Università adulti/anziani di Schio

Documenti analoghi
Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Bassano del Grappa

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Università adulti/anziani. di Schio

Università adulti/anziani di Malo

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Università adulti/anziani di Caldogno

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Università adulti/anziani di Arzignano

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Totale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Università adulti/anziani. di Marostica

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

ITALIA PRESIDENZA DI OSCAR LUIGI SCALFARO A. Create da Giorgio Landmans per i lettori de "Il Postalista" 800 L. (x4) policromo. 800 L.

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Università adulti/anziani di Lonigo

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Dueville

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Università adulti/anziani di Longare

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

i T e s o r i n a s c o s t i

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Data ipotetica Orario Aula Temi trattati Docente Tipologia N ore Martedì Palazzo Natta Introduzione al corso Luciano Zanin Lezione con 4

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Università adulti/anziani di Noventa Vicentina

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Università adulti/anziani di Caldogno

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011

di Schio Sede didattica: Schio, Istituti scolastici - via Marconi, 24 Segreteria - Palazzo Capra - via Pasubio, 52 tel.

Dipartimento formazione e apprendimento

Nucleo di valutazione di ateneo

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 U Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

3 MARZO 2014 mail: (tel. 0373/899823)

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e

Corso di STORIA (CLASSE L-42)

All. 2 Diploma di Composizione, Azio Corghi, Accademia Santa Cecilia, Roma, 2005

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Avvenire 19/03/17 ARTIGIANATO E PMI 20 Tir Day, protesta in tutta Italia Cgia: dal 2009 a terra in 21mila... 1

Università adulti/anziani di Caldogno

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Università adulti/anziani. di Thiene

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "TITO SCHIPA" - LECCE

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO

Corso di Storia dell Arte

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Terze Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Università adulti/anziani di Breganze

Strumolo Donatella. Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica Chimica generale con Elementi di Chimica Fisica con Esercitazioni - ESERCIZI

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

CIRCUITO LAGO E VALLI 2016 CLASSIFICHE DI CATEGORIA

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Calendario lezioni Area Inglese classe di abilitazione A346 lingue e civilità straniere - inglese

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Programma di Storia CLASSE I C AFM

240,00 (al lordo della ritenuta d acconto di legge)

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Transcript:

Università adulti/anziani di Schio anno accademico 2014/2015

PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (1 ottobre - 26 novembre 2014) ITALIA ANTICA (prof. Valeria Sandri) - Italia antica: quadro generale - I popoli dell Italia antica - I Veneti - Gli Etruschi - Le origini di Roma tra storia e leggende - Roma dalla monarchia alla repubblica - Politica interna ed estera della prima fase della Repubblica romana STORIA DEI PELLIROSSA DELLE PIANURE (prof. Michele Di Cintio) - La formazione degli Stati Uniti - La guerra di Secessione e le sue conseguenze - La cultura pellerossa - 1862: l inizio della guerra indiana - La campagna del 1876 e Little big horn - La guerra nel Sud-Ovest: Apaches e Comanches - Discorsi dei capi indiani LE DONNE FILOSOFE (prof. Raffaella Corrà) - Le donne filosofe: introduzione - Anna Kulishoff e Anna Maria Mozzoni: uno scontro tra rivoluzionarie - Edith Stein ed Etty Hillesum - Simone Veil: la Carta dei doveri dell umanità - Hannah Arendt: il primato della politica - Adriana Cavarero: filosofia e differenza di genere - Donne nel mondo 2 3

ARTE: IL SEICENTO (prof. Davide Apolloni) - Come guardare un quadro: alla scoperta dell autore - I Carracci e il genere della pittura realista - Caravaggio: il pittore che scopre la forma delle ombre - Bernini, uno scultore alla corte dei Papi - Rubens, pittore di bel colore e temperamento - Rembrandt: l età dell oro della pittura olandese - Jan Van der Meer: La ragazza con l orecchino di perla e altri capolavori * * * II Bimestre (1 dicembre 2014-25 febbraio 2015) LABORATORI E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI Accanto ai corsi di informazione culturale sono offerte attività seminariali a gruppi di almeno 20 persone. Gli iscritti li hanno scelti tra: * Territorio (vari docenti) * Interpretazione dell opera d arte (prof. Ilaria Menti) * Dante (prof. Mariano Nardello) * Regione italiana: la Sicilia (dott. Erica Bortolami) * Conoscere la Colombia (Ingrid Barahona Ghellini) * Fotografia digitale (prof. Andrea Tessaro) * Ricerca storica: La Grande Guerra nel Vicentino: vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce (prof. Loredana Cerisara) * Guadagnare salute (a cura dell Ulss 4) * Inglese nella lingua italiana (prof. Nadia Rossato) * A scuola di tablet (a cura di Federanziani) GENETICA (prof. Diego Santagiuliana) - Introduzione: le molecole biologiche - La cellula procariote. I virus - La cellula eucariote. Il DNA - La divisione cellulare - Le leggi di Mendel - La genetica mendelliana - Determinazione del sesso e malattie legate al sesso, mutazioni e ingegneria genetica BUDDHISMO (prof. Ylenia D Autilia) - Introduzione al Buddhismo - Quattro nobili verità e interpretazione del reale - Principi fondamentali e contatti con filosofie - Buddha e mudra; Tre Gioielli - Il Bardo: posizioni nell aldilà a confronto - La reincarnazione - Il Tibet Corso monografico L ARTE E LA GUERRA (dott. Mario Guderzo, 23-25 febbraio 2015) Giornata interuniversità a Camisano Vicentino, 12 marzo 2015 4 5

