il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Federica Foiadelli Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Federica Foiadelli Dipartimento di Energia Politecnico di Milano"

Transcript

1 La sicurezza elettrica Titolo presentazione nei locali medici di gruppo 2 il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

2 La Sicurezza Elettrica nei Locali Medici: Indice Introduzione Sistemi IT ed IT M Principali prescrizioni Novità normative Variante 2 Sicurezza elettrica e continuità di servizio Classificazione sistemi di distribuzione Caratteristiche sistemi IT Situazione normativa Sistemi IT M Vantaggi e svantaggi Locali gruppo 1 e 2 Definizioni: ambiente medico, gruppo, zona paziente Sistema IT M Alimentazione locali gruppo 2 Circuiti a presa nei locali gruppo 2 Verifiche periodiche

3 Introduzione

4 Introduzione Gli impianti elettrici nei locali medici devono essere realizzati con particolari accorgimenti volti ad accrescere la sicurezza del paziente, ed in subordine degli operatori e dei soggetti terzi. I sistemi che garantiscono la continuità elettrica devono possedere prestazioni specifiche per quanto riguarda la tempestività dell intervento e la durata delle alimentazioni di sicurezza, in quanto anche tali prestazioni possono contribuire a ridurre i rischi di eventuali pericoli per pazienti ed operatori. L affidabilità di un impianto elettrico è strettamente legata alla qualità del progetto, alla scelta dei materiali ed all esercizio dell impianto stesso (frequenza e tipologia delle manutenzioni, verifiche, ecc.). Il modo di esercire l impianto elettrico dipende dall insieme di procedure, dispositivi di misura, dispositivi di verifica e quant altro permette al personale di gestire e sorvegliare l impianto.

5 Introduzione Classificazione sistemi di distribuzione La norma italiana CEI 64 8/3 (allineata a quella internazionale IEC ) classifica i sistemi elettrici con la combinazione di due lettere. La prima lettera indica la situazione del sistema di alimentazione verso terra: T collegamento diretto a terra di un punto tramite impedenza trascurabile; I isolamento da terra, oppure collegamento a terra di un punto, generalmente il neutro, tramite un impedenza di valore elevato. La seconda lettera indica la situazione delle masse dell impianto elettrico rispetto a terra: T masse collegate direttamente a terra tramite impedenza trascurabile; N masse collegate al punto messo a terra del sistema di alimentazione. Eventuali lettere successive indicano la disposizione dei conduttori di neutro e di protezione: S funzioni di neutro e protezione svolte da conduttori separati; C funzioni di neutro e protezione svolte da un unico conduttore (PEN)

6 Introduzione Classificazione sistemi di distribuzione

7 I sistemi IT e IT-M Sistemi IT Neutro (centro stella del trasformatore) flottante Tutte le masse di ogni utenza, singolarmente o in gruppo, sono connesse all impianto di terra «locale» (indipendente) Primoguastoversomassa:lacorrentediguastoa terra ritorna al nodo di alimentazione attraverso l impianto di terra delle masse e le capacità verso terra dei conduttori di linea (elevata impedenza) Corrente di guasto e tensione di contatto molto basse

8 I sistemi IT e IT-M Sistemi IT Il manifestarsi di un guasto a terra modifica il sistema di distribuzione vanificando i benefici di una rete isolata da terra. In particolare possono verificarsi due situazioni in presenza di un guasto a terra: se le masse degli utilizzatori sono connesse ciascuna al proprio impianto di terra allora il sistema da IT si trasforma in TT se le masse degli utilizzatori son connesse ad un unico impianto di terra, allora il sistema da IT si trasforma in TN

9 I sistemi IT e IT-M Normativa

10 I sistemi IT e IT-M Sistemi IT-M Nella zona paziente dei locali di gruppo 2, non sono ammessi sistemi di protezione dai contatti indiretti mediante l interruzione automatica dell alimentazione: essendo il paziente soggetto a rischio di microshock, i tempi di intervento delle protezioni sarebbero eccessivi; la mancanza di alimentazione determinerebbe l interruzione di trattamenti vitali. Per ridurre la tensione di contatto si utilizza il sistema IT M che provvede a limitare la corrente di guasto. Il neutro del secondario del trasformatore di isolamento è mantenuto isolato da terra, e quindi la corrente di guasto verso terra può chiudere il circuito attraverso accoppiamenti parassiti resistivi/capacitivi. Si limita inoltre il più possibile la resistenza dei conduttori di protezione impiegati per ottenere l equipotenzialità delle masse.

