La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un Mondo Globalizzato



Documenti analoghi
La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

LA DICHIARAZIONE DI ODENSE

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

MODULI FORMAZIONE A DISTANZA 2004 Area Comunicazione e Promozione della Salute Modulo Educazione Sanitaria e Promozione della Salute Unità 1

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Manifesto dei diritti dell infanzia

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Policy. Le nostre persone

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Media Office Coordinator

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Scuole per la promozione della salute: le reti regionali italiane di School for Health in Europe (SHE)

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Costruiamo un futuro sostenibile

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Abilità comunicative e strategie di prevenzione 7 giugno 2006, Fontenoce di Recanati

Scheda di partecipazione Quarta edizione

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

L Assemblea Generale,

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

POLITICA DI COESIONE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Dichiarazione di Atene sulle Città Sane

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

POLITICA DI COESIONE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

La Leadership efficace

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

La Dichiarazione di Pechino

La mediazione sociale di comunità

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Ministero della Salute

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Transcript:

Introduzione La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un Mondo Globalizzato Finalità La Carta di Bangkok definisce azioni e impegni necessari per agire sui determinanti di salute in un mondo globalizzato attraverso la promozione della salute. Scopo La Carta di Bangkok sostiene che le politiche e le partnership destinate a dare più potere 1 alle comunità, e a migliorare la salute e l uguaglianza, debbano essere al centro di uno sviluppo globale e nazionale. La Carta di Bangkok riprende e completa i valori, i principi e le strategie di azione della promozione della salute stabiliti dalla Carta di Ottawa per la Promozione della Salute 2, e le raccomandazioni delle successive conferenze globali per la promozione della salute che sono state ratificate dagli Stati Membri attraverso l Assemblea Mondiale della Salute. A chi si rivolge La Carta di Bangkok si rivolge a tutte le persone, gruppi ed organizzazioni che svolgono un compito essenziale nel miglioramento della salute, compresi:?? i governi e i politici a tutti i livelli?? la società civile?? il settore privato?? le organizzazioni internazionali, e?? la comunità della sanità pubblica. Promozione della Salute Le Nazioni Unite riconoscono che godere di uno standard di salute più elevato sia uno dei diritti fondamentali di ciascun essere umano senza nessuna discriminazione. La promozione della salute si basa su questo fondamentale diritto umano ed offre una concezione positiva e completa della salute come determinante della qualità della vita, che comprende anche il benessere spirituale e mentale. La promozione della salute è il processo che permette alle persone di aumentare il controllo sulla propria salute e sui suoi determinanti, e dunque di migliorare la salute stessa. È una funzione centrale della sanità pubblica e contribuisce alla lotta contro le malattie trasmissibili e non trasmissibili e contro altre minacce per la salute. 1 To empower = dare più potere 2 Emanata dalla 1ª Conferenza Globale della Promozione della Salute nel 1986 (vedi allegato 1) 1

Agire sui determinanti di salute Contesto in evoluzione Il contesto globale relativo alla promozione della salute è cambiato profondamente dai tempi dell elaborazione della Carta di Ottawa. Fattori critici Alcuni dei fattori critici che attualmente hanno influenza sulla salute sono:?? le crescenti disuguaglianze all interno e tra i diversi paesi?? i nuovi modelli di consumo e di comunicazione?? la commercializzazione?? i cambiamenti ambientali a livello globale, e?? l urbanizzazione. Ulteriori sfide Altri fattori che agiscono sulla salute sono i cambiamenti sociali, economici e demografici rapidi e spesso sfavorevoli che si ripercuotono sulle condizioni lavorative, su i contesti educativi, sui modelli familiari e sul tessuto sociale e culturale delle comunità. Uomini e donne subiscono l influenza di tali fattori in modo diverso. È aumentata la vulnerabilità dei bambini e l esclusione delle persone emarginate, dei diversamente abili e delle popolazioni autoctone. Nuove opportunità La globalizzazione offre nuove possibilità di cooperazione per il miglioramento della salute e la riduzione dei rischi transnazionali; tali opportunità riguardano:?? lo sviluppo della tecnologia legata all informazione e alle comunicazioni, e?? il miglioramento dei meccanismi di governo 3 mondiale e la condivisione delle esperienze. Coerenza della politica Per gestire le sfide della globalizzazione, la politica deve essere coerente trasversalmente con:?? i governi a tutti i livelli?? gli organismi delle Nazioni Unite, e?? le altre organizzazioni, compreso il settore privato Questa coerenza rafforzerà l adesione, la trasparenza e la responsabilità nei confronti degli accordi e dei trattati internazionali che incidono sulla salute. Progressi fatti Sono stati fatti progressi nel porre la salute al centro dello sviluppo, per esempio attraverso gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, ma molto rimane ancora da fare; la partecipazione attiva della società civile è essenziale in questo processo. 3 Governance = governo 2

