AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Documenti analoghi
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Programma evento formativo

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO IN UN SISTEMA INTEGRATO DI CURA Seconda parte

CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI ED AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48

PROGETTO/EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE? STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELLA MALATTIA PSICHICA

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Programma Evento Formativo

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

BARI, 1 DICEMBRE 2017

RUOLO DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI NELLA SLATENTIZZAZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO PSICOTICO NEI GIOVANI E RELATIVO TRATTAMENTO FARMACOLOGICO MIRATO

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE: MODELLI DI INTEGRAZIONE. LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI SANLURI

IDENTITA' SESSUALE IN ETA' EVOLUTIVA

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

PSICOLOGIA GIURIDICA

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza. Firenze, 14 Dicembre 2012

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE RUOLO DEL TUTOR CLINICO NEL PROCESSO D INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO E DELLO STUDENTE"

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

La gestione del comportamento aggressivo nei pazienti e lo stress degli operatori:analisi e strategie di gestione

PROFESSIONI SANITARIE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

Seminario IL BAMBINO SORDO-CIECO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

accogliere adottare prendersi cura

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

Schema di progettazione di dettaglio. Tipologia evento formativo Seminario

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Formazione per insegnanti

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

L ADOLESCENTE. Sala Congressi - Fondazione Poliambulanza Via Bissolati, 57 - Brescia

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

SCHEDA PROGETTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE RESIDENZIALE

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

CORSO ECM: Gruppo di Lavoro: Infezioni Sessualmente Trasmesse.. Mar 07 Giu Ven 10 Giu 2016

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

F O R M A T O E U R O P E O

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Transcript:

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 PROPOSTA PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ECM TITOLO PROGETTO FORMATIVO: Alcolismo femminile un problema emergente: sindrome fetoalcolica un rischio futuro SEDE DI SVOLGIMENTO: Velletri NUMERO DI EDIZIONI: una NUMERO DI ORE FORMATIVE PER EDIZIONE: TOTALE ORE FORMATIVE: TIPO DI OBIETTIVO DEL CORSO 1 : TECNICO-PROFESSIONALE X X DI PROCESSO DI SISTEMA OBIETTIVI FORMATIVI: La Fas è un affezione invalidante permanente che debilita l individuo sia a livello mentale che fisico. Tuttavia è una sindrome prevenibile al 100% se si evita di assumere alcolici in gravidanza. Attualmente non c è una cura per la Fas, ma l identificazione e la diagnosi precoce della malattia permettono di fornire ai bambini che ne sono affetti servizi e forme di assistenza mirati. La Fas è al contempo un problema medico e sociale: i dati epidemiologici dimostrano che, nonostante l evidenza degli effetti dannosi correlati all abuso di alcol, l incidenza della Fas è in aumento. Questo è primariamente dovuto alla mancanza di un adeguata consapevolezza, che tende ad associare il problema della Fas all assunzione di bevande superalcoliche, sebbene possa risultare pericolosa per il feto anche una moderata assunzione di birra e di vino. Quasi nessuno sa che anche bevendo quantità moderate di alcol in gravidanza, si arreca un danno irreversibile al proprio bambino. Questo evento formativo, indirizzato specificamente ai MMG, ai pediatri e ai ginecologi, intende richiamare l attenzione sui rischi derivanti dal consumo di alcol in gravidanza ed implementare le possibilità di ridurne i danni, individuando precocemente il problema. 1 Gli obiettivi formativi costituiscono gli strumenti in grado di orientare i programmi di formazione continua. La Commissione Nazionale ECM prevede tre fattispecie di obiettivi formativi: a) obiettivi tecnico-professionali; b) obiettivi di processo; c) di sistema Gli obiettivi tecnico-professionali, sono relativi alle conoscenze e competenze specifiche di ciascuna professione e disciplina. Gli obiettivi di processo e di sistema mirano, in parallelo, all acquisizione di attività e procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza dei specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Più in particolare, mentre gli obiettivi di processo intervengono in un determinato segmento di produzione, gli obiettivi di sistema si rivolgono di norma a tutti gli operatori avendo caratteristiche interprofessionali e trasversali. Si può individuare anche più di un tipo di obiettivo 1

