TUBO KG COESTRUSO (MULTISTRATO) SN 4

Documenti analoghi
ISO Visitateci su Internet!

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

Pozzetti fognatura E T N IE B M A

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 15

Posa interrata delle tubazioni

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN

Tubi e raccordi in PVC e PVC-U per sistemi di canalizzazione e scarico LISTINO PREZZI 2013/1 EDILIZIA - FOGNATURA - DRENAGGIO

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: SCARICO INSONORIZZATO. Edilizia Automotive Industria

MANUALE TECNICO ECO/2 ECO/4 ECO/8. Tubazioni strutturate in PVC-U per sistemi di canalizzazione e fognature secondo norma UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc

RollcablE. Roll drain. Roll com. Tubi per cavidotti corrugati LISTINO N.15

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

Condotte in PVC: qualità, prestazioni e impatto ambientale. Qualità e normativa per tubi e raccordi in PVC (H20 Ferrara 22 maggio 2008)

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Idrofittings s.r.l. Listino Generale 2012

listino pvc LISTINO gennaio 2015 Tubi e raccordi in PVC per condotte di scarico, condotte di protezione, condotte di ventilazione

Scarico edilizia EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

CERTIFICATI. TEDESCO dal ø 125 al ø 1200 nella classe 4 kn/m 2 PROVA DI RIGIDITA ANULARE PROVA DI FLESSIBILITA DEL TUBO

EDILIZIA. Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio

SISTEMI DI SCARICO REGOLE DI STAFFAGGIO

TUBI CORRUGATI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Il nuovo sistema di bicchiere iniettato in linea sul tubo PoliCor è:

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

TUBI E RACCORDI IN PVC PE- PP TUBI E RACCORDI PVC - PE - PP

207. OTHELLO PLATE (con elementi orizzontali)

Listino CORRUGATI n. 69 gennaio 2013

IDRAULICA SCARICHI SANITARI GEBERIT, DA SALDARE

Scheda tecnica prodotto

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

coperture contenitori - accumulatori biogas protezione calcestruzzo - contenitori flessibili lagune - cisterne liquidi

Fermec srl - Via G. Galilei, Nonantola (Mo) Tel Fax

EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Garden. pozzetti, coperchi, griglie e canali di drenaggio

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

Blue Power. touch. difference. the. PREMIO PREMIO

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA. Allegato C2-CIG Z120C3638B N

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan. ANELLO PERDENTE Ø 80x50h

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN

GRONDA G125 SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Sistemi di Scarico LISTINO N.13

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

I detentori montati nella parte bassa del radiatore sono utilizzati per bilanciare e regolare il flusso d'acqua nei radiatori.

Milano 27 novembre 2012

Profile Salvo modifiche tecniche Tipo Modulo Larghezza camera Larghezza modulo. min max min max

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato.

tubi in PVC per FOGNATURA PRESSIONE POZZI EDILIZIA SYSTEM GROUP

L innesto. innovativo. Geberit Silent-PP

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

10 Raccorderia ed accessori pag.

TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTI

Gennaio Altersol SA. Contrada Vecchia CH 6934 Bioggio

Battiscopa PVC Line. Applicazione

Advantix-Scarico ad innesto

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Istruzioni di montaggio e di posa in opera

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Tubi di acciaio per acquedotti

(W) easyramp4300 Easy Ramp 4/ ,6 4. easyramp7300 Easy Ramp 7/ ,6 7. easyramp13300 Easy Ramp 13/ ,6 13

Manuale di Installazione

EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Fognatura Raccordi e pezzi speciali EN1401

Canali per pavimenti flottanti

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

E - ENEL. F1 regola d'arte.

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

AMBITO DELL'INTERVENTO

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

SECCHI DA MURATORE CASSONCINI DA MURATORE

327 x 164(185) Ø 110/100/ 90/75. HL Pozzetto per lo scarico dell acqua piovana Scarico dell acqua piovana DN110

Transcript:

14 KG-System Sistema (PVC) (PVC-U) Kanalrohrsystem Tubi e raccordi und per Formstücke fognatura Istruzioni di montaggio e posa TUBO KG COESTRUSO (MULTISTRATO) SN 4 TUBO KG COESTRUSO (MULTISTRATO) SN 8 TUBO KG A PARETE PIENA (MONOSTRATO) SN 10