Strategie per la promozione della salute in un mondo globalizzato Interventi efficaci I progressi verso un miglioramento della salute a livello mondiale richiedono una forte azione politica, un ampia partecipazione ed un advocacy 4 maggiore. La promozione della salute si basa su un repertorio consolidato di strategie di provata efficacia, ma che devono essere utilizzate a pieno. Azioni richieste Per progredire ulteriormente nell implementazione di tali strategie, tutti i settori e i contesti 5 devono operare per:?? sostenere 6 la salute sulla base del rispetto dei diritti umani e della solidarietà?? investire in politiche, azioni ed infrastrutture sostenibili al fine di agire sui determinanti di salute?? costruire capacità di sviluppo di politiche, leadership, pratiche di promozione della salute, ricerca e disseminazione delle conoscenze e alfabetizzazione per la salute 7?? regolamentare e legiferare al fine di assicurare un alto livello di protezione da infortuni e favorire pari opportunità per la salute e il benessere a tutti gli individui?? associarsi 8 e costituire alleanze con organizzazioni pubbliche, private, non governative ed internazionali e con la società civile per creare delle azioni sostenibili. 4 Termine anglosassone difficilmente traducibile in italiano al fine di rendere pienamente il suo significato. Advocacy: patrocinio, sostenere la causa 5 Setting = ambienti, luoghi, contesti di vita e di lavoro (es: scuola, servizio sanitario, ambiente di lavoro ) 6 To advocate = sostenere la validità di, patrocinare 7 Health literacy = alfabetizzazione per la/sulla salute 8 To partner = associarsi 3

Impegni a favore della Salute per Tutti Razionale Il settore della sanità ha un ruolo chiave di leadership nella costruzione di politiche e partnership a favore della promozione della salute. Per fare dei progressi nei confronti dei determinanti di salute è essenziale sia un approccio di politiche integrate da parte delle organizzazioni governative ed internazionali, sia un impegno di collaborazione con la società civile, il settore privato e trasversalmente con i contesti di vita e di lavoro. Impegni Fondamentali Quattro impegni fondamentali mirano a far diventare la promozione della salute: 1. un punto fondamentale nell agenda dello sviluppo globale 2. una responsabilità centrale per tutti i governi 3. un punto chiave per le comunità e la società civile 4. un esigenza di buone pratiche nel settore dell impresa privata. 1. Rendere la promozione della salute un punto fondamentale nell agenda dello sviluppo globale Per migliorare la salute e la sicurezza sanitaria collettiva sono necessari forti accordi intergovernativi. I Governi e gli organismi internazionali devono lavorare per ridurre la differenza dei livelli di salute tra ricchi e poveri. Sono necessari meccanismi efficaci di governo 9 globale della salute in grado di contrastare gli effetti negativi di:?? commercio?? prodotti?? servizi, e?? strategie di marketing. La promozione della salute deve diventare una parte integrante della politica interna ed estera e delle relazioni internazionali, anche in situazioni di guerra e conflitti. A tal fine servono azioni di promozione del dialogo e di cooperazione tra gli stati nazionali, la società civile ed il settore privato. Queste azioni si possono ispirare ad esempi di trattati esistenti quali la Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco dell Organizzazione Mondiale della Salute. 2. Rendere la promozione della salute una responsabilità centrale per tutti i governi Tutti i governi a tutti i livelli devono affrontare con urgenza il problema della carenza di salute e delle disuguaglianze, poiché la salute è uno dei maggiori determinanti dello sviluppo sociale, economico e politico. I governi locali, regionali e nazionali devono:?? dare priorità agli investimenti sulla salute, all interno e al di fuori del settore sanitario?? fornire finanziamenti continuativi per la promozione della salute. Per fare in modo che ciò avvenga, i governi di qualsiasi livello dovrebbero rendere note le conseguenze della legislazione e delle politiche sulla salute, utilizzando strumenti quali la valutazione di impatto sulla salute orientata all equità. 9 Governance = governo 4

