Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri

Documenti analoghi
GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

IL REGNO ANIMALE.

Il Regno degli Animali

Laboratorio: In una goccia d acqua.

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

IL SANTUARIO PELAGOS

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

Classifichiamo gli animali

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

Contenuti: gli animali complessi

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

Reti alimentari e dinamica trofica

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

MONERE PROTISTI FUNGHI

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Obiettivi. Suggerimenti

LA CATENA ALIMENTARE

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Morfologia esterna

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

he cosa sono i dinosauri?

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

ANIMALI DI MARI E OCEANI

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

19/05/2011. Phylum Brachiopoda

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Avvicinamento alla zoologia

TECHNICAL DIVING ACADEMY

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

La biosfera e gli ecosistemi

L AMBIENTE L ECOLOGIA

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

HO PENSATO UN LAPBOOK...

Cellule tessuti e corpo in generale

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

Origine della Vita sulla Terra

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

IC Frisi - Melegnano

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

CORTEGGIAMENTO DEGLI ANFIBI

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

Phylum Platyhelminthes

Apparato scheletrico

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Com'e composto l'alveare?

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

la catena può essere analizzata in termini energetici

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti.

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Le rondini. e le loro migrazioni

Scheda didattica Clima e coralli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Lucciole e animali marini luminescenti

Lo Spermophilus Citellus

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Atlante degli artropodi del suolo

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Canocchia. Cicala di mare

Transcript:

Schede di approfondimento sulla vita di alcuni crostacei dello stagno Regno Animali Phylum Artropodi Subphylum Crostacei Classe Copepodi Classe Ostracodi Classe Malacostraci Ordine Isopodi Fonti: - Barnes, Zoologia: gli invertebrati Piccin - https://it.wikipedia.org Anno scolastico 2012-13 Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri

COPEPODI (dal greco kope = remo e podos = piede) Introduzione La maggior parte dei copepodi sono marini, ma esistono molte specie anche di acqua dolce. Essi mangiano il fitoplancton (soprattutto diatomee) e sono mangiati da pesci, quindi costituiscono un anello importantissimo della catena alimentare di mare e oceani. FITOPLANCTON COPEPODI PESCI La maggioranza delle specie sono planctoniche, ma molte sono bentoniche. Sono crostacei molto piccoli e la maggior parte di essi ha dimensioni attorno al millimetro. Descrizione del corpo I Copepodi hanno vari colori: molti sono pallidi e trasparenti, molti hanno colori vivaci. Il corpo ha una forma idrodinamica ed è diviso in due parti principali: il capo e il tronco. Sul capo c è un occhio solo e ci sono due paia di antenne, il primo paio più lungo e il secondo più corto. Il tronco è suddiviso in segmenti e porta dieci appendici. Il primo paio di appendici serve per mangiare, le altre per muoversi. L ultimo segmento del tronco porta due cerci lunghi spesso piumati. In molte specie le femmine trasportano le uova fecondate in sacche ai lati del corpo (una o due a seconda degli ordini) molto vistose. Movimento Le appendici sono soprattutto usate per nuotare. L organo locomotore più importante è il secondo paio di antenne che è usato come remi con moto rotatorio. Per movimenti più rapidi, per esempio in caso di fuga, i copepodi usano le prime antenne lunghe che sono anche usate per ridurre l affondamento. Nei movimenti veloci esse rimangono piegate all indietro attaccate al corpo, nei movimenti lenti, invece, si allargano. Per i cambiamenti di direzione e nel nuoto di fuga si fanno aiutare dagli arti toracici. I Copepodi planctonici hanno le appendici rivestite di setole lunghe e delicate che li aiutano a galleggiare per un tempo maggiore.

Alimentazione I Copepodi sono prevalentemente filtratori e hanno mascelle modificate in appendici filtranti. Il fitoplancton, soprattutto diatomee, è la parte principale della loro dieta. Il primo paio di mascelle è coperto di setole che sono fatte vibrare (da 600 a 2640 volte al minuto) per creare vortici d acqua che passano lungo i lati del corpo. La corrente alimentare creata da questi vortici è risucchiata in una camera filtrante. L acqua con il fitoplancton entrata nella camera è poi spinta verso l esterno ed è filtrata dal denso schermo di setole delle seconde mascelle. Il fitoplancton rimane così all interno dell animale e viene assimilato. A livello sperimentale, è stato avviato dal Comune di Bologna un progetto per l'utilizzo dei copepodi nell'eliminazione delle larve di zanzara da alcuni bacini idrici. Secondo Marco Farina, curatore del progetto stesso, l'impiego di questi crostacei ha consentito un abbattimento di dette larve superiore al 90%. Riproduzione I Copepodi sono sia maschi che femmine. Prima dell atto sessuale la femmina rilascia un feromone che fa scatenare il maschio, da qui parte un inseguimento; appena il maschio afferra la femmina con le prime antenne, le stringe l addome con la sesta appendice toracica uncinata e trasferisce la spermatofora (contenitore di spermatozooi) con l appendice del lato opposto. Le uova sono rilasciate ad una ad una nell acqua oppure sono racchiuse in un ovisacco che fa da incubatrice. Dalle uova nasceranno le larve che dopo varie mute diventeranno adulti. La maggior parte delle specie a vita libera vivono da sei mesi a poco più di un anno. Alcune larve, in condizioni sfavorevoli, formano una cisti protettiva e diventano inattive. Questo consente loro sia di resistere ai periodi secchi nei quali la pozza o lo stagno si asciuga, sia di raggiungere altri ambienti, grazie ad uccelli o altri animali venuti a contatto con il fango in cui sono immerse le cisti.

OSTRACODI (dal greco óstrakon = conchiglia) Introduzione Gli Ostracodi sono piccoli crostacei ampiamente distribuiti nei mari e in tutti i tipi di acqua dolce. Ne sono state descritte più di duemila specie viventi e diecimila specie fossili. Essi hanno un corpo completamente racchiuso in un due valve (conchiglie) di forma arrotondata o ellittica impregnate di carbonato di calcio. Esse sono tenute chiuse da fibre muscolari inserite al centro di ogni valva. Descrizione del corpo I colori più comuni sono tonalità di grigio, bruno o verde, ma alcune specie possono essere colorate in rosso o giallo. Il corpo è suddiviso in due parti: il capo e il tronco. Il capo è molto grande e costituisce quasi la metà del corpo dell animale. Esso presenta diverse appendici: due paia di antenne ben sviluppate, un paio di mandibole due paia di mascelle. Alcune specie hanno solo l occhio naupliare e altre gli occhi composti, ma l organo di senso più importante sono le setole poste sulle appendici e sulle valve. Il tronco è ridotto non segmentato e presenta nella maggior parte dei casi solo due paia di appendici simili a zampe e termina con due lunghi rami caudali che sporgono ventralmente e in avanti. Le appendici del tronco, comprese le mascelle, assomigliano a zampe, ma possono essere modificate per funzioni diverse, come il nuoto, la raccolta del cibo, la presa e altre. La maggior parte degli ostracodi sono piccoli e hanno dimensioni comprese tra meno di 1 mm a diversi mm di lunghezza. Movimento Alcune specie sono planctoniche (vivono in superficie), ma la maggior parte degli Ostracodi sono bentonici, ossia vivono vicino al fondo rimescolando lo strato superiore del fango e dei detriti in cerca di cibo. Si appoggiano su alghe, piante acquatiche o altri oggetti, oppure vivono commensali, tra le setole o le zampe di altri animali (ad esempio gamberi) e sono quindi trasportati da essi. Per muoversi, anziché le zampe, usano soprattutto le due paia di antenne variamente modificate a secondo del modo di vita dell animale. I nuotatori hanno antenne con lunghe setole per raccogliere e spostare l acqua, gli scavatori hanno antenne robuste con brevi spine adatte a scavare, gli arrampicatori presentano sulle antenne uncini per aggrapparsi alla vegetazione. Altre specie saltellano muovendo simultaneamente il secondo paio di antenne e di zampe. Le antenne possono essere usate anche per spostare i detriti o per tenersi in equilibrio sul fondo. In alcune specie il secondo paio di zampe è usato per pulire l interno delle valve. Alimentazione Gli ostracodi possono essere erbivori, carnivori, spazzini (decompositori) e filtratori. Fonti comuni di cibo sono le alghe e le particelle detritiche presenti nell acqua. Le specie carnivore si nutrono di altri crostacei, vermi e piccoli molluschi.

Nei filtratori viene creata una corrente d acqua rivolta verso la parte posteriore del corpo ed il cibo è trattenuto da setole filtranti rivolte in avanti, poste sulle mandibole, mascelle o sulle prime appendici del tronco. Gli spazzini trattengono il cibo con le mandibole o le antenne e lo frantumano con le mascelle. Riproduzione Ci sono i maschi e le femmine. Durante l atto sessuale il maschio trattiene la femmina con le antenne o il primo paio di zampe e fa entrare i due peni tra le valve fino a raggiungere i gonopori, ricettacoli seminali femminili. In genere le uova sono rilasciate nell acqua libere o ancorate alla vegetazione, isolate o in gruppi, ma alcuni ostracodi incubano le uova nel loro guscio. Una volta schiuse le uova, le larve possiedono già una dura corazza. Curiosità Alcuni Ostracodi possiedono un organo che permette loro di produrre chimicamente luce. La maggior parte degli ostracodi utilizza la bioluminescenza come difesa da una predazione, alcune specie caraibiche la utilizzano per l'accoppiamento. In Malesia vengono chiamati "blue sand" (sabbia blu) per la loro particolarità di emettere luce blu nel buio della notte.

ISOPODI (sette paia di zampe uguali tra loro) Introduzione Gli isopodi sono uno degli ordini più ampio dei crostacei. La maggior parte della 4.000 specie descritte sono marine, ma ne esistono anche di acqua dolce o terrestri. substrato. Il corpo è appiattito dorso-ventralmente ed è suddiviso in segmenti. Il capo è a forma di scudo, l addome è di solito largo come il torace e visto dal dorso è distinguibile da esso. Le prime antenne sono brevi, mentre le seconde sono ben sviluppate. Ai lati del capo sono presenti due occhi composti che nell asello presentano pochi ommatidi (unità). Sono presenti sette paia di appendici toraciche e il primo paio è modificato per triturare o trattenere il cibo, mentre le altre servono per camminare. La lunghezza media di questo gruppo di animali va da 5 a 15 mm. Descrizione del corpo Il colore è pallido e sono comuni varie tonalità di grigio. Alcune specie sono in grado di adattare il proprio colore a quello del A. Asellus, visto dal dorso B. Asellus femmina vista dal ventre Movimento Gli isopodi sono animali bentonici (vivono sul fondo) e la maggior parte di essi cammina, ma è in grado anche di nuotare. Molti sono scavatori e sono in grado di costruire gallerie. Gli isopodi terrestri hanno evoluto la capacità di arrotolarsi a palla per proteggersi da eventuali pericoli o dalla disidratazione. Alimentazione Gli isopodi sono spazzini (mangiano resti di organismi morti) e onnivori, benché alcuni tendano ad avere una dieta erbivora; qualche isopode terrestre è carnivoro. Le parti boccali sono robuste e formano una sporgenza protetta in tutti i lati. Il cibo di solito è trattenuto dagli arti anteriori, che possono presentare anche delle chele, e masticato dalle parti boccali. Gli isopodi terrestri che svolgono un ruolo importante nella decomposizione dei detriti hanno uno stomaco trituratore ben sviluppato. Riproduzione Ci sono i maschi e le femmine. I maschi riconoscono le femmine attraverso le antenne probabilmente in base a feromoni rilasciati dalla femmina. Durante l accoppiamento il maschio preme il proprio ventre contro un fianco della femmina e inocula lo sperma nel ricettacolo femminile facendo vibrare un appendice dell addome; poi si sposta sull altro fianco dove ripete il processo.

Le uova sono fecondate negli ovidotti. L accoppiamento avviene durante o dopo che la femmina ha effettuato la muta e negli aselli avviene in un breve periodo compreso tra la muta della metà posteriore e della metà anteriore del corpo della femmina. Le uova sono incubate in un marsupio sotto il torace che in genere ne contiene da trenta a cinquanta. Gli aselli sono in grado di creare una corrente d acqua nel marsupio per ossigenare l embrione. Il giovane di solito non rimane con la femmina dopo avere lasciato l embrione. Nelle regioni temperate gli isopodi producono una o due covate ogni stagione estiva e vivono per due o tre anni.