Armi Convenzionali. Armi leggere e di piccolo calibro

Documenti analoghi
REGOLE IN MATERIA DI OPERATIVITA NEL SETTORE ARMAMENTI - Estratto -

SEZIONE XIX - ARMI, MUNIZIONI E LORO PARTI ED ACCESSORI

RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

Disegno. del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 maggio , decreta:

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione Parte prima LE NOZIONI FONDAMENTALI CAPITOLO I L ARMA DA GUERRA E TIPO GUERRA

IL MINISTRO DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO

R.D. 18 giugno 1931, n. 773

Ordinanza sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

urp.br@poliziadistato.it

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Barometro. della solidarietà internazionale. degli Italiani

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

(Sviluppo dell acquis di Schengen)

COMUNE DI LEIVI. Provincia di Genova REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

del 22 giugno 2001 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 maggio , decreta:

Comune di Pontenure PROVINCIA DI PIACENZA

Roma, 01/12/2016. Alle Direzioni interregionali, regionali e interprovinciale. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI e, per conoscenza

Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso. ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016

Produzione Deposito Vendita sostanze esplosive

Ordinanza sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

Tecnologie Dual-Use: Definizione, legislazione ed efficienza del mercato

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Modulo 1. Richiesta del tesserino di ingresso in aeroporto (T.I.A.)

LE ESPORTAZIONI DI ARMI ITALIANE NEL 2002

ART. 5 (Modificazioni all articolo 43 t.u.l.p.s.)

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Annuario italiano dei diritti umani allegati

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

LEGGE 21 febbraio 1990, n. 36 Nuove norme sulla detenzione delle armi, delle munizioni, degli esplosivi e dei congegni assimilati.

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone)

Ordinanza sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni

Stop alle forniture militari all Arabia Saudita. Si salvi il lavoro in Sardegna

Ordinanza sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

F O R M A T O E U R O P E O

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 3 ottobre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

Mod.SC/1 Fac-simile di domanda per il riconoscimento dell obiezione di coscienza

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 557/PAS/ (1) Roma, 7 marzo 2006

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Prefazione...XIX. Introduzione...XXI PARTE I LA CACCIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2183

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

D.P.R n. 311

BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION

COMUNE DI ZOGNO. Provincia di Bergamo. sull ARMAMENTO della POLIZIA MUNICIPALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, numeri 77, 78 e 108, e successive modificazioni;

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FORNITORI

LE ESPORTAZIONI DI ARMI ITALIANE NEL I DATI UFFICIALI

Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Data...

Guida delle migliori prassi sul controllo delle esportazioni di armi di piccolo calibro e leggere

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

COMUNE DI BUONABITACOLO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

G.U.S.


GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

Armi leggere, guerre pesanti

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

Contraddizioni e irragionevolezze nelle recenti modifiche della disciplina sulle armi comuni. Ranieri de Maria

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

- Servizio TOP POSITION

Sara Rainelli LE ARMI LEGGERE NEL MONDO

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

Ordinanza sull equipaggiamento personale dei militari

RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2015

Sistema ad ultrasuoni per il lavaggio di bocche da fuoco di grosso calibro - RGA UST-1200/25/810-USTD-1400

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative

LE ARMI NON LETALI DI IMPORTAZIONE CLANDESTINA

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACA METROPOLITANA

Armi, l Italia triplica la vendita

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Agricoltura, Alimentazione, Foreste e Montagna Corpo Forestale Provinciale

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

UNIONE EUROPEA ESPORTAZIONE DI ARMI DA FUOCO [regolamento (UE) n. 258/2012]

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

Concernente la modificazione di alcuni articoli della legge sul commercio delle armi e delle munizioni e sul porto d'arma del 10 ottobre 1967

COMUNE CONDOVE COMUNE CAPRIE COMUNE CHIUSA SAN MICHELE

Comune di Catania. Art. 1 Armi in dotazione

III ATTI ADOTTATI A NORMA DEL TITOLO V DEL TRATTATO UE

Policy sulle armi Documento approvato dal Consiglio di Gestione in data e dal Consiglio di Sorveglianza in data

