CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 18 dicembre 2006

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L INVENTARIO DEI BENI

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

SEDUTA CONSILIARE DEL 28 SETTEMBRE 2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. NR del 15 Novembre ALLEGATI: n 3 ORIGINALE

Comitato Regionale Lombardia. Procedura per la gestione dei beni patrimoniali del C.R.L.

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

COMUNE DI MONTEPULCIANO

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI TORANO CASTELLO

AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE REGOLAMENTO CONCESSIONI DEMANIALI TEMPORANEE

TITOLO I NORME GENERALI

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

istituzionali di particolare rilevanza o a particolari posizioni nell'organizzazione del lavoro.

Allegato 1 alla Deliberazione n. 462 del REGOLAMENTO GESTIONE INVENTARIO DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI

VISTO il DLgs 7 marzo 2005 n CAD "Codice dell'amministrazione Digitale":

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE di LESA. Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Carlo Lio. Raffaele Raja. Ettore Bonalberti

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Città di Orbassano Regolamento di mobilità interna del personale non dirigente

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 14/12/2012n. Comune di Parma

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

Repubblica Italiana COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PATRIMONIALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Comune di Mola di Bari

Allegato B a Delibera G.C. n. 121 del 10/10/2011

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

SETT. III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI. REGISTRO di SETTORE n.ro 435 del 22/06/2015

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi OGGETTO: SOSTITUZIONE TECNICO COMUNALE IN FERIE CON IL VICE SINDACO

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Comune di Cittanova Prov. di Reggio Calabria

CITTA DI PINETO Provincia di Teramo

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO FELTRINO - SETTE VILLE Provincia di Belluno

COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Abruzzo

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

COMUNE DI DECIMOMANNU

Comune di Paullo. Provincia di Milano. Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali

COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del

COMUNE DI LAMA MOCOGNO Provincia di Modena ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELIBERA N. 11 PROT. N.

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CITTA DI CASTELLANZA DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA

COMUNE DI BELMONTE CALABRO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 1432 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 63 DEL 23/12/2014

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI CENCENIGHE AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Transcript:

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 18 dicembre 2006 ATTO N. 80 OGGETTO. Approvazione del nuovo Regolamento provinciale per l inventario dei beni e abrogazione del corrispondente testo approvato con la D.C.P. n. 8 del 10.02.1997. IL CONSIGLIO PROVINCIALE Premesso che con la D.C.P. n.8 del 10 febbraio 1997 è stato approvato il Regolamento provinciale per la gestione degli inventari; Considerato che: La data di approvazione del suddetto regolamento anteriore all entrata in vigore del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii impone una rilettura di fondo non solo in funzione del nuovo testo normativo sugli Enti Locali, ma anche in considerazione di nuove e più funzionali soluzioni suggerite dall esperienza e dalla crescita dell Ente in questi anni e con particolare riguardo alla recente revisione generale dei beni mobili provinciali; Dato atto che: Con l adozione di un nuovo regolamento si intende dotare la Provincia di strumenti operativi più idonei rispetto all obiettivo di garantire un censimento aggiornato, completo ed attendibile circa il patrimonio dell Ente; Richiamato: L art.230 Conto del patrimonio e conti patrimoniali speciali del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. in cui vengono fra l altro fornite indicazioni circa la valutazione dei beni del demanio e del patrimonio; Reputato informare il nuovo testo regolamentare ai seguenti principi fondamentali: Specificazione delle modalità di inventariazione, possibilità di esclusioni, diverse categorie di beni e universalità di beni; Funzioni degli agenti consegnatari; Modalità di dismissione dei beni; Regime dei prestiti brevi e dei comodati d uso; Inventariazione dei beni di terzi; Rispetto dell autonomia degli Istituti scolastici; Appurato che il nuovo testo regolamentare si sovrappone completamente alle previsioni del corrispondente citato Regolamento approvato con la D.C.P. n.8 del 10 febbraio 1997 che quindi deve essere interamente abrogato; Visti gli artt. 7 Regolamenti e 42 Attribuzioni dei consigli del D. Lgs. 267/2000; Ritenuto provvedere in merito;

Dato atto che sono stati favorevolmente espressi i pareri quali risultano apposti sulla scheda allegata alla proposta di deliberazione ai sensi e per gli effetti dell art. 49 comma 1 del D.Lgs. 267/2000 da parte del Dirigente del Settore Economico Finanziario per quanto attiene alla regolarità tecnica, e il parere di legittimità, espresso ai sensi dell art. 35 dello Statuto Provinciale, da parte del Segretario Generale; Dato atto che ai sensi dell'art. 19 del Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Consiglio Provinciale, la presente proposta deliberativa è stata esaminata nella 2^ Commissione Consigliare Permanente Economia e Finanze riunitasi in data 14 dicembre 2006; Udita l illustrazione dell Assessore SERGIO PELOSI; Udito il VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO il quale pone in votazione la presente proposta deliberativa; Visto l'esito della votazione che è del seguente tenore: Presenti: n. 20; Votanti: n. 20; Astenuti: nessuno; Voti favorevoli: 20; Voti contrari: nessuno. Per le motivazioni espresse in premessa: D E L I B E R A 1. Di adottare il nuovo Regolamento per l inventario dei beni provinciali nel testo allegato al presente atto; 2. Di abrogare integralmente il corrispondente regolamento sull inventario approvato con la D.C.P. n.8 del 10 febbraio 1997. ***** Si dà atto che esce dall aula l Assessore ANNAMARIA FAZZARI ed entra il Presidente del Consiglio PAOLO AZARIO, cosicché il numero dei componenti il Consiglio, presenti in aula, diventa 21; La relativa registrazione è conservata agli atti dell Amministrazione Provinciale ai sensi dell art. 95, comma 4, del Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento del Consiglio Provinciale. Allegato alla Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 80 del 18/12/2006

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L INVENTARIO DEI BENI ART.1 L INVENTARIO DEI BENI PROVINCIALI. 1. L inventario generale costituisce un elenco ordinato e sistematico di carattere qualitativo e quantitativo del complesso di beni e di rapporti giuridici attivi e passivi di pertinenza dell ente. 2. Le scritture inventariali sono curate dal Settore Economico - Finanziario. 3. Ciascun singolo elemento è iscritto nell inventario mediante apposite descrizioni, predisposte su supporto cartaceo o informatico, contenenti gli elementi di identificazione, descrizione e valore. 4. Gli inventari sono soggetti a sistematici aggiornamenti in funzione delle aggiunte, dismissioni o modifiche sopraggiunte. 5. L inventario generale è in linea di principio soggetto ad una articolazione in base al tipo degli elementi che compongono il patrimonio dell ente e distintamente per ogni stabile e per ogni Settore così come identificati con D.G.P. n.94 del 25.03.2003 così come modificata con la D.G.P. n.607 del 21.12.2004. 6. In sede di ricostruzione dello stato patrimoniale dell ente viene predisposta la consistenza delle componenti patrimoniali sotto la responsabilità di ciascun agente consegnatario e predisposto un verbale di consegna sottoscritto, dopo verifica, da ciascun agente. ART. 2 MODALITA DI INVENTARIAZIONE. 1. I beni mobili ed immobili sono oggetto di inventario quando entrano a far parte del patrimonio dell ente. 2. Sulla base dei documenti che ne attestano l acquisizione, devono essere inventariati tutti i beni durevoli non inclusi nelle previsioni dell art. 4. 3. L avvenuta inventariazione deve risultare sulla fattura (o documento equivalente che ne attesta l acquisizione), che deve essere trasmessa al Settore Economico - Finanziario al momento del pagamento. 4. Il Settore Economico - Finanziario a cadenza almeno annuale predispone periodici aggiornamenti dell inventario generale e delle copie inventariali di Settore in contraddittorio con i consegnatari interessati. ART. 3 L INVENTARIO DEI BENI MOBILI. 1. L inventario comprende per i beni mobili le seguenti indicazioni: a) l ubicazione della sede provinciale, settore, scuola o stabile non provinciale presso cui sono assegnati; b) il numero d ordine identificativo (facoltativo); c) la quantità e la descrizione e la denominazione dell oggetto; d) il valore iniziale, al momento dell inserimento nell inventario, determinato sulla base del prezzo di acquisto oppure, ove del caso, a seguito di stima di massima, aggiornato a cadenza annuale a cura del Servizio Finanziario sulla base delle quote di ammortamento; e) ogni eventuale altra notizia rilevante che riguardi i beni inventariati.

