Nuove tecnologie di illuminazione. Led, Smart Lighting & IoT

Documenti analoghi
Nuove tecnologie di illuminazione. Led e sistemi di controllo innovativi

Risparmio ed efficienza energetica nella illuminazione a LED

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Illuminazione intelligente e rivoluzione

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED

Lampade per distributori di benzina

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Fisica Tecnica Ambientale

LED PER IL SETTORE COMMERCIALE

Valutazione dei costi

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Gamma di LED retrofit Aura Light

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Riqualificazione impianti con tecnologia a LED. Bologna, Novembre-Dicembre 2014

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

LED. technology 90% CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO TEMPERATURA

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Lampada a incandescenza

Compatte non integrate

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Tubi a Induzione. Made in

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Performance Risparmio Design

DINT FACILITY 22 W/840 E27

TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER IL RISPARMIO NELL IP

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI PIACENZA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE - PIAZZA S. ANTONINO RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO. C. Lovotti A.Erba D. Fucili

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE LOTTO 4

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

GreenWarehouse - Sistema di illuminazione wireless che consente di controllare i risparmi energetici

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

Efficienza Energetica:

Workshop edifici. Illuminazione efficiente nel terziario e nell industria - Case History sito industriale area magazzino. Fabio Pagano ANIE Assil

Riqualificazione impianti con tecnologia a LED. Bologna, 27 Novembre 2014

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Wow SISTEMA DI ILLUMINAZIONE LED PER AREE URBANE. DESIGN Piano Design

LOGIC SOSPENSIONE PLAFONE. PG/LED PG/HE PG versioni

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

L'eleganza incontra l'efficienza

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Corpi illuminanti a LED

Gli impianti di illuminazione stradale

Serie 304 montaggio da incasso

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni:

Nuova serie da incasso fissa e orientabile rev.3

LARLUCE LAMPADE LED ALTA EFFICIENZA RISPARMIARE DENARO & RISPETTARE L AMBIENTE

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

ST8V-EM 19 W/ mm EM

Una vera linea di luce - Elegante, efficiente e conforme alle norme di illuminazione per uffici

Illuminazione LED di alta potenza per ambienti di ampia superficie

CON I LAMPIONI ASSENZA TOTALE DI MANUTENZIONE E LUMINOSITA UNIFORME SULLA CARREGGIATA. Potenze proposte 15W 28W 40W 60W 90W

Valutazione costi benefici relativa all installazione di un impianto di lampioni SMART

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

Illuminare lo spazio promuovendo l efficienza energetica: il ruolo del Fornitore di Servizi

La città e le sue bellezze, sotto una nuova luce.

PARATHOM PAR ADV 5.5 W/840 GU10

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

Company Presentation 2016 Greenled Industry S.p.A. Powered by

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

Affidamento del servizio di pubblica illuminazione della Provincia di Teramo primo lotto (Costa Blu Nord)

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

CARATTERISTICHE TECNICHE

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Enel Sole. La luce che non c era 2. Gamma Archilede. Affidabile e intelligente 4. Archilede High Performance 10

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Efficienza dell illuminazione pubblica: i vantaggi per la pubblica amministrazione

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti

Grandezze fotometriche

T-BAR LED Smartlight TM

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

NO MANUTENZIONE RISPARMIO FINO ALL 80% PAY BACK 12 / 36 MESI

Nuove Pool. Efficienti, intercambiabili, pratiche.

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

E-CORE LED DOWNLIGHT 1100/1600. Scheda tecnica 1 / 6

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE W, con pittogrammi in dotazione

Proiettore 10 watt. Proiettore 20 watt. Proiettori a LED di Potenza. Specifiche. Specifiche

Lampade LED anti Black-Out

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Risparmiamo energia, adesso.

