Lo Spirito e La Terra Fabriano Festival 2016 Invita tutti i camminatori all appuntamento del 27/29 maggio

Documenti analoghi
Lo Spirito e La Terra /8 maggio

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento

23/28 agosto. >> Fabriano <<

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

Anello di Giano. Mountain Bike Tour

UNO SGUARDO SULLA CITTA

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

Ascoli Piceno Present

Sabato 27 giugno. Domenica 28 Giugno. Programma

Festa della neve 2012 monte Cervati dal 4-5 febbraio al marzo 2012

TREKKING SENTIERI DEGLI SPALLONI 2015 Sentiero Banda Libertà

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

Proposte per i vostri eventi

L Orso Bruno Marsicano e le prime uscite primaverili

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

PROGRAMMA 2014/2015 Settembre

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015

e delle discipline orientali

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

CEA: Labter Parco di Portofino

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

SABATO 4 LUGLIO. DOMENICA 5 LUGLIO Comune di Masera Sentiero Banda Libertà

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

(BARONIA TREKKING)- (BARONIA BIKE)

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

MAGGIO 2013 PROPOSTE DI PARTECIPAZIONE

CAPODANNO A LANCIANO

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

SOGGIORNO STUDIO PER SCUOLE

IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

05 Maggio - 08 Maggio 2016

FINO A DOMENICA 21 DA COPPI E VENTURELLI A MARCO PANTANI

L attività WPM si tiene da sabato 16 giugno 2012 a lunedì 25 giugno 2012 e si suddivide in 3 aree temporali principali:

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven Lun

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

ESTATE A VELO

Vacanza attiva all Asinara da venerdì 11 a domenica 13 settembre scadenza iscrizioni 2 agosto

CARNEVALE a VENEZIA. Uno Sguardo Divertito Febbraio Febbraio 2017 Giornata Antiche Arti e Mestieri veneziani

- dom 20/11 gita a CREMONA - COUNTRY CHRISTMAS 2016 Dom Dom

VACANZE A LA SOSTA HOTEL... emozioni tra il Lago di Garda e il Lago d Idro..

Il Weekend Scientifico di Inforidea

itinerari d arte de laformadelviaggio settembre 2016 Paesaggi d incanto e grandi pittori

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE

VIVI BIKELIFE #TIPICI DEI PARCHI

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

Valencia 9 / 11 Maggio 2015

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica

MOTO-CRI SCANDIANO 2007 MOTORADUNO NAZIONALE C.R.I. APERTO A TUTTA LA POPOLAZIONE PARCO SECCHIA VILLALUNGA-CASALGRANDE (RE) 01/09/07-02/09/07

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Pullman del Benessere Pasqua a Rogaska Slatina Sab Lun

Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania

COSTACCIARO ESTATE 2011

Descrizione Attività Estate 2013

CALENDARIO EVENTI

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

POP UP! BIKE TOUR L'ARTE CONTEMPORANEA IN BICICLETTA

AgriLeisureTime. Vivere un esperienza in fattoria didattica. Con percorsi settimanali di tre tipologie:

ZAVORRATA SUL PERCORSO STORICO DEL MONTELLO

UNESCO CITTÀ STORICHE INCONTRO PREPARATORIO A FIRENZE Urbino 7-8 maggio 2016 Hotel San Domenico Piazza Rinascimento, 3

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Esperienza in due. gusto. Vinum et Aquae TRAVEL EXPERIENCE

Campionato Nazionale Vigili del Fuoco di Calcio a 5. Memorial Luigi Perillo maggio 2016 Castel Volturno (CE)

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

SULLE ORME DI SANT ERASMO

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

Alla scoperta della Val d Ega

Il mattino successivo, dopo aver fatto colazione, scalata e giochi vari per bambini e genitori.