CORPO POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DEL SERVIZIO CON L USO DELLE ARMI DELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

1 ASPETTI GENERALI Obiettivi e struttura del documento Sintesi dei contenuti delle Linee Guida 4

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

BREVE RAPPORTO SULLE ESPORTAZIONI DI ARMI E MUNIZIONI DALL ITALIA E DALLA PROVINCIA DI BRESCIA (ANNO 2015)

STOVIGLIERIA. 9a edizione

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

Parco Regionale del Matese

Transcript:

Armi Convenzionali Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-00193 Roma tel. 0636000343/4 fax 0636000345 email: info@archiviodisarmo.it www.archiviodisarmo.it Armi leggere e di piccolo calibro INTRODUZIONE Le armi leggere sono le principali protagoniste sia nelle guerre dimenticate, sia dei conflitti a bassa intensità per una serie di motivazioni quali la relativa facilità di trasporto e l ampia disponibilità di tali armi sui mercati. Inoltre, il basso costo delle armi leggere permette tanto l ampia proliferazione che l acquisto anche da parte di forze non ben sostenute finanziariamente, come quelle irregolari, che si possono giovare anche di altri elementi quali la manutenzione elementare, il facile impiego e la lunga durata dell arma stessa. Ogni anno l abuso di armi leggere determina un aumento dei morti, dei feriti e dei traumi psicologici, sia nel contesto dei conflitti nazionali e internazionali, sia degli abusi nell applicazione della legge, della repressione violenta dei diritti democratici e delle violazioni del diritto all autodeterminazione dei popoli. Le armi leggere incrementano la violenza, l insicurezza, la paura e l instabilità, con la quale fanno i conti milioni di rifugiati e sfollati. Molte di queste tragedie potrebbero essere evitate, con dei controlli più rigidi sull accesso e sulla disponibilità di armi, a livello nazionale e internazionale. In conclusione, la facile disponibilità di armi leggere e di piccolo calibro è una delle principali cause di violazioni del diritto umanitario internazionale e del deterioramento della situazione dei civili, poiché aumenta le tensioni, il coinvolgimento di civili e il prolungamento della durata del conflitto. DEFINIZIONE DI ARMI LEGGERE E DI PICCOLO CALIBRO Tutt oggi non esiste una definizione unanimemente riconosciuta dell espressione armi leggere e di piccolo calibro. E proprio la mancanza di chiarezza sulla definizione e l assenza di una lista comune che definisca con sufficiente precisione quali armi debbano rientrare nella categoria a costituire il primo ostacolo per la valutazione dell impatto che queste armi hanno sui conflitti in atto e soprattutto per la creazione di strumenti di controllo. 1

Bisogna tener presente che per poter avviare un qualunque tentativo di monitoraggio e di controllo del settore occorre delinearne l esatto profilo, sia a livello nazionale, sia ancor più per la necessaria azione internazionale. Un Panel di esperti dell ONU ha proposto la seguente definizione di armi leggere: Le armi leggere o di piccolo calibro sono di diverso tipo: vanno dalle armi bianche (coltelli o machete) alle armi di calibro immediatamente inferiore a quelle recensite nel Registro delle armi convenzionali delle Nazioni Unite, ad esempio i mortai inferiori a 100 millimetri. Le armi qui considerate sono essenzialmente le armi da fuoco, leggere o di piccolo calibro, fabbricate secondo delle caratteristiche militari così da essere utilizzate come strumenti di guerra mortali. Sono utilizzate da tutte le forze armate, compresi i corpi di sicurezza interna, ad esempio per la protezione o l autodifesa, gli scontri ravvicinati, i tiri diretti ed indiretti e contro i mezzi terrestri o aerei se relativamente vicini. Per armi di piccolo calibro intendiamo, in linea generale, le armi individuali, e per armi leggere quelle collettive. Partendo da questa definizione generale e dalle constatazioni che ci sono state possibili, abbiamo classificato come segue le armi impiegate nell ambito dei conflitti dei quali si occupa l ONU: Armi di piccolo calibro: 1) revolvers e pistole automatiche; 2) fucili e carabine; 3) mitragliatrici; 4) fucili d assalto; 5) mitragliatrici leggere. Armi leggere: 6) mitragliatori pesanti; 7) lanciagranate portatili applicabili a fucili d assalto o fissi; 8) cannoni antiaerei portatili; 9) cannoni anticarro portatili, fucili senza rinculo; 10) lanciamissili e lanciarazzi anticarro portatili; 11) lanciamissili antiaerei portatili; 12) mortai di calibro inferiore a 100 millimetri. 3) Munizioni ed esplosivi: 13) cartucce e munizioni per armi di piccolo calibro; 14) proiettili e missili per armi leggere; contenitori portatili di missili o proiettili monouso per sistemi antiaerei o anticarro; 15) bombe a mano antiuomo e anticarro; 16) mine terrestri; 17) esplosivi. Nel 1998 un allegato all Azione Comune adottata dal Consiglio dell Unione Europea ha proposto un altra definizione di armi leggere. a) Armi di piccolo calibro ed accessori concepiti per uso militare: mitragliatrici (compresi le mitragliatrici pesanti); 2

