II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta."

Transcript

1 II Incontro Gesù pericoloso e le novità che porta

2 Il messaggio di Gesù provoca in molti diffidenza, delusione, rifiuto e ostilità, fino al punto da considerare Gesù un pericolo e decidere di ucciderlo. Quale è il suo messaggio pericoloso? Quale è la novità che porta? 2

3 Gesù viene ucciso per interesse di qualcuno Perché? Quale orribile crimine può aver compiuto? Leggendo i vangeli, non meraviglia che Gesù sia stato assassinato, ma sorprende come sia riuscito a sopravvivere così a lungo. 3

4 Gesù viene ucciso per interesse di qualcuno Mt 2,16 riporta la decisione di re Erode di sterminare tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù Mc 3,6 Ma i farisei usciti di lì, tennero subito consiglio con gli erodiani contro di lui, per vedere come farlo perire 4

5 Gesù viene ucciso per interesse di qualcuno ERODIANI e FARISEI uomini dissoluti élite spirituale VOGLIONO LA MORTE DI GESÙ 5

6 Gesù viene ucciso per interesse di qualcuno Lc 4,28-29 sentendo queste cose, coloro che erano presenti nella sinagoga furono presi dall ira, e alzatisi, lo cacciarono fuori dalla città e lo condussero fino in cima al monte dove era situata la loro città per farlo precipitare giù Gv 5,18 Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo,... 6

7 Chi era questo galileo e cosa aveva fatto? Un carpentiere, proveniente da Nazareth, città malfamata della Galilea. 7

8 Nessuno riesce a comprendere Gesù. i familiari (Gv 7,5) Chi era questo galileo e cosa aveva fatto? le autorità religiose (Gv 10,20 e 8,52; Mc 9,30) gli scribi (Mt 9,3; Mc 3,22) i sommi sacerdoti e i farisei (Mt 27,63) la folla (Gv 7,13) i suoi compaesani (Mc 6,3) 8

9 Chi era questo galileo e cosa aveva fatto? Persino Giovanni Battista che inizialmente lo aveva riconosciuto come il Messia, dal carcere chiede: Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? (Mt 11,3). Gran parte dei suoi discepoli, una volta conosciuto il programma di questo Messia, l hanno abbandonato: Da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui (Gv 6,66) e fra gli altri ci sono alcuni che non credono (Gv 6,64). 9

10 Chi era questo galileo e cosa aveva fatto? Restano solo i Dodici, ma tra questi uno è un diavolo (Gv 6,70). È il fallimento totale per questo profeta conosciuto dalla gente come uno che non ha frequentato le persone secondo il preteso ruolo di Figlio di Dio, ma che è stato amico della feccia della società: pubblicani e peccatori (Mt 11,19), gente maledetta che non conosce la Legge (Gv 7,49) 10

11 Chi era questo galileo e cosa aveva fatto? (Dt 21,23; Gal 3,13) riservato ai maledetti da Dio. 11

12 La novità di Gesù Un rapporto con Dio che non è più basato sulla legge, ma sull accoglienza del suo amore. Se si comprende questo, cambia completamente la relazione nostra con Dio e, di conseguenza, con gli uomini. 12

13 La novità di Gesù DIO È AMORE OFFERTO 13

14 La Torah Torah = Legge ebraica, Pentateuco (primi 5 libri della Bibbia) Il comandamento più importante (613 precetti: 365 proibizioni 248 comandamenti) Gli scribi I farisei 14

15 Come si è posto Gesù di fronte Gesù ha trasgredito 1. Toccando gli impuri, frequentandoli, mangiando addirittura con loro (Mc 1,41 Gesù tocca un lebbroso) alla Torah? (Lc 19,1-7 Gesù va a casa di un pubblicano) (Mc 5,41 Gesù tocca un cadavere) 15

16 Come si è posto Gesù di fronte alla Torah? 2. Gesù sana intenzionalmente le persone il giorno di sabato (Gv 5,5-16) 3. Annulla completamente la legge più importante per i giudei che era il riposo del sabato, rispettato anche da Dio (Mc 2,27-28) 16

17 Come si è posto Gesù di fronte alla Torah? 4. Gesù non pratica il digiuno nei giorni previsti per la legge (Mc 2,18) 5. Gesù non osserva le leggi religiose sulla purezza rituale (Mc 7,14-23) 17

18 Come si è posto Gesù di fronte alla Torah? 6. Permette che anche i suoi discepoli trasgrediscano la Legge (Mt 9,10-13 / Mc 2,23 ) 18