Transcript:

Nuove tecnologie di illuminazione. Led, Smart Lighting & IoT Luca Moscatello Responsabile Ingegneria Enel Sole Perugia, 03 Dicembre 2015

Enel Sole Profilo e Mission Profilo: Enel Sole, società del Gruppo Enel, è una ESCO (Energy Service Company) con elevata esperienza e competenza a livello internazionale nei settori dell' illuminazione pubblica e dell'illuminazione di design applicata ad ambienti esterni, interni e ai beni artistici Mission: Illuminiamo con efficienza e qualità le città, i paesi e i loro elementi distintivi, progettando, realizzando e gestendo sistemi e servizi che aumentino il benessere delle persone che li vivono. 2

Enel Sole L azienda in numeri Quota di mercato italiano ~22 % Official Global Lighting Solution Partner for EXPO 2015 Clienti ~ 3.612 Comuni Punti luce in gestione 2.086.000 + Risorse ~ 300 personale diretto ~ 1100 personale indotto Interventi di illuminazione artistica In Italia e all estero Fatturato 180 Mni 1.200+ Attestazione SOA ai massimi livelli (categoria OG10, impianti d'illuminazione importo illimitato; categoria OS30 impianti elettrici categoria IV Qualità certificata: ISO 50001 (energy management), ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (gestione ambientale), OHSAS 18001 (gestione sicurezza e salute lavoratori), UNI CEI 11352:2010 (ESCO) 3

Enel Sole Official Global Lighting Solution Partner for EXPO 2015 4

Enel Sole Official Global Lighting Solution Partner for EXPO 2015 Palazzo Italia Cluster Alcuni Padiglioni Viabilità esterna 5

L illuminazione pubblica nel mondo 6

L illuminazione pubblica in Italia 7

L illuminazione pubblica in Italia 9.000.000 di centri luminosi installati 6,2 TWh/anno consumati ~1 Mld. Euro consumi elettrici 37% 3% Il parco lampade Enel Sole 13% 27% 60% 60% Elevata incidenza di impianti tradizionali a bassa efficienza (~5,4 Milioni, pari al 60% del totale dei centri luminosi) Lampade tradizionali a bassa efficienza (HG, incandescenza, luce miscelata, tubi fluorescenti,sbp) Lampade tradizionali ad alta efficienza (SAP, alogenuri metallici) Lampade a tecnologia innovativa (LED) 8

L illuminazione pubblica Nozioni di base sorgenti luminose Efficienza specifica η, ovvero il rapporto tra il flusso luminoso emesso dalla lampada e la potenza elettrica assorbita. Durata della lampada: numero medio di ore di accensione dopo le quali il 50% delle lampade va fuori servizio. Decadimento del flusso luminoso, ovvero diminuzione del flusso luminoso della lampada nel tempo. Il valore iniziale del flusso luminoso viene misurato dopo un certo numero di ore, dipendente dalla tipologia di lampada 9

L illuminazione pubblica Nozioni di base sorgenti luminose Temperatura di colore, ovvero la temperatura, espressa in gradi Kelvin, alla quale un corpo nero riscaldato emette una luce di colore uguale a quella della lampada. Quanto più la temperatura di colore è bassa, ad esempio 2700K, tanto più essa ha una tonalità calda. Quanto più è alta, ad esempio 6000 k, tanto più la luce è fredda. 10

L illuminazione pubblica Nozioni di base sorgenti luminose La resa cromatica Ra è l attitudine di una sorgente luminosa a rendere visibili i colori allo stesso modo della radiazione solare. Un valore di Ra compreso tra 90 e 100 produce un ottima visione dei colori.unindiceracompresatra70e90èancorabuonomentreun indice inferiore a Ra =70 produce un risultato moderato. IRC = 51 IRC = 80 IRC = 90 11

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose 12

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose ALTA PRESSIONE BASSA PRESSIONE TIPOLOGIA Potenza (W) Efficienza (lm/w) LAMPADE A INCANDESCENZA Vita media (h) IRC GLS <25 9-20 1.000 100 REFLECTOR >25 10-20 1.000 100 ALOGENE 25-1000 20-25 2.000-6.000 100 LAMPADE A SCARICA Miscelate 160-1000 19-30 7.500 40-75 Alogenuri 35-70 75-80 6.000 85-90 Vapori HG 50-1000 30-55 12.000 30-40 Sodio 50-1000 70-120 16.000 25-65 Vapori HG 5-58 50-95 15.000 70-85 Sodio 18-180 100-200 10.000 - INDUZIONE 55-85 65-75 6.000 - LED LED 0.5-2 100-140 100.000 90 13

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose LED Il LED, light emitting diode, è un dispositivo che sfrutta le proprietà ottiche di alcuni semiconduttori per emettere energia luminosa. Quando sono attraversati da una corrente elettrica di 10-30 ma, emettono fotoni e quindi radiazione luminosa. I LED più comuni emettono luce rossa, arancio, gialla o verde. In tempi recenti, utilizzando il nitruro di gallio, si sono prodotti LED particolari dall emissione di luce blu chiara. 14

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose LED L utilizzo di un led blu è molto importante perché consente di ricreare una radiazione luminosa spettralmente bianca. Questo può avvenire con due diverse tecnologie: Sintesi additiva di più colori, ad esempio nel caso della tricromia attraverso l uso di tre led monocromatici (rosso, verde, blu) si ricostruisce la radiazione bianca Fosfori, ovvero la luce blu del LED stimola una polvere fluorescente, depositata su una superficie interna del componente, emettendo una radiazione luminosa di colore bianco. Variando la concentrazione della polvere, si possono ottenere diverse tonalità che vanno dal bianco freddo ad un bianco più caldo 15

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose LED Storia del LED 0,1 lm/w Nakamura ha inventato il primo LED blu ad alta luminosità attraverso l uso di fosfori gialli 70 lm/w 140 lm/w 16

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose LED Efficienza specifica delle sorgenti a LED. L efficienza specifica dei led (curva arancione) è notevolmente cresciuta negli ultimi anni superando la soglia di 130 Lm/W nel 2012, portandosi nettamente avanti rispetto alle lampade tradizionali. Contestualmente anche il prezzo unitario dei LED per Klumen (curva rossa) ha subito una drastica riduzione passando da 32 euro/klm nel 2007 a circa 3,5 euro/klm nel 2012. 17

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose LED Nei prossimi anni si prevede di superare di gran lunga la soglia dei 200 lm/w. Come si può osservare dal grafico in basso con molta probabilità le maggiori performance in termini di efficienza energetica dei led bianchi si otterranno utilizzando la tecnologia della sintesi additiva di più colori (color mixed bicromia/tricromia) piuttosto che l uso di fosfori remoti abbinati ai led blu ad alta emissione, in quanto sembra ormai dimostrato che l efficacia di conversione dei fosfori, superata una certa soglia, abbia un limite tecnologico. 18

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose LED Vita utile delle sorgenti luminose a LED. La vita utile delle sorgenti luminose a LED ormai superano le 100.000 ore di funzionamento, con un distacco notevole rispetto alle lampade tradizionali. 100 % LED - 350 ma 90 % 80 % LUMINAIRE FLUX SORGENTI A SCARICA 0 10.000 20.000 30000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 ORE DI FUNZIONAMNETO 100.000 19

L illuminazione pubblica Caratteristiche delle sorgenti luminose LED Temperatura di colore dei LED. Con le sorgenti luminose a LED è possibile ottenere diverse colorazioni, passando da una luce bianca molto fredda (6000K) ad una luce molto più calda, similmente a quella prodotta dalle lampade al sodio alta pressione (3000K). Ciò garantisce molta versatilità nell utilizzo di queste lampade, le cui applicazioni spaziano dall illuminazione stradale, a quella per interni, dall illuminazione nei musei, a quella artistica e d accento per monumenti e siti archeologici. 20