mitragliette, comprese le pistole mitragliatrici; fucili automatici; fucili semiautomatici, se sono concepiti e/o messi sul mercato come modelli per forze armate; moderatori di suono (silenziatori). b) Armi leggere portatili individuali o collettive: cannoni (compresi i cannoni automatici), obici e mortai di calibro inferiore a 100mm; lanciagranate; armi leggere anticarro, armi senza rinculo (razzi lanciati con dispositivi da spalla) missili anticarro e lanciatori; missili antiaerei/sistemi di difesa aerea portatili (Manpads). IL QUADRO NORMATIVO IN ITALIA In Italia non esiste una definizione e una disciplina specifica per le armi piccole e leggere. In linea generale la legislazione sulle armi si suddivide in due grandi categorie: le armi da guerra e le armi comuni da sparo. La prima comprende alcuni tipi di armi piccole, fino ad arrivare alle armi atomiche e nucleari, la seconda categoria contempla piccole armi utilizzate per difesa personale, per fini sportivi o da caccia, ovvero armi antiche utilizzate a fini di collezione. Su questi due filoni principali si sono, nel tempo, costruiti due distinti sistemi normativi che contemplano disposizioni relative all ordine interno (porto d armi, custodia, fabbricazione, messa in vendita etc.) e norme sulle esportazioni. Le armi leggere, quali definite dalle Nazioni Unite, ricadono in parte nella prima e in parte nella seconda categoria. La legislazione italiana risulta una delle più rigorose, per ciò che concerne immatricolazione e catalogazione e per l obbligatorietà della licenza del porto di tutte le armi comuni da sparo, quali definite dalla legge 110/75. Senza entrare nel merito delle disposizioni relative ai privati, gli obblighi per gli esercenti di attività commerciale di armi comuni da sparo vigenti in Italia prevedono che, secondo l art. 31 del TULPS (Testo Unico di Pubblica Sicurezza), non si possano fabbricare armi comuni da sparo, introdurle nello Stato, esportarle, farne raccolta per ragioni di commercio o di industria, o porle comunque in vendita, senza licenza del Questore. Secondo l art. 46 del regolamento applicativo, la domanda per l'autorizzazione ad importare (introdurre dall estero) armi comuni da sparo, oltre alle generalità e alla firma del richiedente, deve indicare: a) lo Stato da cui i materiali sono importati e la ditta, persona od ente, che li fornisce; b) le generalità e la residenza del destinatario, nonché il luogo dove i materiali devono essere ricevuti; c) la specie e la quantità dei materiali. L art. 48 del regolamento applicativo del TULPS precisa altresì che per l importazione (così come per l esportazione) la licenza è rilasciata dal Questore della Provincia nella quale si trova il comune dove le armi sono dirette. 3

