FACOLTÀ BIBLICA CORSO: STORIA D ISRAELE LEZIONE 21 Il periodo dei Maccabei L insurrezione armata dei giudei e le sue conseguenze

Documenti analoghi
1 CAPITOLO : La terra di Gesù

PRIMO LIBRO DEI MACCABEI

Natale. Origini della festa

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA PRIMA CHIESA LEZIONE 2 La dominazione romana sulla Palestina Come giunse la pienezza del tempo. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Composizione del vangelo di Luca

Panoramica delle principali religioni

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Genesi 20 a Genesi 21:21

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

A cura: prof. Danilo Baresi

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

DOMENICA DELLE PALME

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: LA PRIMA CHIESA LEZIONE 1 Il mondo cambiato L ambiente in cui poi sorse la chiesa di Yeshùa. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Il libro degli Atti. Lezione n. 2

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29


Indice. Nota editoriale parte prima

il commento al vangelo della domenica OGGI SI E COMPIUTA QUESTA SCRITTURA

Introduzione al mondo del NT: L aspetto ambientale

LITURGIA DELLA PAROLA

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

ALLELUIA ( Simonetta )

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)...

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Così dice il Signore:

II DOMENICA DOPO NATALE

Alessandro e l'ellenismo

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

Io sono con voi anno catechistico

DELLA SCUOLA DEL SABATO

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

1 Samuele. Samuele l'ultimo dei giudici e il primo dei profeti

CRISTIANI NON CRISTIANI

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

ALLELUIA ( Simonetta )

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo!

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Le dimore di Dio. Il tempio. La sinagoga

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

5 gennaio Liturgia del giorno

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Scritto da Antonio Manco Lunedì 08 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Domenica 11 Febbraio :06

Competenze disciplinari

Panorama Biblico NEEMIA

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

Introduzione storico-sociale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

I.C. don Milani- Vimercate

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

Salmo Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre. "Il suo amore è per sempre". "Il suo amore è per sempre".

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Transcript:

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: STORIA D ISRAELE LEZIONE 21 Il periodo dei Maccabei L insurrezione armata dei giudei e le sue conseguenze di GIANNI MONTEFAMEGLIO Nel 168 a. E. V. il re di Siria Antioco IV Epifane (1Maccabei 1:10; foto: moneta con la sua effigie), fece un tentativo per ellenizzare del tutto gli ebrei (1Maccabei 1:13) e ciò costituì un grave errore. Infatti, la dedicazione del Tempio di Gerusalemme al dio greco Zeus (Giove per i romani), che lui decise (2Maccabei 6:2), comportò la profanazione dell altare perché vi sacrificò quanto di più spregevole poteva esserci per gli ebrei: carne di maiale. Il tempio infatti fu pieno di dissolutezze e gozzoviglie da parte dei pagani, che gavazzavano con le prostitute ed entro i sacri portici si univano a donne e vi introducevano le cose più sconvenienti. L'altare era colmo di cose detestabili, vietate dalle leggi. Non era più possibile né osservare il sabato, né celebrare le feste tradizionali, né fare aperta professione di giudaismo. - 2Maccabei 6:4-6, CEI. Tutto ciò provocò l inevitabile insurrezione armata dei giudei, con a capo l ebreo Giuda Maccabeo. - 1Maccabei 2:4;3:1. Dopo tre anni di lotta Giuda Maccabeo s impadronì di Gerusalemme e del Tempio, che purificò e in cui ristabilì il culto. Il 25 kislèv 165 a. E. V. - nell anniversario della sua profanazione dedicò di nuovo l altare del Tempio (1Maccabei 4:52-54; 2Maccabei 10:5). Questo avvenimento fu ricordato nei secoli seguenti, e lo è ancora oggigiorno, da tutti i giudei. La festa si chiamata Festa della Dedicazione (in ebraico חנכה,חג khagh khachanukàh) o semplicemente khanukàh.(חנכה) Col passare degli anni nacque l usanza di celebrare la festa di Khanukàh con delle luci. Lo storico Giuseppe Flavio riferisce che nel 1 secolo E. V. la festa era chiamata anche Festa delle Luci. Perché le luci? Si racconta che quando giunse il momento di riaccendere il candelabro nel Tempio, sebbene ci fosse olio cerimonialmente puro solo per un giorno, l olio durò miracolosamente otto giorni. È questo 1

il motivo per cui durante la festa di Khanukàh si usa un candelabro a nove bracci (nella foto) anziché la consueta menoràh,(מנורה) il candelabro a sette bracci di cui parla la Bibbia in Es 25:31-40. Nel candelabro di Khanukàh gli otto bracci rappresentano le luci degli otto giorni, mentre il braccio centrale (il nono, detto shamàsh, candela servitore) si usa per accendere gli altri. La sera del 25 Kislèv (novembre-dicembre) si accende la prima candela di Khanukàh, dopodiché ogni sera, per altre sette sere, si aggiunge una fiammella raggiungendo così otto fiamme (oltre allo shamàsh) I'ottava ed ultima sera. Ai tempi di Yeshùa la Festa della Dedicazione era ancora celebrata (cfr. Gv 10:22), e lo è tuttora da tutti gli ebrei del mondo. La guerra contro i Seleucidi (regno di Siria) non era però terminata. Gli ebrei chiesero aiuto a Roma (1Maccabei 8:17,18). Non fu una saggia decisione politica. Nel 160 a. E. V. le truppe romane entrarono in Gerusalemme. Fu giocoforza che Gerusalemme si trovasse poi sotto l influenza della crescente potenza romana. Dopo il trattato con Roma, Giuda Maccabeo cercò di creare uno stato ebraico indipendente. Morì però in battaglia. La lotta proseguì con i suoi fratelli Gionatan e Simone. All inizio i governanti seleucidi si opposero energicamente ai Maccabei. Con il tempo, comunque, fecero dei compromessi politici e concessero ai fratelli asmonei o maccabei una certa autonomia. Gionatan Maccabeo riuscì a persuadere i Seleucidi a nominarlo sommo sacerdote. Dopo la morte di Gionatan, suo fratello Simone Maccabeo ottenne di più ancora. Nel settembre del 140 a. E. V. fu emanato a Gerusalemme questo decreto: Il re Demetrio [il governante della dinastia greca dei Seleucidi] quindi gli confermò [a Simone] il sommo sacerdozio; lo ascrisse tra i suoi amici e gli conferì grandi onori... I Giudei e i sacerdoti avevano approvato che Simone fosse sempre loro condottiero e sommo sacerdote finché sorgesse un profeta fedele (1Maccabei 14:38-41, CEI). Si noti che la posizione di Simone quale governante e sommo sacerdote (per lui e per i suoi discendenti) fu concessa non solo dall autorità straniera dei Seleucidi ma anche dai giudei e dai sacerdoti. Questo fatto era di gravità inaudita: in Israele le cariche di re e sommo sacerdote erano sempre state tenute separate (il re dipendeva dal sommo sacerdote per l unzione o investitura e il sommo sacerdote era soggetto all autorità del re). La prima preoccupazione [dei Maccabei, dopo aver fondato una dinastia politica] non era più il compimento della Toràh, ma il mantenimento e l espansione del potere politico (Emil Schürer, storico). Tuttavia, diplomaticamente, per non offendere nessun giudeo, Simone usò il titolo di etnarca (comandante del popolo) anziché quello di re. Il fatto che gli Asmonei o Maccabei si fossero impossessati del potere sia 2

sacerdotale che politico creò gravi scontenti tra i giudei. Molti studiosi - probabilmente a ragione - ritengono che fu in quel periodo che si formò la comunità di Qumràn. Un sacerdote della linea di Zadoc (chiamato il Maestro di Giustizia negli scritti qumranici) abbandonò Gerusalemme e condusse con sé un gruppo dissidente nel deserto della Giudea vicino al Mar Morto. Uno dei Rotoli del Mar Morto (un commentario al libro di Abacuc) condanna il Sacerdote Empio che fu ritenuto degno di fede all inizio del suo ufficio. Ma quando dominò su Israele si inorgoglì il suo cuore (Testi di Qumran, a cura di F. G. Martínez, traduzione di C. Martone, Paideia, Brescia, 1996, pag. 336). Molti studiosi ritengono che sia Gionatan sia Simone potevano corrispondere alla descrizione che la setta fece del Sacerdote Empio. Verso il 142 a. E. V. Simone Maccabeo riuscì a fare di Gerusalemme la capitale di una regione in apparenza autonoma, non soggetta a pagare tasse ad alcuna nazione straniera. A Simone successe come sommo sacerdote e principe suo figlio Giovanni Ircano, così chiamato per aver soggiogato l Ircania. Siamo nel 129 a. E. V.. Ircano poté riconquistare appieno l indipendenza politica della Giudea e cominciare a espandersi in varie direzioni (Menahem Stern, studioso ebreo). Ircano cominciò a invadere territori fuori della Giudea, soggiogandoli. Se gli abitanti non si convertivano al giudaismo, le loro città venivano rase al suolo. Giovanni Ircano non poté però reprimere i fermenti della disgregazione interna. Gerusalemme si trovava ora in balìa di fazioni e partiti rivali che nascevano: sadducei, farisei, zeloti, altri ancora. Ircano morì dopo 29 anni di governo. Gli successe suo figlio Aristobulo. Fu un mostro di crudeltà. Aristobulo I, sommo sacerdote di Gerusalemme (e che non era di discendenza davidica), nel 104 a. E. V. assunse persino il titolo di re. Per fortuna regnò solo un anno. La sua morte fu un bene per la nazione. Gli successe suo fratello Alessandro Ianneo, che governò dal 103 al 76 a. E. V.. Fu sotto il suo regno che il potere della dinastia degli Asmonei o Maccabei giunse all apice. Fu però più crudele del fratello. Alessandro Ianneo si dichiarò tranquillamente sia sommo sacerdote che re. Il conflitto tra Asmonei e farisei si intensificò, sfociando in una guerra civile in cui persero la vita 50.000 ebrei. Alla fine, Ianneo fece mettere al palo 800 ribelli e ne fece trucidare mogli e figli, sotto i loro stessi occhi, mentre lui banchettava con le sue concubine. Forse il leone Furioso... che appese uomini vivi del Commentario a Nahum (un documento trovato a Qumràn) si riferisce proprio a lui. Ostile ai farisei, Ianneo era però un politico. Rendendosi conto che i farisei avevano sempre più il favore del popolo, prima di morire consigliò la moglie Alessandra Salome di dividere il potere con loro. Un detto ebraico, tuttora in uso, dice che quando si ha un nemico si deve o fuggire lontano o andarci 3

d accordo. Ianneo scelse poi la moglie anziché un figlio perché gli succedesse nel regno. La moglie Alessandra si rivelò una reggente capace: grazie a lei la nazione ebbe uno dei periodi più pacifici del dominio asmoneo (76-67 a. E. V.). Con lei, i farisei furono reintegrati nelle posizioni di potere. Alla morte di Alessandra i suoi figli Ircano II e Aristobulo II iniziarono la lotta per il potere. Nessuno dei due si rendeva conto della piena portata della presenza romana che era sempre più consistente dopo il crollo completo del regno dei Seleucidi. Nel 63 a. E. V. entrambi i fratelli si rivolsero al generale romano Pompeo e chiesero la sua mediazione nella loro disputa. Nel 63 a. E. V. le truppe romane capitanate da Pompeo assediarono per tre mesi Gerusalemme e infine penetrarono nella città per sedare la disputa. Ben 12.000 ebrei perirono, molti per la stessa mano di altri giudei. Il regno asmoneo o maccabeo si avvicinava così alla sua fine. L idumeo Antipatro (II) venne nominato governatore romano della Giudea. In seguito, nel 37 a. E. V., suo figlio Erode il Grande cominciò a regnare a Gerusalemme: il senato romano lo aveva dichiarato re della Giudea e alleato e amico del popolo romano. Il dominio dei Maccabei o Asmonei era finito. Come abbiamo visto, il periodo degli Asmonei o Maccabei (da Giuda Maccabeo ad Aristobulo II) causò profonde divisioni tra i giudei. Tali divisioni erano ancora presenti al tempo di Yeshùa. Lo zelo iniziale dei Maccabei per la pura adorazione si trasformò man 4

mano in politica aggressiva e interessata. I loro sacerdoti ebbero una parte funesta nelle lotte intestine, portando alla nascita di sette. Gli Asmonei o Maccabei uscirono di scena, ma i danni da loro provocati alla nazione - ora sotto il dominio di Roma rimanevano. La lotta per il potere combattuta fra sadducei, farisei e altri settari continuava. Avanti Era Volgare (date approssimative) EVENTI 4000 Creazione di Adamo ed Eva 3900 Nascita di Set 2270 Nascita di Sem 2370 Diluvio 2000-1900 Abraamo 1900-1850 Isacco 1850 Nascita di Giacobbe 1500 Esodo 1450 Ingresso in Palestina 1450-1100 Periodo dei Giudici 1100-900 Monarchia 900-700 Regno di Israele 900-600 Regno di Giuda 300-200 Gli ebrei sotto i Tolomei 200 Gli ebrei sotto i Seleucidi 170-70 Periodo dei Maccabei dal 70 Periodo romano Nella storia sacra siamo giunti alla dominazione romana sulla Palestina. Un re rappresentante dell autorità imperiale di Roma comandava a Gerusalemme. I giudei avevano perduto ogni autonomia politica. Vivevano di speranza: aspettavano il messia che li avrebbe liberati e avrebbe ripristinato il loro regno. I profeti tacevano: la serie delle predizioni messianiche era chiusa. Ciò significava che l adempimento era prossimo. Mancava solo il precursore predetto da Malachia: «Io vi mando il mio messaggero, che spianerà la via davanti a me e subito il Signore, che voi cercate, l'angelo del patto, che voi desiderate, entrerà nel suo tempio. Ecco egli viene», dice il Signore degli eserciti. - Mal 3:1. Ed ecco che sulle rive del Giordano si ode un annuncio. Venne Giovanni il battista, che predicava nel deserto della Giudea, e diceva: «Ravvedetevi, perché il regno dei cieli è vicino». - Mt 3:1,2. Era venuto il compimento del tempo. Quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge. - Gal 4:4. 5