L illuminazione pubblica Risparmio ed efficienza energetica con i led L utilizzo delle sorgenti a LED nell illuminazione pubblica ha rappresentato una svolta importante per questo tipo di servizio, generalmente a carico delle pubbliche amministrazioni (le prime sperimentazioni nel 2007). Anche i criteri di realizzazione, progettazione e produzione dei corpi illuminanti hanno subito modifiche per adattarsi alle nuove tecnologie. Gli accessori elettromeccanici delle lampade a scarica (accenditore, reattore, condensatore) sono stati sostituiti da un alimentatore elettronico ad alto rendimento. I riflettori di alluminio dei corpi illuminanti a scarica sono stati rimpiazzati dalle moderne ottiche in PMMA (Polimetilmetacrilato). Le potenze in gioco si sono notevolmente ridotte, essendo i LED alimentati in continua a bassissima tensione. 21

L illuminazione pubblica Risparmio ed efficienza energetica con i led Le sorgenti luminose a LED impiegate nelle strade con traffico veicolare rappresentano ad oggi la tecnologia che consente di minimizzare i costi di manutenzione degli impianti, grazie a : maggiore durata dell apparecchio; riduzione del numero di interventi su guasto; semplicità nelle operazioni di manutenzione; migliore conservazione nel tempo delle caratteristiche fotometriche; maggiore durata dell impianto (linee elettriche e componentistica del quadro elettrico) grazie alle minori potenze in gioco. 22

L illuminazione pubblica Risparmio ed efficienza energetica con i led Le sorgenti luminose a led sono facilmente dimmerabili, ovvero è possibile variare il flusso luminoso emesso in un range molto ampio, ipoteticamente tra lo 0% ed il 100%. Ciò è dovuto al fatto che i LED sono dei diodi e quindi riducendo la corrente impressa, si riduce anche la quantità di luce emessa. Questa caratteristica non è presente nelle lampade a scarica, per le quali una riduzione eccessiva della tensione applicata rispetto al valore nominale, produce lo spegnimento della lampada. 23

L illuminazione pubblica Risparmio ed efficienza energetica con i led Teoricamente è possibile ridurre il flusso luminoso di una lampada a LED anche del 90% rispetto al suo valore nominale, mentre per una lampada a scarica tradizionale non si va oltre il 25%-30%. Il limite alla regolazione del flusso è rappresentato dalle normative di riferimento per la progettazione illuminotecnica che sono sostanzialmente due: UNI EN 13201-2 ela UNI 11248 Queste norme forniscono le linee guida per determinare le condizioni di illuminazione in una data zona della strada ed in funzione di alcuni parametri, quali le condizioni di visibilità e i livelli di traffico veicolare. Nel rispetto di queste norme non è ad oggi possibile regolare il flusso luminoso al di sotto di una determinata soglia. 24

L illuminazione pubblica Risparmio ed efficienza energetica con i led Per quanto detto, i risparmi energetici che si possono conseguire installando lampade a LED in sostituzione delle lampade tradizionali a scarica (lampade a vapori di mercurio o sodio alta pressione) sono notevoli e possono superare anche il 65%. 100 80 60 40 20-40% 0 lampada a vapori di mercurio lampada a vapori di sodio lampada LED Confronto del consumo energetico tra diversi tipi di lampade a parità di flusso luminoso 25

Esperienza Enel Sole La gamma Archilede Kit LED Refitting SMART SOLUTIONS 2009 2012 2013 2014 2 brevetti 3 brevetti 3 brevetti 3 brevetti (Archilede AC) 2 brevetti (Archilede MT) Upgrade Gamma Archilede HP - E - S 2015 26

Archilede I risultati A partire dal 2009, grazie all installazione di oltre 250.000 apparecchi della gamma Archilede in più di 1.600 comuni, Enel Sole ha permesso: ~ 170 GWh di saving energetico complessivo 1 ~ 64.700 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera 2 (stessa quantità che si otterrebbe piantando ~ 2.157.620 alberi) 3 consumo medio annuo di ~ 62.800 famiglie 4 Nel solo 2014 Enel Sole ha permesso: ~ 61.6 GWh di risparmio energetico 1 pari a ~ 23.550 tonnellate di CO 2 non immesse in atmosfera 2 (stessa quantità che si otterrebbe piantando ~ 785.020 alberi)3 e al consumo medio annuo di ~ 22.830 famiglie 4 1. Stima del risparmio ottenuto utilizzando Archilede senza regolazione, rispetto ad un parco lampade composto da 67% SAP e 33 % lampade ai vapori di mercurio 2. Fonte ISPRA - Fattori di Emissione di CO2 nel settore elettrico e analisi della decomposizione delle emissioni (2012) - Consumi Elettrici 0,382 kgco2/kwh 3. http://www.reteclima.it/l-albero-mangia-la-co2/ 1 albero = 30 kgco2/anno in un range temporale tra i 20 ed i 30 anni. 4. Fonte AEEG - Andamento del prezzo dell'energia elettrica per un consumatore domestico tipo: 2700 kwh/anno 27

Verso la Smart Lighting Stazioni di monitoraggio ambientale e di traffico Gestione pannelli a messaggio variabile e sistemi di visualizzazione Colonnina SOS Videosorveglianza Gestione impianti semaforici Gestione controllo accessi, ZTL e flotte mezzi pubblici ILLUMINAZIONE ADATTIVA Accensione e regolazione in funzione dell effettivo utilizzo della strada Sensori Adattivi Hot-Spot Wi-Fi Gestione Elettronica degli Asset (NFC) 28

Verso la Smart Lighting POWERLINE COMM. TELECONTROLLO RF PER SERVIZI DI GESTIONE INTEGRATI A VALORE AGGIUNTO Narrow Band Kbit/s Broad Band Mbit/s 29

Smart Lighting & IoT Sarà possibile connettere i nodi di rete (apparecchi di illuminazione e servizi a valore aggiunto) direttamente ad internet attraverso la rete wireless a 2,4 Ghz, utilizzando il wifi di un Access Point pubblico per stabilire una connessione con il resto del mondo. Con questa modalità sarà possibile collegare le cose ad internet (IoT) e permettere, ad esempio, ad una stazione meteo di riversare i suoi dati presso il cloud di un operatore terzo. 30

Verso la Smart City La smart lighting rappresenta il futuro delle nostre città, sarà abilitante per le smart city e permetterà di conseguire traguardi importanti nel miglioramento della qualità della vita di persone e dei servizi offerti. 31

Smart City Smart Metering Data hub Electric mobility Vehicle-to-Grid Load Shaping Fast-Charge Public Lighting LED Technology Remote Control Active Demand Market Services Smart-Info Energy-Box Load Balancing Integration of RENEWABLES Dispatching Network Automation Forecast Storage La Smart City è: una città basata sulle reti intelligenti, su una nuova generazione di edifici e di Soluzioni di trasporto a basse emissioni in grado di cambiare il nostro futuro Energetico 32

Alcuni interventi di illuminazione artistica in Umbria Basilica di S.Pietro - Perugia 33

Alcuni interventi di illuminazione artistica in Umbria Duomo di Orvieto 34

Alcuni interventi di illuminazione artistica in Umbria Chiesa Museo di San Francesco - Montefalco 35

Alcuni interventi di illuminazione artistica in Umbria Tempio di S. Maria della Consolazione - Todi 36

Alcuni interventi di illuminazione artistica in Umbria Torre Civica Città di Castello 37

Alcuni interventi di illuminazione artistica in Umbria Cattedrale dei Santi Florido ed Amanzio Città di Castello 38

Nuove tecnologie di illuminazione. Led, Smart Lighting & IoT Luca Moscatello Responsabile Ingegneria Enel Sole Perugia, 03 Dicembre 2015