Oltre alla licenza del Questore, secondo quanto introdotto dall art. 12.1 della legge n 110/75, tutti coloro che importano più di tre armi comuni da sparo nel corso di un anno, devono munirsi anche di apposita licenza del Prefetto. L esportazione delle armi comuni da sparo è ancora regolata dall art. 31 del TULPS, dall art. 46 del regolamento applicativo e integrata dall art. 16 della legge n 110/75. La licenza deve essere rilasciata per ogni singola spedizione dal Questore. Nella domanda per il rilascio si devono indicare, parimenti a quanto prescritto per le importazioni: a) lo Stato a cui i materiali sono diretti, e la ditta, persona od ente cui sono ceduti; b) la fabbrica o il deposito da cui partono; c) la specie e la quantità dei materiali. La licenza deve essere rilasciata per ogni singola spedizione ed esibita agli uffici di dogana. L esportazione deve avvenire entro 90 giorni dal rilascio della licenza di polizia. Per l esportazione di armi comuni da sparo sono obbligatori la visita doganale e il controllo della guardia di finanza. La vigente definizione di arma da guerra è prevista dalla legge n 110/75. L articolo 1 statuisce che sono armi da guerra le armi di ogni specie che, per la loro spiccata potenzialità di offesa, sono o possono essere destinate al moderno armamento delle truppe nazionali o estere per l impiego bellico. La licenza è necessaria per la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione e, come introdotto dalla legge n 110/75, per l attività di riparazione delle armi predette o di parti di esse, di munizioni, di uniformi militari o di altri oggetti destinati all'armamento o all'equipaggiamento di forze armate. Le modalità di richiesta di autorizzazione della licenza sono dettagliate nel regolamento applicativo del TULPS. Esse sono molto simili a quelle per le armi comuni da sparo, anche se debbono essere presentate direttamente al Ministero dell Interno e sono sottoposte, in alcuni casi, a controlli più stringenti. Prima dell approvazione della legge 185/90, la disciplina sulle importazioni ed esportazioni di armi da guerra era regolamentata dall art. 28.2 del TULPS e dagli articoli 58-41 del Regolamento applicativo. La legge 185/90 introduce regole ben più complesse per il controllo e la trasparenza dei trasferimenti di materiale di armamento. Per alcune tipologie di armi da guerra (fucili tipo guerra) valgono ancora le passate disposizioni. L intera materia dell acquisto e della vendita, fino all approvazione della nuova normativa, restava inoltre coperta da segreto militare. Nel 1990 è stata approvata la legge n 185 che introduce nuove norme sul controllo e la trasparenza dei trasferimenti italiani di materiale d armamento. Oggetto della disciplina della legge n 185 sono solo i materiali d armamento. L art. 2 della legge li definisce come quei materiali che, per caratteristiche tecnico costruttive o di progettazione sono tali da considerarsi appositamente costruiti per un prevalente uso militare di corpi armati o di polizia. Con la dizione «prevalente uso militare», una delle più avanzate nel contesto internazionale, si è voluto riferirsi non solo a prodotti ad esclusivo uso militare, ma anche ad alcuni materiali a doppio uso civile e militare. L ASSETTO PRODUTTIVO IN ITALIA 4

