Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Documenti analoghi
ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Report mensile sulla qualita dell aria

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

1 L inventario delle emissioni

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Report mensile sulla qualità dell aria

Siti di misura. Le stazioni della rete provinciale dotate di analizzatori automatici di ozono troposferico sono due: Parco Marecchia e Riccione.

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Report mensile sulla qualità dell aria

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Sistemi Ambientali. 2. aria

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Comune di Castelnovo Monti

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Report mensile: MARZO 2013

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2007

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi


La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS

L esperienza di ARPA Toscana nel monitoraggio delle polveri

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Transcript:

Università di Bologna A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia - TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Dott.ssa Merlo Luciana

Cos è un inquinante? Qualsiasi sostanza immessa direttamente o indirettamente dall uomo nell aria ambiente che può avere effetti dannosi sulla salute o sull ambiente nel suo complesso (D.Lgs D.Lgs.. n 351 del 4/08/99). Parole chiave Sostanza immessa Protezione della salute Protezione dell ambiente TROPOSFERA N 2 =78,08 O 2 =20,95% Ar=0,93% CO 2 * =0,02 % Gas in tracce:ne,he,kr,xe, CH 4, H 2, N 2 O Particolato atmosferico (PM 10 )

Piano di risanamento della qualità dell aria Quadro conoscitivo www.arpa.emr.rn.it

Inventari delle emissioni a cosa servono? Forniscono le informazioni di base necessarie ai piani di risanamento della qualità dell aria (D.L. n 351/99). Permettono di realizzare le mappe delle emissioni a supporto della pianificazione territoriale. Forniscono dati di input ai modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera. Consentono di elaborare scenari di intervento.

Metodologia utilizzata Il progetto europeo EMEP/CORINAIR costituisce il riferimento metodologico recepito nelle linee guida regionali Il progetto ha sviluppato una nomenclatura univoca (SNAP 97) per le sorgenti emissive raggruppate in 11 macrosettori principali, 56 settori e 260 categorie o attività

Metodologia CORINAIR - Nomenclatura SNAP-Macrosettori Macrosettore Attività locali presenti/ fonte dei dati 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Combustione energia e industria di trasformazione Combustione- non industriale Combustione- industria Processi Produttivi Estrazione, distribuzione combustibili fossili/geotermico Uso di solventi Trasporto stradale Altre sorgenti mobili Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti di emissione ed assorbimento Teleriscaldamento/ Gestore Impianti residenziali, commerciali ed istituzionali/ Gestore Combustione nelle caldaie, forni di processo/ Autorizzazioni DPR 203/88 Tutte le attività industriali/ Autorizzazioni D.P.R. 203/88 Stazioni di servizio, reti di distribuzione gas/ Dati inventario regionale Verniciatura, sgrassaggio, sintesi di prodotti chimici/ Autorizzazioni D.P.R. 203/88 Emissioni di autoveicoli, emissioni evaporative, consumo ed uso dei freni/ fonte A.C.I. e Regione Emilia Romagna Attività marittime, traffico aereo, agricoltura/ Dati inventario regionale Incenerimento rifiuti, altri trattamenti (compostaggio, spandimento fanghi)/ Gestore e dati ARPA Allevamenti animali, coltivazioni,fertilizzanti/ Fonte provinciale Foreste decidue,di conifere, praterie vegetazione bassa/ Dati regionali

Stima delle emissioni Bottom up (M10 - Agricoltura) E i = A x F.E i E i = rappresenta l emissione dell inquinante A = indicatore dell attività F.E i = fattore di emissione per l inquinante i e l attività A Top down (M5-reti di distribuzione) E j = E tot *P j /P tot E j = emissione dell inquinante sull unità di riferimento E tot = emissione totale dell inquinante considerato P j = variabile proxy riferità all unita considerata P tot = variabile proxy riferita all emissione totale E tot

Gli inquinanti Gli inquinanti valutati sono: Ossidi di zolfo (SOx) Ossidi di azoto (NOx) Composti organici volatili non metanici (NMVOC) Monossido di carbonio (CO) Polveri totali (PTS) e polveri sottili (PM 10 ) Ammoniaca (NH 3 )

Ossidi di azoto (NOx) Trasporto su strada Processi produttivi Altre sorgenti mobili

Particolato atmosferico (PM 10 ) TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO - A.A. 2006-2007 Trasporto su strada Processi produttivi Altre sorgenti mobili

PM 10 - Mappe tematiche (1kmx1km) PM 10 M7 PM 10 M3,4,6 PM 10 M8

Inventario delle emissioni:sintesi dei risultati

Gas climateranti Gas serra Incremento % dal 1750 Contributo % al riscaldamento CO2 30 64 CH4 145 20 N20 15 6 HFC 10 PFC SF 6 Fonti antropiche Combustione, deforestazione, cambio d uso dei suoli, produzione di cemento Produzione e uso di energia (inclusa la biomassa), animali, risaie, fognature, discariche Fertilizzanti, bonifica, produzione di acidi grassi e nitrici, combustione di biomasse e combustibili fossili Refrigerazione, condizionamento, industria chimica Produzione di alluminio Distribuzione di corrente elettrica

Gas climateranti:pressioni MACROSETTORE (Anno 2000) tco2 eq/anno Settore energetico 1.265.964 Processi industriali 209.370 Foreste /uso del suolo 89.842 Agricoltura Rifiuti Totale prodotte -40.797 35.601 1.559.980 MACROSETTORE Settore energetico (*) Combustibili Energia 2002 (tco2 eq.) 2.021.175 2003 (tco2 eq.) 1945916 2005 (tco2 eq.) 2.148.379 1.455.008 693.371 Foreste /uso del suolo -22.367-22.367-22.367 Agricoltura 19.004 19.004 18.050 Rifiuti** 123.346 111.594 111.279 Totale prodotte 2.141.158 2.054.147 2.255.341 *Il settore energetico comprende anche le produzioni industriali ** Sono comprese anche le emissioni della discarica di Forlì

Gas climateranti:pressioni TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO - A.A. 2006-2007

Stato dell ambiente: effetto serra

Stato dell ambiente:cambiamento della temperatura Andamento di scarto della temperatura media annuale globale dalla media del periodo 1961-1990.