III Bimestre (2 marzo - 29 aprile 2015) LETTERATURA ITALIANA (prof. Mauro Maruzzo) - Goldoni: la vita, i Memories, la Riforma - Goldoni: Arlecchino servitore di due padroni, La locandiera - Foscolo - Leopardi LEGGERE IL NOSTRO TEMPO (vari docenti) - Il dissesto idrogeologico e le previsioni del tempo (dott. Marco Rabito) - Demografia, fame e immigrazione (prof. Vittorio Pontello) - Gemmologia e materiali lapidei (prof. Luciano De Zen) * * * STORIA DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA (1404-1797) (prof. Daniele Fioravanzo) - L espansione in Terraferma: Venezia nel 400 - La sfida oceanica : l economia veneziana nel 500 - La comunità urbana: istituzioni, uomini e famiglie - Venezia contro Roma nell età della Controriforma - Arte e cultura a Venezia in età moderna - Lo scontro con i turchi: da Lepanto alla guerra di Candia - Il XVIII secolo: decadenza e morte della Repubblica ATTIVITÀ INTEGRATIVE Prolusione: Il primo conflitto mondiale nel territorio scledense (dr. Siro Offelli, saggista, 1 ottobre 2014) Presentazione ricerca: La Grande Guerra nel Vicentino: vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce (prof. Francesco Gasparini, 8 ottobre 2014) Lezioni straordinarie: Cultura e civiltà della Germania (dott. Mario Guderzo, 29 ottobre 2014) Incontro con l Amministrazione comunale: 24 novembre 2014 Giornata InterUniversità: Camisano Vicentino, 12 marzo 2015 Verifica: 29 aprile 2015 Meeting della creatività: 30 aprile 2015 LA VOCE: STORIA DI UNO STRUMENTO UNIVERSALE (m Alberto Schiavo) - Le origini della musica vocale (dall antichità al cosiddetto canto gregoriano fino al periodo barocco) - La voce nell opera lirica - La voce nel genere della canzone - La voce nella formazione corale VISITE CULTURALI Padova, visita alla mostra Corcos (12 dicembre 2014); Vicenza, visita alla mostra La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento (6 e 13 marzo 2015); Trento, visita al MUSE e al Museo Caproni (21 marzo 2015) 6 7

MASTER UOMO E TERRITORIO DINAMICHE DELLA VITA QUOTIDIANA Palazzo Toaldi Capra, 13 gennaio - 31 marzo 2015 a) La vita del territorio 13 gennaio - Scoprire il territorio in sella ad una bici (dott. Linda Dotto) 20 gennaio - Le api: la struttura sociale e la loro importanza per il territorio (dott. Paolo Vangelista) 27 gennaio - Rapporto verde ed abitato nel nuovo contesto climatico: utilizzo e cura del territorio (dott. Giorgio Cocco) b) L acqua 3 febbraio - L uso dell acqua in Val Leogra (dott. Paolo Snichelotto) 10 febbraio - L acqua minerale (prof. Luciano De Zen) 17 febbraio - L acqua, un tesoro per la nostra vita. Potabilità, utilizzo e salvaguardia (ULSS 4) 24 febbraio - L acqua e le falde acquifere dell Alto Vicentino. Le risorgive (dott. Lorenzo Altissimo) c) Attività produttive 3 marzo - La realtà produttiva industriale. Problemi e prospettive 10 marzo - La realtà produttiva artigianale. Problemi e prospettive 17 marzo - Il settore terziario. Problemi e prospettive 24 marzo - Visita allo stabilimento Norda di Valli del Pasubio - produzione e imbottigliamento dell acqua minerale d) Escursioni 31 marzo - La via dell acqua 8