Kanalrohrsystem Tubi e raccordi per und fognatura Formstücke Sistema KG-System (PVC-U) (PVC) 15 Istruzioni di montaggio e posa 1. AREA DI APPLICAZIONE E DI AZIONE 1.1 AREA DI APPLICAZIONE Le seguenti istruzioni valgono per l utilizzo e per la posa dei tubi e dei raccordi della serie KG in PVC-U prodotti in base alla norma DIN EN 1401, DIN EN 13476-2 (tubi), di colore rosso, RAL 8023, che vengono utilizzati per condotte/canalizzazioni principali interrate, per collegamenti a fognature e linee fognarie usate per il trasporto delle acque reflue. Per quanto riguarda le condutture all interno degli edifici fare riferimento alle linee guida in tema di utilizzo di materiali infiammabili così come le istruzioni speciali di posa per l installazione di sistemi di scarico all interno fabbricati. 1.2 AREA DI AZIONE I tubi ed i raccordi in PVC-U sono utilizzati per lo smaltimento di acque reflue. Nell intervallo tra il DN(OD) 110 200 la temperatura (delle acque) non può superare i 60 costanti, mentre nell intervallo tra il DN(OD) 250 500 la temperatura (delle acque) non può superare i 40 costanti. I tubi ed i raccordi in PVC sono adatti per lo scarico di acque reflue nell intervallo ph 2 (acido) ph 12 (basico). Sono resistenti agli scarichi domestici in base alla norma DIN 1986-3. Per lo scarico di acque industriali fare riferimento alla norma DIN 16929, così come all allegato 1 della norma DIN 8061. 1.2.1 AREA DI AZIONE SENZA PROVA STATICA L utilizzo dei tubi e dei raccordi KG in PVC-U è ammesso senza prova statica alle seguenti condizioni: il carico di traffico non deve essere superiore alla classe 30 (si riferisce a ponti e viadotti) della norma DIN 1072, - con copertura minima di 1 metro al di sotto di superfici carrabili, con copertura minima di 0,80 metri al di sotto di superfici pedonali o comunque superfici saltuariamente soggette a traffico leggero, copertura massima di 6 metri nel caso di posa in scavi con ampiezza minima realizzata sulla base della norma DIN 4124 senza carichi di traffico, copertura massima di 4 metri in scavi più ampi con sponde non soggette a carichi di traffico, copertura massima di 3,50 metri in scavi più ampi e con sponde soggette a carichi di traffico, materiale di riempimento nell area della condotta: cal γ < 20,5 kn/m3, cal γ 22,5 costanti/parametri del suolo in base alla norma DIN 1055, parte 2, tabelle 1 e 2 tenendo conto di terreni compatti corrispondenti alle sezioni 5 e 6. A questo scopo sulla base della norma DIN 18196 in caso avverso possono essere considerati i seguenti tipi di terreno: miscela ghiaia-fango, miscela ghiaia-cemento, miscela sabbia-fango e miscela sabbia-cemento. Il supporto di copertura deve essere realizzato in base alla norma DIN EN 1610; a tal proposito considerare anche la sezione 5 relativa alle speciali disposizioni riguardanti le autorizzazioni generali per gli standard di costruzione dell Istituto tedesco per le costruzioni (IfBt). La posa in presenza di falde acquifere è ammessa a condizione che il materiale di riempimento non si sposti (a esempio posa su uno strato di ghiaia fine o di cemento). 1.2.2 AREA DI AZIONE CON PROVA STATICA Se risultano delle deviazioni/divergenze rispetto alle condizioni sopracitate, è necessario eseguire una prova statica. Qui di seguito trovate il questionario da compilare. Il calcolo statico può eventualmente produrre il risultato che i tubi con DN(OD) dal 110 al 500 con parete basata sulla norma DIN EN 1401 non sono necessari o non sufficienti. In alcuni casi possono o devono essere utilizzati i tubi con la parete di un altra serie in base alla norma DIN 8062. La deformazione verticale del tubo non deve superare, in base alla norma DIN EN 1610 in condizioni di carico, il 6%. Valori di deformazione sulla base della norma ISO/TR 7073 nel breve periodo (fino a 3 mesi dopo la posa) Deformazione in % Media Massima 5 8 nel lungo periodo 8-10 15 Questi sono i valori massimi della scala in ogni punto della sezione prestazionale. 2. TRASPORTO E STOCCAGGIO DEI TUBI E DEI RACCORDI DELLA SERIE KG PVC I raccordi ed i tubi devono essere stoccati con macchinari di movimentazione adatti e devono essere caricati e scaricati con cura. I tubi durante il trasporto devono possibilmente poggiare per tutta la loro lunghezza, al fine di evitare ondulazioni/deformazioni dei medesimi. Gli urti violenti devono essere evitati in special modo alle basse temperature. I tubi ed i raccordi possono essere stoccati all aperto. Per lo stoccaggio devono essere osservate le seguenti regole: i tubi devono essere stoccati in maniera tale, che venga garantito un perfetto impilamento e che venga evitata qualsiasi deformazione dei medesimi. i tubi possono essere impilati tra loro sia con o senza inserti/spaziatori di legno. i bicchieri dei tubi impilati sia in orizzontale che in verticale devono rimanere liberi/sfalsati. la pila di tubi non deve superare i 2 metri di altezza. I tubi/ elementi con guarnizioni, se queste ultime non adeguatamente protette, non devono essere stoccati all aperto per un lungo periodo. 2.1 CREAZIONE DEI SUPPORTI E POSA La creazione dei supporti e la posa (dei tubi e dei raccordi) in PVC-U per condotte interrate sono di importanza primaria. Deve essere seguito attentamente quanto prescritto dalla norma DIN EN 1610. In caso di ricopertura con cemento dei tubi in PVC bisogna fare attenzione a che la copertura sia autoportante. In caso di posa dei tubi vicino a falde freatiche bisogna fare attenzione a che il materiale di riempimento non

