Bur n. 89 del 29/11/2011

Documenti analoghi
- Avvisi AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PISA

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 102 del

PROVINCIA DI VICENZA

PARTE SECONDA. Atti regionali

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 10/02/2015

Il Responsabile del Settore Tecnico Antonio Petrucci

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE: Foglio e particelle Foglio 9 mappale 839. Superficie da occupare

REGIONE PIEMONTE BU50 11/12/2014

Servizio di documentazione tributaria

PROVINCIA DI VICENZA

SERVIZIO TECNICO. Prot. n 1680 Solero,

Istanza Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003 con pronuncia di Compatibilità Ambientale

COMUNE DI FOMELLO Provincia di Roma Codice fiscale

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Espropriazione

Provvedimento del 6 dicembre Agenzia del Territorio


SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE

IL RESPONSABILE DEL V SETTORE RESPONSABILE SPORTELLO UNICO ESPROPRIAZIONI

COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

DETERMINAZIONE n. 71 del 05/02/2016

Piano di Recupero di fabbricati rurali in località Riolante ai sensi dell art.1 L.R. 22/2009 (Piano Casa)

Contributo unificato: la tabella aggiornata

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI Ufficio Tecnico C.A.P Fax Tel

CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO C.F.: P.IVA: ===ooo===-----

Provincia di Pistoia

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N 1621 DEL 27/07/2015

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Espropriazione

COMUNE DI POIRINO. Provincia di Torino IL RESPONSABILE DELLA RIPARTIZIONE TECNICA D E T E R M I N A Z I O N E

Determinazione Dirigenziale N del 25/11/2015

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 31

COMUNE DI SAN SALVATORE TELESINO (Provincia di Benevento) Via Gioia 1 Tel. 0824/ fax 0824/

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

RELAZIONE. (Art. 37, comma 1, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 32, sostituito dall art. 2, comma 89, legge n. 244 del 2007)

CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA AVVOCATURA

Relazione Tecnica. Relazione illustrativa allegata al Piano delle Alienazioni - Anno 2013 ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto;

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MONTECRESTESE

AGRISERVIZI S.r.l. STUDIO TECNICO DOTTORE FORESTALE GIOVANNI MARINI

Segretario comunale DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE. N.152 di data

DETERMINAZIONE n. 1 dell/8/01/2014

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE IRRIGUA CONSORTILE "LADELLO". COSTITUZIONE DI SERVITÙ DI ACQUEDOTTO.

Gli asterischi (*) riportati nella Tabella A sono inseriti nelle classificazioni non definibili catastalmente.

LEGGE REGIONALE 8 MAGGIO 1982, N. 6

PIANO OPERATIVO COMUNALE

b.03 COMUNE DI SEVERINO MARCHE Provincia di Macerata COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO (C.A.R) DA BIOMASSA 200 KWe IN UN IMPRESA AGROENERGETICA

Visura per soggetto Visura n.: T33281 Pag: 1 limitata ad un comune Situazione degli atti informatizzati al 07/05/2014

Tabella Contributo Unificato Indice Tabella

COMUNE DI ANGROGNA BIBIANA BOBBIO PELLICE BRICHERASIO LUSERNA SAN GIOVANNI LUSERNETTA RORA TORRE PELLICE VILLAR PELLICE

DAL 2014 NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma

Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n aprile 2015

ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Orazio Flacco, Bari

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO Gaudiano di Lavello

L UFFICIO per le ESPROPRIAZIONI

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA DI VICENZA

LA TASSAZIONE INDIRETTA DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A TITOLO ONEROSO

COMUNE DI CHIOGGIA (VE) Via Orti Ovest n Chioggia (VE) Appartamento censito N.C.E.U. fg 38 mappale 1603 sub 5, pertinenze sub 10

Elenco trasferimenti di fondi agricoli (terreni e fabbricati) effettuati nei 10 anni precedenti alla presentazione del P.A.P.M.A.A.