2. Gli inventari sono redatti in doppio originale. Un esemplare rimane presso il Settore Economico - Finanziario e costituisce l Inventario Generale dei beni mobili, mentre il secondo esemplare, in estratto per la parte che interessa, viene conservato da ogni consegnatario responsabile dei beni in esso elencati. Essi sono congiuntamente firmati dal Responsabile del Settore Economico - Finanziario e dal Dirigente del Settore assegnatario o dal Direttore scolastico. ARTICOLO 4 BENI MOBILI ESCLUSI DALL INVENTARIAZIONE. 1. Il Settore Economico - Finanziario può disporre di non inventariare i beni mobili nei seguenti casi: a) i beni di consumo, i beni facilmente deteriorabili o logorabili, la piccola attrezzatura d ufficio, tutto il materiale a perdere, che debba essere consumato per l utilizzazione o faccia parte di cicli produttivi; b) tutti i beni di modico valore, indipendentemente dalla loro natura, fino al limite di 150,00; c) i beni che vengono installati in modo fisso nelle strutture edilizie, quali pareti attrezzate, impianti di condizionamento o di aspirazione, tende, veneziane, quadri elettrici, plafoniere, lampadari e simili; d) beni che costituiscono completamento di altro materiale già inventariato, quali software, accessori, schede elettroniche, obbiettivi, ricambi e simili. Art. 5 I BENI DEMANIALI. 1. L inventario comprende per i beni demaniali le seguenti indicazioni: a) la denominazione, l ubicazione e l uso a cui sono destinati; b) il titolo di provenienza e gli estremi catastali; c) il valore calcolato secondo la vigente normativa; d) l ammontare delle quote di ammortamento. 2. Il passaggio di un bene dalla categoria del presente articolo a quella dell art. 6 è disposto con apposito provvedimento. Art. 6 I BENI IMMOBILI PATRIMONIALI 1. L inventario comprende per i beni immobili patrimoniali seguenti indicazioni: a) la denominazione, l ubicazione e l uso a cui sono destinati; b) il titolo di provenienza, le risultanze dei registri immobiliari, gli estremi catastali, la destinazione urbanistica laddove si tratti di terreni; b) la volumetria, la superficie coperta e quella non coperta; c) lo stato dell immobile circa le condizioni statiche e igienico sanitarie; d) le servitù e pesi e gli oneri di cui sono gravati; e) l ufficio o soggetto privato utilizzatore; f) il valore iniziale e le eventuali successive variazioni; g) l ammontare delle quote di ammortamento; h) gli eventuali redditi. Art. 7 TARGHETTE DI CONTRASSEGNO. 1. Di regola nelle sedi provinciali ogni bene inventariato reca una targhetta identificativa dell Ente e del Settore di appartenenza. 2. Sulla targhetta può essere impresso il numero di inventario. 3. Per ragioni di opportunità sono ammesse forme di inventario virtuale ovvero senza apposizione delle targhette ma nel rispetto del presente regolamento.