16 KG-System Sistema (PVC) (PVC-U) Kanalrohrsystem Tubi e raccordi und per Formstücke fognatura si sposti (ad esempio posa su uno strato di ghiaia fine o di cemento). Nel caso di posa in terreni sotto fondamenta deve essere realizzata una copertura minima di 15 cm sopra il bicchiere del tubo. In caso di carichi diretti dovuti a materiali da costruzione bisogna prevedere delle protezioni per i tubi. Schema dell esempio (di posa) riempimento principale zona di copertura riempimento laterale strato superiore del letto di posa strato inferiore del letto di posa superficie superiore pareti dello scavo c (minimo 30 cm) fondo dello scavo parte superiore della copertura profondità dello scavo area della condotta strato di posa 2.2 PROCESSO DI POSA Ogni tubo ed ogni raccordo devono essere verificati per quanto riguarda la direzione e la pendenza. Lo sviluppo lineare ininterrotto deve essere rispettato per le pendenze prescritte. In casi eccezionali la linea del condotto nell intervallo DN(OD) 110 200 può essere realizzata sulla base dell esempio di cui sotto. I valori espressi nella tabella che segue non possono essere superati. 2.3 CEMENTIFICAZIONE I tubi ed i raccordi in PVC rigido possono essere annegati direttamente nel cemento. Si devono comunque rispettare le seguenti indicazioni: I punti di giunzione (codolo-bicchiere) devono essere protetti con nastro adesivo, per evitare che possa filtrare qualsiasi liquame cementizio, che potrebbe successivamente compromettere la tenuta idraulica. i tubi devono essere protetti da sollecitazioni. A tal proposito devono essere scelti dei punti di rinforzo/stabilizzazione distanziati tali da evitare inaccettabili ondulazioni/ deformazioni dei tubi medesimi (con conseguente formazione all interno di essi di zone di ristagno). tenere conto delle dilatazioni termiche implicite sia durante l installazione che durante il ciclo operativo (i tubi annegati nel cemento si comportano come in posa libera). 2.4 TAGLIO A MISURA E SMUSSATURA Il taglio a misura dei tubi (i raccordi non possono essere accorciati/tagliati, perché in questo caso la tenuta idraulica non può essere garantita) in caso di necessità deve essere eseguito con un apposita troncatubi o con una sega adatta o con una sega a denti fini. Con un apposito supporto (come in figura) si ottiene un taglio perfettamente perpendicolare all asse del tubo. I tubi a parete piena realizzati in base alla norma DIN EN 1401 devono essere tagliati con un apposita macchina troncatrice. Le estremità risultanti dopo il taglio devono essere pulite dalle sbavature, successivamente devono essere smussate con una apposita macchina smussatrice o con una lima a grana grossa ad un angolazione di 15, corrispondente al disegno di cui sotto. Interasse h. massimo o raggio di curvatura R espresso in metri per una lunghezza L di: DN(OD) 100 125 150 200 8 m 0,24 0,21 0,17 0,13 12 m 0,54 0,28 0,38 0,30 16 m 0,97 0,85 0,67 0,53 R 33 38 47 61 Condotta raggiata Smussatura dell estremità (dopo il taglio) A partire dal diametro DN(OD) 250 il condotto deve essere posato in linea diritta e senza tensioni. VALORI DI SMUSSATURA DN(OD) 100 125 150 200 250 300 400 500 b 6 6 7 9 9 12 15 18