Stato dell ambiente:anidride carbonica/temperatura

Aria di città Centraline fisse e mobili

Aria di città Rete di monitoraggio

BIOSSIDO D AZOTO (NO 2 ) Aria di città: stato dell ambiente TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO - A.A. 2006-2007 Anno Abete (RN) Flaminia (RN) Marecchia (RN) Riccione 2003 38 70 34 38 2004 31 64 36 37 2005 33 61 37 41 2006 51* 65* 40* 32*

Aria di città: stato dell ambiente OSSIDI DI AZOTO(NO X ) Anno Abete Flaminia Marecchia Riccione 2004 83 120 62 69 2005 70 105 59 66 2006 55* 69* 35* 38* Limite annuo per la protezione della vegetazione di: 30 ug/m 3

Aria di città: stato dell ambiente PARTICOLATO ATMOSFERICO (PM 10 ) Parametri richiesti Dal 01/01/0 5 [µg /m 3 ] Valore limite di 24 ore (media giornaliera) per la protezione della salute umana (da non superare più di trentacinque volte in un anno) 50 Valore limite della media annuale per la protezione della salute umana 40 PARAMETRI Flaminia Marecchia 2003 2004 2005 2006 2003 2004 2005 2006 Media annuale (µg/m 3 ) 36,8 32,5 32,7 38* 44,4 43,0 34,6 41* N sup. (VL + MT)** 27 42 63 77* 64 72 52 81* N sup di 50 µg/m 3 (VL al 2005) 57 57 63 77* 113 93 52 81* **Il limite giornaliero dei PM 10 per l anno 2003 è di 60 µg/m 3 e per il 2004 di 55 µg/m 3 * non ancora definitivi

PM 10 :n di superamenti TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO - A.A. 2006-2007 Andamento locale e regionale PM 10 :media annuale (la più alta)

OZONO (O 3 ) TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO - A.A. 2006-2007 Parametri richiesti Valore bersaglio per la protezione della salute umana come media massima giornaliera su otto ore da non superare per più di 25 volte mediamente su tre anni (Primo triennio considerato 2010-2012) Dal 01/01/2013 [µg /m 3 ] 120 Dal 01/01/20 15 [µg /m 3 ] Aria di città stato dell ambiente Valore bersaglio per la protezione della vegetazione come AOT40 calcolato sulla base dei valori di 1 ora da maggio a luglio come media su cinque anni (Primo quinquennio considerato 2010-2014) 18000 MARECCHIA N sup anno 2003 N sup. anno 2004 N sup. anno 2005 Media anni 2003/04/05 Protezione della salute umana > 120 µg/m 3 (media su otto ore) 71 44 25 47 RICCIONE N sup anno 2003 N sup. anno 2004 N sup. anno 2005 Media anni 2003/04/05 Protezione della salute umana > 120 µg/m 3 (media su otto ore) 52 45 35 44

www.liberiamolaria.it Dati giornalieri della qualità dell aria Provvedimenti regionali per il contenimento dell inq. atmosferico Informazioni sanitarie

Ma il turismo si vede? TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO - A.A. 2006-2007 Abete Flaminia Marecchia Riccione Media estiva 39 63 30 16 Media invernale 59 68 67 48 Centraline di monitoraggio Confronto tra media invernale e estiva 80 70 FLAMINIA MARECCHIA ABETE 60 50 RICCION E valori medi 40 30 20 10 0 Media estiva (1 Luglio 2006-31 agosto 2006) Media invernale (1 Dicembre 2006-31 gennaio 2007)

NO 2 :stazione Flaminia (RN) TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO - A.A. 2006-2007 Giorno tipo: valore medio di un ora nel periodo selezionato NO 2 :stazione Riccione

Mobilità sostenibile Utilizzo del trasporto pubblico diffusione nel territorio (attenzione se troppo diffuso crea insostenibilità ambientale) informazione capillare e strategica (aeroporti, caselli industriali, stazioni ferroviarie) Mezzi individuali bicicletta (spostamenti di 5 Km) bicicletta elettrica (produzione di energia con tecnologie a basso impatto ambientale es.fotovoltaico, eolico, biomasse ). car- sharing (macchina condivisa)

Misure legate alla mobilità e al traffico in provincia di Rimini -Zonizzazione delle aree cittadine in modo da permettere accessi differenziati alle diverse zone secondo il tipo di alimentazione del veicolo con l adozione del Bollino Blu ( non vale per i turisti stranieri e fuori provincia) -Attivazione del servizio di bike sharing; (bicicletta condivisa). -Rinnovo del parco auto degli enti locali verso mezzi meno inquinanti e la promozione del car sharing verso i propri dipendenti.