Negli anni Ottanta, il numero delle imprese attive nella produzione militare era stimato nell ordine delle 300; alla fine del decennio le stime variavano tra le 300 e le 200, delle quali però soltanto 30-50 ricoprivano un ruolo significativo in termini di quota di fatturato militare. Ciò non contrasta con il dato che la maggior parte di tali imprese dipendeva dalle commesse del Ministero della Difesa (basso export su fatturato e alto fatturato militare su quello totale). I principali gruppi industriali del settore erano cinque: le imprese Iri (36% del fatturato totale), principalmente Aeritalia, Selenia e Fincantieri; le imprese Efim (21%): Agusta, Oto Melara, Breda Meccanica bresciana; il gruppo Fiat (16%) con Fiat Avio, Iveco DVD, Snia BPD; le imprese a capitale estero (12%): Contraves, Marconi e Oerlikon; le imprese private (14%) tra cui Aermacchi e Rinaldo Piaggio (entrambe partecipate da Aeritalia) e la Elettronica. Negli anni Novanta, il settore cambia notevolmente fisionomia: prima con la liquidazione dell ente pubblico Efim, avviata nel 1992, quando il Commissario liquidatore ne ha ceduto in affitto le attività industriali al gruppo Iri- Finmeccanica, e conclusasi nel 1994 con l acquisto da parte di Finmeccanica di tutte le aziende operanti nel settore; Poi con la creazione all interno di Finmeccanica di un polo di produzione per la difesa (attualmente composto da Alenia Difesa, nata dalla fusione di Aeritalia e Selenia, Alenia Marconi Systems, una joint venture paritaria al 50% tra Finmeccanica e la BAE Systems, la divisione Otobreda, la Avionic Systems and Equipment Division, la Whitehead Alenia Sistemi Subaquei S.p.A. (WASS) e la International Naval Systems Division) e il consolidamento della presenza di partecipazioni minoritarie Finmeccanica nel capitale di importanti produttori privati italiani (Aermacchi, Piaggio, Elettronica). Oggi Finmeccanica costituisce il campione nazionale dell industria della difesa italiana, in quanto detiene circa il 70% (comprese le società partecipate) delle capacità produttive nazionali;infine, con la riduzione della presenza del gruppo Fiat nel settore, attraverso un calo di attività e la cessazione di alcune imprese. Attualmente le aziende del gruppo operanti nel settore sono Fiat Avio, Iveco e SNIA BDP Difesa e Spazio (il 15% delle capacità produttive nazionali). La produzione di armamenti e la loro esportazione in Italia è, quindi, controllata da due grandi gruppi industriali: uno pubblico, Finmeccanica, e l altro privato, la Fiat, che occupano rispettivamente il 13 e il 37 posto nella classifica SIPRI delle 100 principali industrie mondiali produttrici di armi. Al 31 dicembre del 1999 le società iscritte al Registro Nazionale delle Imprese e dei Consorzi di Imprese, tenuto, in applicazione alla legge 185/90, presso il Segretariato Generale della Difesa e Direzionale Nazionale degli Armamenti (SG/DNA), erano 156. Le imprese che producono armi leggere da guerra e relativo munizionamento sono 14. Il criterio utilizzato per individuarle è stato il riconoscimento ufficiale da parte dell impresa della propria produzione militare, principalmente attraverso le fonti aziendali e la pubblicità su organi specializzati, quali Jane s Infantry Weapons, e l iscrizione dell impresa all Albo Fornitori e Appaltatori (AFA) e/o al Registro 5

Nazionale delle Imprese e Consorzi di Imprese operanti nel settore difesa, entrambi istituiti presso il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (SG/DNA). Finmeccanica è presente nel comparto delle armi leggere attraverso la controllata (100%) Alenia Difesa, tra le cui divisioni quella che produce armi leggere e relativo munizionamento è la Otobreda, o meglio la Breda Meccanica Bresciana, che è una delle sue unità produttive. La Breda produce fucili ad alta precisione (shotguns), armi anticarro e antiareo (anti-aircraft, anti-missile, anti-tank weapons). Il gruppo Fiat è presente nel settore degli armamenti leggeri con la società Snia- Bpd Difesa e Spazio, controllata tramite Fiat Avio S.p.A., a cui sono confluite le attività militari della Gilardini group S.p.A. - che controllava la Borletti Fb srl e la Simmel Difesa S.p.A. (spolette e munizionamento) -, della SNIA Bpd - che controllava la Misar S.p.A. (bombe e mine) e la Sipe Nobel S.p.A. (esplosivi) - e della Valsella Meccanotecnica S.p.A. (bombe e mine). La produzione italiana di armi leggere da guerra è, però, dominata dalla Beretta Holding S.p.A., un azienda multinazionale a controllo familiare. Infatti, nel 1997 la famiglia Beretta ha riacquistato le azioni del gruppo (33%) che la belga FN- Herstal deteneva attraverso la Browning. La Beretta Holding SpA opera in più di 60 Paesi attraverso 13 aziende, dal 1995 tutte sotto il suo diretto controllo. Il gruppo si è ampliato negli ultimi due anni prima con l acquisto nel dicembre 1999 della finlandese Sako, di cui la Beretta Holding ha acquisito il 100% della azioni per circa 40 miliardi di lire, e poi nella primavera del 2000 con l acquisizione della Uberti, per circa 10 miliardi di lire, di cui il gruppo detiene l 86% delle azioni. 6