COMUNE DI CASALE SUL SILE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

DIREZIONE MANUTENZIONI E SVILUPPO DEI MUNICIPI - SETTORE SPAZI URBANI PUBBLICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Visura per soggetto Visura n.: T21234 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 11/11/2013

Data: 01/08/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T54824 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 01/08/2011.

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Provincia di Firenze. MODIFICA CONVENZIONE REPERTORIO DEL 03/12/2012 L anno duemilaquindici, questo dì, del mese di

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.167 OGGETTO: INCARICO ALLO STUDIO GEOM. MASSIMO BELLONI PER PRIDISPOSIZIONE ATTI ATTI DI COMPRAVENDITA

COMUNE DI SANTA MARIA A

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Provincia di Pesaro e Urbino Cod

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

CONDOMINIO VIA MICHELE TENORE N / NAPOLI Cod.Fisc Pagina 2 di 6

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile)

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 29/01/2014

Con la presente la Scrivente Società, con sede legale in Corso Vinzaglio, Torino, P. IVA è a comunicare quanto segue.

premettono: - che, con atto in data 23 dicembre 2009 numero 60153/9236 di _mio repertorio, registrato a Milano 6 il giorno 21 gennaio 2010 al numero

COMUNE DI TREVISO Via Municipio 16, Treviso

Transcript:

Bur n. 89 del 29/11/2011 (Codice interno: 236100) DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE INFRASTRUTTURE n. 272 del 08 novembre 2011 Lr 28.01.1982, n. 8. - Lr 07.11.2003 n. 27. Programma per l'eliminazione dei passaggi a livello su linee ferroviarie in territorio del Comune di. Realizzazione viabilità interpoderale sostitutiva del passaggio a livello privato alla progressiva km. 1+084 del raccordo ex "Bivio Trivignano - Bivio Marocco" ferroviaria "Dei Bivi", in Comune di. Decreto di asservimento a seguito condivisione dell'indennità determinata ai sensi dell'art. 44 del Dpr n. 327/2001 e s.m.i. [Espropriazioni, occupazioni d'urgenza e servitù] Il Dirigente (omissis) Decreta A) E' pronunciato l'asservimento, ai sensi dell'art. 44 del Dpr n. 327 dell'08.06.2001, disponendosi una servitù perpetua di della 4,00, salvo per i mappali 249 del foglio 12 di Sezione e mappale 687 del Foglio 1 Sezione Mestre della di ml. 6,00, collocata come da descrizione riportata nella tabella di ciascun fondo servente, così stabilita: Fondi serventi: Comune Fg. Mapp. Mq. Servitù Dati catastali Proprietario Estremi Pagamento Descrizione Servitù Alberti Luisella nata a Castello di Godego il 03.09.1952 7 221 120 di mq. 820 12 79 370 arborato (c.f. LBR LLL 52P43 C190C), Proprietaria dei mapp. 221 sub 6, 7 e 8, Di Giovanni Giselda nata a San Vito Lo Capo il 04.01.1942 (c.f. DGV GLD 42A44 I407R) propr. di ½ del mappale 221 sub 4, 9 e 10 Pistolato Mirco nato a Mestre il 01.09.1946 (c.f. PST MRC 46P01 F159C) Propr. di ½ del mappale 221 sub 4, 9 e 10 Busolin Andrea nato a Scorzè il 30.07.1935 (c.f. BSL NDR 35L30 I551B) Proprietario per ½; Euro. 270,00 Euro. 1.387,50 lungo il confine con Sezione (in Via al Bivio,collocata a

di mq. 2.470 15,05 11,48 Marcato Giulia nata a il 25.06.1933 (c.f. MRC GLI 33H65 L736U) Proprietaria per ½ sud lungo il confine del fondo ed in parallelo allo scolo consorziale; servitù di passaggio carraio, pedonale e con sottoservizi interrati Mestre 12 249 490 1 687 160 arborato di mq. 1.954 11,91 R.A. Euro. 9,08 arborato Classe 2 di mq. 2.453 18,75 13,94 7 418 100 Vigneto Classe 2 di mq. 380 2,90 1,57 Busolin Giovanni nato a Scorzè il 04.03.1939 (c.f. BSL GNN 39C04 I551N) Proprietario per 1000/1000 Cacco Offelia nata a Vigonovo il 16.12.1926 (c.f. CCC FFL 26T56 L899Q) Proprietaria di 6/9; Foltran Liliana nata a Mestre il 18.07.1964 (c.f. FLT LLN 64L58 F159O) Proprietaria di 1/9; Foltran Mauro nato a Mestre il 29.11.1955 (c.f. FLT MRA 55S29 L736B) Proprietario di 1/9; Euro. 8.000,00 Euro. 156,00 collocata lungo il confine sud del fondo ed in parallelo allo scolo consorziale e servitù dalla 6,00, collocata lungo il confine est con il mappale 103 Foglio 12 di e mappale 684 Foglio 1 di Mestre; servitù di collocata a sud Sezione (in Foltran Paolo nato a Mestre il 06.06.1950

(c.f. FLT PLA 50H06 L736S) Proprietario di 1/9; FONDO SERVENTE 7 428 100 di mq. 990 Cagnin Maria nata a Scorzè il 10.05.1926 (c.f. CGN MRA 26E50 I551Z) usufrutto per 1/3; Codato Eduino nato a Mestre il 28.11.1961 (c.f. CDT DNE 61S28 Ll736O) Proprietario Euro. 225,00 Sezione (in 7 276 440 di mq. 440 2,68 2,05 7 372 360 di mq. 4.830 29,43 22,45 Campagnaro Gianni nato a Mestre il 14.11.1965 (c.f. CMP GNN 65S14 F159C) Proprietario per 1000/1000; Causin Elio nato a il 17.10.1960 (c.f. CSN LEI 60R17 L736C) Proprietario di ½ Causin Loris nato a il 15.09.1952 (c.f. CSN LRS 52P15 L736C) Proprietario Euro. 1.650,00 Euro. 1.350,00 comprendente tutta la particella, collocata lungo il confine con il mappale 132 foglio 7 Comune di Sezione (in parallelo al lato nord pedona-le e con Via al Bivio,collocata a sud ed est lungo il confine con il mappale 132 foglio 7 Comune di Sezione

di ½ (in Bivi)ed ad est in parallelo allo scolo consorziale; servitù di passaggio carraio, pedonale e con sottoservizi interrati 7 371 40 di mq. 4.510 27,48 20,96 Causin Loris nato a il 15.09.1952 (c.f. CSN LRS 52P15 L736C) Proprietà di ½ in regime di comunione dei beni con Pianon Clara Euro. 150,00 Pianon Clara nata a il 08.05.1950 (c.f. PNN CLR 50E48 L736U) Proprietà di ½ in regime di comunione dei beni con Causin Loris Porzione della Servitù di collocata a sud lungo il confine con i mappali 132 e 276 foglio 7 Comune di Sezione (in 7 144 390 Vigneto Classe 2 di mq. 390 2,98 1,61 7 254 110 di mq. 500 De Rossi Aldo nato a il 11.10.1949 (c.f. DRS LDA 49R11 L736X) Proprietario per 1000/1000 Naccari Marra nata a Chioggia il 29.07.1953 (c.f. NCC MRR 53L69 C638U) proprietà in regime di comunione dei beni Euro. 608,40 Euro. 247,50 comprendente tutta la particella, collocata lungo il confine con il mappale 132 foglio 7 Comune di Sezione (in

Ranzato Francesco nato a Casale sul Sile 06.09.1948 (c.f. RNZ FNC 48P06 B879Y) proprietà in regime di comunione dei beni Padovan Nerio nato a il 16.03.1964 Sezione (in 7 623 15 di mq. 728 (c.f. PDV NRE 64C16 L736X) proprietario di ½ in regime di comunione dei beni con Vanzan Maria Francesca Vanzan Maria Francesca nata a Mirano il 17.06.1965 (c.f. VNZ MFR 65H57 F241F) proprietaria di ½ in regime di comunione dei beni con Padovan Nerio Euro. 33,75 Sezione (in 7 133 50 di mq. 1.000 7 536 427 arborato Pistolato Ferruccio nato a il 15/11/1945 (c.f. PST FRC 45S15 L736G) Proprietario per 1000/1000 Pistolato Francesco nato a il 06.11.1924 Euro. 112,50 Euro. 640,50 Via al Bivio, collocata a nord lungo il confine con il mappale 132 foglio 7 Comune di Sezione (in

7 225 110 di mq. 427 2,60 1,98 di mq. 950 (c.f. PST FNC 24S06 M154U) Proprietario per 1000/1000 Causin Manuela nata a il 01.11.1952 (c.f. CSN MNL 52S41 L736H) proprietaria del mapp. 225 sub 2 e 5 Causin Remigio nato a il 23.09.1938 (c.f. CSN RMG 38P23 L736B) proprietario del map. 225 sub 3 Causin Guerrino nato a il 23.04.1941 (c.f. CSN GRN41D23 L736M) Euro. 247,50 proprietario del map. 225 sub 4 7 253 70 Prendin Severino nato a Campolongo Maggiore il 17.05.1923 Euro. 157,50 (c.f. PRN SRN 23E17 di mq. 620 B546R) Proprietà per 1000/1000 comprendente tutta la particella, collocata lungo il confine con il mappale 132 foglio 7 Comune di Sezione (in Sezione (in Sezione (in

7 569 100 di mq. 640 Roncato Andrea nato a Mirano il 21.03.1978 (c.f. RNC NDR 78C21 F241F) Proprietà per 1000/1000 Euro. 225,00 Sezione (in 7 568 150 di mq. 1.065 7 545 50 di mq. 3.890 23,71 18,08 Scarsanella Federica nata a il 09.02.1949 (c.f. SCR FRC 49B49 L736W) Proprietà per 1000/1000 Sorato Carlo nato a il 18.08.1937 (c.f. SRT CRL 37M18 L736G) Proprietà per 1000/1000 Euro. 337,50 Euro. 187,50 Sezione (in FONDO SERVENTE Porzione della Servitù di collocata a sud Sezione (in

Fondi Dominanti: Comune Fg. Mapp. Dati catastali Proprietario Descrizione Servitù 1 Cascavilla Gian Luigi Fondo Dominante Mestre 115 Arborato Classe 2 Mq. 4.890 37,38, R.A. Euro. 27,28 nato a Genova il 19.04.1955 C.F. CSC GLG 55D19 D969M (Proprietario per 11/36) Cascavilla Giovanni 4,00, già sede della Via al Bivio,collocata in parallelo alla linea dei bivi, sul foglio 7, Sezione, individuata a: 125 126 127 Arborato Classe 2 Mq. 8.315 63,56, R.A. Euro. 47,24 Fabbricato Rurale Mq. 2.200 Privo di reddito VIGNETO Classe 1 Mq. 1.640 16,77, R.A. Euro. 9,32 nato a San Giovanni Rotondo (FG) il 01.01.1932 C.F. CSC GNN 32A01 H926S (Proprietario per 3/36) Cascavilla Maria nata a il 16.08.1959 C.F. CSC MRA 59M56 L736Y (Proprietario per 11/36) Cascavilla Michelina nata a il 10.02.1963 C.F. CSC MHL 63B50 L736I (Proprietario per 11/36) - nord del mappale 133; - nord del mappale 221; - nord del mappale 623; - nord del mappale 568; - nord del mappale 253; - nord del mappale 428; - nord del mappale 225; - nord del mappale 254; - nord del mappale 569; - mappale 536; - mappale 144; - sud del mappale 418; 128 Arborato Classe 2 Mq. 17.080 - mappale 276; - sud del mappale 545; 130,55, R.A. Euro. 97,03 - sud del mappale 371; - sud ed est del mappale 372; 134 Arborato Classe 2 Mq. 3.820 in parallelo allo scolo consorziale sul Foglio 12, Sezione a: 29,20. R.A. Euro. 21,70 135 Prato Classe 1 Mq. 6.680 - a sud del mappale 79; - a sud ed est del mappale 249 sul Foglio 1 sezione Mestre a: - est del mappale 687.

44,16. R.A. Euro. 20,70 servitù di sottoservizi interrati 136 Arborato Classe 2 Mq. 1.350 10,32, R.A. Euro. 7,67 187 Arborato Classe 2 Mq. 4.390 33,56, R.A. Euro. 24,94 190 Arborato Classe 2 Mq. 4.620 35,31, R.A. Euro. 26,25 191 Arborato Classe 2 Mq. 10.770 82,32 R.A. Euro. 61,18 liquidate: Euro 15.986,15 (Indennità Accettate) B) di dare atto, ai sensi dell'art. 23 comma 1 lett. e-bis del T.U., che l'esecuzione del presente decreto deve intendersi già avvenuta per effetto della immissione in possesso da parte della Regione del Veneto, con la redazione del verbale di consistenza e di immissione nel possesso di cui all'art. 24, avvenuta in sede di redazione del "verbale di cessione bonaria dell'immobile e contestuale liquidazione delle somme dovute a titolo di indennità di asservimento"; le date di immissione in possesso sono indicate in calce al presente decreto; C) di dare atto, ai sensi dell'art. 23 comma 1 lett. f) del T.U., che l'istituzione della servitù di passaggio oggetto dell'asservimento è disposta sotto la condizione sospensiva che il medesimo decreto sia successivamente notificato; D) di notificare ai proprietari, ai sensi dell'art. 23 comma 1 lett. g) del T.U., nelle forme degli atti processuali civili, il presente decreto; E) di disporre senza indugio ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 comma 2 del T.U. la trascrizione del presente decreto presso l'ufficio dei Registri Immobiliari nonché le operazioni di voltura, qualora necessarie, presso i competenti uffici, il tutto a cura e spese della Regione del Veneto, promotrice della procedura asservitiva; F) il presente provvedimento è esente da imposta di Bollo Allegato B (Punto 22) del Dpr 26/10/1972 n. 642 "Disciplina dell'imposta di Bollo". Art. 1 Legge del 21/11/1967 n. 1149 "Esonero dall'imposta di bollo e dai diritti catastali e ipotecari sugli atti e documenti relativi ad espropriazioni per conto dello Stato o di enti pubblici, (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 309 del 12.12.1967); G) di trasmettere ai sensi dell'art. 23 comma 5 del T.U. estratto del presente decreto di asservimento, entro 5 (cinque) giorni, per la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione (B.U.R.) - Regione del Veneto, dando atto che l'opposizione da parte di eventuali terzi dovrà essere presentata alla Regione del Veneto, Direzione Infrastrutture, Via Baseggio 5, 30174 Mestre (Ve), entro trenta giorni successivi alla pubblicazione dell'estratto. Decorso tale termine in assenza di impugnazioni, anche per

il terzo l'indennità resta fissata nella somma corrisposta; H) di trasmettere, ai sensi e per gli effetti dell'art. 14 comma 1 e comma 3 lett. b) e dell' art. 24 comma 6 del Dpr 327/01, copia del presente provvedimento all'ufficio istituito ex art. 14 comma 1; I) di dare, infine, atto che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al competente T.A.R. ai sensi dell'articolo 53 del Dpr n. 327/01 entro 60 giorni dal ricevimento, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dallo stesso termine, fermo restando la giurisdizione del giudice ordinario per controversie riguardanti la determinazione dell'indennità ai sensi degli artt. 53.2 e 54 Dpr 327/2001; J) il presente decreto viene redatto in due originali. Stefano Angelini