11 I sistemi IT e IT-M Circuito di guasto a terra Un secondo guasto a terra determina una elevata corrente di guasto. Tale corrente è pericolosa per il paziente, sia perché origina un elevata differenza di potenziale tra le masse accessibili al paziente, sia perché l intensa corrente determina l intervento delle protezioni che, interrompendo l alimentazione, pongono fuori servizio le apparecchiature di importanza vitale per il paziente. Eliminare il primo guasto prima possibile

12 I sistemi IT e IT-M Vantaggi Sicurezza dell'operatore contro i contatti diretti o indiretti Mancando il ritorno attraverso la terra la corrente non può circolare attraverso il corpo dell'operatore che entrasse in contatto con una parte attiva. Questo beneficio è legato al valore delle impedenze equivalenti di dispersione verso terra della linea che possono costituire una chiusura del circuito adatta anche a portate consistenti nel caso di linee particolarmente lunghe. Continuità di servizio anche in caso di un primo guasto a terra Attraverso la resistenza di guasto (quand'anche nulla) non circola una corrente significativa essendo il circuito aperto: si può quindi continuare ad operare fino a quando non si dovesse verificare un secondo guasto. Eliminazione di "punti caldi" che possono generare, in certi ambienti, pericoli d'incendio o d'esplosione Per modesti cedimenti o deterioramenti dell'isolamento verso terra, in caso di impianti elettrici di tipo TN o TT si potrebbero verificare dispersioni di modesto valore, non sufficienti a provocare l'intervento delle protezioni automatiche (fusibili o interruttori). In questo caso in piccole aree di isolamento deteriorato si potrebbero raggiungere alti valori di corrente specifica con effetto di un riscaldamento concentrato pericoloso Più agevole messa a terra delle carcasse metalliche La normativa ammette, per i circuiti di tipo IT, valori più elevati di resistenza nella messa a terra rispetto ai sistemi IT M. Possibilità di programmare la manutenzione degli impianti elettrici per quanto riguarda lo stato dell'isolamento verso terra

13 I sistemi IT e IT-M Limiti e Svantaggi I limiti del sistema IT a neutro isolato sono legati alla dimensione e alla complessità della rete. Nel caso di rete molto estesa l impedenza tra le fasi e la terra (associata alla capacità dei cavi e degli utilizzatori verso terra) sarà bassa. Oltre un certo limite (diverse decine di km) il sistema diventa equivalente a un sistema TT! Il maggior svantaggio di un sistema IT è la necessità di installare un trasformatore ed un controllore permanente d isolamento. Il costo di questi dispositivi può essere tuttavia recuperato molto rapidamente grazie ai miglioramenti in termini di produttività e ai risparmi sulla manutenzione. Il personale di manutenzione deve essere in grado di localizzare rapidamente il guasto.

14 Principali prescrizioni per i locali medici Classificazione dei locali medici: gruppo 0, 1 e 2 I locali medici, sono classificati, secondo un criterio di pericolosità crescente: Gruppo 0: impianto elettrico di tipo ordinario. Gruppo 1 si applicano le misure di protezione indicate nella norma CEI Gruppo 2 le quali tengono conto della zona paziente. Un ambulatorio medico è di gruppo 0, se il medico non porta a contatto del paziente apparecchi elettromedicali. Un ambulatorio dentistico (gabinetto odontoiatrico) è un locale di gruppo 1, diventa di gruppo 2 se vengono compiuti interventi chirurgici in analgesia generale (ambulatorio chirurgica). I locali estetici sono assimilati a locali medici. Se l estetista utilizza apparecchi elettrici da applicare alla persona il locale è di gruppo 1; se nessun apparecchio elettrico utilizzato ha parti destinate ad entrare in contatto con la persona il locale estetico è di gruppo 0.