ART. 8 UNIVERSALITA DEI BENI. 1. I beni della stessa specie e natura, di modesto valore economico, oggetto di una medesima acquisizione e destinati ad un medesimo Settore, ai fini del presente regolamento, possono costituire universalità ed essere inventariati con un unica voce di inventario per ogni tipologia di bene e rilevati globalmente. 2. Per tali beni dovrà essere rilevata la quantità intesa come consistenza numerica dei beni che costituiscono universalità e il costo espresso in termini di valore medio unitario. ART. 9 AGENTI RESPONSABILI E CONSEGNA. 1. I beni mobili durevoli e immobili sono presi in consegna e gestione dagli agenti responsabili come identificati con apposito atto di nomina. 2. La consegna dei beni mobili deve risultare da apposito verbale sottoscritto dal Dirigente del Settore Economico - Finanziario e controfirmato dal Dirigente del settore a cui è affidata la gestione dei beni come consegnatario. 3. Con periodicità almeno annuale i consegnatari dovranno procedere ad una ricognizione completa dei beni ad essi assegnati, rimettendo al Dirigente del Settore Economico - Finanziario un rapporto in cui saranno evidenziate le eventuali anomalie riscontrate, a qualunque causa riferibili. 4. L eventuale consegna in uso a terzi di beni provinciali, anche se temporanea, dovrà risultare da apposita nota scritta nella quale siano espressamente posti a carico dei terzi utilizzatori ammanchi, danni o deperimenti eccedenti la normalità che siano riscontrati all atto della consegna. 5. I consegnatari sono responsabili della corretta e regolare manutenzione e conservazione dei beni loro affidati mediante le segnalazioni del caso. 6. Nel caso di beni assegnati ad uffici non adibiti a servizi provinciali, è Consegnatario il legale rappresentante dell Ente o Istituzione presso cui i beni sono in uso. Art.10 FUNZIONI GENERALI SULL INVENTARIO. Il Settore Economico Finanziario provvede ai seguenti adempimenti verso i beni mobili: 1. tenuta ed aggiornamento dell inventario generale come da art.2 e rendicontazione del patrimonio mobiliare; 2. adempimenti connessi all acquisto dei beni mobili destinati al funzionamento generale dell Ente comprese le modifiche dell inventario e le comunicazioni all agente consegnatario; 3. adempimenti funzionali alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei predetti beni; 4. adempimenti connessi all assicurazione dei beni e gestione dei relativi sinistri; 5. procedura amministrativa di fuori uso dei predetti beni; 6. custodia, corretto e miglior utilizzo dei beni ad esso assegnati e in generale ogni funzione corrispondente a quelle dei consegnatari come da articolo successivo. ART.11 FUNZIONI DEI CONSEGNATARI. Il Consegnatario: 1. detiene potere dispositivo sui beni che gli vengono assegnati nei limiti delle competenze previste per legge; 2. dispone degli stessi in ordine ad eventuali cessioni a terzi nei limiti delle competenze previste per legge; 3. è responsabile della custodia, del corretto e miglior utilizzo dei beni assegnati, e provvede a verifiche periodiche della relativa consistenza con la collaborazione del Servizio

Finanziario; 4. segnala agli uffici competenti tutte le necessità di manutenzioni, restauri, migliorie e addizioni; 5. segnala agli uffici competenti i furti, gli smarrimenti, i deterioramenti, le distruzioni, le disfunzioni e le migliorie indicandone i motivi conosciuti, comprese le denunce alle autorità competenti; 6. segnala al Settore Economico - Finanziario tutte le variazioni intervenute nella dotazione iniziale di beni, compresi gli spostamenti, i nuovi acquisti, le dismissioni e i prestiti fornendo tutti gli elementi utili; 7. con la collaborazione del Servizio Finanziario tiene costantemente aggiornato l inventario di Settore, assicurandone la perfetta conservazione; 8. verifica che tutti i beni assegnati siano effettivamente utilizzati e che eventuali scorte siano limitate a beni di consumo, evitando in ogni caso l immobilizzazione dei beni. I beni non più utilizzati da parte del Consegnatario di Settore vengono posti nella disponibilità del Settore Economico Finanziario per eventuali reimpieghi. 9. rende il conto della propria gestione, secondo quanto previsto dall art. 233 del D.Lgs. 267/00. ART. 12 DICHIARAZIONE DI FUORI USO. 1. Ogni Dirigente consegnatario dovrà comunicare al Settore Economico Finanziario l esistenza di beni inventariati inservibili o non più suscettibili di proficua riparazione. 2. Il Settore Economico Finanziario dovrà: a) dichiarare lo stato di fuori uso dei beni inutilizzabili di cui verrà disposto lo smaltimento tramite ditte a ciò abilitate nel rispetto delle leggi vigenti; b) curare l alienazione o la cessione a terzi a titolo gratuito, secondo le regole del relativo Regolamento provinciale. 3. Potranno essere acquisiti i pareri di soggetti terzi specializzati per la determinazione del valore e dello stato di funzionamento del bene. 4. I beni dichiarati fuori uso, smaltiti, alienati o ceduti a terzi vengono radiati dall inventario. ART. 13 CESSIONI DI BENI A TERZI. 1. I beni della Provincia sono funzionali al soddisfacimento dei bisogni istituzionali dell Ente. 2. Essi possono venire provvisoriamente ceduti a terzi soltanto in presenza di circostanze eccezionali e motivate, dietro opportuna valutazione degli Amministratori, del Direttore Generale o del Consegnatario di Settore e comunque in via subordinata rispetto alle necessità interne all ente. In ogni caso la cessione deve essere formalizzata per iscritto facendo verificare al terzo beneficiario lo stato di funzionamento o d uso del bene e con annotazione dell identità del beneficiario, della durata del prestito, della sua nuova allocazione e di tutti gli altri elementi utili. Viene a tal fine predisposto apposito modello che costituisce l allegato 1 al presente regolamento. 3. All atto della restituzione, il Consegnatario di Settore dovrà avere la massima cura nel verificare in contraddittorio col terzo interessato lo stato d uso e di funzionalità del bene. 4. Fermo restando quanto sopra, le cessioni a tempo indeterminato di beni provinciali possono venire concesse solo attraverso un ulteriore valutazione economica circa il mantenimento del bene nel patrimonio provinciale. 5. Di tali vicende deve essere sempre informato il Settore Economico - Finanziario per le annotazioni del caso. 6. Per quanto non previsto nel presente testo, si rimanda alle disposizioni contenute nel Regolamento per l alienazione del patrimonio provinciale.

ART. 14 BENI CON CONTRATTI D USO. 1. Tutti i beni che l ente detiene a titolo di locazione, leasing, deposito, comodato o altro, sono annotati in appositi inventari o registri, dando atto di tale particolare condizione. 2. Nel caso in cui la Provincia acquisisca la proprietà del bene al termine del periodo d uso, il Servizio Finanziario provvederà alla annotazione della avvenuta acquisizione in proprietà del bene medesimo con apposizione del valore di riscatto. ART. 15 ALTRI REGISTRI INVENTARIALI. 1. Ogni Settore interessato potrà curare un inventario o registro separato per il materiale bibliografico, documentario, iconografico, per il materiale di rappresentanza, vestiario o altri beni di proprietà anche non compresi nell inventario generale. 2. Eventuali beni di interesse culturale artistico e naturale, e loro annessioni e pertinenze verranno rilevate in debita categoria ed in conformità alle disposizioni previste nelle norme di legge e nel presente regolamento per le diverse tipologie di beni. ART. 16 BENI ALLOCATI PRESSO ALTRI STABILI. 1. I beni di proprietà provinciale allocati presso gli istituti scolastici sono soggetti alle stesse modalità di inventariazione dei beni allocati presso le sedi provinciali, compresi quelli acquistati direttamente dalle scuole con i Fondi di dotazione nel rispetto del presente regolamento. 2. I beni acquisiti dalle scuole con contratti d uso utilizzando i Fondi di dotazione sono comunque annotati dando atto di tale particolare condizione. 3. I predetti beni possono essere donati alle scuole su assenso di queste e a condizione che vengano positivamente verificate tutte le condizioni di convenienza della cessione. 5. I beni concessi in comodato d uso seguono la procedura dell art.13. Art 17 STABILI IN AFFITTO. 1. Per gli stabili di terzi adibiti ad uffici provinciali in forza di contratti di affitto, gli uffici provinciali, a seconda delle rispettive competenze, curano in generale i rapporti amministrativi con il locatore, con gli amministratori condominiali o con le ditte incaricate di eseguire i servizi sullo stabile. 2. Grava sugli utilizzatori il compito di segnalare agli uffici competenti o direttamente al proprietario o amministratore di condominio, le esigenze o i problemi del caso. Art 18 BENI MOBILI REGISTRATI E ALIENAZIONI. 1. Per quanto non previsto nel presente regolamento si rinvia al Regolamento sulla gestione dell autoparco provinciale ed al Regolamento provinciale sulle alienazioni.

CESSIONE IN PRESTITO DI BENI PROVINCIALI. Allegato n. 1 VISTA la richiesta prodotta da (1) avente ad oggetto il prestito di (2) RICHIAMATO l art.13 Cessione di beni a terzi del Regolamento provinciale sull inventario e positivamente valutate le condizioni per aderirvi; VERIFICATO in contraddittorio con il richiedente che (2) risulta essere perfettamente funzionante o in (3) stato di conservazione; SI ACCORDA IL PRESTITO per la durata di Dando atto che esso verrà utilizzato presso NOTE. Il richiedente si impegna a restituire il bene alla scadenza del periodo indicato e prende atto che eventuali danni arrecati al bene durante il predetto periodo saranno addebitati al beneficiario del prestito. Biella, PER LA PROVINCIA IL RICHIEDENTE

LEGENDA. (1) Indicare tutti gli estremi identificativi del soggetto richiedente e nel caso di persona giuridica del ruolo ricoperto (legale rappresentante, socio, ecc). (2) Descrizione del bene. (3) Deve essere annotato lo stato di conservazione del bene (ottimo, buono, sufficiente).