OBIETTIVO AZIENDALE DI RIFERIMENTO 2 : ASSE III miglioramento degli interventi a favore di particolari aree di bisogno assistenziale 1. Miglioramento degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi nell area della dipendenza; 2. Promozione della salute nell area materno-infantile; Asse III CONTENUTI DEL CORSO: Il corso affronterà i seguenti argomenti: Alcolismo diagnosi e interventi terapeutici. Teratogenesi da alcol : meccanismi diretti ed indiretti. Sindrome Fetoalcolica: fattori genetici, diagnosi e prevenzione. Gli effetti dell esposizione materna e fetale all alcol (ginecologici, pediatrici, psicologici) I percorsi di trattamento. DESTINATARI: CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI PER EDIZIONE MMG 12 Medici dipendenti e convenzionati ASL (Distretto e 10 ospedale) Ostetriche 2 Assistenti sociali 3 Psicologi 3 TOTALE partecipanti: 30 METODOLOGIA DIDATTICA: Sono previste lezioni magistrali, interattive, discussione nel gruppo allargato. La metodologia didattica sarà orientata a valorizzare l esperienza dei partecipanti. PROGRAMMA (da allegare alla proposta di progetto utilizzando l apposito format) RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I Dr.ssa Giovanna Dr.ssa M. Luisa Erculei DOCENTI (indicare qualifica e se esterni o interni all azienda) Docenti Interni: Prof. Persiani Mauro (pediatra neonatologo) Dr.ssa Patrizia Ruocco (ginecologa) Dr.ssa (medico Ser.T Velletri) Dr.ssa Lucia Masala (psicologa) Cristina Polimeno (Assistente sociale operatrice Club Alcolisti in Trattamento) Docenti esterni Prof. Giovanni Addolorato (medico, professore Università Cattolica Roma) 2 specificare per esteso a quale dei macro-obiettivi aziendali richiamati nella sezione finale del presente documento (pag.5) si richiama il presente progetto formativo 2

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dr.ssa M. Luisa Erculei e Dott.ssa Giovanna SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Sig. ra Antonella Andreoli ACCREDITAMENTO ECM: Si X NO COSTI PREVISTI 3 docente esterno: compenso a carico dello sponsor catering: a carico dello sponsor DATA FIRMA DEL PROPONENTE PARERE MOTIVATO DEL SOGGETTO ISTITUZIONALE PREPOSTO 4 F.TO IL DIRETTORE DI MACRO-STRUTTURA F.TO L ANIMATORE DELLA FORMAZIONE 3 Nella previsione dei costi si tenga conto che per i docenti interni l Azienda prevede una corresponsione oraria pari ad euro 25,00. Non è previsto il pagamento di codocenze. Nel caso in cui ci si rivolga a docenti esterni è necessario esplicitare l onorario richiesto dagli stessi. 4 Per soggetto istituzionale preposto, deve intendersi: a) direttore di macrostruttura: per i corsi rivolti esclusivamente a personale dirigente; b) direttore di macrostruttura e animatore della formazione di competenza: per i corsi rivolti sia a dirigenti che a personale di comparto c) animatore della formazione di competenze: per i corsi rivolti esclusivamente a personale di comparto 3

PROGRAMMA d 1 8,00 8,30 Registrazione dei partecipanti Aspetti clinici dell alcolismo d 8.30-8,45 Presentazione del corso Dott,ssa Giovanna e Dott.ssa Anna Maria Russetti d 8.45-10.45 Le implicazione cliniche ed il trattamento dell alcolismo femminile magistrale Prof. Giovanni Addolorato Dr.ssa Giovanna 10,45-11,00 PAUSA 2 La Sindrome Fetoalcolica d 11.00-12.30 Gli aspetti ginecologici dell alcolismo Dott.ssa Patrizia Ruocco Dott.ssa Giovanna d 12.30-14,00 La sindrome fetoalcolica Dr. Mauro Persiani Dott.ssa Patrizia Ruocco 14,00-14,30 PAUSA 14.30-15.30 Gli aspetti psicologici Dott.ssa Lucia Masala A.S. Cristina Polimeno 3 I Percorsi di trattamento 4

d 15,30-16,30 16,30-17,30 Il Ser.T di Velletri: accoglienza e percorsi terapeutici nella dipendenza alcolica L esperienza dei Club Alcologici Territoriali Dr.ssa Giovanna Sostituto Prof. Giovanni Addolorato A.S.Cristina Polimeno Sostituto Dott.ssa Lucia Masala 17,30-18,00 Discussione nel gruppo allargato Condotta dai relatori d 18,00-18,30 VERIFICA DI APPRENDIMENTO 5