Kanalrohrsystem Tubi e raccordi per und fognatura Formstücke Sistema KG-System (PVC-U) (PVC) 17 3. REALIZZAZIONE DELLE CONNESSIONI DEI TUBI E DEI RACCORDI 3.1 BICCHIERI E MANICOTTI BICCHIERATORI Gli spezzoni di tubo possono essere riutilizzati tramite l ausilio di manicotti bicchieratori. A tal proposito bisogna fare attenzione che: siano rimosse le bave da taglio sia rimosso l eventuale sporco dalle estremità esterne dei tubi e dalle parti interne dei bicchieri l applicazione della colla per PVC avvenga sull estremità (del tubo) adeguatamente pulita l inserimento del manicotto bicchieratore sull estremità del tubo arrivi a battuta la colla in eccesso venga rimossa Il tempo di presa della colla è di circa 1 ora. La messa in esercizio del tubo (prova in pressione) tuttavia è consigliata dopo 3 4 ore. La colla per PVC deve corrispondere alle linee guida R 1.1.7 dell associazione tubi plastici Gütegemeinschaft (nome registrato) ed alla norma DIN 16970. 3.2 CODOLI pulire con uno straccio od altro i codoli esternamente, i bicchieri e le gole internamente, così come le guarnizioni. inserire l anello nella gola (a meno che questo non sia già preinserito). applicare il lubrificante sulla zona di smusso. Non utilizzare olio o grasso! Inserire l estremità del tubo fino a battuta nel bicchiere e successivamente segnare il tubo in prossimità del bicchiere con una matita o con un pennarello indelebile. Successivamente estrarre il codolo (del tubo) dal bicchiere di circa 0,3 cm per ogni metro di tubo installato, tuttavia non più di 1 cm. Il montaggio dei manicotti con o senza battente avviene in modo analogo. 3.3 COLLEGAMENTO A FABBRICATI I collegamenti ai fabbricati (pozzetti etc. etc.) devono essere eseguiti tramite l utilizzo di manicotti di passaggio (KGF). La tenuta idraulica tra il manicotto ed il condotto fognario viene garantita dalla guarnizione in gomma. 4. PASSAGGIO A CONDUTTURE IN ALTRI MATERIALI 4.1.1 Collegamento di condotti in ghisa a tubi e raccordi in PVC Nel caso in cui la condotta in ghisa termini con un codolo, la condotta in PVC viene ad essa collegata con un apposito raccordo di collegamento PVC/ghisa (KGUG). La tenuta viene garantita da una guarnizione doppia. Codolo (condotta/tubo) in ghisa Codolo (condotta /tubo) in ghisa Guarnizione DN(OD) 110 Raccordo di collegamento PVC/Ghisa Codolo (condotta/tubo) in ghisa Codolo (condotta /tubo) in ghisa Guarnizione GA N(OD) 125 200 4.1.2 Collegamento di tubi e raccordi in PVC a bicchieri (condotte) in gres Raccordo di collegamento PVC/Ghisa Nel caso in cui la condotta in gres termini con un bicchiere, la condotta in PVC viene ad essa collegata con un apposito raccordo di collegamento PVC/Gres (KGUSM). La tenuta viene garantita con l anello O-ring che viene spinto sul raccordo di collegamento, che a sua volta viene inserito nel bicchiere in gres. Bicchiere (condotta/tubo) in gres per anello O-ring Bicchiere (condotta/ Anello O-ring Raccordo di collegamento tubo) in gres per PVC/Gres anello O-ring 4.1.3 Collegamento di tubi e raccordi in PVC a tubi in gres con codolo tipo L Nel caso in cui la condotta in gres termini con un bicchiere a innesto tipo L, la condotta in PVC viene ad essa collegata con un apposito raccordo di collegamento PVC/Gres (KGUSM). Il raccordo di collegamento viene inserito nel codolo L della conduttura in gres, non è necessaria un ulteriore guarnizione. Bicchiere tipo L (condotta/tubo) in gres Bicchiere tipo L (condotta/tubo) Raccordo di colle- in gres gamento PVC/Gres 4.1.4 Collegamento di estremità di tubi in gres a raccordi e tubi in PVC Nel caso in cui la condotta in gres termini con un codolo, la condotta in PVC viene ad essa collegata con un apposito raccordo di collegamento Gres/PVC (KGUS). La tenuta viene garantita dalla guarnizione KGUS. Codolo (condotta/tubo) in gres Codolo (condotta/ Guarnizione Raccordo di collegamento tubo) in gres a profilo PVC/Gres

18 KG-System Sistema (PVC) (PVC-U) Kanalrohrsystem Tubi e raccordi und per Formstücke fognatura 4.2 PROVA DI TENUTA IDRAULICA Per la prova bisogna utilizzare dei tubi verticali o degli appositi strumenti per la misura della pressione. La lettura deve essere effettuata nel punto più basso del tratto di condotto oggetto della prova. Le condutture devono essere testate con una pressione di 0.5 Bar, misurata lungo il punto più basso coperto dall acqua del tratto di condotto oggetto della prova. Il tempo per la prova è di circa 15 minuti. La prova deve essere effettuata attentamente sulla condotta non ancora ricoperta. Per consentire una stabilità della condotta si può procedere all interramento parziale della medesima (con coni di riempimento); le estremità (della condotta) devono rimanere libere. Si deve evitare che la condotta possa muoversi od essere flottante. Bisogna fare in maniera tale che tutte le aperture/estremità delle sezioni (di condotta/tubo) oggetto della prova, comprese le derivazioni, siano a tenuta sia idraulica che pneumatica. 4.3 Riempimento e compattamento Su entrambi i lati della trincea non devono essere presenti pietre. Riempire con terreno adatto per il compattamento (granuli con dia. max di 2 cm) in strati fino a 30 cm, e compattare a mano o con macchinari leggeri. In questo modo la condotta rimane posata in modo stabile. Il riempimento e la compattazione devono procedere su entrambi i lati della conduttura in maniera uniforme. Gli strati previsti di riempimento con terreno, come risultato del calcolo statico nella zona della condotta, devono essere realizzati attraverso il giusto compattamento. Da esibire a richiesta (per esempio attraverso misurazioni della densità Proctor o tramite carotaggio). In casi particolari, per esempio in condizioni di scavo limite, che non permettono una sufficiente compattazione della zona di posa, la condotta può essere parzialmente o per tutta la lunghezza ricoperta di cemento. Successivamente l ulteriore riempimento deve essere realizzato fino ad un altezza di minimo 30 cm. 5. ALLACCIAMENTI SUCCESSIVI ALLE CONDOTTE IN PVC 5.1 Inserimento di una derivazione (metodo 1) Per l inserimento di una derivazione deve essere tagliato via uno spezzone di tubo sufficientemente lungo (lunghezza della derivazione + 2 d) figura ➊, le estremità (della condotta) devono essere poi pulite dalle bave, smussate e la derivazione può essere montata. Sulla seconda metà di tubo e sullo spezzone a misura vengono inseriti due manicotti senza battente, grazie ai quali la conduttura viene nuovamente ripristinata, figure ➋ e ➌. ➊ misura pari a d/5, figura ❹. ➍ ➎ ➏ L L+d/5 trennen tagliare Entrambe le estremità della condotta devono essere pulite dalle bave e smussate. Successivamente ad un estremità inserire il manicotto senza battente, piegare con attenzione l altra estremità ed inserirvi la derivazione, figura ❺, e rimettere in asse con l altra estremità. Facendo scorrere in avanti il manicotto senza battente sulla giunzione tra l estremità libera della condotta ed il codolo della derivazione viene ripristinata la condotta, figura ❻. 5.3 REQUISITI GENERALI PER TUBI, RACCORDI E CONNESSIONI Nel caso in cui i tubi/raccordi debbano essere a loro volta connessi a spezzoni di tubo, si consiglia di utilizzare i manicotti con battente. I manicotti senza battente devono essere utilizzati unicamente per riparazioni od operazioni di risanamento. Quando all interno di una condotta fognaria vengono utilizzati prodotti facenti riferimento a normative differenti, questi devono essere connessi l uno con l altro per mezzo di raccordi di passaggio e guarnizioni a norma o comunque approvati. 6. TAPPO D IRRIGAZIONE SIKA / APPLICAZIONE tagliare trennen ➋ ➌ 5.2 Inserimento di una derivazione (metodo 2) Dalla condotta deve essere tagliata una sezione corrispondente alla lunghezza della derivazione più circa una La posa del tubo viene fatta in modo anulare attorno alla zolla della pianta. In questo modo l acqua si distribuisce molto velocemente attorno alla zona delle radici e penetra attraverso le aperture di uscita nel terreno. In questo modo le operazioni di irrigazione sono altamente facilitate e velocizzate grazie all ausilio di autobotti ed il rimboschimento è possibile senza problemi anche su superfici lastricate/pavimentate. Assieme all adduzione di acqua in queste aree (per es. passaggi pedonali) alle piante possono essere fornite anche le necessarie quantità di sostanze nutrienti.

Kanalrohrsystem Tubi e raccordi per und fognatura Formstücke Sistema KG-System (PVC-U) (PVC) 19 DURATA DI VITA FINO A 100 ANNI COMPORTAMENTO ELASTICO STABILITA A LUNGO TERMINE