Arezzo, il Chianti & Navigazione sul Lago Trasimeno

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

EVENTI OTTOBRE 2016 ESCURSIONI, CENE STELLARI, ATTIVITÁ PER FAMIGLIE CON LA COOPERATIVA TERRA DI MEZZO

PROGRAMMA (in tre periodi) Dal 20 GIUGNO al 2 AGOSTO 2015

In attesa di S. Valentino

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

La Via Francigena della Tuscia: da Proceno a San Pietro

FOLIAGE GIROPARCHI GRAN PARADISO E MONT AVIC AUTUNNO

Transcript:

Lo Spirito e La Terra Fabriano Festival 2016 Invita tutti i camminatori all appuntamento del 27/29 maggio >> APPENNINO DA RIVIVERE << da un idea di FEDERTREK un dibattito di parole e cammino su l Appennino protagonista nella nostra Terra. Il Territorio dell Entroterra Marchigiano si presenta. Nell ambito del Festival Lo Spirito e La Terra 2016 a cura di: Lo Spirito e La Terra, Federtrek, Città di Fabriano, Fondazione CR, Veneto Banca, Comuni di Cupramontana, Genga, Sassoferrato, Serra S. Quirico, Cerreto D Esi, Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi, Unione Montana Esino Frasassi, Gal Colli Esini S. Vicino, WWF Marche, Cai Fabriano, Gruppo micologico Fabriano, Ass. Valle del Sentino, Gruppi Scout Fabriano1 e Fabriano2, Ass. Oltre l Altro, coop. Happennines, Fabricamenti, Acheomega, InArte, Ass. Commercianti, Ais Marche, Protezione Civile Fabriano, Hesis. Col patrocinio di Regione Marche, di Gal Colliesini e S. Vicino ed in gemellaggio con il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili Programma: da venerdì 27 a domenica 29 >> a Fabriano, loggiato S. Francesco dalle ore 9:00 alle ore 23:00 è disponibile - l info point de Lo Spirito e La Terra - ed il mercatino delle erbe spontanee e degli orti con percorsi sensoriali delle erbe spontanee e delle aromatiche della nostra terra (il programma dettagliato degli

appuntamenti del mercatino è disponibile su lospiritoelaterra.it) venerdì 27 maggio >> L accoglienza ore 16:00 arrivo a Fabriano / accoglienza de Lo Spirito e La Terra 2016 ore 18:00 apertura del Convegno Appennino da Rivivere piano terra sala Biblioteca R. Sassi - le Autorità, le rappresentanze territoriali, la direzione del Festival, Paolo Piacentini Presidente di Federtrek, danno il benvenuto agli intervenuti e presentano il territorio, - presentazione del volume Monasteri del Terzo Millennio, la forza rivoluzionaria della spiritualità nella società consumistica di Maurizio Pallante - La dimensione scientifica dell enciclica Laudato si incontro con Mario Cirillo, Responsabile Servizio Valutazione Ambientale ISPRA ore 20:00 cena (su prenotazione all info point) presentazione della gastronomia locale ore 22:00 Loggiato S. Francesco - intrattenimento con musiche popolari presentazione del Verdicchio sabato 28 maggio >> Il territorio si presenta proposte differenziate durante tutto l arco della giornata di Trekking naturalistici / esperienziali / sociali / urbani, in differenti livelli di difficoltà, organizzati dalle associazioni di cammino locali tutti i trekking partiranno o termineranno presso una Abazia - ove non diversamente specificato la partenza dei trekking è prevista dal parcheggiane di Viale Moccia - le Navette verso e da i luoghi di cammino dei Trekking devono essere prenotate all info point Per i pranzi al al sacco, chiedere all info point come potete eventualmente rifornirvi alcuni trekking prevedono anche una sosta pranzo in luoghi di eccellenza gastronomica consigliamo di leggere i dettagli di ciascun trekking Lungo uno dei percorsi sarà disponibile una joëlette, speciale carrozzina, messa a disposizione dal Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, che permette a persone non deambulanti di partecipare alle escursioni in natura. Un occasione per conoscerla e per una persona con difficoltà motorie di camminare con noi. Chiedete informazioni all info point prima della partenza. PROPOSTE TREKKING:

- (* nr. 1) / WWF Ore 19:00/22:00 livello: trekking facile Castello di Genga, Vallescappuccia con canto del Lupo al tramonto, vedere ulteriori info (*) - (nr. 2) / Scout F1 / F2 / Oltre l Altro Ore 8:30/13 livello: trekking di media difficoltà S. Silvestro, Valleremita, Abbazia di Valdisasso, dove Padre Ferdinando Campana accoglierà i camminatori per una percorso di meditazione (ore 11:30 circa) / Valleremita - (nr. 3) / Gruppo Micologico Ore 7:30/13:00 livello: trekking facile Abbazia di Valdicastro, Pian dell Elmo Pranzo all agriturismo di Valdicastro (su prenotazione: a Info point prima della partenza) - (** nr. 5) / CAI Ore: 8:15/16:00 livello: trekking facile Valle delle prigioni / Eremo di S. Girolamo / Pascelupo Pranzo al sacco - (nr. 6) Fabricamenti / Archeomega ore 16:30/19:30 ritrovo e inizio da Loggiato Buon Gesù (Loggiato S. Francesco/ lato opposto dell info point) livello: nessuna difficoltà DERIVE/percezioni urbane : esperienza di esplorazione urbana per scoprire luoghi e talenti della città di Fabriano. PROSEGUO DEGLI APPUNTAMENTI CON: ore 18:00 - Galleria delle arti - inaugurazione della mostra personale di Vladimir Khasiev "Lo Spirito dell'appennino, interpretazioni dei silenzi delle Abazie in acquarello" ore 20:00 cena (su prenotazione all info point) presentazione della gastronomia locale ore 22:00 Video proiezione Il territorio si presenta, eccellenze territoriali enogastronomia e territorio - a cura di Hesis presentazione del Verdicchio

domenica 29 maggio >> Le Abbazie proposte differenziate durante tutto l arco della mattinata di Trekking naturalistici, in differenti livelli di difficoltà, organizzati dalle associazioni di cammino locali tutti i trekking partiranno o termineranno presso una Abazia - ove non diversamente specificato la partenza dei trekking è prevista dal parcheggiane di Viale Moccia - le Navette verso e da i luoghi di cammino dei Trekking devono essere prenotate all info point Per i pranzi al al sacco, chiedere all info point come potete eventualmente rifornirvi alcuni trekking prevedono anche una sosta pranzo in luoghi di eccellenza gastronomica consigliamo di leggere i dettagli di ciascun trekking PROPOSTE TREKKING: - (nr. 1) CAI/ Scout F1 / F2 / Oltre l Altro Ore 7:30/13 livello: trekking di media difficoltà - Grotte / Grottafucile / Castelletta / Vallacera / Madonna della grotta (è questo un pellegrinaggio tradizionale dell ultima domenica di maggio) - (*** nr. 2) Happennines Sassoferrato / Valle del Sentino Ore 8:00/13 livello: trekking solo per esperti e solo su prenotazione - Abbazia s. Vittore delle Chiuse, Genga / Foro degli Occhialini / Grotta del mezzogiorno - (nr. 3) Gruppo Micologico Ore 8:00/13 livello: trekking facile - Prati di Rogedano e Monte Puro 13/15:00 saluti Proponiamo un pacchetto camminatori comprensivo di: - 2 pernottamenti, in Hotel 3 o 4 stelle in camera doppia, con prima colazione - 2 cene con voucher da spendere liberamente fra i ristoratori del centro storico - organizzazione / animazione / coordinamento / degustazioni (esclusi i pranzi) costo del pacchetto: 120Euro

- per chi viene da oltre 200 Km il costo è ridotto a 99 Euro - per chi viene da oltre 150 Km il costo è 109 Euro Il pacchetto deve essere prenotato in anticipo compilando il form all indirizzo: http://www.lospiritoelaterra.it/prenotazioni/maggio2016/index.php L organizzazione si riserva la possibilità di variare i percorsi per la migliore riuscita dei medesimi. INFO: Lo Spirito e La Terra, Fabriano Festival 2016 Tel. 0732 23114 / 334 7844606 info@lospiritoelaterra.it sabato 28/05 (*) nr. 1 WWF Genga, Vallescappuccia con canto del Lupo al tramonto Serata dedicata alla conoscenza della biologia, ecologia e conservazione del Lupo Canis lupus italicus, organizzata dal wwf marche in collaborazione con il parco gola della rossa e di frasassi. Ritrovo alle 19.00 nel castello di Genga, nei locali gentilmente offerti dalla famiglia Barberis Fiumi Sermattei, dove verrà effettuata una presentazione power point sul lupo attraverso il mito, le leggende e la realtà biologica scientifica di questo magnifico carnivoro, superpredatore di erbivori selvatici degli ecosistemi appenninici, illustrando anche i monitoraggi e i recenti dati di mappaggio genetico in collaborazione con l Ispra, della popolazione di Lupo, presente nella parte di appennino umbro marchigiano e marchigiano, ricadente in provincia di Ancona. Alle 20.15 partenza con mezzi propri per Vallescappuccia, dove, con un abbigliamento di base ( scarponcini e torcia frontale), basso grado di difficoltà, dopo circa 20 minuti di breve trekking, effettueremo una sessione di wolf howling al silenzio nella magica atmosfera notturna di Vallescappuccia. Jacopo Angelini presidente comitato tecnico scientifico parco gola della rossa e di Frasassi delegato wwf italia per la regione marche. Numero massimo di persone : 50 (**) nr. 5 ESCURSIONE: VALLE DELLE PRIGIONI. EREMO S. GIROLAMO (666m N 43 23' 26.55'' E 12 44' 43.65'') PASCELUPO (527m N 43 23' 57.09'' E 12 45' 05.38'') PERCORSO : DIFFICOLTA : E DISTANZA 12,4 KM DISLIVELLO 721M MATERIALE CONSIGLIATO: Scarponcini da trekking, bastoncini, zaino con alimenti e bevande. TEMPO DI PERCORRENZA: 4 h CIRCA

(**) nr. 6 "Derive/percezioni urbane". La nostra azione prende spunto dalla deriva urbana, una tecnica di esplorazione utilizzata dal movimento Situazionista, attivo negli anni 60. Immergersi in una Deriva, significa lasciarsi andare alle sollecitazioni dell'ambiente, scegliere in modo non razionale il percorso da seguire, smarrirsi consapevolmente fra le pieghe della città. Chi partecipa, si lascia trasportare in un percorso emotivo dalle suggestioni e sensazioni che la città ispira, seguendo direzioni assolutamente accidentali, fuori da itinerari turistici prestabiliti. Non è un semplice perdersi romantico, ma un modo consapevolmente istintivo e sensoriale di intendere la città. Si tratta di una conoscenza rinnovata che scaturisce dall'inte(g)razione del soggetto con il paesaggio, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o antropici e dai loro scambi reciproci. Ai partecipanti la città si svelerà nei suoi elementi architettonici, ma soprattutto nelle passioni che la permeano e la plasmano ogni giorno: la città del fare mostrerà tutto il suo fascino e splendore grazie all inventiva e all originalità dell Associazione. Per questo avremmo bisogno del contributo di tutta la cittadinanza, disseminando lungo le vie, in modo imprevisto, degli elementi di attrazione" che siano manifestazioni del carattere della città, del suo peculiare modo di respirare e aspirare. Un lavoro in rete, sinergico, che nasce dalla valorizzazione e dalla cooperazione delle rispettive competenze e tende alla creazione di un progetto comune, volto a rivoluzionare la fruizione turistica tradizionale della nostra città. In concreto, fissati il punto di partenza e di arrivo, nel tempo di due ore i partecipanti potranno camminare senza regole di orientamento prestabilite, esplorando e sperimentando tutti i percorsi possibili, cogliendo o meno le sollecitazioni che gli "elementi di attrazione", incontrati casualmente lungo il cammino, sapranno innescare. Ciascun partecipante sarà dotato di una cartina e sarà libero di portare con sé gli strumenti più idonei all'esplorazione per fissare le sensazioni e catturare l'esperienza urbana. Alla fine dello stravagante percorso, una volta arrivati nel punto di arrivo, chi vorrà potrà condividere con gli altri le proprie emozioni, riflessioni e considerazioni. domenica 29/05 (*** nr. 2) ESCURSIONE - LA LUCE, IL BUIO San Vittore delle Chiuse, Foro degli Occhialoni, Grotta del mezzogiorno LO SPIRITO: Visiteremo l'abbazia di San Vittore delle Chiuse e cercheremo di capire insieme lo Spirito che la pervade LA TERRA: Grotte, emergenze naturalistiche e panorami che non t'aspetti: la scoperta del mondo carsico di Frasassi sarà il cuore dell'escursione. Ci muoveremo per i sentieri mappati su carta Kompass, nel Parco Gola della Rossa-Frasassi. DIFFICOLTA : EE escursionisti esperti NUMERO CHIUSO: Per meglio organizzare l'evento comunica la tua presenza direttamente all'organizzazione del Festival 334 784 4606 DURATA: circa 4 ore, comprese pause, visite e sosta merenda. PROGRAMMA 8.00 - Ritrovo presso il Parcheggio di V.le Moccia a Fabriano con gli organizzatori del Festival e partenza 8,30 ritrovo a San Vittore delle Chiuse, Genga Orario previsto per il rientro alle auto intorno alle 13,00. Si raccomandano: scarponcini da escursionismo, giacchetto anti-vento, k-way, camicia, cappello, acqua, cibo, torce, medicinali personali, occhiali da sole, crema solare, documenti ed effetti personali