Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

Documenti analoghi
Percezione del colore

Percezione del colore

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Sensazione e percezione

La teoria del colore

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Introduzione al colore

COME VEDIAMO I GRIGI

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

COME VEDIAMO I COLORI

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

processo di astrazione da parte del sistema visivo

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

Attributi percettivi del colore

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

La percezione del colore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Elaborazione di immagini a colori

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

LA VISIONE DEI COLORI

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

Il colore. Visione della luce colorata

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

La percezione del colore

LA PERCEZIONE DEL COLORE. Osvaldo da Pos Università di Padova

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro

Spettrofotometria e colorimetria

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Dimensioni delle sensazioni

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Fondamenti di illuminotecnica

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

Elaborazione di immagini a colori

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Fig. 1 Schema di onda

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

4.2 Il sistema visivo umano Il sistema ottico dell occhio Un analisi del sistemo visivo umano non ha solo un interesse anatomico, ma permette

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

Hermann Helmholtz e i concetti fondamentali della colorimetria Mauro Boscarol

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Circuiti e Algoritmi per la Elaborazione delle Immagini

Hermann von Helmholtz e la nascita della colorimetria psicofisica

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

Trasduzione sensoriale

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Colore = materia + luce + visione

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Raggi luminosi, occhio, colori: un percorso di ottica nel liceo artistico

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Il colore. IGEA febbraio 2007

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

queste analisi trovano applicazioni pratiche in molti ambiti del marketing, sia di prodotto, sia istituzionale (che riguarda l azienda): le strategie

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Grandezze fotometriche

Principi elementari di illuminazione

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Transcript:

Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce Carlo Reverberi 1 2 3 4

Lunghezza d onda visibile Riflessione La distribuzione di luce che raggiunge i nostri occhi ci può dare informazioni sulla trama della superficie riflettente 5 6 Visione e Ottica Percezione del colore X Percepiamo non solo differenze in intensità della luce, ma anche differenze in lunghezze d onda Le proprietà fisiche della luce assieme alla fisiologia e all architettura del nostro sistema nervoso producono il mondo colorato che noi percepiamo. Il colore NON è una proprietà degli oggetti ma un esperienza soggettiva 7 8

Il mondo al chiaro di luna Fenomenologia del colore Percezione del colore: Una scala monodimensionale? 9 10 Fenomenologia del colore HSV: Hue, Saturation and Value Gli oggetti appaiono colorati ma si possono fare diverse distinzioni Un maglione verde è diverso da uno rosso (tinta) Un maglione verde sbiadito è diverso da uno verde vivace (saturazione) Un maglione verde scuro è diverso da uno verde chiaro (chiarezza) Hue (tinta): tinte spettrali + colori misti come il viola Saturazione: purezza del colore Valore: chiarezza o intensità 11 12

HSV: Spazio psicologico del colore HSV: Spazio psicologico del colore Aggiungendo chiarezza e saturazione abbiamo un solido dei colori tridimensionale (un fuso o "color spindle"). hue 13 HSV: Spazio psicologico del colore 14 HSV: Spazio psicologico del colore saturation brightness high medium low 15 16

HSV: Spazio psicologico del colore Variabili fisiche e percettive white FISICHE Lunghezza d onda intensità purezza PERCETTIVE tinta luminosità saturazione black 17 18 Dimensioni del colore Che cosa sono i colori? I collegamenti tra le componenti psicologiche del colore e le dimensioni fisiche della luce non sono perfetti. Per esempio, variando la lunghezza d onda di luci monocromatiche si ha un effetto drammatico sulla tinta ma cambia anche saturazione e chiarezza. Inoltre, cambiando l intensità della luce si influenza principalmente la chiarezza ma questo produce anche variazioni sottili nella tinta. Gli oggetti hanno colori diversi perché riflettono diverse lunghezze d onda della luce. La Distribuzione del Potere Spettrale (SPD) di un oggetto è la quantità di luce di ciascuna lunghezza d onda che quell oggetto riflette. X 19 20

Misture di colore additive e sottrattive Misture additive: luci di scena + Una mistura additiva di colore è una mistura di luci Luci di scena Puntinismo TV - Una mistura sottrattiva di colore è data solitamente da luci riflesse 21 22 23 24 Televisore a tubo catodico

Misture additive in pittura Seurat: La Parade 5 Georges Seurat 1886 Visto da vicino il volto dell uomo è formato da tanti punti di colore innaturale per una faccia 25 26 5 Paul Signac 1895 Misture additive del colore Qualsiasi tinta può essere creata combinando 3 colori non complementari Colori complementari Mescolandoli equamente si produce il grigio Mescolandoli in maniera non uguale produce la desaturazione del colore dominante Colori non complementari Desaturazione di una tinta intermedia 27 28