3. Rendere la promozione della salute un punto chiave per le comunità e la società civile Le comunità e la società civile spesso sono in prima fila nell attivare, dar forma e assumersi la responsabilità per la promozione della salute. Pertanto necessitano di avere diritti, risorse e opportunità tali da permettere che i loro contributi possano essere estesi a tutti ed essere duraturi. Nelle comunità meno sviluppate sono particolarmente importanti i contributi per la costruzione delle competenze 10. Le comunità più sviluppate ed autonome sono molto efficaci nel promuovere la propria salute e nel rendere i governi e il settore privato responsabili delle conseguenze sulla salute delle proprie politiche e pratiche. La società civile deve esercitare il suo potere sul mercato dando preferenza ai beni, ai servizi e ai titoli azionari che sono un esempio di impresa privata con responsabilità sociale condivisa. I progetti comunitari per le zone rurali, i gruppi della società civile e le organizzazioni femminili hanno dimostrato la loro efficacia nella promozione della salute e sono modelli di pratiche da seguire. Le associazioni professionali che lavorano nell ambito della salute possono dare un contributo speciale. 4. Rendere la promozione della salute un esigenza di buone pratiche nel settore dell impresa privata Il settore delle imprese ha un impatto diretto sulla salute delle persone e sui suoi determinanti influendo su:?? contesti vita e di lavoro locali?? culture nazionali?? ambiente, e?? distribuzione della ricchezza. Il settore privato, oltre ai datori di lavoro e al settore delle imprese sociali, ha la responsabilità di assicurare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, e di promuovere la salute e il benessere dei propri dipendenti, delle loro famiglie e delle comunità. Il settore privato può anche contribuire ad attenuare impatti più ampi sulla salute globale quali quelli associati ai mutamenti globali dell ambiente, rispettando i regolamenti e gli accordi locali, nazionali ed internazionali per la promozione e la tutela della salute. Le pratiche commerciali etiche e responsabili e il commercio equo esemplificano il tipo di strategie commerciali che dovrebbero essere sostenute dai consumatori e dalla società civile, oltre che dai regolamenti e dagli incentivi del governo. 10 Capacity building = costruzione delle comp etenze 5

Un impegno globale affinché avvengano dei cambiamenti Tutti per la salute Per affrontare questi impegni occorre che ci sia una migliore applicazione delle strategie efficaci ed un contemporaneo utilizzo di idee e risposte innovative. Partnership, alleanze, reti e collaborazioni contribuiscono a creare modalità stimolanti e gratificanti per coinvolgere persone ed organizzazioni verso obiettivi comuni ed azioni congiunte per il miglioramento della salute delle popolazioni. Ogni settore intergovernativo, governativo, della società civile e dell impresa privata ha ruoli e responsabilità proprie. Diminuire la differenza di attuazione Fin dall adozione della Carta di Ottawa, è stato sottoscritto un numero significativo di risoluzioni a livello nazionale e globale per sostenere la promozione della salute, che purtroppo non sempre sono state tradotte nella pratica. I partecipanti alla Conferenza di Bangkok chiedono fermamente agli Stati Membri dell Organizzazione Mondiale della Salute di ridurre questa differenza di attuazione e di impegnarsi verso politiche e alleanze che le mettano in pratica. Richiesta di azioni I partecipanti alla Conferenza chiedono all Organizzazione Mondiale della Salute e agli Stati Membri, in collaborazione con altri, di allocare risorse per la promozione della salute, di intraprendere piani di azione monitorandone i risultati attraverso appropriati indicatori e target, e di rendicontare periodicamente i progressi ottenuti. Le organizzazioni delle Nazioni Unite sono invitate ad esaminare i benefici che un Trattato Globale per la Salute potrebbe apportare. Alleanza mondiale La Carta di Bangkok invi ta tutti i portatori di interesse 11 ad unirsi in un alleanza mondiale per promuovere la salute, con azioni ed impegni a livello globale e locale. Impegno a migliorare la salute Noi, partecipanti alla Sesta Conferenza Globale sulla Promozione della Salute di Bangkok, Tailandia, ci impegniamo a promuovere gli impegni e le azioni dichiarate per il miglioramento della salute. 11 Agosto 2005 Nota: La presente Carta contiene le opinioni comuni di un gruppo internazionale di esperti che hanno partecipato alla Sesta Conferenza Globale sulla Promozione della Salute di Bangkok, Tailandia, Agosto 2005, e non rappresenta necessariamente decisioni o politiche ufficiali dell Organizzazione Mondiale della Salute. La traduzione del documento è stata curata da Anna Girardi con la revisione da parte di Elena Barbera e Claudio Tortone del Centro di Documentazione per la Promozione della Salute DoRS Regione Piemonte. Si ringrazia la dott.ssa Anna Girardi per la collaborazione volontaria. La traduzione è stata arricchita da note per evidenziare terminologie specifiche della promozione della salute talvolta difficilmente traducibili senza perdere il significato originario e che stanno gradualmente entrando nel linguaggio comune degli operatori e dei decisori italiani. 11 Stakeholder = portatore di interesse 6

Allegato 1 DICHIARAZIONI INTERNAZIONALI SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE Il Centro di Documentazione DoRS Regione Piemonte, per contribuire all impegno di diminuire la differenza di attuazione sollecitato dalla Carta di Bangkok, ha voluto tradurla in italiano e raccogliere tutte le dichiarazioni finora emanate dalle Conferenze Globali dell OMS sulla promozione della salute (e tradotte da differenti organizzazioni italiane) per renderle facilmente fruibili agli operatori, decisori e quanti interessati ad assumere decisioni per il miglioramento della salute e il contrasto delle disuguaglianze. Le Dichiarazioni sono disponibili su www.dors.it corredate con i link alle organizzazioni italiane che contribuiscono alla loro diffusione in lingua italiana e alla pagina del sito OMS per i documenti di approfondimento. Bangkok Charter for Health Promotion in a Globalized World, Bangkok (2005) In occasione della 6 Conferenza Globale sulla promozione della salute, sono stati delineati i quattro impegni fondamentali per far diventare la promozione della salute un punto fondamentale nell agenda dello sviluppo globale e locale; una responsabilità centrale per tutti i governi nazionali, regionali e locali; un punto chiave per le comunità e la società civile e un esigenza di buone pratiche nel settore dell impresa privata. I partecipanti della Conferenza inoltre chiedono fermamente a tutti gli interessati l impegno di realizzare a livello locale anche le raccomandazioni delle precedenti Dichiarazioni, che sono ancora in gran parte da attuare, per incidere sui determinanti che producono le crescenti disuguaglianze di salute. Health Promotion: Bridging the Equity Gap, Città del Messico (2000) In occasione della 5 Conferenza Globale sulla promozione della salute, sono state identificate le azioni per colmare le differenze di equità in promozione della salute, attraverso più forti meccanismi di collaborazione in tutti i settori e i livelli della società. È disponibile nella versione italiana il documento sintetico (Statment). Il rapporto finale dettagliato della Conferenza è disponibile in inglese e spagnolo sul sito OMS. New Players for a New Era: Leading Health Promotion into the 21st Century, Jakarta (1997) La Dichiarazione emanata durante la 4 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute riflette su quanto è stato appreso circa l efficacia della promozione della salute, riesamina i determinanti della salute e identifica le direzioni e le strategie necessarie per orientare le sfide della promozione della salute nel 21 secolo. Sundsvall Statement on Supportive Environments for Health, Sundsvall (1991) Emanato in occasione della 3 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute, questo documento identifica molti esempi e approcci per creare ambienti favorevoli, che possono essere sperimentati da chi definisce le politiche, da chi assume le decisioni operative e da chi opera nella comunità nei settori della salute e dell ambiente. Adelaide Recommendations on Healthy Public Policy, Adelaide (1988) Emanate in occasione della 2 Conferenza Internazionale sulla Promozione per la Salute, le raccomandazioni individuano come prioritarie quattro aree chiave di intervento immediato per una politica pubblica a favore della salute. Ottawa Charter for Health Promotion, Ottawa (1986) Emanata durante la 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, questa Carta vuole stimolare l azione a favore della Salute per Tutti per l anno 2000 e oltre, a partire dal progresso ottenuto grazie alla Dichiarazione sull Assistenza Sanitaria Primaria di Alma Ata. International Conference on Primary Health Care, Alma Ata (1978) La Dichiarazione ribadisce con forza che la salute è un diritto fondamentale e riafferma che il maggior livello di salute possibile è un risultato sociale estremamente importante in tutto il mondo, la cui realizzazione richiede il contributo di settori diversi: economici e sociali, nonché sanitario. 7