19 Il bene dell uomo è superiore alla Legge Gesù ha presentato un Dio amore: diverso da quello dell Antico Testamento, che ha messo in crisi l istituzione religiosa, il cui amore vuole arrivare a ogni persona senza porre condizioni. Un Dio il cui amore non è attratto dai meriti delle persone, perché non tutti possono avere dei meriti, ma dai loro bisogni. Bisognosi siamo tutti quanti. 19

20 Il bene dell uomo è superiore alla Legge Lc 18,9-14 Due uomini salirono al tempio a pregare, uno era fariseo e l altro pubblicano Lc 19,1-10 Zaccheo Dagli Atti degli Apostoli Dio mi ha mostrato che nessun uomo può essere considerato impuro 20

21 Il credente La novità Il bene dell uomo è superiore alla Legge non è colui che obbedisce a Dio osservando le sue leggi è colui che assomiglia al Padre praticando un amore simile al suo. Gesù viene a proporre un rapporto alternativo con Dio che esige, per essere accolto, un profondo cambiamento di vita. 21

22 La novità Le caratteristiche dell Amore di DIO 1. È un amore offerto e mai imposto (da Gesù) 2. Contiene in sé la risposta a quel desiderio di pienezza di vita, di felicità che ogni persona ricerca da sempre 3. Non si presenta come un premio ma come un regalo 4. È un dono generoso che non dipende dal comportamento della persona ma dalla generosità del donatore (Dio) 5. Non va meritato ma accolto 6. È un amore che racchiude la potenza di Dio e che non assorbe le energie degli uomini ma ne dilata la loro esistenza, addirittura oltre la morte stessa. 22

23 La novità Le caratteristiche del credente COLUI CHE ASSOMIGLIA AL PADRE, PRATICANDO UN AMORE SIMILE AL SUO. 23

24 Gesù pericoloso. Gv 5,16-18 Per questo i Giudei perseguitavano Gesù, perché faceva tali cose di sabato.. e diceva che Dio era suo Padre, facendo se stesso uguale a Dio. Per le autorità religiose è da considerarsi una bestemmia ed un crimine che merita la morte. E così fu. 24

25 . e la novità che porta UN DIO TALMENTE INNAMORATO DI OGNUNO DI NOI DA DIVENTARE UOMO, PERCHÉ L UOMO DIVENTI DIO 25

26 Il materiale di questo incontro è disponibile sul sito : Nella sezione Spazio Genitori. 26

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Enzo Bianchi. Raccontare l amore. Parabole di uomini e donne

Enzo Bianchi. Raccontare l amore. Parabole di uomini e donne Enzo Bianchi Raccontare l amore Parabole di uomini e donne Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06573-3 Prima edizione: maggio 2015 Le traduzioni dei testi classici,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO CONSIDERAZIONI GENERALI Nel Nuovo Testamento il termine discepolo viene usato per indicare indistintamente i seguaci dei Farisei, i giudei che si dichiaravano discepoli di Mosè,

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Basilica Parrocchiale S.Francesco Viterbo Vangelo di S.Marco n.5

Basilica Parrocchiale S.Francesco Viterbo Vangelo di S.Marco n.5 Basilica Parrocchiale S.Francesco Viterbo Vangelo di S.Marco n.5 Gesù a Cafarnao Le cinque controversie (2,1-3,6) Ag.Mallucci Gli avversari di Gesù su Chi sei tu? Ambienti diversi Conflitto tra Gesù e

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

CAMMINATE NELLA NOVITA DI VITA

CAMMINATE NELLA NOVITA DI VITA P. Alberto Maggi OSM APPUNTI Cefalù Novembre 2008 CAMMINATE NELLA NOVITA DI VITA La nuova relazione tra Dio e gli uomini non cambia solo il rapporto tra l umanità e la divinità, ma modifica anche i rapporti

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Studio biblico Il Nuovo Testamento Chiesa Evangelica Biblica - Ancona

Studio biblico Il Nuovo Testamento Chiesa Evangelica Biblica - Ancona Lezione 3 Il Libro di Matteo (Dove ci sono righe vuote, scrivi il versetto o la verità centrale del brano.) 1. I Quattro Vangeli Entrando nel Nuovo Testamento, ricorda che ci sono quattro Vangeli; Matteo.

Dettagli

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

CRISTIANI NON SI NASCE, MA SI DIVENTA. Itinerario per il completamento dell iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

CRISTIANI NON SI NASCE, MA SI DIVENTA. Itinerario per il completamento dell iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Parrocchia Immacolata Concezione CRISTIANI NON SI NASCE, MA SI DIVENTA. Itinerario per il completamento dell iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Come già indicato anche nel progetto annuale,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

6. Lc 9, 22-23: 9, 44-45; 12,50; 13,32-33; 17,20-25; 18,31-34: Gli annunci della passione

6. Lc 9, 22-23: 9, 44-45; 12,50; 13,32-33; 17,20-25; 18,31-34: Gli annunci della passione VANGELO DI LUCA Luca, scriba mansuetudinis Christi, scrittore della tenerezza di Cristo, lo definisce Dante. I racconti che fanno la poesia del natale sono suoi. Suo è il ricordo più ampio e affettuoso

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013 DIREZIONE DIDATTICA STATALE LEONARDO DA VINCI Via Virgilio, 1 Mestre (VE) Tel. 041/614863 Fax 041/5346917 Cod. Fisc. 82011580279 * * * * * PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CIRCOLO L. DA VINCI

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

LA MISERIA E LA VERA RICCHEZZA

LA MISERIA E LA VERA RICCHEZZA VANGELO (Mc 12,38-44) Venerdì 9 Novembre 2012 Scuola della Parola - Lugo + Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

ANDO, SI LAVO E TORNO CHE CI VEDEVA - Commento al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM

ANDO, SI LAVO E TORNO CHE CI VEDEVA - Commento al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM IV QUARESIMA 30 marzo 2014 ANDO, SI LAVO E TORNO CHE CI VEDEVA - Commento al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM Gv 9,1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CENTRO CULTURALE SAN BENEDETTO Via Lazzaretto 3 SEREGNO - Telefono 3347638173 PROGRAMMA CORSI BIBLICI - CULTURALI

CENTRO CULTURALE SAN BENEDETTO Via Lazzaretto 3 SEREGNO - Telefono 3347638173 PROGRAMMA CORSI BIBLICI - CULTURALI CENTRO CULTURALE SAN BENEDETTO Via Lazzaretto 3 SEREGNO - Telefono 3347638173 PROGRAMMA CORSI BIBLICI - CULTURALI CORSO BASE venerdì ore 21 DON FRANCO MANZI MONS LUIGI NASON INTRODUZIONE DEUTERONOMIO 25

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Guai a me se non predicassi il Vangelo Guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16) Io dunque corro 1 Cor 9,26 La missione del catechista come passione per il Vangelo Viaggio Esperienza L esperienza di Paolo è stata accompagnata da un

Dettagli

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

Progettazione annuale IRC classe PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l'uomo Progettazione annuale IRC classe PRIMA OBIETTIVI ANNUALI COMPETENZE ATTESE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre di tutti

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Presentazione del Vangelo secondo Luca

Presentazione del Vangelo secondo Luca Presentazione del Vangelo secondo Luca Invochiamo lo Spirito Santo: Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi Dizionario Biblico di René Pache Trinità Questo termine, usato per la prima volta da Tertulliano (2 secolo dc), esprime una grande verità biblica. Il Dio unico

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE

IMMACOLATA CONCEZIONE DICEMBRE 2006-C 1 Luca 1,1-25 + salmo 107 17 3 a DOMENICA DI AVVENTO (3 a S.S.) 2 1,26-38 (lectio divina ore 21-22) Sof 3,4-18; Fil 4,4-7; 3 1 a DOMENICA DI AVVENTO (1 a S.S.) Lc 3,10-18 Ger 33,14-16;

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Il VANGELO DI MATTEO

Il VANGELO DI MATTEO Il VANGELO DI MATTEO Introduzione Il vangelo secondo Matteo è fondamentalmente una narrazione. L evangelista vuol narrare la storia di Gesù, il Messia di Israele e il Figlio di Dio (cf. 16,16). Con questa

Dettagli

La morte di Giovanni Battista

La morte di Giovanni Battista I due banchetti Mt. 14,1-12 La morte di Giovanni Battista Mt. 14 : I due banchetti Mt. 14,13-21 La condivisione dei pani Un banchetto allestito dal POTERE che genera MORTE Un banchetto allestito dall AMORE

Dettagli

MATTEO: LA CHIESA PRIMA REALIZZAZIONE DEL REGNO

MATTEO: LA CHIESA PRIMA REALIZZAZIONE DEL REGNO Questo testo è tratto da: B. Marconcini, Introduzione al Nuovo Testamento, Ut Unum Sint, Roma 1989 2, pp. 80-86 MATTEO: LA CHIESA PRIMA REALIZZAZIONE DEL REGNO 1. NOTIZIE INTRODUTTIVE... 2 1.1 Autore...

Dettagli

Il Vangelo dell insulto

Il Vangelo dell insulto Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: "Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni". Mc 3,22 Il Vangelo dell insulto È difficile credere che Gesù non

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ ASCOLTIAMO quello che Gesù fa e dice Questa è la famiglia di Gesù Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Gesù fa la volontà del Padre suo

Dettagli

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riconosce che la Bibbia è il

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO

ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO PARROCCHIA SAN FERDINANDO RE USTICA ( Isola di Dio ) ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO PROTETTORE DELL ISOLA DI USTICA meditando i fatti ( misteri ) della sua vita - INTRODUZIONE GENERALE

Dettagli

Ermanno Arrigoni Storia e fede. Introduzione al pensiero di Gesù

Ermanno Arrigoni Storia e fede. Introduzione al pensiero di Gesù A15 Ermanno Arrigoni Storia e fede Introduzione al pensiero di Gesù Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008 Religione Cattolica Classe A.S. 007/008 O.S.A. U.A. O.F. Contenuti Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Nuova scuola, nuovi compagni, io in crescita insieme agli altri Le bellezze della natura sono

Dettagli

Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare. Nazareth: gli inizi SPIRITUALITA FAMILIARE 2009 2010 LE CASE DELLA SACRA FAMIGLIA

Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare. Nazareth: gli inizi SPIRITUALITA FAMILIARE 2009 2010 LE CASE DELLA SACRA FAMIGLIA Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare Nazareth: gli inizi 1 SPIRITUALITA FAMILIARE 2009 2010 LE CASE DELLA SACRA FAMIGLIA 16 1 2 15 Per pregare L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito

Dettagli

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per: L OPERA DI GESU Chi era Gesù? Se Gesù era chi affermava di essere, allora egli è stato la persona più importante che sia mai vissuta. Egli affermava di essere il Figlio di Dio, il Creatore e Supremo governatore

Dettagli

5anno ParrocchialSanti Pietro e Paolo

5anno ParrocchialSanti Pietro e Paolo Nono incontro Bambini Terzo tempo - seconda tappa OBBIETTIVI Approfondimento della conoscenza e esperienza dello Spirito Santo attraverso lo stile della carità e continuare con l analisi delle parti della

Dettagli

IL TERZO GIORNO RISUSCITÒ DA MORTE

IL TERZO GIORNO RISUSCITÒ DA MORTE ILTERZOGIORNORISUSCITÒDAMORTE At2,22 32 1Cor15,1 26 Lc24,1 12 Risurrezione:originedellaComunità Dicendo:"Ilterzogiornorisuscitòdamorte",lafedecristianadichiaraqualè: ilsuofondamentoe lasuaorigine. La fede

Dettagli

LE PARABOLE DELLA MISERICORDIA

LE PARABOLE DELLA MISERICORDIA Frate Alberto Maggi O.S.M. - Direttore Centro Studi Biblici Giovanni VANNUCCI Montefano (Mc) LE PARABOLE DELLA MISERICORDIA Principali brani commentati: Lc 10, 25-37 (Parabola del Samaritano); Lc 15, 11-32

Dettagli

CAMMINO CASA - TAVOLA Memoria della Comunità di Luca

CAMMINO CASA - TAVOLA Memoria della Comunità di Luca CAMMINO CASA - TAVOLA Memoria della Comunità di Luca Introduzione 1. Chi è Luca? Nel Canone Muratori troviamo scritto: il Terzo Vangelo è di Luca. Questi era medico, dopo l ascensione di Gesù, Paolo lo

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

Le Sezioni della Bibbia L Apocalisse

Le Sezioni della Bibbia L Apocalisse Le Sezioni della Bibbia L Apocalisse Contiene tre tipi di letteratura: Apocalisse: «Rivelazione (αποκαλυψις) di Gesù Cristo, che Dio gli diede per mostrare ai suoi servi le cose che devono avvenire tra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

Oleggio, 12/02/2012. Letture: Levitico 13, 1-2.45-46 Salmo 32 (31) 1 Corinzi 10, 31; 2, 1-11 Vangelo: Marco 1, 39-45

Oleggio, 12/02/2012. Letture: Levitico 13, 1-2.45-46 Salmo 32 (31) 1 Corinzi 10, 31; 2, 1-11 Vangelo: Marco 1, 39-45 1 Oleggio, 12/02/2012 VI Domenica del Tempo Ordinario. Anno B Letture: Levitico 13, 1-2.45-46 Salmo 32 (31) 1 Corinzi 10, 31; 2, 1-11 Vangelo: Marco 1, 39-45 Lo voglio, sii purificato! Ti ringraziamo,

Dettagli

XXXIII. SAMUELE CON AMPOLLE D OLIO XXXIV. RE SAUL

XXXIII. SAMUELE CON AMPOLLE D OLIO XXXIV. RE SAUL XXXIII. SAMUELE CON AMPOLLE D OLIO Samuele figlio di Elkana e di Anna, profeta e giudice consacrò Saul come primo re d Israele. Ma, con grande disappunto di Samuele, Saul tradì le sue a- spettative. In

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli