COME VEDIAMO I COLORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME VEDIAMO I COLORI"

Transcript

1 COME VEDIAMO I COLORI

2 VISIONE A COLORI Visione cromatica costosa lunghezze d onda diverse tradotte in risposte neurali differenti

3 SOLUZIONE ECONOMICA Visione monocromatica intensità della luce toni di grigio (dal bianco al nero) mammiferi marini

4 VISIONE A COLORI Cani, gatti, molte scimmie del Nuovo Mondo 2 tipi di coni visione dicromatica bianco/nero e giallo/blu

5

6 VISIONE A COLORI Cani, gatti, molte scimmie del Nuovo Mondo 2 tipi di coni visione dicromatica bianco/nero e giallo/blu

7 VISIONE A COLORI Scimmie del Vecchio Mondo 3 tipi di coni visione tricromatica bianco/nero, giallo/blu e rosso/verde

8 VISIONE A COLORI Pesce rosso 4 tipi di coni visione tetracromatica

9 VISIONE A COLORI Piccione 5 tipi di coni visione pentacromatica

10 VISIONE TRICROMATICA Primati (originariamente fruttivori e vegetariani) individuare bacche e frutti rossi sullo sfondo verde della vegetazione

11 VISIONE TRICROMATICA Non necessaria visione dicromatica distinguere i frutti dalle foglie nell habitat naturale dei primati

12 VISIONE TRICROMATICA Unico cibo foglie nuove (rosse in metà delle piante della giungla africana) più tenere, digeribili e nutrienti di quelle verdi vantaggio in periodi di carestia

13 IL COLORE Specie diverse percepiscono i colori in modo differente gli oggetti non sono colorati l esperienza del colore dipende dalla luce riflessa dagli oggetti e dalle caratteristiche del sistema visivo

14 IL COLORE Le lunghezze d onda assorbite non possono essere percepite Il colore degli oggetti dipende da quali lunghezze d onda vengono riflesse

15 IL COLORE Quando la luce colpisce un oggetto: 1. Tutto lo spettro viene riflesso 2. Tutto lo spettro viene assorbito 3. Una parte dello spettro viene assorbita e una parte riflessa

16 IL COLORE I raggi luminosi non sono colorati evocano determinate risposte nel nostro sistema nervoso percezione dei colori

17 QUALITÀ DEI COLORI Tinta Chiarezza Saturazione

18 TINTA Distingue i colori l uno dall altro lunghezza d onda

19 TINTA Colori cromatici Colori acromatici

20 CHIAREZZA Quanto un colore è chiaro o scuro quantità di luce riflessa

21 SATURAZIONE Quanto un colore è vivido o pallido quantità di grigio

22 discriminazione delle qualità più difficile in corrispondenza dei toni scuri discriminazione di livelli di saturazione differenti massima in corrispondenza di livelli di luminosità medi

23 LUCE VISIBILE

24 QUANTI COLORI? nm 150 tinte differenti chiarezza e saturazione 7 milioni e mezzo di colori diversi

25 QUANTI NOMI? VARIABILITÀ CULTURALE 2 nomi: chiaro-caldo e scuro-freddo 3 nomi: bianco, caldo e scuro-freddo 4 nomi: bianco, caldo, nero e freddo 5 nomi: bianco, rosso, giallo, nero e freddo 6 nomi: bianco, rosso, giallo, nero, verde e blu

26 SEQUENZIALITÀ Blu e verde descritti da una sola parola in varie lingue Se una lingua ha una parola per distinguere il verde dal blu, avrà sicuramente una parola per distinguere il giallo dal rosso, ma non è vero il contrario

27 SEQUENZIALITÀ Universalità Alcune categorie più importanti di altre

28 NUMERO DEI NOMI Non influenza la percezione dei colori o la capacità di discriminare un colore dall altro Determina il modo in cui i colori vengono etichettati facilita il ricordo dei colori che hanno un nome specifico

29 MESCOLANZA DEI COLORI Non tutti i colori corrispondono ad una singola lunghezza d onda, ma devono essere ottenuti mescolandone due o più Mescolanza sottrattiva Mescolanza additiva

30 MESCOLANZA SOTTRATTIVA Pigmenti Assorbimento delle diverse lunghezze d onda???

31 MESCOLANZA SOTTRATTIVA GIALLO Riflette le lunghezze d onda corrispondenti al giallo e una parte di quelle corrispondenti al verde Assorbe tutte le altre (rosso, arancio e blu) BLU Riflette le lunghezze d onda corrispondenti al blu ed una parte di quelle corrispondenti al verde Assorbe tutte le altre (rosso, arancio e giallo)?

32 MESCOLANZA SOTTRATTIVA Quando vengono mescolati, ognuno dei due pigmenti continua ad assorbire le stesse lunghezze d onda: Entrambi: rosso e arancio Giallo: blu Blu: giallo

33 MESCOLANZA SOTTRATTIVA

34 MESCOLANZA SOTTRATTIVA ESEMPI: Sovrapposizione di inchiostri o vernici IMPIEGO: Fotografia Nella mescolanza sottrattiva il colore percepito è determinato da cause fisiche (assorbimento della luce da parte dei corpi), mentre nella mescolanza additiva il colore percepito è determinato da cause biologiche

35 MESCOLANZA ADDITIVA Stimoli di colore differente: arrivano all'occhio invariati entrano nell'occhio simultaneamente o in rapida successione incidono sulla stessa area di retina

36 MESCOLANZA ADDITIVA Sovrapposizione di luci stessa porzione di spazio

37 MESCOLANZA ADDITIVA Punti vicini (media spaziale) i fotorecettori non sono in grado di separare le singole componenti, per cui viene percepito un unico colore

38 MESCOLANZA ADDITIVA Stimolazione alternata (media temporale) Se gli stimoli colpiscono i fotorecettori in rapida successione, essi non sono più in grado di discriminare tra sensazioni successive, per cui viene percepito un unico colore

39 MESCOLANZA ADDITIVA ESEMPIO: sovrapposizione di fasci di luce colorata proiettati sulla parete bianca di una stanza scura IMPIEGHI: monitor e televisori Nella mescolanza additiva il colore percepito è determinato dai meccanismi visivi, per cui si tratta di un fenomeno biologico

40 COLORI COMPLEMENTARI Due colori che producono un colore acromatico In un sistema additivo: rosso e ciano verde e magenta blu e giallo

41 CONTRASTO SIMULTANEO Michel Eugene Chevreul

42 CONTRASTO SIMULTANEO Due colori adiacenti vengono percepiti dall'occhio in modo diverso da come sono realmente Ciascun colore acquista una componente complementare al colore adiacente Due colori complementari diventano più saturi Due colori non-complementari assumono una tinta leggermente diversa Intensificazione della differenza tra il colore di due superfici adiacenti

43 CERCHIO CROMATICO Colori complementari alle estremità opposte di ogni diametro

44 CONTRASTO SIMULTANEO

45 CONTRASTO SIMULTANEO

46 CONTRASTO SIMULTANEO

47 CONTRASTO SIMULTANEO

48 CONTRASTO SIMULTANEO

49 CONTRASTO SIMULTANEO

50 CONTRASTO SIMULTANEO

51 CONTRASTO SIMULTANEO

52 ASSIMILAZIONE CROMATICA Wilhelm von Bezold

53 ASSIMILAZIONE CROMATICA Attenuazione della differenza tra il colore di due superfici adiacenti Se una regione omogenea contiene linee molto sottili e vicine tra loro il colore di questa regione tende a spostarsi nella direzione del colore delle linee

54 ASSIMILAZIONE CROMATICA

55 ASSIMILAZIONE CROMATICA

56 ASSIMILAZIONE CROMATICA

57 ASSIMILAZIONE CROMATICA

58 ADATTAMENTO CROMATICO La sensibilità ad un dato colore diminuisce in seguito ad una lunga esposizione a quel colore

59 ADATTAMENTO CROMATICO

60 ADATTAMENTO CROMATICO

61 ADATTAMENTO CROMATICO

62 ADATTAMENTO CROMATICO

63 ADATTAMENTO CROMATICO

64 ADATTAMENTO CROMATICO

65

66

67 IMMAGINI CONSECUTIVE L esposizione prolungata ad un colore causa adattamento diminuzione selettiva e temporanea della sensibilità visiva a quel colore in presenza di uno stimolo neutro (come una parete bianca) si vede una debole immagine del colore complementare a quello fissato

68 IMMAGINI CONSECUTIVE Colore complementare a quello osservato negative Positive stesso colore luce molto intensa

69 BASI FISIOLOGICHE Esperienza psicologica lunghezza d onda risposte neurali differenti

70 CONI 3 tipi Massimamente sensibili a differenti lunghezze d onda

71

72

73

74 CONI 1 : 5 : 10 coni sensibili al blu molto meno numerosi rosso rosso blu nero in lontananza

75 CONI Incapaci di distinguere tra lunghezze d onda diverse Curve di sensibilità parzialmente sovrapposte una data lunghezza d onda stimola i 3 recettori in grado differente

76 CONI Al cervello arriva una tripletta di segnali il rapporto tra l intensità dei 3 segnali determina lo specifico colore percepito Risposta massima nei 3 tipi bianco Risposta minima nei 3 tipi nero

77 CELLULE GANGLIARI E CORPO GENICOLATO LATERALE SISTEMA ROSSOVERDE SISTEMA GIALLOBLU Cellule attivate dal rosso ed inibite dal verde Cellule attivate dal giallo ed inibite dal blu Cellule attivate dal verde ed inibite dal rosso Cellule attivate dal blu ed inibite dal giallo

78 CORTECCIA

79 RISVOLTI ECOLOGICI Cellule centro rosso-on/periferia verdeoff più numerose nella corteccia della scimmia

80 VANTAGGIO

81 VISIONE A COLORI DICROMATICA TRICROMATICA Bianco/nero Bianco/nero Giallo/blu Giallo/blu Rosso/verde

82 DISCROMATOPSIA Incapacità di distinguere tra loro certi colori Frequenza doppia nei bianchi rispetto ai neri Cento volte più frequente nei maschi

83 DISCROMATOPSIA Cromosoma X Maschi presente se l unico cromosoma X è difettoso Femmine presente se entrambi i cromosomi sono difettosi

84 DALTONISMO Numero di coni normale Attivi solo 2 tipi di coni Rosso Protanopia Verde Deuteranopia Blu Tritanopia

85 PROTANOPIA Rosso Tonalità spostate verso lunghezze d onda corte Perdita della luminosità

86 DEUTERANOPIA Verde

87 TRITANOPIA Blu Tonalità spostate verso lunghezze d onda lunghe

88 PROTANOPIA Rosso e verde percepiti entrambi come gialli poco saturi Più frequente nei maschi Difficoltà nella guida

89 DEUTERANOPIA Rosso e verde percepiti entrambi come gialli poco saturi Più frequente nei maschi Difficoltà nella guida

90 TRITANOPIA Incapacità di distinguere tra giallo e blu Non legata al sesso

91 COLORE DEGLI OGGETTI Lunghezza d onda della luce riflessa

92 COLORE DEGLI OGGETTI Lunghezza d onda della luce incidente

93 COLORE DEGLI OGGETTI

94 COLORE DEGLI OGGETTI

95 ILLUMINAZIONE VARIABILE LUCE NATURALE LUCE ARTIFICIALE

96

97

98

99

100 COSTANZA CROMATICA Il colore di un oggetto tende a rimanere costante nonostante cambi la composizione spettrale della luce che lo illumina la composizione spettrale della luce che l oggetto riflette

101 COSTANZA CROMATICA Impiego di meccanismi operanti a livelli diversi del sistema visivo Utilizzo inconsapevole di vari indizi superfici lucide riflettono la luce quasi perfettamente forniscono informazioni sul colore della fonte di luce

102 COSTANZA CROMATICA Fenomeno di tipo soprattutto relazionale fra lo spettro della luce riflessa da un oggetto e lo spettro della luce riflessa da un altro oggetto nella stessa scena esiste una certa relazione rapporto spettrale

103 COSTANZA CROMATICA Quando l illuminazione cambia i singoli spettri degli oggetti cambiano, ma il rapporto spettrale resta invariato

104 COSTANZA CROMATICA Meccanismo che si è evoluto per compensare le variazioni nella composizione spettrale della luce solare impreciso quando gli oggetti sono illuminati da una luce artificiale

105

106 COSTANZA CROMATICA Esperienza precedente del colore di un oggetto percezione del colore di quell oggetto un pomodoro appare più rosso di una banana dello stesso colore

107 EFFETTI PSICOLOGICI Sapore ed odore degli alimenti Percezione del peso degli oggetti Stato d animo Comportamento

108 SAPORE ED ODORE Il colore può influenzare il sapore e/o l odore di cibi e bevande Odore e sapore di una sostanza sono riconosciuti più facilmente (e giudicati più piacevoli) quando il colore è congruente (p.e., rosso-ciliegia o giallolimone) piuttosto che incongruente (p.e., rosso-limone o giallo-ciliegia) con essi

109 SAPORE ED ODORE È probabile che tale effetto sia dovuto all esperienza apprendimento di specifiche combinazioni di colori e gusti/odori alterano la percezione e creano aspettative sul gusto sul sapore di una sostanza

110 SAPORE ED ODORE Importanza dell esperienza studi sulla percezione dei sapori fondamentali (dolce, amaro, salato, acido, umami) risultati contraddittori

111 PESO NERO Più pesante Più stancante da portare BIANCO Meno pesante Meno stancante da portare

112 STATO D ANIMO Rosa, azzurro e verde calma Rosso eccitazione

113 COMPORTAMENTO Prestazioni sportive Maggiori probabilità di vincere per gli atleti che indossano divise di colore rosso

114 SPORT

115 SPORT

116 SPORT

117 SPORT

118 SPORT

119 SPORT

120 CALCIO SQUADRE CON UNIFORME ROSSA Maggior percentuale di vittorie Maggiore probabilità di vincere il campionato Più gol

121 COLORAZIONE ROSSA Livello di testosterone Segnale di dominanza

122 MANDRILLO Colorazione rossa di faccia, genitali e natiche nei maschi livello di testosterone ed aggressività abilità nella lotta e dominanza sociale

123 MANDRILLO MASCHI CON COLORAZIONE ROSSA DI INTENSITÀ SIMILE Maggiore frequenza di comportamenti aggressivi MASCHI CON COLORAZIONE ROSSA DI INTENSITÀ MOLTO DIFFERENTE Maggiore frequenza di comportamenti di sottomissione da parte dell individuo più pallido

124 DIAMANTE DI GOULD Colorazione rossa della testa nei maschi livello di testosterone ed aggressività dominanza in situazioni competitive

125 STATO D ANIMO Rabbia arrossamento della pelle Paura pallore

126 INTERPRETAZIONE Esibire una colorazione rossa elevato livello di aggressività e dominanza intimorire l avversario aumentare le probabilità di vittoria

127 EFFETTI SULL OSSERVATORE Taekwondo Arbitri (Hagemann, Strauss e Leiing, 2008)

128 EFFETTI SULL OSSERVATORE

129 DIAMANTE DI GOULD Giovani maschi con testa dipinta di rosso maggior successo nelle competizioni per il cibo

130 INDIVIDUI COLORATI DI ROSSO NO Comportamento più aggressivo MA Risposte di evitamento ed aumento dei livelli di corticosterone negli antagonisti

131 REAZIONE INNATA Presente anche in individui che erano cresciuti in isolamento e quindi senza alcuna esperienza di adulti con la testa rossa colorazione rossa può rappresentare un segnale intimidatorio

132 EFFETTI CONTESTUALI BAMBINI DI 1 ANNO

133 EFFETTI CONTESTUALI Gli uomini giudicano più belle e sessualmente attraenti le donne viste su uno sfondo rosso o con un abito rosso Nessun effetto sui giudizi relativi a simpatia, gentilezza o intelligenza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Il giallo delle foglie dipende dal normale processo

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Il colore. Visione della luce colorata

Il colore. Visione della luce colorata Il colore La visione dei colori è un fenomeno non ancora del tutto chiarito. Una delle teorie più accettate è che nella retina siano presenti tre tipi diversi di coni, ciascuno sensibile ad una diversa

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso). COSTANZA DEI COLORI Invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo. Molto

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12 Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce Carlo Reverberi 1 2 3 4 Lunghezza d onda visibile Riflessione La distribuzione di luce che raggiunge i nostri occhi ci può dare informazioni

Dettagli

processo di astrazione da parte del sistema visivo

processo di astrazione da parte del sistema visivo COSTANZA DEI COLORI invarianza delle lunghezze d onda riflesse da un oggetto anche al variare della lunghezza d onda della luce che le illumina. E frutto delle capacità adattative del sistema visivo Visione

Dettagli

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Molti uomini di scienza e di cultura, negli ultimi secoli, hanno cercato di spiegare la percezione del colore. Già Leonardo (1452-1519), nel

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. Comune di Genova comevedonoidaltonici.com Ordine degli ingegneri della provincia di Genova Ordine degli architetti paesaggisti pianificatori conservatori della provincia di Genova Accessibilità percettiva:

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Immagini digitali 28/04/2012

Immagini digitali 28/04/2012 Immagini digitali Nel caso di in un immagine in bianco e nero ad ogni pixel è associato un solo valore che può essere 0 o 1 Nel caso di un immagine in gradazione di grigio per ogni pixel ho un valore(luminosità

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica. La visione Lezioni di illuminotecnica. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. Comune di Genova comevedonoidaltonici.com Ordine degli Ingegneri Della Provincia di Genova Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. In collaborazione con Stefano De Pietro Iniziativa Come vedono

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo Il colore La luce solare, nostra principale forma di energia luminosa, si propaga con moto ondulatorio, cioè il percorso del singolo raggio luminoso in realtà non è una retta ma un onda. Inoltre noi percepiamo

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

La percezione del colore

La percezione del colore 30 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle... 11 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Perché vedere a colori? La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo? LA PERCEZIONE È un processo psichico alla base della conoscenza del mondo fisico e di ogni attività cognitiva. È il risultato di un insieme di fattori che intervengono tra la stimolazione sensoriale e

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce: fisiologia e psicologia - l occhio iride L occhio è l organo che trasforma la luce in impulsi i nervosi. pupilla sclera iride E un bulbo approssimativa-

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI Se qualcuno dice rosso davanti a cinquanta persone in ascolto, è prevedibile che ciascuno interpreti il colore a suo modo e che questi cinquanta rossi siano molto diversi tra loro. I colori si presentano

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

Fig. 1 Schema di onda

Fig. 1 Schema di onda L IMMAGINE E LA LUCE Forse non tutti sanno di aver ricevuto in dono alla nascita due vere e proprie macchine fotografiche: i nostri occhi. Analogamente a quanto avviene in una macchina fotografica, in

Dettagli

Spettrofotometria e colorimetria

Spettrofotometria e colorimetria Spettrofotometria e colorimetria La spettrofotometria eseguita su una superficie colorata qualsiasi è il metodo sperimentale per misurare la frazione di intensità di radiazione visibile che la superficie

Dettagli

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Progettazione Multimediale PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Prof. Gianfranco Ciaschetti Secondo gli studi sulla comunicazione visiva di Johannes Itten, l accostamento di due o più colori produce

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO SISTEMA GUSTATIVO Il sapore è una caratteristica che dipende dalla composizione della sostanza. La maggior parte degli stimoli gustativi è formata da sostanze idrofile,

Dettagli

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL COLORE TINTA È l elemento che definisce un colore (ad esempio rosso, verde, verde-azzurro, ecc.) LUMINOSITÁ Questo

Dettagli

3 - Uso accessibile del colore

3 - Uso accessibile del colore 3 - Uso accessibile del colore di Michele Diodati michele@diodati.org http://www.diodati.org La linea guida 2 delle WCAG 1.0 2 di 14 Dice molto sinteticamente: Don't rely on color alone, ovvero Non basatevi

Dettagli

una casa di colori per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri osserviamo i colori intorno a noi

una casa di colori per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri osserviamo i colori intorno a noi una casa di colori osserviamo i colori intorno a noi per le scuole! Lezione 3: colori freddi e neutri relax spiritualità serenità blu riflessione Il blu è il colore rilassante per eccellenza, soprattutto

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Principi elementari di illuminazione

Principi elementari di illuminazione Luce Principi elementari di illuminazione L angolo con cui la luce colpisce gli oggetti presenti sulla scena, influenza l illuminazione delle superfici del modello 3D. Il max grado di luminosità di una

Dettagli

Il Mistero Del Colore

Il Mistero Del Colore Il Mistero Del Colore Inizio quest articolo con una domanda: Cosa sono i colori? Possiamo rispondere in molteplici modi: Per le persone comuni sono caratteristiche intrinseche degli oggetti: ci sembra

Dettagli

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi IL SISTEMA VISIVO SISTEMA VISIVO OCCHIO cattura la luce e la converte in segnali nervosi VIE VISIVE trasmettono i segnali dall occhio al cervello AREE VISIVE DEL CERVELLO interpretano i segnali OCCHIO

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255] Colore Geometria digitale Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [,255] dove D è un insieme di coordinate discrete x,y D è chiamato griglia di campionamento Il punto della geometria

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari : Benessere fisico e Alimentazione Attenzione verso cibi salutari : Contengono troppi grassi o troppi zuccheri? Contengono additivi? Dove e come sono prodotti? Cibi light Cibi naturali : produzioni biologiche

Dettagli

PSICOLOGIA del colore

PSICOLOGIA del colore PSICOLOGIA del colore https://www.translatemedia.com/us/blog-us/color-culture-similarities-differences/ COLORI CALDI Rosso - Arancio - Giallo Colori del fuoco, dell'autunno, del tramonto, dell'alba. Sono

Dettagli

Il colore come elemento distintivo di un prodotto

Il colore come elemento distintivo di un prodotto Aperitivi del Design 4 Rovereto, 27 novembre 2015 Il colore come elemento distintivo di un prodotto Stefano Rossi Product design Dipartimento di ingegneria industriale Università of stefano.rossi@ing.unitn.it

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie In primavera il colore più comune nel mondo della natura è il verde. La sua dominanza è dovuta soprattutto alle foglie delle piante. Esperienza

Dettagli

I diversi significati di colore

I diversi significati di colore I diversi significati di colore Luce e colore Il colore fa parte della nostra vita quotidiana, nella natura come nell arte e nella tecnologia, nei suoi aspetti concreti e percettivi come in quelli simbolici.

Dettagli

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori LÀMELE una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori Corrado Agnes Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino UN MODELLO INTUITIVO DI LUCE COME SOSTANZA PIENO DI LUCE

Dettagli