Colori complementari Coppie di luci monocromatiche che appaiono bianche quando mescolate insieme. Metamerismo Combinazioni di lunghezze d onda diverse che appaiono identiche. In generale il termine si riferisce a qualsiasi coppia di stimoli che sono percepiti essere identici nonostante le differenze a livello fisico Per esempio, quando mescolate appropriatamente, le luci gialle e blu possono produrre il bianco, quindi sono complementari. 29 30 Metamerismo Metameri Addizione Lunghezze d onda Spettri di emissione diversi (sinistra e destra) ma percezione identica (violetto, cerchio centrale) 31 32

concorso! Metamerismo chi creerà il metamero più bello in questo sito http://www.cs.brown.edu/exploratories/freesoftware/ repository/edu/brown/cs/exploratories/applets/spectrum/ metamers_guide.html avrà mezzo punto extra alla prima prova in itinere. Partecipazione minima 10 persone. Mandate una mail con lo screenshot a carlo.reverberi@unimib.it Mischiare insieme le lunghezze d onda non muta le lunghezze d onda a livello fisico! Ad esempio, per ottenere da una luce rossa e una verde un giallo perfetto si deve semplicemente scegliere la giusta quantità di rosso e verde. 33 34 Colori non spettrali Misture sottrattive Una mistura sottrattiva di colore è data solitamente da luci riflesse / uso di pigmenti Se i pigmenti A e B si mischiano, una certa quantità della luce riflessa da una superficie sarà sottratta da A, un po da B e solo la quantità rimanente darà un contributo alla percezione dei colori 35 36

Misture sottrattive Misture sottrattive: CMY 37 38 Percezione del colore: teoria tricromatica Osservazioni Riproduzione di colore: Thomas Young notò che combinando tre luci primarie di colore diverso e variando la loro intensità relativa si possono riprodurre tutti i colori dello spettro. Due colori sono troppo pochi. Fisiologia Dall osservazione di Young, Helmholtz propose l esistenza di tre tipi di recettori nell occhio. Esperimenti di match del colore color matching technique di Maxwell 39 40

Teoria tricromatica Provate l esperimento di Maxwell! Prevede che i colori siano percepiti dal sistema percettivo visivo come una tripletta di valori indicanti le risposte di tre tipi di recettori che adesso sappiamo essere i tre tipi di coni (Teoria di Young-Helmholtz) http://graphics.stanford.edu/courses/cs178/applets/ colormatching.html 41 42 Teoria tricromatica Teoria tricromatica E degno di nota che la teoria tricromatica del colore di Young (1773-1829) e Helmholtz (1821-1894) è stata sviluppata attraverso brillanti esperimenti in psicofisica PRIMA che si conoscesse la natura dei pigmenti dei coni nel sistema percettivo visivo. Importante anche il contributo empirico di Maxwell Diagramma dei Colori di Maxwell (1857) Colori percepiti a diversi rapporti di intensità fra luci rosse, verdi e blu 43 44

Teoria dell opponenza cromatica Il modello dell opponenza dei colori ha preso vita dall intuizione di Hering (1834-1918) circa alcuni colori impossibili (ad es. rosso verdognolo o blu giallognolo). La teoria dell opponenza cromatica suggerisce che la percezione dei colori sia basata sulla risposta di tre meccanismi che operano sull opponenza di due colori: rosso-verde, blu-giallo ed un un terzo meccanismo bianco-nero acromatico Cancellazione della tinta verde giallastro 45 46 Immagini postume I colori antagonisti Una immagine ancora visibile dopo che lo stimolo è scomparso Positiva: subito dopo aver chiuso gli occhi, persistenza dell eccitazione della retina Negativa: dopo le positive, durano più a lungo, riduzione della sensibilità della parte della retina che è stata sovrastimolata-affaticamento 47 48

I colori antagonisti 49 50 Opponenza cromatica Le immagini postume negative hanno una polarità cromatica opposta a quella dell immagine di partenza. La luce produce immagini postume nere. I colori immagini postume complementari: rosso produce verde, giallo produce blu 51 52

53 54 Teoria dei processi antagonisti Problemi teorie colore Hering (1834-1918) teorizzò l esistenza di canali antagonisti Tre canali per il colore: Rosso/verde, Giallo/blu, Bianco/Nero Immagini postume Antagonismo cromatico Cancellazione delle tinte Young-Helmholtz Colori antagonisti - Rosso verdastro / Giallo bluastro Immagine postume Hering Non spiega le riproduzione dei colori con solo tre tinte 55 56

Teorie colore: basi fisiologiche Il problema dell univarianza Il problema dell univarianza Un infinito insieme di combinazioni di intensità e lunghezza d onda possono produrre una identica risposta da parte di UN tipo di fotorecettore Percezione con un solo tipo di recettori ambiente illuminato con luce monocromatica 57 58 Il problema dell univarianza Il problema dell univarianza A B C D Disponendo di un solo fotorecettore non è possibile discriminare fra lunghezze d onda diverse ovvero discriminare fra colori diversi Questo è anche il motivo per cui i colori non si vedono in una scena con una illuminazione molto debole (funzionano solo i bastoncelli) Intensità della risposta del fotorecettore: A =A; B >B; C >C; D =D (NB barra colorata grande = intensità luminosa più elevata) 59 60

Coni S, M, L Coni S, M, L Dov è la fovea? Perché il blu è un brutto colore? Ambiguità risolta!! 61 62 Misture di colori Misture di colori Spettro luminoso emesso da una bistecca Quale colore è prodotto da una tale mistura? Si applicano le leggi delle misture additive di colori! 63 64

Misture di colori: fisiologia Metamerismo cono M = 100 cono L = 100 identici!! cono M = 100 cono L = 100 Il nostro sistema visivo sa solo quanto rilevato dai coni! 65 66 Misture di colori: fisiologia cellule gangliari: opponenza cromatica Colori percepiti a diversi rapporti di attivazione fra i coni L,M,S Opponenza Blu-Giallo Opponenza Rosso-Verde 67 68

Teoria moderna dei processi antagonisti Teoria moderna dei processi antagonisti Diverse combinazione dei tre tipi di coni sono incanalate nei diversi canali: acromatico: risposte dei coni L+M blu-giallo: risposte dei coni (L+M) vs. S red-green: risposte dei coni L vs. M Non esiste il fotorecettore per il giallo! I canali cromatici sono calibrati così da dare risposta zero al bianco 69 70 La costanza del colore Spettro degli oggetti Cambiando anche radicalmente la composizione spettrale della luce (variazioni naturali) i colori non cambiano. Tre fattori giocano un ruolo nella costanza del colore. Ruolo dell esperienza Invarianza del rapporto spettrale Adattamento X Luce illuminante Riflettanza 71 72

Costanza del colore Costanza del colore 73 74 Costanza del colore Costanza del colore: Come? Vincoli fisici che permettono la costanza del colore: Una buona stima dell illuminante Assunzioni circa le fonti di luce Assunzioni circa le superfici Gli algoritmi possibili: Proporzioni relative di lunghezze d onda Assumere che i cambiamenti dell illuminante siano graduali Assumere che la riflettanza cambia bruscamente: calcolo delle proporzioni ai bordi Assumere che l area più chiara è bianca: calibrazione rispetto al bianco per estrarre la probabile riflettanza 75 76

Costanza del colore In una scena del genere le fragole continueranno ad apparire rosse anche con luce illuminante priva di lunghezze d onda lunghe (rosse) Riflessione delle superfici e costanza del colore: il sistema visivo considera il contesto 77 78 colored vision in animals colored vision in animals Dicromatica! (Coni M e L) Tetracromatica!!! (E anche più! gocce di colore ) 79 80

L evoluzione della visione dei colori nei primati A che serve il colore? Tutti i mammiferi non primati studiati finora sono dicromatici. Si pensa che il secondo sito genico sul cromosoma X derivi da una duplicazione genica 35-40 milioni di anni fa La tricromia e un vantaggio nella gran parte delle situazioni (riconoscimento di frutta matura ecc) 81 82 Le lunghezze d onda sono colorate? Per lo che vo io pensando che questi sapori, odori, colori, etc., per la parte del suggetto nel quale ci par che riseggano, non sieno altro che puri nomi, ma tengano solamente lor residenza nel corpo sensitivo, sì che rimosso l'animale, sieno levate ed annichilate tutte queste qualità;[...] RIASSUMENDO? Il Saggiatore, 1623 83 84

Le lunghezze d onda sono colorate? percezione inferenza inconscia I r a g g i p a r l a n d o correttamente non solo colorati. In essi non c è altro che un certo Potere e Disposizione per risvegliare una sensazione di questo o quel colore... I percetti sono l equivalente neurale della conclusione di un sillogismo le cui premesse sono date dallo stimolo prossimale e da regole a priori incorporate nell organismo. Isaac Newton Hermann von Helmholtz 85 86