DOMANDE SU NOZIONI DI PROCEDURA PENALE

Documenti analoghi
Il dibattimento nel processo penale

La legge sul processo lungo

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

CODICE DI PROCEDURA PENALE

Obbligo del segreto 329 cpp

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo:

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

INDICE SOMMARIO TOMO I

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT.

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

Libro Secondo: Atti 77

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

La parte civile nel processo penale

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELL ORGANIZZAZIONE E METODO E DEL PERSONALE

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

Estratto distribuito da Biblet

Lineamenti di procedura penale. Grosseto, 11 ottobre 2010

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

Le notizie di reato, definizione e caratteri

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Il C.T.U. nel processo penale

La differenza tra Riesame e Appello

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XXI

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... V

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Elemen( di diri,o processuale penale

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

La difesa nelle indagini preliminari.

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Indice sommario 931. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008

INDICE. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione...

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Indice CAPITOLO PRIMO. Atti a iniziativa della polizia giudiziaria

LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado.

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

Le indagini preliminari nelsistema

I riti alternativi di Simone Farina

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. CAPO I Della integrazione della Corte costituzionale nei giudizi di accusa. Art. 1

INDICE. Presentazione. Introduzione. pag. XVII CAPITOLO I CODICE DI PROCEDURA PENALE E CODICE PENALE 1

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Diritto processuale penale a.a Dott.ssa Wanda Nocerino

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

Codice di procedura civile

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Transcript:

DOMANDE SU NOZIONI DI PROCEDURA PENALE 1. Gli ufficiali di polizia penitenziaria possono procedure in via autonoma all espletamento di una perquisizione personale o locale? A) Sì, ma solo nei casi di flagranza di reato o di evasione ovvero nel corso dell esecuzione di un provvedimento restrittivo della libertà personale; B) Sì, sempre; C) Sì, ma solo quando si procede per reati di particolare gravità. 2. Il giudizio abbreviato: A) Si svolge in presenza dei soli difensori; B) SI svolge in presenza di una giuria popolare; C) Si svolge in camera di consiglio. 3. L esperimento giudiziale può essere disposto: A) Se occorre verificare le dinamiche di un fatto rilevante a fini di prova; B) Se si procede con giudizio direttissimo e il pubblico ministero non abbia disposto precedenti accertamenti tecnici; C) Se il perito o il consulente tecnico ne fanno richiesta, e sempre che il giudice lo consideri assolutamente necessario. 4. Le nullità assolute si caratterizzano perché: A) Sono rilevabili anche d ufficio in ogni stato e grado del procedimento; B) Sono rilevabili dal pubblico ministero e dal difensore dell imputato, con esclusione dei difensori delle altre parti private; C) Sono rilevabili anche d ufficio ma entro determinati limiti di tempo. 5. Ai fini delle contestazioni nel corso dell esame, possono utilizzarsi: A) Le dichiarazioni rese da altro soggetto nel corso dell incidente probatorio; B) Ogni dichiarazione, da chiunque precedentemente resa, purché sui fatti e sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto; C) Le dichiarazioni precedentemente rese dallo stesso soggetto, purché sui fatti e sulle circostanze da contestare il teste abbia già deposto. 6. La funzione della Polizia Giudiziaria, anche di propria iniziativa, è: A) Prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant altro possa servire per l applicazione della legge penale; B) Esclusivamente prendere notizia dei reati; C) Esclusivamente compiere gli atti assolutamente necessari per assicurare le fonti di prova. 7. Nel corso delle indagini preliminari, il «patteggiamento» è: A) Ammissibile, e la richiesta deve essere redatta per iscritto e depositata nella cancelleria del GIP; B) Ammissibile solo se la persona offesa dal reato sia già stata individuata; C) Di norma ammissibile, salvo che non si proceda per delitti di criminalità organizzata. 8. Sulla richiesta di parte di ammissione delle prove il giudice pronuncia ordinanza con cui: A) Ammette immediatamente le prove testimoniali rilevanti, riservandosi ogni decisione in ordine alle prove documentali al termine dell istruzione probatoria; B) Ammette le prove richieste dalle parti escludendo le prove vietate dalla legge e quelle manifestamente superflue o irrilevanti; C) Ammette immediatamente perizie e consulenze tecniche, rinviando all udienza successiva la decisione in ordine alle altre prove. 9. L art. 8 c.p.p. afferma che la competenza per territorio è determinata: A) Dall ultimo luogo in cui è avvenuta una parte del reato; B) Dal luogo in cui il reato è stato consumato; C) Dal luogo di residenza della vittima del reato.

10. Il sequestro probatorio può avere ad oggetto: A) La persona sottoposta alle indagini, in via cautelare, e salvo convalida entro 48 ore dalla sua esecuzione; B) Le sentenze irrevocabili pronunciate da qualunque giudice italiano, nonché le sentenze straniere riconosciute; C) Il corpo del reato e le cose pertinenti al reato. 11. È ammessa la ricusazione del pubblico ministero? A) Sì, per gravi ragioni di convenienza; B) No; C) Sì, ma solo se il magistrato esercita le funzioni requirenti in dibattimento. 12. Competente a confermare il segreto di Stato è: A) La Corte costituzionale; B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri; C) Il Ministro dell Interno. 13. Il pubblico ministero può disporre il segreto sulle iscrizioni nel registro delle notizie di reato per un periodo non superiore a: A) 1 mese; B) 3 mesi; C) 8 mesi. 14. Alla persona sottoposta alle indagini si estendono: A) I diritti riconosciuti all imputato, con esclusione di ogni situazione soggettiva passiva; B) Tanto i diritti quanto le situazioni passive di cui è titolare l imputato, salvo che sia diversamente disposto; C) Tutti i diritti dell imputato, ad eccezione del diritto di non rispondere. 15. Il provvedimento con cui il GIP dispone, su richiesta del PM, il giudizio immediato è: A) Inoppugnabile; B) Reclamabile al tribunale del riesame; C) Appellabile dall imputato. 16. In cosa consiste l ispezione? A) É un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato; B) È un mezzo di ricerca della prova diretto all acquisizione di tracce di reato o dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose; C) È un mezzo di prova diretto ad acquisire il corpo del reato e le cose pertinenti al reato. 17. Nell ipotesi di interrogatorio della persona sottoposta alle indagini preliminari l omissione, prima che abbia inizio l interrogatorio, dell avvertimento che, qualora questa renderà dichiarazioni concernenti la responsabilità di altri, assumerà in ordine a tali fatti l ufficio di testimone (salve le incompatibilità ex art. 197 e le garanzie di cui all art. 197bis), renderà le dichiarazioni: A) Inutilizzabili nei confronti di altri e della persona interrogata; B) Inutilizzabili solo nei confronti di altri; C) Inutilizzabili nei confronti di altri. 18. Il principio del contraddittorio tra le parti nella formazione della prova è previsto: A) Nell art. 32 Cost.; B) Nell art. 111 Cost.; C) Nell art. 23 Cost.. 19. Il controesame è condotto: A) Dalle parti che non hanno chiesto l esame; B) Dalla parte civile; C) Dal pubblico ministero. 20. Ai fini della prova dell esistenza di un fatto, gli indizi devono essere: A) Legittimamente acquisibili nel corso di atti ai quali il difensore ha diritto di assistere; B) Suffragati da altri elementi di prova che ne confermino l attendibilità; C) Gravi, precisi e concordanti.

21. L art. 25, 1º comma, Cost. stabilisce che «nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge». Naturalità e precostituzione per legge del giudice indicano: A) Che il giudice deve essere costituito in forza di norme generali e astratte di determinazione della competenza (naturalità) e prima del compimento del fatto-reato (precostituzione); B) Che il giudice deve osservare le norme sulla competenza per connessione stabilite dalla legge; C) Che il giudice deve avere prestato giuramento e deve essere stato immesso nelle funzioni prima dell accertamento della costituzione delle parti in giudizio. 22. Gli organi delle notificazioni sono: A) Le agenzie pubbliche o private di spedizione per corriere; B) L ufficiale giudiziario in via ordinaria e, in ipotesi eccezionali, la polizia penitenziaria e la polizia giudiziaria; C) L ufficio di segreteria del pubblico ministero. 23. Le prove non disciplinate dalla legge: A) Sono ammesse, a condizione che siano idonee ad assicurare l accertamento dei fatti e non pregiudichino la libertà morale della persona; B) Possono essere ammesse dal giudice qualora le parti siano decadute dal diritto di chiedere l ammissione delle prove cd. tipiche e risultino assolutamente necessarie; C) Sono ammesse solo nel corso dell incidente probatorio. 24. La Corte di Assise è competente per i delitti per i quali è previsto l ergastolo? A) Sì; B) La competenza appartiene al giudice del riesame; C) No. 25. Le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge sono: A) Inutilizzabili; B) Irregolari; C) Inammissibili. 26. Il fermo: A) Può precedere l adozione di una misura cautelare personale; B) Può essere adottato solo dalla polizia giudiziaria; C) Può essere adottato solo dal PM. 27. L obbligo di dimora è: A) Una misura reale; B) Equivale al fermo; C) Una misura coercitiva. 28. L esame della parte civile è consentito: A) Se la parte civile non deve essere sentita come teste; B) Se è stato citato il responsabile civile; C) Se il giudice lo ritiene assolutamente necessario. 29. In cosa consiste il verbale di vane ricerche? A) È il verbale redatto in caso di mancato rintraccio del destinatario della custodia cautelare; B) È il verbale redatto dal cancelliere in caso di smarrimento di documenti; C) È il verbale con cui il P.M. chiude indagini preliminari risultate infruttuose. 30. La qualità di imputato si acquista: A) Al momento dell esercizio dell azione penale; B) Al momento dell emissione di un provvedimento cautelare personale; C) Quando viene inviata al soggetto l informazione di garanzia. 31. I delinquenti per tendenza possono chiedere di essere ammessi al patteggiamento? A) La scelta è rimessa al giudice; B) No; C) No, se i reati commessi sono particolarmente gravi.

32. Quale tra questi atti è un mezzo di prova? A) Esame delle parti; B) Fermo; C) Sequestro. 33. La chiamata di correo deve essere valutata unitamente agli altri elementi di prova che ne confermino l attendibilità. L elemento di riscontro può, dunque, essere costituito: A) Da elementi cd. reali (es. sequestro del corpo del reato); B) Da ogni strumento estrinseco di conferma e, pertanto, anche da altre chiamate in correità; C) Solo da prove legittimamente acquisite al processo. 34. I risultati delle intercettazioni possono essere utilizzati in altri procedimenti: A) Se il procedimento nel corso del quale si è disposta l intercettazione si è già concluso con sentenza irrevocabile; B) Se i risultati delle intercettazioni siano indispensabili per l accertamento di delitti per i quali è obbligatorio l arresto in flagranza; C) Se l utilizzazione sia autorizzata dal Procuratore Nazionale Antimafia. 35. Oggetto del sequestro probatorio sono: A) I beni della vittima; B) Qualsiasi cosa riconducibile al corpo del reato; C) Il corpo del reato e le cose pertinenti al reato. 36. L ordinanza del giudice deve essere motivata: A) Solo qualora disponga in materia di misure cautelari personali; B) Se è pronunciata nel corso dell udienza preliminare o nel dibattimento, sicché le ordinanze pronunciate nel corso delle indagini preliminari non devono essere motivate; C) Sempre, a pena di nullità. 37. Il confronto può essere disposto quando: A) Il pubblico ministero e il difensore dell imputato o di altra parte privata non concordino sull ammissione di una prova documentale; B) Sussiste disaccordo, tra persone già esaminate o interrogate, su fatti e circostanze importanti; C) Il giudice ritiene che due o più testimoni, di cui le parti abbiano chiesto e ottenuto l ammissione, verosimilmente offriranno versioni diverse degli stessi fatti sui quali saranno esaminati. 38. Avverso il decreto di sequestro è possibile proporre: A) Opposizione; B) Richiesta di riesame; C) Istanza di revisione. 39. L imputato può rendere dichiarazioni spontanee: A) Prima che inizi l assunzione delle prove a discarico; B) in ogni stato del dibattimento; C) Subito dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento. 40. Per determinare la competenza di ciascun giudice-ufficio, si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato: A) Corte di Cassazione; B) Tribunale collegiale; C) Corte d Assise. 41. La Corte d Assise: A) È un organo monocratico; B) È un organo collegiale; C) È un organo che si occupa unicamente di questioni gravi. 42. La connessione: A) È il nesso tra l azione e il fatto; B) È un mezzo di prova; C) È istituto finalizzato alla determinazione della competenza del giudice.

43. Il principio di adeguatezza, quale criterio di scelta della misura da adottare nel caso concreto, comporta che: A) La misura deve essere adeguata alla personalità criminale del soggetto; B) La misura deve essere adeguata alla gravità del reato per il quale si procede; C) La misura deve essere individuate con riguardo alla propria specifica idoneità in relazione alla natura e al grado delle esigenze cautelari da soddisfare nel caso concreto. 44. Dopo l emissione del decreto di irreperibilità, le notificazioni all imputato irreperibile si effettuano mediante: A) Deposito dell atto nella cancelleria del giudice che procede; B) Consegna di copia dell atto al difensore; C) Telegramma nel luogo dell ultimo domicilio noto. 45. Le prove: A) Sono ammesse a richiesta di parte; B) Sono ammesse solo su richiesta dell imputato; C) Sono ammesse solo in camera di consiglio. 46. La sentenza di cd. proscioglimento anticipato (ossia prima del dibattimento) è: A) Appellabile solo per ragioni di diritto; B) Appellabile solo dal pubblico ministero; C) Inappellabile. 47. Le nullità generali differiscono dalle nullità speciali perché: A) Le nullità generali sono previste in generale, mentre quelle speciali riguardano violazioni di norme specifiche di volta in volta indicate; B) Le nullità generali si verificano nel corso del dibattimento e nei gradi di impugnazione, mentre le nullità speciali possono verificarsi solo nel corso delle indagini preliminari; C) Le nullità generali sono rilevabili anche d ufficio in ogni stato e grado del processo, mentre quelle speciali possono essere rilevate solo dalla parte che vi ha interesse, ed entro determinati limiti di tempo. 48. Alla luce della normativa costituzionale, le misure cautelari personali possono essere applicate a fini di anticipazioni di pena? A) Sempre; B) Mai; C) Sì, ma solo per i reati più gravi. 49. L imputato può rinunciare all udienza preliminare? A) Mai; B) Sì, ma solo previa autorizzazione del PM; C) Sì. 50. L astensione: A) È un provvedimento con cui il giudice si rifiuta di celebrare il processo; B) È un obbligo che sussiste in capo al giudice in presenza delle condizioni previste dalla legge; C) È un provvedimento del giudice finalizzato ad evitare il ripetersi del reato. 51. Gli arresti domiciliari non possono essere concessi: A) A chi sia stato condannato per il reato di evasione nei 10 anni precedenti; B) A chi sia stato condannato per il reato di evasione nei 5 anni precedenti; C) A chi sia stato condannato 2 volte per reati di diversa natura. 52. Entro quanti giorni dal deposito della richiesta di rinvio a giudizio il giudice fissa la data dell udienza preliminare? A) Entro 20 giorni; B) Entro 3 giorni; C) Entro 5 giorni. 53. Cosa si intende per misura cautelare reale? A) Provvedimenti che incidono sul patrimonio; B) Provvedimenti che incidono su beni materiali; C) Provvedimenti che incidono sulla libertà personale.

54. Che ruolo riveste il Pubblico Ministero? A) Non rappresenta alcuna parte; B) Rappresenta l accusa; C) Di parte pubblica. 55. La sentenza con cui il giudice applica una pena patteggiata è: A) Inoppugnabile; B) Ricorribile per cassazione; C) Ordinariamente appellabile. 56. Viene sempre utilizzata l intestazione in nome del popolo italiano? A) Mai; B) Sì; C) Solo nelle sentenze della Corte Costituzionale. 57. L azione penale è esercitata d ufficio: A) Quando è obbligatorio fare querela; B) Quando non è necessario un atto di parte; C) Mai. 58. Quale tra i seguenti atti è considerato una notizia di reato? A) Denuncia da parte dei privati; B) Interrogatorio; C) Sequestro. 59. Competente a decidere in materia di rimessione del processo è: A) Il Tribunale della libertà; B) La Corte di Cassazione; C) La Corte di Appello nel cui distretto ha sede il giudice avanti al quale pende inizialmente il processo. 60. La richiesta di emissione del decreto penale di condanna deve essere: A) Entro 6 mesi dal compimento del reato; B) Motivata; C) La motivazione può esser fatta a discrezionalità del giudice. 61. Nel caso di conversione del giudizio direttissimo in abbreviato, il giudice: A) Può indicare alle parti temi nuovi o incompleti su cui è necessario assumere ulteriori informazioni ai fini della decisione; B) È tenuto a decidere allo stato degli atti, salvo che l imputato non abbia condizionato la richiesta all acquisizione di ulteriori prove; C) Può disporre d ufficio l assunzione di nuovi mezzi di prova. 62. I termini perentori sono quelli: A) Stabiliti a pena di inutilizzabilità; B) La cui violazione non comporta alcuna conseguenza processuale apprezzabile, al di là della mera irregolarità dell atto; C) Stabiliti a pena di decadenza. 63. Dopo l archiviazione si può procedere alla riapertura delle indagini preliminari? A) Sì; B) Sì, su autorizzazione del giudice per le indagini preliminari; C) Solo nel caso in cui ci sia un espressa volontà dell indagato. 64. L udienza preliminare: A) Si svolge in camera di consiglio; B) Può essere svolta in assenza dei difensori; C) Non può durare più di sei mesi.

65. La parte civile: A) È parte necessaria solo nel processo civile; B) È colui il quale si costituisce in giudizio per ottenere la condanna dell imputato; C) È il soggetto che si costituisce nel processo penale per chiedere al giudice la condanna dell imputato al risarcimento dei danni. 66. I verbali degli atti irripetibili confluiscono: A) Esclusivamente nel fascicolo del giudice per le indagini preliminari; B) Esclusivamente nel fascicolo delle parti; C) Nel fascicolo del dibattimento. 67. Al termine dell udienza preliminare il giudice può pronunciare: A) Solo sentenza di non luogo a procedere; B) Solo decreto di archiviazione; C) Sentenza di non luogo a procedere o decreto che dispone il giudizio. 68. Chi viene avvisato circa la conclusione delle indagini preliminari? A) La vittima del reato; B) L indagato; C) Il Giudice per l udienza preliminare. 69. La restituzione nel termine è ammessa: A) Nell ipotesi in cui non sia stato osservato un termine dilatorio e vi siano imputati in stato di custodia cautelare; B) Nell ipotesi in cui un termine perentorio non sia stato osservato per caso fortuito o forza maggiore; C) Nell ipotesi in cui il pubblico ministero intenda compiere un atto urgente allorché il termine per le indagini sia già scaduto. 70. Il non luogo a procedere viene deciso con: A) Sentenza; B) Ordinanza; C) Decreto. 71. La sentenza è deliberata: A) Immediatamente dopo la chiusura del dibattimento; B) A porte chiuse; C) Dopo l interrogatorio delle parti. 73. Nel caso in cui il pubblico ministero chieda il giudizio direttissimo unitamente alla convalida dell arresto, quest ultima deve essere richiesta: A) Entro 24 ore dall arresto in flagranza; B) Entro 48 ore dall arresto in flagranza; C) Entro 15 ore dall arresto in flagranza. 74. Chi può chiedere l instaurarsi del patteggiamento? A) Il pubblico ministero; B) Solo il giudice per le indagini preliminari; C) L imputato e il pubblico ministero. 75. In dibattimento il testimone viene messo a conoscenza: A) Di rispondere secondo coscienza; B) Della facoltà di non rispondere; C) Dell obbligo di dire la verità. 76. L esame testimoniale si svolge: A) Mediante riconoscimento; B) Sulla base di dichiarazioni spontanee; C) Mediante domande su fatti specifici.

77. In udienza preliminare, la partecipazione del difensore dell imputato: A) È eventuale; B) È necessaria; C) È eventuale in quanto la scelta è rimessa all imputato. 78. Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione: A) Nel caso in cui manchino prove certe; B) Se il fatto non sussiste; C) Solo nel caso di giudizio abbreviato. 79. L art. 274 c.p.p. fissa le esigenze che legittimano l emissione di una misura cautelare, le quali: A) Devono di regola coesistere, salvo che il reato ipotizzato sia particolarmente grave; B) Sono alternative, sicchè è sufficiente l esistenza di una sola di esse per consentire l emissione del provvedimento cautelare; C) Devono contemporaneamente coesistere, altrimenti la misura non può essere disposta. 80. Nel caso di giudizio immediato a richiesta dell imputato, il giudice: A) Dispone il giudizio immediato dopo l interrogatorio dell imputato; B) Accoglie la richiesta se la prova appare evidente; C) È tenuto a disporre il giudizio immediato. 81. L imparzialità del giudice consiste: A) Nell essere indifferente agli interessi delle parti; B) Tutelare l imputato contro eventuali false accuse; C) Tutelare la vittima di un reato. 82. Chi intende costituirsi parte civile può farlo: A) Per l udienza preliminare e fino all accertamento della costituzione delle parti nel dibattimento di primo grado; B) Non prima dell accertamento della costituzione delle parti nel giudizio di Cassazione; C) Nel procedimento di ricusazione. 83. Chi stabilisce i casi in cui si può ricorrere in appello? A) La legge; B) Il giudice; C) La Corte di Cassazione. 84. Cosa deve contenere l informazione di garanzia? A) L invito a presentarsi dinanzi al Pubblico Ministero; B) L indicazione delle norme di legge violate, la data e il luogo del fatto, indizi fino ad allora raccolti a carico dell indagato; C) L indicazione delle norme di legge che si assumono violate, la data, il luogo del fatto e l invito a nominare un difensore. 85. Le domande suggestive sono: A) Quelle formulate in modo eccessivamente ricercato, sì da risultare non facilmente comprensibili; B) Quelle che contengono una velata minaccia; C) Quelle che tendono a suggerire le risposte. 86. A chi l ordinamento rimette la facoltà di chiedere il giudizio abbreviato? A) All imputato; B) Al PM; C) Al difensore di propria iniziativa. 87. Il giudizio immediato si celebra: A) In sede di atti preliminari al dibattimento; B) Nel corso dell udienza preliminare; C) In dibattimento.

88. Il sequestro conservativo è: A) Una sanzione; B) Un mezzo di prova; C) Una misura cautelare reale. 89. Il giudice può disporre d ufficio nuovi mezzi di prova: A) Nel corso del dibattimento, se risulta utile ai fini dell accertamento del fatto; B) Al termine dell istruzione probatoria, se risulti assolutamente necessario; C) Al termine dell assunzione delle prove a carico, se ritiene meritevoli di approfondimento temi di prova non adeguatamente esplorati. 90. La legge delega per l emanazione del nuovo codice di procedura penale prevede, all art. 2, che il codice «deve attuare nel processo penale i caratteri del sistema accusatorio», secondo i princìpi e i criteri. Per «sistema accusatorio» deve intendersi: A) Un processo caratterizzato dalla presenza, accanto all accusa pubblica, anche di funzioni di «accusa privata» affidate alla persona offesa dal reato e agli enti cd. esponenziali; B) Un processo in cui il pubblico ministero non può che chiedere l affermazione della responsabilità penale dell imputato; C) Un processo tendenzialmente caratterizzato dai requisiti dell oralità, della pubblicità e dal principio «ne procedat iudex ex officio». 91. La parte civile è: A) L ente rappresentativo degli interessati lesi dal reato che intervenga nel corso delle indagini preliminari; B) Colui il quale, avendo subìto un danno dal reato, esercita l azione civile nel processo penale allo scopo di chiederne il risarcimento; C) La persona offesa dal reato in quanto tale. 92. Nell ipotesi di testimonianza indiretta (quando, cioè, un teste riferisce di avere appreso un fatto, dato o circostanza, ma da un altro soggetto), il giudice: A) Deve, su richiesta di parte, disporre che il cd. teste de relato (ossia l altro soggetto) sia chiamato a deporre; B) Può utilizzare la dichiarazione indiretta solo se si procede per reati di criminalità organizzata; C) Dispone la cancellazione della dichiarazione indiretta dal verbale di udienza, attestandone la inutilizzabilità. 93. Quali tra questi atti costituisce un mezzo di prova? A) Sequestro; B) Intercettazione di conversazione; C) Perizia. 94. La perquisizione è: A) Una prova cd. generica; B) Una prova rappresentativa; C) Un mezzo di ricerca della prova. 95. In seguito alla presentazione della richiesta di rimessione del processo, la sospensione del processo può essere disposta: A) Dalla Corte di appello nel cui distretto ha sede il giudice dinanzi al quale pende il processo; B) Dalla Corte di cassazione; C) Sia dal giudice che dalla Corte di cassazione. 96. Con quale provvedimento il giudice dispone che si proceda a porte chiuse? A) Con ordinanza, sentite le parti; B) Con decreto sentite le parti; C) Con sentenza. 97. Cosa si intende per condizioni di procedibilità? A) La sussistenza di una certa quantità di prove; B) Non esistono; C) Quelle in mancanza delle quali il PM non può iniziare né perseguire l azione penale.

98. Chi è a capo delle indagini preliminari? A) Il Comandante della Polizia giudiziaria; B) Il pubblico ministero; C) I consulenti tecnici di parte. 99. Durante la fase dell udienza preliminare è consentita la modifica dell imputazione? A) No; B) Sì; C) Se il difensore della parte offesa lo ritiene necessario. 100. Il decreto penale di condanna contiene la descrizione del fatto? A) Non sempre; B) Sì; C) Mai. 101. L art. 273 c.p.p. stabilisce che nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza. Ciò significa: A) Che sono necessari elementi che inducano fondatamente a ritenere che il reato accertato sia attribuibile all imputato; B) Che occorre che sia provata, al di là di ogni dubbio ragionevole, la responsabilità penale del soggetto; C) Che è sufficiente il semplice sospetto che l imputato (o la persona sottoposta alle indagini) possa aver commesso il fatto.