15 Principali prescrizioni per i locali medici Caratteristiche impianti Gruppo 1 e 2 Locale Gruppo Sistema IT M Collegamento equipotenziale supplementare Interruttore differenziale con I<30mA 1 Non richiesto 2 Richiesto per i circuiti che alimentano apparecchi elettromedicali situati, o collocabili, nella zona paziente. Sono esclusi gli apparecchi radiologici e di potenza superiore a 5kVA Richiesto il nodo per le masse e per le masse estranee che sono presenti anche solo potenzialmente, nella zona paziente. c.s. Si applica il limite di resistenza di 0,2 ohm Richiesto per circuiti che alimentano prese a spina fino a 32 A (di tipo A o B) Richiesto per i circuiti non alimentati dal sistema IT M (di tipo A o B)

16 Novità presenti nella Variante 2 Definizioni: ambiente medico Locali ad uso medico Locali medici Si intendono i locali destinati ad attività diagnostiche, terapeutiche, chirurgiche, di sorveglianza o riabilitazione dei pazienti (inclusi i trattamenti estetici). Ad esempio: Ospedali e cliniche (incluso quelle temporanee e di emergenza) Locali dedicate all interno di case di cura e case per anziani dove i pazienti sono sottoposte a cure mediche Centri medici, ambulatoriali, pronto soccorso Altre tipologie di ambulatori (nelle industrie, impianti sportivi o altri) Le prescrizioni della sez. 710 si applicano anche agli ambienti destinati a ricerche in campo medico. Le prescrizioni della sez. 710 possono essere anche usate per cliniche e ambulatori veterinari

17 Novità presenti nella Variante 2 Definizioni: gruppo 0, 1 e 2 Gruppo 0 Locale medico nel quale non siano utilizzati apparecchi elettromedicali con parti applicate e dove la discontinuità (il guasto) dell alimentazione NON può causare rischio per la vita del paziente. Gruppo 1 Locale medico dove la discontinuità (il guasto) dell alimentazione NON può causare rischio per la vita del paziente e nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o invasivamente, entro qualsiasi parte del corpo, ad eccezione di quelle specificate per il gruppo 2. Gruppo 2 Locale medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali: interventi intracardiaci, operazioni chirurgiche, trattamenti vitali per cui la mancanza dell alimentazione elettrica può comportare pericolo per la vita. impianto elettrico di tipo ordinario. si applicano le misure di protezione indicate nella norma CEI le quali tengono conto della zona paziente.

18 Novità presenti nella Variante 2 Definizioni: gruppo 0, 1 e 2 1) Apparecchi di illuminazione e apparecchi elettromedicali con funziona di supporto vitale che richiedono una alimentazione <0.5s 2) Se non è una sala per operazioni chirurgiche 3) Se viene praticata anestesia generale 4) Se ospita pazienti nella fase di risveglio da anestesia generale 5) Solo per locali di gruppo 1.

19 Novità presenti nella Variante 2 Definizioni: zona paziente Per zona paziente si intende qualsiasi volume in cui un paziente con parti applicate può venire in contatto intenzionale, o non intenzionale, con altri apparecchi o sistemi elettromedicali, o con masse e masse estranee, o con altre persone in contatto con tali elementi. Devono essere prese in considerazioni tutte le possibili posizioni del paziente.

20 Novità presenti nella Variante 2 Sistemi IT-M ( ) Per i trasformatori di tipo medicale è richiesto il monitoraggio del sovraccarico e delle elevate temperature. Per ogni sistema IT M deve essere installato un dispositivo che segnali prontamente la presenza di un primo guasto a terra. Tale dispositivo (CPI dispositivo di Controllo Permanente dell Isolamento) deve verificare continuamente il livello di isolamento verso terra e deve segnalare prontamente l eventuale venir meno dell isolamento verso terra dei circuiti attivi alimentati tramite il trasformatore di isolamento. Si raccomanda che una istruzione facilmente leggibile sia collocata all interno del locale medico e includa il significato di ogni tipo di segnalazione, allarme e la procedura da eseguire nel caso di un primo guasto. MEGLIO TRAMITE DISPLAY

21 Novità presenti nella Variante 2 Sistemi IT-M ( ) In aggiunta a tale CPI possono essere installate apparecchiature per la localizzazione del guasto. Non esiste di fatto un obbligo. Ma questa è da considerare un opportunità soprattutto in quelle zone dove non si può interrompere il servizio per eseguire la manutenzione.

22 Novità presenti nella Variante 2 Quadri di distribuzione e Trasformatori di isolamento per uso medicale ( ) I quadri elettrici di distribuzione devono essere conformi alla CEI EN e CEI I quadri di distribuzione destinati ai locali di gruppo 2 devono essere installati nelle immediate vicinanze dei locali stessi e devono essere chiaramente identificabili. NEW ( ) I trasformatori di isolamento possono essere installati all interno dei locali medici, ma fuori dalla zona paziente oppure all esterno, nelle immediate vicinanze. Una distanza massima di 30m tra i terminali di uscita del trasformatore e i carichi utilizzatori è fortemente raccomandata.

23 Novità presenti nella Variante 2 Alimentazione locali gruppo 2 ( ) NEW Un singolo guasto dell alimentazione principale non deve provocare la messa fuori servizio di tutte le utenze di gruppo 2. Alcune misure tecniche in grado di assicurare la continuità dell alimentazione: Due linee di alimentazioni indipendenti ( ) I dispositivi per la commutazione automatica di linea, devono essere tali da mantenere la separazione di sicurezza (sezionamento) tra le linee di alimentazione, al fine di non trascinare il guasto dall alimentazione principale a quella di sicurezza. Struttura ad anello (difficile da proteggere) Unità di alimentazione addizionali (UPS) Linea principale Trafo IT M Commutat ore Automatico Linea di sicurezza UPS

24 Novità presenti nella Variante 2 Circuiti per prese a spina nei locali del Gruppo 2 I circuiti che alimentano prese a spina nei locali di gruppo 2: devono essere alimentate dal sistema IT M con l eccezione dei circuiti per unità a raggi X e dei circuiti per apparecchi utilizzatori con potenza nominale > 5kVA. Nel caso di circuiti protetti da interruttori differenziali con corrente <30mA, si raccomanda di prestare attenzione al numero massimo di prese protette da un unico apparecchio. si raccomanda che ogni circuito alimenti preferibilmente prese a spina dedicate ad un unico posto paziente. Le prese a spina alimentate dal sistema IT M non devono essere intercambiabili con quelle di altri sistemi nello stesso locale o essere chiaramente e permanentemente identificabili.

25 Novità presenti nella Variante 2 Verifiche periodiche Modifiche degli intervalli di tempo per le verifiche periodiche seguenti: a) Prove funzionali dei dispositivi di controllo dell isolamento: 6 mesi 1 anno c) Verifica del collegamento equipotenziale (locali gruppo 1 e 2): Tre anni due anni

26 EDUCATION, RESEARCH, INNOVATION.

Modulo 2. Locali uso medico

Modulo 2. Locali uso medico Modulo 2 Locali uso medico Locali uso medico Norma CEI 64-8/7 V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 In un articolo da poco pubblicato a firma dello stesso

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO La Norma CEI 64-8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che, prima di essere messo in servizio, ogni impianto elettrico debba essere esaminato a vista e provato per verificare, per quanto praticamente

Dettagli

Leggete attentamente le nuove prescrizioni

Leggete attentamente le nuove prescrizioni Leggete attentamente le nuove prescrizioni La Sezione 710 Locali ad uso medico della norma CEI 64-8/7 ha sostituito la norma CEI 64-4 terza edizione. Ora il CEI ha preparato anche una guida, che qui rileggiamo

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4 Corso Rischio Elettrico Modulo 4 Rischio da micro e macroschock In questa sezione vengono analizzate le cause di rischio da correnti elettriche Effetti della corrente sul corpo umano Il rischio legato

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non è più applicabile la norma CEI 64-4 ma bensì la sezione 710 della norma CEI 64-8/7:2003-05. La nuova norma è una evoluzione della precedente

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001 La norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzati a tensione normale non superiore a 1000V in corrente

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI Le strutture sanitarie sono ospitate in edifici di caratteristiche molto differenti, sia per dimensioni che per destinazione d uso: possono verificarsi casi di edifici

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V2

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V2 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1154 13-04-2015 Data Pubblicazione 2015- Classificazione 64-8; V2 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni:

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni: SISTEMI ELETTRICI In Italia, come negli altri paesi industrializzati, la sicurezza dei sistemi elettrici è garantita dalla messa a terra delle masse e del neutro, sia da parte degli enti distributori di

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

Sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi chirurgici - seconda parte -

Sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi chirurgici - seconda parte - Sicurezza degli impianti elettrici nei luoghi chirurgici - seconda parte - Pubblicato il: 23/0/2004 Aggiornato al: 23/0/2004 di Gianluigi Saveri Il paziente all'interno di un locale ad uso medico è sottoposto

Dettagli

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 IE 114 - Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 Riferimenti normativi: - CEI 64-8/7-710 - Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". -

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 13/09/2004 Aggiornato al: 13/09/2004 di Gianluigi Saveri Le piscine e le fontane secondo la nuova norma 64-8, che tratta dei provvedimenti aggiuntivi da adottare negli impianti elettrici

Dettagli

Strutture agricole e zootecniche

Strutture agricole e zootecniche Strutture agricole e zootecniche di Gianluigi Saveri 1. Condizioni ambientali e tipologia degli impianti 1.1 Classificazione e norme di riferimento Le norme 64-8 evidenziano l importanza di considerare

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

SORVEGLIATORE D'ISOLAMENTO AD USO MEDICO SRI3/H

SORVEGLIATORE D'ISOLAMENTO AD USO MEDICO SRI3/H SORVEGLIATORE D'ISOLAMENTO AD USO MEDICO SRI3/H Sorvegliatore d'isolamento ad uso medico SRI3/H con pannellino di segnalazione remota PSR3. Il sorvegliatore d isolamento SRI3/H consente di monitorare continuamente

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Locali ad uso medico Scheda

Locali ad uso medico Scheda La sicurezza degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico é analizzata nella Norma 64-8 ed in particolare nella sezione 710. Tale Norma si applica agli ospedali, cliniche mediche, studi medici

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE TERZA VERIFICHE SULL IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 1 PRIMA DELLA CONSEGNA E DELLA MESSA IN SERVIZIO DELL IMPIANTO ELETTRICO, L INSTALLATORE DEVE

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE PRIMA LA NORMA CEI 64 8 /704 CANTIERI DI COSTRUZIONE E DI DEMOLIZIONE 1 Le prescrizioni indicate in questa sezione si riferiscono ad impianti temporanei

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Misuredi verificadegliimpianti elettrici. Prof. Raoul Bedin

Misuredi verificadegliimpianti elettrici. Prof. Raoul Bedin Misuredi verificadegliimpianti elettrici POSSIBILE PERCORSO ATTIVITA Bozzedisegnie calcoli eseguiti manualmente Progetto impianto Progetto quadro elettrico ABB E-design: DOC (disegnoschema unifilare),

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Introduzione al corso di Sicurezza Elettrica del Paziente in Ospedale

Introduzione al corso di Sicurezza Elettrica del Paziente in Ospedale Introduzione al corso di Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari } Obiettivi (link pagina docente/insegnamenti) } fornire i fondamenti di sicurezza elettrica

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C.

INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C. Studio Tecnico GIGLIOLI & C. INDICE A. CRITERI DI ESERCIZIO... 1 B. MANUTENZIONE... 2 B.1. PREMESSA... 2 B.2. MANUTENZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI... 2 B.2.1. MANUTENZIONE PERIODICA PREVENTIVA...

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 326 INDICE DI SEZIONE 328 Caratteristiche generali 330 Catalogo 332 Informazioni tecniche MAS800 QUADRI AD USO MEDICO 327 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 08/09 Quadri per

Dettagli

Quadri a neutro isolato

Quadri a neutro isolato Sistemi di installazione Quadri a neutro isolato Generalità 158 Controllore permanente di isolamento 159 Trasformatore di isolamento 160 Quadretto di segnalazione SD220 e SD024 161 Esecuzioni tipiche 162

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo verbale di sopralluogo vigilanza tecnico specialistica impianti

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: Illuminazione di sicurezza Per le piscine (solo quelle pubbliche) ad uso natatorio, oltre alle disposizioni previste eventualmente come impianto sportivo, vige un comunicato del

Dettagli

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra SISTEMI TT e TN Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione dall'azienda fornitrice. E' quello che accade nelle nostre abitazioni (solitamente 230 V monofase).

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Docenti: Elettra Pignotti Ottavio Secreti Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 4AP Materia: Tecnologie

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Maurizio Delfanti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Contatore monofase

Dettagli

L impianto elettrico nei locali ad uso estetico

L impianto elettrico nei locali ad uso estetico Pubblicato il: 05/11/2003 Aggiornato al: 05/11/2003 di Gianluigi Saveri Per poter individuare e classificare dal punto di vista della sicurezza elettrica le strutture adibite ad uso estetico è necessario

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità 5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità + 5 regole di sicurezza per i lavori fuori tensione 7 1. Disinserire e sezionare da tutti i lati. Prima di iniziare il lavoro, disinserire l impianto

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

Apparecchi di manovra

Apparecchi di manovra Apparecchi di manovra Apparecchi di Manovra: Classificazione (1) Dispositivo in grado di eseguire manovre di apertura e chiusura di un circuito: Manovra a carico, e manovra a vuoto; Manovra nel normale

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli