ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Documenti analoghi
FILATELIA - AREA ITALIANA

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

ASTA PUBBLICA SABATO 10 MAGGIO PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

ASTA PUBBLICA SABATO 24 GENNAIO PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

Da esaminare con attenzione

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

Ex Ex Ex Ex Ex

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

187 a. VENDITA all ASTA COLLEZIONI

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 23 APRILE

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

ROMAGNE. selezione di affrancature. Vendita a prezzi netti al primo richiedente.

ex 3002 ex 3003 ex 3001 ex 3004 ex 3008 ex 3007 ex 3009 ex

Listino n. 149 Dicembre 2016

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

FILATELIA - AREA ITALIANA

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

FILATELIA Lotto di 5 sigilli in piombo di epoche diverse MB PREFILATELICHE Lotto di 31 pezzi Discreto 15

Listino n. 145 Luglio 2016

aa Strutture ricettive

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata

Movimento turistico 2011

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

LOTTI E COLLEZIONI - Isole Faeroer / Divertente collezione di francobolli nuovi integri di ottima qualità. Montata su un album (il costo

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

guarnizioni Art. 620 Set guarnizioni Art. 625 Guarnizione piana esente amianto Set of gaskets Confezione: pz.100 Packing: 100 pcs.

ASTA PUBBLICA SABATO 9 APRILE 2011

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

INDICE. - Sintesi - Grafici

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Scaffalatura cantilever portabarre monofronti e bifronti per carichi medio leggeri, per barre da m. 2 fino a m. 6

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Vendita all'asta per corrispondenza. senza commissioni. Chiusura Asta 28 maggio 2016 a Veronafil

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA N DESCRIZIONE codice ordine

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Simbologia ed abbreviazioni

ASTA PUBBLICA SABATO 5 SETTEMBRE ORE 15,00 PRESSO LA SALA ALBERONI DEL CENTRO TONELLI DOGANA (R.S.M.) - VIA 3 SETTEMBRE, 11

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Le Buste-Lettera Postali

COLONIE ITALIANE 3931) ) ) 24. Cat. E Cat. E Cat. E Molto bella. Eccezionale, BC 3935) 25 E Cat. E 9.

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto

Marche ed Umbria 1860 L occupazione ed i Governi Commissariali

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

LA POSTA MILITARE 15 A COSTANTINOPOLI ( )

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

NEGOZIAZIONE DI ASSEGNI ESTERI

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO

F.V.G. - Export vini:

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

OCCUPAZIONI STRANIERE

SCHEDA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA HOTEL RESERVATION FORM

italia regno segnatasse Cifra in ovale Cifra in ovale, nuovo tipo 10 c. arancio 10 c. giallo 1870/91 - Cifra in ovale 2 c.

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

SPEDIZIONI LOGISTICS

Repubblica di san marino 1945

PROVINCIA DI RAVENNA

86 Articoli per Collezionisti CATALOGHI FILATELICI di occasione

ASTA PUBBLICA SABATO 27 GIUGNO ORE 15,00 PRESSO LA SALA ALBERONI DEL CENTRO TONELLI DOGANA (R.S.M.) - VIA 3 SETTEMBRE, 11

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Transcript:

1705 ASTA PUBBLICA SABATO 10 SETTEMBRE 2016 PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

VISIONE DEI LOTTI Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 09 Settembre 2016 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 10 Settembre 2016 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e a Milano 08 Settembre 2016 esclusivamente previo appuntamento telefonico 10 Settembre 2016 visione dei lotti dalle ore 9,00 alle ore 11,00 presso i nostri uffici Piazza Enriquez 22/c - 47891 DOGANA - Rep. San marino AGENTI IN SALA - BIDDING AGENTS Dr. Diego Carraro Dr. Giacomo Bottacchi Via San Maurilio, 20 20123 Milano Via Bronzetti, 21 20129 Milano Tel. 02.80.57.332 cel. 328.38.89.037 Tel. 02.718.023-339.73.09.312 email: info@diegocarraro.it Fax. 02.738.44.39 - email: gbstamps@iol.it

FILATELIA SAMMARINESE ASTA PUBBLICA SABATO 10 SETTEMBRE 2016 1 a a SESSIONE -- ore 11,00 Lotti 11 - - 1790 Lotti e e collezioni, Francobolli, Prefilateliche, Sanità e e Disinfezioni, I I vapori del Mediterraneo, Antichi Stati. 2 a a SESSIONE -- ore 15,00 Lotti 1791 - - 3255 Regno d'italia, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, Democratica, AMG-VG/FTT, Emissioni Locali, CLN, Occupazioni I I e e II II guerra, Levante, Colonie Italiane, Estero, Risorgimento, P.M., Ferroviari, Diligenze, Vie di di Mare, Navi e e Piroscafi, Annulli Vari, Numerali, Collettorie, Voli e e Posta aerea, Interi Postali. presso i nostri uffici DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c Repubblica di San Marino FILATELIA SAMMARINESE srl Piazza Enriquez 22c - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax. 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42 www.filsam.com - e-mail: contact@filsam.com c/c postale n. 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) SM63C0303409800000060105882 presso B.A.C. / I.B.S. S.P.A Capitale Soc. 26,000 - Ric. Giur. del 28.11.95 - Reg. Soc. 1103 - Cod. op. SM 05675 Posta target - Tariffa pagata - Pubblicità diretta indirizzata Autorizzazione n. 683 del 19.06.2004 della Direzione Generale PP.TT. Rep. Di San Marino

TERMS OF SALE 1 - All material is deemed authentic and free of any hidden defects, otherwise it would be indicated. The lots are described with utmost accuracy and good faith. Regarding photographed lots the reproduction is determinant for margins, centring, perforation, cancellation and general aspects of lots. The numeration is in conformity with Sassone catalogue for Italy, Italian territories and Europe while Yvert is used for countries abroad, with the Filagrano catalogue for the Interi Postali. Where appropriate other catalogues will be indicated in the description. 2 - The Auctioneer has the power, in his own unobjectionable judgement, to withdraw and divide the offered lots, and to refuse offers arrived. 3 - The base prices are expressed in euro. Offers lower than base prices will not be accepted. 4 - The lots shall be awarded to the highest bidder. In case there are several offers received by mail, the starting price in the auction-room shall be calculated by the last bid but one increased of the 10% for example: base price euro 100,00, received offers euro 150,00, 200,00, 300,00.The lot will start (in the auction-room) from euro 220,00). If there were two or more than two offers of the same amount in writing, the lot shall start in the auctionroom from the sum itself and, where there are no offers in the auction-room, the lot shall be awarded to the first one received. Offers received in writing take precedence over the ones with the same amount bid in the auction-room. 5 - The bids increases will be at the auctioneer s discretion but they will not be over the 10%. Bids stating such expressions as the best or similar phrases will not be taken into consideration. 6 - All bids mailed, faxed or otherwise received in our office of Dogana, Piazza Enriquez 22/c, will be able to be accepted only if received within and not later than September 09 th, 2016 at 6:00 o clock p.m. 7 - In addition to the price awarded the buyer shall pay a 15% commission on the amount. The shipment of the sold lots will be carried out only on request. The same will be charged a refund equal to 8.00 euro for Italy and 12,00 for the other countries up to 350 grams in weight, over weight that the reimbursement will be charged to the cost incurred. 8 - The awarded material is meant to be delivered to the buyer at the moment of the award and has to be collected in the auction-room or by our offices in Dogana (R.S.M.). All the buyers who want to receive their lots at home by registered post must indicate it in their offer stating all the formalities. It will be at their charge, at their own responsibilities and at their own risk. In this case the material will be delivered only after the payment has been done. 9 - Your payment must be made at the moment of your withdrawal, or in any case within 7 days from communication of your award. We prefer payment to be done into our Post office checking account. # 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, by Bank swift into our bank account # IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX at B.A.C. / I.B.S. S.P.A in Dogana, RSM, by Credit Card on our website www.filsam.com or by Paypal to email paola@filsam.com (+ 4% expense). Your ownership of lots shall be given only after your full payment. In case of non payment of the ordered or received lots, FILATELIA SAMMARINESE reserves, in its own unobjectionable judgment, the power to act for the forced execution of the consideration obligations, both of its own and of the buyer s, or to impose the rescission of the contract with any consequent compensation. 10 - The Filatelia Sammarinese may allow extension of payment, which must be agreed before your offer, being understood and being confirmed the reserved domination in favour of the buyer. 11 - Eventual claims must be made at the moment of your withdrawal in our office, otherwise within 7 days since the delivery date if delivered by mail or any other means. Do not accept claims for lots composed of more than 10 pieces, collections and lots described as "to be examined". 12 - Sales by auction as well as all its legal relations are subject to Sammarinese law. Regarding disputes, San Marino s law-courts are competent. SIMBOLI SIGLE DEI PERITI ED ESPERTI francobollo nuovo con gomma originale integra Bot - Giacomo Bottacchi APFIP EmD - Emilio Diena francobollo nuovo con gomma originale linguellato Caf - Egidio Caffaz APFIP RD - Raffaele Diena APFIP francobollo senza gomma Car - Diego Carraro APFIP Long - Fiorenzo Longhi APFIP francobollo usato Chiav - Giovanni Chiavarello Ray - Luigi Raybaudi documento - libro - pubblicazione Colla - Giorgio Colla APFIP Ray - Maurizio Raybaudi frammento - frontespizio AD - Alberto Diena Ray - Serena Vignati APFIP busta - lettera - piego - cartolina ED - Enzo Diena Sor - Silvano e Manuela Sorani APFIP intero postale Vac - Paolo Vaccari Visione dei lotti Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 09 Settembre 2016 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 10 Settembre 2016 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 A Milano 08 Settembre 2016 presso la Borsa Filatelica (previo appuntamento telefonico)

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1 - Tutto il materiale è garantito autentico e privo di difetti occulti, salvo diversa indicazione, e descritto con la massima cura ed in buona fede. Per i lotti fotografati la riproduzione è determinante per quanto riguarda margini, centratura, dentellatura, annullo ed aspetto generale. La numerazione si riferisce al Catalogo Sassone per l area italiana, al Catalogo Unificato per l Europa ed al Catalogo Yvert per il resto del mondo, al Catalogo Filagrano per gli interi postali. Eventuali altri cataloghi sono indicati di volta in volta nella descrizione. 2 - Il banditore si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di raggruppare, ritirare e dividere i lotti offerti, nonché di rifiutare offerte in qualsiasi forma o modo pervenute. 3 - I prezzi di base sono espressi in euro. Non vengono accettate offerte inferiori alla base. 4 - I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. In caso di più offerte per corrispondenza il prezzo di partenza in sala sarà calcolato maggiorando la penultima offerta del 10% (esempio: base 100,00, offerte ricevute 150,00, 200,00, 300,00. Il lotto partirà in sala da euro 220,00). In caso di due o più offerte scritte della stessa cifra il lotto partirà in sala dalla cifra stessa e, nel caso non vi siano offerte in sala, verrà aggiudicato a quella pervenutaci prima. Le offerte scritte hanno la precedenza su quelle di pari importo fatte in sala. 5 - Gli scatti delle offerte saranno a discrezione del Banditore ma non supereranno il 10%. Non si accettano offerte con la clausola al meglio o simili. 6 - Tutte le offerte potranno essere accettate se pervenute per lettera, fax, o altrimenti recapitate presso i nostri uffici di Dogana, Piazza Enriquez 22/C, entro e non oltre le ore 18,00 del 09 Settembre 2016. 7 - Oltre al prezzo di aggiudicazione l acquirente dovrà corrispondere una commissione onnicomprensiva del 15%. La spedizione dei lotti aggiudicati sarà effettuata esclusivamente su richiesta del cliente. Sulla stessa sarà addebitato un rimborso spese pari a 8,00 euro per l Italia e 12,00 euro per gli altri paesi fino a 350 grammi di peso, oltre tale peso il rimborso verrà addebitato al costo sostenuto. 8 - Il materiale si intende consegnato all acquirente al momento dell aggiudicazione e dovrà essere ritirato in sala oppure presso i nostri uffici di Dogana (R.S.M.). Gli acquirenti che desiderano ricevere i lotti al loro domicilio sono pregati di farne esplicita richiesta al momento dell ordine indicandone le modalità, assumendone il costo ed il rischio. In tal caso il materiale verrà consegnato solo dopo l avvenuto pagamento. 9 - Il pagamento dovrà essere effettuato al momento del ritiro, ed in ogni caso entro sette giorni dalla comunicazione dell avvenuta aggiudicazione, preferibilmente a mezzo versamento nel nostro c/c Postale 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, bonifico nel nostro conto IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX presso la B.A.C. / I.B.S. S.P.A di Dogana, R.S.M, tramite carta di credito sul nostro sito www.filsam.com oppure tramite Paypal all email paola@filsam.com (+ 4% spese). La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il totale pagamento degli stessi. Nel caso di mancato pagamento dei lotti ordinati o ricevuti Filatelia Sammarinese si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di agire per l esecuzione forzata degli obblighi di corrispettivo, sia propri che del committente, o di far valere la risoluzione del contratto con ogni conseguente risarcimento. 10 - Possono essere concesse dilazioni di pagamento che dovranno essere richieste e concordate prima dell eventuale offerta, fermo e confermato il riservato dominio a favore del committente. 11 - Eventuali reclami dovranno essere fatti al momento del ritiro del materiale presso la nostra sede oppure entro sette giorni dal ricevimento nel caso di consegna per posta od altro mezzo. Non si accettano reclami per lotti composti da più di 10 pezzi, per collezioni e per lotti descritti come da esaminare. 12 - La vendita all asta così come tutti i rapporti giuridici che ne derivano sono sottoposti al diritto Sammarinese. Per ogni controversia è competente il Foro di San Marino. Nell intento di velocizza izzare l asta che si compone di 3.255 lotti si informano i partecipanti che saranno battuti in sala solo i lotti: - Che hanno ricevuto offerte postali, per fax o altrimenti ti recapitate ate presso i nostri uffici in piazza Enriquez 22/c - 47891 Dogana (RSM) entro le ore 18.00 del 09 Settembre 2016. - Che vengono richiesti iest dagli interessati prima dell inizio dell asta. È comunque sempre possibile fermare l asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto non aggiudicato anchea eventualmente tralasciato. Poiché non tutti i lotti saranno battuti in sala, le sessioni potrebbero durare un tempo anche notevolmente inferiore al previsto.

FILATELIA SAMMARINESE S.R.L. Piazza Enriquez 22/C - 47891 Dogana (R.S.M.) Tel. 0549.91.02.25 internazionele (+) 378.91.02.25 - tel/fax. 0549.90.97.42 internaz. (+) 378.90.97.42 ORDINE D'ACQUISTO ASTA PUBBLICA CON CHIUSURA 10 SETTEMBRE 2016 Lotto n. Paese Prezzo massimo 15% escluso Lotto n. Paese Prezzo massimo 15% escluso Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. Dichiaro di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni di vendita riportate su questo catalogo. NOME COGNOME indirizzo città Ritirerò i lotti presso i Vs. uffici tel. email Ricordiamo che il costo ed il rischio della spedizione sono a totale carico dell'acquirente DATA FIRMA

I N D I C E LOTTI E COLLEZIONI: FRANCOBOLLI ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA R.S.I. - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA IT. TRIESTE B - AMG VG/FTT EMISSIONI LOCALI / OCCUPAZIONI LEVANTE - CINA COLONIE REP. SAN MARINO VATICANO - ESTERO Lotti 1-291 Lotti 292-522 Lotti 523-705 Lotti 706-789 Lotti 790-800 Lotti 801-841 Lotti 842-853 Lotti 854-880 Lotti 881-940 Lotti 941-968 STORIA POSTALE PREFILATELICHE Lotti 969-1028 SANITA' E DISINFEZIONI Lotti 1029-1104 I VAPORI DEL MEDITERRANEO Lotti 1105-1324 ANTICHI STATI Lotti 1325-1790 REGNO D'ITALIA Lotti 1791-1980 R.S.I. - LUOGOTENENZA Lotti 1981-2098 REPUBBLICA ITALIANA Lotti 2099-2248 AMGOT SICILIA e NAPOLI Lotti 2249-2250 TRIESTE - C.L.N. - OCC. II GUERRA Lotti 2251-2273 EM. LOCALI - OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE Lotti 2274-2284 UFF. POST. ESTERO - LEVANTE - CINA - LEV. AUSTR. Lotti 2285-2361 COLONIE Lotti 2362-2553 SAN MARINO Lotti 2554-2566 VATICANO Lotti 2567-2570 AUSTRIA Lotti 2571-2600 ESTERO Lotti 2601-2649 POSTA MILITARE - RISORGIMENTO Lotti 2650-2682 POSTA MILITARE - PRIGIONIERI Lotti 2683-2712 POSTA MILITARE - A.O.I. Lotti 2713-2776 STRADE FERRATE - FERROVIARI Lotti 2777-2824 VOLI PA Lotti 2825-2858 VIE DI MARE TRANSATLANTICHE Lotti 2859-2881 NAVI E PIROSCAFI Lotti 2882-2892 NUMERALI Lotti 2893-2900 COLLETTORIE Lotti 2901-2914 ANNULLI VARI E TEMATICHE Lotti 2915-2916 INTERI POSTALI INTERI POSTALI FRANCHIGIE Lotti 2917-3240 Lotti 3241-3255

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

lotto n. vendita su offerte cat. base LOTTI e COLLEZIONI 1 Antichi Stati - 59 francobolli nuovi ed usati montati su un album: L. Veneto, Modena, Napoli, Pontificio e Sardegna. Qualità mista, da esaminare. - 100 2 Antichi Stati - 113 francobolli nuovi ed usati di I e II scelta tra cui Modena, Parma, Romagne e Toscana. Vari firmati da periti e sei certificati. Alto valore di catalogo. Qualità mista, da esaminare. - 400 3 Antichi Stati - insieme di oltre 180 francobolli / frammenti con interessanti presenze + alcune lettere. Quasi tutti firmati, qualche certificato. Da esaminare con attenzione. - 750 4 Antichi Stati - 20 lettere con interessanti presenze. Da esaminare. Alcune siglate AD, Ray., Chiav. - 100 5 Antichi Stati - 47 lettere + 13 frammenti con varie affr. ed ann. - Inoltre 16 prefilateliche non conteggiate. Qualità mista, da esaminare. - 500 6 Antichi Stati - 82 lett. con varietà di affr. ed ann. - Qualità mista, da esaminare. - 750 7 Antichi Stati - 22 lett. con varie affrancature ed annulli. Qualità mista, da esaminare. 23445 1.200 8 Antichi Stati - album con inizio di collezione di franc. usati, nuovi e su busta. Catalogo oltre 26.000 nel 2007. Qualità mista, da esaminare. - 1.300 9 Lombardo Veneto - 56 francobolli nuovi ed usati di I e II scelta. Alto valore di catalogo. Alcuni firmati da periti. Qualità mista, da esaminare. - 100 10 Lombardo Veneto - 32 lettere delle varie emissioni con pezzi anche interessanti, molti firmati. Qualità generalmente buona. Occasione. - 750 11 Lombardo Veneto - 315 francobolli quasi tutti su frammento: ricostruzione degli annulli Venezia di un intero anno su 5 s. III em. (33). Ottima qualità. 5000 275 12 40 tra lett. e pieghi con annulli Ducali del Veneto con varie affr. - normalmente comuni, ann. anche in combinazione col numerale. Ripetizioni. Da esaminare. - 750 13 Friuli, Austria - 53 lett./cart./ip d'italia, anche con ann. austriaci, d'austria, di Trento-Trieste, Ven. Giulia e Germania (Alpenvorland). - 300 14 Trentino, Austria - 63 lett./cart./ip su Italia, anche con ann. austriaci, di Austria, di Trento/Ven. tridentina e Genova (Alpenvorland). - 300 15 Regno di Napoli - 29 lett. con ann. su Prov. Napoletane, Sardegna e Regno tra cui ann. a cerchio e numerali. Qualità mista, da esaminare. - 250 16 Napoli e Prov. Napoletane - 106 francobolli di I e II scelta. Alto valore di catalogo. Vari esemplari firmati da periti. Notate alcune strisce di 3/4 esemplari. Qualità mista, da esaminare. - 500 17 Abruzzi e Molise - 24 lett. con ann. su Prov. Napoletane, Sardegna e Regno tra cui cerchi e numerali. Alcuni di buon punteggio. Qualità mista, da esaminare. - 250 18 Pontificio - 53 francobolli nuovi ed usati di I e II scelta. Alto valore di catalogo. Vari es. firmati da periti, qualche ristampa. Da esaminare. - 400 19 Pontificio - 32 lettere con varietà di affr. anche multiple ed ann. tra cui alcune assicurate. Tre certificati. Qualità mista, da esaminare. - 500 20 Pontificio - 56 lettere e frontespizi con varie affr. ed ann. prevalentemente sulla I emissione. Qualità mista, da esaminare. - 600 21 Lazio - 35 lett./ip/frontespizi con vari ann.: collettorie, numerali, ann. pontifici, ecc. - Alcune rare presenze. Qualità mista, da esaminare. - 300 22 Roma-Frascati - collezione avanzata di 26 lettere + 1 frammento degli annulli della linea ferroviaria, affr. con Pontificio e varietà di annulli muti, a penna con i lineari a lato. Molte provenienti dalla collezione Gallenga e riprodotte sul suo libro su Roma. Qualità mista, da esaminare. - 1.400 23 Umbria - 85 lett./cart. con vari ann. su Sardegna e Regno fino ad Umberto: cerchi, numerali e collettorie. Qualità mista, da esaminare. - 750 24 Annulli di Romagna - 32 lett. con ann. vari. Notato 4 b. usato come tassa, lett. tre porti per Roma con 3 es. da 6 b., Riolo in ovale su framm. - Inoltre 22 prefilateliche italiane e straniere. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 25 Annulli di Romagna - 11 lett./cart. con ann. a ditale o occasionale del 1903/13 tra cui Argenta, Portomaggiore, Ostellato, Castel Bolognese, Santerno, Rimini e Bagni Riccione. - 300 26 Annulli di Romagna - 10 collettorie diverse e non comuni tra cui i corsivi ann. di Migliarino, Consandolo, Ospedaletto (Coriano). Inoltre Mordano in cartella. Occasione per iniziare una collezione partendo con un nucleo di pezzi non - 650 27 Sardegna - 56 francobolli nuovi ed usati di I e II scelta. Alto valori di catalogo. Vari es. firmati da periti. Da esaminare. - 200 28 Sardegna, primi Regno - 23 lettere con varie affr. od ann. + 25 prefilateliche o non affrancate. Qualità mista, da esaminare. - 100 29 Sicilia - 77 francobolli nuovi ed usati da 1/2 fino a 50 gr. - Alto valore di catalogo. vari esemplari firmati da periti. Qualità molto mista, da esaminare. - 1.000 30 Sicilia annulli su Sardegna e Regno - inizio di collezione composta da 48 lettere + 2 frontespizi con ann. diversi per tipo o affrancatura per un catalogo di oltre 30.000 senza contare il valore dei francobolli. Qualità mista, da esaminare. - 1.250 31 Toscana - 41 lett./ip con ann. di Regno: cerchi, collettorie e numerali. Qualità mista, da esaminare. - 250 32 Prefilateliche area italiana - 40 lettere tra cui alcune per l'estero con bolli di transito e tassazioni. Qualità mista, da esaminare. - 200 33 Regno Vitt. Em. II/Umberto I - 84 lett./ip con varietà di affr., tassazioni ed annulli anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 250 34 Regno, Francobolli di Stato sopr. - inizio di collezione di 47 lettere con varie affr. isolate e multiple anche in combinazione con oltre emissioni. Bell'insieme. - 750 35 Regno - 38 lett./cart. con affr. di Floreale in combinazione con altre ordinarie. Idea per una nuova collezione. - 200 36 Regno - Imperiale - 101 lett./cart. con varietà di affr., anche con altre emissioni. Notate belle affr. multiple e non comuni usi e destinazioni. - 300 37 Regno - 33 lett./cart. con affr. di Imperiale in combinazione con altre ordinarie. - 250 38 Regno - alcune centinaia di lett./cart./ip con varietà di affr. - Notati molti commemorativi ed alcune franchigie I guerra. - 300 39 Regno - miste tra ordinarie - circa 89 lett./cart. con combinazioni diverse tra Leoni, Michetti ed Imperiale anche non comuni, montate su fogli d'album con descrizioni. Notate diverse lettere con valori gemelli, aggiunte di PA. Qualità mista, da esaminare. - 750 40 Regno - oltre 270 lett./cart./frontespizi con varietà di affrancature. Qualità mista, da esaminare. - 750 41 Regno - 165 lett./cart./ip tutte per espresso con grande varietà di affr. e tariffe. Insieme molto interessante. Qualità mista, da esaminare. - 450 42 Italia c/assegno - inizio di collezione di 33 lettere e interi postali da Umberto I alla Repubblica. Molti montati su fogli d'album con dettagliate descrizioni. - 800 43 Regno d'italia - collezione avanzata di francobolli nuovi generalmente integri montati su fogli Euralbo comprendente molte buone serie. Catalogo fornito dal conferente 68.000 euro + alcuni non conteggiati. Qualità mista, da esaminare. - 5.500 44 B.L.P. - 22 es. nuovi ed usati di qualità mista, da esaminare. - 400 45 Regno segnatasse - 72 lett./cart. con varie tassazioni tra cui segnatasse 10 c. (Sassone 1 e 2), tassazione con 2 strisce di 5 es. del 2 c., alcuni 2 lire, una decina con segnatasse fascio RSI. Interessante insieme di qualità mista, da esaminare. - 800 46 Italia - 86 buste pubblicitarie di Regno e Repubblica (da Umberto I). Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 300 1 215 2

lotto n. vendita su offerte cat. base 47 Regno - R.S.I. - oltre 115 lett./cart. con alcune buone presenze, su grande raccoglitore. 2 certificati. Qualità mista, da esaminare. - 1.000 48 Regno - 70 lett./cart. con varie affr. tra cui di R.S.I/Repubblica. Alcune destinazioni non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 600 49 Bollettini pacchi p. Regno/Repubblica - oltre 100 es. usati con affr. agg. di pacchi p. e franc. ordinari di Umberto o Vitt. Em. III. Notati 2 tassati con segnatasse, Alcuni nuovi e ricevute non calcolati. Qualità molto mista. - 200 50 Tassazioni ed emergenze - 94 lett. / moduli / frontespizi di Regno, Luogotenenza e Repubblica tra cui molti ordinari usati come segnatasse. Qualità mista, da esaminare. - 500 51 Regno - Repubblica - collezione avanzata dall'inizio fino al 1998 di PO + pochi servizi di qualità molto mista. Gli alti valori di Regno con ann. postumi e valutati come linguellati. Da esaminare. - 600 52 Regno e Repubblica - 30 lett./cart. per campioni senza valore o tariffe speciali. Qualità mista, da esaminare. - 250 53 Regno e Repubblica - oltre 300 lett./cart. con varie affr. anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 350 54 Regno e Repubblica - 57 lett./cart./ip per l'estero ove tutte vennero tassate con segnatasse, dal periodo Umbertino (1881) alla Repubblica. Insieme non comune e molto interessante. Qualità mista, da - 500 55 Ricevute di ritorno di Regno, Luogotenenza e Repubblica - 21 moduli affr. anche con blocchi di francobolli + 2 buste indirizzate a Mussolini e alla Regina Elena + invito a pranzo a Palazzo Venezia 1935. Qualità mista, da esaminare. - 100 56 Regno e Repubblica 1862/1961 - collezione avanzata di franc. nuovi ed usati tra cui Ginnici ed alti valori Regno con ann. postumi. Montati su album Marini "Italia Mia". Qualità mista, da esaminare. Conveniente. - 600 57 Regno - Area Italiana + estero - 123 lett./cart. con varietà tra cui alcune buone presenze. Qualità mista, da esaminare. - 750 58 Regno - oltre 240 lett./cart. con varie affr. tra cui qualcosa di estero, in 2 raccoglitori. Qualità mista, da esaminare. - 350 59 Affrancature meccaniche rosse - 500 buste / cartoline con varie impronte anche pubblicitarie di Regno, Repubblica e qualcosa di estero. - 400 60 Marche da bollo - 33 lett./cart. con varietà di affr. e combinazioni tra Marche da bollo, IGE e francobolli ordinari del Regno, RSI e Repubblica. Qualità mista, da esaminare. - 600 61 500 marche da bollo di vario tipo, anche in blocchi, di Regno, R.S.I., Luogotenenza e Repubblica. Inoltre 3 libretti di licenza di commercio del 1938/45 + Decreti 1861/63 con impronte di marche da bollo, per cambiali, passaporti, ecc. - 225 62 Fiscali - cartelletta con marche nuove, usate e su documento. - 100 63 Cambiali dell''800 e del '900 - oltre 90 pezzi tra cui molte con belle stampine, altre con marche da bollo anche non comuni. - 150 64 Carte bollate - un centinaio di fogli dagli Antichi Stati al Regno (1801/1937). - 150 65 Erinnofili + marche da bollo anche del Lombardo Veneto in un classificatore. Da esaminare. - 120 66 Erinnofili - collezione di molte centinaia di es. Mondiali ed usati in 10 classificatori. Alcune ripetizioni. Da esaminare. - 250 67 1290 Figurine Liebig, Tobler, Talmone, Cailler, ecc. in 2 vecchi album + 1 raccoglitore. Da esaminare. - 500 68 Segnatasse Regno R.S.I. - Luogotenenza - 42 documenti/lett./cart. con varietà di tassazioni anche miste tra i segnatasse di Regno, luogotenenza e Repubblica. Qualità mista, da esaminare. - 300 69 R.S.I. - Luogotenenza - 50 lett./cart. con varie affr. anche non comuni. - 250 lotto n. vendita su offerte cat. base 70 Emergenza RSI - Luogotenenza - 76 lett./cart./frontespizi con affr. di pacchi p. e segnatasse Regno usati come ordinari anche in combinazione tra loro o con ordinari. Notata una affr. con 14 segnatasse fascio da 5 o 10 cent. usati come ordinari. Molti pezzi firmati da periti. Insieme non comune e molto conveniente. Qualità mista. - 1.200 71 Luogotenenza - 86 lett./cart./framm./ip con varie affr. multiple tra cui una piccola corrispondenza per Montreal. Qualità mista, da esaminare. - 225 72 Luogotenenza - 7 frontespizi/lett./moduli con tassazioni diverse di franc. ordinari e P.M. usati come segnatasse ann. "T" anche in combinazione con segnatasse. Qualità mista, da esaminare. - 150 73 Luogotenenza - 20 lett./moduli con tassazioni diverse di franc. ordinari e P.M. usati come segnatasse ann. "T" anche in combinazione con segnatasse. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 300 74 Luogotenenza - 75 lett./cart. con varietà di affr. tra cui combinazioni con Lupa di Bari, PM, Democratica. Qualità mista, da esaminare. - 250 75 Luogotenenza - 1 album contenente 58 lett./cart. del periodo. Qualità mista, da esaminare. - 300 76 AR Luogotenenza e Repubblica - inizio di collezione di 55 cartoline + 3 frontespizi di biglietti Imperiale + 4 parti posteriori di biglietti con interi o affrancature aggiunte diverse. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 1.200 77 Repubblica e Regno - grossa accumulazione di francobolli usati in bustine + qualcosa di nuovo di Repubblica, San Marino e Vaticano. In una grossa scatola. Qualità mista, da esaminare. - 200 78 Democratica + Luogotenenza - 82 lett. / cart. / IP / frontespizi con affr. multiple/miste. Qualità mista, da esaminare. - 225 79 Democratica - inizio di collezione 2 lettere + 14 moduli 77 o di tasse cumulative con Democratica usati come segnatasse, spesso annullati con "T", anche in combinazione con segnatasse. Tutte affr. diverse. Qualità mista. - 150 80 Democratica - oltre 145 lett./cart./ip con varietà di affr. tra cui grandi blocchi, oltre ad affr. multiple, molti valori in centesimi, combinazione con PA 25 c. azzurro e 3,20 l., destinazioni estere, tariffe particolari. Insieme non comune, generalmente montate su fogli d'album. Merita attento esame. - 1.000 81 Democratica 100 l. (565) - 24 lettere con varietà di affr. tra cui due con 3 es. del 100 lire. Notato un perfin.qualità mista, da esaminare. - 500 82 Democratica - 112 lett./cart./ip/frontespizi con varietà di affr. tra cui multipli o blocchi, espr. racc., per l'estero. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 400 83 Repubblica - 14 classificatori con francobolli usati e nuovi con molte ripetizioni. Anche in fogli. Qualità mista, da esaminare. - 200 84 Repubblica - collezione avanzatissima in quartine usate dall'inizio al 2002 (pochi nuovi soprattutto negli ultimi anni) con Ginnici su busta con ann. postumi, senza Gronchi rosa, con pacchi p. ruota 100, 200 e 500 l. + pacchi concessione + segnatasse 8 l. stelle. Montata su fogli d'album i 6 album Marini "superba". Qualità mista, da esaminare. - 1.750 85 Repubblica - accumulo di francobolli nuovi integri ed usati, anche ripetuti, prevalentemente del periodo ruota. Alto valore di catalogo. - 2.500 86 Repubblica - collezione avanzata della Democratica fino al 1983 di PO con pochissimi servizi, montata su fogli Marini in due album scrigno. Qualità mista, da esaminare. - 1.200 87 Repubblica usati da studio: Democratica 100 l., 1242 es. + Lavoro 100 l., 1240 es. + Lavoro 200 l., 565 es. + Leonardo 80 l., 590 es. + Siracusana 100 l., 80 es. + Vespucci 25 l., 260 es. + Vespucci 60 l., 136 es. - 750 3 216 4

lotto n. vendita su offerte cat. base 88 Repubblica - collezione avanzata di PO dal 1947 al 1959 su fogli Marini (manca solo il 55 l. Radiodiffusione) + PA + espressi + recapiti + pacchi postali ruota compresi il 300 ed il 1000 lire. Qualità mista, da esaminare. - 2.000 89 Repubblica ordinarie Democratica, Lavoro, Siracusana, Michelangiolesca - oltre 400 lett./cart./ip con affr. singole, multiple e miste tra le grandi ordinarie repubblicane. Notati molti usi per l'estero. Insieme scelto e non facilmente reperibile. Qualità mista, da esaminare. - 750 90 Lavoro - 24 lettere + 6 moduli con tassazioni diverse di valori della serie Lavoro usati come segnatasse e spesso ann. "T" anche in combinazione con Siracusana o segnatasse. Qualità mista. - 300 91 Repubblica destinazioni estere - collezione di 100 lett./cart./frontespizi con varie affr. prevalentemente del periodo ruota e con destinazioni anche rare. Qualità mista. - 2.000 92 Repubblica Commemorativi - oltre 1000 lett./cart. con varietà di affr. dal 1946 al 1982 circa. Notati moltissimi usi per l'estero con isolati da 60, 70, 90 e 220 lire. Qualità mediamente buona. Insieme di notevole interesse per il mercante o lo studioso. Diviso per annate in due scatole. Merita attento esame. - 2.000 93 Repubblica - oltre 370 lett./cart. con varietà di affr. tra cui molti commemorativi ruota. Qualità mista, da esaminare. - 400 94 Repubblica 332 lett./cart./ip con varietà di affr. anche isolate prevalentemente di commemorativi tra cui alcuni 55 lire ruota ed altri buoni valori. Molti usi per l'estero anche con tariffe non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 1.000 95 Repubblica - grosso accumulo di buoni franc. usati del periodo ruota in quantità: 44 Rep. Romana 100 l.; 16 Radiodiffusione 55 l.; PA S. Caterina 18 es. da 100 l.; ecc. - Inoltre qualche franc. nuovo linguellato e qualcosa del periodo stelle usato. Qualità mista, da esaminare. - 1.300 96 Repubblica, tassazioni di emergenza - 49 lett./cart./moduli con francobolli ordinari usati come segnatasse dal periodo ruota fino agli anni '60 tra cui alcuni moduli telegrafici. La maggior parte siglati Sorani. - 600 97 Repubblica - collezione di molte centinaia di buste (forse 2000?) in 10 grossi raccoglitori con usi singoli ed in affr. dagli anni '60 al 2001 circa. Generalmente di normale corrispondenza. Qualità molto mista, da esaminare. - 300 98 Repubblica - 6 lett./cart. affr. con pacchi p. usati come franc. ordinari in combinazione con Democratica + 1 con Siracusana. Qualità mista, da esaminare. - 120 99 Repubblica - oltre 120 lett./cart./ip con affr. prevalentemente di commemorativi o PA del periodo ruota. Notate varie per l'estero ed alcuni di buon valore. Qualità mista, da esaminare. - 300 100 Repubblica - 1 scatola ricolma di franc. usati + 1 scatola di franc. su frammento. - 100 101 Repubblica - 20 lett./moduli con Siracusana usata come segnatasse, spesso ann. con "T" anche in combinazione con segnatasse. Qualità mista. - 200 102 Repubblica - 1 scatolone con molte centinaia di lett./cart./ip generalmente moderne. Qualità mista da esaminare. - 100 103 Repubblica - Mod. 162-150 modelli "ammenda" variamente affrancati con Siracusana e Lavoro, anche ripetute. Qualità mista, da esaminare. - 350 104 Repubblica - collezione avanzata dagli inizi al 2002 con varietà di dentellatura, servizi pacchi con il 300 lire certificato + concessione. Manca il Gronchi rosa ed i Ginnici sono firmati. Montati in 3 album. - 700 105 Repubblica - collezione di circa 500 FDC Venetia comprese tra il n 185 ed il n 587 (1962/1985). - 300 106 Repubblica - accumulo di oltre 1300 FDC dal 1958 al 1994 con diverse ripetizioni. - 400 107 Area Italiana - scatolone con molte centinaia di lett./cart./ip tt/ t/ipdi Regno e Repubblica. Inoltre alcuni frammenti. Qualità mista, da esaminare. - 200 lotto n. vendita su offerte cat. base 108 Area Italiana - 175 lett./cart./ip di Regno. RSI, Luogotenenza e Repubblica. Qualità mista. da esaminare. - 250 109 Area Italiana - oltre 500 lett./cart./ip prevalentemente di Regno e Repubblica con varietà di affr. + qualche busta di A.S.I. Qualità mista, da esaminare. - 200 110 Area Italiana - 1800 pezzi comprendenti prevalentemente cartoline illustrate oltre a lettere di Regno, Repubblica, PM estero e miscellanea varia. Qualità mista, da esaminare. - 400 111 Area Italiana + Mondiali - 19 classificatori con franc. prevalentemente usati. Qualità mista, da esaminare. - 275 112 Area italiana - molte centinaia di lett./cart./ip di Regno e Repubblica in una scatola. Qualità mista, da esaminare. - 250 113 Area italiana - oltre 100 lett./cart./ip con varietà di affr. dagli Antichi Stati alla Repubblica. Qualità mista, da esaminare. - 350 114 Trieste AMG-FTT - inizio di collezione di franc. usati di PO + alcuni servizi (tra cui p.p. 23/25) montata su fogli GBE nuovi. - 150 115 Trieste AMG-FTT - collezione completa di PO + servizi (senza le varietà). La serie dei pacchi p. su due righe con cert. Carraro. Montata su fogli GBE. 6790 1.000 116 Trieste AMG-FTT + Occupazioni - 56 lett./cart. con alcune buone presenze. Qualità mista, da esaminare. - 200 117 Trieste B - collezione di 53 FDC dal n 1 al n 73 + 82/97 + 101/116 + PA 1/31 + foglietti 1/3 + i rari segnatasse 1/18 su 4 buste. Poche le viaggiate. Raro insieme. - 1.200 118 Fiume - 24 lett./cart./ip nuovi ed usati. Qualità mista. - 200 119 Fiume - inizio di collezione specializzata con numerose varietà delle serie Gov. Prov., segnatasse valore globale e Reggenza It. del Carnaro. Montate su fogli d'album. Qualità mista, da esaminare. - 500 120 Istria, Litorale Sloveno, Bosnia-Erzegovina - piccolo album con alcune nuove, usate e su busta. Qualità mista, da esaminare. - 275 121 Istria e Dalmazia - resto di vecchia collezione studio: 110 lett./cart./ip + 31 franc. e framm. + 3 cartine. Insieme interessante. Qualità mista, da esaminare. - 500 122 Dalmazia - oltre 50 lett. affr., non affr. ed IP + oltre 100 frammenti e franc. sciolti. Resto di vecchia collezione di studio con molti ann. di piccole località. Qualità mista, da esaminare. - 600 123 Tunisi - 11 lettere con varie affr. soprastampate e con varietà di ann. - Una non affr. + boll. pacchi + usati e frammenti di Tripoli. Bel lotto - 800 124 Colonie, Occupazioni e PM - 55 lett./cart./ip con varie affr. ed annulli. Qualità mista, da esaminare. - 300 125 Colonie - insieme di serie cpl. anche in quartine: Virgilio giro delle 4 Colonie, Roma-B. Aires e Zeppelin. 3000 350 126 Colonie - 1 album con francobolli nuovi, usati e qualche lettera. Merita esame, alto valore di catalogo. - 280 127 Colonie - 80 cart. e fotografie di medio e piccolo formato, generalmente nuove. - 150 128 San Marino - accumulo di francobolli nuovi ed usati dall'inizio con molte spezzature. Qualità mista, da esaminare. - 600 129 San Marino - 5 cartelle con blocchi o fogli di francobolli nuovi dagli anni '600 al 1994 tra cui alcune serie Europa. Circa 3.885.150 lire di facciale pari a 2006.00. - 700 130 San Marino - collezione avanzata montata su fogli Marini dal 1877 al 1973 di PO + PA e servizio. Sono presenti pacchi e foglietti. Catalogo Sassone circa 9500. - 1.000 131 San Marino - collezione dal 1960 al 1987 di PO + foglietti (tra cui Elicottero ed Europa '61) montata su fogli GBE in 2 cartelle praticamente nuove. - 200 132 San Marino - 32 lett./cart. con varietà di affrancature isolate e multiple + 1 busta con Regno 20 c. (T.20) ann. a punti S.M.no. - 225 5 217 6

lotto n. vendita su offerte cat. base 133 San Marino - 69 lettere e frontespizi con varietà di affr. anche non comuni fino al 1953. Qualità mista, da esaminare. - 475 134 San Marino - 8 foglietti Europa 1961 (23). Belli. Conveniente. 2240 350 135 San Marino - collezione di circa 250 FDC Venetia comprese tra il n 62 ed il n 242 (1961/1984). - 150 136 San Marino - accumulo di oltre 1000 FDC dal 1961 al 1994 con ripetizioni fino a 5/7 per tipo. Notati vari foglietti. - 350 137 Vaticano - grosso accumulo di franc. prevalentemente nuovi anche in quantità, da Giovanni XXIII e Benedetto XVI in 18 album o raccoglitori. - 400 138 Vaticano. accumulo prevalentemente in fogli o blocchi dal 1975 al 1985 circa in 4 cartelle portafoglio. - 200 139 Vaticano - oltre 78 lett./cart. con varietà di affr. tra cui Giuridico, Conciliazione, Sede Vacante 1939, Anno Santo 1933, PA Graziano 2 val. cpl. - Qualità mista. - 150 140 Vaticano - accumulo di oltre 1000 FDC dal 1961 al 1996 con ripetizioni fino a 5/7 per tipo. Notati vari foglietti. - 350 141 Vaticano - collezione di circa 250 FDC Venetia comprese tra il n 61 ed il n 190 (1961/1984). - 150 142 SMOM 1860/1891 - piccola ma interessante collezione del bollo FRANCA dello SMOM comprendente 7 lettere con Pontificio I emissione ed 1 III emissione + 2 di Vittorio Em. II ed 1 di Umberto I. Sono presenti la prima e l'ultima data conosciuta. Insieme molto raro e di enorme valore di catalogo (11 lettere punti R1). Qualità mista. - 2.750 143 SMOM - inizio di collezione di franc. nuovi dal 1966 al 1999 ed in quartina del 1966 al 1978, in un album + 1 raccoglitore. - 200 144 Austria - 500 lett. dal 1960 al 2000 circa con varie affr. ed annulli generalmente tematici. - 150 145 Belgio - collezione avanzata dall'inizio al 2002 montata su 1 album + 1 classificatore. Notati i foglietti. Alcuni certificati. - 1.500 146 Dominica - I emissione ufficiale di franc. oro del Commonwealth della Dominica - 30 esemplari. - 400 147 Finlandia - inizio di collezione di franc. usati montati su un album + 1 classificatore + 8 buste con affr. multiple. Qualità mista, da esaminare. - 200 148 Francia - accumulo di francobolli dall'inizio al 1991 circa montati su fogli GBE o artigianali prevalentemente usati il primo periodo e poi nuovi, anche integri, in 2 album + 2 cartelle. Qualità mista, da esaminare. - 350 149 Germania Reich - collezione di franc. prevalentemente usati comprendente qualcosa di Antichi Stati montata su un album. - 500 150 Germania - 4 classificatori con franc. nuovi ed usati dal Reich fino al 1980 circa. Alto valore di catalogo. Qualità mista, da esaminare. - 350 151 Germania Federale - collezione avanzata dall'inizio al 1980 con la serie corni di posta (i valori migliori integri). Pochissimi francobolli usati. Montata su fogli Marini in 1 album. - 1.000 152 Giappone - 36 lett./cart./ip da inizi '900 su raccoglitore. Qualità mista, da esaminare. - 350 153 Inghilterra - Elisabetta 1952/1970 PO + segnatasse su album Marini. 2 cert. Ray. - 225 154 Israele - collezione cpl. 1948/2000 con I em. integra, montata in 3 album Marini, tutti con appendice dal 1950 (mancano alcuni valori negli anni '80). Da esaminare. 4750 450 155 Levante - 20 lett./cart./ip con varietà di affr. ed ann. degli uffici Austriaci, Turchi, Tedeschi, Francesi, Inglesi ed una busta di Palestina. Qualità mista, da esaminare. - 350 156 Olimpiadi - due grandi volumi artigianali con serie complete e foglietti tutti nuovi (qualcosa di usato). Presente la I serie della Grecia sia nuova (completa) che usata (non completa). Altissimo catalogo. - 1.500 lotto n. vendita su offerte cat. base 157 Romania - inizio di collezione su album ad anelli. Interessante la I parte con varie buone presenze sia usati che nuovi. Qualità mista, da esaminare. - 220 158 Russia - collezione di usati e nuovi da inizio agli anni 2000 su 2 "Mammut" + 4 album. Moltissime serie complete e di buon valore. Tra cui 1 album con le ex Repubbliche. - 500 159 Russia - 18 lett./cart./ip con varie affr. ed ann. dal 1876 al 1922. Notate varie multiple non comuni. - 350 160 Svizzera - oltre 120 buste su raccoglitore marrone. Varie di pregio. Qualità mista. - 500 161 USA - inizio di collezione dagli inizi al 1981 con PA e foglietti. Varie buone serie. Una busta Zeppelin con 50 cent. - Qualità mista, da esaminare. - 500 162 Mondiali - piccolo insieme di primi numeri di: Francia, Olanda, Svizzera, Norvegia, Belgio, Danimarca, Austria, A.S.I. tedeschi + 3 cartoncini con Oltremare. Qualità molto mista, difettosi non contati. - 500 163 Mondiali - oltre 200 lett./cart./ip con varietà di affrancature. Notate molte buste pubblicitarie. Qualità mista, da esaminare. - 500 164 Mondiali - oltre 350 interi postali nuovi ed usati. Qualità mista, da esaminare. - 350 165 Mondiali - raccoglitore Marini con serie Russia, Fao, folder vari, Laos foglietti N.D., serie Austria foglietti. Qualità mista, da esaminare. - 150 166 Mondiali - oltre 3500 lett./cart./ip, raccolte in 5 scatole, prevalentemente degli anni 1960/80 ma sono presenti anche alcune più antiche. Le buste lunghe sono state tagliate. Notato qualcosa di Medio Oriente e Cina. Qualità mista, da esaminare. - 400 167 Mondiali - piccolo classificatore con emissioni di Europa e Mondiali, con molte em. locali, non ufficiali, varietà e altro. Molto interessante. - 150 168 Mondiali + area italiana - insieme di franc. nuovi ed usati in 4 album + 8 classificatori. Qualità mista, da esaminare. - 150 169 Mondiali - 1 album "Zschiesche", Lipsia 1886 contenente francobolli e ritagli di interi postali. Alcune pagine tagliate e qualità dei francobolli da esaminare (molto mista). - 150 170 Mondiali - insieme di franc. nuovi ed usati in 3 album + sfusi tra cui Faeroer dal 1975 al 1993 e Spagna 1975/89 + 1992/93. Qualità mista. - 120 171 Mondiali - 16 lett./ip con varie affr. + alcune decine di francobolli sciolti. - 125 172 Mondiali - collezione di franc. nuovi ed usati in 18 raccoglitori + 1 scatola con franc. sfusi. Qualità mista, da esaminare. - 300 173 Bollettini pacchi mondiali - oltre 300 pezzi generalmente stranieri con francobolli per pacchi postali Italiani interi apposti al retro per diritto di giacenza, o bollettini italiani con franc. per pacchi dimezzati sul fronte. Qualità mista, da esaminare. Conveniente. - 175 174 Prigionieri I/II guerra e Croce Rossa - oltre 200 franchigie ed IP con varietà di annulli e tipologia di franchigia. Qualità mista, da esaminare. - 475 175 Prigionieri I/II guerra - oltre 50 lett./franchigie prevalentemente da Algeria ed India tra cui una per la Boemia con la censura Alleata e tedesca. Alcune con franc. indiani. - 200 176 PM II Guerra - 650 lett./cart./ip e franchigia con varietà di annulli e censure. Molte le franchigie indirizzate a navi da guerra. Qualità mista, da esaminare. - 400 177 PM II Guerra - circa 300 lett./cart./franchigie e frontespizi con varietà di annulli tra cui alcune raccomandate e concentramenti. Qualità mista, da esaminare. - 275 178 Prigionieri Italiani in East Africa 1940-1947 - collezione di 44 lett./franchigie con varietà di bolli, censure, ecc. - Merita attento esame. Qualità mista, da esaminare. - 750 179 Svizzera PA, voli speciali e Pro Juventute - 75 buste/ip con varie affr. ed annulli. - 300 180 Posta aerea - 87 lett./cart. con I voli, posta aerea, ecc. - Generalmente del dopoguerra. - 200 7 218 8

lotto n. vendita su offerte cat. base 181 Posta aerea - raccoglitore con 74 aerogrammi da o per l'estero anche con buone destinazioni. - 130 182 Posta aerea 1940/41 per N. York - 13 lettere con varie affr. da 4; 5; 6; 75; 7,25; 11 lire. Su due "Via Lisbona-Klipper". Qualità molto mista. - 150 183 Zeppelin - 115 buste con voli di tutto il mondo. Molte buone presenze. - 1.500 184 Zeppelin - 100 foto/cartoline + oltre 50 buste con vari ann., affr. e valori prevalentemente Zeppelin, anche d'italia e San Marino. Inoltre alcuni erinnofili. Qualità mista, da esaminare. - 1.800 185 Tematica Mussolini e Hitler - collezione prevalentemente di cartoline e fotografie, montate su fogli d'album con descrizioni. Qualità mista, da esaminare. - 600 186 Tematica Navi - 2 classificatori con oltre 500 es. (generalmente serie cpl.) dal 1870 al 1995. Notate 2 belle prove di colore del Trittico Svezia 1992. - 150 187 UPU 1949 - collezione avanzata applicata con linguella su album d'epoca. 1800 100 188 Tematiche - oltre 1200 lett./cart./ip classificate per tema: Sport, Ferrovie, Animali, Olimpiadi, ecc. - Alcune di buon valore ed insieme. Qualità mista. - 1.500 189 Ferroviari - 19 lettere di cui 3 non affrancate. Qualità mista, da esaminare. - 350 190 Ambulanti - 35 lett./cart. con ann. quasi tutti differenti tra cui molti numerali a punti o sbarre e alcuni corsivi. Tutti con attinenza alle Romagne. Qualità mista, generalmente buona. - 500 191 Vie di mare - 12 lett. viaggiate tra gli Stati Italiani o tra questi e la Francia con vari bolli e segni di tassa. Per studio. Lotto molto conveniente. - 80 192 Via di mare e lacuali - 54 lett. - 38 non affr. + 2 framm. con ann. Via di Mare o Lacuali. Interessante, da esaminare. - 1.250 193 Navigazione Civile - 64 lett./cart. con annulli di Piroscafi, natanti e Paquebot del Regno e qualcosa di Repubblica. Qualità mista, da esaminare. - 650 194 Navi e Piroscafi - 32 lett./cart./ip con varietà di annulli e censure del 1907/46. Alcune su francobolli di Colonie od estero. Qualità mista, da esaminare. - 250 195 Regie Navi II guerra - 84 lett./cart./franchigie con varietà di annulli e censure anche ripetuti. Qualità mista, da esaminare. - 400 196 Marina - censure e basi navali - oltre 130 lett. e cart. con varietà di affr. ed ann. - Qualità mista, da esaminare. - 225 197 Annulli d'agenzia - 33 lett./cart. con varietà di annulli, anche di Alberghi, su Regno e Repubblica. - 200 198 Annulli occasionali d'emergenza - 27 lett./cart. con ann. diversi, anche non comuni, su Regno e Repubblica. - 200 199 Annulli occasionali a targhetta - oltre 300 lett./cart. con vari ann. anche non comuni con alcune ripetizioni. - 250 200 Cartoline postali - C 1, 10 c. - 42 cart. con varietà di annulli di cui 20 con agg. 5 c. (T.16). Qualità mista, generalmente buona. - 150 201 Cartoline postali - C 3, 10 c. - 34 cart. con varietà di ann. di cui 8 con agg. 5 c. (T.16). Qualità mista. - 80 202 Interi postali Regno e Repubblica - inizio di collezione dall'inizio fino al 2011 montata su 4 album. Qualità mista, da esaminare. - 400 203 Interi postali area italiana - oltre 350 cartoline e biglietti nuovi ed usati prevalentemente di Regno e Repubblica. Qualità mista, da esaminare. - 120 204 Area Italiana - molte centinaia di IP prevalentemente nuovi e cartoline moderne in un grosso scatolone. Materiale moderno in lire (no euro). Conveniente. Qualità mista, da esaminare. - 200 205 Cartoline postali C 112, 30 c. Mazzini - inizio di collezione di 77 cartoline con affr. diverse per l'interno e per l'estero. Notata racc., espressi, via aerea, tassate, ricoperti, AR, combinazioni con valori del Re. Occasione per partire con una nuova collezione, bel complesso. Qualità mista. - 1.200 206 Interi Postali Regno - 168 cartoline e biglietti tra cui varie Opere del Regime e Pubblicitari. Qualità mista, da esaminare. - 400 lotto n. vendita su offerte cat. base 207 Interi postali italiani - 190 cartoline e biglietti usati. Qualità mista, da esaminare. - 200 208 Interi pubblicitari Regno - 53 cartoline con qualche ripetizione. Molte per l'estero con affr. aggiunte + 4 nuove ed 1 biglietto pubblicitario. Qualità mista, da esaminare. - 300 209 Interi Luogotenenza e Repubblica Democratica - 151 cartoline e biglietti tra cui molte con affr. agg. per completamento tariffa, per l'estero o per servizi aggiuntivi. Interessante e non comune insieme. Qualità mista, da esaminare. - 400 210 Interi postali Regno e Repubblica - oltre 300 cartoline e biglietti generalmente usati tra cui Turistiche del Regime, racc. espr. e belle affr. agg. - Molte per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 1.000 211 Interi postali Regno e Repubblica - oltre 300 cartoline e biglietti generalmente usati tra cui Turistiche del Regime, racc. espr. e belle affr. agg. - Molte per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 1.000 212 Monete - 9 raccoglitori ricolmi di monete di Regno, Repubblica e qualcosa di estero e San Marino. Qualche pezzo d'argento. Alcuni tipi molto ripetuti. Qualità mista, da esaminare. - 250 213 Monete San Marino (principalmente) + Vaticano ann. 2006/13-24 cofanetti di cui 4 divisionali prof. 2010/12 e 20 commemorativi in argento da 5 o 10. - 500 214 Cartamoneta mondiale - 160 pezzi con prevalenza dall'italia e due obbligazioni del 1905 e 1960. Qualità molto mista. - 200 215 Monete - 20 manifesti camerali di Torino (4 del '700, 16 dell'800 tutti con impronte delle monete piemontesi. - 125 216 Monete - insieme di monete di Repubblica anche in confezioni della zecca + San Marino, Francia, ecc. + alcune medaglie. In due scatole + 1 album. - 600 CARTOLINE ILLUSTRATE 217 Paesaggistiche e movimentate - 47 cartoline tra cui alcune straniere. Qualità mista, da esaminare. - 275 218 Oltre 100 cartoline prevalentemente paesaggistiche con alcune buone presenze. Qualche reggimentale. Qualità mista, da esaminare. - 500 219 ABRUZZO-BASILICATA-CALABRIA - oltre 25 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 100 220 BOLOGNA + MODENA - 168 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 200 221 CAMPANIA - 56 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 150 222 EMILIA-ROMAGNA - 80 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 120 223 FRIULI - 130 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 350 224 LAZIO - 65 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 150 225 LAZIO - 188 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 150 226 LIGURIA - 467 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 250 227 LIGURIA - oltre 140 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 250 228 LOMBARDIA - oltre 240 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 300 229 LOMBARDIA - 308 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 300 230 LOMBARDIA + VENETO - 211 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 200 231 MARCHE - 28 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 80 232 PIACENZA - PARMA - REGGIO - 92 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 100 233 PIEMONTE - 243 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 275 234 PIEMONTE - oltre 270 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 450 235 PUGLIE - CALABRIA - BASILICATA - ABRUZZI - 86 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 100 9 219 10

lotto n. vendita su offerte cat. base 236 PUGLIA - 24 illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 100 237 ROMA - 155 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate della città di Roma. - 150 238 SAN MARINO + ROMAGNA - 184 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 200 239 SICILIA - 104 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 100 240 SICILIA - oltre 50 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 100 241 SARDEGNA - 68 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 150 242 SARDEGNA - 16 cart. illustrate di piccolo formato, nuove e usate. - 80 243 Sardegna - 40 cartoline illustrate o pubblicitarie nuove ed usate. Qualità mista, da esaminare. - 250 244 TOSCANA - 275 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 300 245 TOSCANA - oltre 170 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 250 246 TRENTINO ALTO ADIGE - oltre 270 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località ed ann. austriaci su Italia e Austria. - 500 247 TRENTINO - 145 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 150 248 UMBRIA - MARCHE - 268 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 300 249 UMBRIA - 27 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole illustrate. - 100 250 VALLE D'AOSTA - 25 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 75 251 VALLE D'AOSTA - 25 cartoline illustrate o pubblicitarie nuove ed usate. - 50 252 VALLE D'AOSTA - 127 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 150 253 VENETO + FRIULI - 390 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 300 254 VENETO - oltre 270 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 500 255 VENEZIA - 290 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate della città di Venezia. - 250 256 FIUME-POLA-ZARA - 42 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 100 257 70 cartoline illustrate di animali. Qualità mista, da esaminare. - 100 258 Oltre 130 cartoline di quadri e statue, fotografiche e illustratori. Qualità mista, da esaminare. - 150 259 AUGURALI - oltre 170 cart. illustrate nuove ed usate di piccolo e grande formato. - 80 260 BIMBI - 65 cart. illustrate nuove ed usate di piccolo e grande formato. - 100 261 Circa 150 cartoline di bimbi, fotografiche e illustratori. Qualità mista, da esaminare. - 150 262 BOCCASILE - 289 cartoline e franchigie, nuove ed usate. - 600 263 Alcune centinaia di cart. illustrate raffiguranti dipinti e sculture. - 175 264 Circa 350 cartoline illustrate di donne. Qualità mista, da esaminare. - 275 265 DONNINE - 170 cart. di vari illustratori. - 300 266 FASCISMO - 245 cartoline e foto del ventennio. - 300 267 FIORI - 55 cart. illustrate nuove ed usate di piccolo e grande formato. - 50 268 Illustratori - oltre 200 cartoline di vari illustratori. Qualità mista, da esaminare. - 250 269 Fiori ed augurali - circa 170 cartoline fotografiche e illustratori. Qualità mista, da esaminare. - 250 270 Illustratori - circa 130 cartoline varie con Illustratori + alcuni calendarietti. Qualità mista, da esaminare. - 200 271 Musica e Opera - 65 cartoline da Umberto I in avanti, fotografie e illustratori. Qualità mista, da - 150 272 Oltre 100 cartoline di Personaggi Politici e Musicisti. Qualità mista, da esaminare. - 100 273 NUDI - 78 cart. illustrate di piccolo e grande formato. Molte riproduzioni e moderne. - 50 274 50 cartoline del Prestito con diverse ripetizioni. i i Qualità mista, da esaminare. - 50 11 220 lotto n. vendita su offerte cat. base 275 Cartoline illustrate - pubblicitarie varie 190 pezzi + 90 pezzi commerciali. Qualità mista, da - 200 276 PUBBLICITARIE - 115 cartoline nuove ed usate anche ripetute, alcune recenti. Qualità mista. - 100 277 Cartoline pubblicitarie di piccolo formato - 120 es. affrancate. Qualità mista, da esaminare. - 120 278 Reggimentali - 138 cartoline montate su fogli d'album. - 200 279 Circa 250 cartoline militari e reggimentali. Qualità mista, da esaminare. - 300 280 MILITARI - 29 cart. illustrate e fotografie nuove ed usate. - 80 281 Soggetti religiosi - alcune centinaia di cartoline illustrate di piccolo e grande formato. - 275 282 SATIRICHE - oltre 70 cart. illustrate di piccolo e grande formato, anche moderne, in prevalenza nuove. - 80 283 Umoristiche e di propaganda - 40 cartoline illustrate. Qualità mista, da esaminare. - 80 284 Cartoline illustrate, IP e cartoline - oltre 430 pezzi nuovi ed usati, prevalentemente di Regno. - 250 285 VARIE - oltre 250 cart. illustrate e fotografie nuove ed usate di piccolo e grande formato. - 80 286 Cartoline illustrate - 1000 es. di grande formato in bianco e nero ed a colori lucide. Qualità mista, da esaminare. - 150 287 Cartoline illustrate - 1865 paesaggi italiane + oltre 400 figurative, angoli bambini, animali, ecc. + oltre 300 grande formato lucide bianco/nero ed a colori. Qualità mista, da esaminare. - 1.500 288 Mondiali - oltre 300 cartoline illustrate di piccolo formato + oltre 300 tessere telefoniche + alcune riproduzioni a stampa. Qualità mista, da esaminare. - 200 289 Mondiali - oltre 1000 cartoline illustrate di cui circa 950 sono di piccolo formato e circa 50 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 250 290 Mondiali - oltre 1400 cartoline illustrate di grande formato bianco/nero e a colori, lucide. Qualità mista. da esaminare. - 275 291 Mondiali - oltre 700 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate alcune belle animate. - 600 ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 292 I em. 45 c. costolato (17) ottimi margini. AD. 1000 150 293 Effigie 2 s. giallo I tipo (23) su piccolo framm. ann. col C1 Bergamo 20/5 (59). Ottimamente centrato. Splendido. AD, ED, cert. G. Bolaffi. - 325 294 Effigie 3 s. nero (24) coppia ann. col C1 Bergamo 5/4 (59). Molto bello. AD, G. Bolaffi. 1050 200 295 Effigie 10 s. bruno II tipo (31). Lievi ingiallimenti. Occasione. EmD, cert. Sor. 1100 700 296 Aquila 2 s. giallo dent. 14 (36). AD, Bot., G. Bolaffi. 550 125 297 Aquila 10 s. azzurro (44) blocco di 4 con 2 es. con gomma integra. Cardillo. - 175 298 Francobolli per giornali da 1,05 s. grigio (10e) ben marginato e ann. col C1 di Latisana. Bello. Cert. Ray. 1650 275 MODENA 299 40 c. senza la "N" CE T. 40 (6b) leggermente ann. con le sbarre. Raro. Cert. Sor. - 400 300 5 c. verde in quartina (7). AD. 325 100 301 10 c. varietà "CNET 10" (9h). Oliva, Bot. 1200 175 302 40 c. azzurro scuro varietà "Cent. 49" (10a). Molto bello. G. Oliva. - 125 303 40 c. azzurro scuro varietà "CENE 40" (10d). Molto bello. Cert. Cardillo. - 250 304 Segnatasse per giornale - prova B.G. cen. 9 in nero su carta bianca vergata verticalmente, senza gomma gruppo completo di 60 es. (P.34). Giulio Bolaffi, Vaccari, cert. Cardillo. - 1.800 305 Prove 5 e 40 c. su carta bianca senza gomma. Belle. G. Bolaffi, Bot. - 120 306 Saggio 10 c. in nero su carta spessa rosa, minifoglio di 12 es. senza gomma (P5). Pubblicato a pag. 48 dell'opera "1852 Modena 2002-150 anniversario dei francobolli estensi - Vaccari". - 1.600 307 Gov. Prov. 5 c. verde (12 senza gomma). Bello. Bot. 600 100 12

lotto n. vendita su offerte cat. base 308 Gov. Prov. 15 c. bruno angolo di foglio (13). Raro. Em.D, AD, cert. Colla. 3750 700 309 Gov. Prov. 15 c. grigio (14) con bordo di foglio in alto. La linguella è sul bordo quindi il franc. è integro. Molto bello. AD. Cardillo. - 200 310 Gov. Prov. 20 c. lilla grigio chiaro (16) blocco di 6 angolo di foglio con alcuni integri. Ingiallimenti al - 175 311 Gov. Prov. 40 c. rosa carminio (17) con ampio bordo di foglio in basso. G. Bolaffi. - 100 312 Gov. Prov. 80 c. bistro arancio angolo di foglio, molto bello (18). AD. - 125 313 Gov. Prov. 80 c. bistro arancio in quartina. Cenno di piega nei due valori superiori linguellati e punto di ruggine (18). Cardillo. 1350 150 314 Gov. Prov. 80 c. senza lo "0" (18b). Molto fresco. Bot. - 125 315 Segnatasse per giornali da cent. 10 nero (5). Molto bello. AD, cert. Cardillo. - 300 REGNO DI NAPOLI 316 3 valori da 2 gr. con evidenti pieghe di carta. - 50 317 2 gr. con splendide pli d'accordeon verticale ed ann. leggero. Interessante. - 75 318 10 gr. rosa brunastro (10) su piccolo frammento. AD. 350 75 319 Falsi di Napoli 2 gr. carminio lillaceo (F1) con leggero ann. - Mondolfo. - 175 320 Falsi di Napoli 2 gr. (F1a) con buoni margini. AD. - 175 321 Falsi di Napoli 2 gr. (F2b). - 70 322 Falsi di Napoli 10 gr. (F6). Bellissimo. EmD. - 120 323 Falsi di Napoli 10 gr. (F7a) molto bello. AD. - 125 324 Falsi di Napoli 20 gr. carminio (F9) con ottimi margini. Cert. Chiav., Colla. - 100 325 Falsi di Napoli 20 gr. (12). - 80 326 Falsi di Napoli 20 gr. rosa brunastro (F12a) con splendidi margini e ann. leggero. Cert. Chiav., Colla. - 125 327 Falsi di Napoli 20 gr. (F13). Sor. - 80 328 Regno 1 gr. (4) + 2 Gov. Prov.+ 2 gr., 2 es. (20b) tutti con taglio lilliput, ann. Bari 16 LUG 1861 in rossastro. Interessante e raro. Chiav., cert. Cardillo. - 350 329 Gov. Prov. 1/2 t. verde giallo (17e) su minimo framm.. AD, Sor., Oliva. 550 100 330 Gov. Prov. 1/2 t. verde smeraldo (17d). AD, Ray. 2400 275 331 Gov. Prov. 1/2 t. verde con effigie capovolta (17h) molto bello. AD, Cardillo. - 100 332 Gov. Prov. 1/2 t. verde con effigie capovolta e parziale filetto di inquadratura in alto. Rarità. Cert. Ray. - 1.000 333 Gov. Prov. 1/2 gr., 2 coppie (18) su framm. da Teramo 3 GEN 1862. Bello e raro. ED. - 400 334 Gov. Prov. 1 gr. nero (19) in quartina con gomma integra. Qualche punto d'ossidazione in due valori. Cert. Cardillo. - 350 335 Gov. Prov. 1 gr. nero coppia di cui uno senza effigie (19g). Piega orizz. e punti scuri. Raro. Cert. Cardillo. 4000 300 336 Gov. Prov. 1 gr. nero intenso con decalco (19h) con grandi margini. Molto bello e raro. AD, cert. Colla. 2500 400 337 Gov. Prov. 1 gr. con filetto di inquadratura superiore (19i) sfiorato a sinistra. Cardillo. - 125 338 Gov. Prov. 2 gr., blocco di 10 es. (20) gomma integra. Qualche piccola ossidazione su 3 valori. Cert. Cardillo. - 500 339 Gov. Prov. 2 gr. con filetto superiore completo (20k) ann. a svolazzo con grandi margini. Splendido. Cardillo. - 125 340 Gov. Prov. 2 gr. con doppio filetto di inquadratura superiore (20k) su frammento con ann. a svolazzo tipo 11. Raro. Cert. Cardillo. - 300 341 Gov. Prov. 2 gr. celeste (20a+20k) striscia di 3 es. con grandi margini ed ann. a svolazzo con l'es. centrale con filetto di inquadratura. Bella e rara. Cert. Cardillo. - 250 342 Gov. Prov. 2 gr. azzurro con filetto di inquadratura laterale sinistra (20l). Splendido e raro. Cert. Chiav. - 500 343 Gov. Prov. 2 gr. azzurro con effigie capovolta e 2 filetti di inquadratura superiori. Ann. Monopoli 13 MAG 1861 azzurro. Molto raro. EmDiena, cert. Cardillo. - 1.500 344 Gov. Prov. 5 gr. vermiglio, quartina con i 2 es. superiori filetto tipografico in basso (21+21o). I due es. di destra con imperfezioni. Molto rara. EmD, cert. Bot. 13500 1.250 13 221 lotto n. vendita su offerte cat. base 345 Gov. Prov. 5 gr. rosso (21) coppia con grandi margini ann. Massafra 17 GEN 1862. Splendida. Cardillo. - 125 346 Gov. Prov. 5 gr. vermiglio con filetto d'inquadratura superiore completo (21a). Molto fresco. Cert. Sor., Ray. - 375 347 Gov. Prov. 5 gr. rosa lilla (21b). AD, EmD, cert. Biondi. 900 100 348 Gov. Prov. 5 gr. rosso carminio con effigie capovolta e filetto d'inquadratura inferiore completo (21h+21n). Piega diagonale. Grande rarità. EmD, ED, Fiecchi, cert. Colla. - 1.500 349 Gov. Prov. 5 gr. lilla scuro (21d). Bot. 900 150 350 Gov. Prov. 1 + 2 + 5 + 20 gr. (19 + 20 + 21a + 23) ben marginati su minimo framm. da Napoli al Porto 30 AGO 62. Splendida e rara quadricolore. EmD, AD, cert. Bot. - 800 PARMA 351 La serie cpl. della I em. 5 + 10 + 15 + 25 + 40 c. (1/5). Il 5 c. leggermente piegato. Cert. Cardillo. - 275 352 I em. 5 c. giallo (1a) coppia. Sor. - 100 353 I em. 5 c. giallo (1a) con bei margini. G. Bolaffi. 550 150 354 I em. 10 c. bianco coppia (2) con ampi margini e parte di 5 franc. vicini ann. Parma. Splendido. G. Oliva. - 175 355 I em. 40 c. azzurro (5) legg. assottigliato. Raro. Occasione. Cert. Ray. 8000 300 356 II em. 5 c. giallo (6) ann. con parte di griglietta nera. Molto bello. Cardillo, cert. RD. - 250 357 II em. 5 c. giallo arancio (6). EmD, AD. - 275 358 II em. 5 c. giallo arancio (6) con grandi margini ann. col C2 di Pontremoli. Molto bello. Cert. Bot. 1300 300 359 II em. 5 c. giallo ben marginato (6a). Cert. Sor. 1600 200 360 III em. 15 c. vermiglio (7) bordo di foglio in basso ann. Pontremoli. Assottigliato. - 50 361 III em. 25 c. bruno rosso (8) con margini da ottimi a rasenti ma completi. Cardillo. - 100 362 Gov. Prov. 10 c. bruno varietà "0" piccolo (14c) con grandi margine, buon annullo e lieve cenno di piega diagonale (in buono stato). Raro. Occasione. Bot. - 500 363 Gov. Prov. 40 c. vermiglio (17) con grandi margini. Molto bello. AD, ED, cert. Cardillo. 1100 250 364 Segnatasse per giornali 9 c. azz. bordo di foglio a sinistra (2). Invisibile tracce linguella. Splendido. Sor., Bot. 1800 300 PONTIFICIO 365 I em. 1/2 b. ann. SI BUDRIO (1) su piccolo frammento. AD. - 100 366 I em. 1/2 b. violetto grigiastro, blocco di 4 es. ben marginato con i 2 es. inferiori con gomma integra. Cardillo. - 150 367 I em. 1 b. otto filetti assoluti (2). Splendido. 250 75 368 I em. 1 b. verde scuro II comp. in quartina angolo di foglio (2B) con 2 es. integri. Bella. AD, Oliva. - 225 369 I em. 2 b. verde giallo (3) ben marginato con gomma integra. Cardillo. - 175 370 I em. 2 b. grigio azzurrastro carta sottile (3Ab). Cert. Colla. 1500 300 371 I em. 3 b. giallo cromo in blocco di 8 es. (4A) angolo di foglio. Sei gomma integra. AD. - 200 372 I em. 3 b. bruno (4Aa). Ray. - 100 373 I em. 3 b. bistro arancio, striscia di 3 es. (4) su piccolo frammento. L'es. centrale 8 filetti ann. con lo SD Velletri e a tratti di penna. Molto bello. AD. - 250 374 I em. - 3 b. bruno rosaceo (4b) + 3 b. giallo cromo (4A). Splendidi. Ray. 600 125 375 I em. 3 b., striscia verticale di 3 es. bordo di foglio (5A) con interspazio di gruppo con piega al centro dello stesso. Ossidazioni. Insieme raro. AD. - 375 376 I em. 4 b. giallo chiaro (5Ab) ben marginato con accenno di oleosità. Molto bello. - 100 377 I em. 5 c. rosa chiaro (6). Fiecchi. - 100 378 I em. 5 b. rosa carminio (6A) con gomma integra. Molto bello. Cert. Chiav. - 175 379 I em. 6 b. carta sottile che fa trasparire l'inchiostro della stampa. Leggerissima traccia di linguella. Molto bello. Cert. Cardillo. - 300 380 I em. 6 b. lilla grigio (7A) con gomma integra. Bot. - 175 14

lotto n. vendita su offerte cat. base 381 I em. 6 b. grigio perla (7Aa) nuovo con traccia di linguella pesante. Comunque fresco e molto bello. Cert. Cardillo. - 350 382 I em. 6 b. lilla grigio "lettere O e B" rotte (7Ad). Molto fresco e raro. Cert. Cardillo. 4500 400 383 I em. 7 b. azzurro (8) nuovo e di bell'aspetto. Cert. Cardillo. - 425 384 I em. 7 b. senza gomma (8) ben marginato. - 100 385 I em. 7 b. (8) coppia ann. a griglia. Molto bella. AD, Ray. - 75 386 I em. 7 b. (8) con evidente piega verticale antecedente la stampa che stirata rende il franc. più grande. Non comune. Cardillo. - 125 387 I em. 8 b. (9) nuovo con gomma screpolata. Cardillo. - 125 388 I em. 8 b. (9) nuovo con tutti i filetti. Cert. Chiav. - 200 389 I em. 8 b., coppia interspazio di gruppo (9) ann. col C2 di Roma. Colla. - 125 390 I em. 1 scudo (11) nuovo senza gomma. Straordinario per margini e freschezza. Cert. Ferchenbauer. - 300 391 Falso 8 b. II tipo (F.5). Ottimi margini. AD. 300 100 392 II em. 2 c. verde ben marginato. Fiecchi. - 125 393 II em. 2 c. verde giallo (13) con grandi margini e ann. leggero. AD, Cardillo. - 125 394 II em. 5 c. (16) praticamente 8 filetti ann. con griglia seghettata. Cardillo. - 125 395 II em. 80 c. rosa lillaceo (20) angolo di foglio a destra. Splendido. AD, Sor. 325 75 396 II em. 80 c. rosa lillaceo (20) bordo di foglio in alto e ben marginato. Bot. - 80 397 III em. 2 c. (22+22c) coppia con dent. fortemente spostata orizz. tanto che l'es. inferiore è più piccolo. Molto bello. Cardillo. - 75 398 III em. 3 c. grigio legg. assottigliato (24). Raro. Occasione. Cert. Bot. 5500 275 399 III em. 10 c., quartina con interspazi di gruppo al centro, non dent. orizz. (26a/I+26g). Rinforzata con linguelle e lievi ingiallimenti. Molto rara. Cert. RD. - 700 400 III em. 40 c. giallo arancio (29g) blocco di 4 con 1 solo es. linguellato. Molto bello. Cert. Ray. - 225 401 III em. 80 c. rosa lillaceo (30b). Cert. Chiav., Ray. - 75 402 III em. 80 c. lilla rosso (31) in quartina con 3 es. con gomma integra, non linguellato. Cardillo. - 125 ROMAGNE 403 1/2 b. giallo paglia (1) coppia ann. con un'impronta della griglia. AD, cert. Chiav. 1300 225 404 Coppia 2 b. (3) su frammento ann. con la griglia. Molto bello. AD. - 150 405 4 b. fulvo (5) su piccolo frammento. 325 50 406 4 b. fulvo (5) ben annullato. Oliva, Bot. 275 75 407 20 b. legg. intaccato (9). AD, cert. Biondi. 4000 250 408 Prova 2 b. verde scuro (P.8). AD, Sor., cert. Biondi. 1000 150 SARDEGNA 409 I em. 20 c. (2b) ann. C2 CARMAGNOLA, Sassone 13 punti. Oliva, cert. ED. - 150 410 II em. 20 c. azzurro (5) bordo di foglio in basso ann. Torino 9 AGO 54. AD. - 75 411 II em. 20 c. (5) grandi margini su framm. da Torino 8 OTT 54. Bot. 425 100 412 II em. 20 c. (8) su grande framm. da Chieri 18 NOV 54. AD, G. Oliva. - 75 413 III em. 20 c. azzurro (8). Bello. Bot. 350 75 414 III em. 20 c. (8) su framm. da Torino 3 GIU 55. Bot. 425 100 415 IV em. 6 val. cpl. (13E + 14E + 15Ea + 16F + 17D + 18A). Il 20 c. ed il 3 lire. Bot. - 350 416 IV em. 10 c. terra d'ombra in coppia su frammentino (14) ann. col C2 Porto Maurizio 19 MAR 58. AD. 2100 200 417 IV em. 10 c. bruno lillaceo (14Ba) con gomma integra. Splendido. AD, G. Oliva, Ray, cert. Cardillo. - 500 418 IV em. 10 c. bruno nerastro ben marginato (14Bb) ann. parziale BERCETO - C2 ducale azzurro. Raro, Sassone R2. Valutato il solo francobollo e non l'annullo. Sor. 2000 300 419 IV em. 10 c. bistro scuro, blocco di 15 es. (14Eb). Un es. doppia effigie. AD. - 100 420 IV em. 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) ann. a griglia. Ingiallimenti. Cert. Chiav. - 150 15 222 lotto n. vendita su offerte cat. base 421 IV em. 20 c. indaco violaceo scuro in coppia (15Ea). Bot. 640 100 422 IV em. 20 c. indaco chiaro (15Eb) con ottimi margini. AD, Bot. 550 100 423 IV em. 5 c. + 40 c. (13Db+16E) ann. Raccomandato in cartella su framm. - ED, Bot. - 150 424 IV em. 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) + 40 c. rosso scarlatto (16A) su frammento da Milano 6 MAR 60. Cert. Ray. - 250 425 IV em. 10 c. bistro + 10 c. bistro chiaro + 40 c. rosa vermiglio (14E+14Ea+16F) su piccolo framm. da Bologna 15 DIC 63. Rara. Oliva. - 125 426 IV em. 40 c. carminio lillaceo (16Cb) con parziali filetti di inquadratura. Grandi margini. Ray. 800 100 427 IV em. 80 c. ocra arancio (17b) con grandi margini. AD, cert. Cardillo. 1000 200 428 IV em. 3 l. riparato (18A) ann. a Genova. Occasione. Cert. Bot. 7500 300 429 Foglietto con 32 effigi di cui alcune con tracce di colore blu apposte per pulire il tampone dall'inchiostro. Rarissimo. Cert. Sor., cert. Colla. - 2.950 430 Francobollo per giornali errore di cifra "1" con cifra "2" (19k). Bello. Cert. Ray. - 200 431 Franc. per le stampe - prova di conio in azz. scuro senza indicazione del valore. Rarità. Cert. Cardillo, cert. Sorani, cert. Colla. - 2.950 432 Prova franc. per stampe 2 c. azzurro chiaro con effigie di Vitt. Em. II al posto della cifra "2". Rara senza gomma. E. Diena, cert. Colla. - 1.200 433 Segnatasse Mod. (n 200 bis) con SD ARONA e conteggio diritti. Vaccari. - 75 SICILIA 434 1/2 gr. arancio I tavola (1). Bello. Cert. Chiav. - 275 435 1/2 gr. arancio (1) pos. 1. Molto bello. EmD, AD, G. Bolaffi, Ray. - 275 436 1/2 gr. arancio (1) posizione 53, con ottimi margini. Cert. Cardillo. - 450 437 1/2 gr. arancio I tavola (1) con ottimi margini, pos. 71. AD, G. Bolaffi. Cert. Cardillo. - 300 438 1/2 gr. giallo arancio chiaro (1aa), pos. 49. Senza gomma. ED. - 250 439 1/2 gr. carta di Palermo (2) quartina nuova senza gomma, 3 con traccia di linguella mentre l'es. in alto a destra senza. Molto fresca. Cert. ED, cert. G. Bolaffi. 15000 1.800 440 1/2 gr. arancio (2) molto fresco. EmD, ED. - 200 441 1/2 gr. arancio II tavola (2). fresco. ED. Cardillo. - 200 442 1/2 gr. arancio II tavola (2) posizione 20. Molto bello. ED, cert. Cardillo. - 300 443 1/2 gr. arancio II tav. (2) pos. 28. Bello. AD, G. Oliva, cert. Ray. - 275 444 1/2 gr. arancio II tavola (2) pos. 43. Bello. Ray. Cert. Cardillo. 1200 250 445 1/2 gr. arancio II tavola (2) pos. 76 con falla di stampa a sinistra. Cardillo. - 150 446 1/2 gr. arancio II tavola carta di Napoli (2a). Molto bello. G. Bolaffi, G. Oliva, Sor., cert. Ray. - 650 447 1/2 gr. arancio II tav. carta di Napoli (2a) con bei margini legg. assottigliato. Raro. Cert. Chiav. - 250 448 1/2 gr. arancio vivo (2b). Bot. Cert. Biondi. 2400 225 449 1 gr. bruno ruggine (3) pos. 12. Molto bello. EmD, ED, cert. Cardillo. 1750 300 450 1 gr. verde oliva chiaro (5). ED. Cardillo. - 90 451 1 gr. verde oliva (5d) ben ann. - Molto bello. Cardillo. - 100 452 1 gr. verde oliva III tavola (5d) ben ann. - ED. - 100 453 1 gr. verde oliva scuro (5e). Bello. RD. - 100 454 1 gr. verde oliva III tavola (5) + 2 gr. azzurro chiaro III tavola (8) su piccolo frammento. Cardillo. - 125 455 2 gr. cobalto scuro (6c) pos. 87. AD. - 150 456 2 gr. (6e) azzurro smorto ben ann. - Fiecchi. 1000 175 457 2 gr. (6f) con grandi margini e ann. non deturpante. AD, Fiecchi. - 100 458 2 gr. (7a) azzurro (NA) pos. 49 con grandi margini ed ann. ideale. Ray. - 50 459 2 gr. (7b) cobalto, pos. 90, ben marginato e ann. ideale. AD. - 80 460 2 gr. cobalto scuro (7c) ottimamente ann., pos. 13. AD, Cardillo. 900 200 461 2 gr. (7c) cobalto scuro, pos. 83. Ann. marcato a sinistra. Mezzadri. 900 100 16

lotto n. vendita su offerte cat. base 462 2 gr. (7d) azzurro oltremare, pos. 57, con ann. ideale. Molto bello. AD, G. Oliva. 1800 300 463 2 gr. azzurro chiaro II tavola, pos. 55 (7g) ben ann. e splendido. Cardillo. - 100 464 2 gr. azzurro scurissimo (8a). In trasparenza punto chiaro sull'effigie. Cardillo. - 75 465 2 gr. II tavola - 23 es. tutti plattati (8, 8a, 8c, 8d9. Qualità mista. Cert. cumulativo ED. - 300 466 5 gr. rosa carminio (9) pos. 81 con traccia di carta al retro. ED, cert. Ray. - 175 467 5 gr. carminio (9a) posizione 79, leggermente ann., sfiorato a sinistra. EmD. - 200 468 5 gr. rosso sangue, posizione 41 (9c) legg. annullato. AD, cert. Cardillo. 2000 300 469 5 gr. rosso brunastro I tav. (9d). Difettoso. Raro. 5500 200 470 5 gr. vermiglio chiaro I tavola (10). ED, cert. Bot. 1500 250 471 5 gr. vermiglio I tavola (10) molto bello. AD, Ray., Sor. 1500 350 472 5 gr. vermiglio I tavola (10). Sor. 1500 275 473 5 gr. vermiglio chiaro I tavola (10). Cert. AD. 4500 400 474 5 gr. vermiglio II tavola (11). Ray. - 225 475 5 gr. vermiglio II tavola (11). AD. Cardillo. - 225 476 5 gr. vermiglio II tavola (11) pos. 75. Raro. Cert. ED, cert. Bot. 5000 750 477 5 gr. vermiglio vivo (11a). Bello. AD. - 225 478 5 gr. vermiglio vivo II tavola (11a) bordo di foglio a destra, pos. 50. Splendido. Oliva, cert. Bot. 1250 250 479 10 gr. azzurro cupo (12). AD. Sor. - 275 480 10 gr. azzurro cupo (12) ritocco della posizione 61. Senza gomma. - 100 481 10 gr. azzurro cupo (12). Posizione 20. Senza gomma. 1650 100 482 10 gr. azzurro cupo (12b) ritocco della posizione 8 con buoni margini. Cert. Cardillo. 1600 250 483 20 gr. grigio ardesia (13) molto fresco, senza gomma. Cardillo. - 100 484 20 gr. grigio ardesia (13) posizione 7, leggermente ann. - Bello. ED, cert. Cardillo. 1500 275 485 20 gr. grigio ardesia (13) ben ann., pos. 39. AD, cert. Cardillo. 1500 250 486 20 gr. grigio ardesia (13c) ben ann. con piccolo assottigliamento centrale. Cardillo. - 100 487 50 gr. lacca bruno (14) posizione 21. AD, cert. Cardillo. 1650 250 488 50 gr. lacca bruno (14). ED, cert. Chiav. - 325 489 50 gr. lacca bruno (14) blocco di 10 es. bordo di foglio a sinistra di cui 9 senza traccia di linguella. Alto valore di catalogo. ED, cert. G. Bolaffi. - 4.000 490 Saggio Barone celeste chiaro (P1) senza gomma. AD., cert. ED., cert. Bot. - 175 491 Prova 1/2 gr. oltremare (P35) sfiorato a destra ed assottigliato. Cert. Ray. - 200 TOSCANA 492 I em. 1 s. (2d) ben marginato. Cert. Biondi. 3000 300 493 I em. 1 cr. carminio chiaro su grigio. Tre grandi margini e perfetto a sinistra (4). Raro. Cert. Sor. 12500 1.400 494 I em. 1 gr. (4) striscia di 3 es. con tutti i margini completi. Chiav. 1100 225 495 I em. 1 cr. carminio su grigio, striscia di 3 es. (4d). Bot. 1100 150 496 I em. 1 cr. carminio bruno su grigio, coppia (4e) ann. "P.D.". AD. 500 100 497 I em. 2 cr. azzurro grigio su azzurro (5a) + 6 cr. (7) ann. col C2 ben marginati. Bot. - 120 498 I em. 9 cr., 2 es. sfiorati a destra (8) su framm. - AD, cert. Biondi. 1000 100 499 II em. 1 cr. carminio (12) quattro margini bianchi. Bello. AD, cert. Bot. - 175 500 II em. 1 cr. con parte di lettera in filigrana (12). Bot. - 120 501 II em. 1 cr. con parte della lettera "O" in filigrana (12). Ottimi margini e parte di vicini. Bot. 1250 250 502 II em. 2 cr. (13) con piega di carta verticale che attraversa tutto il franc. ann. con bollo rosso. Bello. Bot. - 70 503 II em. 2 cr. azz. grigio verdastro (13a) con gomma parziale. Cert. Ray. - 225 504 II em. 4 cr. verde (14) ben marginato ann. col PD rosso. Bot. - 80 505 II em. 6 cr. con vistosa piega originale di carta diagonale (15). Bot. - 120 17 223 lotto n. vendita su offerte cat. base 506 II em. 6 cr. (15a) ben marginato bordo di foglio in basso ann. col bollo PD. Bot. - 100 507 Gov. Prov. 1 c. piega diagonale originale di carta (17). AD. - 200 508 Gov. Prov. 1 c. quattro margini bianchi (17). Fresco. Sor. 1250 175 509 Gov. Prov. 1 c. con parte delle lettere "TE" in filigrana (17). AD, Bot. 1400 225 510 Gov. Prov. 1 c., coppia orizz. con un es. parte di lettere "O" in filigrana (17b). Oliva, Bot. 3000 350 511 Gov. Prov. 5 c. verde (18) con buoni margini e ann. leggerissimo. Bot. - 80 512 Gov. Prov. 5 c. verde bordo di foglio a sinistra con varietà sulle lettere "LO" di francobollo a sinistra per frattura dello stereotipo (18). Bot. - 100 513 Gov. Prov. 5 c. con forte piega diagonale originale di carta (18). Spettacolare!!! AD, cert. Biondi. - 150 514 Gov. Prov. 5 c. (18a) ann. Scarperia. Oliva. - 100 515 II em. 1 q. (19) ben marginato: 4 margini bianchi. AD. 1250 200 516 Gov. Prov. 10 c. piega diagonale originale di carta (19b). Molto vistoso. AD, cert. Biondi. - 100 517 Gov. Prov. 20 c. azz. in coppia orizz. (20) perfetta a sinistra. Oliva, cert. Biondi. 825 125 518 Gov. Prov. 20 c. azz. grigio verdastro, coppia orizz. (20c) sfiorato in alto. EmD, Fiecchi, cert. Biondi. 1300 200 519 Gov. Prov. 40 c. con quattro ottimi margini bianchi (21). AD, cert. Biondi. 550 100 520 Gov. Prov. 40 c. piega diagonale originale di carta (21b). AD, cert. Biondi. - 150 521 Gov. Prov. 80 c. (22). Cert. storico AD del 1961. 2000 220 522 Segnatasse per giornali 2 s. doppia stampa di cui una in albino (1). Punti di ruggine. - 50 REGNO D'ITALIA VITTORIO EMANUELE II 523 Prov. Napoletane 5 val. cpl. (1/5). Cert. Biondi. 600 100 524 Vitt. Em. II 10 c. bistro giallastro ottimamente / molto ben centrato (1) e fresco. pos. 18 del foglio di 50 es. - E. Diena, cert. Caffaz, cert. Ray., cert. Bot. 28125 5.000 525 Vitt. Em. II 10 c. (1) ann. Orbetello 12 NOV su frammento. 775 100 526 Vitt. Em. II 10 c. bruno ben dentellato (1c) su piccolo framm. - Cert. Biondi. 1100 100 527 Vitt. Em. II 10 c. bordo di foglio in basso con riga di colore (1l) su piccolo framm. ann. Genova 13.1.1863. Bello e raro. G. Oliva, Cert. ED. - 1.000 528 Vitt. Em. II 2 c. giallo chiaro, quartina con un es. cifra fortemente spostata (10d+10e). Splendida. Cert. Bolaffi. - 250 529 Vitt. Em. II 15 c. celeste latteo grigiastro (11da) ottimamente marginato. Raro. AD, cert. Colla. 5500 800 530 Vitt. Em. II 15 c. celeste latteo (11d). Bot. 1400 150 531 Saggio Coucourde commemorativo dell'unità d'italia 20 c. nero su cartoncino bianco non rifilato, freschissimo e con certificato storico di Fiecchi (1960). E' allegato altro saggio in giallo su cartoncino bianco rifilato e non ben conservato. - 200 532 Saggi Giuseppe Re - 2 es. da 30 c. Vitt. Em. II in carminio ed in giallo ocra su carta avorio, senza filigrana, non dent., con gomma. - 240 533 Saggi Giuseppe Re 1864-4 es. di colori e decori diversi su carta con gomma, non dentellati. Lievi ingiallimenti in due valori. Belli e rari in particolare con gomma. Cert. Colla. - 600 534 Vitt. Em. II 15 c. lito I tipo Vitt. Em. II 15 c. lito I tipo (12). Piega diagonale. 1250 100 535 Vitt. Em. II 15 c. I tipo celeste chiaro (12-) nuovo senza gomma, come sempre per questa rara tonalità di colore. Leggera trasparenza. 650 125 536 Vitt. Em. II 15 c. (12) parziale doppia stampa particolarmente visibile in alto. Cert. Biondi. - 250 537 Vitt. Em. II 15 c. litografico - striscia orizzontale di 5 es. (13) da Terlizzi 15 AGO 63. Pieghe verticali ma molto bella e rara. 3000 300 538 Falso dell'aquila 15 c. grigio ardesia (F8). Raro e splendido per marginatura e freschezza. A. Diena, G. Bolaffi, cert. Colla. 9000 3.000 18

lotto n. vendita su offerte cat. base 539 Prove di filigrana corona "De La Rue" di tipo adottato, su carta bianca, piuttosto sottile in blocco di 4 es. con parte della dicitura "Ministero delle Finanze" e "Francobolli postali". Cert. Ray. - 400 540 Prove del fondo di sicurezza "De La Rue", con punto di colore nell'angolo superiore destro indicante la tavola: in 2 blocchi accostati di 4 es. dent. (14, a pettine), su carta bianca, sottile, senza filigrana, nella posizione del foglio: centrale inferiore. 2 Cert. Ray. - 800 541 Vitt. Em. II Londra 1 c. dent. fortemente spostata a sinistra (L.14). Varietà non catalogata. Cert. ED. - 200 542 Vitt. Em. II 1 c. ann. a mezzo stampa tipografica (T.14). Chiav., AD, cert. Bot. - 450 543 Vitt. Em. II 5 c. Torino (T.16) gomma integra e molto fresco. AD, cert. Bot. 2500 650 544 Regno 5 c. (T16) ann. col bollo P.P. più lungo per salto in alto della dentellatura. Interessante varietà. Cert. Sor. - 150 545 Prova di annullamento - numerale 765 in ovale di punti ann. di quartina Vitt. Em. II 10 c. non dent. sopr. SAGGIO. Splendida e rara. G.Bolaffi, AD, cert. ED. - 450 546 Vitt. Em. II 10 c. Torino (T.17). Molto bello e fresco. Oliva, AD, cert. ED. 4250 750 547 Vitt. Em. II 15 c. Londra (L.18) discretamente centrato e di grande freschezza. Cert. Sor. 4000 750 548 Vitt. Em. II 40 c. Torino (T.20). Buona centratura. Da esaminare. Cert. Ray. 24000 2.200 549 Vitt. Em. II 2 l. ben centrato e freschissimo (L.22). Colla. 1100 225 550 Vitt. Em. II 20/15 c. III tipo ben centrato (25). Cert. Ray. - 200 551 Piccolo frammento composto da 4 esemplari singoli 20 su 15 c. ferro di Cavallo dei tre tipi un 23, 24 e 25 (del n. 24 2 esemplari) ann. Genova 6 SET 65. Grande rarità di cui si conosce solo un altro esempio su lettera. Cert. Sor., cert. Colla, cert. R.Diena. - 3.500 552 Vitt. Em. II 20 c. Torino (T.26). Bello. Cert. Caffaz, cert. Bot. - 120 553 Servizio di Stato sopr. capovolta 2 c./0,02 l. angolo arrotondato (29b). Raro. Cert. Biondi. 2750 175 554 S.Stato sopr. 2 c./0,05 l. ben centrato (30). Freschissimo. 750 175 555 S. Stato sopr. 2 c./0,30 l. (32). Freschissimo. Cert. Colla. 1125 250 556 S. Stato sopr. 2 c./1 l. buona centratura (33). - 450 557 S. Stato sopr. 2 c./5 l. buona centratura (35). Qualche dente non allineato. Fresco. Cert. Colla. - 400 558 S. Stato sopr. 2 c./10 l. buona centratura (36). Cert. Colla. 2000 600 UMBERTO I 559 7 val. cpl. (37/43). Qualità mista linguellati / illinguellati, da esaminare. 4 certificati. - 750 560 Stemma 5 c. verde scuro ben centrato e freschissimo (44). Cert. Colla. 2750 400 561 Stemma 5 c. verde scuro ottimamente centrato e freschissimo (44). Cert. Colla. 11250 1.500 562 45 c. ben centrato (46). Invisibile traccia di linguella. Cert. Ray. - 500 563 Valevoli per le stampe 6 val. cpl. (50/55). Il 2 c./1,25 l. con ispessimento di gomma. 400 75 564 Prove di 4 valori: 20, 25, 45 c. + 5 l. in quartine non dent. e senza gomma (P61/P64). Splendide. 4800 500 565 Sopr. 20/50 c. violetto ottimamente centrato (58). Raro. Cert. Colla. - 225 VITTORIO EMANUELE III 566 Floreale 2 c. non dent. in quartina (69g). Bella. AD, Cert. Biondi. 1200 125 567 Floreale 5 c. non dent. in coppia orizzontale (70g). Bella e rara. 5000 1.000 568 Floreale 25 c. in quartina (73) bordo di foglio. Oliva. - 600 569 Floreale 40 c. in quartina (74). Molto fresca. AD, cert. storico G.Oliva (1963), cert. Bot. - 500 570 Floreale 5 c. Falso di Napoli dent. 11 (F 70) su framm., ann. Napoli 19.8.06. Dal cert. Colla "...è l'unico a me noto con franc. perfetto". EmD. 12500 3.000 571 Nozze di Vitt. Em. con Elena di Montenegro - Saggio da 20 c. bruno rosso. - 800 19 224 lotto n. vendita su offerte cat. base 572 Floreale 15/20 c. sopr. fort. spostata in alto (79b). Raro. AD,Fiecchi. 250 75 573 Michetti 25 c. doppia stampa in coppia col normale, bordo di foglio in alto (83b). Splendida. Cert. ED. - 100 574 Michetti 25 c. stampa recto-verso in coppia verticale (83d). Rara. 840 125 575 Michetti 25 c. azz. su carta ricongiunta bordo di foglio in basso (83m). Splendido e raro. Cert. Carraro. 1800 400 576 Michetti 40 c. non dent. in quartina angolo di foglio (84e). 480 120 577 Floreale 10 l. stampa in rosa capovolta (91b). Rarità. Cert. Carraro. 10000 1.500 578 Unità d'italia 2 c. doppia dent. vert. (92-). Rara varietà non cat. con difetti da esaminare. - 50 579 Michetti 15 c. stampa recto-verso (96d). Bello e raro. 450 120 580 Croce Rossa 4 val. cpl. (102/5). Splendida. 200 50 581 Michetti 20/15 c. - 13 es. con varietà di sopr. e dentellatura anche non comuni. - 150 582 Michetti 20 c. senza filigrana in quartina (107). 875 90 583 Leoni 15 c. dent. orizz. fortemente spostata in alto di 8 mm. bordo di foglio in alto con la parte "15 centesimi 15" mancante (108K). Raro e vistoso. - 100 584 Michetti 20 c., quartina dent. solo in alto (109fd). Rara. 2000 400 585 Michetti 20 c. dent. solo in alto in coppia orizzontale (109g). Uno gomma integra. Cert. Ray. - 125 586 Michetti 60 c. carminio non dent. (111d). 250 50 587 Michetti 60 c., doppia dent. (doppio pettine) in coppia vert. con es. normale (111+111l). Bella. - 70 588 Michetti 60 c. blocco di 18 es. con dent. fort. spostata ed alcuni anche parzialmente non dent. (111-) angolo di foglio con numero di tavola. Alcuni franc. con incollati pezzetti di carta nera. Di grande effetto. - 400 589 Ann. Ven. Giulia 15 e 25 c. in quartine con doppia dent. al centro (113/4g). Belle. - 150 590 Dante - 39 es. con varietà di dent. anche non comuni ed in blocco. Un cert. - Molti integri. - 275 591 Dante non emesso 15 c. grigio non dent. in alto con parte di altro franc. (116Ah) più stretto del normale. 1050 200 592 Dante 40 c. non dent. stampa incompleta ad evanescente in coppia orizz. con un es. filigrana lettere 7/10 (118ea nota). Rara. Cert. Carraro. - 300 593 Dante 40 c. stampa pressoché mancante e dent. spostata nei due sensi in coppia (118ea). Bordo di foglio. Cert. Carraro. 600 150 594 Dante 25 c. azzurro, prova stampata su cartoncino patinato non dent. ed applicata su cartoncino nero (117 prova). Cert. ED, cert. Sor. - 500 595 Mazzini 3 val. cpl. in quartine (128/130) bordo di foglio. 650 90 596 FIDE 4 val. cpl. in quartine angolo di foglio (131/4). Splendide. 325 65 597 FIDE prova del valore da 80 cent. non emesso in carminio arancio su carta patinata, senza gomma, senza filigrana e non dent., priva delle diciture laterali "ITALICA GENS" e "PATRONATO ROMANO". Molto rara. AD, Chiav, cert. Ray. - 500 598 Michetti 7 1/2 c. su 85 c., coppia verticale con l'es. superiore sbarrette in basso e quello inferiore ha solo l'indicazione del valore al centro senza sbarrette (136h+136i). Rara coppia. Cert. Sor. - 400 599 Floreale sopr. 10/1 c., coppia orizz. sopr. spostata orizzontalmente con l'es. di sinistra "IMI 10 CENTES" e quello di destra solo "IMI" in soprastampa e difettoso a destra (137qaa + 137qab). Rara coppia. - 200 600 Camicie Nere 1 l. non dent. a destra, bordo di foglio (149b). Gomma mancante sulla destra. Rara. 1600 650 601 Manzoni 6 val. cpl. (151/6). 1300 300 602 Manzoni 30 c. non dent. (153d) con lieve piega verticale. Molto raro: 30 es. noti. AD, cert. Ray. 3800 1.000 603 Vittoria sopr. 4 val. cpl. in quartine (158/61). Una legg. aperta. 1100 200 604 Crociera Italiana 7 val. cpl. (162/8). 1700 250 20

lotto n. vendita su offerte cat. base 605 Michetti 25/60 c. I tipo coppia orizz. con l'es. di sinistra quasi completamente privo della sopr. per interposizione di un corpo estraneo durante la soprastampa (178-). Rara. Cert. Sor. - 250 606 Giubileo - 1 l. non dent. con decalco spostato in coppia orizz. bordo di foglio (187e nota). 960 175 607 S.Francesco - serie di 6 val. cpl. dent. più comuni in quartina (S.40). Splendida. 225 50 608 S. Francesco 1,25 l. dent. 131/2 (196). AD. - 250 609 S.Francesco due tete-beche da 30 c. e da 1,25 l. separati da interspazio (198n+199n). 380 100 610 Floreale 2,50 l. ornato floreale spostato (203g). 240 40 611 Michetti 60 c. dent. superiore fortemente spostata in alto e tagliata così da apparire un "non dent. in alto" (205bc). - 50 612 I Milizia 4 val. cpl. in quartine (206/9). 200 50 613 Volta non dent. vert. - coppia da 20 c. e coppia da 60 c. (210d+212d). Belle. 360 100 614 Volta 50 c. stampa spostata e fortemente mancante (211-). Rara e vistosa varietà non catalogata. Cert. Carraro. - 800 615 Volta 50 c. doppia stampa parziale ed evidente a destra (211ad), qualche dente rasente nell'angolo inferiore sinistro. Unico eemplare noto usato. Cert. Carraro. - 1.200 616 Parmeggiani 1,85 l. non dent. in alto (215e) bordo di foglio con numero di tavola. Angolo inferiore sinistro arrotondato. - 100 617 Parmeggiani 50 c. dent. fort. spostate (218-). - 75 618 II Milizia 4 val. cpl. (220/3). 350 80 619 Filiberto 25 c., due coppie vert. non dent. al centro e dent. nel bordo di foglio inferiore (227o). 2250 400 620 Filiberto 3 val. dent. 13 3/4; 20, 25 e 30 c. in quartine (230/32). Rare. 4000 700 621 Filiberto 1,25 l. dent. lineare 13 3/4 x 13 3/4 (235/I). Bello. Cert. Carraro. 1000 250 622 Artistica non emesso 25 c. carminio Apollo di Veio (3B). Molto raro, solo 7 es. noti. Cert. Colla. 14000 3.000 623 Artistica non emesso 60 c. effigie di Vitt. Em. III azzurro (4A). Molto raro, solo 8 es. noti. Cert. Colla. 12000 2.500 624 Imperiale 10 c., striscia verticale di 3 es. di cui uno integro (245b). - 80 625 Imperiale 15 c. stampa incompleta (246b) + 20 c., coppia verticale stampa evanescente di cui uno linguellato (247b). 280 70 626 Imperiale 20 + 30 c. stampa evanescente (247b+249b). Il 20 c. gomma integra. 200 50 627 Imperiale 25 c., blocco di 10 es. di cui i sei in alto stampati su carta ricongiunta con la coppia al centro con stampa parziale a seguito del distacco della porzione di francobolli sulla carta utilizzata per ricongiungere le due bobine. Un es. assottigliato. Cert. Carraro. - 400 628 Imper. 25 c. fort. spostata nei due sensi (248fa). 500 100 629 Imperiale 30 c. stampa evanescente in blocco di 6 es. (249b), 4 integri. 640 125 630 Imperiale 15 c. stampa incompleta (245b) + 30 c. con striature verticali (249-). - 50 631 Imper. 50 c., quartina con 2 es. stampa evanescente (251+251b) ed i due es. inferiori riga orizz. - Gomma con striature verticali. 240 50 632 Imperiale 50 c. non dent. in coppia (251c). Cert. Ray. 1100 275 633 Imperiale dent. fort. spostata in verticale: 20 + 25 + 30 c. + 1 + 1,25 l. (244f+247f+248f+249f+253f). 300 70 634 Imperiale 1,25 l. dent. fortemente spostata (253f). Raro usato. Cert. Ray. - 120 635 Imperiale 3,70 l. blocco di 8 es. di cui 4 con stampa evanescente e 2 con doppia stampa (256 + 256Ab + 256Aaa). Insieme raro e spettacolare. AD, cert. Ray. - 400 636 Imperiale 5 l., striscia orizz. di 3 es. carta ricongiunta (257e). Rara. - 350 637 Imperiale 20 l., blocco di 10 es. di cui 5 con filigrana lettere 10/10 (259-). - 120 638 Imperiale - 15 valori con ann. "T" dal 5 cent. al 10 lire. Solo il 2 lire è ripetuto. - 80 639 Montecassino 5 l. doppia dent. orizz. (267). Rara varietà non catalogata. t - 120 640 III Milizia 4 val. cpl. in quartine (272/5). Splendide. - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 641 Dante PO 12 val. cpl. (303/314). 1200 200 642 Calcio PO 5 val. cpl. (357/61) su piccolo framm. da Roma 16.8.32. Ray. 950 200 643 Garibaldi PO + PA 17 val. cpl. (S.64). Cert. Biondi per tutti i valori. 725 90 644 Orazio 8 val. cpl. (398/405) su framm. 1200 300 645 Infanzia PO 10 val. cpl. + Orazio 1,25 l. + Imper. 1,75 + 2,55 + 20 l. (406/15 + 403 + 254 + 256 + 259) su framm. - Ray. 1570 350 646 Augusto PO 10 val. cpl. in quartine (416/425) angolo di foglio. 1500 300 647 Illustri 10 val. cpl. in quartine (426/5). 600 125 648 Illustri 10 val. cpl. (426/35) + 10 l. Imper. su frammento. Ray. 800 200 649 Asse 6 val. cpl. in quartine (452/7) angolo di foglio. 450 90 650 Saggio di franc. non adottato dell'ist. Calcografia Carte Valori (Milano) 20 c. oliva stampato su carta grigiastra senza filigrana, non dent. e non gommata. Cert. Sor. - 600 POSTA AEREA 651 PA Zeppelin 6 val. cpl. (A.45/50) tutti cert. Biondi. 600 90 652 Crociera Nord-Atlantica 5,25 + 19,75 l. I-BORG con "ciuffo" (51Da). Cert. Ray. 2800 500 653 PA Infanzia 2 l. (A.103). Ray. 300 70 654 Crociera Nord Atlantica I-LEON - 2 val. cpl. (S.1509H). Cert. Cilio. 700 200 655 Crociera Nord Atlantica I-MIGL - 2 val. cpl. (S.1509K). Cert. Cilio. 700 200 656 Crociera Nord Atlantica I-NANN - 2 val. cpl. (S.1509L). Cert. Cilio. 700 200 657 Crociera Nord Atlantica I-NAPO - 2 val. cpl. (S.1509M). Cert. Cilio. 700 200 658 Crociera Nord Atlantica I-RANI 2 val. cpl. (S.1509P). 700 200 659 Crociera Nord-Atlantica I-TEUC 2 val. cpl. (S.1509S). 700 200 SERVIZIO DI STATO 660 Servizio di Stato 10 l. "coroncina" (2) bordo di foglio in alto. Giulio Bolaffi. Cert. Carraro. 2200 400 ESPRESSI 661 Espresso 25 c. non dent. (1a) bordo di foglio. Splendido. Ray. 300 70 662 Espresso 60/50 c. doppia sopr. di cui una capovolta (6d). Oliva. 550 125 663 Espresso 1,25 l. su gran parte di carta ricongiunta, bordo di foglio (12 varietà). Rara ed inedita varietà. Cert. Sor. - 400 SERVIZI VARI 664 Propaganda non emessi 3 val. cpl. (S.1601). Bella. Cert. Carraro. 1750 350 665 Pacchi p. 12 l. con decalco (17k). Non comune. 500 120 666 Segnatasse 10 c. giallo (1). ED, cert. Ray. 2500 300 667 Segnatasse 5 l. cifra capovolta (13b). Raro. AD, cert. Ray. 2000 350 668 Segnatasse "mascherine" 3 val. cpl. (17/19). Lievi macchie e sul 30/2 c. una piega diagonale. Da esaminare. Cert. Sor. 1500 225 669 Segnatasse 20/1 c. ben centrato (18). AD, Oliva, cert. Ray. - 500 670 Segnatasse senza cifre in quartina con un es. "O" parziale (20d) dovuta a pieghe diagonali. Bella e rara varietà. AD, Vignati. - 275 671 Segnatasse 20 c., coppia orizz. non dent. al centro (22l). Rara anche se con alcuni difetti. Da esaminare. - 300 672 Segnatasse 20 c. senza le cifre, presenti solo al verso apposte diagonalmente anche sull'intero angolo di foglio (22db). Splendido e spettacolare. Cert. Ray. - 400 673 Segnatasse 40 c., blocco di 4 es. di cui un es. senza le cifre e due con la cifra "4" parziale (24, 24d, 24da). Bella. Storico cert. Fiecchi del 1947 e cert. Ray. - 600 674 Segnatasse 60 c. cifre capovolte, in quartina (26a). Due franc. integri e due linguellati. Cert. Carraro. 3750 1.000 675 Segnatasse 1 l. cifra fortemente spostata, in quartina (27c). Uno gomma integra. Carraro. 520 150 676 Segnatasse 1 l. non dent. in quartina (27g). Splendida. G.Bolaffi. 1500 300 21 225 22

lotto n. vendita su offerte cat. base 677 Segnatasse 60 c. arancio e bruno in quartina ottimamente centrata (33). Un puntino scuro in un valore. Freschissima. Cert. Biondi. 1500 180 678 Tasse vaglia 6 val. cpl. (1/6). Molti es. ben centrati. 875 175 679 Serv. Commissioni 1 l./30 c. (4) con impronta di spazio tipografico a sinistra. Varietà rara non catalogata. - 75 680 Ricognizione postale 10 c. (1). Ann. Roma 28 APR 1889. Cert. Biondi. 600 90 681 Franchigia - Anfiteatro di El Djem foglietto non dent. nei margini (F1c). Cert. Ray. 3000 500 682 Michetti 15 c. in libretto di 24 es. in 4 pannelli da 6 es. (2). Qualche macchia di ruggine. Molto raro. 8000 1.200 B. L. P. 683 B.L.P. 10 c. (1). AD, cert. Colla. 2200 475 684 B.L.P. 20 c. I tipo sopr. azz. (2). EmD., AD, cert. Colla. 3500 800 685 B.L.P. 20 c. (2). AD, Oliva, cert. Colla. 650 175 686 B.L.P. 40 c. I tipo sopr. fort. spostata verticalmente "a cavallo" in quartina (4h). AD. 1680 500 687 B.L.P. 15 c. II tipo coppia vert. con l'es. superiore doppia dent. in alto (6+6g). Tracce di linguelle invisibili. AD, cert. Ray. 4050 1.000 688 B.L.P. 50 c. (10). Dent. irregolare. Ray., Oliva, cert. Colla. 1100 150 689 B.L.P. 1 l. sopr. capovolta (12b). Splendido e raro. Cert. Colla. 10500 2.200 690 B.L.P. 10 c. sopr. spostata "P. B.L." con decalco (13f nota). Carraro. - 80 691 B.L.P. 15 c. sopr. rossa (14C). AD. Cert. Colla. 900 200 692 B.L.P. 20 c. (15). Bello. AD. Cert. Colla. 750 240 693 B.L.P. 85 c. (18). Oliva, cert. Colla. 750 200 PUBBLICITARI 694 Piperno 25 c. (6) ben centrato. Cert. Colla. 1650 500 695 Tagliacozzo 25 c. (8). Cert. Carraro. 1600 300 696 Tagliacozzo 25 c. (8). Cert. Colla. 1650 400 697 Coen 50 c. (10). Cert. Carraro. 4000 600 698 Reinach 50 c. (14). 750 200 699 Tagliacozzo 50 c. vignetta molto spostata in basso (17). - 150 700 Tantal 50 c. (18). Ray., cert. Carraro. 1250 300 701 Columbia 1 l. (19). Cert. Carraro. 2400 500 702 Columbia 1 l. (19).Cert. Carraro. 1500 350 ENTI PARASTATALI 703 Prova senza indicazione dell'ente - 3 l. in coppia orizz. su carta grigia non gommata, non filigranata e senza gomma. - 100 704 Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma 3 l. ottimamente centrato (11). Legg. sporco al retro. Ray. 4400 600 705 Assoc. Naz. Mutil Protez. Assist. Inv. Guerra 3 e 5 lire (76/7) con ann. postumi e valutati come linguellati. Cert. Sor. - 1.000 R. S. I. POSTA ORDINARIA 706 G.N.R. 1 l. Verona doppia sopr. (479b). Ray. 400 75 707 G.N.R. Verona 5 l. sopr. capovolta in quartina (470a) con i due es. inferiori integri. Carraro, Fiecchi. 390 75 708 R.S.I. 25 c. doppio fascio rosso in quartina (490b) angolo di foglio. Cert. Sor. 1800 400 709 F.lli Bandiera 2,50 l. striscia di 3 es. con l'es. centrale carta ricongiunta /514+514d). Rara. Ray. - 175 POSTA AEREA 710 PA G.N.R. 2 l. Brescia III tipo (122/III). Carraro. 950 200 711 PA G.N.R. Brescia 2 l. aereo espresso sopr. III tipo con oleosità che traspare al verso come un decalco scuro (125/III nota). Raro. Cert. Ray. - 550 712 PA G.N.R. 9 val. cpl. Verona (117/125). Bella. Cert. Sor per i 4 val. migliori. 4200 1.000 713 PA G.N.R. 9 val. cpl. con sopr. capovolta (117A/125A). Bella e rara. Cert. Sor. 8000 1.750 numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli lotto n. vendita su offerte cat. base 714 PA Verona 10 l. (124) ann. di favore di Verona. Ray., Oliva, cert. Carraro. 5500 1.000 715 PA G.N.R. 10 l. sopr. capovolta (124a) su framm. ann. Verona 26.5.44. Bello e molto raro. Cert. Sor. - 1.250 SERVIZI VARI 716 Prop. di guerra 50 c. G.N.R. coppia vert. con sopr. del II e III tipo (24/I-II). Ray. 225 50 717 R.S.I. 25 c., 3 es. diversi (49+51/2). Chiav., Oliva. 500 75 718 PA G.N.R. Brescia II tipo 25 c. (117/II). Bello e molto raro. Oliva, cert. Sor. 13500 3.000 719 Espressi G.N.R. Verona 2 val. cpl. in quartine (19/20). Belle e rare. 3250 850 720 Segnatasse G.N.R. 13 val. cpl. misti VR/BS (S.2308/I). Il 5 l. sopr. capovolta. 3000 650 721 Pacchi p. R.S.I. 12 val. cpl. (36/47). Cert. Chiav. per i tre valori migliori. 3000 700 722 Pacchi p. RSI 36 mm. 5 c. vistosa "SOO" (36a/c). Non comune. Carraro. - 100 PROVE E SAGGI 723 Prova di bozzetto di un franc. da 2,50 l. della serie "Mazzini e Garibaldi" non emessa. Cartoncino in bianco e nero di 41x50 mm. con scritte a penna modificate ed una croce su 2,50 lire. Rara. Cert. Sirotti. - 500 724 Saggio R.S.I. 1,75 l. fascio rosso (P.21). Chiav., Sor. 600 125 725 Saggio R.S.I. 15 c. sopr. "K" in quartina tete-beche (P.26b) angolo di foglio. Cert. Sor. 1600 300 LUOGOTENENZA 726 Emissione privata di propaganda politica dell'unione Monarchica Italiana 10 l. violetto e 10 l. rosso (macchiato). Cert. Ray. per il violetto. - 100 REPUBBLICA POSTA ORDINARIA 727 Democratica 23 val. cpl. (543/565). Il 30 ed il 100 l. ED e Vaccari. 1350 275 728 Democratica 23 val. cpl. (543/564+565a). Il 30 ed il 100 l. cert. Ray. 1350 300 729 Democratica 23 val. cpl. in quartina usate (543/565). 650 125 730 Democratica 4 l., blocco di 10 es. di cui 4 stampa incompleta od evanescente (554+554g). Bello. 560 120 731 Democratica. 6 l., blocco di 6 es. di cui 2 con stampa evanescente, gomma integra + i 4 es. normali linguellati (556+556g). Cert. Carraro. - 75 732 Democratica 20 l. lilla rossastro vinaceo (561a) angolo di foglio. Splendido e raro. Cert. Carraro. 2250 475 733 Democratica 100 l. più grande del normale, I lastra dent. 14 x 131/4 (565). Sor. - 75 734 Democratica 100 l. carminio vivo I lastra dent. 14 x 13 1/4, coppia verticale con l'es. superiore dent. inferiore spostata in alto e l'es. inferiore non dent. orizz. (565/Ii + 565/Ima). Rara, cert. Carraro. 3200 700 735 Democr. 100 l. carminio vivo, I lastra, dent. 14 x 13 1/4, in blocco di 4 es. angolo di foglio di cui i due inferiori con dent. orizz. inferiore spostata verso il centro + due es. normali (565/Iw+565). Bella e rara. Cert. Carraro. - 1.250 736 Democratica 100 l. ottimamente centrato (565/I). Cert. ED. 900 250 737 Democratica 100 l. ruota II, "CS", dent. 14 (565). Cert. Caffaz. 575 100 738 Democratica falso di Milano 10 l. centratissimo in quartina (F.558). Cert. Ray, cert. Carraro. 4000 1.000 739 Democratica 10 l. falso di Milano (F.558) usato. Molto raro. Cert. E.Diena, cert. G.Colla, cert. Carraro. 7250 1.400 740 Democratica 100 l. falso di Buenos Aires I tiratura tipografica senza filigrana con gomma (F.565) difettoso a sinistra. Uno dei 4 noti allo stato di nuovo, tra le massime rarità del settore. Citato nelle lettere che Percivalle scrisse a Oliva. Cert. Carraro. 11000 1.400 741 Democratica 100 l. falso di Buenos Aires II tiratura litografica (565A). Molto bello. AD, Sirotti, cert. ED, cert. Carraro. 2500 700 23 226 24

lotto n. vendita su offerte cat. base 742 Democratica 100 l. falso di Buenos Aires II tipo litografico senza filigrana in quartina (F.565A). Come sempre senza gomma. Una delle due quartine note. Cert. AD, cert. G.Bolaffi, cert. Carraro. 16000 4.000 743 Santa Caterina PO + PA 6 val. cpl. (S.133). 220 60 744 Risorgimento PO + EX (S.136). 700 150 745 UPU 50 l. in quartina angolo di foglio (599). 300 90 746 Rep. Romana 100 l. angolo di foglio (600). AD. 340 90 747 Rep. Romana 100 l. in quartina angolo di foglio (600). Cert. Vaccari. 1450 375 748 ERP 3 val. cpl. in quartine angolo di foglio (601/3). 500 125 749 Volta 2 val. cpl. (611/2). Il 50 l. fil. lettere, Caffaz. - 60 750 Volta 2 val. cpl. in quartine usate (611/2). 285 65 751 Volta 20 l. ruota II tipo capovolta sinistra dent. 14 1/4 x 14 bordo di foglio destro non dent., filigrana lettere 7/10 (Sassone spec. 79Ea). Difettoso: grande strappo a destra ma raro. Cert. Carraro. 8500 400 752 Anno Santo 2 val. cpl. in quartine angolo di foglio (620/1). 500 125 753 Radiodiffusione 2 val. cpl. angolo di foglio (623/4). 260 75 754 Tabacco 3 val. cpl. in quartine angolo di foglio (629/31). 500 125 755 Lavoro 19 val. cpl. (634/52). 260 75 756 Lavoro 19 val. cpl. (634/52) di cui alcuni angolo o bordo di foglio. 260 85 757 Centenario franc. Toscani 2 val. cpl. (653/4) angolo di foglio. 250 70 758 Centenario franc. Toscani 2 val. cpl. (653/4). 237 70 759 29 Fiera di Milano 2 val. cpl. in quartine (657/8). 525 150 760 Ginnici 3 val. cpl. ottimamente centrati angolo di foglio (661/3). 180 50 761 Ginnici 3 val. cpl. in quartine (661/3) angolo di foglio. 500 125 762 Ginnici 3 val. cpl. (6651/3) ann. originale della Manifestazione. Splendidi. Cert. Carraro, cert. Vaccari. 2250 600 763 Montecassino 2 val. cpl. in quartine angolo di foglio (664/5). Ben centrate. 660 175 764 Montecassino 2 val. cpl. in quartine (664/5). 375 100 765 Triennale di Milano 2 val. cpl. in quartine (666/7). Il 55 lire angolo di foglio. 300 75 766 Siracusana ruota 9 val. cpl. in quartine (710/18). 675 125 767 Siracusana ruota 100 + 200 l. in quartine (747/48). 750 175 768 Siracusana 100 e 200 l. fil ruota (747/8) angolo di foglio. 180 50 769 ONU 60 l. doppia stampa del rosso, I tiratura (807b). Bello e raro. AD, cert. G. Bolaffi. 1750 400 770 Byron 15 l. dent. solo in alto (859b). Carraro. 1500 350 771 Gronchi rosa 205 l. (921). Cert. Carraro. 1900 400 772 Gronchi rosa 205 l. (921) con cert. Carraro. Allegata la serie di 3 val. (918/920). 1900 475 773 Siracusana 40 l. carta ricongiunta in striscia di 3 es. di cui 2 normali (1075+1075i). Gomma legg. scura. Rara. 650 125 774 Derby 250 l., coppia con un es. rosso e verde evanescenti (Sassone spec. 1315+1315Ad). ED, Carraro. - 70 775 Alti valori - 6 minifogli di 20 es. fino al 10.000 lire (1438/42+1442A). Raro insieme. 1900 500 776 Alti valori 1500 + 2000 + 4000 + 5000 + 20.000 l. in minifogli di 20 es. (1438/9+1441/2+1442B). Il 2000 l. aperto parzialmente. - 250 777 Erinnofilo - Mediterranean Paradise, Canneto Sicily - foglio di 40 esemplari. - 100 SERVIZI VARI 778 PA Democratica 10 l., striscia di 5 es. di cui due stampati su carta ricongiunta con carta gommata di colore giallastro, l'es. in alto risulta senza filigrana (130+130b+130a). Rarità. Cert. Carraro. 8000 1.800 779 Emissione per i diciottenni - i due valori in rosa ed azzurro (43/44) ancora nelle buste del ministero. - 400 780 Foglietto pubblicitario Chaplin 750 l. (2). Raro. 575 200 781 Pacchi p. ruota 20 l. non dent. in coppia vert. bordo di foglio in basso (74d). Bella. 400 100 782 Pacchi p. ruota 50 l. dent. 14 x 13 1/4 lineare in quartina angolo di foglio (76/II). Rara. Cert. Carraro. 2600 300 783 Pacchi p. 300 l. ruota (79). Lieve traccia di linguella. - 120 25 227 lotto n. vendita su offerte cat. base 784 Pacchi p. 1000 l. ruota (81) ben centrato. Cert. Carraro. 4000 1.000 785 Pacchi p. - 1000 l. stelle III tipo dent. lineare 13 1/4 in senso orizz., non dent. vert. in coppia orizz. b. di foglio (102 Sassone spec. 96Eb). Rara. Cert. Carraro. 1800 400 786 Pacchi concessione ruota III coricata 4 val. cpl. (1/4). Cert. Carraro. 525 175 787 Pacchi concessione stelle II tipo (9+12). Cert. Carraro. 740 175 788 Postacelere I em. 5 serie di 3 val. cpl. (1/3). 625 100 789 Segnatasse 8 l. stelle centratissimo (112). 300 80 TRIESTE AMG-FTT - ZONA B 790 Biennale di Venezia 50 l., blocco di 6 es. con sopr. in albino obliqua, inclinata dal basso fortemente spostata in entrambe i sensi, con decalco della sopr. stessa (38ae). Rinforzato con due linguelle. Molto raro. Oliva, cert. Carraro. - 1.500 791 Democratica 25 l., striscia vert. di 3 es. con sopr. fortemente spostata in alto "a cavallo" bordo di foglio in basso con l'es. inferiore quasi completamente privo di sopr. - Rara varietà, simile al 65g che è spostata in basso. Cert. Ray. - 600 792 Democratica 100 l., II lastra, decalco della sopr. (67o). Centratissimo. Cert. Carraro. 300 100 793 Fiera di Trieste 15 l. sopr. obliqua a cavallo della dent. sia orizzontale che verticale, in quartina unita con linguelle (81-). Varietà non catalogata. - 150 794 Lavoro 200 l. dent. 13 /14 x 14 1/4 (107A). Carraro. 550 150 795 PA Campidoglio 50 l. nuova sopr. (22A). Carraro. 450 120 796 PA Campidoglio 1000 l. nuova sopr., in quartina (26A). Cert. Carraro. 1250 250 797 Recapito 20 l. nuova sopr. (5A). Carraro. 420 120 798 Pacchi p. 100 l. ruota I destra bassa sopr. di 33 mm. (9/A DB). Molto raro. Cert. Carraro. - 400 799 Pacchi p. 10 l. sopr. più ravvicinate ottimamente centrato (18A). Splendido e raro. Cert. Mondolfo del 1952!. 8500 2.000 800 Trieste B - Croce Rossa 2 val. cpl. (4/5). Sor. il n. 5. 350 100 EMISSIONI LOCALI - AUTONOME 801 Gov. Polacco di Londra - Battaglia di Montecassino sopr. "DZIESIECIOLECIE 1944-1954" (7). Cert. Ray. - 120 802 Vittorie Polacche 4 val. cpl. (9/12). Cert. Biondi. 540 100 803 Vittorie Polacche colore cambiato 2 z. bruno lillaceo (13). Cert. Biondi. 1400 150 C. L. N. 804 Barge - PA sopr. 5 val. cpl. (12/16). Molto rara: tiratura 100 es. - Fiecchi, cert. Colla. 8000 1.800 OCC. I GUERRA 805 Municipio di Udine 5 c. (1) su gran frammento di cart. postale. - 40 806 Segnatasse 4 val. cpl. (S.2). 425 70 807 Ven. Tridentina 9 val. cpl. in quartine (S.2). Un franc. con leggera ossidazione. Molto rara. 10000 1.400 FIUME 808 Reggenza 1/5 c. coppia, con la cifra 1 spostata orizzontalmente (131af). 240 75 809 Segnatasse sopr. a mano IV tipo 12 f. (2/I-IV). AD, classifica Sor. 400 75 810 Arbe 10 c. (2). 500 120 OCC. II GUERRA 811 Corfù 100 d. di sopr. (18). AD. 490 75 812 Corfù 10 d. sopr. (29). 550 75 813 Albania - Non emessi 4 val. cpl. (12/15). Rari. AD, cert. Colla. 5000 1.400 814 Segnatasse 5 val. cpl. (1/5). 450 80 815 Albania - Soggetti sopr. 1 f. varietà 1944 (11h) su frammento. 750 150 816 Occupazione Italiana dell'albania 1 q. con sopr. locale a mano KOSOVA DIBRA OHRI (CEI 12). Un dente rasente. Rarità. Cert. Ray. - 1.000 817 Cattaro 6 val. cpl. sopr. (1/6). Cert. Biondi. 1500 200 26

lotto n. vendita su offerte cat. base 818 Zona Fiumano Kupa - Buccari 1 l./50 p. sopr. bicolore violetto grigio con la sopr. marginale superiore MAS in lilla (35B). Raro. Cert. Colla. - 300 819 Istria Occ. Jugoslava 15 val. cpl. (S.3a). I 3 migliori cert. Biondi. 700 100 820 Lubiana - Croce Rossa 4 val. cpl. sopr. (57/60). 1500 200 821 Lubiana - PA R.Commissariato 40 + 50 d. (A.9/10). Carraro. 680 200 822 Lubiana Occ. Tedesca - vedute 16 val. cpl. (36/51). Cert. Biondi. 600 100 823 Governatorato del Montenegro 9 val. cpl. (40/48). 440 70 824 Sebenico 5 val. cpl. (1/5). Cert. Biondi. 400 70 CEFALONIA E ITACA 825 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 1 + 1 verde sopr. rossa, pos. 4/I tiratura/i fase (1). 1100 225 826 Argostoli Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 2 + 2 d. posizione 4/III tiratura (4). 1400 275 827 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 50 + 50 l. posizione 4/I/ terza fase (6). Aderenze di carta. AD. 1400 175 828 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 5 + 5 l. posizione 1/I tir., 40 + 40 l. posizione 10/VII tir., 10 + 10 l. posizione 12/I tir., 20 + 20 l. pos. 6/IV tir., 50 + 50 l. pos. 5/I tir., 80 + 80 l. pos. 10/I tir. (11d+12/16). Alcuni integri. 550 125 829 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 2 + 2 d. posizione 2/III tir. (17). 150 40 830 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 5 + 5 d. posizione 9/IV tiratura (18). AD. 1100 225 831 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 7 + 7 d. posizione 2/III tiratura (20). Sopr. ripetuta parzialmente sul bordo di foglio. AD. 650 120 832 Argostoli - Occ. MIl. It. Cefalonia e Itaca 1,50 + 1,50 l. posizione 5/II tiratura (24). AD. 5500 1.000 833 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 1 + 1 d. pos. 4/VI tiratura (31). 500 120 834 Argostoli - Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 1 + 1 d. + 3 + 3 d. sopr. a destra evanescente/quasi mancante + 8 + 8 d. (40+41+42). 2080 400 835 Argostoli - PA Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 5 + 5 d. posizione 9/IV tiratura "esemplare singolo" con "ITALIA" solo su uno dei due francobolli come previsto dalla nota del Sassone a pag. 721 (4A). Catalogata ma non quotata. Rarità. AD. - 2.500 836 Argostoli - PA Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 7 + 7 d. posizione 6/III tiratura (A.5). AD. 1600 300 837 Argostoli - PA Occ. Mil. It. Cefalonia e Itaca 25 + 25 d. posizione 10/I tiratura, sopr. obliqua ancora non quotata per questo valore (7-). Rara. - 500 838 Itaca - Occ. Mil. It. Isole Cefalonia e Itaca - PA 1 d. (A.2). 800 150 839 Itaca - Occ. Mil. It. Isole Cefalonia e Itaca - PA 2 d. (16). 1300 250 840 Itaca - Occ. Mil. It. Isole Cefalonia e Itaca sopr. obliqua a mano 50 l. su Beneficenza (50f). AD. 3000 500 UFFICI POSTALI ALL'ESTERO 841 Vitt. Em. II prova d'archivio 2 c. in coppia orizzontale non dent. e sopr. ESTERO in albino su es. con angoli non modificati (P2, nota). Molto bella. Colla, cert. Sor. - 1.000 LEVANTE 842 Costantinopoli - VIII emissione 10 val. cpl. (58/67). I bassi valori quasi tutti integri. 450 90 843 Costantinopoli - segnatasse sopr. 4 val. (1/4). 400 60 844 Costantinopoli - segnatasse 5 lire sopr. e bollo di controllo (6). Cert. Ray. 1100 150 845 Durazzo - 8 val. cpl. (1/8). 550 100 846 Gerusalemme - 8 val. cpl. (1/8). Cert. Ray. per i 4 valori migliori. 4400 600 847 Scutari d'albania - il giro cpl. dei 10 valori (1/10). 191 50 848 Bengasi - prova 25 c. Umberto con sopr. rossa BENGASI/1 PIASTRA 1 su cartoncino spesso non gommato, non dent. - Rara. - 500 849 Prova di Floreale 25 c. sopr. BENGASI/1 PIASTRA 1 su cartoncino spesso non gommata, non dent. - Rara. - 500 850 Bengasi 1 pi. su 25 c. Floreale e 1 pi. su 25 c. Michetti (1/2). Invisibile linguelle. Splendidi. 160 40 lotto n. vendita su offerte cat. base 851 Bengasi1 pi./25 c. Floreale in quartina usata (1). Splendida. 800 175 852 Bengasi 1 pi./25 c. Michetti in quartina (2). Uno probabilmente con leggera traccia di linguella. 680 150 CINA 853 Tientsin sopr. 10 val. cpl. (4/13). Cert. Ray. per i due valori migliori. 1100 225 COLONIE ITALIANE EMISSIONI GENERALI 854 Calcio PO + PA 12 val. cpl. (S.12). 2000 400 A.O.I. 855 Segnatasse sopr. A.O.I. 13 val. cpl. (1/13). 220 45 856 A.O.I. - franchigia militare carminio in quartina bordo di foglio con n 574 del foglio (2). Cert. Colla 5000 1.000 CIRENAICA 857 PA Cirenaica 12 val.: (1/11+A.40). 305 60 858 Segnatasse vaglia sopr. Cirenaica 6 val. cpl. (1/6). 250 50 EGEO 859 Idrologico 9 val. cpl. (12/20) prima linguella. I 4 migliori cert. Colla. 2600 650 860 Idrologico 1,25 l. non dent. vert. (18b). Cert. Sor. 1400 300 861 Calcio PO 5 val. cpl. (75/9). Il 20 c. ed il 5 l. Caffaz, l'intera serie cert. Biondi. 1100 200 862 Anno Santo 8 val. cpl. (91/8). 1300 300 863 Garibaldi, giro cpl. di PO per le 14 Isole, con Castelrosso + i 7 valori di PA (S.94). Invisibili tracce di linguella. Splendido giro. 3660 800 864 PA Pro Sinistrati 4 val. cpl. (56/9). 350 75 865 Pro Assistenza Egeo 8 val. cpl. (118/125) su frammenti ann. Rodi 1.11.43 (FDC). 525 100 ERITREA 866 Floreale 11 val. cpl. (19/29). Cert. Bot. per i tre migliori. 1400 300 867 Ordinari sopr. Colonia Eritrea 40 + 50 c. + 10 l. (38/40). Cert. Ray. 1650 175 868 Valore mancante - Elefante (5 c.) su 2 c. verde sopr. rossa ERITREA (81A). Raro. Cert. Sor. 1600 350 869 Segnatasse 60 c. arancio e bruno in quartina perfettamente centrata (25) con i due es. inferiori gomma integra. Rara di questa qualità. 2700 625 LIBIA 870 Leoni 5 c. coppia bordo di foglio non dent. (3b) linguella sul bordo che non interessa i francobolli. 660 100 871 Pittorica 5 c. doppia stampa del centro (22e). Rarità di cui sono noti solo due esemplari perfetti. Cert. Colla. - 1.500 872 Pittorica 10 c. senza filigrana striscia di 3 es. non dent. verticalmente (47q). Un es. grinze al verso. 495 100 873 Pittorica 5 + 10 l. dent. 11 (144/5). Cert. Ray. 1400 175 874 VIII Fiera di Tripoli PO + PA 14 val. cpl. (S.27). 1875 400 875 Espresso 50 c., coppia vert. non dent. al centro (4g). Gomma integra con carenza verticale in origine e valutata come linguellata. Bot. 1600 200 876 Espr. sopr. 2,50/2 l. dent. 11 ottimamente centrato (13). Cert. Carraro. 1700 400 877 Espresso 1,25 l./60 c. in quartina ottimamente centrata (17). 600 125 SOMALIA 878 Giubileo 1 l. dent. 13 1/2 non dent. in basso in coppia orizz. (71b). Splendida. 4200 625 879 Pittorica dent. 12-18 val. cpl. (167/184) alcuni valori non linguellati. 1800 475 OCCUPAZIONE TEDESCA DELL'EGEO 880 Natale 1944-5 c. II tipo in coppia orizz. con un es. varietà "Veihnachten" (10+10ab). Lieve macchia al retro. Rara. AD, cert. Sor. - 250 SAN MARINO POSTA ORDINARIA 881 Cifre e stemma - le 7 prove d'archivio non dent. (P1/P7). Freschissime e rare in serie cpl. - Il 5 c. gomma leggera o senza gomma. 2940 700 882 Stemma sopr capovolta 5/10 c. azz. in blocco di 25 es. posizioni 1/25 comprendenti le varietà 8a + 8a/k + 8a/n + 8a/o + 8a/p. - Qualche dente carente ed aderenze al retro. Raro insieme. 9000 1.750 27 228 28

lotto n. vendita su offerte cat. base 883 Stemma 10/20 c. (11) ben centrato e fresco. Cert. Ray. 500 120 884 Stemma 10/20 c., quartina (11). Buona centratura e freschissima. Cert. Ray. 2000 600 885 Cifra o stemma 10 val. in quartine (S.3). Alcuni franc. integri. I 30 c. sbiaditi. Raro insieme, da esaminare, 3 cert. per i 3 val. migliori. Alto catalogo. - 600 886 Stemma 1 l. carminio su giallo (20). Freschissimo. Cert. AD, cert. G. Bolaffi. 1600 500 887 Stemma 1 l. rosso, quartina bordo di foglio (20). Bella e rara. AD, G. Bolaffi, cert. Ray. 16000 6.000 888 Stemma 20 c. lilla angolo di foglio con numero di tavola (29). Vaccari. - 225 889 1903 Vedute - la serietta di 11 val. (S.9). 2250 400 890 Vedute 20 c. non dent. senza gomma (P.37) bordo di foglio. - 80 891 Croce Rossa non emessi 2 val. - 10 + 20 c. gomma integra cert. RD + 2 val. non dent. senza gomma firmati Ray. - 250 892 Libertas 5 c. oliva non dent. in quartina (83a). Due es. gomma integra. Bella. AD. 750 200 893 Mutuo Soccorso 30 c. non dent. a destra in coppia col normale (89+89a). Qualche puntino giallo. Raro. 1650 300 894 Garibaldi 5 val. cpl. (98/102) in quartina. 400 75 895 Garibaldi 5 val. cpl. di prove in coppie orizzontali su cartoncino bianco non dent. nei colori adottati (98/102-). Rare. Cert. AD. - 600 896 Onofri 5/2 l., coppia con un es. 9 punti invece di 13 (132+132a). Rara e bella. 595 75 897 Vedute e Busto 19 val. cpl. (141/57). 1500 500 898 Palazzetti 5 val. cpl. (159/63). Splendidi. Cert. Bot. 1750 500 899 Garibaldi 8 val. cpl. (168/75). Il 5 l. G. Bolaffi, Sor. 1750 400 900 Fasci Sammarinesi 7 val. cpl. in fogli di 25 es. (186/192). 1000 240 901 Cisari - 2 prove di franc. non adottati da 10 l. di due colori diversi: verde e lilla bruno. Su carta patinata, non gommata e non dent. - 200 902 Propaganda per la stampa - 50 c. e 1,75 l., 10 saggi tipografici di colori diversi su carta patinata senza filigrana, senza gomma e non dent. (232 e 235 saggi). Non comuni. Cert. Sor. - 400 903 Non emessi Ventennale dei Fasci Sammarinesi 13 val. cpl. in doppi fogli con interspazi (240/252). Molto rari. - 5.000 904 Gov. Provvisorio 10 c. sopr. di tipo diverso "V" stretta e spostata verticalmente in coppia verticale (267Af). Rara e non quotata. Cert. Carraro. - 1.400 905 Gov. Prov. 50 c. quartina doppia sopr. (271aa). 180 50 906 Stemma 25 l. non dent. a sinistra (294e). 400 100 907 Roosevelt 3/1 l. con la sola cifra "3" in soprastampa (307h). Rara e sottoquotata. Cert. Ray. - 275 908 Roosevelt 3 l. sopr. capovolta angolo di foglio con al retro "3" sul francobollo e "LIRE" ripetuto due volte sul bordo (307a). Varietà non catalogata e rarissima. Quotata 4000 la sola sopr. capovolta. AD, cert. Ray. - 1.250 909 Roosevelt coppia 4/2 l. doppia sopr. (308b) ripetuta anche sul bordo di foglio. Bella. 560 125 910 Cent. franc. USA 35 l. coppia vert. con l'es. superiore con stampa parziale del rosso (334-) in quanto stampata al retro. Rara e d'effetto. - 600 911 Lavoro 100 l. non dent. (340a). Punto scuro. 850 200 912 Colombo PO + PA 13 val. cpl. in quartine angolo di foglio (S.73). 1200 300 913 Fiera di Trieste 1 l. doppia sopr. (384a). Caffaz, Carraro. 350 100 POSTA AEREA 914 Zeppelin 6 val. cpl. in coppie verticali (11/16). Splendide. Cert. Friedl. 1200 350 915 PA sopr. 2 val. cpl. in quartine (19/20). 1400 350 916 PA non emessi 8 val. cpl. (A.26/33) molto freschi. Storico cert. G. Bolaffi del 1965. 9750 2.000 917 PA Caduta Fascismo 2 l. doppia sopr. in quartina (A38a). 260 70 918 PA Vedute 25 c. + 1 l. + 3 l. - 3 coppie orizz. non dent. (50+52+54). Belle. 600 125 919 PA Vedute 1 l. coppia vert. su carta ricongiunta (52h). Cert. Carraro. 1700 475 29 229 lotto n. vendita su offerte cat. base 920 PA Vedute 1 l. striscia vert. di 8 es. di cui 5 dent. fort. spostata e 2 con parziale doppia stampa (52e+52g). Insieme bello e raro. 1290 350 921 PA Veduta 500 l., coppia orizz. non dent., angolo di foglio inferiore sinistro (91b). 1800 400 922 PA Veduta 500 l. con dent. angolo di foglio con filigrana lettere che interessa anche il francobollo (97b). 1600 475 923 Pro Alluvionati 100/250 l. doppia sopr. (100a). Carraro. 550 125 924 Giornata fil. San Marino-Riccione 5 l., striscia vert. di 4 es. non dent. orizz. ed in alto nei 3 es. superiori e con doppia dent. orizz. nell'es. inferiore (106d-). Rara varietà ancora non catalogata. Cert. Colla. - 400 FOGLIETTI 925 Veduta 500 l. (12). Cert. Colla. 4750 1.500 926 Fiori 6 val. (14). Cert. Ray. 1300 425 927 Aereo 1000 l. (16). 1300 300 928 Ginnasta 250 l. (17). 450 125 929 Veduta 500 l. (18). 1375 400 930 Veduta 500 l. (18). 1200 300 931 Olimpiadi di Roma - foglietto di 6 valori con riga di stampa verde a destra "taglio chirurgico" (F.21). Non comune. Cert. Ray. - 175 932 Olimpiadi di Roma - foglietto di 4 val. con stampa dell'arancio fortemente spostata in basso + foglietto di 6 valori del bruno fortemente spostata in alto (19+21d). Cert. Ray. 4500 800 933 Olimpiadi di Roma - foglietto di 6 val. con stampa del verde fortemente spostata in alto (21ea). Cert. Ray. 4500 700 934 Elicottero 1000 l. (22). 462 100 SERVIZI VARI 935 Minifoglietti - Stemmi 5 val. cpl. (1/5). Tutti G. Bolaffi, il 50 l. con i consueti fori di spillo. - 475 936 Minifoglietti - Centenario franc. USA 100 l. (8). Riga scura sul bordo superiore. Raro. Cert. G.Bolaffi. 4250 1.400 937 Minifogliettiif i - Lavoratori 100 l. con perforazione supplementare nel margine inferiore (9c) e traccia di riga in colore viola (biro?). Al retro numero "340" in rosso. Rara varietà non catalogata anche se equivalente a quella perforazione orizz. supplementare nel margine superiore e quotata 20.000. Rarità. - 6.800 938 Espr. 30 l., striscia vert. di 3 es. non dent. orizz. e in basso con doppia dent. in alto (15d). 600 200 939 Pacchi p. prova in nero senza valore, non dent. su carta non filigranata e non gommata, angolo di foglio. - 275 940 Segnatasse vaglia 6 val. cpl. (1/6). Tutti siglati, il 3 lire G. Bolaffi e cert. Ray. con centratura quasi ottimale. Splendida serie. - 2.000 VATICANO 941 Giardini e Medaglioni 5 c., 3 varietà: non dent., non dent. in basso e non dent. a destra bordo di foglio (19c,19e,19e). Due gomma integra. 1600 225 942 Provvisoria 6 val. cpl. (35/40) cert. AD 2000 500 943 Giuridico 6 val. cpl. (41/6) buona centratura. Cert. Carraro. 1200 275 944 Medaglioncini 3/1,50 l., coppia vert. con l'es. inferiore non dent. in basso (106+106o). 220 50 945 Medaglioncini sopr. 30/20 l. I tir. in foglio cpl. di 50 es. (109) con alcune varietà di soprastampa. AD. - 200 946 Concilio di Trento 5 c. coppia interspazio di gruppo con l'es. superiore non dent. in basso (110+110e). Raro ed insieme non catalogato. - 150 947 Concilio di Trento 2,50 l. - coppia vert. con dent. centrale spostata in alto usata e coppia vert. con dent. centrale spostata in bassi nuova integra. - 40 948 Basiliche sopr. 12/13 l., coppia orizz. con sopr. evanescente ed altro es. con sopr. fort. spostata a sinistra in basso solo "E/2" in sopr. (154,154/Id). - 100 949 Maria Goretti 35 l. centro fort. spostato in alto (157a) e coppia del 35 l. con riga verticale di colore bruno. - 75 950 S. Bonifacio 35 l. non dent. verticalmente in coppia orizz. (193e). 320 100 951 Giovanni Paolo II 400 l. doppia stampa dell'azzurro (650a). 500 100 30

lotto n. vendita su offerte cat. base 952 Bimillenario Virgiliano 600 l., foglio intero con stampa difettosa nella prima riga (689). - 50 953 Anno Santo 1983/4 - striscia di 8 es. comprendente la varietà "es. con due caselle al lato destro senza il disegno del francobollo "che è parziale sul bordo di foglio a sinistra (722+722a). Raro insieme. 750 300 954 Italia '85-450 l. Carrozza spostata in alto ed in basso (784a+784aa) e 1500 l. Carrozza spostata in alto (785a). 540 100 955 PA Soggetti 1947-4 l. non dent. a destra (10b) e 25 l. doppia dent. verticale (13d). - 75 956 PA Soggetti 1947-50 e 100 l. coppie vert. con dent. fort. spostata: un franc. più piccolo dell'altro (14/15). Varietà non catalogate. - 75 957 PA Tobia 2 val. cpl. (16/7). Cert. Carraro. 700 175 958 PA UPU 2 val. cpl. (18/9). Carraro. 220 50 959 PA Graziano 2 val. cpl. (20/21) ben centrati. Carraro. 450 125 960 PA Cupolone 500 l. dent. 14 x 14 a pettine con filigrana lettere nel francobollo (33/I), angolo di foglio. Raro. Cert. storico A. Diena del 1962 e cert. G. Carraro del 1995 e cert. Bot. 5500 1.200 961 PA Obelischi 60 l., foglio di 30 es. con decalco parziale spostato in alto e presente anche sul bordo di foglio inferiore (41-). Varietà non catalogata. - 400 962 Segnatasse 6 l., blocco di 8 es. con i 4 superiori dent. verticale parzialmente non dent. (20-). Non catalogata. AD. - 125 SMOM 963 Assistenza Ospedaliera nel Mondo, senza filigrana (50/54-). Rari. Cert. Ray. - 200 ESTERO 964 Austria 3 kr. II tipo (12). AD. 350 75 965 Francia - Philatech 1964 - foglietto di 8 es. (BF6). Aperto in alto con lievi pieghe. 300 50 966 Germania - Mecklenburg-Strelitz 3 sgr. (Michel 6) su frammento. Cert. Eichele. 1600 200 967 Gran Bretagna - effigie di Giorgio IV 1 /2 d. Falso commissariato da Himmler al comandante del campo di concentramento B. Kruger. Rara. Certificato P.S.J. Clark. - 500 968 Gran Bretagna - 2 p. 1840 azzurro coppia ben marginata ann. con la croce di Malta. AD, Colla. - 300 PREFILATELICHE E FRANCHIGIE 969 AMELIA UMBRIA 10 AGO 61 - C2 su lett. a Spoleto con grande bollo di tassa "2". Splendida. Sor. - 60 970 "Franca per Mantova" manoscritto su busta da Bergamo 18 APR 1731 a Firenze. - 60 971 Da Bevilacqua (Verona) 1499 a Venezia, lettera di carattere personale. Nell'ampio regesto allegato, vengono descritti fatti personali. Condizioni ottime. - 150 972 "Boni per scudi 20" manoscritto su assic. da Bologna 5.1.58 a Roma. Rara vera assicurata. - 50 973 ASSICURATA - SD rosso da Cardinale ovale rosso 27.10.51 a Napoli. Bella. - 60 974 Splendida e interessante lett. da Cefalonia SETT 1843 a Firenze rispedita a Roma con tagli e bollo di disinfezione, bolli di Mare di Ancona, segni di tassa vari e bollo "Diritto Toscano - 10. Da studiare. - 250 975 Da Città S. Angelo - ovale rosso su lett. del 6 MAG 1846 a Marsiglia via di mare con vari segni di tassa e bolli di transito. Splendida. - 100 976 COSTANTINOPLE + P.PAYE - in cartelle su lett. 1813 a Firenze disinfettata a Kostajnica con 4 tagli diagonali ed immersa in aceto. - 500 977 FRANCA + CRESPINO su lett. 6.2.49 a Rovigo con bollo d'arrivo Rovigo 8 FEB e transito Polesella 6 FEB. Tutti i 4 bolli in azzurro. - 60 978 FRANCA da Eboli 13.09.1825 a Sicignano. Bollo Di R. Servizio. Tutti verdi. - 75 979 Da Ferrara 1459 a Venezia, lettera di carattere commerciale. Ampia descrizione nel regesto allegata. E' segnata la data di partenza, di arrivo e registrazione nell'ufficio dei Mercanti Veneziani. - 350 lotto n. vendita su offerte cat. base 980 Da Firenze 1424 a Padova, lettera privata dove nell'ampio regesto allegato, vengono descritti fatti d'armi. Molto bella e rara con bellissimo sigillo. - 250 981 Da Firenze 1454 a Venezia, lettera di carattere commerciale. Nell'ampio regesto allegato, quotazione di contratti e notizie varie. E' segnata la data di partenza, di arrivo e registrazione all'ufficio dei Mercanti Veneziani. Sotto l'indirizzo la nota postale "pachato per tutto". Molto bella e rara. - 380 982 Da Gradisca AGO 1728 a S.VITO con al retro manoscritto "Condannata da Aiello a Cividale per uomo". Interessante. - 80 983 Da Granada 9 SET 67 a Civitavecchia tassata 55 cent. - Al retro vari bolli tra cui CIVITAVECCHIA / VIA DI MARE. - 80 984 Da Granada 15 SET 65 a Civitavecchia tassata 22 baj. con al retro vari bolli. - 80 985 Da Gualtieri 3 GIU 43 a Napoli con ovale di Milazzo e transito di Messina. Vari segni di tassa e ovale CORRETTA. Interessante. - 40 986 Da Hermannstadt 1/2 (-) a Verona, contenente denaro. - 60 987 Livorno - 3 piccoli foglietti con le indicazioni dell'arrivo delle navi mercantili con elenco delle merci (1760). - 75 988 Da Londra 15.12.56 a Genova tassata "10", rispedita a Camogli con RETRODATO SD rosso. - 40 989 Da Londra 5.1.1828 a Napoli con due bolli rossi PAID ed ANGLETERRE, ed in nero CORRISP. EST. DA GENOVA. - 40 990 ETRURIE ET LUCQUES / PAR SARZANE - SD su lett. da Lucca 19.7.1811 a Parma con segni di tassa. - 100 991 Da Lugo 2 LUG 1831 a Corfù con il corsivo Imp. e l'ovale dell'agenzia Lloyd Austriaco di Ancona. - 75 992 Da Malaga 17.10.46 ad Ancona con bollo rosso FRANCO e segni di tassa. Bolli di transito CORRISP. EST. DA GENOVA con giglio, l'ovale AMM. GEN. BOLOGNA S.E.O.F., e Via di Nizza. - 75 993 VIA DI / ARONA - SD nero su lett. da Milano 18-5/52 - R52 a Villalesa, tassata. - 75 994 OTRICOLI - manoscritto al retro di lett. 15.3.1835 a Roma tassata 3 baiocchi. - 100 995 Da Padova 12 gennaio, fine secolo XIV per città, lettera privata di carattere personale con un ampio regesto che descrive i beni e la gestione dei restauri. Molto rara per l'epoca. - 600 996 Da Padova 1499 a Venezia. Bella e rara. - 350 997 Da Padova 20 MAG 1594 "in Roma franca". Ripetuto il Franca in sanguigna. Splendida. - 150 998 Da Padova 1651 a Venezia "Al Magazzino di Porta Lettere". In quell'epoca non esisteva un ufficio postale vero e proprio. Molto bella e fresca. - 80 999 ROME/PAR GENES - SD su lett. da Palermo 27 GEN 1806 a Genova con a lato bollo Bureau Francais/Rome. Splendida. - 100 1000 FRANCA P - ovale rosso su lett. dell'1.4.1851 a Palermo con ovale azzurro R. Posta di Napoli. - 50 1001 4 lettere da Palermo con impronte diverse - nei primi bolli in colore giallastro: 17 Feb 1791 per Napoli; 17 SET 1795 per Genova; 29 GIU 1797 per Genova 8 SET 1801 a Napoli. Tutte tassate. - 100 1002 FRANCA - SD nero - 2 impronte su busta da Palmi a Napoli ove giunse il 14 AGO 1864. Tutti i bolli rossi. - 60 1003 Da Parma 1621 a Venezia rispedita a Padova, tassata 7 soldi (3+2+2). Firma del Principe Ranuccio Farnese con stupendo sigillo della casata. - 130 1004 P. 111 P. / PARME - rosso su lettera del 2 NOV 1813 per Milano. Non comune. - 75 1005 P.P. in ovale da Parma 15 NOVEM 1850 a Piacenza. Tutti i bolli rossi. Non comune. - 100 1006 P. 113 P. / PISE - rosso-nerastro su lett con testo 20.2.1814 a Castelfranco. Prime date d'uso in periodo Murat. Rara. - 150 1007 Da Pordenone 4.8.1560 a Verona con segni e scritto a sanguigna. Interessante. - 150 1008 Da Roma 1593 a Padova, tassata 12 soldi + 1 soldo da Venezia a Padova. Molto belle ed interessanti. - 100 31 230 32

lotto n. vendita su offerte cat. base 1009 Da Scalea 7 NOV 56 a Napoli con ovale nero di Paola su lett. tassata 4 poi detassata e apposto l'ovale rosso E'/FRANCA. Interessante testo sulla sottrazione del suggello di Sanità. - 60 1010 Da Smirne 1788 a Londra con manoscritto "Forwarded 4 June per il più obbediente servitore" J.Wilkie Marseille. Bollo "voye de mar/par Marseille e Pipay." - 175 1011 P. 117 P. / SPOLETO - SD + bollo in cartella P.s.P.s. su lett. 14.9.1811 a Parigi. Splendida. - 75 1012 2 lettere del 1767 e 1803 da Livorno per Marsiglia con bolli TOSCANE di tipo diverso. - 100 1013 DA TRENTO - in doppia cartella - su busta del 20 maggio 1813 a Milano. Doppia impronta del bollo P.P. - Tutti rossi. - 60 1014 Da Tripoli di Siria 1587 ad Aleppo, lettera commerciale. Nel regesto allegato si parla di contrattazioni di merci e altro. - 120 1015 Da Tripoli di Siria ad Aleppo. lettera personale. Nel regesto allegato, si parla di fatture, di lettere inviate a Costantinopoli. Molto bella. - 120 1016 Da Urbania 12 maggio 1847 a Roma con tre bolli AFFRANCATA di Fossombrone, Urbino e Urbania. Bella. - 100 1017 "Affrancata ed assicurata si manda la presente da Morrone" - manoscritto su lett. 12.7.1832 a Napoli con bolli lillacei VALLO ed ASSICURATA. - 80 1018 Da Venezia 1454 per città, lettera privata di carattere commerciale. Nell'ampio regesto allegato, descrizione dei prodotti culinari dell'epoca. Molto bella con piccolo sigillo di chiusura. - 250 1019 Da Venezia 29 DIC 1520 a Brescia. Interessante. - 120 1020 Da Venezia 23 SET 1802 a Dolo con grande lettera P in sanguigna rossa. - 60 1021 Da Venezia 1493 a Roma con i Corrieri Veneti detti anche "di Roma". Lettera personale amministrativa. Nel regesto allegato, si parla di faccende domestiche. Ben conservata con una filigrana completa. Rara. - 250 1022 Da Venezia 1596 a Milano. Trasportata con la posta a cavalli creata dalla Repubblica nel 1582. - 80 1023 Da Venezia 19.11.1768 a Genova via Firenze: bollo a cuore nero sul fronte. - 80 1024 "Caricato con 7/4 di fiorino in argento e 15 soldi in rame" manoscritto su soprascritta FRANCO a Verona con al retro sigilli in lacca tra cui una della Posta di UDBAHNHOF WIEN. Al retro nastro adesivo. - 110 1025 VILLAFRANCA - SD nero su lettera 27 GIU 1838 a Genova. - 75 1026 I.R. DIREZIONE DEI TELEGRAFI PER LA DALMAZIA - ovale con fregio su lett. da Zara 15/9 (1873) per Spalato. Rara. - 120 1027 Da Zurigo 9/8 (45) a Pescia con vari bolli (4) tra cui T.A. SVIZZ. VIA DI MILANO. Al retro arrivo di Pescia "a mezzaluna". - 75 1028 12 lett. viaggiate Via di Mare con varietà di bolli e 11 con indicazione dei piroscafi "Luise (2), Industrie (2), Corriere Sic. Villa di Marsiglia (2), Languedoc, Galileo, Ercole, Castore. Interessante e conveniente. - 200 SANITA' e DISINFEZIONI 1029 Recanati - fede di Sanità nuova con belle stampine. - 100 1030 Firenze - editto di Sanità sulla peste epizoica nelle Romagne con bella stampina. - 40 1031 Piccola fede di Sanità di Andoria (Andora, Savona) del 1579. - 100 1032 Genova, piccola Fede di Sanità del 25.10.1579 per la Riva di Diano. - 75 1033 Livorno - tre differenti Patenti di Sanità 1621, 26 e 29 con belle stampine delle armi medicee. - 100 1034 Nizza Marittima - 2 piccole fedi di Sanità diverse del 1622 e 1681 per Finale e Roma + 20 telegrammi per Nizza da varie località della Alpi Marittime francesi con testi sulle epidemie di colera del 1884-1893. Bolli diversi in azz. del telegrafo di Nizza + lett. a Nizza 1858 con bollo del conservatore del vaccino della peste. - 225 lotto n. vendita su offerte cat. base 1035 Verona - 4 bandi/proclami di Sanità: cordone sanitario, Lazzaretto, ecc. (1629/1775). - 120 1036 Piacenza - 1630 istruzione per la liberazione della città dal contagio. - 50 1037 2 fedi di Sanità: Mendatica (Imperia) - 23.9.1632, con sigillo su ostia; Pieve di Teco (Imperia) del 1680. - 125 1038 Ancona - bando del 1656 sul contagio a Civitavecchia + 1 editto del 1724 sul contagio dell'albania Ottomana. - 100 1039 Brescia - 2 bandi di Sanità del 1669/1691. - 100 1040 Como - editto di Sanità del 1681. Raro. - 80 1041 Piccola Patente di Sanità di S.Remo 9.9.1691 per una barca diretta a Porto Maurizio. - 75 1042 Genova - 2 bandi sanitari del 1710/29 sulla pestilenza nel Regno d'"ongaria" e Levante - 100 1043 Padova - 4 editti di Sanità (anche animale) di cui uno rifilato (1711/1800). - 100 1044 Piacenza - Editto di Sanità del 1713 con tre stemmi in alto. - 60 1045 Milano - 2 editti con disposizione sanitarie sui lazzaretti, cordoni sanitari, ecc. (1713/20). Belli. - 100 1046 Lodi e Crema - avviso del 1840 sull'idrofobia e proclamo del 1715 di Crema sulla Sanità (rifilata). - 80 1047 Piccola fede di Sanità di Riva Ligure 2.9.1720 per Ventimiglia, con visti di S.Stefano e Bordighera. Molto rara. - 100 1048 Milano - 2 editti di sanità di cui uno di Sanità animale (1721/32). - 100 1049 Bologna - 2 editti sanitari del 1721/35 con stemmi. Belli. - 80 1050 Bologna - 7 editti e notificazioni sanitarie del 1724/48 e 1835/7 di cui 4 di Sanità animale. - 150 1051 Bassano - Proclama in materia di Sanità del 1732 con bella stampina con leoni di S. Marco. - 60 1052 Trento - 2 proclami di Sanità animale con belle stampine in alto (1732/6). Uno rifilato. - 60 1053 Bergamo - bando su norme sanitarie (1739). - 40 1054 Da Smirne 1741 a Venezia, via Livorno, dove la lett. venne disinfettata e richiusa con due sigilli cartacei. Al retro manoscritto di forwarder "Per mezzo del Sig. Apostolo Apel di Livorno". - 250 1055 Parma - grande bando di Sanità del 1743. Tracce di umidità. - 60 1056 Mantova - bando sul contagio a Messina e sospensione del libero commercio con varie località del 1743. - 60 1057 Da Roma 1743 a Milano con vistose tracce di disinfezione ed un lungo taglio diagonale. Bel sigillo su ostia a chiusura. - 200 1058 Dal Lazzaretto di Nisida 1744 con tracce di esposizione al calore ed all'aceto. - 100 1059 Rovereto - 2 bandi di Sanità del 1745/66. - 80 1060 Udine - 2 terminazioni di Sanità del 1755 (sciupate). - 60 1061 Venezia - 2 terminazioni di Sanità del 1760/68 con stampine con leone di S. Marco. Splendidi. - 80 1062 Da Smirne 1760 a Venezia "per recapito del Sig. Mattia Belleli d'ancona". Aperta, disinfettata e risigillata. - 125 1063 Rovigo - 2 bandi di Sanità con stampine con leoni di S. Marco del 1783. Splendidi. - 80 1064 Vicenza - 3 bandi di Sanità animale molto belli, con stemmi (1783/4I. - 100 1065 Roma - 2 editti di Sanità del 1788 e 1804 (tracce di umidità). - 65 1066 Da Costantinopoli 1790 a Venezia. All'arrivo le lett. fu disinfettata e applicate le ostie di carta per la chiusura. Molto fresca. - 100 1067 Da Smirne 1790 a Londra via Marsiglia a mezzo forwarder che appose il proprio manoscritto al retro. Tagli di disinfezione. - 250 1068 Da Costantinopoli 1790 a Marsiglia con due tagli di disinfezione e tracce di immersione in aceto. Manoscritto "Voi de Smirne Q(que) D(ien) C(onduise). - 100 1069 LIVORNO - 2 patenti di sanità del 1792 e 18013 per Marsiglia con belle stampine. - 150 1070 Salò - 2 editti di Sanità animale con stampine del leone di S. Marco (1795/6). - 60 1071 Reggio - 2 editti di Sanità animale (1801/6). - 50 33 231 34

lotto n. vendita su offerte cat. base 1072 Modena - 3 avvisi sanitari di cui 2 del 1804 "malattia che regna a Livorno" e del 1806 sull'idrofobia. - 100 1073 Milano - Regolamento sanitario + bando di Sanità del 1805. - 80 1074 Pesaro - 2 notificazioni di Sanità di cui uno suo cordoni sanitari (1805) e l'altro di Sanità animale (1827). - 50 1075 Dal Lazzaretto di Porto S. Stefano 1809 disinfettata con l'esposizione al calore e lungo taglio di disinfezione. - 100 1076 Interno di lettera da Janina 28 SET 1813 a Napoli con vistose tracce di disinfezione e testo sanitario. - 100 1077 Da Malta 1814 a Trento via Livorno ove venne disinfettata e apposto il bollo P.P./LIVORNO. Quattro tagli lungo i quattro lati della lettera. - 100 1078 Ferrara - 3 bandi di Sanità animale (1814/26). - 80 1079 Da SAN SEVERO 30.12.1815 a Napoli disinfettata con taglio e profumazione. - 100 1080 Da Capua 9.7.1816 a Firenze disinfettata con tagli e vistose tracce di fumigazione. - 100 1081 Da Smirne 1822 a Trieste, aperta, disinfettata e risigillata con sigillo in lacca rossa "Tergesti Sanitatis". - 125 1082 Portici 1826, regolamento sanitario a Napoli 1831, posti di guardia del cordone. - 80 1083 Da Corfù 2 AGO 1831 a Bologna con tagli e disinfezione per fumigazione. Vari bolli e segni di tassa. - 200 1084 Forlì - 2 notificazioni di Sanità del 1831. - 50 1085 Terra d'otranto - bel manifesto di Sanità da Lecce 30.9.1831. - 50 1086 Roma - 3 notificazioni sanitarie + 1 manifesto "Istruzione popolare" sul colera (1832/45). - 120 1087 Lettera da Lione del 30.3.1832, messe in posta a Tarascon per Giornico nel Canton Ticino, con fori di disinfezione fatti al confine dalla Sanità svizzera. - 75 1088 Da Alessandria d'egitto 14 APR 1832 a Livorno con evidente disinfezione. Bolli fronte/retro all'arrivo. Molto bella. - 80 1089 Da Costantinopoli 11.11.1833 a Trieste. Aperta, disinfettata e risigillata con due sigilli in ceralacca di cui uno splendido della Sanità Semliniensis + bollo su due righe di Semlin del 23.11.1833. Splendida. - 125 1090 Da Londra 26 DIC 1833 a Livorno aperta, disinfettata e risigillata con bolli D'Oltre Mare/Livorno e al retro Lazzaretto San/Rocco di Livorno (particolarmente nitido). - 80 1091 Bari - manifesto sul cordone sanitario a Barletta (1836). - 50 1092 Da Napoli 29 DIC 1836 a Firenze con bolli di disinfezione di Roma e Firenze (2) al retro. Segni di tassa. All'interno notizie sul colera. Splendida. - 100 1093 Ascoli e Macerata - 2 notificazioni di Sanità di cui uno sul Cholera (1837/54). - 60 1094 Da Napoli 6 LUG 1837 a Firenze con al retro 2 bolli di disinfezione (Pontificio e Toscana). Interessanti notizie sul colera a Napoli. Splendida. - 100 1095 Firenze - 2 notificazioni di Sanità del 1840. Ingiallimenti. - 60 1096 Da Costantinopoli 27.7.42 a Trieste aperta, disinfettata e richiusa con sigillo in ceralacca rossa Sanitatis Semliniensis e bollo con aquila "Neto di fuora et di dentro". - 100 1097 Da Zante 13 MAR 1842 a Venezia con bolli ovali di Zante e Corfù. La lettera fu disinfettata e apposti 2 bolli. Sul fronte cartella rossa NETTO DI FUORI / E NETTO DI DENTRO al retro C1 "Sanità Marittima in Venezia Espurgo lettere". - 225 1098 Conselice Netto - ovale al retro di lett. da Conselice settembre 1844. Tagli di disinfezione. - 100 1099 Urbino - 2 notificazioni di Sanità (1844/51). - 50 1100 Isola d'elba - 2 certificati sanitari del 1848 a 1853, con nitido ovale "I.R.UF.O DI SANITA' DELLA MARINA DI MARCIANA" e di Porto di Campo con ovale "I.R.UF.O DI SANITA' DEL PORTO DI CAMPO". - 75 1101 Ferrara, Rep. Romana - bando sanitario del 5.5.1849. - 75 1102 Ti Trieste - notificazione i contro la peste orientale l e febbre gialla (1852). - 40 lotto n. vendita su offerte cat. base 1103 PERGOLA - SI ann. di 2 b. (3) con taglio di disinfezione su lett. 24.8.1855 a Urbino con ovale URBINO / NETTA DENTRO E / FUORI. - 275 1104 Genova - bando della Sanità marittima del 1865 sulla quarantena. - 50 I VAPORI DEL MEDITERRANEO Rapporti postali dell'italia risorgimentale con i porti del Mediterraneo (dal 1859 al 1870) Collezione medaglia d'oro REGNO DI SARDEGNA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1838 al 31 luglio 1849 (Bastimenti di Commercio). 1105 Lettera di 1 scaglione non affr., spedita da Marsiglia nell'agosto 1838 e giunta a Nizza il 5. Imbarcata con un Piroscafo di commercio. Allo sbarco venne posto il timbro VIA DI MARE (E) e tassata 6 per soldi. - 60 1106 Lettera di 2 scaglione non affr., spedita da Marsiglia il 7 dicembre 1841 e giunta a Nizza il 14. Imbarcata sul bastimento di commercio: Nantes & Bordeaux. Allo sbarco venne posto il timbro VIA DI MARE (E) tassata per 8 soldi (2 scaglione da 7 grammi a 9=6 soldi + 2 per il capitano). - 80 1107 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Marsiglia il 16 settembre 1850 e giunta a Nizza il 18. Pagata 30 c. in denaro alla partenza (segnato al retro) e imbarcata col piroscafo Rhone della Compagnia Fraissinet. Allo sbarco venne posto il timbro VIA DI MARE (E) e tassata per 6 soldi. - 60 1108 Lettera di 1 porto non affr. spedita da Marsiglia il 24 ottobre 1850 e giunta a Nizza il 26. Pagata 30 c. in denaro alla partenza (segnato al retro) e imbarcata col piroscafo Nantes & Bordeaux. Alla sbarco venne posto il timbro VIA DI MARE (E) e tassata per 6 soldi. - 60 REGNO DI SARDEGNA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1851 al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi). 1109 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Marsiglia il settembre 1859 e giunta a Genova il 30. Viaggiata con il postale francese Capitole della linea indiretta d'italia. Allo sbarco venne posto il timbro "Piroscafi Postali Francesi" e tassata a carico del destinatario per 7 decimi di lira. - 60 REGNO DI SARDEGNA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1851 al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi). 1110 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Genova il 28 febbraio 1857 e giunta a Marsiglia il 1 mar. Trasportata da un piroscafo della Compagnia dei Vapori Napoletani. Allo sbarco venne posto il timbro "Sard. S.E. Marseille" e tassata per 7 decimi di lira (70 c.). - 80 1111 Lettera di doppio porto non affr., spedita da Marsiglia il 24 febbraio 1857 e giunta a Genova il 1 marzo, rimasta ferma 4 giorni in attesa del Bastimento di commercio della C.ia Accossato & Peirano. Allo sbarco venne posto il timbro in nero che identificava i vapori sardi "Da Marsiglia Via di Mare" e tassata per 14 decimi di lira. All'interno vi era allegata un'altra lettera citata nello scritto. - 80 1112 Lettera 1 porto non affr., spedita da Marsiglia il 5 settembre 1852 e giunta a Nizza il giorno stesso. Imbarcata (senza essere stata postalizzata) sul piroscafo Herault della Compagnia Fraissinet. Allo sbarco venne posto il timbro VIA DI MARE (E) e tassata per il 1 decimo e 1/2 di lira. - 60 1113 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Marsiglia il 24 febbraio 1858 e giunta a Nizza il 1 marzo. Imbarcata (dopo essere stata postalizzata) sul bastimento di commercio Le Havre. Allo sbarco venne posto il timbro VIA DI MARE (E) e tassata per 7 decimi di lira. - 60 35 232 36

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO DI SARDEGNA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi). 1114 Lettera 1 porto non affr., spedita da Marsiglia il 6 settembre 1860 per Sassari. Trasportata da Marsiglia ad Ajaccio da un piroscafo postale della C.ia Valery e poi da un Bastimento di commercio fino a Porto Torres, interpretabile dal fatto che all'arrivo l'impiegato postale pose inizialmente il timbro "Da Ajaccio Via di Mare" in colore rosso (impresso in modo assai leggero come se si fosse accorto dell'errore mentre lo poneva) subito corretto con il medesimo timbro in colore nero: "Da Ajaccio Via di Mare" e la tassa di 7 decimi di lira. - 600 REGNO DI SARDEGNA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 al 31 dicembre 1860 (Postali Nazionali). 1115 Lettera 1 porto affr. con 50 c. (10 c. + 20 c., 2 es. (14+15A) spedita da Alghero il 19 febbraio 1859 e giunta a Sisteron il 24. Viaggiata via mare con i vapori postali della C.ia Rubattino da Porto Torres a Nizza. Bollo doganale d'ingresso posto ad Antibes "Sard. 1 Antibes 1". AD. - 500 REGNO DI D'ITALIA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Bastimenti di Commercio). 1116 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16D) spedita da Genova il 26 luglio 1861 e giunta a Marsiglia il 27. Viaggiata col Postale Francese Pausilippe, della linea indiretta d'italia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Sard. Marseille". Molto bella. - 100 1117 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16F) stampa povera, difettoso a sinistra, spedita da Genova il 18 settembre 1863 per Nizza. Imbarcata a "Genova Uffizio del Porto" (timbro posto al retro) sul bastimento di commercio Var della C.ia Fraissinet, e sbarcata a Nizza senza che venisse impresso come consuetudine il bollo doganale, il che fa supporre che la lettera allo sbarco venne consegnata a mano o ritirata direttamente dal destinatario. - 60 1118 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia il 7 gennaio 1868 e giunta a Genova il 10. La lettera (un avviso di spedizione) venne consegnata al capitano del Vapore commerciale Blidah della C.ia Fraissinet come da richiesta manoscritta, unitamente alla polizza di carico (avec connaissement) ripetuta per esteso al suo interno. - 60 1119 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16E) spedita da Genova il 2 maggio 1863 e giunta a Nizza il 3, ann. allo sbarco con il timbro a punti piccoli e cifre grosse "2656" di Nizza, più il timbro doganale d'ingresso "Genes Bat. A Vapeur" ed il "P.D." in riquadro. Trasportata dal bastimento Espresso della C.ia Accossato & Peirano. Molto bella. - 200 1120 Lettera di doppio porto affr. con 80 c. (40 c., 2 es. (L.20) parz. separati con le forbici, spedita da Genova l'8 febbraio 1866 e giunta a Nizza il 10. All'ufficio postale di Nizza venne posto il timbro doganale d'ingresso "Italie 2 Menton 2" generalmente usato per gli arrivi via terra ed eccezionalmente su quelli via mare. Trasportata dal bastimento General Garibaldi della C.ia Peirano Danovaro & C. (dal 1864). - 80 1121 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Genova il 28 aprile 1866 e giunta a Nizza il 29, ann. allo sbarco con il timbro a punti piccoli e cifre piccole "2656" di Nizza, più il timbro doganale d'ingresso "Genes Bat. a Vapeur" ed il "P.D." in riquadro. Trasportata dal bastimento Espr. della C.ia Peirano Danovaro & C. - 100 1122 Lettera 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia il 24 maggio 1862 e giunta a Bologna il 27, viaggiata via di mare con un bastimento di commercio dell C.ia Accossato & Peirano fino a Genova. Allo sbarco venne posto l'ann. lineare su due righe "Francia di Via di Mare". - 80 1123 Lettera di doppio porto affr. con 80 c. spedita da Marsiglia il 9 febbraio 1864 e giunta a Genova il 10, trasportata da un bastimento di commercio della C.ia Accossato & Peirano e ann. allo sbarco a Genova con il timbro lineare su tre righe "Francia Via di Mare". - 60 lotto n. vendita su offerte cat. base 1124 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia il 4 marzo 1865 e giunta a Palermo il 10, trasportata da un bastimento di commercio francese fino a Genova dove, allo sbarco, venne posto l'ann. lineare su due righe "Francia Via di Mare". Ripartì il giorno 8 con un postale nazionale della C.ia Florio linea diretta Genova-Palermo. - 100 REGNO DI SARDEGNA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi). 1125 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16F) spedita da Genova il 22 ottobre 1863 e giunta a Nizza il 23. Allo sbarco venne posto il timbro doganale d'ingresso "Genes Bat. a Vapeur". - 80 1126 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (T.20) spedita da Genova il 9 aprile 1869 e giunta a Nizza il 10. Bollo doganale d'ingresso posto a Nizza "Genes Bat. a Vapeur". - 50 REGNO D'ITALIA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Bastimenti di Commercio). 1127 Lettera di doppio porto affr. con 80 c. (40 c., 2 es. (L.20) di colori leggermente diversi, spedita da Genova il 1 luglio 1864 e giunta a Mentone il 2. Inoltrata via mare da Genova a Nizza con un postale dell'es C.ia dei "Vapori Napoletani". Bollo doganale d'ingresso posto a Mentone "Italie 1 Menton 1". - 100 REGNO D'ITALIA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi - Vapori della Corsica). 1128 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (3) spedita da Torino il 23 gennaio 1863 e giunta ad Ajaccio il 27. Viaggiata attraverso il Moncenisio fino a Marsiglia per poi proseguire con i vapori della Corsica. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. M.-Cenis D". - 225 1129 Lettera di 1 porto affr. con 40 c., coppia 20 c. (26) spedita da Sassari il 7 febbraio 1870 e giunta ad Annonay il 10. Bollo doganale d'ingresso posto ad Ajaccio "Italie Ajaccio". - 60 1130 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16F) spedita da Sassari il 2 marzo 1863 e giunta a Marsiglia il 4. Viaggiata via terra fino a Porto Torres e in seguito imbarcata coi postali francesi per poi proseguire fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto ad Ajaccio "Italie Ajaccio". Sor. - 100 1131 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia il 28 dicembre 1865 e giunta a Oristano il 2 gennaio 1866. Trasportata da un postale francese via di Ajaccio (30/12) a Porto Torres (31/12). - 60 GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA * FRANCIA - tariffe in vigore fino al 12 luglio 1860 (Bastimenti di Commercio). 1132 Lettera di 2 porto affr. con Franchi 1,20 spedita da Marsiglia il 14 febbraio 1860 e giunta a Firenze il 18. Viaggiata col bastimento di commercio Blidah della C.ia Fraissinet. - 100 1133 Lettera di 3 porto affr. con Franchi 1,80 spedita da Marsiglia il 23 gennaio 1859 e giunta a Firenze il 25. Viaggiata col bastimento di commercio Jean Mathieu della C.ia Valery, linea Marsiglia-Bastia- Livorno. - 100 REGNO D'ITALIA (PROVINCE TOSCANE) * FRANCIA (Postali Francesi) - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Bastimenti di Commercio). 1134 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16F) spedita da Livorno (Ufficio del porto) il 24 aprile 1863 e giunta a Marsiglia il 26. Trasportata dal postale francese Vatican della linea indiretta d'italia. Allo sbarco a Marsiglia venne posto il bollo doganale d'ingresso "Italie Marseille". - 100 1135 Lettera di 1 affr. con 40 c. spedita da Nizza il 7 agosto 1861 e giunta a Livorno il 9. Trasportata da un bastimento di commercio convenzionato. - 60 REGNO D'ITALIA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi - Vapori della Corsica). 1136 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. scritta a Galeria il 13 maggio 1870 e impostata a Calvi il 16, giunta a Livorno il 20. Trasportata da un "vapore della Corsica" fino a Marsiglia e da qui inoltrata via terra attraverso il Moncenisio. Interessante. - 150 37 233 38

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (postali Nazionali). 1137 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Livorno il 18 marzo 1868 e giunta a Bastia il 19. Trasportata con molta probabilità dai postali della C.ia Rubattino. All'arrivo a Bastia non venne posto il bollo rosso doganale solitamente impresso. - 50 1138 Lettera di 1 porto affr. con 15 c. spedita da Bastia probabilmente il 26 gennaio 1864e giunta a Villafranca Lunigiana il 28. La missiva, spedita dal Consolato d'italia a Bastia, venne affr. in tariffa semplice per l'interno del Regno d'italia con 15 c. (L.18), come se fosse stata spedita dal territorio italiano (in terra di Francia) e imbucata direttamente alla cassetta postale del vapore della C.ia Rubattino (anch'esso di sovranità italiana in acque francesi). A probabile comprova di ciò, resta il fatto che, allo sbarco a Livorno, la lettera non venne tassata ma regolarmente obliterata dall'ufficio del porto che provvide poi ad inoltrarla a destino. - 150 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA (Bastimenti di Commercio) tariffe in vigore fino al 30 settembre 1861 (Postali Francesi). 1139 Lettera affr. con 1,30 Franchi spedita da Marsiglia l'11 febbraio 1860 e giunta a Napoli il 14. Trasportata dal vapore napoletano Vesuvio della Compagnia di navigazione a vapore delle Due Sicilie. Allo sbarco a Napoli venne posto il timbro "E Franca" a conferma del P.D. posto a Marsiglia. - 100 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dino al 30 settembre 1861 (Postali Francesi). 1140 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Aniane il 15 settembre 1861 e giunta a Napoli il 19. Viaggiata via terra fino a Marsiglia e imbarcata sul postale francese Osiris della linea diretta d'italia, A Napoli venne tassata per 29 grana e posto al retro il timbro: NAPOLI SERVIZIO/ESTERO PER MARSIGLIA. Penultimo viaggio dalla Francia a Napoli di un postale francese con un carico di posta affr. in tariffa borbonica. 39-100 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * GRAN BRETAGNA (Via Genova coi Postali Nazionali) - tariffe in vigore dal 1 giugno 1861 (Postali Francesi). 1141 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Napoli il 22 giugno 1861 e giunta a Londra il 27. Trasportata dal vapore postale francese Hermus della linea diretta d'italia fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia il 25 giugno "D-Siciles Marseille" (la Francia non aveva ancora riconosciuto l'annessione delle Province Meridionali). In transito sul territorio francese venne posto il bollo d'indicazione tariffaria, in accordo con quanto stabilito nella convenzione franco-britannica del 1856, riportante le iniziali del Paese che aveva trasportato la lettera, nella metà superiore (FR.) e in quella inferiore la tassa espressa in valuta francese (3F.-16 c.). Tassata all'arrivo per 1 scellino=lire 1,20 in base alla convenzione sardo-britannica. Primo mese d'applicazione delle tariffe sardobritanniche nelle Province Meridionali. - 100 1142 Lettera di 1 porto affr. con 1 Penny + 1 Scellino pagato in denaro, spedita da Londra il 1 febbraio 1861 e giunta a Napoli il 6. Il mittente disorientato dalla mancanza di precise disposizioni tariffarie affrancò con 1 Penny per il solo diritto d'uscita britannico. All'ufficio postale ricevette sicuramente le adeguate informazioni e pagò la differenza di 1 Scellino in denaro (segnato a penna sul fronte) a conferma venne posto il P.D. più il timbro "London Paid". Giunta a Genova il 4 febbraio venne imbarcata sul postale nazionale Medeah della Fraissinet che, essendo il contratto in scadenza, effettuava il suo ultimo viaggio al servizio dello Stato Italiano. L'Ufficio postale di Genova segnò sul fronte 80 cent. per le proprie competenze e all'arrivo a Napoli, a conferma, venne posto il timbro FRANCA. - 120 1143 Lettera di 1 porto affr. con 14 grana, coppia 2 gr. (20) + 10 gr. (22) difettosi, spedita da Trani il 3 dicembre 1861 e giunta a Londra l'11. Inoltrata via terra fino a Napoli (5/12) e imbarcata sul postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia fino a Marsiglia. Non comune. - 180 234 lotto n. vendita su offerte cat. base 1144 Lettera di 1 porto affr. con 15 grana (5+10 gr. (21+22) spedita da Trani il 9 ottobre 1861 e giunta a Londra il 16. Inoltrata via terra fino a Napoli (10/10) e imbarcata su un postale nazionale che trasportò fino a Genova (13/10). Rara. AD. - 500 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE * FRANCIA (Bastimenti di Commercio) - tariffe in vigore fino al 30 settembre 1861 (postali Francesi). 1145 Lettera di 1 porto affr. con 1,30 Fr.F. spedita da Bordeaux il 22 maggio 1861 e giunta a Napoli il 28. Viaggiata con un bastimento di commercio. Difetti. - 80 1146 Lettera di triplo porto affr. con 3,90 Fr.F. spedita da Parigi il 1 marzo 1861 e giunta a Napoli il 7. Allo sbarco a Napoli venne posto il nuovo timbro Sardo- Italiano FRANCA a conferma del P.D. impresso a Marsiglia per la corrispondenza franca a destino. Trasportata dal postale francese Cephise della linea diretta d'italia. La lettera sostò al porto di Marsiglia per alcuni giorni, a conferma del fatto che in quel periodo i vapori della Compagnia di navigazione delle Due Sicilie (ormai sull'orlo del fallimento) non operavano più il servizio sulla linea Napoli- Marsiglia. Difetti, ma bella e rara. - 275 GOVERNO DITTATORIALE DI NAPOLI * STATI TEDESCHI - tariffe in vigore fino al 30 settembre 1861 (Postali Francesi). 1147 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Altena (Westfalia) il 21 dicembre 1861 e giunta a Catania il 2 gennaio 1862. Trasportata da Marsiglia (24/12) a Messina dal postale francese Hermus della linea indiretta d'italia. Tassata in tariffa Sardo-Italiana di 60 c. - Bollo doganale di transito posto a Valenziennes "Prusses 3 Valenciennes 3". - 100 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Postali Francesi). 1148 Lettera di 2 porto affr. con 80 cent. di Franco spedita da St. Perat il 23 febbraio 1861 a giunta a Napoli il 28. Imbarcata a Marsiglia il 26 e trasportata dal postale francese Carmel della linea diretta d'italia. La lettera anticipa di parecchi mesi l'applicazione della tariffa sarda di 40 cent. nelle province napoletane e venne riconosciuta valida da ambedue le Amministrazioni postali convalidato dal P.D. francese e dal FRANCA napoletano. AD. - 80 1149 Lettera di 1 porto affr. con 10 Grana (22c) molto bello, spedita da Napoli il 16 novembre 1861 e giunta a Marsiglia il 19. Trasportata dal postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille". Uno dei primi viaggi in tariffa di 10 grana. - 275 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Bastimenti di Commercio). 1150 Lettera di 1 porto affr. con 10 grana (22) spedita da Napoli il 10 giugno 1862 e giunta a Marsiglia il 12. Viaggiata con un piroscafo postale della "Amministrazione dei Vapori Napoletani" fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie-Marseille". Splendida. Vaccari. - 250 1151 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Napoli il 3 giugno 1865 e giunta a Lione il 6. Imbucata direttamente alla cassetta postale di un piroscafo postale della "Amministrazione dei Vapori Napoletani" ann. allo sbarco a Marsiglia con il numerale "2240" più il bollo doganale d'ingresso "Italie Marseille". Splendida. Sor. - 150 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA (Bastimenti di Commercio) - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1862 (Postali Francesi). 1152 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (3) spedita da Napoli il 28 ottobre 1862 e giunta a Lione il 31. Viaggiata coi piroscafi postali della "Amministrazione dei Vapori Napoletani" fino a Marsiglia ed in seguito con le ferrovie francesi. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille". Splendida. Vaccari. - 120 1153 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (3) spedita da Napoli il 4 novembre 1862 e giunta a Corre l'11. Trasportata dal postale francese Aunis della linea indiretta d'italia fino a Marsiglia ed in seguito con le ferrovie francesi. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille". - 100 40

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Bastimenti di Commercio). 1154 Lettera di 1 porto non affr. spedita da Marsiglia l'11 ottobre 1862 e giunta a Napoli il 17. Viaggiata con il bastimento Mongibello della "Amministrazione dei Vapori Napoletani" e tassata allo sbarco 6 decimi di lira. - 80 1155 Lettera di doppio porto non affr., spedita da Marsiglia il 4 ottobre 1862 e giunta a Napoli l'8. Viaggiata con il bastimento Amalfi della "Amministrazione dei Vapori Napoletani" e tassata allo sbarco 12 decimi di lira. - 80 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1862 (Postali Francesi). 1156 Lettera di doppio porto affr. con 40 c., striscia di 4 es. del 10 c. (14D gradazioni) spedita da Napoli il 18 maggio 1863 e giunta a Lione il 23. L'affr. di 40 c. già segnalata a Napoli col timbro a doppio cerchio "AFFRANC. INSUFFICIENTE" e ulteriormente evidenziata allo sbarco con il timbro "Affrancaissemnet Insuffisant", venne tassata per 80 c. (8 manoscritto), equivalenti alla differenza dovuta, detratti i 40 c. applicati e ritenuti validi, per un importo totale di. 1,20 (doppio porto per lettera non affr.). Trasportata dal postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille". Molto rara. AD, Sor. - 1.200 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Bastimenti di Commercio). 1157 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Napoli il 30 maggio 1866 e giunta a Bordeaux il 4 giugno. Ann. allo sbarco a Marsiglia con il numerale a punti piccoli con cifre grosse "2240" più il "P.D." a conferma del porto franco a destino. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille", - 80 1158 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia il 12 ottobre 1867 a giunta a Napoli il 15. Ann. allo sbarco con il numerale a punti "184" più "Napoli Uff. Succ.le del Porto" e "Piroscafi Mercantili Estero" ad indicare che il trasporto era stato effettuato da un piroscafo straniero. Trasportata dal bastimento di commercio Ville de Marseille ex "Amalfi" della C.ia dei vapori napoletani acquistati dalla C.ia Claude Clerc di Marsiglia. Ray. - 80 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1862 (Bastimenti di Commercio). 1159 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (26) spedita da Napoli e giunta a Montpelier il 16 ottobre 1869. Ann. allo sbarco a Marsiglia con il numerale a punti grossi con cifre grosse "2240" più il "P.D.". Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille". - 120 1160 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Lione il 10 maggio 1869 a Napoli. Viaggiata con la ferrovia "Lyon-Montpellier" fino a Marsiglia e da qui via di mare coi vapori commerciali per Napoli. - 60 GOVERNO DITTATORIALE DI SICILIA * FRANCIA - tariffe in vigore dall'11 maggio 1860 al 30 settembre 1861. 1161 Lettera di doppio porto non affr., spedita da Messina il 16 dicembre 1860 e giunta a Lione il 20. Trasportata dal vapore francese Simois della linea del Levante in arrivo da Costantinopoli (II viaggio di un postale di questa linea con la deviazione provvisoria per la campagna di Siria). Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia il 19/12 "D. Siciles Marseille A.M.A." tassata per Fr.F. 3. Uno dei documenti noti spedito all'estero dopo la riapertura dell'ufficio postale di Messina. REGNO D'ITALIA (PROVINCE SICILIANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dall'ottobre 1860. - 150 1162 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Palermo il 31 ottobre 1860 e giunta a Parigi il 6 novembre. Trasportata dal postale Provence della Fraissinet da Palermo a Genova. Allo sbarco, il giorno 4, venne posto il timbro DA SICILIA e successivamente instradata via terra con la ferrovia. Tassata per 5 decimi di Franco. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 1163 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Palermo il 18 maggio 1861 e giunta a Reims il 23. Trasportata dal vapore napoletano Sorrento da Palermo fino a Napoli (19/5) dove venne posto il timbro Pacchetto a vapore di Sicilia fuori valigia e nuovamente imbarcata su di un postale della Zuccoli che giunse a Genova il 21 per proseguire via terra per la Francia. Tassata per 6 decimi di Franco. - 120 REGNO D'ITALIA (PROVINCE SICILIANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Linea del Levante). 1164 Lettera di 1 porto affr. con 40 c., (16E) spedita da Catania il 14 novembre 1862 e giunta ad Annonay il 21. Viaggiata via mare con un postale del Florio fino a Messina e reimbarcata sul postale francese Cydnus della linea del Levante. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. Marseille E". - 100 1165 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (20/15 c., 2 es. (25) spedita da Messina il 25 febbraio 1865 e giunta a Marsiglia il 1 marzo. Trasportata dal postale francese Phase della linea del Levante, partito da Costantinopoli il 22/2. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille". Molto fresca. - 60 1166 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia il 26 dicembre 1863 e giunta a Siracusa il 1 gennaio 1864. Trasportata dal postale francese Cydnus della linea del Levante fino a Messina poi con un postale dei Florio a Siracusa. Allo sbarco a Messina venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. - 80 REGNO D'ITALIA (PROVINCE SICILIANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Linea d'egitto e Siria). 1167 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Messina il 22 marzo 1867 e giunta a Lione il 26. Trasportata dal postale francese Moeris della linea di Siria, partito da Alessandria d'egitto il 19/3. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. Marseille E". - 60 1168 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia il 18 giugno 1867 e giunta a Palermo il 21, ann. a bordo del piroscafo postale francese Illissus della Linea di Siria con l'ann. a punti e ancoretta più il doppio cerchio "Ligne X - Paq. Fr. N 4". Allo sbarco a Palermo venne posto il timbro "PIROSCAFI POSTALI FRANCESI". - 150 1169 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia l'8 aprile 1869 e giunta a Mazzara dopo l'11, ann. a bordo del piroscafo postale francese Tanais della Linea di Siria con l'ann. a punti e ancoretta più il doppio cerchio "Ligne X - Paq. Fr. N 2". Allo sbarco a Palermo venne posto il timbro "PIROSCAFI POSTALI FRANCESI". - 250 REGNO D'ITALIA (PROVINCE SICILIANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Postali Nazionali). 1170 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Catania il 29 gennaio 1864 e giunta ad Annonay il 3 febbraio, ann. alla partenza con il bollo in cartella "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" e imbarcata su di un postale della C.ia Accossato & Peirano che la trasportò fino a Genova dove, una volta sbarcata, proseguì con l'inoltro terrestre attraverso il Moncenisio. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. M.-Cenis D". 1171 Lettera di quadruplo porto affr. con 1,60 lire (2 coppie da 40 c. (L.20) una con piccoli difetti, spedita da Palermo il 20 giugno 1866 e giunta a Parigi il 25. Trasportata da un postale della C.ia Florio della Linea diretta Palermo-Genova e in seguito instradata come la lettera sopra descritta. Bollo doganale d'ingresso posto a Parigi "Italie 5 Lanslebourg 5". numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com - 120-150 41 235 42

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA (PROVINCE SICILIANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Postali Nazionali). 1172 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16F) spedita da Palermo e giunta ad Annonay il 15 novembre 1863. Trasportata inizialmente dai piroscafi postali della C.ia Florio fino a Napoli e ann. allo sbarco con il timbro a cerchio semplice di Napoli più il lineare "Piroscafi Postali Nazionali". Proseguì poi coi postali dell C.ia Accossato & Peirano fino a Genova dove venne avviata a destinazione via terra. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. M. - Cenis D". - 150 1173 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Messina e giunta a Dieulefit il 12 luglio 1865, ann. in transito a Napoli con il bollo a cerchio semplice più "Piroscafi Postali Nazionali" lineare su due righe. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. Lyon Mars. E". - 80 REGNO D'ITALIA (PROVINCE SICILIANE) * FRANCIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Bastimenti di Commercio). 1174 Lettera di 1 porto affr. inizialmente con 40 c. spedita da Marsiglia il 21 aprile 1864 e giunta a Palermo il 28. Affidata ad un vapore di commercio non convenzionato con scalo a Napoli. Probabilmente il capitano a cui venne affidata la lettera operò da "forwarder" dato che all'arrivo a Napoli, non essendo ritenuta valida l'affr. francese giunta per un canale non ufficiale, dovette nuovamente affr. con 15 c. (L.18) italiani per farle proseguire il viaggio fino a Palermo per mezzo dei vapori postali nazionali. Interessante. Ray. 1175 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Marsiglia l'11 febbraio 1864 e giunta a Palermo il 16. Imbucata direttamente alla cassetta postale del bastimento di commercio Vesuvio dell'ex. C.ia dei Vapori napoletani e ann. in transito a Napoli col timbro a cerchio semplice più il bollo lineare "Piroscafi-Mercantili Interno" senza alcuna ulteriore tassazione dato che il bastimento era convenzionato con le Amministrazioni postali. AD, cert. Ray. - 300-475 REGNO D'ITALIA (ROMA 20 SETTEMBRE 1870) * FRANCIA (Postali Francesi) - tariffe in vigore dal 1 novembre 1870 (Bastimenti di Commercio). 1176 Lettera di 2 porto affr. con 1 franco spedita da Marsiglia l'8 dicembre 1868 e giunta a Civitavecchia l'11. Trasportata dal postale francese Saintonge della linea diretta d'italia, che aveva ridotto a Civitavecchia l'unico scalo della linea delle coste d'italia. - 250 REGNO DI SARDEGNA * SPAGNA - tariffe in vigore dal 1852 (Postali Francesi). 1177 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Barcellona il 13 agosto 1859 e giunta a Genova il 17, tassata all'arrivo per 11 decimi di lira. Viaggiata da Barcellona a Marsiglia con postale francese della linea "Corrieri della Spagna". Bollo doganale d'ingresso posto a Nizza "Via di Nizza". - 60 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * SPAGNA - tariffe in vigore dino al 30 settembre 1861 (Postali Francesi). 1178 Fronte di lettera di 2 porto affr. con 50 grana, spedita da Napoli il 19 gennaio 1861 per Madrid. Trasportata dal vapore postale francese Vatican della linea diretta d'italia fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia il 21 gennaio "D-Siciles Marseille". Tassata all'arrivo per 8 Reis, corrispondenti alla tariffa di doppio porto per l'interno della Spagna. Non vi sono note altre lettere per la Spagna affr. con il 50 gr. is, in periodo di Luogotenenza. Rarità. - 4.000 lotto n. vendita su offerte cat. base 1179 Lettera di 1 porto affr. con 25 grana (21+F9) rarissima, il 20 gr. difettoso in alto. Spedita da Napoli il 10 aprile 1861 e giunta a Madrid il 18. Trasportata dal vapore postale francese Quirinal della linea indiretta d'italia fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia il 14 aprile "D- Siciles Marseille". Tassata all'arrivo per 4 Reis, corrispondenti alla tariffa di porto semplice per l'interno della Spagna. Cert. AD del 1954. - 2.800 REGNO DI SARDEGNA * GIBILTERRA - tariffe in vigore fino al 31 marzo 1857 (Bastimenti di Commercio). 1180 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Gibilterra il 27 maggio 1852 e giunta a Genova il 3 giugno. Affidata direttamente al capitano del vapore di commercio inglese Genova. Allo sbarco venne consegnata all'ufficio postale sardo che pose il timbro VIA DI MARE (E) e la tassò per 15 c. - Ray. - 120 1181 Lettera di 1 porto pagata 4 d. in denaro, spedita da Gibilterra il 12 aprile 1856 e giunta a Genova il 19. Inoltrata via mare il 14 aprile con il vapore di commercio inglese Vittorio Emanuele per Genova. Allo sbarco venne posto il timbro VIA DI MARE (E) e tassata 30 c., lettera di doppio porto con un peso superiore ai 7,5 grammi (8 grammi segnato in alto a sinistra). Ray. - 150 1182 Fronte di lettera di 1 porto affr. con 70 c. (10 + 20 + 40 c. Sassone 14c+15Aa+16Ab), il 20 e 40 c. difettosi. Spedita da Genova il 3 agosto 1858 e giunta a Tangeri dopo il 15. Viaggiata via terra fino a Marsiglia (6/8) dove venne caricata su un piroscafo postale della linea Marsiglia-Orano. All'arrivo venne nuovamente trasbordata su un postale dei "Corrieri della Spagna" fino a destinazione. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Sard. 2 Draguignan 2". Sono note soltanto 3 lettere affr. in tariffa da 70 c. per i postali francesi con destinazione Tangeri. - 500 REGNO D'ITALIA * GIBILTERRA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1868 (Postali Francesi o Spagnoli). 1183 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Gibilterra il 14 marzo 1870 e giunta a Genova il 21. All'arrivo venne tassata per 80 c. mediante l'applicazione di segnatasse. - 120 REGNO DI SARDEGNA * ALGERIA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi). 1184 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Genova il 14 giugno 1856 e giunta ad Orano il 27, tassata per 5 decimi di lira (50 c.) a carico del destinatario. La lettera (una licenza matrimoniale) viaggiò via di terra da Genova fino a Marsiglia per poi proseguire via di mare con i vapori postali delle Messaggerie Marittime. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Sard. 2 Draguignan 2". - 80 1185 Lettera di 1 porto affr. con 20 c. spedita da Bona (odierna Annaba) il 30 maggio 1859 e giunta a Genova il 5 giugno. Trasportata da Bona a Philippeville (odierna Stora) con un vapore di Stato della Linea Corrieri dell'est. Ann. allo sbarco con il numerale a punti "3734" accompagnato dal doppio cerchio "Bone Bat. a Vap. Philippeville". Proseguì poi con i vapori postali delle Messaggerie Marittime fino a Marsiglia e in seguito via di terra fino a Genova. A Nizza venne posto il timbro doganale d'ingresso "Via di Nizza". La lettera, spedita dal Consolato Sardo a Bona, venne affr. in tariffa per l'interno della Francia e quindi tassata per 5 decimi di lira corrispondenti all'intero ammontare richiesto dalla tariffa senza alcuna deduzione dei valori affr., che andarono perduti, evidenziato dal timbro in cartella francese "Affranchissement Insufisant". - 150 REGNO D'ITALIA * ALGERIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi). 1186 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16Da) spedita da Genova il 4 aprile 1862 giunta ad Orano il 12. Trasportata inizialmente da Genova a Marsiglia col postale francese Vatican della linea indiretta d'italia. A Marsiglia restò alcuni giorni in attesa del postale francese Princepes Clotilde (citato nella lettera) che la portò a destinazione. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille". Cert. Bot. - 400 43 236 44

lotto n. vendita su offerte cat. base 1187 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (10 c. Sard. (14Ea) + 15 c., 2 es. tipo Sard. (11) difettosi, spedita da Genova il 24 gennaio 1863 per Orano. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. M.-Cenis D". - 150 1188 Stampato di 1 porto affr. con 6 c. (1+5 c. (19+13E) spedito da Milano il 5 luglio 1863 per Algeri. Viaggiato via di terra attraverso il Moncenisio fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. M.- Cenis A". Splendida. - 350 REGNO D'ITALIA * ALGERIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Bastimenti di Commercio). 1189 Francobollo da 10 c. (14E) ann. allo sbarco in Algeria all'ufficio postale francese di Bou Kanifis con il numerale a punti piccoli e cifre grosse "5110". Il francobollo faceva parte dell'affr. di una lettera spedita da un porto italiano (probabilmente dalla Sardegna con un piroscafo della C.ia Fraissinet linea Marsiglia-Ajaccio-Tunisi con ritorno da Algeri). Purtroppo, questo francobollo, è quasi l'unica testimonianza della procedura regolamentare applicata alle lettere giunte con francobolli non ann., dato che non si conoscono documenti o frammenti con affr. italiane obliterate allo sbarco in questo ufficio. Sono noti due soli francobolli sardi ann. all'uff. postale do Bou Kanifis. - 150 1190 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16D) spedita da Genova il 5 maggio 1862 e giunta ad Orano il 10. Imbucata direttamente alla cassetta postale di un bastimento di commercio convenzionato francese. Ann. allo sbarco a Marsiglia con il numerale a punti con piccole cifre "1896" e successivamente imbarcata su di un altro vapore postale francese che la trasportò fino a destinazione. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille. Cert. Sor. - 400 REGNO D'ITALIA * ALGERIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi). 1191 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (20/15 c., 2 es. (24) uno interessato dal taglio di disinfezione. Spedita da Castellamare di Stabia il 9 novembre 1865 e giunta a Philippeville il 19. Viaggiata da Napoli a Genova con i postali nazionali ed in seguito da Torino (13/11) con la ferrovia. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. Lyon-Marseille". A Marsiglia la lettera venne "purificata" mediante tagli di disinfezione e successivamente imbarcata su un postale della linea Marsiglia-Philippeville. Cert. Zanaria. - 225 1192 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. spedita da Algeri il 18 aprile 1867 e giunta a Genova il 22. Il mittente imbucò la lettera direttamente alla cassetta postale a bordo di un postale francese della linea Algeri- Marsiglia che la trasportò, ancora intonsa, fino al porto di Marsiglia. Allo sbarco venne ann. con il numerale a grossi punti "2240" accompagnato dal doppio cerchio "Alger Bat. a Vap." Venne poi nuovamente imbarcata su di un bastimento di commercio convenzionato che la portò fino a Genova. - 150 REGNO DI SARDEGNA * TUNISIA - tariffe in vigore dal 1 maggio 1853 fino al 31 ottobre 1859 (Postali Nazionali). 1193 Lettera di 1 porto pagata 80 c. in denaro, scritta a Ginevra il 16 novembre 1852 e portata a mano fino a Genova dove venne impostata dal forwarder Temistocle Carignani il giorno 21 e avviata via Cagliari (22/11) per Tunisi dove giunse il 27. Viaggiata da Cagliari a Tunisi con il piroscafo Gulnara. - 150 1194 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Varallo (NO) il 15 settembre 1853 e giunta a Tunisi il 23. Viaggiata da Genova (16/9) a Tunisi con il piroscafo Gulnara, tassata 6 decimi di lira. - 60 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO DI SARDEGNA * TUNISIA - tariffe in vigore fino al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi). 1195 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Cagliari il 5 febbraio 1852 e giunta a Tunisi il 29. La lettera viaggiò via mare da Cagliari a Genova (7/2) con i postali della Rubattino e allo sbarco venne posto il timbro SARDEGNA. Venne poi avviata via terra "Dopo la Partenza" dell'ultima vettura per la Francia, giungendo a Marsiglia il 10/2. Restò ferma alcuni giorni in attesa del piroscafo che la portò ad Oran (20/2) per proseguire nuovamente fino a destinazione con i "Corrieri dell'est". Bollo doganale d'ingresso posto ad Antibes "Sard. 2 Antibes 2". Tassata all'arrivo 12 decimi di Franco francese. - 200 1196 Lettera parzialmente pagata in denaro, spedita da Tunisi il 19 maggio 1852 e giunta a Torino il 2 luglio. La lettera venne consegnata all'ufficio francese di Tunisi pochi giorni prima che fosse attivato l'ufficio italiano (26 giugno). Viaggiata con i postali francesi fino a Marsiglia e in seguito via terra fino a destinazione. Tassato all'arrivo 5 decimi di lira. - 120 REGNO DI SARDEGNA * TUNISIA - tariffe in vigore dal 1 maggio 1853 fino al 31 dicembre 1862 (Postali Nazionali). 1197 Stampato di 1 porto (trattato come lettera) non affr., spedito da Genova il 7 aprile 1855 e giunto a La Goletta dopo il 18. Tassato 6 decimi di lira. - 100 1198 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. (20 + 40 c. (2+3), spedita da Livorno il 25 dicembre 1862 e giunta a Tunisi il 28. Ultimo viaggio dall'italia a Tunisi in tariffa da 60 centesimi. - 600 REGNO DI SARDEGNA * TUNISIA - tariffa in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi). 1199 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Savona il 9 febbraio 1861 e giunta a Tunisi il 21. Per quanto possa risultare strano, la lettera, senza che fosse espressa alcuna preferenza dal mittente, venne inoltrata via di Francia. Infatti risulta in transito a Ventimiglia e a Nizza il 10/2, a Marsiglia (11/2) e a Bone-Algerie il 19/2. Bollo doganale d'ingresso posto a Nizza "Sardaigne Nice". Tassata all'arrivo 10 decimi di Franco francese. - 120 REGNO D'ITALIA * TUNISIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1863 (Postali Nazionali). 1200 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16D) spedita da Livorno il 27 febbraio 1863 e giunta a Tunisi il 6 marzo. Imbucata direttamente alla cassetta postale del vapore postale della linea Livorno-Cagliari- Tunisi e ann. in transito a Cagliari il 3/3 più il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. Molto bella. - 200 1201 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16E) spedita da Tunisi il 10 febbraio 1863 e giunta a Genova il 15. Imbucata direttamente alla cassetta postale del vapore postale della linea Tunisi-Cagliari-Livorno ed eccezionalmente ann. in transito a Livorno il 14/2. - 600 1202 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Tunisi il 4 maggio 1864 e giunta a Genova l'8. - 40 1203 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (2 singoli + coppia 10 c. (L.17) spedita da Livorno l'8 aprile 1865 e giunta a Tunisi il 10. Imbucata direttamente alla cassetta postale del vapore postale della linea Livorno-Cagliari-Tunisi e ann. in transito a Cagliari con il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. Splendida e rara. - 400 1204 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16F) spedita da Livorno il 29 luglio 1863 a Tunisi il 3 agosto. Viaggiata via mare con un postale dei Florio linea Genova-Palermo dove giunse il 31/7 e reimbarcata con un altro vapore dei Florio della nuova linea Palermo-Tunisi, come da esplicita richiesta del mittente. - 80 1205 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Livorno il 23 giugno 1864 e giunta a Tunisi il 28. Imbucata direttamente alla cassetta postale del vapore postale Sicilia della linea Genova-Livorno- Cagliari-Tunisi e ann. in transito a Cagliari il 26/6 più il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. - 100 45 237 46

lotto n. vendita su offerte cat. base UFFICIO POSTALE ITALIANO DI TUNISI * FRANCIA (Postali Francesi). 1206 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. imbucata a Marsiglia il 4 gennaio 1867 alla buca mobile del porto dove venne presa in carico e avviata con un piroscafo dei "Corrieri dell'est" che la trasportò fino a Philippeville (6/1) dove venne ann. con il numerale a punti "5055". Venne successivamente imbarcata con i "Corrieri della Tunisia" via Bona (8/1) fino a Tunisi (10/1). - 100 1207 Lettera di 1 porto non affr., spedita dall'ufficio postale francese di Tunisi il 13 maggio 1866 e giunta a Marsiglia il 18. Viaggiata con un postale della linea "Corrieri dell'est" fino a Bona e poi con un postale delle Messaggerie Marittime fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a Bona "Tunis-Bone Algerie". Tassata all'arrivo per 6 decimi di Franco. - 40 UFFICIO POSTALE ITALIANO DI TUNISI * FRANCIA (Postali Nazionali). 1208 Lettera di 1 porto non affr., spedita dall'ufficio postale italiano di Tunisi (causa il colera) il 18 ottobre 1865 e giunta a Marsiglia il 24. Viaggiata con un postale italiano via Cagliari (19/10) fino a Genova, raggruppata via Torino (22/10) poi via terra fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Amb. Lyon Mars. E Italie". Tassata all'arrivo per 8 decimi di Franco. 1209 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. (singolo + striscia di 3 es. del 20 c. (26). Spedita dall'ufficio postale italiano di Tunisi (causa il colera) il 30 ottobre 1867 e giunta a St. Etienne il 5 novembre. Viaggiata coi vapori postali italiani dell C.ia Rubattino linea Tunisi- Genova e inoltrata via terra attraverso il Moncenisio. Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario notturno "Italie Amb. M.- Cenis B". Cert. Bot. - 80-400 UFFICIO POSTALE ITALIANO DI TUNISI * FRANCIA (Postali Nazionali) (Postali Francesi). 1210 Lettera di 1 porto non affr., spedita dall'ufficio postale italiano di Tunisi il 5 settembre 1866 e giunta a Marsiglia l'11. Viaggiata con un postale nazionale fino a Cagliari (6/9) dove vennero posti i timbri Da Tunisi e PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. Proseguì poi con un postale della Valery fino a Nizza (10/9). Bollo doganale d'ingresso posto a bordo dell'ambulante ferroviario "Amb. Lyon Mars. C. Italie". Tassata all'arrivo per 6 decimi di Franco. ED. - 120 1211 Lettera di doppio porto affr. con 1,20 lire (40 c., 3 es. (T.20) spedita dall'ufficio italiano di Tunisi il 14 dicembre 1870 e giunta a Marsiglia il 19. Sbarcata a Cagliari il 15/12. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille. - 120 1212 Lettera di doppio porto (conteneva delle ricevute di pagamento) affr. con 1,20 lire spedita da Susa il 29 gennaio 1871 ma impostata all'ufficio italiano di Tunisi il 1 febbraio. Sbarcata a Cagliari il 2/2 e giunta a Marsiglia il 6. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Italie Marseille. - 120 REGNO DI SARDEGNA * MALTA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 al 31 gennaio 1858 (Postali Francesi). 1213 Lettera di 1 porto pagata in denaro 5 pence spedita da Malta il 12 novembre 1851 e giunta a Nizza il 19. Allo sbarco a Genova (17/11) venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 2 decimi di lira. Trasportata dal postale francese Oronte della linea indiretta d'italia. - 60 1214 Lettera di 1 porto pagata in denaro 5 pence spedita da Malta il 22 ottobre 1852 e giunta a Nizza il 29. Allo sbarco a Genova (28/10) venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 2 decimi di lira. Trasportata dal postale francese Oronte della linea indiretta d'italia. - 60 lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO DI SARDEGNA * MALTA - tariffe in vigore dal 1 febbraio 1858 al 13 maggio 1865 (Postali Francesi). 1215 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (coppia 20 c. (15Ca) difettosa in basso, spedita da Cagliari il 30 maggio 1860 e giunta a Malta il 6 giugno. Ann. allo sbarco a Genova unitamente al timbro SARDEGNA per indicarne la provenienza. La lettera viaggiò via mare da Cagliari a Genova coi piroscafi postali della Compagnia Rubattino e da Genova a Malta col postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. Fresca. - 150 1216 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Malta il 25 giugno 1859 e giunta a Nizza il 3 luglio. Allo sbarco a Genova venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 6 decimi di lira. Trasportata dal postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. - 60 1217 Lettera di 1 porto affr. con 4 pence spedita da Malta il 6 marzo 1858 e giunta a Genova il 12. Viaggiata col postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. Allo sbarco venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. Uno dei primi viaggi con la nuova tariffa di 4 pence. - 80 1218 Lettera di 1 porto pagata 4 pence in denaro, spedita da Malta il 5 giugno 1858 e giunta a Nizza il 12. Viaggiata col postale francese Vatican della linea indiretta d'italia. Allo sbarco a Genova (11/6) venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. - 120 REGNO D'ITALIA * MALTA - tariffe in vigore dal 28 giugno al 30 settembre 1862 (Postali Francesi). 1219 Lettera di 1 porto affr. con 3 pence spedita da Malta il 18 maggio 1861 e giunta a Napoli il 21. Viaggiata col postale francese Quirinal della linea indiretta d'italia. Allo sbarco venne erroneamente trattata come non affr., quindi tassata per l'intero ammontare di 14 grana, riveduto e corretto poi in tre grana. - 150 1220 Lettera di 1 porto affr. con 9 1/2 grana, con 1/2 gr. (18) toccato a destra + 2 gr., 2 es. (20) margini enormi + 5 gr. (21) spedita da Napoli il 12 agosto 1862 e giunta a Malta il 15. Viaggiata col postale francese Aunis della linea indiretta d'italia. Insolita e unica tariffa da 40 c. di lira. AD. - 1.200 REGNO D'ITALIA * MALTA - tariffe in vigore dal 1 settembre 1861 (Postali Nazionali). 1221 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (16F) spedita da Messina il 15 agosto 1863 e giunta a Malta il 17. Trasportata da un postale nazionale dei Florio. - 150 1222 Lettera di 1 porto affr. con 4 pence spedita da Malta il 5 marzo 1867 e giunta a Livorno l'11. Viaggiata via Messina (8/3) con un postale dei Florio, dove venne posto in transito il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. - 120 1223 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Genova il 3 gennaio 1866 e giunta a Malta il 13. - 60 1224 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (L.20) spedita da Messina l'11 febbraio 1866 e giunta a Malta il 13. Imbucata alla cassetta postale del piroscafo, venne ann. in transito a Catania con il bollo circolare nominativo, più il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI in cartella su tre righe. - 80 REGNO D'ITALIA * MALTA - tariffe in vigore dal 1 novembre 1870 (Postali Nazionali). 1225 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (20 c., 2 es. (26) spedita da Roma il 27 marzo 1871 e giunta a Malta il 1 aprile. Viaggiata da Roma a Napoli (28/3) con la ferrovia e con i postali italiani fino a destinazione. - 100 1226 Frontespizio doppio porto affr. con 80 c. (40 c., 2 es. (T.20) spedita da Roma il 18 maggio 1871 e giunta a Malta il 21. Viaggiata da Roma a Napoli con la ferrovia e con i postali italiani via Messina fino a destinazione. - 180 1 238 2

lotto n. vendita su offerte cat. base GOVERNO DITTATORIALE DI SICILIA * MALTA - tariffe in vigore dall'11 maggio 1860 al 27 agosto 1861 (Postali Francesi). 1227 Lettera di 1 porto affr. con 3 pence spedita da Malta il 24 novembre 1860 e giunta a Messina il 25. Viaggiata col postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. Allo sbarco venne tassata 10 grana (1 foglio). - 150 REGNO DI SARDEGNA * EGITTO - tariffe in vigore fino al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi - Linea d'egitto). 1228 Lettera di 1 porto pagata in denaro alla partenza, da Genova il 17 maggio 1851 e giunta ad Alessandria d'egitto il 31. Trasportata da Genova a Malta (25/5) dal postale francese Lycurgue della linea indiretta d'italia e trasbordata il giorno successivo sul postale francese Alexandre della linea d'egitto fino a destinazione. - 120 1229 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Alessandria d'egitto il 19 ottobre 1853 e giunta a Genova il 27. Trasportata dal postale francese Nil della linea d'egitto fino a Marsiglia (26/10) per proseguire con un bastimento di commercio fino a Genova. Allo sbarco venne posto il timbro lineare su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 10 decimi di lira. - 80 1230 Lettera di 1 porto spedita in porto assegnato da Genova il 27 giugno 1848 e giunta ad Alessandria d'egitto il 16 luglio. Imbarcata a Marsiglia il 1 luglio come da indicazione manoscritta "par le paquebot de l'etat" sul postale francese Osiris della linea d'egitto. Tassata per 10 decimi di franco francese. - 80 GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA * EGITTO - tariffe in vigore fino alla fine di giugno 1860 (Postali Francesi - Linea di Siria). 1231 Lettera di doppio porto non affr., spedita da Alessandria d'egitto il 21 novembre 1859 e giunta a Livorno il 6 dicembre. Viaggiata col postale francese Danube della linea di Siria fino a Malta e da qui trasbordata sul postale francese Vatican della linea indiretta d'italia con scalo a Livorno. Allo sbarco venne posto il timbro "Livorno via di mare B" riservato alle lettere giunte in porto assegnato e tassata per 26 Crazie (1,80 lire). - 40 GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA * EGITTO - tariffe in vigore fino alla fine di giugno 1860 (Postali Francesi - Linea d'egitto). 1232 Lettera di 1 porto non affr., spedita ad Alessandria d'egitto il 24 luglio 1860 e giunta a Livorno il 2 agosto. Viaggiata col postale francese Mersey della linea d'egitto fino a Malta e da qui trasbordata sul postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia fino a Livorno. Ultimo viaggio in tariffa granducale. - 120 1233 Fronte di lettera di triplo porto affr. con Franchi francesi 2,70 spedita da Alessandria d'egitto il 26 febbraio 1860 e giunta a Livorno l'8 marzo. Viaggiata col postale francese Cydnus della linea d'egitto fino a Malta (3/3) e da qui trasbordata sul postale francese Quirinal della linea indiretta d'italia fino a Livorno. - 120 GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA * EGITTO - tariffe in vigore fino alla fine di luglio 1860 (Postali Inglesi - Linea d'egitto). 1234 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Alessandria d'egitto il 5 giugno 1856 e giunta a Livorno il 17. Trasportata da un vapore postale inglese (come richiesto dal mittente) fino a Marsiglia. All'arrivo a Livorno venne tassata per 18 crazie. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Paq. Ang.1 Marseille". - 40 1235 Lettera di doppio porto non affr., spedita da Alessandria d'egitto l'11 aprile 1860 e giunta a Livorno il 21. Trasportata da un vapore postale inglese e tassata all'arrivo per lire 2,40. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Paq. Ang. 1 Marseille". - 80 lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi - Linea d'egitto). 1236 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. spedita dall'ufficio postale francese d'alessandria d'egitto il 9 maggio 1865 e giunta a Torino il 18. Ann. dall'ufficio postale francese di Alessandria con il timbro numerale "5080" e trasportata dal postale francese Said della linea d'egitto fino a Messina dove, allo sbarco, venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. Proseguì sempre via di mare, fino a Genova con i vapori postali nazionali. I postali francesi, in questo periodo, risultano poco utilizzati a causa della concorrenza effettuata dai vapori postali italiani con tariffe più economiche. - 100 1237 Lettera di 1 porto non affr., imbucata direttamente alla nave, spedita da Alessandria d'egitto il 9 novembre 1864 e giunta a Livorno il 17. Trasportata dal postale francese Moeris della linea d'egitto fino a Messina dove, allo sbarco, venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 10 decimi di lira. Proseguì, sempre via di mare, fino a Livorno con il postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. ED. - 150 REGNO D'ITALIA * EGITTO - (postali Francesi - Linea d'egitto) - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Inglesi - Linea d'egitto). 1238 Lettera di triplo porto affr. con Franchi 2,40 spedita da Alessandria d'egitto il 5 maggio 1861 e giunta a Firenze il 14. Trasportata da un postale inglese della linea d'egitto fino a Marsiglia. Bollo doganale d'ingresso posto a Marsiglia "Paq. Ang. 1 Marseille". - 120 1239 Fronte di lettera di 1 porto affr. con 80 c. coppia 40 c. (L.20) spedita dall'ufficio italiano d'alessandria d'egitto, ann. con il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI per evidenziare che l'affr. soddisfaceva la tariffa per il vettore prescelto, il 19 gennaio 1864 per Firenze. Trasportata dal postale francese Euphrate della linea d'egitto fino a Messina (23/1) e nuovamente imbarcata sul postale Pausilippe della linea indirettamente d'italia (25/1) che la sbarcò il 28/1 a Livorno. Primo viaggio della linea definitiva d'egitto. Rara. AD + cert. Royal. - 1.000 REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 15 maggio 1862 al 30 settembre 1867 (Postali Austriaci - Linea Trieste-Alessandria d'egitto). 1240 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Alessandria d'egitto il 18 giugno 1863 e giunta a Livorno il 25. Impostata all'ufficio postale austriaco di Alexandrien venne imbarcata con un postale del Lloyd austriaco della linea Trieste-Alessandria d'egitto. Giunta a Trieste proseguì con i normali instradamenti terrestri e tassata all'arrivo per 1 lira. - 80 1241 Lettera di 2 porto non affr., spedita da Alessandria d'egitto il 28 novembre 1862 e giunta a Livorno il 6 dicembre. Impostata all'ufficio postale austriaco di Alexandrien venne imbarcata con un postale del Lloyd austriaco della linea Trieste-Alessandria d'egitto. Giunta a Trieste proseguì con i normali instradamenti terrestri e tassata all'arrivo per 2 lire. - 80 REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 1 marzo 1863 (Postali Nazionali - Linea d'egitto). 1242 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. (T.21) spedita da Alessandria d'egitto il 26 ottobre 1867 e giunta a Firenze il 1 novembre. Viaggiata con i vapori postali italiani via di Brindisi (31/10). Ray., Chiav. - 150 1243 Stampato di 1 porto affr. con 5 c. (T.16) spedita da Alessandria d'egitto il 18 giugno 1863 e giunto a Firenze il 23. Viaggiato con i vapori postali italiani via di Brindisi (22/6). AD. - 400 REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 1 aprile 1866 (Postali Francesi - Linea d'egitto e di Siria). 1244 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. (T.21) spedita da Alessandria d'egitto il 9 gennaio 1868 e giunta a Palermo il 15. Trasportata dal postale francese Peluse della linea d'egitto fino a Messina (13/1) e successivamente con un postale dei Florio. Allo sbarco a Messina venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. Ray. - 600 3 239 4

lotto n. vendita su offerte cat. base 1245 Lettera di 2 porto affr. con 1,20 Franchi F. spedita da Alessandria d'egitto il 18 aprile 1867 e giunta a Firenze il 26. Trasportata dal postale francese Gange della linea di Siria fino a Messina (22/4) e successivamente con un postale italiano fino a Livorno. In questo periodo i postali francesi avevano sospeso il servizio lungo le coste d'italia a causa dell'imperversare di un'epidemia di colera. - 150 REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1867 (Postali Austriaci - Linea Greco-Orientale). 1246 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. (striscia di 3 es. del 20 c. (26) spedita da Firenze il 15 ottobre 1868 e giunta ad Alessandria d'egitto il 23. Viaggiata con la ferrovia fino a Brindisi (17/10) e successivamente imbarcata con un postale del Lloyd austriaco della linea Greco-Orientale. - 60 REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1867 - (Postali Austriaci - Linea Trieste-Alessandria d'egitto). 1247 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. (striscia di 3 es. del 20 c. (26) spedita da Forlì il 16 luglio 1870 e giunta ad Alessandria d'egitto il 22. Viaggiata con la ferrovia fino ad Ancona e successivamente con un postale italiano della Peirano & Danovaro fino a Corfù. Venne nuovamente imbarcata con un postale del Lloyd austriaco della linea Trieste-Alessandria d'egitto. - 120 REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 1 gennaio al 31 gennaio 1869 (Postali Nazionali - Linea d'egitto). 1248 2 lettere di 1 porto: una affr. con 40 c. (T.20) spedita a Firenze il 18 febbraio 1869 e giunta ad Alessandria d'egitto il 24; l'altra affr. con 40 c. (T.20) spedita da Firenze il 16 aprile 1869 e giunta ad Alessandria d'egitto il 23. Entrambe le lettere hanno viaggiato con la ferrovia Bologna-Brindisi ma con imbarchi diversi. - 40 REGNO D'ITALIA * EGITTO - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1870 (Postali Nazionali - Linea d'egitto). 1249 Lettera di 1 porto in affr. complementare con Egitto 1 Piastra più Italia Regno 40 c. (L.20) spedita da Mansura il 10 giugno 1870 e giunta a Trapani il 19. La lettera, in transito ad Alessandria d'egitto il 13/6, venne imbarcata con un vapore postale italiano che la trasportò fino a Napoli. Da Napoli a Trapani nuovamente via mare con i postali dei Florio. Busta riparata, francobolli perfetti. Cert. Sor., Ray. REGNO D'ITALIA * SIRIA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 fino al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi). 1250 Lettera non affr. di triplo porto spedita da Beirut il 30 settembre 1857 e giunta a Torino il 16 ottobre. Trasportata nel viaggio di ritorno verso Marsiglia dal postale francese Meandre della linea di Siria con scalo a Malta (9/10) dove venne presa in carico dal postale francese Merovee della linea indiretta d'italia. Allo sbarco a Genova venne posto sul fronte il timbro lineare su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 3 lire (30 decimi a penna). REGNO D'ITALIA * SIRIA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 fino al 31 dicembre 1860 (Postali Inglesi). 1251 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. spedita da Beirut il 29 maggio 1864 e giunta a Genova il 14 giugno. Viaggiata da Beirut ad Alessandria d'egitto con il postale francese Neva e in seguito trasbordata su di un piroscafo postale inglese diretto a Marsiglia. Allo sbarco venne posto il bollo doganale d'ingresso "1 Paq. Ang. 1 Marseille" e poi avviata via terra fino a Genova. REGNO D'ITALIA * SIRIA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 fino al 31 dicembre 1860 (Postali Francesi - Linea di Siria). 1252 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Genova il 21 ottobre 1864 per Aleppo (Siria). Trasportata dal postale francese Vatican della linea indiretta d'italia fino a Messina, dove, allo sbarco, venne posto il timbro in cartella su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e trasbordata sul postale francese Amerique della linea di Siria. Allo sbarco ad Alexandrette venne tassata dall'ufficio francese per 10 decimi di Franco francese. 51-250 - 150-250 - 180 240 lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA * SIRIA - tariffe in vigore dal 1 aprile 1866 (Postali Francesi - Linea di Siria e d'egitto). 1253 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Livorno il 25 giugno 1869 per Aleppo (Siria). Trasportata da un postale nazionale fino a Messina e successivamente (29/6) trasbordata sul postale francese in transito Godavery della linea d'egitto. Allo sbarco ad Alexandrette (12/7) venne tassata (TAXE) dall'ufficio francese per 6 decimi di Franco francese. La tassazione risulta errata, molto probabilmente venne ritenuta originaria dalla Francia. Venne poi affidata alle Poste ottomane che apposero i loro segnatasse (1 piastra e 1/2) ann. con il bollo a triplo riquadro "Haleb/81" in caratteri turchi e la inoltrarono a destino. Splendida. AD, cert. Sor. - 1.000 1254 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. spedita da Beirut il 2 agosto 1868 e giunta a Genova il 13. Trasportata dal postale francese Menzaleh della linea di Siria nel viaggio di ritorno per Marsiglia, in transito a Messina, scaricò la posta per l'italia che venne presa in carico dai vapori postali italiani che la trasportarono fino a Genova. - 275 1255 Lettera di doppio porto insufficientemente affr. con 60 c. spedita da Beirut nel settembre 1869 e giunta a Genova il 16. Trasportata dal postale francese Scamandre della linea di Siria nel viaggio di ritorno per Marsiglia. La lettera venne tassata per ulteriori 12 decimi di Franco, corrispondenti alla differenza tra i 60 c. affr. e i Franchi 1,80 (90x2) di tassazione, come se la spedizione fosse stata effettuata in porto assegnato. - 275 GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA * CIPRO - tariffe in vigore fino alla fine di giugno 1860 (Postali Francesi - Linea d'egitto). 1256 Lettera di 1 porto affr. con 13 Crazie (9 + 4 cr. (8+14) lieve difetto, spedita da Livorno il 29 ottobre 1859 per Larnaca di Cipro. Viaggiata col postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia da Livorno a Malta (2/11) e da qui trasbordata il 16/11 sul postale francese Danube della linea d'egitto. La lettera venne sbarcata all'ufficio postale francese di Beyrut il 22/11 per proseguire fino a destinazione con un postale inglese. Rara. Cert. Ray. - 600 REGNO D'ITALIA * CIPRO - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1870 (Postali Nazionali - Linea d'egitto*postali Austriaci Linea di Siria). 1257 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. (T.21) spedita da Livorno il 26 marzo 1871 per Larnaca di Cipro. Viaggiata con la ferrovia fino a Brindisi per poi proseguire con un postale austriaco della linea d'egitto fino ad Alessandria (31/3). Venne poi reimbarcata il 5/4 su di un postale austriaco della linea di Siria che la portò fino a destinazione. - 200 REGNO D'ITALIA * SMIRNE - tariffe in vigore dal maggio 1859 al 14 maggio 1862 - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1870 (Postali Austriaci - Linea Greco-Orientale). 1258 Lettera di 1 porto affr. con 20 c. (15Ca) difettoso, spedita da Milano il 13 giugno 1860 e giunta a Smirne il 24. Viaggiata via terra fino al porto di Trieste (15/6) dove venne posto il tampone 15 krcm e imbarcata su di un piroscafo dei Lloyd diretto a Smirne dove vennero applicati ulteriori 20 krcm (a matita) per le competenze marittime e postali. - 200 1259 Lettera di 1 porto affr. con 23 soldi spedita da Smirne il 20 agosto 1870 e giunta a Genova il 3 settembre. Viaggiata da Smirne a Brindisi (1/9) con un piroscafo del Lloyd austriaco della linea Greco- Orientale e successivamente con la ferrovia. - 100 REGNO D'ITALIA * SMIRNE - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 al 31 marzo 1866 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1260 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. spedita da Smirne il 5 agosto 1862 e giunta a Genova il 14. Viaggiata da Smirne a Messina col postale francese Neva della linea del Levante e in seguito trasbordata sul vapore francese Quirinal della linea indiretta d'italia. Allo sbarco a Genova venne posto il timbro su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. - 120 1261 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. spedita da Smirne il 27 gennaio 1871 e giunta a Salerno il 2 febbraio. Viaggiata da Smirne a Messina col postale francese Tage della linea del Levante e da Messina a Napoli con un postale dei Florio. - 80 52

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA * SMIRNE - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1867 (Postali Austriaci - Linea d'egitto*postali Nazionali - Linea D'Egitto). 1262 Lettera di 1 porto affr. con 28 soldi spedita da Smirne il 30 maggio 1868 e giunta a Genova il 5 giugno. Viaggiata da Smirne ad Alessandria con un piroscafo del Lloyd austriaco della linea d'egitto, reimbarcata con un postale italiano della linea d'egitto fino a Brindisi (3/6), proseguì fino a destinazione con la linea ferroviaria. Allo sbarco a Brindisi venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. ED. - 300 1263 Lettera di 1 porto affr. con 28 soldi spedita da Smirne il 5 febbraio 1870 e giunta a Genova l'11. Viaggiata da Smirne ad Alessandria con un piroscafo del Lloyd austriaco della linea d'egitto, reimbarcata con un postale italiano della linea d'egitto fino a Brindisi (9/2), proseguì fino a destinazione con linea ferroviaria. Cert. Ray. - 350 REGNO D'ITALIA*SMIRNE - tariffe in vigore dal 1 maggio 1867 (Postali Austriaci - Linea Greco-Orientale). 1264 Lettera di 1 porto affr, con 60 c. (coppia 10 c. + 40 c. (T.17+T.20), spedita da Ancona il 30 dicembre 1871 e giunta a Smirne il 6 gennaio. Imbarcata a Brindisi il 31/12 su di un piroscafo del Lloyd austriaco della linea Greco-Orientale. - 225 1265 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Smirne il 26 marzo 1870 e giunta a Genova il 1 aprile. Viaggiata da Smirne a Corfù con un piroscafo del Lloyd austriaco della linea Greco-orientale e successivamente con postale della Peirano & Danovaro che la portò fino a Brindisi (30/3). Allo sbarco venne tassata 7 decimi di Lira (10 c. (2) + 60 c. (10) e inoltrata con la ferrovia fino a Genova. - 225 REGNO DI SARDEGNA * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 novembre 1851 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1266 Lettera di 1 porto pagata 1 lira in denaro alla partenza, spedita da Torino il 14 gennaio 1856 e giunta a Costantinopoli il 26. Viaggiata da Genova a Marsiglia con il postale francese Vatican della linea indiretta d'italia per proseguire a destinazione col postale Carmel della linea del Levante. A Torino venne posto il timbro TORINO P.P. ad indicare che la tariffa era stata assolta in denaro alla partenza. La lettera giunse a Marsiglia il 16 gennaio 1856 (data dell'armistizio della Campagna di Crimea). - 150 1267 Lettera di 1 porto affr. con 1 lira (20 c. + coppia 40 c. (15A+16A) difetti, spedita da Genova il 22 maggio 1857 e giunta a Costantinopoli il 2 giugno. Trasportata via terra fino a Marsiglia e imbarcata sul postale francese Nil della linea del levante che la portò a destinazione. - 180 REGNO DI SARDEGNA (PROVINCE LOMBARDE) * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 novembre 1851 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1268 Lettera di 1 porto affr. con 90 c. di Franco spedita da Costantinopoli il 15 agosto 1860 e giunta a Milano il 24. Trasportata dal postale francese Bearn della linea del Levante fino a Marsiglia (22/8) e reimbarcata il giorno successivo sul postale francese Capitole della linea indiretta d'italia che la portò a Genova (24/8). A Marsiglia venne evidenziata l'affr. insufficiente e tassata per 10 decimi di Franco. - 150 1269 Lettera di 1 porto affr. con 1 Franco spedita da Costantinopoli il 13 luglio 1859 e giunta a Genova il 22. Trasportata dal postale francese Cyndus della linea del Levante fino a Messina (18/7) dove venne reimbarcata sul postale francese Pausilippe che la portò a destinazione. - 150 REGNO DI SARDEGNA * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1854 (Postali Austriaci - Linea di Trieste-Costantinopoli). 1270 Lettera di 1 porto spedita da Costantinopoli in porto assegnato il 15 gennaio 1858 e giunta a Genova il 24. Imbarcata con un postale del Lloyd austriaco della linea di Costantinopoli fino a Trieste (21/1) dove venne posto il timbro LETTERE ARRIVATE COL VAPORE DAL LEVANTE. In transito a Milano venne posto il bollo D.A.a.. (Diritto Austriaco austriache Lire) e tassata all'arrivo per 1,10 Lire. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO DI SARDEGNA * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1271 Lettera di doppio porto affr. con 1,60 Franchi spedita da Costantinopoli il 23 gennaio 1861 e giunta a Mergozzo il 2 febbraio. Viaggiata con il postale francese Mersey della linea del Levante via Beyrouth (modifica provvisoria per la campagna di Siria). A Marsiglia venne sbarcata e reimbarcata sul postale francese Carmel della linea indiretta d'italia fino a Genova (1/2). Terzo viaggio di un postale francese, tra il Regno di Sardegna e Costantinopoli, con la nuova tariffa di 80 c. 1272 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Costantinopoli il 17 settembre 1863 e giunta a Genova il 25. Viaggiata da Costantinopoli a Messina col postale francese Amerique della linea del Levante in seguito trasbordata sul vapore francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. Allo sbarco a Genova venne posto il timbro su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 1 lira (10 a tampone). - 150-80 1273 Lettera di doppio porto affr. con 1,60 Franchi, spedita da Costantinopoli il 2 agosto 1865 e giunta a Genova l'11. Ann. a bordo del postale francese Danube con il timbro a punti piccoli con ancoretta al centro accompagnato dal doppio cerchio riportante il nome della nave. Sbarcata in transito a Messina (8/8) vennero posti i timbri in cartella PIROSCAFI POSTALI FRANCESI più il P.D. - Proseguì poi, sempre via mare, per Genova dove allo sbarco venne disinfettata mediante dei tagli più fumigazione, i cui segni sono ancora ben visibili, nel tentativo di arginare l'epidemia di colera che imperversava in quei giorni sia in Turchia che in Sicilia, di cui si fa cenno anche nel contenuto della lettera. L'epidemia di colera in quell'anno assunse dimensioni tali da costringere l'amministrazione postale francese a sopprimere gli approdi di Messina fino al 1867. Questa lettera fu trasportata in uno degli ultimi viaggi con scalo a Messina. All'interno si può leggere "Affari nulli a causa dell'epidemia collerica, che da ieri va grazia a Dio, diminuendo..." - 250 1274 Lettera 1 porto non affr., spedita da Lloyd Austriaco il 24 novembre 1864 e giunta a Genova il 15 dicembre. Viaggiata con le poste ottomane fino a Costantinopoli, dove restò fino al 6/12 in attesa del vapore postale francese Lloyd Austriaco. A bordo della nave venne impresso il timbro azzurro riportante il nome del piroscafo (7/12). In transito a Messina (11/12) venne sbarcata e posto al verso il timbro in cartella PIROSCAFI POSTALI FRANCESI per poi proseguire fino a Genova coi vapori postali nazionali. All'arrivo venne tassata per 1 lira (10 decimi a tampone). - 150 REGNO D'ITALIA (PROVINCE TOSCANE) * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1860 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1275 Lettere di doppio porto non affr. e tassata per 1,80 lire, spedita da Costantinopoli l'11 luglio 1860 e giunta a Livorno il 19. Viaggiata col piroscafo postale Phase della linea del Levante fino a Messina (15/7) e successivamente trasbordata sul postale Vatican della linea indiretta d'italia fino a destinazione. Allo sbarco venne tassata per 1,80 lire, in applicazione della tariffa franco-granducale ancora in vigore alla data d'impostazione della lettera. Ultimo viaggio con corrispondenza in tariffa franco-granducale di 90 c. - 100 REGNO D'ITALIA (PROVINCE TOSCANE) * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1276 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. spedita da Costantinopoli il 6 febbraio 1861 e giunta a Livorno il 14. Viaggiata da Costantinopoli a Malta col postale francese Clyde della linea del Levante (deviazione via di Siria causa la guerra) e reimbarcata sul postale Carmel della linea indiretta d'italia fino a destinazione. - 150 53 241 54

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA (PROVINCE MERIDIONALI) * TURCHIA - tariffe in vigore fino al 30 settembre 1861 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1277 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Napoli il 22 luglio 1861 e giunta a Costantinopoli il 27. Viaggiata con il piroscafo francese Aunis, richiesto dal mittente e confermato dal timbro BOLLO DEI PIROSCAFI FRANCESI + POSTA DI NAPOLI. Il postale della linea indiretta d'italia trasportò la lettera fino a Messina per poi essere trasbordata sul piroscafo della linea del Levante Phase, partito da Marsiglia il 18/7 e diretto a Costantinopoli. All'arrivo venne tassata per 9 decimi di Franco. - 150 REGNO D'ITALIA (PROVINCE MERIDIONALI) * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1861 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1278 Lettera di doppio porto affr. con 1,60 lire (40 c., 4 es. (16D) con margini da enormi a corti su 2 lati. Spedita da Messina il 20 ottobre 1862 e giunta a Costantinopoli il 2 novembre. Viaggiata col vapore postale francese Danube della linea del Levante. Sono note solo 4 lettere affr. per i postali francesi con questa destinazione, durante il periodo sardoitaliano. - 500 1279 Lettera di 1 porto parzialmente affr. con 50 c. spedita da Adrianopoli (odierna Edirne) nella Rumelia Orientale (Turchia) il 24 maggio 1864 e giunta a Messina il 27. Ann. all'uff. postale francese di Costantinopoli, dove venne posto il timbro AFFRANCHISSEMENT INSUFISANT e tassata per ulteriori 50 c. (come se il mittente avesse voluto dividere equamente col destinatario la spesa dell'invio). Viaggiata con il vapore postale francese Amerique della linea del Levante. Allo sbarco a Messina venne posto il timbro in cartella su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. - 150 1280 Lettera di 1 porto affr. con 1 Franco spedita dall'ufficio postale francese di Costantinopoli il 6 novembre 1862 e giunta a Napoli l'11. Viaggiata col vapore postale francese Danube fino a Messina per poi proseguire col postale Pausilippe della linea indiretta d'italia partito da Malta il 9/11. La lettera risulta sovraffrancata di 20 c., probabilmente il mittente non era ancora al corrente delle nuove tariffe estese alla Province Meridionali. - 250 REGNO D'ITALIA * TURCHIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1867 (Postali Austriaci - Linea Trieste-Costantinopoli). 1281 Fronte di lettera 1 porto affr. con 60 c. (T.21) spedita da Genova il 20 febbraio 1868 e giunta a Costantinopoli il 28. Viaggiata via terra fino a Brindisi (22/2) e poi imbarcata con un piroscafo postale italiano del Peirano & Danovaro che la portò fino a Corfù. Qui venne nuovamente imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco linea Trieste- Costantinopoli. Allo sbarco venne posto al retro il timbro LLOYD*AGENZIE*COSTANTINOPOLI. - 150 1282 Lettera di 1 porto insufficientemente affr. con 40 c. (T.20) spedita da Livorno il 4 marzo 1870 e giunta a Costantinopoli l'11. Viaggiata via terra fino a Brindisi (6/3) e poi imbarcata con un piroscafo postale italiano della Peirano & Danovaro che la portò fino a Corfù. Qui venne nuovamente imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco linea Trieste- Costantinopoli. Allo sbarco venne posto al retro il timbro Lloyd*Agenzie*Costantinopoli e tassata per 8 soldi corrispondenti ai 20 c. mancanti. - 250 1283 Lettera di 1 porto affr. con 23 soldi, spedita da Costantinopoli il 27 settembre 1870 e giunta a Genova il 4 ottobre. Imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco linea Trieste-Costantinopoli venne sbarcata a Corfù, nuovamente con un postale austriaco per Brindisi, poi con la ferrovia fino a destinazione. - 80 1284 Lettera di 1 porto spedita da Costantinopoli in porto assegnato il 3 aprile 1868 e giunta a Genova il 14. Imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco linea Trieste-Costantinopoli e sbarcata a Trieste il 9/4 dove venne posto il timbro LETTERE ARRIVATE COL VAPORE DAL LEVANTE. Proseguì con la ferrovia via Verona (10/4) fino a destinazione. - 80 lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO DI SARDEGNA * SALONICCO - tariffe in vigore dal 1 luglio 1851 (Postali Francesi - Linea di Tessaglia). 1285 Lettera di 1 porto affr. con 1 lira (20 c. + 40 c., 2 es. (15C+16C) difettosi, spedita da Torino l'11 luglio 1860 e giunta a Salonicco il 22. Imbarcata a Genova (12/7) sul postale francese Capitole della linea indiretta d'italia e sbarcata a Messina il 16/7. Reimbarcata sul postale francese Neva della linea del Levante e sbarcata a Dardanelli per essere nuovamente imbarcata sul postale francese Bosphore della linea di Tessaglia diretto a Salonicco. REGNO DI SARDEGNA * SALONICCO - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1854 (Postali Austriaci - Linea di Tessaglia). - 225 1286 Lettera di 1 porto spedita da Salonicco in porto assegnato il 7 aprile 1858 e giunta a Genova il 17. Imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco della linea di Tessaglia fino a Trieste. In transito a Milano venne posto il bollo D.A.a.. (Diritto Austriaco austriache Lire) e tassata all'arrivo per 1,10 lire. - 100 REGNO D'ITALIA * SALONICCO - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Postali Francesi - Linea di Tessaglia). 1287 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. (40 c., 2 es. (17B) sfiorati in alto a destra, spedita da Torino il 30 aprile 1862 e giunta a Salonicco dopo il 10 maggio. Imbarcata a Genova sul postale francese Vatican della linea indiretta d'italia fino a Messina e reimbarcata sul postale francese Simois della linea del Levante fino al porto di Dardanelli e in seguito sul vapore Oronte della linea di Tessaglia diretto a Salonicco. 1288 Lettera 1 porto affr. con 80 c. (40 c., 2 es. (16B) uno posizione 12 con filetto, spedita da Milano il 27 luglio 1863 e giunta a Salonicco l'8 agosto. Viaggiata da Genova (30/7) a Marsiglia (1/8) con il postale francese Pausilippe della linea indiretta d'italia. Reimbarcata il giorno stesso sul postale francese Oronte della linea del Levante viaggiò fino al porto di Dardanelli (7/8) e in seguito nuovamentet trasbordata sul piroscafo Caire della linea di Tessaglia diretto a Salonicco. Cert. Bot. 1289 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. spedita da Salonicco il 30 settembre 1862 e giunta a Genova il 9 ottobre. Viaggiata inizialmente col postale francese Oronte della linea di Tessaglia e in seguito con il postale Indus della linea del Levante partito da Costantinopoli il 1/10 in transito a Dardanelli il 2/10. La lettera giunse a Marsiglia l'8/10 e trasbordata su di un bastimento di commercio francese. Allo sbarco a Genova venne posto il timbro su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. - 650-500 - 150 1290 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. spedita da Salonicco il 5 luglio 1864 e giunta a Milano il 21. Viaggiata inizialmente col postale francese Osiris della linea di Tessaglia e in seguito con il postale Sinai della linea del Levante partito da Costantinopoli il 6/7 in transito a Dardanelli il 7/7. Sbarcata a Malta e reimbarcata il 16/7 sul postale Capitole della linea indiretta d'italia fino a Genova. Allo sbarco a Genova venne posto il timbro su tre righe PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. Inoltre lettera da Salonicco 9.7.67 a Livorno con 40 + 80 c. di Francia viaggiata coi postali Mersey e Gadavery. Qualità mista, da esaminare. - 80 REGNO D'ITALIA * SALONICCO - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1861 (Bastimenti di Commercio). 1291 Lettera di 1 porto affr. con 80 c. spedita da Salonicco il 10 marzo 1863 e giunta a Livorno il 21. Viaggiata con il bastimento di commercio Durance della Fraissinet fino a Messina e successivamente con un postale nazionale fino a Livorno. Secondo viaggio della nuova linea commerciale regolare della Fraissinet. - 80 55 242 56

lotto n. vendita su offerte cat. base 1292 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. spedita da Salonicco il 19 luglio 1870 e giunta a Livorno il 27. Viaggiata con il bastimento di commercio Gyptis della Fraissinet fino a Messina (24/7) e successivamente con un postale nazionale fino a Livorno. Ultima data nota del cachet "Italie 1 Salonique 1". - 150 REGNO D'ITALIA * SALONICCO - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1867 (Postali Austriaci - Linea di Tessaglia). 1293 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. (T.21) spedita da Genova il 5 ottobre 1871 per Salonicco. Viaggiata via terra fino a Brindisi e poi imbarcata con un piroscafo postale del Lloyd austriaco linea di Tessaglia. - 100 REGNO DI SARDEGNA * GRECIA - tariffe in vigore dal 1 novembre 1851 al 16 febbraio 1862 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1294 Lettera di 1 porto affr. con 1 lira (20 c. (15B) difettoso + 80 c. (17Aa) perfetto, spedita da Genova il 26 agosto 1859 e giunta al porto del Pireo il 12 settembre. Trasportata dal postale francese (come richiesto dal mittente) Louqsor della linea del Levante, partito da Marsiglia il 3/9. Allo sbarco venne applicata una tassazione di 10 Lepta per il porto interno greco. AD. 1295 Lettera di 1 porto pagata in denaro, spedita da Genova il 27 febbraio 1856 e giunta a Sira il 23 (Giuliano). Imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco della linea del Levante. All'ufficiopostale di Genova vennero pagate lire 1,10 segnate a penna sul retro (splittate in 9/12 kr.) e posto il P.D. sul fronte ad indicare l'avvenuto versamento, franco fino al porto di sbarco. - 750 REGNO DI SARDEGNA * GRECIA (SIRA) - tariffe in vigore dal 1 gennaio 1854 (Postali Austriaci - Linea del Levante). - 120 REGNO DI SARDEGNA * GRECIA - tariffe in vigore dal febbraio 1861 fino al 14 maggio 1862 (Postali Austriaci. Linea del Levante). 1296 Lettera di 1 porto affr. con 20 c. (15C) spedita da Ancona l'11 febbraio 1861 egiunta ad Atene il 9 (Giuliano). Imbarcata ad Ancona con un postale del Lloyd Austriaco della linea del Levante dove venne posto il timbro Ancona. La lettera venne tassata 33 soldi austriaci così suddivisi: 15 soldi per la via di mare; 10 soldi per il porto greco e 8 soldi per la tratta italiana. All'arrivo in Grecia venne tassata 10 Lepta per il percorso interno fino ad Atene. - 650 1297 Lettera di 1 porto affr. con 20 c. (coppia 10 c.(14b), spedita da Ancona il 21 marzo 1861 e giunta ad Atene il 16 (27/3 Giuliano). Imbarcata ad Ancona con un postale del Lloyd Austriaco della linea del Levante dive venne posto il timbro Ancona. All'arrivo in Grecia venne tassata 10 lepta per il percorso interno fino ad Atene. - 1.000 REGNO D'ITALIA (PROVINCE NAPOLETANE) * GRECIA - tariffe in vigore dal 1 maggio 1861 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1298 Lettera di 1 porto affr. con 24 gr. (2 gr., 2 es. + 10 gr., 2 es. (20d+22d) spedita da Napoli l'11 novembre 1861 e giunta al Pireo il 24. Trasportata dal postale francese Vatican della linea indiretta d'italia fino a Malta (16/11) e reimbarcata sul postale Hydaspe della linea del Levante fino a destinazione. Tassata allo sbarco, mediante applicazione di un francobollo, per 20 lepta (francobollo avulso e riposizionato come in origine). Cert. Bot. - 500 REGNO D'ITALIA * GRACIA (SIRA) - tariffe in vigore dal 16 febbraio 1862 al 31 gennaio 1865 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1299 Lettera di 1 porto affr. con 1 lira (80 c. (17B) a filo a destra + 20 c. Regno (2), spedita da Messina il 16 dicembre 1862 e giunta a Sira il 19 (7/12 Giuliano). Trasportata dal postale francese Cydnus della linea del Levante fino al porto del Pireo per proseguire poi con un postale della linea dei porti secondari greci fino a destinazione. - 750 lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA * GRECIA (SIRA) - tariffe in vigore dal 1 febbraio 1865 (Postali Nazionali o Postali Austriaci - Linea del Levante). 1300 Lettera di 1 porto affr. con 65 lepta spedita da Sira il 18 marzo 1868 (Giuliano) e giunta a Bologna il 5 aprile. Viaggiata da Sira fino a Corfù con un postale del Lloyd Austriaco della linea del Levante e reimbarcata a Kerkyra il 21/4 sempre su un postale austriaco che la portò a Brindisi (3/4). Allo sbarco venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI AUSTRIACI e avviata con la ferrovia fino a destinazione. 1301 Lettera di 1 porto affr. con 65 lepta spedita da Sira il 10 maggio 1869 (Giuliano) e giunta a Genova il 28. Viaggiata da Sira fino a Corfù con un postale del Lloyd Austriaco della linea del Levante e reimbarcata a Kerkyra il 13/5 con un postale italiano che la portò a Brindisi (26/5). Allo sbarco venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI ITALIANI e avviata con la ferrovia fino a destinazione. Ray. - 150-120 REGNO D'ITALIA * GRECIA - tariffe in vigore dal 1 luglio 1866 (Postali Francesi - Linea del Levante). 1302 Lettera di 1 porto insufficientemente affr. con 60 c., singolo + coppia 20 c. (26) difetti, spedita da Catania il 9 gennaio 1871 e giunta a Patrasso il 16 (4/1 Giuliano). Imbarcata a Messina il giorno stesso sul postale francese Tage della linea del Levante. Tassata allo sbarco per 20 lepta (20 c.) mediante l'applicazione di francobolli greci, per la differenza dovuta al raggiungimento della tariffa di 80 c. dovuta per il trasporto con i postali francesi. AD. - 300 1303 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Messina il 14 marzo 1870 e giunta al Pireo il 22 (12 marzo Giuliano). Trasportata dal postale francese Amerique della linea del Levante. Tassata allo sbarco per 90 lepta (80 c.) mediante l'applicazione di francobolli greci. - 250 REGNO D'ITALIA * GRECIA (CRETA) - tariffa in vigore dal 1 luglio 1866 (Postali Austriaci - Linea di Candia e del Levante). 1304 Lettera di 1 porto affr. con 25 soldi (in eccesso di 2 soldi) spedita da Canea il 13 maggio 1868 (Giuliano) e giunta a Genova il 31. Trasportata inizialmente da un postale del Lloyd Austriaco della linea di Candia fino a Sira e in seguito con un postale della linea del levante fino a Trieste (29/5). - 250 REGNO D'ITALIA * ISOLE IONIE - tariffe in vigore fino al 15 maggio 1862 (Postali Austriaci). 1305 Lettera di 1 porto affr. con 20 c. Sard. (15Da) sfiorato in alto, spedita da Livorno il 12 gennaio 1862 e giunta a Corfù il 21. Viaggiata via terra fino al porto di Ancona e in seguito con un piroscafo dei Lloyd fino a Trieste (17/1) dove venne posto il tampone per 15 krcm più ulteriori 15 krcm (a matita) convertiti all'arrivo nella tassa in valuta locale 2/8d. - 150 REGNO D'ITALIA * ISOLE IONIE - tariffe in vigore dal 15 maggio 1862 fino al 14 febbraio 1863 (Postali Austriaci). 1306 Lettera di 1 porto affr. con 5 gr. (21) corto a sinistra, spedita da Brindisi il 31 maggio 1862 e giunta a Corfù il 7 giugno. Viaggiata con un vapore postale dell'accossato & Peirano con rotta verso Napoli, dove giunse il 2 giugno per poi ritornare, con la medesima nave, nel senso inverso al porto di Ancona (5/6) dove, una volta sbarcata, proseguì con un piroscafo del Lloyd (II viaggio) fino a destinazione. Allo sbarco venne posta una tassazione di 5 d. (=50 c.). Non mi sono note lettere viaggiate prima di questa col servizio del Lloyd in convenzione ripristinata. - 180 REGNO D'ITALIA * ISOLE IONIE - tariffe in vigore dal 16 giugno 1862 al 31 dicembre 1862 (Postali Nazionali). 1307 Lettera 1 porto affr. con 60 c. (40 c. Regno (3) + 20 c. (15E), spedita da Brindisi il 17 dicembre 1862 e giunta a Corfù il 20. La lettera venne trasportata da un postale nazionale della compagnia Accossato & Peirano. Allo sbarco venne tassata per 1 pence. Cert. Sor. - 300 57 243 58

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO D'ITALIA * ISOLE IONIE - tariffe in vigore dal 28 febbraio 1863 al 28 aprile 1865 (Postali Nazionali). 1308 Lettera di 1 porto affr. con 40 c. (3) corto in basso, spedita da Messina l'8 luglio 1863 e giunta a Corfù l'11. La lettera venne contrassegnata con il timbro P.P. e tassata al retro per 30 c. - Non sono note altre lettere affr. in tariffa parziale di 40 c. per Corfù. - 120 REGNO D'ITALIA * ISOLE IONIE - (Postali Austriaci) tariffe in vigore dal novembre 1864 (Postali Nazionali). 1309 Lettera di 2 porto non affr., spedita da Zante il 10 novembre 1864 e giunta a Livorno il 16. Viaggiata con un postale austriaco fino ad Ancona dove, allo sbarco il 15/11, venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI AUSTRIACI e tassata per 12 decimi di Lira. - 150 REGNO D'ITALIA * ISOLE IONIE - tariffe in vigore dal 1 luglio 1866 (Postali Austriaci). 1310 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Cefalonia il 5 marzo 1867 e giunta a Genova il 10. Trasportata da Cefalonia a Kerkira Corfù (23/2 Giuliano) da un postale greco per poi proseguire fino a Brindisi (8/3) con un postale austriaco. Da Brindisi a Genova con la ferrovia. La lettera venne tassata 6 decimi di lira. - 100 1311 Lettera di 1 porto affr. con 60 c. spedita da Venezia il 1 maggio 1871 e giunta a Corfù il 24 aprile (Giuliano). Viaggiata da Venezia a Brindisi (3/5) con i postali italiani e successivamente con i postali austriaci fino a Kerkira. - 80 REGNO D'ITALIA - ALBANIA - tariffe in vigore dal 1 ottobre 1867 (Postali Austriaci - Linea dell'albania o di Durazzo). 1312 Frontespizio di lettera di 1 porto affr. con 60 c. (T.21) difettoso, spedita da Venezia il 29 dicembre 1871 per Scutari d'albania. Viaggiata via mare fino a Trieste e poi con un piroscafo postale del Lloyd Austriaco linea di Trieste-Durazzo o di Albania fino al porto di Antivari e da qui via terra fino a destinazione. Le poste ottomane tassarono la lettera per 1 porto e 1/2 applicando una tassazione di 1 piastra e 20 parà. - 250 1313 Frontespizio di lettera di 1 porto affr. con 1 piastra spedita da Scutari d'albania il 30 ottobre 1870 per Venezia. Viaggiata da Antivari (1/11) a Trieste con un piroscafo postale del Lloyd Austriaco linea di Trieste-Durazzo o d'albania. All'arrivo venne tassata per 7 decimi di lira. - 300 REGNO D'ITALIA * AUSTRIA - tariffe in vigore fino al 14 maggio 1862 (Postali Austriaci - Linea Ancona-Trieste). 1314 Lettera 1 porto affr. con 20 c. (15C) spedita da Ancona il 12 gennaio 1861 e giunta a Trieste il 13. Imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco come da richiesta manoscritta dal mittente. All'arrivo venne tassata per 15 krcm. - 100 REGNO D'ITALIA - AUSTRIA - tariffe in vigore dal 15 maggio 1862 (Postali Austriaci - Linea Ancona-Trieste). 1315 Lettera di 1 porto affr. con 55 c. (coppia 20 c. Regno (2) difettoso + 5 e 10 c. Sard. (13Da+14D), spedita da Ancona il 5 ottobre 1862 e giunta a Trieste il 6. Imbarcata con un postale del Lloyd Austriaco come da richiesta manoscritta dal mittente. AD. - 475 1316 Lettera di 1 porto affr. con 55 c. (40 c. (16F) + 15 c. lito (13), spedita da Ancona il 21 agosto 1863 e giunta a Trieste il 22. Imbarcata con un postale del Lloyd austriaco come da richiesta manoscritta dal mittente. AD. - 275 1317 Lettera di doppio porto spedita da Liverpool il 21 luglio 1857 e giunta a Nizza Marittima il 6 agosto. Imbarcata a Liverpool sul vapore francese Rhone e sbarcata a Genova il 4 agosto dove venne inizialmente tassata per 3 decimi di lira corretto in 6 essendo di doppio porto (superiore a gr. 7,5) e posta l'impronta VIA DI MARE E. Al retro bollo RETRODATO. Rara testimonianza del Servizio di Cabotaggio tra la Gran Bretagna ed il Regno di Sardegna tramite i vapori Francesi. - 200 59 244 lotto n. vendita su offerte cat. base 1318 Lettera di 1 porto pagata in denaro 5 pence spedita da Malta il 2 dicembre 1851 e giunta a Genova l'8. Allo sbarco a Genova venne posto il timbro PIROSCAFI POSTALI FRANCESI e tassata per 05 decimi di lira. Trasportata dal postale francese Bosphore della linea indiretta d'italia. - 60 1319 Lettera di 1 porto affr. con Sard. coppia 10 c. (14E) uno difettoso + 40 c. (16E) e spedita da Napoli il 24 ottobre 1863 e giunta ad Rotterdam (Sheffield) il 28. Imbarcata a Napoli il 24 sul postale francese Vatican fino a Marsiglia poi via terra attraverso la Francia. - 100 1320 Lettera di 1 porto affr. con 70 c. (10 + 60 c. (L.17+L.21), spedita da Napoli il 19 aprile 1866 e giunta a Utrecht il 24. Imbarcata con un postale nazionale fino a Genova per poi proseguire via terra attraverso la Francia. - 120 1321 Lettera di 1 porto affr. con 70 c. (10 + 60 c. (T.17+T.18), spedita da Messina il 21 marzo 1868 e giunta ad Amsterdam il 27. Imbarcata sul postale Tanais della linea del Levante partito da Costantinopoli il 18 marzo. - 120 1322 Lettera di 1 porto non affr., spedita da Genova il 19 gennaio 1859 e giunta a Gibilterra il 30. Inoltrata da Genova via Torino (20/1) per Marsiglia con l'instradamento del Moncenisio. Viaggiata da Marsiglia a Cadice via terra, in transito a Cadix San Roque il 30/1 dove vennero posti i timbri CERDENA e tassata per 4 reales e inoltrata il giorno stesso a destinazione. - 120 1323 7 lettere non affr. dal Piemonte a Tunisi periodo 1818-1858. Su 6 lett. il bollo azzurro delle Poste Sarde in arrivo. - 275 1324 2 lett.: una di 2 porto pagata in denaro 5 1/2 d. spedita da Zante (Isole Ionie) il 21 settembre 1863 e giunta a Livorno il 26. Viaggiata con un vapore del Lloyd Austriaco fino ad Ancona (25/9) per poi proseguire via terra con la ferrovia. Cartella PIR. POST. AUSTR. in rosso, l'altra di 1 porto spedita in porto assegnato da Corfù il 24 febbraio 1864 e giunta a Firenze il 27. Viaggiata con un vapore del Lloyd Austriaco fino ad Ancona (26/2) per poi proseguire via terra con la ferrovia. All'arrivo venne commutata la tassa di 22 soldi austriaci (in rosso) in 6 decimi di lira. Cartella PIR. POST. AUSTR. in nero. - 120 ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 1325 Circolare a stampa da Milano 19/3 a Mantova con 5 c. (1). - 175 1326 Da Venezia 4/1 (57) a Castelfranco con 5 s., 3 es. (1f). Bella. - 425 1327 Da MASSA / 24 SETT a Rovigo con 5 c. giallo arancio + 10 c. grigio argento bordo di foglio, tutti della prima tiratura (1d+2a). Splendida e rara. AD, cert. Colla. - 2.000 1328 Da Venezia 11/5 (1853) per città con 10 c. ben marginato (2). Bella. Bot. 750 175 1329 Da Como 20/2 (52) a Brescia con striscia di 3 del 10 c. (2) ben marginata. cert. ED. - 600 1330 Da Treviso 17-9 a Venezia con 15 c. I tiratura (3a). Cert. Ray. - 125 1331 Lettera rosa da Bassano 21/8 (1855) a Padova con 15 c. tagliato "lilliput" (6). - 50 1332 Da Venezia 29/7 (1854) a Zara con 15 c. I tiratura, con precedente ann. di MILANO, sormontato parzialmente da 30 c. (3b+9) per coprire il precedente annullo. Bell'esempio di TREPPENFRANKATUR a nascondere l'uso in frode. Cert. Bot. - 750 1333 Da Brescia 30/9 (56) a Napoli tassata 10. Al retro bollo "Transito/per lo Stato Pontificio". - 100 1334 Ric. di ritorno con 30 c. (21) ann. col 2CO di Verona 24/4 (56) su precedente annullo parziale di Mantova. - 80 1335 Racc. da Bergamo 2.9.52 a Milano con 45 c. sul fronte e 30 c. al retro (7+10). Bella lettera tre porti priva del bollo di raccomandazione. Bot. - 200 1336 Da Milano 14-6/51 - R51 a Livorno con 45 c. (10). - 100 1337 Racc. per città da Venezia 29/8 (55) con 10 c. + al retro 15 c. (2 + 20) ben marginati. Cert. Colla. - 500 60

lotto n. vendita su offerte cat. base 1338 Da Venezia col Vapore - cartella ann. di 15 + 30 c. (6-21) per Vienna indirizzata al Conte Wimpffen Generale d'artiglieria. - 200 1339 Da Verona 18/2 a Tetschen (Boemia) con 45 c. (22). Taglio lillìput. - 100 1340 Da Venezia 22/1 (59) a Verolanuova con 5 s., striscia di 3 es. (25). 1850 175 1341 Da Milano 10/2 (59) a Lione con 5 s. + 10 s., 2 es. (25+26). - 225 1342 Da Venezia 1 NOV (1858) a Brescia con 15 soldi I tipo (27). Uso nel giorno d'emissione. Rarità: tre casi noti. Cert. E.Diena. - 30.000 1343 Da Venezia 1/3 a Sarvar (Ungheria) con 15 s. (27) con grinze d'applicazione. Non comune. - 200 1344 Lettera completa di testo in eccezionale stato di conservazione da Chioggia 30/9 (61) per Rovigo con 2 + 3 s. (28a+29). Il testo riguarda una dichiarazione e contiene 3 marche da bollo. Da esposizione! Cert. Colla. - 475 1345 Da Venezia 21/9 (1860) a Roma con 5 s., 2 es. (30). Tassata "2" decimi, detassata e ritassata "6" baiocchi all'arrivo. Testo parziale di contenuto patriottico in cui si accenna a Garibaldi. Bella. - 200 1346 Da Maniago 26/1 (64) a Torino con 2 s., 3 es. + 15 s. (28-32). A lato SD FRANCA. D'effetto. - 1.000 1347 Da Adria 26/10 (61) a Bologna con 5 s. (33ca) con dent. orizz. fortemente spostata in basso. Interessante. - 150 1348 Da Udine 30 DIC (62) - SI a Lione con 15 s. + 10 s. (32 + 34). Insieme splendido e non comune. EmD. - 600 1349 Da Venezia 21/3 (63) a Milano con 10 s. (34) + 3 s., 2 es. (35). fresca. ED. - 225 1350 Da Venezia 3/5 (64) a Ravenna con 15 s., 2 es. (40). Interessante porto multiplo. AD. - 450 1351 Da Verona 29/12 (1865) a Padova con 2 + 3 s. (36+42). Insieme molto bello e non comune. - 300 1352 Racc. da Venezia 15/5 per città con 3 s. (42) + 5 s. (43) al retro. - 450 1353 Da Este 28/5 (65) - C1 a Milano con 5 s., 2 es. (43). Bolli vari e segni di tassa. Vaccari. - 150 1354 Circolare racc. da Venezia 19/7 (64) a Rovigo con 5 s. (38) e al verso 10 s. (44). - 150 1355 Da S.ta Lucia in Venezia 29/7 (65) a Gallipoli con 3 s., 2 es. + 10 s. (42+44). Manoscritto "Via di Genova". - 100 1356 Ric. di ritorno da Udine 17/7 (65) - ovale a Vienna che ha confermato la bollatura col doppio ovale Recommandirt su 10 c. (44) apposto al retro. Interessante. Chiav. - 150 1357 Segnatasse per giornali da 2 kr. rosso (3) ann. Verona 5/12 su "Museo di Famiglia", Rivista illustrata del 3 DIC 1865. - 75 1358 Francobolli per giornali 1,05 s., striscia di 3 es. ottimamente marginata e bordo integrale di foglio a destra (10) su parte di fascetta da Verona 18/6. Fiecchi, cert. Ray. - 750 1359 15, 30 s. effigie - bella e rara. A.Diena, G.Bolaffi, A.Bolaffi. 1600 400 1360 16, 35 s. effigie - bella e rara. A.Diena, G.Bolaffi, A.Bolaffi. 1600 400 LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI 1361 Da Bergamo 5/1 12A (55) - D12A - per città con 10 c. (2). - 200 1362 Busta postale da 5 s. aquiletta ann. col C1 di Camposampiero 26/11 per Treviso. Molto bella. - 60 1363 2 lett. da Chiavenna - SD affr. con 30 c., una prima tiratura. Belle. - 125 1364 RACCOMANDATA - in cartella da Conegliano 2 AGO - SD a Szeged (Ungheria) con 15 s. (32) + 10 s. al retro (34). Combinazione non comune. - 400 1365 Busta postale da 5 s. aquiletta (18) da Conegliano 28/6 (66?) a Villach. 5 soldi in tariffa. Chiav. - 60 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com lotto n. vendita su offerte cat. base 1366 CRESPINO - SI al retro di lett. del 22 LUG 1865 per Venezia, con 5 s. (43) ann. col C1 di Rovigo. Impronta rara (p.ti 13). Cert. ED. 11000 2.000 1367 Da Dongo 20 SET (5) - SI a Milano con 15 c. (30). - 125 1368 DONGO 10 APR (59) - SI ann. di 5 s. (25) su lett. a Sondrio. - 200 1369 Da Gallarate 1/9 (58) - C1 a Milano con 15 c. (20). - 125 1370 Busta postale da 5 s. testina (10) da Illasi 8/2-2CO a Este. - 60 1371 Da Lodi 19.10/52 - R52 a Mantova con 30 c. cotelè (16). Bella. - 125 1372 Busta postale da 10 s. testina (11) da Longarone 30/6 - LOV a Venezia. Non comune. AD, cert. G. Bolaffi. - 150 1373 Busta postale da 5 s. testina (10) da Lonigo 5/8 - C3 a Vicenza. - 60 1374 Da Massa 5 APR - SI per città con 5 c. (1) Certamente una circolare. Interessante bollo ovale "I.Reggia"Posta di Massa". Cert. Ray. - 275 1375 Da Massa 31/5 - C20 a Mantova con 5 s. (25). Fresca. ED. - 60 1376 Da Pordenone 17 LUG - SD a Verona con coppia 10 s. (2). - 80 1377 Busta postale di grande formato da 5 s. (2) da Mel 1 SET - cors. ad Asolo con foro sopra l'immagine. Comunque non comune. - 60 1378 Busta postale da 5 s. testina formato grande (2) da Padova 10/2 a Verona. Bella e non comune. - 275 1379 6 buste postali da 5 s. sia testina che aquiletta usate. - 120 1380 2 buste postali da Palma. Una da 10 s. testina (11) del 185/ per Venezia; l'altra da 5 s. aquiletta del 17/1 per Udine. Entrambe G. Oliva. - 150 1381 Busta postale da 10 s. aquila (19) da Recoaro 19 LUG a Venezia. Molto bella. - 150 1382 ROBECCO 29 OCT - SD ann di 15 c. (5) su lett. del 1852 a Milano (Sassone 9 punti). Cert. Bot. - 250 1383 Busta postale da 10 s. testina (11) da Rovigo 30/4 ad Udine. Bella. - 100 1384 Busta postale da 5 s. testina (10) da Rovigo a Padova rispedita a Venezia. Manoscritto "ferma in posta". G. Oliva. - 60 1385 Da Salò 26/5 (56) - C1 a Brescia con fiscale 15 c. (7). Senza sguardia laterale a sinistra. - 85 1386 Da S. Vito 19 MAG (60) a Verona con 5 s., 3 es. (30) posti 2 ai lati e 1 al centro. Bella. - 80 1387 Busta postale da 15 s. (12) da Schio 12/4 - C3 a Trieste. Non comune. AD, cert. G. Bolaffi. - 275 1388 Busta postale da 10 s. aquiletta (19) da Tolmezzo 14/9 - C4 a Trieste. Non comune. - 120 1389 Da Udine 1/5 (65) - ovale a Lione con 10 + 15 s. (44+45). Bella. Ray. - 250 1390 Busta postale da 10 s. testina (11) da Udine 5 APR - SI a Padova. Bella. - 100 1391 Busta postale racc. da 5 s. aquiletta (18) da Venezia 6/8 a Maluisio. Franc. asportato al retro. - 100 1392 Busta postale da 10 s. aquiletta (19) da Venezia 10/10 (64) a Bologna. P.D. rossastro. - 120 1393 Busta postale racc. da 15 s. (12) da Verona 11/5 (61) a Trieste. Al retro 10 s. (31) rotto all'apertura. Non comune. AD, G. Bolaffi. - 300 1394 Busta postale da 10 s. aquiletta (19) da Verona 25/1 a Treviso. - 100 1395 Da Vestone 7/3 (59) - LO a Brescia con 5 s. (25). - 125 LOMBARDIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1396 Grande frontespizio da BOZZOLO 8/8 (59) LO a Milano con Sard. 20 c., 4 es. (14B) ben marginati. - 125 1397 CAIRATE 5 FEB 62 - C2 ann. di Sard. 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lett. in Svizzera. Rara tariffa raggio limitrofo per Caldiero impreziosita dalla rarità dell'annullo (Sassone 11 punti). 4000 1.000 1398 CASALPUS./TERLENGO 27 SET (59) - SD ann. di 20 c. Sard. (15B) su lett. a Piacenza. Sassone 9 punti. Bella. RD. - 400 VENETO ANNULLAMENTI SU REGNO 1399 Gonzaga 26/12 868) - C1 ann. di 10 c., 2 es. (17) per Varese Ligure. - 80 1400 ROVIGO/I.R. UFFICIO POSTALE - ovale azzurro su "quitanza" a di 21 soldi 79 del 31.3.63. 3 Bella. - 80 61 245 62

lotto n. vendita su offerte cat. base MODENA 1401 Da Carrara 14 LUG (55) a Massa con 5 c. (1) ben marginato ann. 2 sbarre. A lato P.D. in doppia cartella. - 150 1402 Da Reggio 19 MAG. a Massa Ducale con 10 c. (2) ben marginato ann. 2 sbarre. Busta un po' stanca. Tariffa estrema I porto interno. AD. - 150 1403 Da Modena 31 DIC 1857 a Mantova ove giunse l'1/1(58) con 15 c. (3a). Splendido ann. in azzurro. AD, Sor. - 80 1404 Da Modena 3 NOV 1855 a Bologna con 15 c. (3) con parte dell'interspazio di gruppo inferiore ann. con le sbarre azzurre. Molto bella. G.Bolaffi, Vac. - 150 1405 Da Reggio 16 AGO (55) a Milano con 25 c. (4) ann. a sbarre. Tagli di disinfezione. Vaccari. - 80 1406 Ric. di ritorno di racc. 5.5.1855 da Castelnovo di Sotto a Reggio con 25 c. camoscio (4) ann. col muto a sei sbarre azz. - Al recto il lineare C.SOTTO. Bella e rara. Ray., ED. - 500 1407 Racc. da Reggio 20 GEN a Montecchio con 15 c. (3) più al retro 25 c. (4). Il primo ann. col doppio ovale con aquila al centro, il secondo a sbarre. - 150 1408 Da Reggio 24 AGO (52) a Venezia con 40 c. celeste (5) ann. col muto a sbarre. Rara. AD, cert. 20000 2.600 1409 Da Reggio 27 LUG 53 a Trieste con 40 c. (6) ann. a sbarre. - 150 1410 Da Reggio 19 OTT 55 a Samaden (CH) con 15 + 40 c. (3+6) molto freschi, ann. a sbarre. Vaccari. 1875 300 1411 Da Modena AGO 55(?) a Napoli con 40 c. (6) bordo di foglio in alto ann. a sbarre. Al retro bollo di "transito per lo Stato Pontificio". Tassata 10 gr. - Cert. AD. - 275 1412 Da Modena 23 GEN 1858 a Reggio con 5 c. (7) bordo di foglio in basso. Molto bella. - 100 1413 Racc. da Reggio 25 MAR (54) a Correggio con 5 c. (7) ann. con l'ovale con aquila e al retro 25 c. (4) ann. a sbarre. Molto bella. ED. Cert. Vac. - 225 1414 2 buste da Reggio affrancate rispettivamente col 5 c. (7) e 5 c. (8) ann. a sbarre. Bei margini. - 120 1415 Da Modena 4 GIU 1859 a Venezia consplendida e rarissima striscia di cinque del 5 c. (7) ann. a sbarre con grandi margini ed il secondo es. da destra col punto grosso dopo 5. Una grande rarità del Ducato. Cert. AD, Vaccari. 50000 7.000 1416 Da Modena 7 GEN 1858 a Lione con 40 c., 2 es. + 10 c. (10+9). Un 40 c. difettoso. - 350 1417 Spettacolare lettera dell'archivio Vito Viti da Carrara 1 OTT 56 a Filadelfia con 10 c. + 40 c., coppia di cui uno con punto e uno senza punto dopo "CENT" + 1 l. (2+6b+11) ann. a sbarre. Senza l'usuale piega che caratterizza questo archivio. Insieme per amatore. ED, G. Bol., cert. Sor., Vac. - 5.000 1418 Giornale "Allgemeine Zeitung" del 19.8.1858 per il Ducato di Modena con segnatasse per giornali da 10 c. con grandi margini (4) ann. a rombi. AD, cert. Sor. - 475 1419 Modena 15 c. (A3) isolato su lett. da Modena 4 LUGL 1859 a Bologna ann. col bollo a 9 sbarre. Non comune. AD. 7000 1.600 1420 Da Reggio 26 SET 1859 a Milano (al verso arrivo del 27 SET), affr. per 20 c. (tariffa sarda) con coppia vert. del 10 c. rosa (9). I franc. che dovevano essere ann. con il bollo risorgimentale "Posta Lettere Regio" vennero invece obliterati con il timbro stampatello lineare diritto di Reggio. Trattasi della sola lett. nota così ann. su franc. Ducali. Cert. E.Diena, dettagliato cert. Vaccari. - 6.500 1421 Modena - 5 lett. + 2 framm. con affr. varie di qualità eccetto una corta in alto. - 375 1422 Da Modena 20 DICEM. 59 a Milano con 20 c. (15) ann. col muto a 9 sbarre con stemma. Cert. ED. - 300 1423 Da Guastalla 1 GENNAIO 1860 a Modena con Gov. Prov. 20 c. grande bordo di foglio a destra (15) ann. col C2 azzurro. Rara. Vaccari. - 450 MODENA ANNULLAMENTI 1424 Letterina da AULLA 3 APR 58 a Firenze con 15 + 10 c. (3+9) ann. a sbarre, bollo P.D. tutti i bolli in azzurro. Splendida qualità. 3750 750 63 246 lotto n. vendita su offerte cat. base 1425 CARPI - a cuore su lett. a Reggio con 10 c. (2) ann. a sbarre. Giunta a destino il 30.12.52. Bella. AD. - 150 1426 CASTELNUOVO - cartella annullatore di 5 c. Modena corto (7) su framm. - Raro annullo su franc. ducali, probabilmente usati in periodo di Oltreappennino. Sassone R2. Uno dei tre noti. AD, dettagliato cert. Vaccari. 4500 250 1427 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA - cart. su lett. del 1857 affr. con 5 c. verde oliva interspazio di gruppo (8) ann. a sbarre. Splendida. G. Bolaffi. - 300 1428 Da Finale/di Modena - cartella 23 DIC 1858 a Modena con 5 c. (7) con rottura orizzontale dello stereotipo che attraversa l'aquila. - 120 1429 Da FINALE/DI MODENA - Cartella nero verdastra FEB 53 a Modena con 5 + 10 c. (7+2a) ann. col muto a sbarre. - 180 1430 Guastalla - C2 azz. su 2 framm.: uno affr. con 5 c. isolato e l'altro con 10 + 15 c. - 60 1431 GUASTALLA 1 OTTOB 1855 - C2 azz. su lett. a Schio con 25 c. (4) ann. con due impronte del muto azzurro a sei sbarre disposte a croce. Splendida. G. Bolaffi, Vaccari. - 300 1432 RACCOMANDATA - azzurra - di Modena, unico ann. di 5 + 40 c. (1+6) su busta 3 porti di Mantova. Strappato il 25 c. al retro. Insieme molto raro (P.ti R1). Ray., cert. Vaccari. - 1.200 1433 Da PIEVEPELAGO - in cartella - 1.10.1858 a Roma con 10 c. con punto + coppia 15 c. (3+9) ann. col muto a 6 sbarre. Bella. Combinazione non riportata dal Sassone. Vaccari. - 1.000 MODENA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1434 Gov. Prov. 20 c. lilla grigio scuro con difetto in alto (16b) + Sard. 5 c. (13B) su framm. da AULLA (cartella azzurra). Rarità. Storico cert. A. Diena del 1946 (!) + cert. Vaccari. 30000 2.400 1435 CARPI - bollo ducale a cuore ann. di 20 c. Sard. (15Ca) a filo a sinistra su lett. a Reggio del 18 Marzo 1860. Rara data e raro annullo. Cert. Bot. - 1.250 1436 Gallicano 13 GIU 62 - C2 azz. ann. di Sard. 20 c. lieve piega orizz. (15Db) su lett. a Livorno. Bella e rara. Sassone 12 punti. 4750 475 1437 Lett. del 14 ottobre 1859 da Castelnuovo di Garfagnana a Cremona (al verso timbro d'arrivo del 17 ottobre), affr. con 20 c. azz. scuro, ann. con il bollo in cart. di Castelnuovo di Garfagnana impresso in azz. - Trattasi dell'ultimo giorno di validità ufficiale per l'utilizzo dei franc. sardi (15B). Cert. ED, cert. Colla. - 5.000 1438 LUZZARA - in cartella azz. ann. di 2 franc. da 40 c. di Sard. di cui uno con lieve piega diagonale. Rara. G. Bolaffi. - 250 1439 LUZZARA EMILIA 17 MAG 62 - C2 ann. di Sard. (15D) su frontespizio a Bergamo. Bello e non comune. Vaccari, Giulio Bolaffi. - 150 1440 MASSA CARRARA 6 APRIL. 60 - C2 ducale ann. di Sard. 20 c. (15C) con grandi margini, testina ben impressa e riga tipografica a destra su lettera per Serravezza. Di qualità. - 100 1441 MONTIGNOSO 28 DIC - C2 ann. di Sard. 20 c. (15D) su minimo frammento. Raro, Sassone 13 punti. Vaccari, Giulio Bolaffi. - 150 1442 PIEVEPELAGO - cartella ann. di 40 c. Sard. (16Ca) su lett. per Campiglia. Busta un pò sofferta ma rara. - 400 1443 REGGIOLO - in cart. azz. ann. di Sard. 20 c. (15Cb) su lett. a Cremona. Indirizzo parz. ritagliato. Vaccari, AD, Bot. - 125 1444 SASSUOLO - in cartella sagomata azz. ann. di 40 c. Sardegna, striscia di 4 es. corta a destra e con pieghe verticali, su minimo frammento. D'effetto. G. Bolaffi, Vaccari. - 250 1445 SESTOLA MODENA 12 GIU 63 - C2 ann. di Sard. 5 c., striscia di 3 es. di cui uno ann. solo con tratti incrociati di penna (13E) su lett. a Livorno. Splendida e rara, Sassone punti R1. Vaccari, cert. Bot. 15000 3.000 1446 VILLAMINOZZO 11 SET 62 - C1 ann. di coppia 5 c. (13Dc) in tariffa militare per Mirandola poi rispedita a Guastalla. Al retro 8 bolli. Busta sporca ma interessante e rara per un centro così piccolo. - 275 1447 Zocca - griglietta azz. ann. di 20 c. Sardegna. Molto raro. G. Bolaffi, Vaccari. - 250 64

lotto n. vendita su offerte cat. base REGNO DI NAPOLI 1448 Giornale IL DIORAMA del 8 FEB 1860 affr. con 1/2 gr. (1) ann. in cartella, molto bello. Ray. 2700 650 1449 Spettacolare frode postale con uso del 1/2 gr. (1) bordo di foglio in alto su lettera da Palena 30 DIC 1860 a Cardinale. La lettera che in origine aveva certamente un 2 grana fu manomessa con sostituzione di quel francobollo col minor valore da 1/2 grano ann. con lo svolazzo di Cardinale che è simile a quello di partenza di Castel di Sangro. Cert. Sor. - 2.800 1450 Piego da Teramo 30 GEN 1859 per città con coppia 1/2 gr. (1) ann. in cartella. La piega sottostante è antecedente all'applicazione dei francobolli. Rara. AD, Fiecchi, cert. Sor. - 750 1451 Intera fascetta da Napoli 7 AGO 60 per Lecce con 1/2 gr. (1c). Splendido ann. in cartella. G.Bolaffi. - 700 1452 Da Napoli 20 DIC 1860 a Lecce con 1/2 gr. carminio scuro, II tavola, singolo + striscia di 5 es. (2b) annullati in cartella. Insufficiente affr. e tassata 1 grana. Rarissima affr. d'effetto. E. Diena, Chiav., cert. Bot. - 8.500 1453 Da Teramo 6 OTT 1859 - C1 rosso per città con 1 gr. (3) ann. in cartella. - 250 1454 Da Napoli 25 SET 60 ad Altomonte con coppia verticale 1 gr. (4) con ampi margini, ann. in cartella. Interessante periodo storico. Sassone. - 125 1455 Assicurata da Monteleone - rosso 8 FEB 1858 a Napoli con striscia di 4 es. del 2 gr. (5a) con l'ultimo es. disallineato, ann. in cartella. Rara. AD., G.Bolaffi. Cert. Bot. 7000 1.200 1456 Da Potenza - ovale rosso a Lecce via Napoli 1 GIU 58 con 2 gr., 2 es. di tavole diverse (5+6e). Rara. AD., G.Bolaffi, cert. Colla. - 750 1457 Da Lecce 1 LUG 1858 a Napoli con 2 gr. (6a) con grandi margini ann. in cartella. Non comune. Chiav., Colla. - 225 1458 Da Lecce 20 LUG 1858 a Napoli con coppia 2 gr. (6b) con bei margini ann. in cartella. AD., G.Oliva. - 200 1459 Da Napoli MAG 1858 a Roccaraso con 2 gr. (6d) carminio mattone con grandi margini, leggermente ann. in cartella. Splendido. AD, cert. ED. 4000 500 1460 Da Reggio 10 OTT 1859 a Napoli con 2 gr. (7) con piega originale di carta. Bella. - 75 1461 Da Vallo 3 NOV 1859 - C1 a Palermo con 2 gr. (7) ann. in cartella. Bella. - 75 1462 Da Napoli 3 FEB 1861 a Corato con 2 gr. (7f) con splendidi margini ann. in cartella. G. Oliva, G. Bolaffi. - 80 1463 Da Potenza 15 AGO 1859 a Alessano con 2 gr. con angolo inferiore destro incompleto (7l) ann. in cartella. Bello. AD, Golinelli. - 100 1464 ASSICURATA da MOLFETTA - ovale rosso a Napoli ove giunse il 13 GEN 1859 con 1 + 5 gr. (3+8) ann. in cartella in modo coreografico. L'1 gr. rasente in basso. - 175 1465 Da Napoli 6 NOV 58 a Palermo con 5 gr. (8) ann. in cartella leggermente corto in alto, tassata 3 e bollo MSAG rosso. - 75 1466 ASSICURATA da MOLFETTA 22 SET 1859 a Maglie con 1 + 2 + 5 gr. (3+7+8) ann. in cartella. - 175 1467 Da Ostuni - ovale rosso Marzo 1858 a Roma con striscia di 3 es. del 5 gr. (8) con grandi margini ann. in cartella, a lato bollo PD nero. Molto raro. EmD, AD, G. Oliva. 15000 3.500 1468 Da Napoli 4 GEN 61 a Palermo con 5 gr. (9) ann. in cartella. Ovale nero FRANCA. Indirizzo parz. cancellato. G. Bolaffi. - 200 1469 Da Spezzano Albanese 19 GIU 1860 - rosso a Roma con 2 + 5 gr. (7b+9a) ann. in cartella. Bella. AD. - 300 1470 Da Napoli 6 NOV 1860 a Roma con 10 gr. falso per servire (F6) con ampi margini, leggermente toccato in basso, ann. in cartella. Bollo VIA DI MARE. Data importante. AD, cert. Bot. 8000 750 1471 Giornale l'omnibus del 19 GEN 1861 per Postiglione con 1/2 t. "crocetta" con ampi margini, ann. in cartella. AD, G.Bolaffi, Ray, cert. Fiecchi, cert. E.Diena. 21000 5.000 65 247 lotto n. vendita su offerte cat. base 1472 Da Lama 16 GIU 62 - C1 nero a Teramo con singolo + striscia di 3 es. dell'1 gr. di tinte diverse (19+19a). La striscia ha margini completi ma il bordo di destra ripiegato all'interno. Cert. - 250 1473 Da Vico 18 SET 62 - C1 a Napoli con 1 gr. + coppia 2 gr. con difetto di stampa (19+20). Cert. Chiav. - 250 1474 LAVIANO 17 GIU 62 - C1 azzurro ann. di striscia di 3 es. del 2 gr. (20) su lett. rifilata in basso a Milano. Interessante difetto di stampa a sinistra. Cert. Chiav. - 250 1475 ASSICURATA da GIOJA 7 SET 1861 - C1 nero a Trani con 2 gr., 3 es. (20) uno difettoso + 10 gr. - Interessante. - 275 1476 Da Lagonegro 26 NOV 1861 a Cosenza con 2 gr. (20c) ben marginato. AD. - 100 1477 Assicurata da Matera 28 SET 1862 a Napoli con Gov. Prov. 2 gr. toccato in un punto + coppia 10 gr. ben marginato (20b+22). Tutti gli annulli in verde. Qualche ingiallimento. Cert. E.Diena. - 850 1478 Da NAPOLI AL PORTO 3 SET 61 - C1 a Roma con 10 gr. (22) tassata 8 b. sul fronte bollo CIVITAVECCHIA / DALLA / VIA DI MARE, al retro ROMA / VIA DI MARE. Non comune. AD, Sor. - 300 1479 Da Napoli Uff. del Porto LUG 61 - ovale a Roma con 10 gr. (22c), parzialmente ann. anche col curvilineo CIVITAVECCHIA VIA DI MARE apposto all'arrivo. Bot. - 150 1480 2 lett. da Matera - C1 azzurro. Una del 23 DIC 1861 con 2 gr. (20) Chiav.; l'altra assicurata con 1 + 5 + 10 gr. (19+21c+22c) con vari difetti. AD, Ray. - 250 REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI 1481 Piego assicurato da Aversa - ovale rosso 12 DIC 1858 a Caserta con 2 gr., 2 es. (5) utilizzati in frode. Rara. - 300 1482 CASTEL DI SANGRO - ovale su lett. ad Aquila con striscia di 3 es. da 1 gr. (3) ann. in cartella. AD. - 200 1483 CASTEL DI SANGRO 23 GIU 1861 - C1 nero ann. di 1 + 5 gr. (4b+9). Raro ann., Sassone 13 punti. Cert. ED, Chiav. 8725 2.000 1484 Bellissima busta da Castel di Sangro 27 GIU 1860 a Napoli con 2 gr., 3 es. (7d) con ottimi margini uno con filigrana "BT" capovolto ben centrato. Cert. - 500 1485 Da Castellamare - ovale azzurro 1 OTT 1858 a Roma con 2 gr. corto (5b) di colore molto intenso + 5 b (8a) ann. in cartella. Tassata. Insieme particolare. G.Oliva, cert. Bot. 5150 750 1486 Da Catanzaro 22 AGO 1859 - C1 nero a Monteleone con bollo di transito di Tiriolo, con 2 gr. (5c). Chiav. - 60 1487 Da Giovinazzo - ovale nero GIU 1858 per Aversa con 2 gr. (6b) ben marginato, ann. in cartella. Molto bella. AD., G.Oliva. - 225 1488 LANCIANO 8 NOV 1861 - C1 nero ann. di 2 gr. (7b) con margini molto grandi su lettera per Guardiagrele. Uso molto tardo. Ray, Sor, cert. - 750 1489 MAGLIE 5 AGO 1861 - C1 ann. di 2 gr. (7) su lett. a Monteleone. Molto bella e fresca. Punti 11. 3000 350 1490 Molfetta 23 LUG 1861 - C1 nero ann. di 2 gr. (7g) su lettera per Gioia (punti 10). Chiav. - 300 1491 Da Napoli 10 GEN 1861 a Rende con 2 gr. (7g) ann. in cartella. Sassone. - 125 1492 POSTA INTERNA DI NAPOLI/SPED.E 17 GEN 1861 - C2 rosso al retro di gran parte di lett. per città con 1 gr. isolato sfiorato in basso a sinistra. Annullo 13 punti Sassone. Raro e splendido insieme. Cert. Bot., cert. Ray., Sassone. 8000 750 1493 Da NAPOLI 3 MAGGIO - STEL. E. E.CAR (1859) a Caserta con 2 gr. ann. in cartella (5). Sul fronte SF in cerchio. Annullo Sassone 12 p.ti. AD, cert. Colla. 5000 750 1494 Da NAPOLI 1860/VIC.E.S. LOR - a S. Maria di Capua con 2 gr. (5) ann. in cartella. Sul fronte "S.F.." in cerchio rossastro. Raro ann., Sassone 12 p.ti. Chiav., Bot. 5000 750 1495 UFF. POSTALE DEL PORTO DI NAPOLI 18 APR 1861 - ovale nero ann. di 5 gr. (9) su lett. diretta a Catania con bollo di transito di Palermo. Rara. Punti 13. Cert. Bot. 8900 850 1496 Busta affrancata con 2 gr. (5a) ann. in cartella per Napoli ove giunse il 15 FEB 1858 che appose il C2 con croce al centro CASSA/CIFRA. Chiav. - 125 66

lotto n. vendita su offerte cat. base 1497 Da "Ostocciano(?)" 21 GEN 59 a Penne con 1 gr. (3) splendido isolato in tariffa per distretto, ann. in cartella. Ovale rosso di Penne. AD. - 300 1498 POSTIGLIONE - ovale su lett. a Montesarchio con 2 gr. I tav. (5d) ann. in cartella, Sassone 10 punti. AD, cert. Ray. - 200 1499 Da Prignano - ovale nero a Napoli ove giunse il 24 FEB 1858 con 2 gr. (5b) sfiorato a destra ann. in cartella. AD. - 200 1500 Da Rosarno - ovale nero su busta a Catanzaro con coppia di 2 gr. (7c) ann. in cartella. Ray. - 125 1501 Da Scilla - ovale nero 11 SET 1858 a Vietri con 2 gr. (6c) con ampi margini ann. in cartella. Cert. Chiav., AD. - 225 1502 SULMONA 1 MAG 1861 - cerchio ann. di 2 gr. rosa chiaro III tav. (7b) su lettera a Napoli. Bella. Sassone 10 punti. ED. 1700 400 1503 Da Venosa - ovale azzurro a Napoli ove giunse nel 1858 con 2 gr. (5) ann. in cartella. - 75 1504 Da Bari 20 AGO 1862 a Messina con Gov. Prov. 1 gr. (19) leggermente corto a destra e 2 gr., 2 es. (20b) ann. in arrivo col doppio cerchio grande "Vapore commerciale/posta di Messina" impronte confuse. Manoscritto a lato "p.elettrico". Ann. punti R2. Cert. Bot. 20000 750 REGNO DI NAPOLI SVOLAZZI 1505 Da Bari 9 MAR 1861 - C1 rosso a Napoli con 2 gr. (7e) ann. a svolazzo. Sassone. - 80 1506 BARI 22 APR 1861 - cerchio rosso su lett. a Napoli con coppia 1 gr. (19) ann. a svolazzo leggermente ripetuto. - 200 1507 Da Bisceglie 23 GEN 1861 a Napoli con 2 gr. (5e) ann. a svolazzo (punti 10). Indirizzo parzialmente cancellato. Chiav. - 500 1508 Da Bovino 26 DIC 1860 - C1 rosso a Napoli con 2 gr. (7) ann. con lo svolazzo (punti 10). AD. - 325 1509 Da Catanzaro - C1 nero 30 NOV 1860 a Napoli con 2 gr. (5) ann. a svolazzo. - 150 1510 Da Chieti 28 FEB 1861 - C2 nero ad Aquila con 1 gr. (4a) ann. a svolazzo tassata 1 gr. - Molto bella. AD. 1125 250 1511 Da Chieti 16 GEN 1861 - C2 nero a Napoli con 2 gr. (7f) su carta gialla ann. a svolazzo. Molto bella. - 225 1512 Da Dentecane 13 APR 1861 - C1 azzurro a Napoli con 1 gr. (4c) ann. con lo svolazzo azzurro, tassata. Bollo ovale rosso corretta. Ampi margini. Splendida. G. Bolaffi. 3375 750 1513 Da Gallipoli 17 GEN 1861 - C1 a Napoli con 2 gr. (7f) ann. a svolazzo e poi rispedita a Positano. Interessante. AD. - 150 1514 Da Giovinazzo 25 MAR 1861 - C1 nero a Napoli con 2 gr. (5) piegato in basso, ann. a svolazzo (punti 13). - 275 1515 LANCIANO 17 MAR 1861 - C1 azz. su lett. per Pescara con 2 b. (7d) ann. con lo svolazzo azzurro. Rara lett. del giorno della proclamazione del Regno d'italia. ED, cert. Bot. - 2.000 1516 Da Massafra 13 APR 1861 - C1 nero a Lecce con 2 gr. (7) ann. a svolazzo. (p.ti 12). Molto bella. 4800 1.200 1517 Da Melfi 5 DEC 1860 - C1 rosso a Palo con 2 gr. (7d) ann. a svolazzo con leggera piega (p.ti 13). Raro. 7600 1.000 1518 MONTELEONE 19 GEN 1861 - cerchio rosso su lett. a Napoli con 2 gr. con stampa smossa (5f) ann. a svolazzo. Cert. Bot. - 450 1519 Da Roccagloriosa - SD al retro - 8 APR 1861 a Salerno con 2 gr. (20) corto in basso ann. a svolazzo. Rarissima impronta, Sassone punti R2. - 1.200 1520 Rossano 4 DIC 1860 - C1 nero - su lettera per Napoli con 2 gr. (5) ann. A svolazzo. Molto bella. Chiav. - 475 1521 Da Sala 8 FEB 1861 - C1 nero a Napoli con coppia 2 gr. (5f) con interessanti macchie di stampa, ann. a svolazzo. P.ti 13. AD. 7250 1.200 1522 S. Germano 21 MAG 1861 - C1 nero su lettera a Caserta con Gov. Prov. 2 gr. (20k) con doppio filetto superiore (come sempre incompleti) ann. a svolazzo. Il franc. è leggermente corto nei bordi in alto. Insieme piacevole e raro. Sassone 13 punti. Cert. Bot. 10200 750 lotto n. vendita su offerte cat. base 1523 Da S. Severo 9 GIU 1861 - C1 rosso a Napoli con 2 gr. (7f) ann. a svolazzo (punti 10). Busta stanca. Chiav. - 300 REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1524 ANDRETTA 15 GEN 65 - C2 azz. ann. di Regno 5 c., 2 es. + 15 c., 2 es. tagliati con le forbici (16+18) su lett. a Napoli, sciupata in basso. Raro insieme. - 150 1525 FRIGENTO 1 MAG 63 - C1 piccolo ann. di 15 c. Regno (12c) su lettera a Napoli. - 150 1526 MAIDA 16 NOV 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Napoli. Sassone 9 p.ti. Bella. 1250 150 1527 NAPOLI/STAZIONE FERROVIA 20 OTT 63 - C2 - ann. di coppia 10 c. Sard. (14) corta a destra. Tassata 8. AD, Chiav. - 275 1528 PISCIOTTA 9 NOV 63 - C2 ann. di 15 c. Regno (13) su lettera a Napoli. - 75 1529 S.ELIA FIUME RAPIDO 12 SET 63 - C2 ann. di 15 c. Regno (13) su lett. a Napoli. Un pò sciupata. - 100 PARMA 1530 Frammento con 5 + 10 c. (1+2) con ann. C2 di Borgotaro. Cert. Ray. - 100 1531 Da Parma 15 FEB 59 a Roma con 15 c. bordo di foglio (3) + 25 c. (10) ann. a griglietta. Piccoli difetti di margini nulla tolgono a questa rara combinazione tra I e III em. - Ann. raro. Cert. Ray. - 500 1532 Da Parma 10 SETT 57 a Vienna con 40 c. zero stretto (11b) parzialmente sfiorato in basso. Cert. AD. - 450 1533 Da Parma 20 GEN 60 a Desenzano con Gov. Prov. 20 c. ben marginato (15). AD, cert. Bot. 2500 500 PARMA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1534 CASTEL S.GIOVANNI 26 MARZO 60 - C1 grande ann. di Sard. 20 c. (15C) su lett. a Parma. Sassone 9 punti. Bella e fresca. 1400 250 1535 PONTE DELL'OLIO 21 NOV 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15E) su lett. a Ferriere. Splendida. Raro annullo - Sassone 11 punti. - 475 PONTIFICIO 1536 Da Rimini 5 dicembre 1852 a Cattolica tassata con coppia 1/2 b. apposta al retro (1) bordo di foglio ann. con la griglietta. Splendida. ED, Ray. - 400 1537 Testatina de"l' Enciclopedia Contemporanea" da Fano 1855 ad Urbino con 1/2 b., 2 es. (1) uno difettoso ann. a griglia. - 200 1538 Da Monterubbiano - cartella ann., insieme al C2 di Fermo di quartina 1/2 baj. (1) al retro di lett. tassata del 9 MAR 52 per Montappone. Splendida e rara. EmD, AD, ED. 14000 2.750 1539 Da ROMA 10 OTT 67 - C2 a Gallese con 2 b. (3Aa) ann. a griglia, corto a destra, usato. NON TASSATO venti giorni dopo la fine della sua validità. Rarissima. Cert. Bot. - 1.000 1540 CENTO (SD azz.) ann. di coppia 4 b. (5) su lett. a S.Vito al Tagliamento 31.10.1853. Cartella rossa "P / Stato Pontificio". 900 175 1541 Fronte con parte del retro con bollo d'arrivo da Bologna 18 DEC 56 a Napoli con 5 b. (6) angolo di foglio a parte del vicino ann. a griglia. Splendida. - 150 1542 ASCOLI/AFFRANCATA- SD su busta del 11 GIU 52 per Pisa con 1/2 + 5 + 6 b. (1+6+7) ann. col bollo in cartella. Piccoli difetti di margine. Punti R1. Cert. Bot. 15000 3.750 1543 Da Bologna 2 MAG 52 a Padova con 1/2 b. difettoso + 7 b. bordo di foglio e grandi margini (1+8) ann. col C2. Tassata. Interessante. - 225 1544 Da Bologna 25.1.1856 a Brescia con 5 b. falso del II tipo (F 3) con margini piccoli ma completi (eccetto in un punto) ann. a griglia. Bella. ED, cert. - 475 1545 2 b. (3) angolo di foglio frazionato vert. a metà, ann. col C2 di Ripatransone e con la griglia, al retro di lett. 3 APR 56 a Montefiore. Splendido e raro di questa qualità. Oliva, cert. Bot. - 475 1546 4 b. (5) frazionato orizzontalmente ann. con la griglia usato in frode (precedente ann. azzurro) al retro di lett. da Fermo 4 MAG 1858 per Castel Clementino. Rara. Cert. Bot. - 1.000 67 248 68

lotto n. vendita su offerte cat. base 1547 Circolare sulla navigazione da Roma 10 GEN 68 per città con 5 c. (16) con interspazio di gruppo in alto. All'interno "Il nuovo vapore a elice SOFIA Cap. S.Jacomo partirà da Ripa Grande...per Livorno". Insieme splendido e di grande interesse, da esposizione. Cert. ED. - 1.600 1548 Da Castelnuovo di Porto 23 MAR 68 - C2 a Roma con 10 c. (17) bordo di foglio in alto, praticamente 8 filetti, ann. con la griglia seghettata. Splendida. AD, Ray. - 325 1549 Da Roma 10 GEN 68 a Rjde - Inghilterra con 5 + 10 + 40 c. (16+17+19) ann. a griglia. Rara tricolore con soli francobolli della II emissione. Cert. Bot. - 750 1550 Lett. da Civitavecchia 15 APR 70 a Roma con 10 c. (26) particolarmente ristretto verticalmente da essere considerato varietà. Sor. - 225 PONTIFICIO ANNULLAMENTI 1551 ACQUAVIVA - in cartella al retro di lett. 13 AGO ad Ascoli con 1 b. (2) ann. a griglia. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Sor. 8000 600 1552 AMELIA - SI al retro di 2 lett. affr. con 1 b. (2) e 2 b., 2 es. legg. piegati (3) ann. a griglia del 1855 e 1859. - 100 1553 MUTO di AMELIA (1 tipo) ann. di 2 b.: tracce di piega (3) su lett. del 20 GIU 55 a Todi con scritte d'archivio. Rara. Sassone 13 punti. 8000 400 1554 Da ANZIO 21 AGO 68 (manoscritto interno) a Roma con 10 c. (26a) ann. con tratto diagonale di penna. Raro (punti R1). Cert. Bot. 15000 2.000 1555 1/2 b. striscia orizz. di 4 es. comprendente l'interspazio tra i primi due es. di sinistra (1) ann. con lo SD di BELFORTE + griglia su frontespizio con parte del retro. Insieme bello e raro. Em.Diena. - 1.000 1556 BEVAGNA - SD nero ann. di 3 b. (4) sfaldato in alto a destra su lett. a Roma del 16 LUG 53. Rara, Sassone 12 punti. Ray. 5000 225 1557 Da Roma 30 MAG 65 a Calvi - SD al retro apposto in arrivo di lett. con 2 b. (3Ab) ann. con la griglia azzurrastra. Tassata 2. Bella. - 125 1558 COM. DI / CANEMORTO - C1 azzurro sul fronte di lett. a Rieti, tassata 1 b. (2) ann. con griglia azzurra. Bot. - 225 1559 COM. DI CANEMORTO - C1 nero ann. di 1 b. (2) al retro di lett. per Rieti. Splendido e raro, Sassone 13 punti. AD, Ray. 8000 700 1560 Da Canemorto 21 FEB 1858 a Roma con 2 b. (3) ann. con la griglia azzurra. A lato l'impronta "AFFRANCATA" - SD azzurro. Bella e rara, Sassone 12 punti. Ray. 5000 850 1561 CARPINETO - SD al retro di lett. del 22 GEN 68 a Roma con 10 c. (18) angolo di foglio ann. a griglia. Punti R1. 15300 1.200 1562 CARPINETO - SD al retro di lett. a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia di Segni 11 GIU 70. Sassone 12 p.ti. Cert. Bot. 5000 475 1563 CASTIGNANO - in cartella su lett. 7 OTT 54 a Padova con coppia 4 b. (5) ann. col bollo in cartella di Ascoli. Molto bella. Vac. - 450 1564 C. DELLA PIEVE - SD azzurrastro ann. di 1 b. (2) su lett. del 31 MAR 52 a Perugia. Taglietto che non interessa la figura. Rara. Sassone 11 punti. 3000 225 1565 Cellere - SD - ann. con il datario di Viterbo apposto in arrivo (1 LUGLIO) di 1 b. (2) al retro di lettera per Viterbo. Molto rara. Punti R1. Ray, cert. Bot. 15000 2.000 1566 Da Cerveteri 29 AGO 70 - manoscritto nel testo - a Roma con 10 c. (26) ann. con ripetuti tratti di lapis a croce. Rarissimo insieme non quotato. Cert. Bot. - 3.000 1567 CITTA' DI CASTELLO - SD al retro di lett. del 1 AGO 53 a Roma con 3 b. (4) ann. col C2 di Perugia in transito. - 100 1568 CITTA' DI CASTELLO 3 SET 55 - C2 ann. di 2 b. (3) su lett. in tariffa raggio limitrofo ad Arezzo. Splendida. Sor. - 225 1569 CIVITANOVA - C2 azzurro al retro di lett. del 26 OTT per Macerata con 1 b. (2) ann. a griglia. - 75 1570 COLLEPARDO - manoscritto su lett. del 9 APR 66 per Trevigliano con 2 b. (3Ab) corto in basso ann. col lc2dif Frosinone. - 125 lotto n. vendita su offerte cat. base 1571 Da COMACCHIO (SI) a Roma con 6 b. (7) ann. col muto a trattini Febbraio 1859. Bella. - 150 1572 Comacchio-4lett.con1o2b.conann. diversi: 3 muti ed 1 con lo SI. Una rispedita a Comacchio e tassata "2" e disinfettata a Ravenna. Bell'insieme. - 120 1573 Da Faenza 1 SET 1852 a Firenze con 5 b. (6) ann. con 2 impronte del muto a cerchio formato da trattini. Insieme raro e bello. Sassone punti R1. 15000 3.000 1574 Da Faenza - SD piccolo da Livorno con 5 b. (6) tassata 6 cr. - Al retro bollo ferroviario. Bella. - 60 1575 FARA - SD al retro di lett. 28 DIC 59 a Rieti tassata con 1 b. (2) ann. a griglia. Non comune. Sassone 12 punti. 5000 550 1576 FARA / AFFRANCATA - SD rosso al retro di lett. a Rieti 30.8.1853 con 2 b. legg. sfiorato (3) ann. a griglia di Poggio Mirteto. Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8000 850 1577 FILOTTRANO - FD ann. di 1 b. (2) al retro di lett. 18.05.53 per Treia. AD. - 200 1578 Da Fiumicino 10 MAR 64 - manoscritto nel testo - a Roma con 2 b. (3) ann. con tratti di penna. Al retro datario d'arrivo. Rara (punti 12). Cert. Bot. - 750 1579 FUMONE - SI al retro di lett. a Roma con 2 b. ann. a griglia di Ferentino (3Ab). Unica impronta nota su lettera affrancata, citata dal catalogo Sassone. Rarità. Cert. Vaccari, cert. A. Diena. 33750 4.000 1580 GALLICANO - ovale al retro di lett. a Roma affr. con 2 b. (3A) ann. con la griglia di Palestrina 21 APR 67. Sono note solo due lettere. Sassone R3. Cert. Bot. 33750 4.000 1581 Da Genzano 23.7.1852 a Carmagnola con 2 + 3 baj. (3+4) ann. col raro muto e, parzialmente dallo SI di Genzano. Sul fronte "Imp." in rosso. Splendida e raro annullo - Sassone R2. Riprodotta a pag. 367 del Cat. Sassone annullamenti 2010. Ray., cert. E.Diena. 22500 3.750 1582 GENZANO - SI ann. di 10 c. non dent. (17) su lett. 7.1.68 a Roma. Bella e rara, Sassone 12 p.ti. Ray., cert. Bot. 5350 500 1583 GUARCINO - foggia diversa nera - su lettera del 18 LUG 67 per Roma con 2 b. (3A) ann. col datario di Frosinone. Combinazione non quotata. AD, cert. Bot. - 2.000 1584 MAENZA - ovale ann. di 3 b. (4) insieme allo SD di Terracina ea3trattidipennasulett.,senza sguardie laterali per Formello. Francobollo con piega. Impronta non quotata quale annullatore della I emissione. Cert. Ray. - 1.200 1585 Montefortino - SI in ovale completo - al retro di lettera per Roma giunta il 26 FEB 63 con 1 + 2 b. (2+3) ann. a griglia entrambi con un margine rasente. Molto rara l'impronta in questo stato. (punti R1). Ray, cert. Bot. 15000 750 1586 MONTELANICO - SD al retro di lettera del 20 NOV 67 per Civitavecchia con 10 c. (17) ann. con la griglia di Segni. Non quotato per questa emissione. Cert. Bot. - 2.750 1587 MONTEROSI - manoscritto ann. di coppia 2 b. (3) su frontespizio con parte del retro a Roma del 1852. Raro e molto bello. Sassone R3. EmD, Bargagli, cert. AD. 33750 3.750 1588 Da Narni 17 FEB 53 - C2 a Firenze con 2 + 6 b. bordo di foglio (3+7) ann. con la griglietta locale. Al retro SD di Orte in transito. Bella e rara. Sor. - 225 1589 NOCERA - SI al retro di lett. del SET 54 per Perugia con coppia vert. bordo di foglio del 2 b. (3) ann. con lo SD di FOLIGNO. Bella. - 150 1590 P.P. di OFFIDA - cartella poco inchiostrata su lett. del 26 GEN 52 a Roma con 5 b. (6) ann. con lo SD di ASCOLI. Rara combinazione usata solo nel mese di Gennaio 1852 (sottoquotata). - 300 1591 OLEVANO - SD con fregi ann. di 2 b. (3) ripetuto nitidamente anche al verso di lett. diretta a Roma. Il francobollo fu ann. con lo SI di Palestina. Cert. Bot. 8000 650 1592 2 buste da Paliano a Roma in tariffa 3 baj. con franc. ann. con lo SD. (punti 9) Qualità modesta. - 80 1593 PALOMBARA - in cart. al retro di lett. a Roma con 10 c. non dent. (17) ann. a griglia di Tivoli 14 MAR 68. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8350 700 69 249 70

lotto n. vendita su offerte cat. base 1594 PANICALE - SD al retro di lett. del GIU 59 a Roma con 3 b. (4) ann. con la griglia. Raro, Sassone 13 p.ti. 8225 750 1595 Da Perugia 13 MAG 60 a Milano con 5 b. (6A) bordo di foglio ann. a griglia. Tassata 2. - 75 1596 Piansano - SD - al retro di lettera per Roma con 10 c. (17) ann. col datario di Toscanella del 19 GEN 68. Raro (punti R1). Ad, cert. Bot. 15000 1.600 1597 RIPI - SD al retro di lett. a Roma con 10 c. non dent. con filetti mancanti (17) ann. C2 di Frosinone 5 OTT 67. Rara, Sassone R2. Cert. Bot. 22850 1.600 1598 ROCCASECCA - SD al retro di lett. a Ripi con 1 b. con due filetti mancanti ann. con la griglia di Piperno. Molto raro, Sassone p.ti R2. Cert. E. Diena, cert. Vaccari. 22500 2.000 1599 2 lett. da Roma a Torino una del 1852, l'altra 1855 con coppia 5 b., 2 es. (6) con indicazioni manoscritte "Diritto estero" e "tassa estera". Interessante. - 80 1600 Da Roma 13 DIC 53 a Napoli con coppia di 5 b. (6) ann. in arrivo col bollo ovale rosso AGDP di controllo. Molto rara. AD., cert. Bot. - 1.250 1601 ROMA 9 GEN 69 - C2 tipo IV Sassone ann. di 10 c. (26) su lett. a Civitavecchia. Impronta non comune, Sassone 10 p.ti. 1850 250 1602 S.Lorenzo - SD al retro di lettera per Viterbo con 10 c. (17) con grandi margini, ann. con la griglia di Acquapendente del 24 NOV 67. Rarissimo (punti R2). EmD, cert. Bot. 22500 2.000 1603 S.MARTINO - arcuato - al retro di lettera per Nepi con 10 c. (26) ann. con la griglia di Viterbo 31 GEN 69. Rarissima, punti R1. Cert. Bot. 15000 1.400 1604 SGURGOLA - SI ann. di 10 c. dent. (26) su lett. a Roma 13.2.1869. Rara: Sassone R2. Ray, cert. Bot. 22500 1.750 1605 SUPINO - SI rosso al retro di lett. affr. con coppia 1 b. (2A) ann. Frosinone 10.12.64. Splendida e rara: Sassone R2. Ray., cert. E.Diena, cert. Bot. 22500 2.000 1606 VIA DI/SARZANA - SD unico ann. in transito di 5 b. (6) su lettera da Roma 18 MAR 54 a Genova. Bollo figurato azzurro di Sicurta Marittime e Fluviali / in Roma. Insieme raro e splendido. Cert. Bot. - 1.500 1607 VITORCHIANO - SD ann. insieme al datario di 1 b. (2) bordo di foglio al retro di lett. per Viterbo del 25 GIU 54. Sassone 10 p.ti. - ED, cert. Bot. 1900 250 PONTIFICIO - Governi Provvisori delle Marche e Umbria 1608 Da Montegiorgio 26 SET 60 a S. Vittoria tassata con frazionato diagonale da 2 b. (3) ann. con la griglia di Fermo. Raro uso negli ultimi giorni di validità dei francobolli Pontifici nelle Marche. Cert. Bot. - 2.500 1609 SPOLETO 14 NOV 60 - C2 su lett. a Perugia con Sard. 20 c. legg. sfiorato (15B) ann. a griglia. Raro uso in Gov. Provvisorio. Sor. - 500 PONTIFICIO ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1610 ASSISI UMBRIA 19 GEN 61 - C2 ann. di 5 c. Sard. (13Bc) su lett. a Todi. Splendida e molto rara. Oliva, cert. Sor. - 1.750 1611 ASISI UMBRIA 30 APR. 61 - C2 ann. di Sardegna 20 c., 4 es. (15) su ASSICURATA (SI) ad Ancona. Molto rara. - 1.750 1612 ASSISI UMBRIA 6 SET 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15Da) ben marginato su lett. a Roma tassata 3 baj. Sor. - 100 1613 BASTIA - in ovale azz. ann. di litografico 15 c. su piccolo framm. e di Vitt. Em. II 5 c., 2 es. su un piccolo framm. ed uno su lettera incompleta. Qualità mista, da esaminare. - 125 1614 Da Bologna 28 MAR 60 - C2 a Cento con Sard. 5 c. (13Bb) con 3 ottimi margini e rasente a sinistra, ann. con la griglia. Tassata 15. Insieme raro e bello. - 200 1615 Da Bologna 25 LUG 60 - cerchio esterno a doppio tratto - a Torino con Sard. 20 c. (15Ca) ann. a griglia, toccato in basso a destra. Probabilmente I giorno della combinazione di questi due annulli. - 125 1616 Vaglia postale da BOLOGNA / ART. DAN. 19 AGO 63 - ottagonale azzurro - a Cascia. Raro. - 150 1617 CARNAIOLA/(UMBRIA) 10 GIU 63 - C2 ann. di 15 c. lito I tipo (12) su lett. a Siena. Ann. non comune. 3000 400 71 250 lotto n. vendita su offerte cat. base 1618 CITTA' DI CASTELLO UMBRIA 14 MAR 64 a Roma con Vitt. Em. II 5 + 15 c. (L.16+L.18). Tassata 2 baiocchi. Splendida. - 60 1619 COPPARO - in cart. ann. di Sard. 10 c. corto a sinistra (14B) su lett. a Ferrara. Rara tariffa ed annullo 10 punti Sassone. - 175 1620 Fascetta "IL RACCOGLITORE MEDICO" da Fano a Collescipoli affr. con Sard. 2 c. (20) ann. a griglia. Splendida e non comune. AD, Ray. - 400 1621 Fara e Ficulle - 3 lett. con affr. ed ann. diversi + 1 lett. con C1 Fara in arrivo. Qualità mista. - 80 1622 FICULLE 3 SET 61 - C1 ann. di 20 c. Sard. (15C) su lett. a Città della Pieve. Rara impronta. Molto bella. Sassone 12 punti. Ray. 5000 750 1623 FILOTTRANO 22 GIU 62 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15E) su lett. a Montepulciano. Molto bella. Bot. - 200 1624 FORLI 15 SET 60 - C2 ann. di 5 c. Sard. (13Ba) con grandi margini su frontespizio per città. Non comune. - 150 1625 FRATTA 26 AGO 61 - C1 ann. di 20 c. (15Db) su lett. a Firenze. Molto bella. Sassone 9 punti. Sor. 1350 225 1626 GUALDO TADINO/UMBRIA 11 MAR 64 - C2 ann. di Regno 10 + 30 c. (L.17+L.19) su lett a Venezia. Bella e rara. - 225 1627 M.LUPONE / MARCHE - C2 senza data ann. di Regno 5 c. (L.16) con secondo ann. di Macerata 30 NOV 65. Raro annullo. AD. 2500 300 1628 MONTALBODDO - SD tra righe al verso di lett. a S. Daniele affr. con Sard. 5 c. verde oliva chiaro, striscia di 4 es. (13Ca) ann. a griglia di Senigallia 5 NOV 61. Tassata "15" in arrivo. Splendida e rara. Cert. ED. - 2.400 1629 Da Narni Umbria 11 AGO 62 a Spoleto con Sard. 5 c. verde oliva grigiastro, 2 coppie verticali (13Cb) ann. a griglia. - 850 1630 NOCERA - SI su fronte di lett. a Perugia affr. con Sard. 20 c. (15C) ann. a griglia di Foligno 29 NOV 60. Raro uso in Gov. Provvisorio impreziosita dal raro annullo, Sassone 13 punti. Incompleta al retro. Ray. 8150 750 1631 ASSICURATO - SD ann. col datario di Perugia 23 NOV 62 di coppia 40 c. Sard. (16E) difettosa + 20 c. Regno (2) su lett. a Livorno. Annullo inedito. - 600 1632 PERUGIA VAGLIA POSTALI 19 MAG 65 - C1 ann. di 10 c. Regno (L.17) su mod. "E" Vaglia Postali Internazionali. Impronta inedita. AD. - 150 1633 Da RIETI 2 LUG 62 a Narni con Sard. 20 c. (15D) ann. a griglia. Bella. Vaccari. - 100 1634 S. GEMINI 6 LUG 62 - C1 ann. di Sard. 20 c. (15E) su lett. a Roma tassata "3" baj. - Bella. Sassone 10 punti. Ray. 1850 175 1635 S. GIUSTO - cartella pontificia su lettera 3.5.63 a Cervia affrancata con Regno 15 c. (12) ann. Macerata. Rara, Sassone 10 punti. - 275 1636 Da Senigallia 24.11.62 a Fano con Sard. 40 c. (16E) + Regno 20 c. (2a). Splendida e non comune affr. triplo porto. Ray. - 300 1637 SERRA DE CONTI - ovale ann. di 5 + 10 c. Sard. (13Eb+14Df) su lett. 24 MAG 63 a Fano. Il 5 c. con difetto di margini in alto. Punti R1. ED, cert. Bot. 15000 1.000 1638 SPELLO - SD unico ann. di Sard. 20 c. (15E) su grande frammento. Splendido e raro, Sassone 13 punti. Vaccari. 1850 400 1639 Da Spoleto 6.11.1860 a Poggio Mirteto con Sard. 20 c. sfiorato a destra (15C). Bella e raro uso in Gov. Prov. - Annullo 12 punti Sassone. 5000 1.000 1640 Spoleto - 10 lett. con varietà di affr. ed annulli tra cui C2 su litografico e SD su 2 c. Vitt. Em. II (15) e su un minimo framm. con coppia 1 c. - Qualità - 150 1641 Spoleto - 2 racc. con affr. diverse: 2 c. Vitt. Em. II + 5 c. Umb. (T.15+44) e Umb. 5 c. + 20 c., 3 es. (67+61). - 60 1642 STELLATA FERRARA 24 GIU 65 - C2 ann. di Regno 20/15 c. (23) su lett. a Bologna. Rara. - 125 LAZIO DOPO IL 20 SETTEMBRE 1870 1643 11 SET 70 - da Soriano SD al retro a Viterbo con 10 c. (26) ann. a griglia. Ray. - 275 1644 Da Roma 21 Settembre 1870 - C2 ann. di 10 c. (26c) su grande framm. ad Alatri. Raro uso nel giorno immediatamente successivo alla breccia di Porta Pia. EmD., Ray., Chiav., cert. Bot. - 600 72

lotto n. vendita su offerte cat. base 1645 25 SET 70 - lett. non affr. da Orte a Roma, tassata 20 c. - 150 1646 Frontespizio di ASSICURATA - da Direzione di Roma 4 OTT 70 a Livorno con Vitt. Em. II 60 c. (T.21) ann. con la griglia pontificia. Riprodotta a pagina 93 del catalogo Gallenga che la quota "RR". Lievi ingiallimenti. Cert. ED. - 300 1647 24 OTT 70 - busta scritta a Senigallia il 19.10 e impostata a Roma per Jesi con 20 c., 3 es. (26) ann. col muto a rombi. Interessante e rara. ED. - 750 1648 Da Bracciano 30 OTT 70 a Roma con 10 c. (17) ann. a griglia seghettata. - 350 1649 13 NOV 70 - da Ronciglione a Sutri con 5 c. angolo mancante (16) ann. a griglia. - 100 1650 17 NOV 70 - da Roma a Genova con 5 c., 2 es. + 10 c. (16+17) ann. coi muti a rombi. - 250 1651 Da Bracciano con Regno 5 c., 2 es. (16) ann. con la griglietta seghettata per Roma. Affrancata insufficientemente e tassata 20 c. con due segnatasse da 10 c. in parte debordanti ma non piegati e di ottima centratura (2). - 400 1652 TOLFA - SD su lett. a Civitavecchia con Regno 10 c. legg. difettoso (17) ann. a griglia. Sassone 11 punti. Ray. 3000 180 ROMAGNE 1653 2 lettere: una con 1 b. (2a) rasente in alto al retro di splendida lett. da Porretta del 29/10/59; l'altra con 4 b. (5) su lett. sciupata da Ferrara 21 DIC 59 a Venezia. Em.D. - 250 1654 Pontificio 1 b. (2) ann. con croce a penna, al retro di lett. da Castel Maggiore 2 AGO 1859 per Argelato. Molto bella. Cert. AD. - 350 1655 Da Rimini 26 GIU 59 - C2 a Ravenna con Pontificio 3 b. (4) ann. a griglia. Primi giorni di Gov. Prov. di Rimini. Busta un pò sofferta. Interessante. EmD, cert. ED. - 750 1656 Da Faenza 19 GIU 59 a Roma con Pontificio 6 b. (7) bordo di foglio a sinistra e corto a destra ann. a griglia. Primi giorni del Gov. Prov. in Romagna. 8000 650 1657 ARGENTA - SD ann. di coppia 1/2 b. (1) ben marginata ed usata come tassa al retro di piego a Ferrara del settembre 1859. Bella. AD, G.Bolaffi. 6000 1.600 1658 VERGATO - SI su lett. a Bologna 17 NOV 59 tassata con 1 b. (2) ann. a griglia apposto al retro. Bella. - 600 1659 Da Ferrara 26 DIC 59 Ariano Veneto con 4 b. margini enormi (5) ann. a griglia. Segno di tassa "5" in rosso. Cert. ED. - 1.000 1660 Da Bologna 19 SET 59 a Brescia con 3 + 5 b. grandi margini (4+6) ann. a griglia. Indirizzata al patriota Aleardo Aleardi. Bella e rara. Ray., E.Diena. 16000 4.000 SARDEGNA 1661 Da Novara 21 NOV 51 - C2 a Milano con 20 c. (2) ben marginato, ann. col muto a rombi. A lato bollo rosso PD. Interessante e non comune tariffa da 20 c. tra la I distanza Sarda e il Lombardo Veneto. AD. - 600 1662 Da Torino 23 FEB 53 a Piacenza con 20 c. (2f) con ann. a rombi con 3 bei margini, rasente il quarto ma completo. Tassata 3 - Fresca e bella. Sor. - 300 1663 Da Torino 26 FEB 55 a Genova con 20 c. III em. (8). Bot. - 125 1664 Da Torino 31 MAR 57 per città con 5 c. (13f) con margini da grandi a completi. Fresco. Cert. Bot. 5000 500 1665 Da Genova 4 GIU 57 a Napoli con coppia 5 c. verde mirto di cui uno appena sfiorato + 20 c. (13A+15Aa). Piega antecedente l'applicazione dei francobolli. Cert. Sor. 8250 650 1666 Da Catania 31 DIC 62 a Palermo con 5 c. verde oliva, 4 es. di cui uno legg. intaccato (13C). Bollo "Francobollo Insufficiente" perchè "3 porti" e segno di tassa "2 1/2". Priva delle sguardie laterali. Ultimo giorno prima del cambiamento tariffario. Cert. Colla. 12000 850 1667 Da Francy 25.3.58 a Annecy con coppia 10 c. (14b) corta in alto a destra. Rara. Sor. 6250 350 1668 Da Bibbiena 18 AG 1861 a Rocca S. Casciano con 10 c. (14C) ben marginato. - 60 lotto n. vendita su offerte cat. base 1669 Da BURGIO 31 LUG 61 a Palermo con Sard. 10 c. oliva grigio verdastro carico (14Cba) con grandi margini. La più rara tonalità di colore di questo valore su busta. Splendida. Cert. Colla. 11250 2.400 1670 Da Gravellona 27.4.57 a Masera con 20 c. cobalto (15). Bot. - 100 1671 Da Pegli 3 OTT 57/C. a Genova non aff., rifiutata dal destinatario e ritornata al mittente che appose un franc. da 20 c. (15Ab) e la rispedì a destino. Al retro SD rosso RETRODATO. Senza sguardie - 60 1672 Da Torino 29 NOVE 60 a Napoli ad un militare poi ritornata a Genova. Al retro impronta parziale del bollo RETRODATO. - 60 1673 Da Reggio 27 MAR 61 a Firenze con 20 c. cobalto oltremare scuro (15Di) ben marginato. Cert. Chiav. 3500 500 1674 Da Casteggio 30 SET 57 - C2 a Milano con 5 c. verde mirto chiaro (13Aa) e 20 c. azzurro oltre mare scuro (15Aa) ben marginati. Raro il colore del 5 c. - Cert. Colla. - 1.200 1675 Da Milano 29 MAR 61 a Cremona con 20 c. cobalto grandi margini (15De). Cert. E.Diena. 10500 1.000 1676 Da Torino 26 DIC 55 a Milano con 40 c. vermiglio carico (16a) ben marginato. Raro uso nel dicembre 1855. Chiav., cert. storico A.Diena del 1963, cert. E.Diena. - 600 1677 Da Torino 17 MAGG 60 a Parigi con 10 + 40 c. (14Ba+16B). Bella. Bot. 2250 225 1678 Da Genova 28 MAR 58 A Civitavecchia con 20 + 40 c. (15A+16A) il 20 c. con un margine rasente, tassata 18. - 100 1679 Da Genova 15 SET 58 a Roma con 20 c. (15A) difettoso e 40 c. (16Ac). SD nero VIA DI MARE (Punti 12). Non comune. - 150 1680 Da Genova 23 SET 59 con 20 + 40 c. (15B+ 16B) tassata 24. - 180 1681 Da Pisa 17 LUG 63 a Vicenza con 40 c. (16F) con 2 impronte diverse del bollo P.D. Senza sguardie laterali. Bella. - 80 1682 Da Genova 4 GIU 58 a Messina con 20 c. corto in basso + 40 c. + 80 c. (15Aa + 16Aa + 17c) sfiorato in basso. Interessante. Cert. Cardillo. 9560 700 1683 Fascetta per stampati "grammi 70" da Saluzzo 21 APR 63 con quartina 1 c. franc. per le stampe (19) sfiorato in un punto. Sor. 2600 350 1684 Cavallino 25 c. stampa a secco (5) mezzo foglio da Biella 7.5.1825 a Torino. Piega non deturpante. - 120 SARDEGNA ANNULLAMENTI 1685 CARIGNANO 24 FEB 64 - C2 azzurrastro ann. di 15 c. (L.18) per Torino. - 150 1686 DOLCEDO C. 2 APR 61 - C2 ann. di Sard. 20 c. con taglietto in basso (15Cb) su lett. a Sestri Ponente. Raro ann. Sassone 12 pti. 5150 300 1687 INCISA/D 16 MAG 61 - C2 ann. di 20 c. (15Cb) su lettera a Novara. Non comune. Bot. 1400 225 1688 IVREA 6 LUG 53 - C2 su lett. a Torino con 20 c. (2) ann. a rombi. Sassone 10 pti. Cert. Bot. 3350 250 1689 MIASINO R. 20 FEB 63 - C2 ann. di Regno 15 c. difettoso (11) su lett. di colore a Torino. Raro ann. 13 p.ti Sassone. 8000 250 1690 MIRADOLO 17 LUG 63 - nitido C2 ann. di 15 c. lito (12) su lett. per Milano. Bot. - 150 1691 ROCCHETTA - CAIRO 14 APR 64 - C2 ann. di Regno 5 + 10 c. (L.16 + L.17) su lett. a Genova. Ann. molto bello e raro. 1850 300 1692 Da Torino 22 GEN 51 a Stradella con 20 c. azzurro I tir. (2a), ann. con 2 impronte impresse a croce del "nodo di Savoia". Insieme non comune. - 1.500 1693 Da Torino 22.4.64 a Genova con Regno 15 c. (L.18) annullato col muto a rombi. Molto bella. Sor. - 150 1694 Savoia - 3 lett.: muto a rombi di Chambery su 20 c. (2), C1 con ore su 20 c. (15a) e La Chambre D. su 20 c. Sassone 9 punti (15Ab). Qualità mista, alto catalogo. 3500 250 SICILIA 1695 Da Montedoro 11 MAR 59 a Palermo (bollo d'arrivo rosso) con ovale azzurro grigiastro di Vallelunga (p.ti 13) con coppia 1 gr. verde oliva scuro, pos. 89 e 90 (5b) ann. col ferro di cavallo. Tassata 4 e 1/2. Interessante e rara. AD, ED, Fiecchi, cert. Bot. 12300 1.000 73 251 74

lotto n. vendita su offerte cat. base 1696 REGALBUTO - ovale rossastro su lett. a Catania con 2 gr. con piega orizzontale (6) ann. col ferro di cavallo. Rara, Sassone R1. Riprodotta a pagina 172 dell'opera di Gatto e Natoli "1859-1860 Storia Postale dei francobolli di Sicilia". 14000 2.000 1697 PALAGONIA - ovale nero su lett. da Scordia 12 LUG 59 a Palermo con 2 gr. (6) con stampa oleosa. Sulla sinistra del francobollo il manoscritto "franca". Non comune. Sassone 12 punti. Cert. ED, cert. Bot. 5875 1.600 1698 Da Licata - ovale con fregi nero-grigiastro 30 OTT 59 a Palermo con 2 gr. (6) pos. 95 ben marginato ed ann. - Non comune. AD, Ray., Russo. - 300 1699 Da Palermo 22 OTT 59 a Messina con 2 gr. I tavola rit. 51 (6) con bei margini. AD, Vaccari. - 250 1700 BRONTE - ovale azz. su framm. del 27.6.59 con 2 gr. (6a). AD, Chiav. 1000 100 1701 SIRACUSA - ovale nero verdastro su lett. a Chiaromonte 29 MAR 59 con 2 gr. (6a) ann. col ferro di cavallo. Sassone 12 punti. AD, Chiav., cert. Ray. 5250 700 1702 Da S. Filippo - ovale illeggibile (come sovente) 6 MAR 1859 a Catania con 2 gr. (6b) rit. 94. Ben ann. e marginato. Insieme interessante. Cert. Bot. 4200 750 1703 Da Piazza - ovale rosso a Caltanissetta con 2 gr. (7) molto bello. AD. - 275 1704 ASSICURATA da Caltanissetta - ovale - a Palermo ove arrivò il 17 Gen 1859 con 2 gr., striscia di 3 es. cobalto scuro (6c - Pos. 15-17) ann. a ferro di cavallo. Raro insieme. Em.D., cert. ED. 35000 5.000 1705 ASSICURATA da LICATA (ovali azzurri) a Palermo 7 GEN 59 con striscia orizz. di 4 es. di 2 gr. azz. oltremare II tav., posizioni 37/40 (7d) ann. col ferro di cavallo. Rarissima e di spettacolare bellezza. Altissimo valore di catalogo. A. Diena, cert. G. Bolaffi, cert. Bot. - 12.500 1706 Da Messina 17.3.60 a Palermo con 2 gr. (7g) pos. 15, molto fresco. Sor. - 180 1707 Da Palermo 16 AGO 59 a Catania con 2 gr. (8c) molto fresco e splendidamente ann. - EmD, ED. - 400 1708 Da Messina 18.4.59 a Napoli con 1 gr. II tavola ritocco 59 + 10 gr. (5+12) ben ann. col ferro di cavallo. Indirizzo parz. corretto. ED, A. Bolaffi, Ray. 7150 1.400 SICILIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1709 AVOLA 20 GEN 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. verde oliva chiaro + 10 c. bruno tenue, striscia di 3 es. (13Ca+14Ch) su ASSICURATA (ovale) a Palermo. Franc. intaccati in un paio di punti. Cert. Bot. - 1.250 1710 BUCCHERI 14 SET 61 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14C) con grandi margini su lett. a Palermo. Lievi ingiallimenti. Sassone 10 punti. Cert. Sor. 1950 400 1711 Da FRANCOFONTE 3 LUG 62 a Palermo con Sard. 5 c. verde oliva, 4 es. di cui uno legg. intaccato a destra (13C). Molto bella. Cert. Colla. 8800 1.250 1712 CATANIA 19 LUG 62 - C2 ann. di Sard. 5 + 40 c. attraversati da una minima piega orizz. (13D+16E) su ASSICURATA (in ovale) a Palermo. - 350 1713 GIBELLINA 24 OTT 65 - C1 azz. verdastro ann. di Regno 20/15 c. (25) su lettera a Palermo. Molto bella, non riportato di questo colore sui DLR (12 p.ti su litografico). Bot. - 200 1714 MARSALA 10 MAR 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (11) su lett. a Palermo. Sassone 10 p.ti. - 200 1715 MISTRETTA - ovale ann. di 10 c. Sard. oliva grigio verdastro (14Caa) su lett. a Palermo ove giunse nel marzo del 1861. Rara, Sassone R2. Cert. Colla. 26000 4.000 1716 MOLO DI GIRGENTI 5 LUG 63 - C1 ann. di 15 c. (12) su lett. a Messina, Sassone 10 p.ti. 1850 200 1717 NASO 16 AGO 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Messina, Sassone 10 p.ti. 1850 150 1718 PALERMO 31 GEN 63/2 - C2 ann. di Regno 15 c. tipo sardo (11) su lett. a Messina. Bella ed ann. non comune, Sassone 10 p.ti. 2050 250 1719 PALERMO/ARRIVO 18 SET 61 - C1 nero ann. di 10 c. (14Cg) su lettera a Chiusa. Il bollo fu apposto in transito. Raro. Cert. Bot. - 1.500 1720 PIAZZA ARMERINA 25 NOV 63 - C2 ann. di 15 c. Regno (13) su busta a Palermo. Cert. Bot. - 180 75 252 lotto n. vendita su offerte cat. base 1721 S. CATALDO 15 SET 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. + 10 c. corto a sinistra + 20 c. (13Ca + 14Ch + 15Db) su Assicurata (manoscritto) a Messina. Bella e rara. AD, cert. Bot. - 1.000 1722 S. STEF. CAMAS. 22 DIC 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. + coppia 20 c. legg. toccata a destra (13Ca + 15Dc) su ASSICURATA (ovale) a Messina. D'effetto. Cert. Bot. - 650 1723 TERRANOVA 1 MAG 63 - C1 ann. di Regno 15 c. sfiorato a sinistra (11) su lett. a Caltanissetta. Sassone 13 p.ti. 8000 250 1724 Da TUSA 26 GEN 63 a Palermo con Sard. 5 c. verde oliva chiaro, 3 singoli di cui uno corto + striscia di 3 es. (13Ca). D'effetto e rara. Sassone 7 punti. AD, cert. Colla. - 750 TOSCANA 1725 Fascetta da Firenze 11 DIC 1853 a Osimo con coppia 1 s. con un es. con piega stirata e toccato (2). Molto rara, e di ottimo aspetto. Occasione. AD, cert. Sor. - 1.200 1726 1 cr. con difetto di clichè "grande macchia sulla criniera e lo scudo" (4) su lett. in tariffa ridotta da Firenze maggio 1855 a Stazzema non completa al retro. Rara. AD, ED. - 200 1727 Da P.D. FIRENZE 21 DIC 1852 ad Arezzo con 1 cr., 2 es. (4a) ann. a sbarre. AD, cert. Biondi. 3000 200 1728 Da Firenze 25 NOV 1852 a Perugia con 1 + 2 cr. I tiratura (4c+5a), il secondo difettoso a destra su lett. a Perugia. Il fronte presenta delle mancanze dovute all'azione dell'inchiostro. Cert. Ray. - 400 1729 Da Firenze a Borgotaro con 1 cr. carminio cupo su azzurro (4a) e 2 cr. azzurro vivo su azzurro (5b) ann. col bollo a cuore. Difetti. Valore di catalogo 4.050. - 100 1730 Da Borgo a Mozzano 11 LUG 1857 in Francia con 1 cr. + 2 cr., striscia di 4 es. (4e+5) ann. col C2 e con il PD ripetuto. Raro insieme. Sassone 13 punti. D'effetto. Bargagli, Ray, cert. Colla. 34100 4.000 1731 "Per Consegna" da Firenze 1 AGO 1855 a Jesi con 4 cr., 2 es. (6) uno al recto con grandi margini, l'altro al verso strappato all'apertura della busta. Annullato con 2 impronte rosse del muto a ragno. Non comune. - 500 1732 Da Firenze 18 MAG 1855 a Londra con 4 cr., striscia di 4 esemplari di cui il valore a sinistra intaccato (6). Rarità. 37500 850 1733 Da Livorno 29 OTT 1853 a Roma con 6 cr. legg. intaccato in basso (7a) ann. "P.D.", ripetuto sul fronte. - 200 1734 Da Firenze 15 Ott 1855 a Parigi con 9 cr. (8) ann. a sbarre con margini da grandi ad intaccati. Sul fronte DOPO/LA PARTENZA. - 250 1735 Circolare a stampa da Siena 8 FEB 1859 a Montaio con coppia 1 q. nero con 2 margini rasenti (10), ann. a sbarre. Molto fresco. - 750 1736 Da Firenze 22 GEN 59 a Rocca S. Casciano con 2 cr. (13) corto in basso, ann. sia a sbarre sia col corsivo "Insufficiente". - 125 1737 Lettera a stampa da Prato 2 OTT 58 a Modena con 2 cr. (13) con tutti i margini completi. - 350 1738 Da Firenze 12 FEB 1859 a Novara con 2 cr. + 4 cr. corto (13b+14a) ann. a sbarre. Sul fronte PD VIA DI/SARZANA e DOPO/LA PARTENZA. Cert. Biondi. 2100 175 1739 Da Livorno 12 FEB 59 a Messina con coppia 6 cr. (15) di cui l'es di sinistra corto in basso, tassata 38. 7000 250 1740 Circolare da Livorno 20.3.61 per città con coppia 1 c. leggermente corto (17) indirizzata al comandante della Guardia Nazionale. Rara. - 500 1741 Coppia 5 c. (18) con margini praticamente perfetti da Foiano (?) 10 GEN 61 - C1 a Empoli. EmD, AD. - 250 1742 Da Firenze 18 LUG 61 a Marradi con striscia di 2 es., 5 c. (18) appena sfiorato in un punto e tutti i margini bianchi. ED. - 250 1743 Da Arezzo 4 DIC 1860 a Firenze con striscia di 2 es., 10 c. (19) ann. col muto a 2 sbarre corte. Tutti i margini bianchi. - 180 1744 Da Firenze 2 APR 1860 a Modena con 20 c. (20). AD. - 150 1745 Da Sesto 21 AGO 1861 a Vienna con Gov. Prov. 20 c., striscia di 3 es. (20). Al retro i bolli di transito Svizzeri ed austriaci. Bella e rara, Sassone 13 punti. 24000 3.000 76

lotto n. vendita su offerte cat. base 1746 Frontespizio da Firenze 2 MAR 60 a Catania con 10 + 20 c. (19+20) ann. col datario e con le sbarre rosse. Interessanti difetti. - 100 1747 3 lett. da Figline a Torino affr. 2 con 10 c. Gov. Prov. di cui una tassata e l'altra con un franc. da 20 c. - Interessante da studiare. Gli esemplari sono in buono stato. - 350 1748 Da Firenze 11 AGO 60 a Roma con 40 c., 2 es. (21) con buoni margini. Non comune affr. doppio porto. Cert. Colla. - 600 TOSCANA ANNULLAMENTI 1749 ANGHIARI - SD rosso debolmente impresso, unico ann. di 2 cr., 2 es. (13) su lett. per Arezzo. Rara. Cert. Ray., Sor. - 700 1750 ARCIDOSSO 5 GEN 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. corto a destra (19) su lett. a Siena. Sassone 13 p.ti. Ray. 8300 475 1751 BAGNO 31 GEN 1860 - C2 azz. ann. di 10 c. Gov. Prov. (19) su lett. a Rocca S. Casciano. Rara, Sassone 13 pti. ED, Ray. 8300 1.000 1752 BORGO A MOZZANO 14 SET 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. legg. intaccato in alto (19) su lett. a Lucca. Sassone 11 p.ti. 3300 300 1753 Da Castagneto 30 mar 1854 a Livorno con coppia 1 cr. (4) con margini completi. Molto fresca. - 375 1754 CASTAGNETO MAR 1861 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. legg. intaccato (19) su lett. a Fitto di Cecina. Cert. Biondi. 1550 150 1755 CASTEL FIORENTINO - SD ann. di 2 cr. (5) su lett. 23.8.1855 a San Sepolcro. Rara, Sassone R1. Cert. Ray., cert. Sor. 16000 2.800 1756 CHIUSDINO 22 MAG 1860 - C2 ann. di 10 c. Gov. Prov. legg. intaccato a sinistra (19b) su lett. a Massa Marittima. Sassone 8 punti. Sor., Ray. - 125 1757 LUCCA STRADA FERRATA 17 FEB 1859 - C1 ann. di 4 cr. corto (14) su lett. a Rocca S. Casciano. Ann. molto raro: Sassone R1. Cert. Bot. 16100 1.750 1758 FIRENZE 16 MAR 1860 - C1 azz. su lett. a Scansano con 10 c. Gov. Prov. difettoso (19) ann. col muto a 5 sbarre in azzurro (VI tipo del Cat. Bargagli). Ann. non catalogato in questo colore. Cert. Bot.. - 600 1759 FOIANO 3 GIU 1856 - C2 su lett. a Pisa con coppia 1 cr. legg. intaccata in alto (4e) ann. col muto a losanghe. Manoscritto "Ubi?-Pisa" non avendo chiaro il luogo di destinazione. Raro ann., Sassone R1. Ray., cert. Colla. 16500 1.750 1760 FUCECCHIO 10 AGO 1860 - C1 su lett. a Empoli con Gov. Prov. 10 c. (19) ann. col muto a 5 sbarre. Sassone 12 p.ti. 5300 1.000 1761 MARCIANA 31 LUG 1855 - C2 su lett. a Marigliano con 1 cr., 3 es. ann. col muto a punti (4). Bella, Sassone 12 punti. Ray., cert. Colla. - 1.200 1762 Da Marina di Rio 8 GIU 1860 - C2 ad un Capitano del Brigantino Carlotta a Livorno con 10 c. (19) con 2 margini rasenti, ann. con 7 tratti diagonali di penna. - 100 1763 MARINA DI RIO 2 OTT 1860 - C2 su lett. a Firenze con Gov. Prov. 10 c. ann. "P.D." in cartella (19) piegato orizzontalmente. Sassone 12 p.ti. 5000 200 1764 MASSA MARITT - SD ann. di 2 cr. (5) su lett. a Siena. Sul fronte PD. Sassone 13 punti. Cert. Vaccari. 9000 500 1765 MONTALCINO 11 OTT 1860 - C2 rosso ann. di 10 c. Gov. Prov. su lett. a Pienza. Sassone 12 p.ti. Splendida. Cert. Sor. 5000 750 1766 MONTEVARCHI 5 APR 1860 - C2 su lett. a Pisa con 10 c. Gov. Prov. ann. col muto a piccoli punti. Raro, Sassone R1. Cert. Sor., cert. Bot. 22500 2.600 1767 MONTOPOLI 29 AGO 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. difettoso in alto (19) su lett. a Pietrasanta. Sassone 12 p.ti. 5300 300 1768 PIETRASANTA 4 APR 1856 - C2 su lett. con 1 cr. intaccata + 4 cr. (4+6) ann col muto a sigillo con diciture. Rarità, Sassone p.ti R2. ED, cert. Bot. 24150 4.000 1769 PISA 22 GEN 1855 - C2 piccolo su lett. a Massa Marittima con 2 cr. corto ann. col muto a rombi rossi (5). Sassone R1. Oliva. 16000 750 lotto n. vendita su offerte cat. base 1770 Pitigliano 20 MAR 1856 - assic. "per consegna" contenente valori per 20 l. toscane, affr. con 2 cr. azz. chiaro e 4 cr. verde, ann. a penna + C2 grande nero di Pitigliano. Tariffa lettere ordinarie primo porto, contenente valori, per l'interno della Toscana (2 cr. + 4 cr. per i valori). Bellissima. - 300 1771 PONTASSIEVE 28 SET 60 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. con difetti (19) su lett. a Firenze. Sassone 12 punti. 5000 225 1772 PORTOFERRAIO 15 MAR 1854 - C2 su lett. a Marigliano con 1 + 2 cr. ann. col muto a punti (4/5). Al retro "transito per lo Stato Pontificio". Bolli rossi CORRETTA e AGDP e segni di tassa. AD. - 400 1773 UFFIZIO DELLA POSTA DI PRATO - in negativo in ovale al retro di lett. da Firenze 16 OTT 1855 con 2 cr. corto (5d) ann. col cerchio con bandella di Firenze. Rarissima. Cert. Sor. - 1.000 1774 PRATO - 2 lett. affr. con 10 c. Gov. Prov. ann. col muto in combinazione con C1 piccolo e C2. Uno ED e l'altra Sor. - 120 1775 S. MINIATO 19 FEB 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) su lett. a Firenze. Indirizzo parz. cancellato. Rara, Sassone 13 punti. Sor., cert. Bot. 7500 2.000 1776 S. PIERO IN CAMPO 12 GEN 1861 - C2 ann. di 10 c. Gov. Prov. difettoso (19) su lett. a Cascina. Sassone 11 punti. 3240 225 1777 I em. 1 cr., quartina + 2 cr., coppia vert. (4+5) ann. col muto a sigillo di Seravezza perfettamente leggibile su frammento. Splendido e raro, Sassone R1 di questa qualità. Cert. A.Diena, cert. E.Diena. - 3.000 TOSCANA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1778 Framm. da BAGNO D'ACQUI 26 LUG 1861 con Sard. 10 c., 2 coppie ann. PER / CONSEGNA + 20 c. ann. ASSICURATO in rosso (14Ca+15Ca). Raro e d'effetto. Sassone R2. ED, cert. Ray. 4500 600 1779 CAMPI 4 LUG 1862 - C1 su lett. a Parigi con Sard. 40 c. ann. col muto a 4 sbarre. Riprodotta in copertina della monografia di Filippo Bargagli Petrucci. Rarità, Sassone R3. 33750 5.000 1780 CASTELFIORENTINO 27 GIU 1864 - C2 ann. di Regno 5 c. + 15 c. ann. a penna (L.16+L.18) su lett. a Roma tassata 6 bajocchi. Bella e rara. Sor. - 300 1781 GREVE 16 GIU 1862 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cl) su lett. a Siena. Splendida. Ray. - 100 1782 MARCIANA-MARINA 7 FEB 1861 - C2 ann. di Sard. 10 c., 2 es. di cui uno legg. toccato (14Cc) su lett. a Livorno. Sassone 7 punti. Chiav. - 100 1783 MONTOPOLI 8 OTT 1862 - C2 ann. di 10 c. Regno (1e) bordo di foglio a destra. Sassone p.ti 11. AD. - 800 1784 PIOMBINO 4 GEN 65 - C1 su lett. a Pisa con Regno 5 + 15 c. (16+18) ann. col muto a rombi. Molto rara, Sassone R2. Bargagli, cert. Sor. 22500 3.000 1785 PISA 30 MAG 62 - C1 su lett. a Firenze con 10 c. Sard. ann. col muto a punti (14D). Sassone 12 punti. AD. 5000 650 1786 PITIGLIANO 14 MAG 1861 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cc) su lett. a Firenze. Sassone 7 punti. Ray. - 125 1787 PONSACCO 27 DIC 1861 - C2 ann. di coppia 5 c. Sard. (13Ca) su lett. a Pisa. Sassone 11 p.ti. ED. 4100 600 1788 PORTOLONGONE 8 NOV - C2 senza anno, ann. di coppia 10 c. Sard. con un es. legg. intaccato (14Df) su lett. a Civitavecchia tassata 6 baiocchi. Sor. - 150 1789 PRATOVECCHIO 24 AGO 62 - C1 ann. di coppia 5 c. Sard. perfetta a destra (13D) su lett. a Firenze e rispedita a Livorno. - 100 1790 S. GODENZO 4 FEB 1862 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14D). Bella e rara, Sassone 11 punti. 3000 650 REGNO D'ITALIA MISTE SARDEGNA - REGNO 1791 Vitt. Em. II 40 c. dent. verticale spostata (3t) + Sard. 5 c. corto a sinistra (13Dc) su lett. da Livorno 23.2.63 a Carrara. Rara varietà non quotata usata o su busta. Cert. Sor. - 1.750 1792 Tricolore mista da Milano 20 OTT 62 a Udine con Sardegna 5 + 10 c. (13Da+14Dca) e Italia 40 c. (3). Un margine del 5 c. a filo. Molto bella. Cert. Sor. - 750 77 253 78

lotto n. vendita su offerte cat. base 1793 Da Palermo 18 GIU 63 a Napoli con Regno 40 c. + 15 c. (3+12) + Sard. 5 c. (13E). Splendida tricolore. Cert. Bot. - 1.400 1794 Da Tortona 13 APR 63 a Vodo con Sard. 10 c. (14E) + Regno 15 c. Lito I tipo in coppia (12). Bolli Francobollo Insufficiente, "Debito Italiano cen e tassa "5". Molto bella. Colla. - 400 1795 Sardegna 5 c. (13Ea) + Regno 10 c. originariamente debordante (L.17) su busta da Forlì 3 DIC 63 a Genova. Rara. ED, cert. Bot. - 1.400 VITTORIO EMANUELE II 1796 Vitt. Em. II 10 c. bistro oliva (1e) su lett. da Bari 18 NOV 62 a Taranto. AD, cert. G. Bolaffi. 2000 250 1797 Vitt. Em. II 10 c. non dent. in basso (1k) su lett. da Campobasso 8 OTT 62. AD, cert. Biondi. 2125 200 1798 Vitt. Em. II 40 c. angolo di foglio superiore destro (3) su lett. da Milano 27 DIC a Vicenza. AD. - 120 1799 Vitt. Em. II 15 c. "tipo Sardegna" non ann. su lett. da Viverone 2.1.64 a Torino e tassato in quanto fuori corso. Raro uso tardivo e probabile riutilizzo per recupero da altra lettera (francobollo difettoso). ED. - 150 1800 Da Ruvo 21 FEB 63 a Napoli con 15 c. azz. scuro (11b). AD, G. Bolaffi. - 80 1801 Da Como 14 APR 64 a Varese Ligure con 15 c. lito II tipo (13) toccato a sinistra, non ann. perchè fuori uso. Tassata 3. - 120 1802 Da Napoli/(Porto) 12 GIU 63 - C2 a Padova con 15 c. lito (13) con 2 diverse impronte del bollo insufficiente + segni di tassa. Interessante. - 125 1803 Ferrara Arrivo 7 OTT 76 - rettangolare ann. di Vitt. Em. II 1 c. (T.14) su giornale. Bello e raro. - 150 1804 Da Palermo per città con Vitt. Em. II 2 c. (T.15) apposto su due "francobolli" allestiti privatamente a Palermo nel 1893 per le Nozze d'argento di Umberto e Margherita. Cert. ED. - 400 1805 AR da Roma 3.2.77 con coppia 10 c. (T.17) a Bologna Raccomandate 4 FEB 77. Bel modulo n 24 di colore giallo. - 100 1806 2 lett. del 1864 con Vitt. Em. 15 c. (18) da Rimini a Murano (VE) e da Ravenna a Bassano con bolli S1, S2 debito o credito Italiano e Bollo insufficiente di tipi diversi ed uno anche annullatore. Bell'insieme. - 200 1807 Fascetta da Ravenna 2 APR 64 - C2 a Faenza con 5 c. + striscia di 5 es. del 15 c. (L.16 + L.18). Tutti i franc. sono perfettamente dent. e freschi. Il cert. Colla definisce la striscia come uno dei massimi multipli perfetti di questo valore. Splendida e rara. Cert. Colla. - 1.400 1808 GENES BAT. A VAPEUR/1 JUIN 64 - C2 rosso ann. di Vitt. Em. II 10 c. + 15 c., 2 es. (L.17+L.18) su mezza lettera impostata al battello con franc. annullati allo sbarco a Nizza. Rara. Cert. ED, cert. Vaccari. - 250 1809 RACCOMANDATA - unico ann. di coppia 30 c. Vitt. Em. II (L.19) su racc. da Finale nell'emilia 10 MAR 64 a Modena. Splendida e rara. G. Bolaffi, AD, cert. Ray. - 600 1810 Da Bari 22 MAR 65 a Trieste con Vitt. Em. II 5 + 10 + 40 c. Londra (L.16+L.17+L.20). Splendida tricolore di sole effigi. Colla. - 300 1811 RACCOMANDATA da Signa 25 AGO 64 in Svizzera con Vitt. Em. II 10 c. + coppia 15 c. + coppia 40 c. (L.17 + L.18 + L.20). Tutti i francobolli sono perfetti e freschissimi. Spettacolare e rara tricolore. Non riportata sullo Zanaria-Serra. Cert. Bot. - 1.400 1812 2 lett. da Venezia 1877 a Innsbruck con ann. a sbarre con 30 c. Vitt. Em. II in combinazione con C1 (19) e ann. di 60 c. Vitt. Em. II da Venezia RACCOM (21). - 75 1813 FRANCA - in cartella dello S.M.O.M. su busta da Roma 2.12.75 a Milano con Vitt. Em. II 60 c. lilla intenso violaceo ann. a punti (21b). Sassone p.ti R1 e la più rara tinta del 60 cent. - 750 1814 Racc. da Milano 14 SET 64 a Spa (Belgio) con Vitt. Em. II 5 c., coppia + 60 c., 2 es. (L.21+L.16) ann. col C1 rosso "coi baffi". Spettacolare e rara. G. Bolaffi, AD, cert. Bot. - 1.000 1815 Racc. da Bologna 30 LUG 63 (ottagonale) a Pegli con Vitt. Em. II 10 + 60 c. Londra (L.17+21). Splendida. AD. - 225 79 254 lotto n. vendita su offerte cat. base 1816 Ric. di ritorno affrancata con un 20/15 c. (23) utilizzato in frode e ann. col bollo in cartella "Raccomandato" da Corteolona e Villanterio ove giunse il 10 OTT 1865. Cert. Bot. - 250 1817 Bologna/Cancelleria distrettuale del censo/i periti d'ufficio - C2 ann. di Regno 20/15 c. (23) con secondo ann. di Bologna 17 GEN 65. Fiecchi. Rara. - 150 1818 ASSICURATA - SD per 855,52 da Cesena 28 MAR 67 a Bologna con singolo + coppia + striscia di 4 es. del 20/15 c. (25) ann. col numerale a punti. Tutti i franc. perfetti. Splendido e raro insieme. Cert. Colla. - 1.250 1819 Da Imola 4 NOV 65 a Genova con 20/15 c. (25hb) con bordo di foglio a destra che presenta la riga di stampa che copre il precedente valore stampato. Raro e molto bello. Cert. Colla. - 1.200 1820 Racc. da Napoli Assicurate e Raccomandate 6 FEB 67 a Roma con Vitt. Em. 10 + 40 c. + 20/15 c. III tipo interessato da uno dei quattro tagli di disinfezione che interessano la busta (T.17 + T.20 + 25). Tassata 12 baiocchi in arrivo. Raro insieme. - 300 1821 Da Milano 30 DIC 73 in Alsazia con Vitt. Em. II 40 c. legg. piegato + 20 c., 2 es. (20+26) ann. a punti. Manoscritto "Contenente delle fotografie". - 60 1822 Vitt. Em. II 20 c., 2 es. di colori molto diversi (26) ann. a punti da Taranto 31 MAR 68 in Francia. ED. - 100 1823 Assic. 2.754 lire da Napoli Assic. Racc. 20 MAR 68 ad Avellino con Vitt. Em. II 20 + 30 c. + 40 c., striscia vert. di 3 es. + 2 lire (L.26+T.19+L.20+T.22) ann. "19" a punti. Splendida e rara quadricolore con tutti i francobolli perfetti. Cert. Bot. - 2.200 1824 Auguri postali/due centesimi/stivale d'italia 1 GENN 75 - cart. postale privata nuova. Rara. - 100 1825 Vitt. Em. II 20 c. azz. + 20 c. arancio (T.26+28) ann. a sbarre su busta da Roma 7.8.77 a Palermo. Rarissima combinazione di valori gemelli. Cert. Bot. - 2.800 1826 Biglietto augurale stampato con 2 c. su 0,02 l. Servizio di Stato (29) per Gallipoli. - 50 1827 Piego a stampa racc. da Firenze 1.2.79 a Vittorio con 30 c. (T19) + 2 c su 0,05 Servizio di Stato (30) ann. a sbarre. Bella e non comune. - 250 1828 Singolo + 3 coppie + striscia di 3 es. del 2 c. su 0,20 Servizio di Stato (31) su busta da Massafra 15 GEN 79 a Modugno ann. a sbarre. Molto bella e tutti i francobolli perfetti. Sottoriva. - 150 1829 Da Zola Predosa - arrivo - a Bologna piego del 10.11.78 con 2 c. + 1,00 Servizio di Stato (33) tassata 8 c. con 1 + 2 + 5 c. (3+4+5). Sor. - 150 1830 Da Piperno 19 DIC 79 a Montecompatri con 2 c., 4 es. su 0,05 (31) di 2 tavole diverse + 2 c. su 5,00 l. (35) tutti perfetti. Bella. Cert. ED, Sor. - 200 1831 Stampa racc. 4 porti da Roma/Succ. 3 15.1.79 a Milano con 2 c., striscia di 4 es. su 1,00 Servizio di Stato (33) + 30 c. (T19) ann. a sbarre. Rara e - 250 1832 Piego a stampa da Milano 5.2.78 per città con 2 c./0,30 l. Servizio di Stato (32). Ritornato al mittente e rispedita a Monza con 2 c./2,00 l. Servizio di Stato (34). Non comune con 2 diversi soprastampati. - 100 1833 Da Genova 25.9.79 a Lucerna con 1 c. + 20 c. + 2 c., 2 es. su 5,00 l. (14+28+35). La busta poi tornò al mittente. L'1 c. con difetti. - 80 MISTE VITT. EM. II - UMBERTO I 1834 Racc. da Savona 14.10.86 a Spotorno con Vitt. Em. II 2 c. + Umb. 10 + 20 c. (T.15+38/9) ann. a sbarre. - 100 1835 Racc. da Ottocalli (Napoli) 16 GEN 88 per Napoli con Vitt. Em. II 30 c. + Umb. 5 c. (19+37) ann. a sbarre. Lett. priva delle sguardie laterali. Colla. - 200 1836 Racc. da Roma 26.2.81 a Spoleto con Vitt. em. II 30 c. + Umberto I 20 c. (T.19+39) ann. col numerale a sbarre 206. Il 20 c. ann. anche col bollo in cartella RACCOMANDATO. Deliziosa. - 80 1837 Vitt. Em. II 10 c. azz. + Umb. I 20 c. (27+39) su busta da Firenze 26.12.1879 a Lugano. Rara mista due Re comprendente il 10 cent. azzurro. Cert. Sor. - 400 UMBERTO I 1838 Ricevuta di ritorno mod. 24 carta bianca da Borgonure 17 OTT 83 con 20 c. Umb. (39). Uso tardo di questo tipo di ricevuta con lievi ingiallimenti. - 100 80

lotto n. vendita su offerte cat. base 1839 Racc. da Marsciano 1 OTT 90 a Perugia con Umb. 5 + 10 + 20 c. (38/9+44). Busta a lutto. Rispedita a Lugo. - 60 1840 Racc. da MAIDA 26 MAG 89 a Catanzaro con 50 c. Umb. I (42). Deliziosa. - 50 1841 Assicurata per 2.790 da Sori 22 FEB 90 a Napoli con 10 + 5 c. (38 + 44) al verso e 14 es. del 45 c. (46) per un totale di 6,45 d'affrancatura. Difetti di dentellatura ma affr. estremamente rara e forse unica. Sor. - 1.000 1842 BUSTA INVIOLABILE di grande formato racc. da Alessandria 19.2.94 a Rocchette (Veneto) con 20 + 25 c. (39+62). Non comune. Cert. Colla. - 475 1843 Racc. da Torino 17.5.91 per città con Umb. 5 c. + valevoli 2/50 c. (44+52). Combinazione non comune. - 100 1844 Racc. da Bologna 19.9.90 in Germania con Umb. sopr. 20/30 c., 2 es. + 20/50 c., 2 es. (57/8). Rara affr. di valori gemelli. Vignati, cert. Colla. - 650 1845 Racc. da Saluzzo 3.9.01 con coppia 25 c. (62) ad un tenente del piroscafo Moravia del Lloyd Austriaco a Santos (Brasile) e dopo varie tappe in Sud America per Trieste ed infine ritornata a Saluzzo. Molte annotazioni fronte/retro. Di grande interesse. - 180 1846 Racc. da Preci 17 GEN 99 a Roma con Umberto 40 c., coppia + 45 c. (45+63). - 60 1847 Assic. 1500 l. da Bergamo 18 LUG 00 a Roma con Umb. 25 c. + 45 c., 2 es. (62+63). Sul fronte SD ASSICURATO. - 80 1848 Gran parte di frontespizio telato assicurato da Roma 3.2.93 a Milano con Umberto 5 l. in coppia + valori complementari (64 + 48x4 + 38 + 40). Raro. - 1.500 1849 Racc. da Agnone / Campobasso 12.10.98 a Napoli con 2 + 25 c. (66+62). Tariffa rarissima come evidenziato dal circostanziato cert. dell' Associazione "La Storia Postale d'italia". Per specialisti. - 400 1850 Umberto 45 c. quartina + singolo + 5 c., 3 es. (63+67) su bollettino pacco da 60 c. - da Sepino 12 MAR 02 in Argentina. Rara la quartina del 45 c. quotata 7.500,00 euro su busta. - 1.000 1851 Fascetta racc. da Arrone 29 AGO 99 a Collestatte con Umb. 5 c. + 20 c., 2 es. (67+61). - 60 MISTE UMBERTO I - VITT. EM. III 1852 Assic. 493 lire da Cerea a Verona con Umb. 60 c. + Floreale 25 c. (47+73). Rara mista due Re. - 200 VITTORIO EMANUELE III 1853 Braille - 1 piego con 2 c. Floreale (69) e 1 busta con 2 c. Imper. (242A). - 100 1854 Da Napoli/(Galleria Umberto I) 16.2.06 per città con coppia 5 c. Floreale non dentellato (70g). Non catalogato. Molto rara. Grioni. - 750 1855 Etichetta pubblicitaria Hotel Portofino Kulm su cart. affr. con 5 c. Leoni (81) ann. Camogli 25.9.10. Bella. - 400 1856 Stampe racc. da Roma con Floreale 2 c. + Leoni 10 c. (69+82). Rispedita da Antimakia (Rodi-Egeo) R.R. Poste Italiane. - 80 1857 Michetti 40 c. dent. fort. spostata "Poste Italiane e valore" in basso (84-) su busta da Trieste 13.4.22 a Gallarate. Splendida e rara. Cert. ED, cert. Ray. - 250 1858 Regno - "conto corrente con la Posta" - 13 lett./cart./ip anche con pubblicitarie. Insieme non comune. - 150 1859 Minilettera mm. 85 x 45 da Milano 16.12.23 a Venezia con Michetti 20 c. (109). Deliziosa. - 80 1860 Congresso filatelico 4 val. cpl. (123/6) tra cui il 25 c. varietà 3 riga della sopr. spostata a destra su busta racc. da Trieste 8.6.22 a Genova con vignetta commemorativa ed ann. speciale. AD, cert. Sor., cert. Ray. - 600 1861 Racc. da Roma 28.9.22 a Cremona con Mazzini 25 c., 2 es. + 40 c. (128/9). Rara. 1150 275 1862 Floreale 2 c. + 10/2 c. (69+138) su racc. da Genova 6.5.24 a Torino in tariffa speciale "ciechi di guerra". Rara anche per la combinazione tra sopr. e non sopr. Vaccari. - 150 1863 Floreale 10/2 c. sopr. capovolta (138a) su busta stampa da Montefano o16.7.23 per città. Rarissima a varietà su busta non filatelica. ED, Carraro. - 300 lotto n. vendita su offerte cat. base 1864 Manzoni 6 val. cpl. (151/156) su busta non viaggiata ed ann. Chieti 24.5.24, in data successiva a quella di scadenza di validità. Rara e valutata come franc. usati sciolti. Occasione. Cert. Ray., cert. Carraro. - 1.000 1865 Assic. da Roma 14.6.27 in Francia con Giubileo 2,65 l. + S. Francesco 60 c., 2 es. (195+217). Rara. - 400 1866 II Milizia 30 c., striscia di 4 es. + Leoni 5 c. + Parmeggiani 50 c., 2 es. (220+81+218) su racc. da Lucca 16.6.28. 720 150 1867 Racc. da Agrigento 1.3.28 a Roma con Leoni 5 c. + 10 c., 2 es. + Michetti 25 c. verde, 8 es. (81/2+219). Pubblicata sul volume "Regno d'italia". - 150 1868 Milizia II - 4 val. cpl. (220/23) su busta da Roma 24.3.28 in Germania. Presa in carico da Uff. Amb. Tedesco che appare la propria etichetta di raccomandazione ed annullo. Il 30 c. con minime abrasioni. Rara. Cert. Carraro. 1350 300 1869 Racc. da Taranto 8.11.29 ad Ostuni con II milza 1,25 l. + Montecassino 25 c. + 1,25 l. (222 + 263 + 266). Non comune affr. di gemelli. 600 150 1870 Milizia II 5 l., 2 es. di cui uno con sopr. rossa SAGGIO (223+223-) su racc. da Napoli 14.6.28 a Brooklyn (USA). Sul fronte ovale viola U.S. CUSTOM/FREE OF DUTY. Busta di medio formato in tariffa raccomandata. 11 porti per l'estero. Rara. ED, cert. Carraro. - 700 1871 Parmeggiani 7 1/2 c., quartina + Imperiale 7 1/2 c., 3 es. + espr. 1,25 l. (224+244+ex.12) su busta da Firenze 21.10.30 a Roma rispedita a Firenze. Raro gemello. - 80 1872 Assic. 200 l. da Aquila 26.10.29 a Roma con Filiberto 10 l. con angolo difettoso + Leoni 5 c. + Floreale 1,25 l. + Parmeggiani 1,75 l. (81 + 202 + 214 + 237). Rarissimo uso non filatelico del 10 lire su busta ancora completa delle ceralacche. Occasione. 11500 1.000 1873 Filiberto 20 lire + Floreale 25 c. + Parmeggiani 50 c. (200+225+238) su racc. di lungo formato da Lucca 16.1.1929 a Viareggio in perfetta tariffa 39 porti racc. per l'interno. Uno dei più rari francobolli di Regno su lett. in tariffa. Cert. Carraro. 19000 3.500 1874 Parmeggiani 15 c. (240) usato come diritto fermo posta pagato dal mittente su cart. postale 30 c. Michetti (C 65). - 80 1875 Cartolina con etichetta pubblicitaria della ditta Ravel di Napoli con Floreale 2 c., 2 es. + Imper. 2 c. + 25 c. con qualche dente rasente (69 + 242A + 248). Rara mista e comprendente i gemelli da 2 c. in eccesso di 1 cent. - Cert. Sor. - 275 1876 Braille affr. con Imper. 10 c. (245) isolato per Cortina. Vaccari, Caffaz. - 120 1877 Da Bologna 19.6.329 in Svizzera con Leoni 5 c., 7 es. + 10 c. + Parmeggiani 15 c., 2 es. + Imper. 7 1/2 c., 4 es. + 10 c., 2 es. + 75 c. (81/2 + 240 + 244/5 + 252). - 60 1878 Racc. con vistosa affr. multipla fronte-retro da Pola 3.10.29 in Venezuela con Leoni 5 c., 2 es. + Imper. 7 1/2 c., 15 es. + 15 c., 4 es. + 25 + 50 c. + Montecassino 20 c. + 25 c., 2 es. (81 + 244 + 248 + 251 + 246 + 262/6). Qualche difetto. - 80 1879 Posta dei bambini - busta con tre valori Imperiale: 10 + 30 c. ann. + 30 c. non annullato. Da esaminare. - 60 1880 Manoscritti da Foggia 22.5.29 a Cerignola con Michetti 20 c., 2 es. + Imper. 20 c. (204+247). Non comune gemello. - 80 1881 Imperiale 25 c. dent. fort. spostata in blocco di 6 es. angolo di foglio (248f) su cart. postale 30 c. Vinceremo racc. da Piacenza 11.3.43. Bella e rara. - 200 1882 Floreale 25 c. + Imper. 25 c. (200+248) su busta da Piacenza 5.9.29 a Trento. AD. - 80 1883 Imperiale 50 c. dent. fort. spostata (251f) su lett. da Ozzano Taro 23.7.43 a Parma. Bella così vistosa. - 150 1884 Aer. da Fabriano 5.7.30 a B. Aires con Floreale 10 l. + Imper. perforati "P.M." 25 c. + 50 c., 2 es. (248+251+91). Vari transiti. Rara. Cert. Carraro. - 600 1885 Racc. da Pistoia 15.11.39 a Piteglio tassa a carico del destinatario assolta con Imper. 1,75 l l. (254). - 80 81 255 82

lotto n. vendita su offerte cat. base 1886 Floreale 75 c. + Imper. 20 + 20 c. + 2,55 l. (201+247/8+256) su racc. da S. Vito al Tagliamento 2.12.29 a Udine. Sor. - 60 1887 Assic. 150 lire da Roma 17.2.31 a Fossano con Imper. 50 c. + 2,55 l. (251+258). Splendida. - 80 1888 Assic. 10.000 lire da Roma 17.8.43 a Milano con Imper. 75 c. + 5 l., 9 es. + 10 l. (252+257+258). Bel frontespizio telato. - 120 1889 Racc. aerea da Milano 2.8.38 in Cile con Imper. 25 l. + PA 1 + 2 + 10 l. (260+A.14+15+17). Bolli rossi della PA tedesca. Cert. Carraro. 3150 750 1890 Montecassino 10 l. + valori complementari (258+224+243+246+254) su racc. di lungo formato da Lucca 26.10.29 a Viareggio. Rara. Cert. ED. 3750 1.000 1891 Racc. espr. da Viterbo 12.10.30 a Lecce con III Milizia 50 c. + 1,25 l. + espr. 1,25 l. (273/4 + ex.12). Bella. 425 100 1892 III Milizia 5 l., 2 es. + 50 c., 2 es. + Imper. 5 c. + 3,70 l. (273+275+243+256A). su racc. di lungo formato da Lucca a Forte dei Marmi. Rara. Cert. ED. 3700 650 1893 Virgilio 20 l. (290) su frontespizio di racc. da Genova 20.11.30 a Firenze. Raro. Cert. Bot. - 400 1894 III Milizia 5 l. + Imper. 5 c. + Accademia Navale 20 c. + PA 5 l. (300+243+275+A.16) su racc. di lungo formato da Lucca 21.1.32 a Viareggio. Cert. ED. 1800 400 1895 Decennale 35 c. (331) isolato su cart. da S. Candido 6.4.33 a Milano. Sor. - 200 1896 Racc. c/assegno da Milano 15.12.32 in Svizzera con Decennale 20 c. + 2,55 l. (328+338). Non comune. - 100 1897 Racc. da Cagliari 9.11.33 in Svizzera con Decennale 50 c., 2 es. + Anno Santo 25 c. + 1,25 l.,m 2 es. + Giochi Universitari 1,25 l. (332 + 344 + 346 + 348). Bella affr. con gemelli da 1,25 l. - 100 1898 Decennale 5 l. + Pacinotti 1,25 l. (340+363) su racc. da Belluno 31.7.1934 a Zara. Rara in perfetta tariffa 10 porti per l'interno. Cert. Carraro. 2500 650 1899 Aer. da Roma 19.11.35 a Tel-Aviv con Salone Aeronautico 1,25 l. + PA 75 c. (387+A.12). - 80 1900 Fiera di Milano 1,25 l. + Imper. 10 c. + PA 50 c. (397+245+A.11) su aer. 13.5.36 per Atene con bollo d'arrivo. - 60 1901 Orazio 1,25 l. + 20 + 30 c. (399+400+403) su espresso da Tolmino (Gorizia) 20.10.36. Macchia di ruggine. Bot. - 180 1902 Orazio PO + PA 13 val. cpl. (389/405+A95/99) su 2 racc. espr. da Roma in Germania. Macchia sul 60 c. di PA. Rara. Cert. Colla. 2850 600 1903 PA Orazio 5 l. + Imper. 1,75 l. 2 es. (254+A.99) su racc. da S. Lorenzo in Pusteria a Ginevra. Rara. - 350 1904 Infanzia 5 l. isolato (415) su racc. da Roma 20.7.37 a Merano. Rara. Cert. Carraro. - 400 1905 Da Milano 2.6.39 a B.Aires con Impero 2,75 + 5 l. + PA Pegaso 10 l. PA Impero 2 + 5 l. (447/8 + A.17 + A.114 + A.116). Sor. - 250 POSTA AEREA 1906 5 lett. aeree con affr. diverse comprendenti i 50 o 60 cent. PA (A.2A o 3 ) + ordinari. Quattro per l'estero. - 100 1907 Aer. da Verona 31.8.29 in Palestina "Via Egitto- Gaza" con Imper. 15 + 35 + 75 c. + PA 80 c., 2 es. + 1,20 l., 2 es. di cui uno piegato (246 + 250 + 252 + A.3A + 5). Indirizzo parz. cancellato. 1650 275 1908 Aer. da Napoli 15.9.34 in Francia con Imper. 1,25 l. + PA 1 l., 2 es. (253+A.4). - 60 1909 Aer. da Torino 5.5.30 in Gabon (Africa Equatoriale Francese) con Imper. 2,55 l. + PA 1 l. con un punto di abrasione + PA 5 l. legg. piegato (256+A.4+A.7). Rara destinazione. Sor. - 120 1910 Busta aerea da Busto Arsizio 31.8.31 a B. Aires con Imper. 20 c. difettoso + 1,25 l. + PA 1 l. + 5 l., 4 es. sul fronte + 3 es. al retro di cui due difettosi (247+253+A.4+7). Rara. AD., cert. ED. 2850 400 1911 Aer. da Torino 26.5.30 a B. Aires con affr. fronteretro Floreale 5 l., 3 es. + Imper. 25 c. + 50 c. + 1,25 l., 6 es. + PA 5 l. (78+248+251+253+A.7). Rara. Cert. AD. - 300 1912 Aer. da Milano 18.3.32 a B. Aires con Accademia Navale 1,25 l. + PA 2 l., 2 es. + 5 l. (302+A.7+A.15). - 120 lotto n. vendita su offerte cat. base 1913 Aer. da Torino 22.10.32 a Napoli con PA 80 c. + 50 c. (A.3A+11). - 100 1914 Espr. aereo da Genova 17.1.1935 in Brasile con PA 50 c. + 5 l. + PA Medaglie d'oro 2 l. + aereoespresso 2 l. (A.11+16+79+81). Rarissimi i due valori delle Medaglie su doc. in perfetta tariffa. Sor., cert. Sottoriva. 1800 500 1915 Racc. da Venezia 15.7.32 in Svizzera con Garibaldi 1,75 + 2,55 l. + PA 5 l. (322/3+A.36). Splendida. ED. - 400 1916 Espresso aereo da Cuneo 2, 5, 34 a Lisala (Congo) con coppia espr. aereo da 2,25 l. (A.44). Bella e rara. cert. Bot. 3000 600 1917 PA Anno Santo 50 + 75 c. (A.54/5) su aer. da Roma 26.3.34 a Napoli. 700 120 1918 Fiume PA 75 c. + 1 + 2 l. (A.62/A.64) su racc. aerea da Venezia 30.3.34 a Vienna. Bella. Colla. - 300 1919 PA Fiume 25 + 50 c. + 2 l. + espr. aereo 2,25 l. (A.60/1+A.64+A.67) su racc. espr. da Fiume 12.3.34 (FDC). ED. - 150 1920 PA Fiume 75 c. + 1 + 2 l. + espr. aereo 2,25 l. (A.62/64+A.67) su racc. espr. da Fiume 12.3.34 (FDC). ED. - 150 1921 Aer. da Roma 11.12.34 a Novara con Med. d'oro 20 + 30 c. + PA 50 + 75 c. (368+370+A.75/6). - 80 1922 Aer. da Trieste 10.11.36 a B. Aires con Imper. 3.70 l., 2 es. + Orazio 2,55 l. leggerissima piega + PA 25 c. + franc. argentino apposto in arrivo (256A+405+A.95). Busta lacerata in alto per l'apertura. - 200 1923 Racc. aerea da Chiusa all'arco 17.9.36 a Mombasa (Kenya) con Imper. 25 c. + PA Orazio 5 l. (248+A.99). Bella e rara. AD. - 500 1924 Orazio 1,75 l. + PA 1 + 5 l. (404+A.98/99) su framm. - ED. 1300 300 1925 Aer. da La Spezia 10.12.38 a Sydney (Australia) con Imper. 1,75 + 5 lire + PA Impero 3 l. (254+257+A.115). - 100 1926 Aer. da Roma 13.5.39 a Manila (Filippine) con Imper. 2 l. + PA 5 l., 6 es. 2 l. (255+A.116+A.15). Bella e rara. Colla. - 475 ESPRESSI 1927 Espr. da Milano 9.9.26 in Svizzera con Leoni 10 c. + Michetti 40 c. + Giubileo 1,25 l. + espr. 2 l. (82+84+188+espr. 13). 1150 150 1928 Aer. espresso da Roma 2.11.31 in Germania con Imper. 10 l. + PA 2 l. piegato + espr. 2,50 l. (258+A.15+ex.14). - 100 SEGNATASSE 1929 Busta da Napoli 4 NOV 69 per città non affr. e tassata con segnatasse 10 c. (2) discretamente centrato, ann. a punti. Non comune uso del '69, valutato 3250 dal Sassone. - 150 1930 Da Comiso a Scicli non affr. e tassata all'arrivo 30 c. con striscia di 3 es. del 10 c. (2) ann. Scicli 17 AGO 70 - C1. Centratura discreta/ottima. - 275 1931 Da Rafaela (Argentina) 24 AGO 94 a Carignano tassata 65 c. con 5 c. + 30 c., 2 es. (5+7). - 60 1932 Da Como 11 GIU 76 non affrancata a Milano ove venne tassata con 30 c. (7) poi detassato perchè trasferito e quindi ritassata 30 c. a Vicenza il 12 sempre col segnatasse n 7. Interessante. - 100 1933 Da Revello 18 DIC 74 - C2 a Torino rispedita a Fiorano, non affr. e tassata con 2 es. del 30 c. (7) di cui uno detassato. Un angolo leggermente debordante. - 60 1934 Da Viterbo 2 FEB 70 a Torino non affr. e tassata con segnatasse da 30 c. ann. Torino 4 FEB 70 come previsto dall'accordo del 1.10.1867 tra le Poste Pontificie e quelle italiane. Raro documento. Cert. Mathà. - 350 1935 Da Berdiansk 29 OTT 72 a Genova non affr. e tassata con segnatasse 1 l. (11). AD. - 80 1936 Fascetta per Napoli MAG 1892 con 5 c. (59) tassata 15 c. con 5 c. (5) + 10/2 c. (17). - 75 1937 Non affrancata da Pistoia 17.9.92 a Berna, tassata 50 c. poi detassata perchè ritornata a Monsummano ove venne tassata 50 c. con 10/2 c., 2 es. (17) + 30/2 c. (19). Interessante. - 125 83 256 84

lotto n. vendita su offerte cat. base 1938 Cart. da Milano a Torino ove venne apposto un 2 c. di Umberto (66) ann. Torino 16.12.1900. Bollo di raccomandazione "R.N./Torino" e tassata con segnatasse 10 c. (21). - 80 1939 Da Roma 17.8.27 per città con Michetti 20 c., 3 es. (204) tassata per diritto fermo posta con segnatasse 20 c. (22) + Leoni 5 c. usato come segnatasse (81) ann. con SD "ROMA FERME IN POSTA / SPORTELLO N...". - 60 1940 Telegramma da Favignana 1.5.28 tassata con segnatasse 5 c., 2 es. + 30 c. (20+23). Rara. - 150 1941 Racc. da Pola 5.9.31 a Milano non affr. e tassata con segnatasse 5 c., striscia di 3 es. + 60 c., striscia di 4 es. (20+26). Raro insieme. 845 150 1942 Da Como 17.3.27 a Varese affr. con Michetti 60 c., 2 es. non ann. perchè fuori corso (111) e tassata con striscia di 4 es. di segnatasse da 60 c. (26). Bella. 800 150 1943 Assicurata 200 l. tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse 5 c. cifra spostata + 50c. difettoso + 1 l., 2 es. + 2 l. (20c+25+27+29). Al retro sigilli in ceralacca. Non comune. - 200 1944 Racc. tassa a carico del destinatario da Roma per città tassata con segnatasse 60 c. + 2 l. (26+29). Cert. Biondi. - 100 1945 Da Budapest 26.2.1901 a Genova non affr. e tassata 7 lire con 7 segnatasse da 1 l. (27). Rara e d'effetto. ED. - 200 1946 14 lett./cart. dall'estero tassate in arrivo con segnatasse italiani (1902/53). - 150 PUBBLICITARI 1947 Columbia 15 c. (2) isolato su cart. da Venezia 24.11.24 a Roma. Non comune isolato. - 100 1948 Cordial Campari 15 c. (3) isolato su cart. da Portoferraio 23.12.24 a Savona. Non comune isolato. - 80 1949 Piperno 50 c. (13) isolato su busta da Roma 27.12.24 a Strigno Monferrato. Cert. G. Carraro. 1650 300 1950 Piperno 50 c., coppia vert. con l'es. superiore legg. difettoso (13) su busta da Roma 15.11.2411 a Berlino. Non comune. Ray., cert. Colla. 3300 400 B. L. P. 1951 B.L.P. 20 c. I tipo (2) - busta benzina Lampo. - 150 1952 B.L.P. 20 c. I tipo (2) - busta nuova Sindacato Emiliano. Con foglio pubblicitario interno. - 150 1953 B.L.P. 20 c. dentellatura spostata che rende il franc. privo di 'Poste' (2) con agg. Leoni 5 c. + Michetti 15 +20 c. (81+86+109) da Roma 3.11.1921 a Lipsia. Busta 'Sindacato Emiliano'. Varietà del B.L.P. non catalogata. - 650 1954 B.L.P. 20 c. I tipo in azz. (2) Michetti 20 c. (109) su busta B.L.P. pubblicitaria Sunlight da Roma 12.12.21 ad Alassio. Cert. Carraro. 1500 300 1955 B.L.P. 25 c. (3) agg. 15 c. Leoni (108) da Bologna 18.3.22 a Canzo. Busta N.G.I. Cert. Biondi. - 150 1956 B.L.P. 25 c. (3) agg. 15 c. Leoni (108) da Roma 15.2.21 a Milano. Busta N.G.I. - 150 1957 B.L.P. 40 c. (4) agg. espr. 50 c. (ex.4) - per espresso da Milano 6.5.21 a Roma. Busta Caramelle de Giusti. - 80 1958 B.L.P. 20 c. II tipo (7) - busta Liquore AVE. AD, ED. - 100 1959 B.L.P. 20 c. (7) con agg. coppia Leoni 15 c. (108) da Pisa 22.2.23 a Firenze. Busta Banco di Napoli. - 475 1960 B.L.P. 40 c. sopr. azz. (9) da Caponago 27.11.22 a Perugia. Busta Sapone Sunlight. Bella. - 275 1961 B.L.P. 40 C. II tipo (9) + Leoni 5 c., 2 es. (81) su busta lettera "Motori Italia" da Roma 2.7.29. 1200 250 1962 B.L.P. 40 c. (9) + Leoni 10 c. (82) su busta pubblicitaria da Cremona a Venezia lacerata nell'angolo inferiore destro. Cert. Colla. 1200 250 1963 B.L.P. 40 c. I tipo + 40 c. I tipo + 40 c. + 20 c. II tipo + 10 c. III tipo in bruno (4+7+9+13B) + Floreale 10/2 c. + Michetti 50 c. (138+154) + espr. 25 c. + 60 + 50 c. (ex.1+6) su busta B.L.P. espr. da Milano 22.2.24 a Berlino. Coreografico e rara affr. multipla tra cui il gemello B.L.P. da 40 centesimi. Cert. Colla. - 750 SERVIZI VARI 1964 Bollettino pacco da Avellino 27990con 27.9.90 agg. pacchi p. 10 c. oliva (1). Cert. Carraro. 1850 400 lotto n. vendita su offerte cat. base 1965 Bollettino di spedizione di pacco postale da Milano 28.9.1884 per Engadina con 2 francobolli per pacchi da 50 e 75 c. (3+4). Insieme non comune. Cert. Colla. - 1.000 1966 Segnatasse vaglia 50 c. + coppia 2 l. (3+5) su parte di vaglia postale da Pescarenico 30.6.26. - 80 1967 Prop. di Guerra 12 val. cpl. + espr. 1,25 l. (prop. 1/12+espr. 15) su racc. espr. da Roma 27.8.42 a Trieste. - 100 1968 Espr. da Lubiana 15.4.43 al Campo di Concentramento di Chiesanuova con Prop. di Guerra in coppie 25 c. (1) e 30 c. (5/6+8). - 75 1969 Prop. di guerra 30 c. con vignetta asportata su cart. da Alessandria 19.12.42 a Felizzano. - 100 1970 Racc. da Palazzolo sull'oglio 12.10.42 in Svizzera con Imper. 35 c. (250) + Prop. di guerra 30 c. di 2 vignette diverse in quartine (6+8). Censura. - 100 1971 Racc. da Malnate 3.11.43 a Milano con Imper. 25 c. (248) + Prop. di guerra 50 c., 4 es. (9). - 50 1972 Prop. di guerra 50 c. (10) usato come segnatasse ed ann. con "T" su busta dalla PM 7.6.43 a Frascati. Sor. - 80 1973 Assicurativo 3 l. sezione destra (3) su ricevuta di pacco da Tocco Casuaria. Molto rara. 3200 400 1974 Servizio commissioni 1 l./30 c. (4) + segnatasse 20 c. + 50 c., 7 es. di cui uno difettoso (22+25) ann. Nocera Umbra 27.7.27 su modulo. Molto raro. ED., Vaccari. - 250 1975 Da Genova 18.8.39 per città con Marche da bollo 10 + 20 c. (21/2). AD. - 60 1976 Fiscali - 5 lett. con marche da bollo in affr. in R.S.I. + 1 con marca per autotrasporti nel 1936-275 1977 Telegrammi - 4 buste diverse Mod. 114 e T 72 + 1 dispaccio (1867/1879). Qualità mista. - 100 1978 Romagne - 3 telegrammi di cui uno raccomandato (1882/1900) + 3 doc. con ovali degli Uff. Telegrafici di Bologna, Casola Valsenio e S. Alberto (1875/98)- - 150 1979 DISPACCIO TELEGRAFICO T. 72-2 buste diverse di cui una con il relativo testo (mod. T.27). Anno circa 1865. Al retro bollo dell'uff. telegrafico di Cesena. - 150 1980 Telegramma sardo, Uff. di Nizza Marittima + 3 ricevute di pagamento telegrammi della città 1856/1860 + guida di servizio dei c/c postali del 1940 con moduli assegno postale e bollettino di versamento c/c, soprastampati "FAC-SIMILE". Inoltre: 2 assegni nuovi del 1939. - 75 R. S. I. 1981 Cart. da Palazzuolo sull'oglio 22.1.44 a Bergamo con Pro. di Guerra G.N.R. Brescia III tipo 50 c. (24/II). Sor. - 80 1982 Racc. espr. da Erba 24.1.44 a Casale M. con Imper. 1 l. + Prop. di guerra 25 c., 2 es. + 50 c. + espr. 1,25 l. (252A+Prop.1+11+ex.15). - 80 1983 Da Brescia feb. 1944 a San Marino con G.N.R. Brescia 5 + 10 + 15 c. + Prop. di guerra 25 c. (470/2I+Prop. 16/I). Vignati. - 150 1984 Da Omegna 9.2.44 a Novara con sezione sinistra di pacco p. 60 c. (29). - 150 1985 Racc. da Como N.4 * Civico Palazzo a Milano con Imper. 5 c. + 30 c., 4 es. + Prop. di guerra 25 c., 2 es. di vignette diverse (243+249x4+Prop. 2/3). - 85 1986 Racc. espr. da Venezia 23.2.44 a S. Martino in Gattara con pacchi p. usati come francobolli 10 + 50 + 60 c. + R.S.I. 25 + 30 c. + espr. 1,25 l. (491/2+ex.21+pp.25+28/9). Sor. - 120 1987 Espresso da Lissone 28.2.44 a Mantova con Prop. di guerra 25 c. (2) + R.S.I. 25 c., 2 es. + 30 c., quartina (491/2). - 150 1988 Racc. espr. da Ala 1.3.44 a Bussolengo con Prop. di guerra 25 c. + R.S.I. 75 c. + espr. R.S.I. 2,50 l. (prop. 2 + PO 494+ex.22). Carraro. - 300 1989 Racc. da Verona 2.3.44 a Carreggio con Prop. di guerra R.S.I. 50 c. (36) + 8 valori Imperiale per complessivi 1,25 l. (243+346/8). - 100 1990 Racc. da Genova 4.3.44 per città con R.S.I. 30 c. + pacchi p. 2 l., 2 es. (492+pp.31). - 120 85 257 86

lotto n. vendita su offerte cat. base 1991 Racc. espr. da Genova 4.3.44 a Basilea con R.S.I. 25 C., 7 es. + 50 c., 2 es. + 1,25 l., 2 es. (491 + 493 + 495). Censure italiane e tedesche. Qualche es. con difetti. D'effetto. - 100 1992 Prop. di guerra 50 c. G.N.R. Brescia II tipo (23/I) con pieghe verticali su busta da Brescia 8.3.44 a Pavia, rispedita a Bologna. - 50 1993 Racc. da Torino 10.3.44 per città con 3 coppie di Prop. di guerra da 25, 30 e 50 c. con sopr. privata "fascio" sull'effigie. Ray. - 70 1994 Racc. espr. da Parabiago 10.3.44 a Milano con Imper. 1,75 l. + PA 50 c., 2 es. + pacchi p. 25 c. (254+A.11+pp.26). - 80 1995 Marche da bollo 50 c., 2 es. sopr. rossa "Vale/come francobollo/0,50" su busta da Milano 12.3.44 a Veduggio. - 150 1996 Racc. da Maccagno 14.3.44 a Varese con R.S.I. 25 c. (491) + Prop. di guerra 30 c., 5 es. (6). - 100 1997 Espresso da Novara 15.3.44 con espresso 1,25 l. (15) + Marche da bollo 20 + 30 c. (22/3). - 120 1998 Racc. espr. da Perugia 23.3.44 a San Marino con Imper. 20 c. riusato in frode + 1,75 l. + PA 1 l. + pacchi p. 5 c. (247+254+A.14+pp24). - 65 1999 Frontespizio di modulo bancario da Biella 23.3.44 per città con Imper. 15 c. + pacchi p. 10 c. (246+pp.25). - 60 2000 Tassa cumulativa su modulo da Trieste 26.3.44 con segnatasse Regno 2 l. + 5 l., 2 es. (43/4) + RSI 25 c. ann. "T" rosso + Mon. distrutti 25 c. ann. "T" rosso (491+497). Molto rara in RSI. - 300 2001 Assic. 200 l. da Pisa 30.3.44 a San Marino con Imper. 2 l. + segnatasse 25 c., 4 es. + 50 c., 2 es. (255+T.37+40). - 80 2002 2 racc. da Roma: una per città 1.4.44 con 75 c. R.S.I, 2 es. (494) e l'altra 1.5.44 a Venezia con 75 c, R.S.I., 3 es. (494). Bell'insieme. - 100 2003 Lett. con un 50 c. sopr. PM spedita nell'aprile del '44 da Ancona a San Marino con ann. d'arrivo al fronte 7.4.44. - 120 2004 Da Desio 12.4.44 in Svizzera con R.S.I. 75 c., 2 es. + Prop. di guerra R.S.I. 50 c. (494+Prop.34). Censura italiana e tedesca. - 175 2005 Assic. 660 lire espresso da Milano 12.4.44 a San Marino con Imper. 5 c. + 1 l., 2 es. + 2 l. + R.S.I. 50 c. (243+252A+255+493). - 80 2006 Da Brescia 12.4.44 a Milano con Imper. 20 c., 2 es. (247) + prop. di guerra 25 c. Brescia III tipo (16/II). Sor. - 100 2007 Manoscritti racc. aperti senza lettera da Edolo 14.4.44 a Brescia con PA 1 l. + pacchi p. 10 c., 2 es. (A.14+pp.25). - 100 2008 Racc. espr. da Brescia 15.4.44 a San Marino con PA Regno 1 l. + PM/PA 50 c. + G.N.R. 25 c. + Ex. 1,25 l. (474/I + A.14 + PM14 + EX18/II). Rarissimo uso di PM con GNR in RSI. - 250 2009 Racc. da Firenze 19.4.44 a San Marino con Imper. 10 c. + RSI 25 c., 3 es. di cui uno Firenze con varietà di riporto della posizione 43 + 30 c. sopr. spostata carminio lillaceo spostata in basso e ancora non catalogata. (245+491+492). Cert. Carraro. - 275 2010 Racc. espr. da Venezia 20.4.44 a S. Martino in Gattara con Imper. 10 c. + R.S.I. 25 + 40 c. + espr. 1,25 l. + pacchi p. 50 + 60 c. (245 + 491/2 + ex.21 + pp.28/9). Sor. - 120 2011 R:S.I. PO 5 val. + ex. 2 val. tra cui il 30 c. (492/II) ed il 50 c. (493/I) - su racc. espr. da Firenze 21.4.44 a San Marino. - 120 2012 Racc. da Bologna 21.4.44 a San Marino con Imper. 10 c. + R.S.I. 25 c. + 30 c., 3 es. + prop. guerra 50 c. piegato (245+491/2+prop. 10). - 60 2013 Da Novara 26.4.44 a Milano con Imper. 20 c. (247) + Marche da bollo 10 + 20 c. con manoscritto su ognuna "Repubblica Sociale Italiana" (21/2). Censura. - 120 2014 AR da Viterbo 1.5.44 con R.S.I. 50 c. (493). Non comune uso nel viterbese. - 75 2015 Dalla Città del Vaticano 2.5.44 a Montefiascone con "rossa" da 80 cent. - Non comune in R.S.I. da Vaticano. Busta lacerata a destra. - 125 lotto n. vendita su offerte cat. base 2016 Racc. da L'Aquila 2.5.44 a San Marino con RSI 1,25 l., 2 es. (495) + coppia vert. espr. 1,25 l. di cui uno difettoso (ex.21). Raro insieme. Cert. Carraro. - 275 2017 Racc. aerea da Foligno 3.5.44 a Ginevra con PA Regno 2 l. + pacchi p. 1 l. (A.15+pp.30). Bella. Sor. - 120 2018 Cart. da Voghera 5.5.44 per città con Imper. 5 c. + sezione destra di pacco p. 50 c. (243+pp.28). - 100 2019 Da Milano 7.5.44 a Voghera con sezione destra di pacco p. 1 l. (30). Sor. - 120 2020 Da Voghera 10.5.44 a Novara con 2 sezioni sinistre di pacchi p. 50 c. (28). - 100 2021 Da Voghera 10.5.44 a Novara con R.S.I. 25 c. + pacchi p. 10 c., 2 es. + 2 sezioni sinistre di pacchi p. 5 c. (491+pp.24/5). - 150 2022 Cart. da Novara 11.5.44 per città con Marca da bollo 5 c. con manoscritto "Rep. Soc. Italiana" (20) + R.S.I. 25 c. (491). - 100 2023 Da Voghera 12.5.44 a Novara con sezione sinistra di pacco p. da 1 l. (30). Sor. - 100 2024 Prop. di guerra 50 c. R.S.I. (36) isolato su busta da Cantù 13.5.44 a Lecco. - 100 2025 Da Bergamo 16.5.44 a Novara con sezione pacco p. 50 c. (28). Sor. - 120 2026 Racc. espresso da Bergamo 27.5.44 per città con Imper. 5 + 20 c. + pacchi p. 25 c. + 3 l. (243 + 247 + pp.26 + 32). Sor. - 100 2027 Racc. da Bergamo 27.5.44 per città con Imper. 5 + 10 + 20 l. + pacchi p. 10 c. + 1 l. + sezione sinistra di 30 c. (243+245+247+pp.25+27+30). - 120 2028 Da Firenze 29.5.44 per città con R.S.I. 30 c. sopr. capovolta e nastro troncato della posizione 91 di Firenze + 1,25 l. + G.N.R. Verona 10 c. + Pa 1 l. (492/II+495+471+A.121). Sor. - 120 2029 Racc. per il Liechtenstein in data 9.6.44 con Imperiale e "Monumenti" (primi giorni d'uso). Arrivo a destinazione 20.6.44, censura tedesca e al retro quella di Milano (81-R). Rarissima destinazione. - 350 2030 Prop. di guerra G.N.R. 50 c. Brescia (21) su busta da Cavriana 16.6.44. ED. - 100 2031 Cart. da Brescia 19.6.44 per città non affr. e tassata con coppia segnatasse G.N.R- Brescia 10 c. (48/I). Bella e rara. Cert. Sor., cert. Carraro. - 600 2032 Racc. da Pinerolo 3.7.44 a Genova con R.S.I. 25 c., 2 es. di cui uno al retro + 1,25 l. + pacchi p. 25 c. (491+495+pp.26). Sor. - 80 2033 Assic. 1000 l. da Genova 6.7.44 a San Marino con Imper. 2 l., 4 es. + Mon. distrutti 25 c. (255 + 497). Bella. - 100 2034 Marca da bollo 1 l. (25) isolata su busta da Clas 17.7.44 a Milano. - 80 2035 Da Brescia 25.7.44 non affr. a Palazzolo sull'oglio ove venne tassata con segnatasse G.N.R. 50 c. Brescia (53/I). Bella e rara. Cert. Carraro. - 300 2036 Prop. di guerra R.S.I. 25 C. (28) isolato su piego da Ronco all'adige 27.7.44. - 150 2037 Cart. espresso da Azzano Decimo 4.8.44 a Venezia con Imper. 20 c. + Mon. distrutti 25 c., 3 es. + RSI 50 c. + G.N.R. 30 c. (247 + 493 + 475 + 497). Affr. quattro emissioni. - 200 2038 Racc. da Auronzo 9.8.44 a Belluno con pacchi p. 5 c. (24) + Imper. 10 c., 2 es. + Mon. distrutti 20 c. + R.S.I. 75 c. (245+494+496). Bella. - 120 2039 G.N.R. 15 C., 4 es. sopr. G.N.R. (con punto a sinistra della G) per sopr. fortemente spostata a destra + Prop. di guerra 50 c. G.N.R. (472/Ihb+22/II) su piego racc. da Manerbio 10.8.44. Raro. - 300 2040 Prop. di guerra R.S.I. 25 c. (27) isolato su piego da Veronella 10.8.44. - 160 2041 Espr. da 2.9.44 a Bussolengo con espresso R.S.I. 1,25 l. + pacchi p. 25 c., 2 es. (ex.21+pp.26). Sor. - 100 2042 Pacchi p. 60 c. (29) isolato su cartolina da Bologna 19.9.44 per città. Non comune. - 150 2043 Racc. da Campitello 5.10.44 a Mantova con pacchi p. 2 l. + segnatasse 1 l. (pp.31+t.42). Sor. - 100 2044 Racc. espr. da Buttrio 16.10.44 a Trieste con Mon. distrutti 50 c., 2 es. + 1 l. + R.S.I. 75 c., 2 es. di cui uno piegato + espr. Duomo 125 1,25 l., 2 es. (494+507+509+ex.23). - 80 87 258 88

lotto n. vendita su offerte cat. base 2045 Racc. da Mozzecane 23.10.44 a Milano con Imper. 1,75 l. + pacchi p. 25 + 50 c. (254+pp.26+28). Bella. - 100 2046 X Flottiglia M.A.S./MARINA da Guerra Repubblicana - cartolina intestata da Milano 18.11.44 con Mon. distrutti 25 c., 2 es. (505). - 100 2047 Espresso da Milano 20.11.44 a Ranica con Marche da bollo 50 c., + Marca IGE 2 l. completa + Mon. distrutti 50 c. - Bollo d'arrivo. Rara. - 150 2048 Racc. da Lecco 28.11.44 a Horschowitz (Boemia e Moravia) con R.S.I. 75 c. + Prop. di guerra 50 c., 4 es. con vignette diverse (494+Prop. 33/36). Censure. - 300 2049 Espresso da Dorno 14.12.44 a Venezia con Marche da bollo 1 l., 2 es. (19) + Mon. distrutti 50 c. (507). Bella e rara. Sor. - 150 2050 Racc. da Carvico 18.12.44 a Clusone con Mon. distrutti 5 c., 2 es. + 30 c., 3 es. + pacchi p. 2 l., 2 es. (502+506+pp.31). Sor. - 120 2051 Assic. 400 l. da Dumenza 21.12.44 a Milano con pacchi p. 2 l., 3 es. + segnatasse R.S.I. fascio 5 + 20 + 25 c. usato come ordinati (pp.31 + T.60 + 62/3). In tariffa. Rara. Cert. Sor. - 250 2052 Da Basiliano 23.12.44 a Venezia con Marche da bollo 20 + 50 c. (22+24) + R.S.I. 30 c. (492). Bollo "T" cancellato. - 60 2053 Modulo tassa cumulativa di 16,40 lire assolta con R.S.I. 30 c. + 15 c., 20 es. + Mon. distrutti 10 c. + PA Regno 50 c., 12 es. ann. "T" (492/3+A11) a Trieste 23.1.45. Insieme straordinario con minimi difetti da debordo. - 300 2054 Pacchi p. 10 c. isolato (pp.25) su cartolina a Lecce. Sor. - 80 2055 Marca da bollo 50 c. (24) + Imperiale 10 c., 2 es. + Democr. 10 + 20 c. (245+543/4). - 120 2056 Pacchi p. 25 c., striscia orizz. di 3 es. (26) su racc. da Rovere Veronese. Rara. Sor. - 100 2057 Da Gavorrano 4.1.45 in Svizzera con Imper. 10 c. + R.S.I. 25 c., 6 es. + 30 c. rosso di Firenze, 3 es. (245+491+492/II). Censura italiana ed alleata. - 200 2058 Da Lodi 12.1.45 a Milano con Imper. 1 l. + Mon. distrutti 25 c. (252A+505) + Marca da bollo 30 c. (23). - 80 2059 Espr. con Rossini 1 lira + coppia di espr. 1,25 l. "Mon. distrutti" R.S.I. da Novara 17.1.45. - 100 2060 Cartolina da Pozzolo Formigaro 19.1.45 ad Aosta con sezione Marca IGE 10 c. + Imper 10 c. "moneta" + Mon. distrutti 10 + 20 c. - 120 2061 Racc. espr. da Valdagno 26.1.45 a Venezia con F.lli Bandiera 2,50 l. ann. in partenza + coppia espr. R.S.I. 1,25 l. ann. in arrivo il 20.2.45 (514+ex.21). - 80 2062 Racc. da Rovereto 26.2.45 a Trento, tassa a carico del destinatario assolta con pacchi p. 10 c., 2 es. + 50 c. + 2 l. (pp.25+28+31) usati come segnatasse ann. 1.3.45. Sor. - 150 2063 Espr. affr. con coppia espr. da lire 1,25 + altri della serie "Monumenti" per il porto di lire 3,50 (da Genova 19.3.45). - 75 2064 Assic. 2100 lire da Pozzolo F. 10.4.45 a Novi L. con R.S.I. 25 c. + Mon distrutti 3 l., blocco di 6 es. (491+511). Bella e rarissimo il blocco del 3 lire in periodo R.S.I. - Cert. Carraro. - 1.750 2065 Racc. da Pavia spedita il 19.4.45 affr. con coppia 1,25 l. serie "Monumenti" e ann. d'arrivo a Rivanazzano (PV) il 23.4.45. - 75 2066 Espresso 30.4.45 a Lugo con Marca da bollo 50 c. sopr. rossa "Vale/come francobollo 0,50" + espr. R.S.I. 1,25 l. (21). - 150 2067 Marca da bollo Turrita 50 c. + Imper. 1 l. (252A) su cart. 20.1.46 a Milano. - 120 2068 R.S.I. - 7 lett./cart. tra cui 50 c. Rossini isolato su lett. e sopr. 30 c., 10 es. su busta. - 150 LUOGOTENENZA 2069 Manoscritti legali racc. espr. da Rutigliano 10.12.43 a Bari con Imper. 5 c., 7 es. + 10 c. (243+245) + pacchi p. 2 l. usato come ordinario (pp.31). - 80 2070 Lupa di Bari 50 c. (515A) su 2 mod. 77 abbuono segnatasse: singolo e 2 es. annullati "T". Inoltre modello tassa cumulativa 50 c. in combinazione con 10 c. Imperiale (1944). - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 2071 Lupa di Bari 50 c. doppia stampa (55h) piega diagonale su modello 77 abbuono segnatasse del 26.2.44. - 100 2072 Racc. da Napoli 6.11.1944 a Roma con Lupa di Bari 50 c., 19 es. anche in strisce o in blocco (515) con diversi francobolli con difetti ma che nulla tolgono alla rara affr. monocolore. Chiav., cert. Carraro. - 475 2073 Racc. da Trani 7.10.44 a Bari con Lupa di Bari 50 c. + pacchi p. 1 + 2 l. (515+pp.30/1). Sor. - 150 2074 Da Fasano 19.1.45 a Bari con Imper. 20 c. + Lupa di Bari 50 c. + Marca da bollo 30 c. (23). - 80 2075 Da Stia 26.4.45 a Bari con Imper. 50 c. + PM 50 c. (251+PM7) e tassata con coppia Luogot. 1 l., 2 es. usati come segnatasse. Censura A.C.S. - 100 2076 Da Brescia 27.5.1945 a Milano con coppia 25 c. Imperiale (248). Viaggiata a mezzo di servizio postale privato come testimoniato dal bollo al retro SPEDITE A 1/2 CORRIERE COLOSINI / VIA S. GREGORIO 14 - TELEF. 21-775 / MILANO. Rara. - 400 2077 SEAP - in ovale verde (Società Esercente Auto Pubbliche) su lett. a Mantova 22.6.45 affr. con Luogot. 1 l. (528) ann. col. lineare "A MANO". Probabilmente affr. per il regolare inoltro postale, fu affidata occasionalmente alla SEAP, autorizzata al trasporto pacchi che ne curò l'inoltro a destino. Dettagliato cert. Sorani. - 600 2078 Racc. da Villa Minozzo 20 AGO 1945 a Guastalla con Imper. 5 l. + Mon. distrutti 50 c., 4 es. (257+507). Ann. SD viola. Bella e rara. - 200 2079 Da Catania 29.8.45 a Bengasi con Imper. 5 + 20 c., 2 es. + 25 c. + 2,55 l. + PM 1,75 l. (243 + 247/8 + 256 + PM10). Il PM era andato fuori corso da poco e non venne ritenuto valido e la lettera venne resa al mittente. Rara. - 100 2080 Da Perugia 6.10.45 a Roma con Imper. 10 c. + Luogot. 20 c., 6 es. + 60 c. + Democr. 10 c. (245+529/30+543). Rara affr. con gemelli da 10 cent. - Cert. Sor. - 120 2081 Cart. espr. da Roma 16.11.45 a Occhieppo Superiore con Imper. 25 c. + Luogot. 20 c. + PA Pegaso 50 c. + Democr. 40 c. + 5 l. (248 + 529 + 546 + 555 + A.11). Bella e non comune. - 100 2082 6 lett. dalla Sicilia con affr. diverse PM anche con altre emissioni in tariffe da 1, 1,20, 2 (3 diverse) e 2,40 lire. Bell'insieme. Sirotti. - 125 2083 Racc. da Bologna 29.1.46 a Catania con Imper. 15 c., 3 es. + Luogot. 50 c. Imperiale senza fasci, 14 es. + 1 l. + Democr. 60 c. + 2 l. (246 + 517 + 519 + 548 + 552). Solo un 50 c. angolo mancante. Rara. AD, cert. Sor. - 180 2084 Da Ferrara 4.3.46 a Felonica con R.S.I. Mon. distrutti 30 c. + Luogot. 50 c. 1,20 l. + Democr. 1 l., 2 es. (506+532+538+550). Bella mista. - 80 2085 Racc. da Subiaco 6.3.46 a Roma con Imper. 5 c. + 2,55 l., 5 es. di cui uno difettoso + Democr. 20 c. + 1 l. (246+256+544+550). Rara. - 100 2086 Racc. aerea da Como 8.3.46 ad Alessandria d'egitto con Democr. 2 l., 3 es. + 20 l., 2 es. + 50 l., 2 es. + PA Pegaso 10 l. (552+561+564+A.17). Rara combinazione. Sor. - 150 2087 Aer. da Roma 13.3.46 negli USA con Imperiale 25 l., 2 es. + Democr. 2 + 5 l. + PA 10 l. (260 + 552 + 555 + A130). Bella e rara. Cert. Carraro. 6000 850 2088 Aer. da Ancona 25.3.46 a N. York con Imperiale 20 l. + Democr. 1 + 5 + 10 l. (259 + 550 + 555 + 558). Combinazioni non comune. Sor. - 150 2089 Racc. da Cannero aprile 1946 a Rovigo con PA Pegaso 10 l. + PA Democr. 1 + 5 + 10 l. (126 + 129/30 + A.17). Bella affr. di gemelli da 10 lire. - 80 2090 Da Borello 10.4.46 con Imper. 25 c., 16 es. al retro (248) in Francia. Resa "al mittente aggiungere 11 l." e quindi affr. sul fronte con 5 + 10 l. Democr. per il porto estero totale (555+558). Alcuni difetti nulla tolgono all'interesse storico-postale della lettera. - 150 2091 AR da Manfredonia 2.5.46 con pacchi p. Regno 2 l. + pacchi p. Luogot. sopr. 4 l., 2 es. (31+57). - 120 2092 Racc. da Castiglione de Pepoli 3.5.46 a Bologna con PA Regno 75 c., 32 es. + Democr. 3 l., 2 es. (553+A12). Alcuni difetti nulla tolgono alla spettacolarità e rarità dell'insieme. Cert. Colla. - 250 89 259 90

lotto n. vendita su offerte cat. base 2093 Da Angiari 4.5.46 con Democr. 3 l. su fronte + al retro Imper. 5 c., blocco di 60 es. (243+553). Sul fronte manca un piccolo pezzo di carta. Rara. Cert. Sor. - 150 2094 Sezione Marca IGE 1 l. usata come recapito su busta da Firenze 4.6.46 per città. Sor. - 120 2095 Cartolina da Bologna a Torino con Marca da bollo Turrita + Democr. 1 l. (550). - 120 2096 Sezione Marca IGE 10 c. + Luogot. 20 c., 2 es. + 50 c., 3 es. su busta a Vallemosso 17.1.46. Bollo "T" di tassa. - 100 REGNO DI UMBERTO II 2097 Democratica 4 l. isolata (554) su busta da Torino Sez. Riunite Ord. 10.5.1946 a Como. Rarissimo uso nel primo giorno d'emissione. Chiav., cert. Sor. - 1.500 2098 Imperiale 1,75 l., blocco di 8 es. (254) su racc. da Bologna 27.5.46. Non comune blocco nel Regno di Umberto II. - 100 REPUBBLICA ITALIANA USI DI TIPI PRECEDENTI 2099 Aer. da San Remo 16.12.45 a Columbia (USA) con Imper. 20 c. non ann. + Luogot. 60 c., 3 es. + Democr. 2 + 15 l. + PA 10 + 50 l. (247 + 539 + 552 + 560 + A.130 + 132). - 100 2100 Espresso da Firenze 4.10.47 a Catania con Democr. 3 + 4 l. + l., 3 es. (553/4+558) e tassata per 96 lire con segnatasse di Luogot. da 40, 60 cent. e da 1 e 5 lire anche in blocchi (80/1+89+94). Vari difetti, da esaminare non assai rara. - 200 2101 Marca da bollo Turrita 1 l. + Luogot. 50 c. + Democr. 10 c. + 20 c., 2 es. su cart. da Torino 19.6.46 per città. - 150 2102 Espr. da Bagni di Chianciano 2.7.46 a Rovigo con Imper. 1,25 l., 2 es. + PA Regno 75 c., 2 es. + espr. Democr. 10 l. (253+A.12+ex.26). - 80 2103 Piego racc. da Montemilone 3.7.46 a Forenza con R.S.I. Mon. distrutti 25 c., 2 es. + 50 c. + Luogot. 2 l./25 c. + 10 l. + Democr. 1 l. (497+507+525+542+550). ED, cert. Sor. - 750 2104 Aer. da Napoli 6.7.46 a N. York con Luogot. 10 l., 3 es. + Democr. 5 l., 2 es. + PA Regno 1 l. (542+555+A.14). Bella e non comune. Cert. Sor. - 120 2105 Da Montecchio 10.7.46 a Noceto con al retro Luogotenenza 10 c., 30 es. + Democr. 2 l., 3 es. + 3 l. (536+552/3). Bella e rara. - 150 2106 Racc. da San Remo 20.7.46 a Brescia con Democr. 60 c., 4 es. + 1,20 l., 3 es. + 3 l., 2, es. + PA Regno 25 c., 2 es. + 75 c., 2 es. (548+551+553+A.10+12). - 80 2107 Da Celle Ligure 14.9.46 a Genova con al retro vistosa affr. multipla di francobolli "moneta" comprendente i gemelli con e senza fasci da 10 e 20 c. in combinazione con PA Regno e Democratica. Fronte della busta lacerata ma il retro con l'affr. è bello. Rara. Colla. - 150 2108 Aer. da Roma 25.9.46 negli USA con PA 2 l., 3 es. + 10 l. quartina (A.15+17). Rara la quartina su busta non filatelica. - 150 2109 Racc. da Ugento 5.11.46 a Lecce con pacchi p. Regno 1 l., 2 es. usati come francobolli (30) + Democr. 4 l., 4 es. (554). - 120 2110 Da Carpeneto 14.11.46 a Milano con Imper. 25 c., 7 es. + Luogot. 60 c., 3 es. + Democr. 10 c., 2 es. (248+539+543). Bollo "T" di tassa. - 100 2111 Fronte di racc. da Roccavivara 4.1.47 a Roma con Imper. 5 c., 20 es. di cui uno difettoso + Democr. 20 l. (243+561). D'effetto. - 120 2112 Espr. da Roma 7.5.47 a Fregene con Democr. 1 l. + PA Pegaso + espr. 10 l. (550+A.17+ex.26). ED. - 100 2113 Da Torino 12.8.47 a Cannero con Imper. 5 c., 20 es. + Democr. 3 l., 3 es. (243+553). Rara affr. nonostante alcuni franc. da 5 c. siano difettosi (in uso molto tardo). Carraro. - 200 2114 Da Trieste 5.9.47 a Gorizia non affr. e tassata con coppia a segnatasse Luogot. 5 l. (94). - 125 lotto n. vendita su offerte cat. base 2115 Racc. aerea da Roma 13.12.47 a N. York con Regno Pa 5 l. + espresso aereo 2 l. + Democratica 20 + 100 l. (561+565+A.16+73). Rara affr. con abbinamento tra francobolli già fuori corso. Ray., Gianni Carraro, cert. Sor. - 2.000 2116 Da Firenze 7.7.49 a Locarno con Democr. 10 c., 10 es. + 1 l., 2 es. + 3 l. + 5 l. + Risorg. 30 l. (543 + 550 + 553 + 555 + 589). - 60 2117 Democr. 25 c., blocco di 60 es. al retro di busta 6.12.50 a Palermo con sul fronte ERP 5 + 20 l. (545+602/3). Rara e spettacolare. - 200 2118 Racc. da La Spezia 4.12.47 a Roma con Democr. 10 l. ardesia, 2 cal. + 10 l. arancio (558/9). Bella affr. di gemelli. - 120 2119 "Biglietto per uso postale" racc. da Venezia 11.8.50 con Democr. 1 + 6 l. + 30 l., 2 es. di cui uno difettoso da debordo (550+556+563). Spillato. - 120 2120 Democr. 30 l. stampa evanescente in striscia di 3 es. con gli altri due normali + 15 l. (560+563+563g) su racc. espr. da Como 14.11.1950 per città. ED, cert. Carraro. - 1.000 2121 Racc. c/assegno 140 l. da Bozzolo 25.10.45 a Parma con Imper. 20 l., 2 es. + 50 l. + Democr. 5 l. (259+261+555). Rara. Cert. Sor. 4600 750 2122 Democratica - 2 tessere postali complete + 1 solo lato foto con diverse affr.: 20 isolato, coppia 20 l. e 20 + 50 l. (561, 561, 561+564). Qualità mista, da esaminare. - 100 2123 Racc. aerea da Genova 14.4.48 all'asmara con vistosa affr. multipla fronte-retro tra un Democr., S.Caterina e PA aerea 25 l. azz. + 25 l. bruno - Triplo gemello da 25 lire (562+A.131+A.133). Colla, Carraro. - 200 2124 Cart. aerea da Roma 1950 all'asmara con Democr. 50 l. + Alfieri 20 l. + ERP 5 l. (564+601+605). - 100 2125 Democr. 50 l. coppia con l'es. di destra quasi completamente privo della stampa poichè proveniente da franc. stampato su carta ricongiunta + PA 5 l. (564+564o+PA.129) su racc. da Napoli 8.7.49. Cert. Sor. - 1.000 2126 Lettera illustrata via aerea da Firenze 11.11.49 negli USA con 100 l. Democr. (565). - 100 2127 Democr. 100 l. (565) isolato su lett. aerea da Milano 29.11.49 a Barre, Vermont (USA). - 110 2128 Da Venaria Reale 11.1.50 a Washington con Democr. 15 + 100 l. (560+565). Carraro. - 50 2129 Aer. da Genova 2.8.50 in Columbia con Democr. 5 + 10 + 30 + 100 l. (555+559+563+565). - 80 2130 Racc. espr. da Forlì 28.6.51 a Venezia con Democr. 100 l. + Lavoro 5 l. (565+637). - 60 2131 2 lett. aeree con affr. diverse da 160 lire per B. Aires (560x4+565; 563x2+565). Entrambe tassate in arrivo per diritto fermo posta con 20 c. Argentini. - 240 2132 Aer. da Roma 16.5.50 a Mogadiscio con Democr. 100 l. + PA 50 l. violetto (565+A.134). Piccoli difetti. - 60 2133 2 aer. per B. Aires con affr. diverse di Democratica da 175 lire (555+561+564/5; 560+561+565). - 150 2134 Aer. da Milano 11.5.50 a B. Aires con Democr. 20 l., 2 es. + 100 l. + Volta 50 l. (561+565+612). - 120 2135 Assicurata per 1795 lire da Roma 5.10.48 a Forlì con Democr. 10 + 30 + 100 l. (559+563+565) e tassata in arrivo con segnatasse 10 l. (104). Bella e non comune. Cert. Carraro. - 200 2136 Racc. aerea da Genova 22.5.48 a B. Aires con Democr. 5 l., 2 es. + 30 l. + 50 + 100 l. + PA Campidoglio 100 l., 3 es. (555+563/5+A.142). Carraro. - 250 2137 Racc. aerea da Roma 12.5.49 negli USA con Democr. 100 l. + Fiera di Milano 20 l. + PA S.Caterina 200 l. (565+598+A.147). Bella. Carraro. - 250 2138 Aer. espr. da Terni 20.10.50 a S. Francisco, USA con Democr 100 l., 2 es. + espr. 25 l., 4 es. (565+ex.28). - 170 2139 Democr. 100 l., 2 es. di cui uno con doppia incisione (565 + 565-) su tessera di riconoscimento postale 11.2.1950. - 500 2140 Cart. aereo espresso da Mossumanno 10.1.1950 a Parigi con Democr. 10 l, 2 es. (565). - 80 2141 Racc. aerea da Carrara 9.4.49 a B. Aires con Democr. 100 l., striscia di 3 es. (565). - 120 91 260 92

lotto n. vendita su offerte cat. base 2142 Aer. da Venezia 28.2.50 a B. Aires con Democr. 25 l. + 100 l., 3 es. (562+565). - 120 2143 Lett. aerea da Milano ad Alessandria d'egitto con al retro Democr. 20 l., 2 es. + 25 l. + 100 l., 4 es. (561/2+565). Busta sgualcita ma rara. - 150 2144 Racc. aerea da Rapallo 11.2.50 a B. Aires con Democr. 20 l. + 100 l., 5 es. (561+565). - 175 2145 Aer. da Milano 11.5.50 a Lansdale, PA con Democr. 10 l., 100 l., 5 es. (559+565). - 160 2146 Racc. aerea da Milano 6.11.46 a B. Aires con Democr. 100 l., 11 es. di cui due difettosi + 4 l. + 20 l., 2 es. + 50 l. (554+561+564/65). - 150 2147 Racc. aerea da Milano 7.12.46 a B. Aires con Democr. 100 l., 11 es. + 10 + 25 l. (558 + 562 + 565). - 175 2148 Democratica 1946/50-8 lett. per il Canada + 1 per gli USA con affr. diverse tra cui 5 con 100 l. Democratica (uno con 4 es.). Qualità mista, da esaminare. - 300 2149 Marinare 3 l. ann. "T" ed usato come segnatasse per diritto fermo posta su busta da Milano 12.2.47 a Messina con Democr. 4 l. (554+568). - 80 2150 Marinare 10 l. ann. "T" ed usato come segnatasse (571) su busta tassa a carico a Lecce 29.8.47. Sor. - 80 2151 S. Caterina 10 + 30 l. coppie (576+577) su racc. da Roma per città. 520 100 2152 Democr. 2 l. + Risorgimento 10 l. ann. "T" (552+585) ed usati come segnatasse su cart. tassa a carico del destinatario da Molfetta 9.10.48. Sor. - 60 2153 Racc. da Roma 6.9.48 in Germania con Risorgimento 5 l. + coppia 50 l. sul fronte + 4 l., 5 es. al retro con piega tra un franc. e l'altro (581+582+590). - 60 2154 Risorgimento 13 val. cpl. (S.136) su due racc. per la Svizzera. 1100 200 2155 Aer.da Genova 8.7.49 in Germania con Risorgimento 15 + 100 l. (587+591). - 200 2156 Aer. da Genova 6.10.49 a Managua (Nicaragua) con Risorgimento 100 l. + Democr. 2 +3 + coppia 5 lire (552/3+555+591). - 190 2157 Risorgimento 100 l. (591) isolato su racc. da Firenze 28.5.1949 in Svizzera in perfetta tariffa. Non comune. Cert. Carraro. - 250 2158 Racc. aerea da Roma 19.9.49 negli USA con vistosa affr. fronte-retro Risorgimento 30 l. + 50 l., 2 es. + 100 l., 2 es. + Volta 50 l., 2 es. + espr. Risorgimento 35 l., 2 es. (589/591 + 612 + ex.32). Splendida e rara. - 400 2159 Biennale 4 val. cpl. + 10 l. Democr. (S.137+559) su racc. da Teramo 3.6.49 a New York. - 60 2160 Racc. da Padova 16.7.49 a Vigevano con Biennale 15 l. + Mazzini 20 l. + Alfieri 20 l. + Sanità 20 l. (595+604+605+607). - 60 2161 Racc. da Chiavari 4.6.49 a Genova con Biennale 50 l., 4 es. + Democr. 15 + 20 l. tutti perforati B.C.I. (561/1+597). - 100 2162 Biennale 50 l., quartina (597) su aer. da Modena 4.12.49 in Brasile. AD. - 100 2163 Repubblica ruota - 15 AR affr. con commemorativi diversi, quasi tutti isolati (576, 592, 598, 603/4, 608, 611, 617, 620, 622/3, 660, 666, 675, 655). Qualità mista. - 150 2164 Rep. Romana 100 l. (600) isolato su racc. da Genova 21.7.49 in Svizzera in tariffa. AD, cert. Carraro. - 400 2165 Aer. da Quinto al Mare 4.8.49 in Argentina con coppia Democr. 5 l. non ann. + 50 l. + Rep. Romana 100 l. (555+564+600). Cert. Carraro. - 220 2166 Aer. da Milano 19.9.49 in Argentina con Rep. Romana 100 l. + Democr. 20 l., 3 es. (600+561). - 250 2167 Racc. espr. da Lucera 21.6.49 a Trieste in periodo AMG-FTT con Democr. 5 l., 2 es. + Rep. Romana 100 l. + espr. 25 l. (555 + 600 + espr.28). Rarissima destinazione. Cert. Cilio. - 600 2168 E.R.P. 5, 15 e 20 l. isolati su 3 documenti in tariffa (601/3). 330 80 2169 Racc. da Giarre 22.6.49 a Fiume Freddo con Democr. 20 l., 3 es. + ERP 5 l. (561+601). - 60 2170 ERP 15 l. (602) ann. Colle di Tora su cart. 2091949aRoma 20.9.1949 Roma. - 60 lotto n. vendita su offerte cat. base 2171 Racc. da Roma 7.6.49 in Francia con ERP 20 l. + Mazzini 20 l. coppia + Alfieri 20 l. coppia (603/5). - 60 2172 UPU 50 l. + Cimarosa 20 l. (599+615) su racc. da Portomaggiore 6.2.50 a Vigevano. - 60 2173 Elezioni a Trieste 20 l., 2 es. (606) da Abbadia Alpina 14 LUG 49 per la Francia. - 80 2174 Sanità 20 l. + Palladio 20 l. (607+609) su busta da Genova 13.10.49 per la Germania. - 60 2175 Volta 50 l. (612) isolato su busta da Firenze 17.10.49 in Svizzera. AD, Carraro. - 150 2176 Aer. da Milano 12.3.50 a Buenos Aires con Democr. 10 l. + Palladio 20 l. + Fiera del Levante 20 l. + Volta 50 l., 2 es. + Cimarosa 20 l., 2 es. (559 + 609 + 610 + 612 + 615). - 120 2177 Racc. aerea da Roma 2.7.50 a New York con Anno Santo 20 + 55 l. 2 coppie (620+621). - 120 2178 Radiodiffusione 2 val. cpl. (623/4) su FDC Venetia racc. con bolli d'arrivo. - 100 2179 Radiodiffusione 55 l. Lavoro 5 + 20 l. (624 + 637 + 642) su racc. da Genova 20.10.51 a San Marino. 650 150 2180 Radio diffusione 55 l. (624) isolato su piego racc. da Padova 3.6.50 a Maserà. Ray. - 180 2181 Aer. da Roma 16.9.50 in Canada con radiodiffusione 55 l. coppia + Democr. 6 l. + 30 l. coppia (624+556+563). Cert. E.Diena. - 300 2182 XXIX Fiera di Milano 55 l. (658) isolato su busta in Danimarca. - 125 2183 Tabacco 5 + 55 l. (629+631) espresso da Roma 27.2.51 a Catania. 395 100 2184 Tabacco 55 l. + Democr. 10 l. + Righi 20 l. (631+559+633) su racc. da Oristano 19.11.50 a Cabras. - 60 2185 Tabacco 55 l. (631) isolato su busta da Firenze 30.9.50 in Svizzera. Carraro. - 150 2186 Busta espresso da Milano 10.11.50 in Svizzera con Italia Lavoro 5 l. + 20 + 30 l., 2 es. + 55 + 100 l. angolo di foglio anche 5 e 30 con numero di tavola + 200 l. (637+642+644+648+651+652). - 120 2187 Sacchetto telato campione senza valore racc. da Abano Terme 7.10.57 a Palermo con Lavoro 35 l. + Siracusana 80 l. + espr. 50 l. - Non comune. - 80 2188 Lavoro 65 l., coppia orizz. di cui l'es. di destra con stampa mancante parzialmente per carta ricongiunta (650+650n) su racc. espr. da Ferrara 13.7.51. Carraro. - 350 2189 Ginnici 3 val. cpl. (661/3) con ann. della Manifestazione FDC del 18.5.51 su busta non viaggiata. AD, Bargagli, Carraro. - 550 2190 Ginnici 3 val. cpl. (661/3) con ann. FDC della Manifestazione su cartolina ufficiale. Bargagli, Carraro. 3250 600 2191 Ginnici 2 serie cpl. + Lavoro 5 l. (661/3+637) su racc. da Pescia 31.5.51 per città. In tariffa. Ray., cert. Carraro. - 1.000 2192 Ginnici 3 val. cpl. + Franc. di Toscana 2 val. cpl. (653/4+661/3) su cart. della 2 Manifestazione Fil Veneziana 22.10.51. I ginnici usati fuori corso. Cert. Caffaz. - 450 2193 Aer. da Bologna 26.3.52 a Tangeri con Montecassino 55 l. + Lavoro 35 l. (645+665). - 100 2194 Racc. aerea da Catania 23.6.51 a Barcellona con Italia Lavoro 15 l. + Montecassino 20 + 55 l. 2 coppie (641+664+665). - 180 2195 Espr. da Bologna 13.5.51 in Germania con Montecassino 55 l., 2 es. + Lavoro 5 + 65 l. (665+637+650). - 125 2196 Triennale di Milano 55 l. (667) isolato su busta da Cadenabbia 30.7.51 in Svizzera. Carraro. - 200 2197 Commemorativi usati come ordinari ann. "T" su 4 doc.: Turistica 25 l. isolato su busta e su mod. 77 (730) + Turistica 25 l. + Lavoro 50 l. + Siracusana 5 l. su mod. 77 (710+730+647) e Erario 25 l. su mod. 77 (737). - 80 2198 Siracusana 25 l. non dent. in coppia su busta 22.1.57 a Milano. Rara. Carraro. - 150 2199 Assic. Forza Maggiore espr. c/assegno da Milano 25.1.74 con Sirac. 30 + 100 l. + S. Giorgio 500 l., 2 es. - Molto rare le assicurate forza maggiore in questo periodo. - 150 2200 Indipendenza d 25 l. croce spostata t in basso (867) su busta da Reggio Calabria a Roma. - 40 93 261 94

lotto n. vendita su offerte cat. base 2201 Assicurata 20.000 l. da Bologna 28.4.61 a Roma con giochi olimpici 200 l. + Siracusana 15 l. (893+767). - 80 2202 Gronchi 185 l. + Siracusana 5 l. (919+762) su racc. espr. da Roma Belsito 1.9.61 a Napoli. - 80 2203 Gronchi 205 l. + Michelang. 5 l. + Balzan 70 l. (921+900+949) su racc. aerea da Genova 14.11.62 ad Honolulu. - 100 2204 Gronchi rosa 205 l. ricoperto da 205 l. grigio + Michelangiolesca 90 l. su aer. da Milano 6.4.61 a Lima con bolli d'arrivo. Colla. - 350 2205 Gronchi rosa 205 l. ricoperto da 205 l. grigio non ann. + 170 e 185 l. con ann. del volo a Lima (918/921) su racc. aerea del 6.4.61. - 250 2206 Gronchi rosa 205 l. ricoperto da 205 l. grigio (920/21) su aer. da Roma 6.4.61 a Lima con bollo d'arrivo sul fronte. AD, cert. Carraro. - 400 2207 Unità d'italia 300 l. (931) isolato su racc. espr. da Roma 13.3.67 in Germania. Rara. - 200 2208 Espresso da Sant'angelo in Pontano 28.7.65 a Macerata con espr. 75 l. + Monte Bianco 30 l. (ex.34+1000). Rarissimo uso per espresso del 30 l. possibile solo per pochi giorni. - 120 2209 Universiade 500 l. + Bezzecca 90 l. + Siracusana 5 l. coppia (1016+1027+1068) su racc. Espresso da Firenze 3.1.67 a Roma. - 80 2210 Emissione per i diciottenni - i due valori in rosa ed azzurro (43/44) su assicurata da Pistunina 29.1.07 a Messina con valori complementari. Molto rara. Cert. Cilio. - 1.100 POSTA AEREA 2211 Espresso da Napoli 1.3.46 a Messina con Luogot. 60 c. + PA Democr. 2 + 3,20, coppia + 5 l. (518+A.127+128+129). 500 100 2212 Racc. da Livorno 8.2.46 a Vignale Riotorto con Luogot. 10 c. Roma + 10 c. Novara + 60 c. + PA Repubblica 3,20 + 10 l. (520 + 536 + 530 + A.128 + 130). Rara affr. con gemelli da 10 cent. - 150 2213 Aer. da Lierna 4.7.46 a N. York con PA Democr. 3,20 l., 2es. +10l., 4es. (A.128+130). - 100 2214 Espresso da Roma 5.5.52 a Parigi con PA Democr. 25 l., 3 es. (A.131). - 120 2215 PA 25 l. azz. + 50 l. verde (131/2) su aer. da Roma 17.7.1946 a N.York. Ray. - 60 2216 Aer. da Lierna 18.9.46 in Argentina con PA 5 l., quartina + 50 l. verde (129+132). - 60 2217 PA 25 l. azz. singolo + quartina + 50 l. verde, quartina (A.131/2) su racc. da Massa 2.8.56 a Freetown (Sierra Leone). In eccesso di 5 lire. Bollo d'arrivo. Rara. Carraro. - 250 2218 PA aereo 50 l. verde (132) isolato su busta aerea da Reggio C. 11.11.47 a Zurigo. Raro isolato in tariffa aerea. Carraro. - 150 2219 Racc. aerea da Genova 22.11.47 a Santiago con Democratica 5 + 10 l. + PA Radio 10 + 20 + 25 l. (555+559+PA137/9). - 60 2220 PA Radio 6 val. cpl. + PA 6/3,20 l. (S.1528 + A135) su racc. aerea da Roma 18.9.47 in Inghilterra. 275 60 2221 2 racc. 2 porti da Roma in Germania zona USA e zona Britannica con affr. fronte retro: PA Radio 50 l. + 20 l., 2 es. (A.138+A.141) e Democr. 25 l. + PA Radio 50 l. + espr. 15 l. (562+A.141+ex.27). - 60 2222 Racc. aerea da Milano 28.12.47 in India con PA Democr. 5 + 25 + 50 l. + PA Radio 50 l. quartina (A.129+131+132+A141). - 100 2223 Racc. aerea da Roma 16.2.48 a New York con PA Campidoglio 100 + 300 + 500 l. (A.142/4). - 100 2224 Racc. aerea da Genova 5.10.53 a Lagos (Nigeria) con Lavoro 60 l. + PA Campidoglio 100 + 500 l. (649+A.142+144). Rara destinazione. - 150 2225 Biennale 20 l. + PA Campidoglio 500 l. ann. con "T" ed usati come segnatasse (596+A.144) su modulo tassa cumulativa a Brindisi 29.4.50. Sor. - 120 2226 Lavoro 200 l. su 2 racc. aeree per N. York con affr. diverse (652 + 718 + A.143; 637 + 652 + 672 + A.144). - 175 2227 2 racc. aeree del 1950/54 per N. York con PA Campidoglio in affr. diverse: con Tabacco 20 l., 3 es. (630+A.145); con Siracusana 5 l. + Turrita 25 l. + A. Campidoglio 100 l. (710 + 730 + A.142 + A.145). Belle. - 200 lotto n. vendita su offerte cat. base 2228 Racc. aerea da Roma 30.4.50 a N. York con Salone auto 20 l., 3 es. + PA Campidoglio 1000 l. (617 + A.145). 700 130 2229 Aer. da Milano 27.6.45 a Praga con PA 25 l. + 50 l., 2 es. + PA S. Caterina 100 l. (133/4+146). - 225 2230 PA S. Caterina 100 l. - 2 lett. con affr. diverse: per l'asmara con Democr. 5 + 20 l. (555+561+A.146) e per il Canada con Democr. 20 + 30 l. (561+563+A.146). 1300 175 2231 Racc. aerea da Roma 26.7.48 a New York con S.Caterina 30 l. + costituzione 10 l. + PA Democr. 50 l. + PA S.Caterina 200 l. (577+578+A132+A147). - 250 2232 S.Caterina PO + PA 6 val. cpl. (S.133) su racc. aerea da Milano 20.3.48 a Roma. Rispedita a Milano 23.3.48 con espresso Vaticano 12 lire. Carraro. - 150 2233 Racc. aerea da Roma 6.10.48 a N. York con Alpini 15 l., 2 es. + Risorgimento 100 l. + S. Caterina 5 + 30 l. + PA 100 l., 2 es. + 200 l. (575+577+591/2+A.146/7). Rara affr. col gemello da 100 lire. Cert. Carraro. - 500 SERVIZI VARI 2234 Da Roma 28 LUGLIO 1947 per città con PA 6/3,20 l. (135) + espresso 15 l. (27). Giorno d'emissione dell'espresso. Splendida. Cert. Carraro. - 400 2235 Espr. Braille da Napoli 22.5 a Bologna con Democr. 5 l., 3 es. + espr. 30 l. (555+ex.29). Bello. - 175 2236 Da Milano Posta Pneumatica Urbana 17.11.53 in Germania con Siracusana 60 l. + Pneumatica 5 l. (717 + Pm.19). Non comune la Pneumatica per l'estero. - 50 2237 Racc. da Alliste 24.7.51 a Lecce con pacchi p. 1 l., 5 es. di cui uno staccato (68) + Lavoro 20 l., 3 es. (642). - 80 2238 AR pacco 12.10.48 affr. con pacchi p. 2 l., 5 es. (69) + Democr. 15 + 25 l. (560+562). - 120 2239 2 AR pacco - del 1951 / 54 con affr. diverse di pacchi postali ruota: 5 + 10 + 50 l. (72+73+76) e 10 l., 2 es. + 50 l. (73+76). - 75 2240 Pacchi p. ruota su3 AR pacco: 10 l. isolato (73), 50 l. isolato (76) e 10 + 10 + 50 l. su cartolina AR (73+76). - 80 2241 Assic. da Roma 9.8.47 tassa a carico ad Arezzo assolta con segnatasse Luogot. 10 l. difettoso sul fronte + al retro 50 segnatasse da 60 c. tutti perfetti (84+80). Rara e spettacolare tassazione. - 150 2242 Assic. da Roma 16.10.47 tassa a carico ad Arezzo assolta con segnatasse 1 l., 2 blocchi di 6 es. di cui uno tagliato nell'apertura + blocco di 28 es. (92). Rara e d'effetto. - 100 2243 9 modelli 41 - irregolarità pacchi con affr. diverse di pacchi postali interi fino al 700 lire. Qualità mista. - 75 2244 Lett. tassa a carico del destinatario da Roma a Ferrara ove venne tassata con segnatasse 8 l. stelle, striscia di 5 es. perfetta in quanto una piega vert. è tra due franc. senza danneggiarli + segnatasse 2 l. ruota, striscia di 5 es. piegata (98+112). Rara. Cert. Carraro. - 500 2245 Sezione Marca IGE 1 l. usata come recapito su busta da Firenze 20.8.46. Sor. - 120 2246 Da Milano 19.6.46 per città con Marca da bollo Turrita + Democr. 2 l. (552). - 100 2247 Da Montegiorgio 2.9.47 ad Ascoli Piceno con Marca da bollo 50 c., 2 es. (24) + Democr. 1 l., 3 es. + 6 l. (550+556). Sor. - 100 2248 Aer. da Genova 23.7.46 in Belgio con 4 "rosse" da 8 + 9 + 9 + 9 lire fronte-retro. - 100 AMGOT SICILIA 2249 4 cart- Vinceremo con agg. o ricoperti da 30 c. AMG- OT. - Una racc. con 3 es. da 30 cent. - Insieme non comune. - 250 TRIESTE AMG-FTT 2250 Aer. da Trieste 16.9.48 a B. Aires con Risorgimento 10 + 30 l. + coppia 100 l. (23+27+29). Busta lacerata ma franc. perfetto. Cert. Carraro. 1400 200 2251 Racc. aerea da Trieste 7.5.49 in Argentina con Risorgimento 100 l., striscia di 3 es. (29). Cert. Carraro. 19950 350 95 262 96

lotto n. vendita su offerte cat. base 2252 Aer. da Trieste 8.6.49 a Malta con Democr. 5 l., 3 es. + Rep. Romana 100 l. (7 + 41). Destinazione non comune. - 300 2253 Lavoro - 9 lett/cart. con affr. diverse. Qualità mista. - 75 2254 Aer. da Trieste 5.10.53 a B. Aires con Lavoro 200 l. isolato (107). Bollo d'arrivo. - 120 2255 Racc. espr. aereo da Trieste 24.2.54 a N.York con Lavoro 200 l., 4 es. + al retro PA 100 l. + espr. 50 l. (107+A.23+ex.7). Bella e rara. - 250 2256 AMG-FTT - 3 buste con affr. diverse tra cui 20 l. Perugino isolato (126) una racc. aerea per il Canada (65+71/72+74+85) ed una con UPU 50 l., 2 es. di cui uno "0" rotto (13+40+40a). Tre cert. Biondi. - 175 2257 Racc. aerea da Trieste 7.2.53 a N.York con Lavoro 30 l. + PA 50 + 500 l. (99+A.22+25). - 80 2258 10 lett./cart. con affr. diverse tra cui un segnatasse usato come fermo posta ed un recapito autorizzato da 15 l. - 100 2259 Racc. aerea da Trieste 18.12.48 negli USA con Democr. 15 l., 3 es. (12) + PA Campidoglio 100 + 500 l. (A13+A15). Bolli viola della Dogana USA. Il 100 l. minimo difetto. Rara. - 125 C. L. N. 2260 Maccagno PO + EX 8 val. cpl. tra cui alcuni valori con varietà "n" capovolta (1b, 2, 3b, 4, 5, 6b, 7b, 8) su busta da Maccagno 25.4.45 non viaggiata. Molto rara. Cert. Carraro. - 1.250 OCC. II GUERRA 2261 Assemblea Costituente 1 q., 2 es. + 2 q., 4 es. (1+2) su busta da Sarande 14.8.39 a Roma. Non comune. - 125 2262 Albania - 3 buste postali da 15 q. con ann. del 1943 con varie riaffrancature del 1944 e del 1945 di Occ. Italiana, Occ. Tedesca, Rep. Democratica. Insieme curioso da studio e da esaminare. Uno con cert. Biondi. - 300 2263 Da Mentone 10.11.41 a Genova con 50 c. (251). - 75 2264 Albania - racc. aerea da Delvine 7.5.43 a Milano con al retro Opere Anti Tubercolare 5 + 10 + 30 q. (38/9+42). Bella e rara. Sor. - 300 2265 Isole Jonie 20 + 10 c. (2+3) + 2 franc. di Beneficenza di Grecia da 50 l. su cart. 31.12.42 ad Atene con bollo d'arrivo. - 75 2266 PA R. Commissariato Civile 10 val. cpl. (1/10) su busta non viaggiata da Lubiana 13.5.41. - 350 2267 Racc. da Lubiana 28.7.44 in Germania con Imper. Regno 2,55 l. (256). Censure. Non comune. - 100 2268 Modulo da Lubiana 5.4.45 con al retro segnatasse Occ. tedesca 30/50 c., 42 es. di cui solo 1 difettoso (5). Raro insieme. - 100 2269 Racc. espr. da Lubiana 30.3.45 a Dumenza con Lubiana Occ. Tedesca 5 c., 3 es. + 30 c. + 2,55 l. (1+6+14) + segnatasse 1 l., 3 es. usati come ordinari (t.8). Ray. - 150 2270 Dalla Posta Militare 20.11.41 a Solagna con Montenegro 20 + 30 + 50 c. (18+20/1). Bella tricolore. - 100 2271 Governatorato del Montenegro 25 p. nero, 4 es. di cui uno "M" in grassetto (49+49d) su busta da Berane 20.3.42 a Rozaj. Quotata 5400 come soli francobolli. Chiav. - 400 2272 Montenegro 5,50 d. seconda "a" con forte inchiostrazione + PA 2,50 d. sopr. capovolta (8+A.4a) su busta da Rozaj 28.6.41. Rara. Chiav. - 200 2273 Da KAROUSADES (Corfù) maggio 1943 a Arta (Grecia) con 50 c. Isole Jonie (6) ann. col numerale "64" in dotazione al "postino rurale" ed accompagnato dal timbro nominale dell'ufficio civile di KAROUSADES (entrambi leggeri). - 200 EMISSIONI LOCALI 2274 Campione - stemma II tiratura - 5 val. cpl. (S.2) su busta senza indirizzo ed ann. FDC di Campione 20.V.44. Catalogo come franc. usati sciolti 1800 euro Sassone. - 300 2275 Castiglione d'intelvi 1 l. (13) + PA 5 l. (A.16) su busta da C. d'intelvi 16.2.45 a Milano con ann. diversi. Carraro. - 125 lotto n. vendita su offerte cat. base 2276 Dalla Base Atlantica a Sestri L. con sopr. Italia Repubblicana Fascista 30 c., 2 es. (10) ann. Forze Subacquee Italiane in Atlantico 26.4.44 con stemma sabaudo scalpellato. In eccesso di tariffa per probabile mancanza di 50 c. - Busta lacerata a sinistra. Rara. Cert. Marchese. - 600 2277 Italia Repubblicana Fascista Base Atlantica 50 c. (11) ann. in transito a Muggiano La Spezia su busta a Venezia. Censure. - 275 2278 Cart. in franchigia dalla Base Atlantica 3.1.42 con bollo del Gruppo Sommergibili e censure. - 75 2279 Guidizzolo Rec. autorizzato 1 l./10 c. (2) su busta a Guidizzolo 21.4.45, da Mantova 29.3.45 con Bandiera 1 l., 2 es. + 2,50 l. (513/4). Cert. Carraro. 1800 300 OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE 2280 MOSCHENIZZE 29.3.23 - ann. di 20 c. Michetti su cartolina a Trieste. - 80 2281 Da Posta Militare 2.3.19 a Roma con al retro Trento- Trieste 5 c., 4 es. (3) e tassata in arrivo con segnatasse 5 c. (20). - 60 2282 Bustina "Le fatiche d'ercole" per espr. dalla PM 46-11.2.19 a Roma con Tr.-Trieste 20 c. + espr. 25 c. (5+ex.1). - 100 2283 Segnatasse Tr.-Trieste 40/40 c., 3 es. (5) usati in arrivo a Trieste 6.3.19. Censura. Non comune. 600 120 2284 Da Bolzano 18.4.19 per città con segnatasse provvisori di Bolzano PORTO su 5 h. + 10 c. + 20 c. + 5 PORTO su 2 c. Regno (BZ3/115 + BZ3/119 + BZ3/120 + BZ3/128). Rara. - 275 CORFU' 2285 Racc. da Corfù Poste Italiane 3.5.17 a Milano con coppia Michetti Regno 25 c. (83). Fascetta di censura. Bella. - 150 2286 Da Corfù Poste Italiane con vistosa affr. pentacolore sopr. Corfù: 5 + 10 + 15 + 20 + 50 c. (1/4 + 6). Il 5 c. angolo difettoso. Rara. - 600 2287 Corfù - gli 11 valori emessi (1/11) su foglietto con foto al centro ed ann. Corfù 22.9.23. Bello. - 75 UFFICI POSTALI ALL'ESTERO 2288 PIR. POST. IT cartella piccola ann. di 60 c. (L.21) su lett. da Alessandria d'egitto 19 DIC 64 a Genova. ED, Sassone. - 150 2289 Da Alessandria d'egitto a Roma 20 NOV 69 con 60 c. (21) ann. a punti. Tassata 20 c. - 80 2290 Da Alessandria D'Egitto 19 MAR 66 a Firenze con coppia 60 c. (L.21) ann. col bollo in cartella PIR. POST. IT. - Taglio di disinfezione. Molto bella e fresca. AD, cert. G. Bolaffi. - 500 2291 Alessandria d'egitto - 8 lettere affr. con varietà di annulli. Qualità mista. Conveniente. - 350 2292 Circolare a stampa da Alessandria d'egitto 31 MAR 75 ad Ancona con 5 c. Estero (3) ann. a sbarre. Calcoli privati sul fronte. Ray. - 250 2293 Dal Cairo 15 DIC 72 a Milano con 1 p. + 40 c. (T.20) ann. a punti di Alessandria d''egitto. Busta riparata. AD. - 325 2294 Dal Cairo 1 DIC 72 a Livorno con 1 piastra + 40 c. (T.20) con un angolo strappato, ann. col numerale a punti di Alessandria d'egitto. Fresca. - 300 2295 Circolare da Tunisi / Poste Italiane 13 FEB 67 con Vitt. Em. II 5 + 10 c. (L.16+17) ann. a punti. Il 10 c. difettoso. In un primo tempo considerata franca poi tassata 6 e cassato il bollo P.D. Splendida, forse unica. - 150 2296 Da Tunisi/Poste It. 29 DIC 69 a Livorno con 60 c. (T.21) + 20 c. (T.26) ann. col numerale. Qualche ingiallimento ma bella. - 300 2297 Da Tunisi/Poste It. 26 DIC 70 - C2 a Livorno con coppia 10 c. + 60 c. (T.17+T.21) ann. col numerale, posti sopra lieve piega preesistente. Bella. - 350 2298 Da Genova/Uff. del Porto 5 GIU 73 a Tunisi con 40 c. ann. col numerale a punti e col corsivo "coi Postali Italiani". Sor. - 100 2299 Da Tunisi 25 FEB 74 non affr. a Pattu e tassata con 2 es. del 30 c. (7). Corsivo "Coi Post. It.". - 100 97 263 98

lotto n. vendita su offerte cat. base 2300 Da Tunisi Poste It. 2.1.88 - GC per città con Estero 2 c. (2) ann. a sbarre. Uso isolato molto raro. Cert. E.Diena. - 200 2301 Da TUNISI/POSTE IT. 20 SET 78 - C2 per Drebkau (oleso) con 30 c. Estero (6) ann. a sbarre. Interessante. - 100 2302 Da Tunisi / Poste It. 3.6.85 a Genova con striscia di 4 es. del 10 c. Estero (13) ann. con le sbarre. Il 3 es. da sinistra difettoso. Rara. - 400 2303 Da Livorno 28.7.1870 a Tunisi, tassata con segnatasse Regno da 60 c. (10) ann. TUNISI POSTE ITALIANE 1 AGO 70. Rara. Cert. Sor. - 700 2304 TUNISI 22.5.93 - tondo riquadrato al retro di telegramma. - 60 2305 La Goletta TUNISI * 21 SET 81 - C1 su lett. a Livorno con 20 c. Umb. Estero (14) ann. a sbarre 3336. Rara. - 750 2306 Da Sousse con Regno 5 c., 3 es. (44) ann. col numerale "235" di Tunisi in arrivo ove venne tassata con segnatasse 5 + 10 c. (20/1) ann. Tunisi 10.9.91. Doppio porto in tariffa speciale tra gli Uffici postali all'estero. Bella e rara. - 300 2307 Racc. da Bengasi Poste Italiane con Floreale sopr. Bengasi 1 pi., coppia di cui uno difettoso (1) + Regno Floreale 5 c., coppia + quartina al retro (70). - 200 2308 Da La Canea (Uff. Postale Italiano) 10.4.05 a Misurata con Bengasi 1 pi/25 c. Floreale (1). Rara. - 200 2309 Racc. espr. da Bengasi/Posta Militare/II Divisione 15.12.11 a Roma con Leoni 5 + 10 c. + espr. 25 c. (81/2+ex.1) + Bengasi 1 pi./25 c. Michetti. Indirizzo parz. cancellato. Raro. - 250 2310 Racc. da Bengasi vaglia 2.2.12 a Roma con Leoni 5 + 10 c. (81/2) + Bengasi 1 pi./25 c. Michetti (2). - 200 TRIPOLI DI BARBERIA 2311 TRIPOLI - SI su lett. a Livorno (18.9.69) con Vitt. Em. II 40 c. ann. col muto a rombi in azzurro (20) con minimo difetto. Rarità di cui sono noti pochi pezzi. Sassone R2. Cert. storico Fiecchi del 1971. 22500 5.000 2312 DA TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 25 NOV 74 (C2 nero) a Camogli con sopr. Estero 5 c., striscia di 4 es. + 20 c. ann. col muto a rombi nero (3+5). Piega diagonale sul 20 c. e qualche dente più corto nei 5 c. - D'effetto. - 1.000 2313 DA TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 29 GIU 77 (C2 azzurro) a Parigi con sopr. Estero 30 c. ann. col muto a rombi azzurro (6). Sul fronte PD azz. e transiti al retro di Siracusa e Malta. Splendida!. - 500 2314 Da Tripoli di Barberia Poste Italiane 4 LUG 80 (C2 azzurro) a Livorno con sopr. Estero 5 c., striscia di 4 es. di cui uno con dente mancante ann. col muto a rombi in azzurro (3). Bella. EmD. - 1.000 2315 Da Tripoli di Barberia Poste Italiane 5 SET 80 (C2 azzurro) a Livorno con sopr. Estero 5 + 20 c. ann. col muto a rombi in azzurro (3+11). Busta rifilata a sinistra. EmD. - 500 2316 TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 28 NOV 81 - C2 I tipo nero unico ann. di sopr. estero 20 c. Umberto I (14) su busta a Genova. Sassone 12 5240 1.000 2317 Racc. da TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 27 AGO 82 (C2 nero) a Livorno con sopr. Estero Vitt. Em. II 10 c. azz. + Umberto I 20 c., 3 es. ann. col muto a rombi neri (10+14). Busta incompleta al retro. Rarissima mista due Re in uno straordinario insieme. - 1.750 2318 Da TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 5 APR 83 (C2 nero) a Livorno con sopr. Estero 5 c., striscia di 4 es. ann. con 4 muti a rombi neri (12). Splendida e rara. - 750 2319 Racc. da Tripoli di Barberia Poste Italiane 22 OTT 87 a Emilio Diena, Modena con Regno 30 c. (19) + sopr. Estero Vitt. Em. II 10 c. azz. + Umberto 5 c., 3 es. + 10 + 25 c. (10 + 12/13 + 15). Straordinaria affrancatura pentacolore mista Regno/Estero e mista Due Re con valori di sole effigi. Riprodotta a pag. 168 del cat. Storico Postale dei francobolli in uso negli Uffici postali Italiani all'estero 1852/1890, Zanaria, Serra, Dal Negro. - 8.000 lotto n. vendita su offerte cat. base 2320 DA TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 8 GEN 88 (C2 nero) a Fratta Maggiore con sopr. Estero 1 c., coppia orizz. ann. a sbarre leggere (1). Bella bustina aperta in tariffa non comune. Fiecchi. - 750 2321 TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 15 SET 90 (C2 nero) su lett. a Tunisi con Regno 10 + 20 c. Umberto I (38/9) ann. 3051 a sbarre. Sassone 11 punti. - 600 2322 Tripoli di Barberia Poste Italiane -C2nerosu3 buste con affr. sopr. estero diverse: 5 + 5 + 10 c., 10 + 10 c., 20 c. (12+13, 13, 14) ann. 3051 a sbarre. Insieme non comune. - 500 2323 Racc. da TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 9 NOV 90 (C2 nero) a Lione con Regno Umberto I 5 + 45 c. (44+46) ann. unico col C2. Rara. Chiav. - 750 2324 TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 6 GEN 91 (C2 nero) su cart. postale 10 c., Umberto ann. 3051 a sbarre. Rara. - 475 2325 Racc. da TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 4 APR 91 (C2 nero II tipo) a Costantinopoli con Regno Umberto I 10 c. + 20 c., 2 es. + 25 c. (38/40) ann. unico col C2. Splendida e rara. AD. - 1.200 2326 Da TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITALIANE 1 AGO 91 (C2 nero) ad Avola con 20 c. Umb. di Regno (39) ann. 3051 a sbarre. Al retro a stampa azz., "R.R. Ufficio Poste Italiane". Sassone 11 punti. 3000 500 2327 Fascetta de "Le Philateliste African" a Venezia con Vitt. Em. II 1 c. (T.14) ann. Tripoli di Barberia 1894. - 100 2328 Da Tripoli di Barberia 4.12.94 a Bologna con Regno 20 c. Umberto I (39). - 100 2329 Racc. da Tripoli di Barberia * 8.12.95 in Belgio con Umberto I 25 c., 2 es. (62). Bello e non comune. - 150 2330 Da Tripoli di Barberia 29.7.96 a Venezia con Umb. 5 + 25 c. (44+62) tassata in arrivo a Venezia con segnatasse 30 c. (23). - 200 2331 Racc. da Tripoli di Barberia 31.1.97 a Venezia con coppia 1 l. Umberto I (48) con lievi pieghe. Rara. - 250 2332 Racc. da Tripoli di Barberia 3.10.97 a Londra con coppia 25 c. + 1 l. (62+48). - 200 2333 Da Tripoli di Barberia 30.10.98 a Londra con 1 l. Umb. I isolato (48). Molto rara. - 600 2334 Da Tripoli di Barberia 26.10.02 in Germania con Floreale 1 c., 7 es. + 2 c., 4 es. + 10 c. (68/9 + 71). Piccoli difetti da debordo. - 120 2335 Cartolina da Tripoli di Barberia 18.2.06 in Svizzera con Floreale 1 c., 1 es. al retro + quartina sul fronte, tassata con segnatasse Svizzero da 10 c. Bella. - 100 2336 Da Tripoli di Barberia 21.4.07 ad Alessandria d'egitto con Floreale 5 c., blocco di 5 es. (70). Bollo bilingue "Insufficiently/addressed". - 100 2337 Bollettino pacco Regno 1 l. da Tripoli di Barberia (A) 12.12.08 a Roma. Ovviamente spillato. Raro. - 120 2338 Frontespizio di espresso da Tripoli di Barberia 14.10.11 a Milano con sopr. 10 + 15 + 25 c. + espr. 25 c. (4+5+6+ex.1). Non comune. - 150 2339 Da Tripoli di Barberia 14.10.11 a S.Giov. Manzano con sopr. 1 c., 3 es. + 2 c. + 10 c. (1/2+4). Bello e non comune. 1300 200 2340 Cart. a Genova del 26.6.1911 col "Piroscafo Roma" della linea Tripoli-Alessandria con 10 c. Leoni (82, dent. carente a sinistra) ann. muto a rombi in uso a Tripoli nel 1869. Sul fronte il tondo-riquadrato TRIPOLI DI BARBERIA (2 tipo) - 750 2341 Tripoli di Barberia - 4 cart. postali di Umberto, Floreale e Leoni sopr. con annulli tondo-riquadrati diversi (1896/1911). - 120 2342 Bollettino pacco 1,25 l. Tripoli di Barberia (P 3) con agg. Leoni sopr. Tripoli di Barberia 10 c. + 60 c. Regno di Tripoli di Barberia * Pacchi. Qualità mista da esaminare. - 180 2343 TRIPOLI - SI su telegramma con bollo Tripoli d'africa * Ufficio telegrafico 19.5.20. - 80 2344 Tripoli di Barberia - resto di antica ed importante collezione studio di storia postale con 30 francobolli sciolti, frammenti + 25 lett./cartoline da Vittorio Em. II a Vittorio Em. III. Notati usi ed ann. rari. Molto interessante. Qualità mista, da esaminare. - 1.200 99 264 100

lotto n. vendita su offerte cat. base LEVANTE 2345 Costantinopoli - 5 lett/cart. per l'estero con affr. diverse dell'emissione sopr. del 1909/11 tra cui 2 raccomandate. - 200 2346 Da Costantinopoli 17.7.22 a Prato con sopr. 3,30 pi. + 7,20 pi. (44/5). Sor. 525 100 2347 VIII em. 4 1/2 pi./50 c. (62) su cart. da Costantinopoli 27.12.22 a Genova. 400 150 2348 Racc. da Costantinopoli (Galata) 10 APR 09 in Germania con Em. per l'albania 20 pa./10 c. (11) + Em. per tutti gli uffici 40 pa./25 c. (1) + Costantinopoli 20 pa./10 c. (21). Bella e rara. - 150 2349 Da La Canea (Uff. Post. Italiano) 8.10.06 a Saluzzo, poi Racconigi con sopr. La Canea 15/20 c. (7). Busta con piccola lacerazione in alto a sinistra. 400 75 2350 Racc. espr. da La Canea (Uff. Post. Italiano) 18.3.07 a Dresda con sopr. La Canea 6 val. Floreale + espr. 25 c. (5+7/11+ex.1). Bella e molto rara. Carraro. - 500 ALBANIA 2351 ADALIA (ANATOLIA) * POSTE ITALIANE 9.2.22 ann. di Leoni 10 c., blocco di 8 es. (82) su busta a Napoli. Bella e rara. - 500 2352 Racc. da HIMARA (Albania) Poste Italiane in Francia con Regno 25 c., 2 es. (83). Bollo di censura e d'arrivo. Rara. Cert. Carraro. - 650 2353 VALONA SCALO * (B) 1.8.21 - ann. di 40 c. Michetti sul fronte e coppia 10 c. Leoni al retro (82+84). Non comune. - 120 CINA 2354 Cart. da Wasung (Cina) 12.9.1902 a Venezia - racc. dalla R. Nave Marco Polo con Umb. 10 c. + Floreale 10 c. (60+71). Rispedita a Mirano ove venne tassata con segnatasse 5 + 10 c. (T. 20/1). Rara "gemella due Re" dalla Cina. Cert. Sor. - 400 2355 Da R.R. Poste Italiane * Pechino-Cina * 21.9.18 a Bologna con Michetti 20 c. Pechino (12). Rara ed ancora non quotata t su lettera. - 500 2356 Racc. dal Battaglione Italiano in Cina/Tientsin 2 FEB 36 a Napoli con Imper. 5 + 20 c. + 50 c., 3 es. (243+247+251). Rara. Cert. Carraro. - 750 LEVANTE AUSTRIACO 2357 Da Jassy (Moldo Valacchia) 3.4.1861 e Vienna, con bollo JASSY in un cerchio con ornato blu, in porto assegnato per 25 kr. - 60 2358 Lev. Austriaco soldi 3 + 10 x 2 (em. 1867) ann. "Lloyd Agenzie Costantinopoli 2 es. 7.10 (70)" + ann. lineare "PIROSCAFI POSTALI ITALIANI" in transito a Brindisi per Genova (440). - 125 2359 10 tra francobolli e frammenti, varie emissioni ann. coi bolli del Lloyd Austriaco tra cui Kustende. Da esaminare. - 75 2360 Da Trebisonda 17.4.1875 (Mar Nero) messa in posta a Costantinopoli (ann. Costantinopoli Lloyd Agenzie con data) a Trieste via Varna, affr. con 5 + 10 soldi. - 75 2361 Da Valona 11.6.1874 a Trieste, con 10 s. barba grossa della VI em. - 100 COLONIE ITALIANE EMISSIONI GENERALI 2362 Em. Generali Garibaldi 10 val. (1/10) su busta racc. da Tripoli 13.7.32 a Southboro (USA). 825 150 2363 Em. Generali Cinquantenario Eritreo 10 c., 5 es. (quartina + singolo) + PA 50 c. (23+A15) su busta aerea da Agedabia (Cirenaica) 6.9.33 a Reggio Emilia. 1370 200 2364 Calcio PO 10 + 50 c. + 1,25 l. + 10 l. (46/8+50) su racc. espr. da Tripoli 19.6.34 a Roma. - 300 A. O. I. 2365 Da Addis Abeba Aeroporto 21.2.41 a Messina con A.O.I. 1,75 l. (14). Bollo d'arrivo del 17 marzo. - 120 2366 Da Socotà Amara 20.7.38 ad Arezzo con coppia 75 c. Augusto A.O.I. (25). - 125 2367 Piego da Asmara per città con 25 c. Eritrea (207) ann. UFFICIO POSTALE 1002 A.O.I. 21.11.40. Non comune - 75 101 265 lotto n. vendita su offerte cat. base A. O. I. - DESTINAZIONI 2368 Aden - cart. postale Somalia it. 30 c. + PA Somalia da Mogadiscio 23.5.38 a Aden, Via Djibouti con bollo di transito. Varie pieghe. - 100 2369 Albania - aer. da Ghelemsò * Harar * 12.2.40 a Elbasan con A.O.I. 1 l. + Eritrea 25 c. + Somalia 50 c. - Raro insieme. - 400 2370 Austria - racc. da Addis-Abeba 28.2.38 a Vienna con vistosa affr. di PO + PA di Eritrea (202 + 210 + A.17 + 20/1 + 23 + 25). Non comune. - 250 2371 Canada - aer. da Asmara 20.1.36 a Tillsonburg, Ontario con Eritrea 5 c., 2 es. + 15 c. + 1 l. (204+206+209). - 100 2372 Costa dei Somali - aer. da Dire-Dava 22.12.38 a DJibouti con Somalia 2 l., 2 es. (3) + Etiopia 25 c. (225). - 150 2373 Costa dei Somali - aer. da AISCIA 30 LUGLIO 1937 - SD annullatore - a Gibuti con Eritrea 50 c., 3 es. (199). - 200 2374 Costa dei Somali - aer. da Asmara 26.9.37 a DJibouti con vistosa affr. multipla di Eritrea. - 120 2375 Egitto - aer. da Addis-Abeba 17.9.39 ad Alessandria d'egitto con A.O.I. PA 50 c. + 2 l. (A.2+7) + PA Eritrea 1 l. (21). Censura. - 150 2376 Egitto - racc. aerea da Asmara 27.2.37 al Cairo con Eritrea Soggetti 2 l. + PA 1 l., 2 es. + 1,50 l. (210+A.21/2). - 120 2377 Egitto - 1 cartolina R.C.T.C. Genio Eritrea con affr. multipla per il Cairo + 1 aer. con 50 c. + 2 l. per Alessandria d'egitto con bolli e fascetta di cesura. - 80 2378 Filippine - racc. espresso aerea da Addis-Abeba 26.7.38 a Manila con espr. aerei 2 e 2,50 l. (12/3). Cert. Longhi "...l'unica a me nota recante i due francobolli aereoespresso indirizzata nelle Filippine". - 1.000 2379 Fiji - racc. da Addis-Abeba 13.1.39 a Suva con affr. multipla Eritrea ed Etiopia. Transiti e bollo d'arrivo. Molto rara. - 750 2380 Francia - racc. aerea da Moggio * Addis-Abeba 19.7.39 a Parigi con AOI A.O.I. 175l 1,75 l. A. 150l 1,50 l. (14+A.6) + Eritrea 50 c. + PA 50 c., 2 es. (199+A.18). - 100 2381 Francia - 1 cart. ed 1 lett. aerea con affr. diverse di cui una con Eritrea + Etiopia. - 100 2382 Germania - aer. dalla PM 1045-9.10.40 a Friburgo con A.O.I. 75 c., 4 es. (11) + al retro 2 c. ann. solo della censura tedesca (1). - 150 2383 Germania - aer. da Alula 7.1.36 a Berlino con Somalia 25 c. + 50 c., 2 es. + PA 1 l. (218+221+A.21). Ann. Scalpellato "Somalia Italiana" con ann. invertito. - 100 2384 Germania - 1 cart. aerea con Eritrea 75 c. + PA 1 l. + 1 racc. espr. aereo con vistosa affr. aggiunta fronte/retro A.O.I./Eritrea + 1 lett. dalla Germania con 25 p. alla A.O.I. - 180 2385 Grecia - racc. da Addis Abeba * Ragioneria Serv. Postali e l. 2.4.37 ad Atene con Eritrea 75 c. + 2 l. (200+210). Via Napoli, Brindisi con censura greca. - 120 2386 India - aer. da Mogadiscio 14.2.38 a Bombay via Kartoum e Karachi con PA Somalia 25 c. + 1,50 l. (17+22). - 120 2387 Inghilterra - aer. da Mogadiscio 10.4.38 a Londra con A.O.I. 2 c. + PA 3 l. (1+A.8). Sor. - 80 2388 Libano - aer da Dire Daua 23.11.37 a Beyrouth con Somalia 1,25 + 2 l. (223+225). - 150 2389 Norvegia - aer. da Addis Abeba 14.12.37 a Oslo con Eritrea 5 + 10 c. PA 50 c. 2 + l. (204/5+A.18+23) + Etiopia 20 c. (2). Rara. - 225 2390 Perù - aer. da Assab Eritrea 22.3.37 a Lima con Eritrea effigie 30 c., 2 es. + 1,25 l. + PA 1 l. (197+201+A.21). Rarissima. - 750 2391 Romania - racc. da Addi Arcai * Amara * 5.6.37 a Iasi con Eritrea 20 + 30 c. (196/7) + Etiopia 75 c. + 1,25 l. (6/7). Raro insieme. - 275 2392 Svizzera - 2 aer. a Basilea e Zurigo con affr. multiple diverse da PM del 1936/7. Qualità mista. - 100 2393 Svizzera - espr. aer. da Direzione Poste e telegrafi Addis Abeba 26.5.36 a Zurigo con affr. multipla di Eritrea tra cui 1 espr. 1,25 l./60 c. sopr. nera + 2 da 2,50/2 l. (10+7). Raro insieme. - 200 2394 Ungheria - cart. da Gondar 1939 con Eritrea 50 c. (199). - 80 102

lotto n. vendita su offerte cat. base 2395 USA, Florida - aer. da Toselli * Eritrea 21.11.40 a Tampa con A.O.I. 1,25 l. + Triennale d'oltremare 1 l., 2 es. di cui uno difettoso (13+A.17) + Eritrea 75 c. + PA 1 l. (200+A.21). Censura. Rara. - 150 2396 USA, Illinois - 1 aer. da Mogadiscio 15.6.36 con Somalia 50 c., 3 es. (incompleto al retro) + 1 aer. da Asmara 11.11.37 con Eritrea 10 + 15 c. + PA 1 l. - entrambe per Chicago. - 100 2397 USA, Minnesota poi Washington - aer. da Addis Abeba 18.9.37 a Minneapolis reindirizzata a Spokane via Alessandria d'egitto con Etiopia 25 c. (3) + Eritrea 1 l. (209). Bella. - 120 2398 USA, New York - aer. da Addis Abeba 2.2.38 a New York con Etiopia 10 + 20 + 75 c. + 1,25 l. (1/2 + 6/7). - 120 2399 USA, New York - 2 aer. per N.York con affr. diverse di Pittorica Somalia. Una dalla PM 106-12.2.36 e l'altra da Dire Daua 17.8.36. - 100 2400 USA, New York - aer. da Gimma * Galla e Sidama 21.5.37 a N.York con Eritrea Soggetti 2 l. + espr. 2,50/2 l. (210 ex./). Bella. - 200 2401 A.O.I. - 4 lettere dall'italia in A.O.I. tutte con bollo rosso o nero "il mittente non potuto inoltrare a destino" nel febbraio/ottobre 1941. - 120 CIRENAICA 2402 PA sopr. 3 val. cpl. in quartine (1/3) su racc. da Bengasi 22.8.42 a Penna S. Andrea. Rara. Sor. - 175 2403 Sezione vaglia di Cirenaica da Marsa Sua (Cirenaica) 9.10.25 con coppia segnatasse vaglia 3 l. di cui uno con un angolo mancante (6). Raro. 1800 225 EGEO 2404 APHANDOS (RODI) * R.R. POSTE ITALIANE 28.2.17 - ann. di 5 c. Rodi (2) su busta a Rodi. - 150 2405 CADAVIA (RODI-EGEO) * R.R. POSTE ITALIANE 26.2.14 su busta in franchigia a Torino. Rara. - 150 2406 CAMPOCHIARO RODI * EGEO * 28.7.40 ann. di Pittorica Rodi 25 c., 2 es. + PA 50 c. su aer. a Genova. Ingiallimenti leggeri. - 80 2407 CASO (EGEO) POSTE ITALIANE 7 NOV 1912 - cerchio viola ann. di Egeo 25 c. Michetti (1). - 60 2408 Caso 7 val. cpl. (1/7) su racc. da Caso (Egeo) Poste Italiane 3 FEB 1913 in Svizzera. AD. - 80 2409 Racc. da Cassos (Egeo) Poste It. 29.3.15 a Roma affr. con Calimno 2 c. Floreale, 20 es. (1) + al retro Caso 5 c., 6 es. (2). Alcuni valori legg. piegati. Splendida e rara. - 250 2410 CASTELLOS / ISOLA DI RODI / 9.12.20 - ann. di Michetti sopr. Rodi 20 c. (12) al retro di busta a Palaia. Rara. Sor. - 200 2411 Racc. da CASTELLOS * ISOLA DI RODI 15.6.15 a Roma con Rodi 5 + 15 + 25 + 50 c. (2 + 4/5 + 7). Piega che interessa il 25 c. - Rara. - 150 2412 Aer. da Poste Italiane Castelrosso * Egeo * 3.7.29 a Corfù con Regno 75 c. (201) + Pittorica 1,25 l. (9). Ossidazioni. - 100 2413 Racc. da Cattavia Isola di Rodi 18.4.15 a Roma con Rodi 10 c. + 15 c., 3 es. (3/4). Minimi difetti ma bella e non comune. - 200 2414 CATTAVIA (RODI-EGEO) R.R. POSTE ITALIANE - ann. di Rodi 50 c. su busta a Genova. Censura. - 60 2415 COSCHINO (RODI) R.R. POSTE ITALIANE 14.9.17 - ann. di Rodi 25 c. (5) sui busta a Valdagno. - 180 2416 FANES (RODI EGEO) R.R. POSTE ITALIANE 1.3.16 - ann. di cart. 5 c. Rodi angolo mancante (2) su busta dal Distaccamento Bersaglieri di FANEZ (bollo viola) a Rodi. - 100 2417 HANNADI (RODI EGEO) * R.R. POSTE ITALIANE - 15.6.23 su busta in franchigia dei carabinieri Reali. - 80 2418 Assic. 12 lire da Kalki (Egeo) Poste Italiane 26.2.16 a Rodi con sopr. Karki 5 + 10 + 40 c. - 200 2419 Racc. aperta da Karki (Egeo) Poste Italiane 8 MAR 1913 con Regno Floreale 1 c., quartina + 2 c., quartina (68/9). Bollo d'arrivo. - 100 2420 Racc. da Karki (Egeo) Poste Italiane 28 OTT 1912 a Roma con affr. multipla Regno di 40 cent. (68/9+81/2+96). - 80 2421 Kalymno - 1 busta con sopr 20/15 c. (8) e una cart. in franchigia. Annulli diversi (1917/18). - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 2422 Da Kalimno (Egeo) Poste Italiane 22 OTT 1912 a Civitavecchia non affr. e con bolli viola della Tenenza Carabinieri Reali di Calimno (Egeo) ovale sul fronte e C2 al retro. - 60 2423 Kalimno (Egeo) Poste Italiane - in nero ed in viola su 2 buste affr. con 15 c. Michetti Regno (96) indirizzate ad un prigioniero di guerra in Italia. - 100 2424 2 buste da Kalimno (Egeo) Poste It. a prigionieri di guerra in Toscana, affr. con Regno Leoni 5 c., 3 es. di cui uno difettoso e con Michetti 15 c. - 100 2425 Cart. post. Regno 10 c. Leoni da Kalimno (Egeo) Poste Italiane 18 LUG 1912 a Novara con agg. Leoni 5 c. (81). Rispedita a Torino. - 60 2426 Racc. da Kalimno (Egeo) Poste Italiane 8.8.23 a Rodi con Michetti 50 c., 2 es. (85). - 80 2427 Carabinieri Reali di Kastello (Egeo) - ovale viola su assicurata in franchigia ed annullatore nero di 5 c. Rodi (2) su piccolo framm. - Bolli diversi. - 80 2428 Racc. da Cos (Egeo) R.R. Poste Italiane 21.12.14 a Roma con Regno Leoni 5 + 10 c. + Michetti 25 c. (81/3). Non comune l'uso dei franc. Regno nel 1914. - 120 2429 2 cart. con bolli rossi del Comando del Presidio * di Kos (Egeo) ed ann. postali diversi del 1915/16 su sopr. Cos (2). - 100 2430 Kos (Egeo) Poste Italiane - 3 buste indirizzate a prigionieri di guerra a Lucca con affr. diverse Regno: Leoni 5 c., 3 es. (81), Leoni 10 c. + Michetti 15 c. (83+96 e Michetti 15 c. (96). - 100 2431 3 lettere in franchigia da Kos (Egeo) 1913 con bolli viola del 4 Regg. Bersaglieri 31 Battaglione e 2 Batt. del 34 Regg. Fanteria e Uffici del Porto. - 100 2432 Racc. da Kos (Egeo) Poste Italiane 15 GIU 1912 ad Altamura con Regno 10 c. Leoni difettoso + coppia 15 c. Michetti. Bollo con stemma del Servizio telegrafico. - 80 2433 R.R. POSTE ITALIANE LARDOS (RODI-EGEO) 5.4.27 - ann. di Regno 60 c. Giubileo piegato su busta a Firenze. Molto rara. - 300 2434 Comando servizi R. Marina Lero/C2 azz. con stemma + O.N.D./Sezione E. Millo Lero - C2 viola su cart. da Lero 29.8.40 a Castellamare di Stabia. - 60 2435 R. AEROPORTO LERO/CENTRO R.T. in cartella al retro di busta Stormo Misto Egeo da Lero Portolago 14.12.34 con 50 c. Pittorica. Inoltre 2 framm. con ovali ann. di Leoni o Michetti. - 100 2436 Municipio di Leros / Poste - C2 viola ann. di Regno Floreale 2 c., 5 es. + Leoni 5 + 10 c. + Michetti 15 c. (69+81/2+96) su busta a Palermo 18.6.12. - 120 2437 R.R. POSTE/R. AEROPORTO LERO - ovale azz. ann. di Pittorica 20 c. su cartolina a Fiorenzuola - 80 2438 Posta Militare - manoscritto su cart. da Leros (Egeo) Poste It. 22 OTT 1912 (cerchio viola). - 60 2439 Racc. da Leros (Egeo) Poste It. a Roma con Regno Floreale 1 c., 3 es. + + 2 c. + Leoni 10 c. + Michetti 25 c. (68/9+82/3). Inoltre busta con regno Michetti 15 c. (96) con ann. viola a cerchio. - 120 2440 Racc. da Leros (Egeo) Poste It. 7.6.13 con vistose affr. multipla fronte/retro: Regno 92x5 es. + 99/101 x 5 es. + Leros 10 + 25 c. (3+5). - 100 2441 MUNICIPIO DI LEROS/POSTE - C2 ann. di Regno Leoni 5 c., 2 es. + Michetti 15 c. (81+96) su bustina a Spezia 17.6.12. - 120 2442 Racc. espresso da Lindos (Rodi Egeo) R.R. Poste Italiane 12.4.15 a Roma con sopr. Rodi 5 c. difettoso + 15 + 25 + 50 c. (2+4+5+7). Due franc. ann. LINDOS * Isola di Rodi. - 150 2443 Racc. da Lipso (Egeo) Poste It. 14.10.13 a Roma con Lipso 5 c., 8 es. (2). D'effetto. - 100 2444 Regno C 36/10, RISP 10 c. Leoni da Lipso (Egeo) Poste Italiane 25.8.13. - 40 2445 Racc. da MONOLITHOS (RODI EGEO) R.R. POSTE ITALIANE 17.4.15 a Roma con Rodi 10 + 15 + 25 c. + 50 c. angolo arrotondato (3/5+7). - 180 2446 Nisiros 7 val. cpl. (1/7) su racc. da Nisiros (Egeo) Poste Italiane 20.4.13 a Galata. - 80 2447 Nisiros - 3 lett. del 1912/3 con ann. cerchio azz. ed affr. diverse: Regno 10 + 15 c. (82+96), Rodi 15 c. (8), Nisiros 50 c. (7). Qualità mista. - 100 103 266 104

lotto n. vendita su offerte cat. base 2448 Biglietto da 5 c. Leoni da Niseros (Egeo) Poste It. 10.3.14 con vistosa affr. multipla Regno al retro: Floreale 1 c., 2 es. + Unità 2 c. + Unità sopr. 3 val. cpl. (68+92+99/101). - 100 2449 Racc. da Patmos (Egeo) Poste It. 23 DIC 1912 a Portici con Patmos 15 + 40 c. (4+6). Lievi ingiallimenti. - 100 2450 Racc. da Patmos (Egeo) Poste It. 12 FEB 1913 in Germania con Patmos 2 + 5 + 25 + 40 + 50 c. (1/2+5/7). - 120 2451 Racc. da Patmo (Egeo) Poste Italiane 13.6.23 con vistosa affr. multipla Regno è Cos + Patmos. - 100 2452 Piscopi 7 val. cpl. (1/7) su racc. da Piscopi (Egeo) Poste Italiane 18 GEN 1913 a Costantinopoli. - 80 2453 Regno C 37/10, RISP 10 c. da Piscopi (Egeo) Poste Italiane 29.8.13 a Novara. - 50 2454 BASE NAVALE DI PORTOLAGO DI LERO/R.R. POSTE - ann. di Pittorica 10 c., 2 es. + 30 c. su busta a Napoli 31.10.29. Al retro bollo viola con stemma R. DRAGAMINE R.D. 13. - 120 2455 Base Navale Portolago - 2.32 - ann. di Regno 20 c. Accademia Navale su cartolina a Roma. - 100 2456 Psithos (Rodi Egeo) R.R. Poste Italiane 12.1.17 - ann. di Leoni 5 c. Rodi (2) su cart. a Civitanova. - 100 2457 Racc. espresso da Psithos (Rodi Egeo) R.R. oste Italiane con Regno 1 c. (68) + Rodi 2 c., 2 es. + 10 + 15 + 50 c. + altro 50 c. ann. a Rodi (1+3/4+7). - 150 2458 Rodi - 3 cart. in franchigia dal 1912/18 con ann. di PM + 1 cart. con 5 c. Rodi + 1 cart. per Costantinopoli con Regno 5 c. Leoni + 60 c., 2 es. Michetti. - 120 2459 Racc. da Rodi (Egeo) Poste Ital. Racc. Ass. 2.3.13 a Livorno con Egeo 25 + 50 c. (1/2). - 100 2460 Racc. da Rodi (Egeo) Poste It. 25.1.13 a Costantinopoli con sopr. Rodi serie cpl. 7 val. (1/7). - 80 2461 Busta per corrispondenza tassata n 94 a rodi ove venne tassata con segnatasse 10 c. con cenno di piega (21) ann. Rodi 3.5.15. Rara. - 250 2462 Racc. espresso da Rodi (Egeo) R.R. Poste Italiane a Roma con Rodi 5 + 25 + 40 + 50 c. (2+5/7). - 180 2463 2 buste da Rodi: una con 15 c. Michetti ann. Rodi (Egeo) Poste Italiane 10.10.12, busta aperta e risigillata con etichette ardesia (96). L'altra racc. con Floreale 1,25 l. + Filiberto 50 c. ann. Rodi (Egeo) oste Ital. Racc. Assic. (202+233). - 80 2464 Racc. da Rodi (Egeo) 22.1.15 a Roma con Regno Floreale 1 c. + 2 c., 2 es. + Leoni 10 + Michetti 25 c. (68/9+82/3). Al retro C2 viola con stemma R.Ufficio Postale Italiano di Rodi. - 100 2465 Espr. da Rodi *Egeo* 6.6.34 a Milano con Pittorica 25 c., 2 es. (59) + espr. Regno 1,25 l. (ex.12). - 100 2466 Racc. da Rodi (Egeo) 25.4.17 a Civitanova Marche con Rosi 5 c. + 20 c., 2 es. (2+9). Bollo viola C2 con stemma R. Ufficio Postale Italiano di Rodi. Bella. - 100 2467 Racc. da Rodi (Egeo) Poste Ital. Racc. Ass. 24.2.22 a Torino con Regno 60 c. (111) + Rodi 15 c. Leoni, 2 es. (11). Rara. 1400 250 2468 Racc. da Rhodes Turquie D'Asie 12.11.15 ad Alessandria D'Egitto con Alexandrie 10 + 15 + 40 c. - Tracce di ruggine. - 150 2469 Racc. da Rhodes Turquie D'Asie 9.1.15 a Roma con Alexandrie 5 c. + coppia 10 c. + 25 c. - bella. - 200 2470 Salako (Rodi Egeo) R.R. Poste It. 27.12.31 - ann. di Pittorica 20 c. difettoso (5) su cart. a Gualtieri. - 120 2471 Racc. da Scarpanto (Egeo) Poste It. 2 GEN 1913 a Roma con Regno Leoni 10 c., quartina (82). - 100 2472 Racc. da Scarpanto (Egeo) Poste Italiane 30.9.22 con vistosa affr. multipla Regno + Scarpanto. - 100 2473 SIANA (RODI-EGEO) R.R. POSTE ITALIANE 23.6.24 - ann. di Regno 50 c., 3 es. (85) + Rodi 25 c. (5) su framm. di racc. - 80 2474 Racc. da Symi (Egeo) Poste It. 13.6.13 con vistosa affr. multipla fronte-retro: Regno 92 x 5 es. + 68 + 96 x 2 es. + 99 x 2 es. + 100/1 x 5 es. + Simi 15 + 25 c. (4/5). - 100 2475 Symi (Egeo) Poste Italiane 28.2.16 ann. di Regno 5 c. (81) + Simi 5 c. (2) su busta a Rodi. Bollo azz. del Comando di Brigata/Guardia di Finanza. Bollo affr. di gemelli. - 120 lotto n. vendita su offerte cat. base 2476 MUNICIPIO DELL'ISOLA DI SIMI 1912 - C2 nero con croce al centro ann. di Regno 5 + 10 c. (81/2) su busta a Genova. - 100 2477 Municipio dell'isola di Simi 1912 - C2 viola con croce al centro ann. di 8 franc. Regno per complessivi 40 cent. su racc. da Simi 18 OTT 1912 a Roma. - 100 2478 Racc. da Stampalia (Egeo) Poste Italiane 26.7.22 con vistosa affr. multipla Regno + Stampalia. - 100 2479 STAMPALIA UFFICIO POSTALE - C2 viola su busta in franchigia a Bari 9.6.12 con al retro bollo in cartella viola Posta/R. D'italia / Stampalia. - 250 2480 STANKEUI 14.8.902 - ann. di Turchia 2 pi. su busta con bolli "T". - 150 2481 Congresso Idrologico 7 val. fino all'1,25 l. (12/18) su foglio di carta con ann. Terme di Calitea * Rodi Egeo * 25.9.30. - 150 2482 Racc. da TRIANDA (RODI EGEO) R.R. POSTE ITALIANE 18.5.15 a Roma con Rodi 5 + 10 + 15 + 40 c. (2/4+6). - 150 2483 Isole dell'egeo - 30 lett./cart./franc. sciolti o su framm. con ann. vari tra cui alcuni rari. Insieme molto interessane anche per studio. Qualità mista, da esaminare. - 400 ERITREA 2484 Da Massaua * Eritrea * 21.2.98 a Napoli con sopr. Vitt. Em. II 1 c. + coppia 2 c. + Umb. 1 + 5 + 10 c. (1/3+12+15). Piccoli difetti ma rara pentacolore con gemello da 1 c. - 150 2485 Fascetta da Torino 16.9 in Germania con Vitt. Em. II Regno 2 c., 2 es. (T.15) + sopr. Colonia Eritrea 1 c. (1). ED, Carraro. - 120 2486 Da Cheren * Eritrea 28 DIC 99 a Torino con coppia 20 c. Umb. colonia Eritrea (16). Bella. - 100 2487 Croce Rossa 4 val. cpl. (41/4) su racc. da Massaua 8 AGO 17 a Savona. 350 100 2488 6 lettere con affr. non comuni tra Soggetti sopr. 20/15 c., 6 es. (46). 4 certificati. 2700 350 2489 Racc. da Massaua Eritrea * Raccomandate con Anno Santo 20 + 30 c. + 5 l. (87/8+92). Rara. - 200 2490 Soggetti Africani 25 c., 2 es. + 1 l. angolo arrotondato + S. Antonio 1,25 l. (159+161+193) su busta racc. da Massaua (Eritrea) 26.9.31 a Genova. 710 150 2491 6 doc. postale del 1919/38 tra cui una franchigia, una racc. ed una ricevuta vaglia ed ann. di Adiugri Eritrea, Cheren Eritrea, Decamerè Eritrea, Debra - Berham (Amara), Senafè Eritrea e Quoram Eritrea. - 100 ETIOPIA 2492 Racc. aerea dalla PM 130/E 24.2.1937 a Gioia Tauro con Etiopia 1,25 l., 5 es. + (7) + Somalia 25 c. (218). Rispedita a Napoli. Cert. Carraro. - 200 2493 Racc. dalla PM 130E/21.8.36 a Napoli con vistosa affr. fronte-retro Etiopia 50 c., 4 es. + 25 c., 6 es. (3+5) + Somalia 20 c., 2 es. (217). Carraro. - 100 2494 Aer. dalla PM 130 E/13.1.36 a Rovigo con al retro Etiopia 10 c., 5 es. (1) + Eritrea PA 1 l. (21). 900 100 LIBIA 2495 Croce Rossa 15 c. in quartina (14) su racc. da Tripoli d'africa 10.1.16 a Cavriana. 1100 150 2496 Assic. 400 lire da Tripoli d'africa 5.1.22 a Torino con Pittorica 55 c., 4 es. + 5 c. difettoso in basso (23+29). Cert. Biondi. 2600 250 2497 Da Derna 4.1.24 a Budapest con Libia 5 c. Leoni + Pittorica 15 c., 3 es. + 50 c. e tassata in arrivo con segnatasse da 300 k. - Non comune. - 100 2498 VI Fiera 10 c., 5 es. + PA 50 c. (108+A.4) su aer. da Tripoli 2.4.32 a Torino. Rara. 1500 200 2499 Aer. da Tripoli d'africa 9.11.36 ad Addis Abeba con Pittorica Libia 50 c. (51) + PA Tripolitania 1,50 l., 2 es. (15). Carraro. 950 100 2500 Cart. aerea da Tripoli in Germania con Pittorica 25 c. + coppia PA 75 c. sopr. Libia spostata legg. a destra (A.47). 1000 120 SOMALIA 2501 Leoni 5 c. + Parmeggiani 7 1/2 c., 2 es. (93+116) + Istituto Agricolo Colon. 2,55 l. (147) su busta racc. da Mogadiscio a Monaco di Baviera con ann. circolare autocorriera Mogadiscio-Bender Cassim, che interessa il 5 c. Leoni. - 225 105 267 106

lotto n. vendita su offerte cat. base 2502 Pittorica 20 c. + 2,55 l. (180+217) su racc. dalla PM 01 - S* 16.6.37. Rara. 1300 200 2503 Lett. aerea da Roma 18.2.36 a Mogadiscio con Imper. 1,25 l. + Augusto 25 c. (253+419) e tassata in arrivo con 4 segnatasse 50 c. sopr. Somalia Italiana (58) ed ann. con SD viola ANNULLATO. Bella e molto rara. Colla. 1200 275 TRIPOLITANIA 2504 Bollettino vaglia da TRIPOLI D'AFRICA / N. 1 26.10.25 con 40 c., 2 es. (2). ED. 1000 250 OCC. BRITANNICA DELLE COLONIE 2505 M.E.F. 9 val. (6/14) al retro di cart. postale Egeo ed ann. Rodi 11.6.45. Non viaggiata. - 100 2506 NALUT * TRIPOLI * 21.9.46 ann. di M.E.F. 2 1/2 p. (8) su busta per Garian. - 40 2507 Scarpanto * (Egeo) * 21.5.45 ann. di M.E.F. 5 val. fino al 5 p. (6/10). Senza indirizzo e non viaggiata. - 100 2508 Racc. da Asmara 3.3.46 a Roma con M.E.F. 1 + 2 1/2 p. + 3 p., 2 es. + 5 + 6 p. (6+8/11). 605 60 2509 Aer. da Asmara 6.5.46 a Bonferraro (Verona) con M.E.F. 1 + 2 1/2 p. + 9 p., 2 es. + 6 p. (6+8+9+11). 525 60 2510 Aer. da Asmara 12.10.43 ad Accra (West Africa) con M.E.F. 1 + 2 1/2 p. + + p., 2 es. (6+8+11). 585 60 2511 SIMI (EGEO) - in negativo ann. di M.E.F. - 1 + 2 p. e 2 1/2 su due frammenti. - 40 2512 Aer. da Asmara 10.9.45 a Mantova con M.E.F. 2 1/2 + 3 p. + 5 p., 2 es. (8+9+10). 305 60 2513 Aer. per Malta 28.10.48 con M.E.F. con 2 + 2 1/2 + 5 p. (7+8+10). 225 60 2514 Aer. da Bengasi 18.8.48 in Inghilterra con M.E.F. 2 + 6 p. (7+11). 770 100 2515 ADI CAIE' ann. di M.E.F. 2 1/2 + 5 p. (8+10) su busta racc. ad Asmara. 145 60 2516 Racc. aerea da Tripoli 17.6.47 a Salerno con M.E.F. 3 + 5 p. + 1s. (9+10+13). 270 60 2517 Aer. da Asmara 9.12.44 ad Alessandria con M.E.F. 1 + 2 1/2 + 3 + 9 p. (6+8/9+12). Censurata. 500 65 2518 Aer. da Decamerè 9.7.47 a Genova con M.E.F. 3 p. + 1 s. (9+13). Annullo azzurrastro. 205 50 2519 Biglietto da visita iit spedito per via aerea da Tripoli Ti 10.6.47 a Salerno con M.E.F. 3 p. + 1 s. (9+13). 225 60 2520 ZAVIA * TRIPOLI * 30.4.47 ann. di M.E.F. 5 p., 3 es. (10) su aer. a Siena. Etichetta di censura. 135 60 2521 Da RHODES DODECANESE 21.6.46 al Cairo con M.E.F. 5 p. (10). 350 75 2522 Racc. aerea da Asmara 29.11.47 a Genova con M.E.F. 9 p. + 1 s. (12+13). 415 80 2523 Aer. da Asmara 17.2.48 a Roma con M.E.F. 2/6 s. (14). Busta richiusa con etichette delle Poste che ricoprono altro francobollo. 1500 225 2524 Racc. aerea da Tripoli 23.5.45 a Como con 9 val. M.E.F. (6/14) Censura. Non comune. - 120 2525 SCARPANTHOS DODECANESE 31.3.47 - ann. di segnatasse M.E.F. 1 p. (2) su frammento. - 50 2526 ADEN - aer. da Asmara con B.M.A. Eritrea 50 c. (7). 200 60 2527 Aer. da Asmara 14.6.50 a Cheshire (Inghilterra) con B.A. ERITREA 20 c. / 2 p. (16). 1750 150 2528 Aer. da KISMAYO 21.3.49 Kent. con B.M.A. SOMALIA 1 s. / 1 s. (18). 100 40 2529 B.A. Somalia 11 val. cpl. (21/31) su FDC 2 GEN 50 per Mogadiscio. Cert. Biondi. 425 80 2530 B.M.A. Tripolitania 10 val. fino al 24 m (1/10) su 2 racc. FDC da Tripoli 1.7.48 non viaggiate. - 120 2531 Racc. da Tripoli 10.7.50 a Trapani con B.A. TRIPOLITANIA 2 + 18 m. (15+22). 300 60 2532 Racc. aerea da Tripoli 5.6.50 a Udine con B.A. TRIPOLITANIA 2 + 18 m. (15+22). 300 60 2533 MISURATA 4.9.51 ann. di B.A. TRIPOLITANIA 10 m. / 5 p. (20) su aer. a Catania. - 80 DODECANESO AMM. MILITARE GRECA 2534 Aer. da Rodi 19.6.47 Velate con Ann. Milit. Greca 50 s., 2 es. di cui uno difettoso + 250 d., 2 es. (9+10). Rara. Cert. Carraro. - 200 2535 Aer. da Rodi 25.9.47 a S. A. Olona con Egeo Amm. Milit. Greca 50 d., 2 es. + 2.50 d., 2 es. + Grecia 50 d. (9+10+Grecia Unificato 94). Rara. Cert. Carraro. 3200 250 LIBIA - EM. PER LA TRIPOLITANIA 2536 Segnatasse sopr. 5 val. cpl. (8/12) su FDC 24.12.51 senza indirizzo. Rara. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 2537 Emissione per la Tripolitania - Cavaliere Senussita sopr. 10 val. cpl. (24/33) ann. MIANI 24.12.51 su busta non viaggiata. 1500 150 SOMALIA AFIS 2538 Aer. da Mogadiscio 29.1.952 a Piatto Biellese con coppia 60 c. Soggetti (9). 280 75 2539 Campagna antitubercolare 25 c., 5 es. (17) su aer. da Mogadiscio 9.6.53. 350 75 2540 II Fiera della Somalia 60 c. (20) isolato su busta da Mogadiscio 18.12.53 a Roma. 400 100 2541 Galcaio (Somalia) 23.12.1958 - ann. di Fiori 1,20 s. (33) su aer. a Cinisi. - 100 2542 Aer. da Mogadiscio 12.3.51 a Medole con Soggetti 5 + 6 + 10 + 20 c. + PA aerei 30 c., 2 es. (2/3+5/6+A.1). 495 100 2543 Racc. espr. aereo da Mogadiscio 30.6.51 a Torino con Soggetti 20 c. + 1 s. + espr. 40 + 80 c. + PA aereo 45 c. (6+11+ex.1/2+PA2). Bella. 1170 175 2544 I Fiera della Somalia 55 c. + PA aereo 45 c. (15+A.2) su cart. aerea da Mogadiscio 6.10.52. 650 100 2545 Baidoa (Somalia) 31.5.1950 ann. di Soggetti 20 c. + PA aereo 65 c. (6+A.3) su aer. a Brescia. - 75 2546 Aer. da Mogadiscio 31.1.53 a Reggio Em. con Soggetti 5 + 20 c. (2+6) + PA 30 + 65 c. (A.1+3). 505 100 2547 PA aerea 70 c. isolato (A.4) su cart. firma e data aerea (5 c. + 65 c.). - 100 2548 Aer. da Mogadiscio 8.7.50 a Roma con Soggetti 20 c., 2 es. (6) + PA aereo 1,50 s., 2 es. (A.8). 1000 100 2549 PA II Fiera della Somalia 1,50 s. (A.17) su aer. da Mogadiscio 6.10.53 a Torino. 500 125 2550 PA Bandiera Somala 1,20 s., 5 es. (A.25) su aer. da Mogadiscio 26.2.55 a Milano. 550 75 2551 Merca (Somalia) 24.6.1955 - ann. di PA Animali 0,35 + 0,45 + 0.50 s. (26/28) su aer. a Torino. 335 75 2552 Aer. da Mogadiscio 7.1.1959 a Bologna con PA Animali 1,20 s. (A.30). 240 60 2553 Racc. espr. aereo da Mogadiscio 27.10.1953 a Roma con II Fiera 5 serie cpl. di PO + PA con alcuni difetti (19/20 + A.16/17) + al retro PA aereo 90 c., 10 es. + 135s 1,35 s., 10 es. + 3 s., 3 es. perfetti (A.5+7+9). Insieme rarissimo. Cert. Carraro. 25000 1.250 SAN MARINO 2554 Da Roma 2 Dic. 1800 a San Marino via Rimini tassata 6. Rara in questo periodo. Ray. - 150 2555 2 lett. da S.Marino: una a Rimini senza bolli e l'altra a Lugo con SD RIMINI tassata "9" (1830/39). - 200 2556 Bel frammento con Sard. 5 + 10 c. (A1+A2) ann. con la cartella doppia S.MARINO e col datario di Rimini SET 63. EmD., cert. Raymond. 6000 500 2557 S. MARINO - in cart. ann. di Vitt. Em. II 15 c. ann. con secondo ann. di Rimini 14.3.1863 in transito (A.14) su lett. a Torino. All'interno stampa promozionale delle "Memorie Storiche di Melchiorre Delfico". Cert. E.Diena, cert. Colla. - 2.250 2558 S. MARINO - cartella al retro di lett. del 2 GIU 64 per Perticara con 15 c. (B9) ann. col C1 di Rimini. Rara. Cert. Colla. 12500 3.500 2559 REP. DI S.MARINO 29 LUG 65 - C2 azzurro ann. di 20/15 c. (E8) con tracce di ruggine su lett. per Ancona. Al retro splendido bollo della segreteria degli Affari Esteri con stemma. ED. 5000 1.250 2560 Da San Marino a Roma 21.8.1865 C2 azzurro, con 20/15 c. (E8) tariffa interna fino al confine Pontificio. Tassata nello Stato Pontificio come interno (regime delle provincie usurpate) per 2 baj - tagli di disinfezione e timbro NETTA DENTRO E FUORI di Roma. Molto rare le disinfettate partite da San Marino. Splendida. - 1.250 2561 Dalla Rep. di S.Marino 31 GEN 68 - C2 azzurro a Bologna con 20 c. Regno (F11L) ann. a punti. Cert. Colla. 2250 400 2562 Da Napoli 10 LUG 63 a San Marino con 15 c. lito (13). Interessante. - 300 2563 Regno C 6A, RISP Umb. mill. '89 - da Repubblica di S. Marino 1 NOV 1889 a Cesena. Abrasioni fronteretro, da esaminare. Rara. - 100 2564 Busta con stemma del Servizio dei Vaglia Postali Repubblica di S. Marino indirizzata all'ufficio Postale di Ancona con bollo Rep. di S. Marino 24 NOV 1883. Non comune. - 225 107 268 108

lotto n. vendita su offerte cat. base 2565 Stemma 30 c. bruno (6) ann. a punti isolato su busta da S.Marino 9 GEN 1889 in Germania. Rara. Chiav. 1600 275 2566 Racc. dalla Rep. di S. Marino 29 DIC 1894 a Bologna con 5/10 c., 3 es. (8) 2 capovolti, 10/20 c. (10) + 10/20 c. (11) + 15 c. (15). Interessante. AD. - 600 VATICANO 2567 10 lett./cart. con differenti tra cui alcuni singoli per l'estero e la serie cpl. Congresso Giuridico del 1934. - 225 2568 Basiliche 40 l., coppia vert. con l'es. inferiore normale e quello superiore bordo di foglio con dent. superiore spostata in basso (130+130-) su racc. 7.8.56 a Roma. Rara varietà non catalogata. AD. - 150 2569 Graziano PA 2 val. cpl. (A20/21) su aer. racc. 16.2.52 in Germania. Busta con fori a sinistra e angolo mancante. - 125 2570 Foglietto centenario franc. Pontificio (1) isolato al retro di lett. aerea 29.12.52 per la Svizzera. Bella. - 75 AUSTRIA 2571 Almissa - C2 ann. di 6 Kr. I em. su lett., C1 ann. di 10 Kr. aquila, C1 su cart. postale 2 Kr. - 100 2572 Da Avio 26 OTT 1858 a Torino rispedita a Fiorano con 9 kr. azzurro con margini da grandi a rasenti ma completo ann. ALA TIROLO. Al retro SD nero RETRODATO. Lettera macchiata a sinistra. - 150 2573 Da Avio 8 DIC 1858 a Torino con singolo + coppia 3 kr. usati nell'ultimo mese, ann. col C2 Ala Tirolo. La lett. fu tassata 55 c. e apposto l'apposito bollo ovale rosso. Rara combinazione. Cert. Bot. - 600 2574 2 lett. con I emissione: BIALA / 17 MAR (SD) su 6 kr. e WARASDIN su 9 kr. (C2). - 100 2575 Da BOTZEN/31 MAY (1850) a Trento con bollo d'arrivo TRIENT/1 JUN. Rara lettera nell'ultimo giorno prefilatelico con al retro bollo del primo giorno della Filatelia austriaca. - 125 2576 Da Bregenz 1/6 (67) a Thal (Svizzera) con 5 kr. (29). Tariffa raggio limitrofo per la Svizzera. - 100 2577 Budua - ditale ann. di cart. 2 kr. e di franc. sciolto 5 kr. - inoltre in azzurro ann. di cart. 2 kr. - 120 2578 CURZOLA 20/12 - C2 ann. di 3 + 6 kr. + 9 kr., 2 es. di colori diversi su piccolo framm. - Raro insieme. - 275 2579 Racc. da Gruz/Gravosa 9/2.04 a Bari con 5 h. + 25 h., 3 es. Bella. - 150 2580 Busta postale da grande formato da 5 kr. da Karlsbad 5.4.94 per Anversa (Belgio) con agg. coppia 5 kr. + al retro singolo. - 60 2581 KISTANJE/KISTAGNE 22/7.83 - C1 ann. di 5 kr. su busta a Medar. - 100 2582 Segnatasse per giornali 1 kr. azzurro ann. INSBRUCK (SB) su riviste "Fliegende Blatter" rilegate. Sono presenti circa 11 es. perfetti + altri tagliati nella rilegatura. - 300 2583 Lussinpiccolo - 1 framm. + 2 franc. sciolti + 5 lettere di cui 2 bicolori (2+3 kr. e 5+10 kr.). - 150 2584 MACARSCA - SD su ric. di ritorno 29.10.56 con al retro 6 kr. ann. C2 MACARSCA 24/10. - 100 2585 NARENTA/13 SET - SD ann. di 9 kr. su busta a Trieste. - 100 2586 NIN/NONA 15/1.94 - C2 ann. di 10 kr. su busta a Firenze. - 200 2587 SOLIN/SALONA 30/12.08 - C1 ann. di cart. postale 10 h. per Diano Marina. - 100 2588 Da Trieste 27/5 (51) a Napoli con Austria 9 kr. (5) bollo di transito dello Stato Pontificio - tassata 23 e rettificato in 21 - Ovale rosso CORRETTA. Bella. - 110 2589 Da Triest 26/7 (59) a Genova "per Feldkirch via Svizzera" manoscritto con 15 kr. azzurro parzialmente separato con le forbici. Segni di tassa e C2 di Verbano (2). Dettagliato cert. Bot. - 500 2590 Da Trieste 13/6 (64) a Napoli con Austria coppia 3 kr. (23) + 15 kr. (15). AD. - 150 2591 Non affrancata da Trieste 12/5 (63) a Molfetta "Via Genova" con bollo A2. Tassata 5 1/2. - 75 2592 Da Trieste 1/2 (65) a Torino con 3 kr. dent. 14 (23) + 3 kr. dent. 9 1/2 (28) + 15 kr. (31). Straordinaria affr. di valori gemelli. AD, Ray. - 750 lotto n. vendita su offerte cat. base 2593 Zara - 5 lettere non affr. + 6 lettere affrancate + 10 frammenti con varietà di ann. anche di raccomandazione. - 200 2594 Busta postale da 5 kr. racc. con aggiunta fronte e retro di 10 kr. da WIEN / LANDSTRASSE 3 / 1-71 A Mantova. - 100 2595 Insieme di 2 circolari e 1 lett. dall''austria a Schio. 2 maldirette a Scio e la terza, ancorchè indirizzata a Scio fu inoltrata a Schio. Molto belle. - 150 2596 Racc. da Vienna 2/7 (1866) - C1 azzurro a Verona con 15 kr. (31). Interessante per la tariffa ma principalmente per il periodo storico. - 150 2597 9 buste postali vari tipi tutte del 1800. Interessante. - 100 2598 Ricevuta di Ritorno da BRUNN del 1858 con marca da bollo da 6 kr. ann. con l'ovale azzurro K.K. LANDESCERICHT IN BRUNN. Rara. Sor. - 100 2599 2 kr. - busta postale pubblicitaria ORIGINAL EMMERICHER KAFFEEBRENNER - A RIVA 3.7.10. - 75 2600 Levante Austriaco - busta postale da 10 s. ann. col C1 piccolo Alexandrien 24/1-82 per Rethem (Hannover). Al retro bollo di Brindisi. - 60 ESTERO 2601 Aunus - lett. affr. con una coppia da 5 p. e un 40 p. ann. Rajakontu in ovale e a lato il datario Manssila 13 X 19. Rara. - 325 2602 Belgio - assicurata 1200 franchi da Bruxelles 11.7.23 a Genova con Belgio 15 c., 2 es. + 50 c. + 1 fr. apposti al retro. Sigilli in ceralacca. - 100 2603 Cile, Terra del Fuoco - cartolina da Punta Arenas 6.4.1907 in Francia con Cile 5 c. - 75 2604 Cina - 2 racc. da Shanghai del 1941/43 con affr. diverse + 1 cart. con 2 c. Floreale + 1/2 c. di Cina con ann. Shanghai Local Post del 1903 + 3 cartoline nuove "Campagna di Cina 1900". - 120 2605 Cina - 1 lett. con 10/15 + 15 del 1939 per Benevento + 1 lett. aerea da Hokou (Formosa) a Pisa con affr. multipla fronte-retro del 1955. - 100 2606 Egitto - Posta Europea - 8 lettere con ann. vari degli uffici di Posta Europea ma mista con Francia. - 325 2607 Francia - da Parigi 5.3.61 a Pontoise con 20 c. piquages Susse. Bella. - 125 2608 Francia - stampato da Cervione (19) 17 AVRIL 62 (Corsica) a Civitavecchia con Francia 20 c. (Yv.14) ann. col numerale a punti. Rara. Cert. - 1.200 2609 Francia - racc. spedita localmente ad Alby 26.7.69 con 20 c., 2 es. Napoleone Laureato e non. Bella valori gemelli. - 100 2610 Francia - da Parigi 1 Aout 74 a Stoccolma con 5 + 15 + 40 c. - 100 2611 Francia - stampato sotto fascia da Parigi 21.1.68 a Pavia con 10 c. ocra Impero. Bella. - 100 2612 Francia - reclamo raccomandato da Bourganeuf 2 OTT 72 con 5 + 15 c. - Raro. - 100 2613 Francia - da Thonon 24 MAI 73 a Ginevra con 5 + 15 c. in tariffa raggio limitrofo. Splendida e rara. - 125 2614 Francia - da Parigi 24 FEVR 76 ad Annecy con coppia 10 c. + 25 c. - Rara tariffa per levata eccezionale (espresso). - 200 2615 Francia - uff. all'estero - Cerere dent. 30 + 80 c. da Yokohama BEAU. FRANCAIS 13 NOV 76 a Versailles con bollo rosso C2 PAQ. ANG. A BRIND. A MOD. - Rara. - 175 2616 Francia - Cassa Ammort. 1930, 3 val. (266/268) + complementari su racc. 19.2.30. - 125 2617 Germania - da Glauchan - Sassonia 2 AGO 66 a Milano con 1/2 g. + 3 g., 2 es. - Molto bella e in periodo III Guerra d'indipendenza. Segni di tassa. Molto bella. - 300 2618 Germania - VIA DI SVIZZERA - SD rosso su lett. da Francoforte 27 SET 1856 a Maderno. Bollo FRANCA. Interessante e rara. - 125 2619 Germania - dispaccio telegrafico raccomandato da Ludwigshafen 12.12.1859 con 3 kr. azzurro di Bayern difettoso. Insieme non comune. - 325 2620 Germania - Wurttemberg 18 kr. (29) su busta da Stuttgart 2 OCT 1865 a Biella. Colla. 1200 200 109 269 110

lotto n. vendita su offerte cat. base 2621 Germania - da Berlino 21.2.02 a Karlsbad (Austria) con 10 pf. rosso perfin. Giunta a destino fu rispedita a Nizza con 5 + 10 Heller ed a Nizza tassata 25 c. - Sulla lettera presenti 2 segnatasse nero da 5 e l'altro da 15 c. - Interessante 3 Stati. - 150 2622 Grecia - da Patrasso 16 MAR 77 a Gallipoli con Grecia 30 lepta, instradata erroneamente verso il Levante fu poi indicato "Italia" e recapitata a destino ove arrivò oltre un mese dopo. Sor. - 75 2623 Guyane Francaise - su lett. da Cayenne 20.3.1839 ad Aix. Molto rara. - 100 2624 India - SEA POST OFFICE "A" 25.11.72 al verso di lett. a Torre del greco affr. con 6 annas + 8 pies Regina Vittoria con ann. ottagonale azz. B/1 + PD + Calcutta India Paid 22.XI.72 in rosso, ove restò giacente in attesa di imbarco fino al giorno 25. La lett. Via Brindisi, manoscritto al recto, giunse a destinazione il 13.12.72. - 150 2625 India - 2 lettere da Calcutta a Genova 1876 e 1877 con francobolli delle Indie Brit. ma ann. anche con bollo privato con al retro bolli SEA/POST OFFICE/C la prima e B la seconda + una da Bombay 1893 su Milano con al retro Bollo A. - 200 2626 India - da Calcutta 17 NOV 76 a Genova con 1 + 4 Annas ann. anche col bollo privato al retro bolli SEA/POST OFFICE/E e Brindisi. Interessante. Vaccari. - 100 2627 Inghilterra - da Manchester 24 APR 1855 a Palermo con vari bolli tra cui al retro il C2 MARSIGLIA PER PALERMO. - 100 2628 Inghilterra - da Londra 19.8.1847 a Livorno "via France" con numerosi bolli di transito e segni di tassa. Bell'insieme. - 100 2629 Inghilterra - da Londra 27 MAR 74 a Napoli con 6 pence grigio oliva con margine integrale. - 125 2630 Inghilterra - PIROSCAFI/ESTERI in cartella su frontespizio dall'inghilterra con 2 1/2 d. ann. Napoli + una cartolina da Nagasaki a Spezia del 1901. Il primo AD. - 125 2631 Inghilterra - 2 lettere da Londra a Napoli una dell'11 GIU 1860 con 6 p. e l'altra del 6 MAG 1861 con 1 p. - Vari bolli e segni di tassa. - 75 2632 Montenegro - racc. da Cettigne 4.1.1903 a S. Marino con Montenegro 8 valori sopr. e non sopr. - 75 2633 British North Borneo - intero postale del 14.03.1897 con 3 c. a S. Francisco tassata 6 c. con coppia segnatasse da 3 c. - Vari bolli tra cui Singapore e Hong Kong. Non comune. - 120 2634 Olanda - da Amsterdam 22.4.61 per città con 5 c. azzurro latteo (1b) ann. col bollo in cartella FRANCO. Bella. AD, G. Oliva + 5 c. sciolto (1c). G. Oliva. - 75 2635 Olanda - 5 c. dentellato, ann. FRANCO su lett. per Deventer. Sul fronte SD GROENLO. - 100 2636 Palestina - 2 racc. + 7 cart. del 1908/39 con varietà di affr. ed ann. di Gerusalemme (5), Nazareth (2) e Tel Aviv (2). Una da Uff. Austriaco ed una da Uff. tedesco. Qualità molto mista. - 150 2637 Portogallo - da Lisbona 14.4.55 a Genova con 25 r. ritagliato lungo il disegno. Sul fronte VIA DI NIZZA ed al raro bolli rossi ed azz. di transito. - 100 2638 Russia - da Tiflis (Tiblisi) 4.6.(63) a Salonicco con 30 k. splendidamente ann. col cerchio a punti con n 49. Il testo tratta del viaggio di un italiano da Trebisonda a Thiblisi. Interessante. - 275 2639 Spagna - da Barcellona 12.1.1856 a Valencia, impostata il 15 ad Alicante dal corrispondente postale Soler y C.ia che la affrancò con 4 c. - Manoscritto "p. Pelayo". - 125 2640 Svezia 12 ore azzurro su lett. da SUNDSVALL 23.4.1866 a Stoccolma. Bella. - 100 2641 Svizzera - da Samaden 30 SEPT 1852 a Reggio di Modena con Rayon II 10 rp. legg. corto. Segno di tassa. Cert. R. Berra-Gautschy. - 200 2642 Svizzera - da Poschiavo 20 JAN 54 a Tirano con Rayon II 10 rp. - Bella e non comune. Cert. R. Berra- Gautschy. - 250 2643 Svizzera - da Lotzwyl - SD 24 GEN 1860 a Verona con 10 rappen, 2 es. + coppia 15 rappen ann. LANGENTALL con bolli di St. Gallen e Feldkirch. Tassata al retro 15. Rara e molto interessante. - 300 lotto n. vendita su offerte cat. base 2644 Svizzera - da Bellinzona 11 MAG 62 a Novara con 40 rappen verde legg. corto. Bolli in cartella R.L. e PD. Interessante. - 100 2645 Svizzera - da Lanpen, corsivo 20 SET 1851 con 5 r. (20) ann. a sbarre. G. Oliva. - 125 2646 Svizzera - 3 cart. postali da 5 c. del 1912 con al retro stampe pubblicitarie SUCHARD, cioccolato e cacao. - 100 2647 Ungheria - 4 bollettini pacchi diversi con affr. agg. diverse del 1874/78. - 100 2648 USA - da S. Francisco 22/8/74 a Milano con 10 c. - 100 2649 Zanzibar - lett. a Fano del 1898 con franc. da 2 1/2 annas. - 70 PM - RISORGIMENTO 2650 COMANDO MILITARE DI CESENA - in cartella su documento da Cesena 22.10.1799. Raro. - 75 2651 ARM. D'ITALIE/19 ME D.on - su certificato di morte da Niort 31 MAG 1800. - 60 2652 ARMEE D'ITALIE/1 ere DIV.on - in cartella su lett. da Milano 27 GIU 1800 a Momancont (?) con interessante testo. - 80 2653 Arm. d'italie / 16 B. da Brescia 2 SET 1809 a Besancon. - 75 2654 Bando da Innsbruck 18 MAR 1848 di Ferdinando I sulla concessione della Guardia Nazionale e della libertà di stampa. - 60 2655 FIRENZE/C a cuore, impronta parzialmente impressa, su lettera da Le Grazie 28.5.1848 a Livorno con 4 pagine di testo. Molto bella. Rara. - 1.000 2656 Bergamo 1848-2 interni da IL COMITATO DI GUERRA con bollo doppio cerchio e scritte risorgimentali. - 75 2657 FIRENZE/C a cuore su lettera "Dagli Avamposti di Montanara 14.5.1848" a Firenze. Con bel testo. - 1.000 2658 Dal KAIS.KONIGL STADT COMANDO/ZU VENEDIG - ovale - 16 OTT 1849 per città. Interessante periodo successivo alla caduta della Rep. di Venezia. - 75 2659 Da Kojetein in 23 FEB (52) a Firenze con al retro C1 FEDELPOST n 2 in arrivo. - 150 2660 Corps expeditionnaire d'italie 2 division 25 Aout 55 - C2 su lett. a Parigi con Francia 20 c. legg. intaccato ann. con la griglia. - 100 2661 F. POST IV - SD ann. di Lomb. Veneto 45 c. (10). - 200 2662 I.R. POSTA MILIT. in I. N.1-11/6 -C1ann.di45c. margini "lilliput" (22) su piccolo framm. usato a Bologna. Sassone 14 p.ti. Cert. Bot. - 275 2663 FELDPOST N.2-18/4 - C1 ann. di Toscana 6 cr. (7a) con buoni margini. Sassone 13 p.ti. Cert. Bot. - 250 2664 Da Rovigo 16/12 a Praga con L.Veneto 15 s. (32). - 100 2665 Da Ollmutz 10.4.1859 a Gosaldo in porto assegnato di 20 carantani. Bollo C1 con data "Ollmutz 10/4". Scrive un militare arruolato nell'esercito austriaco, alla vigilia della II Guerra d'indipendenza Italiana. - 100 2666 ARMEE D'ITALIA / B. CENTRAL 3 JUIL 59 -C2su lett. con 20 c., leggermente toccato in alto, indirizzata al Quartier Gen. Al retro bollo speciale rosso C2 dell'imperatore e C2 del Quartier Generale. Molto rara. AD. - 600 2667 Da Casarza 13/2 (60) a Fiorenzuola non affr. ma con SD FRANCA e a fianco importo 25/100. Tassata 2. Al retro a chiusura 2 croci dentellate, una bruna (10s), l'altra azzurra (15s). Raro insieme. - 500 2668 Bando dato a Milano il 15.4.1860 relativo ad una lotteria nazionale per l'acquisto di sei Vascelli da Guerra pel riscatto della Venezia. - 60 2669 POSTA MILITARE ITALIANA (n.10) 29 MAG 66 - C2 su franchigia per Drizzona. - 100 2670 Da Verona 16/6 (66) a Gazzaniga con 10 s. (44). Periodo interessante che già vedeva manovre di truppe. - 100 2671 Da Bozzolo 2 LUG 66 a Cremona con 20/15 c. Regno (23) ann. col C2 mentre il numerale 515 è sulla lettera. Scrive un "addetto della Posta Militare Italiana". Testo int. - 400 2672 Posta Militare Italiana (N.26) 17 LUG 66 -C2su lett. per Genova tassata 2 a tampone. Molto bella. Carraro. - 250 111 270 112

lotto n. vendita su offerte cat. base 2673 Posta Militare Italiana (N.26) 20 LUG 66 - C2 a Belgirate tassate 2. Busta non ben conservata. Carraro. - 180 2674 Posta Militare Italiana (N.26) 22 LUG 66 -C2su lett. per Massa Marittima tassata 2 a tampone. Data interessante. Carraro. - 250 2675 Posta Militare Italiana (N.26) 22 LUG 66 - C2 su lett. a Milano tassata 2. Non ben conservata. Carraro. - 180 2676 Posta Militare Italiana (N.26) 30 LUG 66 -C2su lett. non ben conservata per S. Giov. Valdarno tassata 2 a tampone. Al retro bollo amm.vo dei Volontari Italiani. Carraro. - 200 2677 Impresa Generale dei Viveri/Foraggi e Treno Sussidiario/Esercito Italiano - bollo ovale azzurro su piego da Padova 31/7 (66) - C1 a Vigonza. - 100 2678 Posta Mil. Ital./Quartiere Gen. I Corpo 2 SET 66 - C2 su lett. tassata 2 per Ferrara. Carraro. - 300 2679 Posta Mil Ital./Divis. Cavalleria 10 SET 66 - C2 su busta con 20/15 c. (25) ann. col numerale XXI per Acqui. Piccolo strappo nella busta. Carraro. - 600 2680 3 Decreti dati a Roma e Firenze, 1869/80 e 1901: Divise della Forestale (Tavola con 7 figurini ed altra coi fregi); Milizia territoriale (Tavola coi fregi della divisa); Agenti forestali (Tavole con divise modificate, cappello, mantello, cappotto e fregi). - 50 2681 Piego in franchigia scritto il 23 Set 70 dal Comandante Reg. Lancieri d'aosta a Narni, col bollo C2 Posta Militare Italiana (N.3) 24 SET 70. Raro. Cert. Colla. - 2.800 2682 13 OTT 70 interno di lett. intestata "Comando Generale della 15 Div.ne Attiva" a Firenze del Gen. Ferrero. - 250 PM - PRIGIONIERI 2683 Corpo d'armata Speciale / Comando 3 Plotone autonomo d'aviazione - bollo viola su cart. da Derna 15.6.12 a Torino con 5 c. Leoni. Rara. - 600 2684 Posta Militare 15-2 cart. da Sofia Aprile 1919 entrambe affr. con Leoni 5 + 10 c. (81/2). - 60 2685 COMANDO TRUPPE ITALIANE NELLA SAAR 13.1.35 - ann. di Imper. 25 c., 2 es. (248) + PA 25 c., 2 es. (10) su lett. aerea a Genova con bollo d'arrivo. - 125 2686 Posta Speciale 1000/in franchigia - cart. rossa su cart. da Scutari 14.4.39. Rara. - 275 2687 R. STAZIONE R.T. * TANGERI 28 MAG 1940 - ann. di Imper. 1,75 l. su busta a Loiano (tagliata a sinistra del francobollo). - 225 2688 Assic. 100 l. in franchigia dalla DIREZIONE POSTALE INTENDENZA GRECIA (SD su etichetta di assic.) e datario del 20.11.41. Bella e rara. Cert. Marchese. - 400 2689 Feldpost - oltre 50 lett. con varietà di annulli. Qualità mista, da esaminare. - 100 2690 Feldpost - 100 lett./cart. in franchigia scritte da militari italiani aderenti alla R.S.I. - Tutte con indicazioni sulle unità che utilizzavano le feldpost e le località di spedizione. Una del settembre 1943. Un cert. Marchese. Bell'insieme. - 750 2691 Feldpost - 20 lett./cart. in franchigia scritte da militari italiani aderenti alla R.S.I. - Tutte con indicazioni sulle unità che utilizzavano come feldpost e come Posta da Campo delle 4 Divisioni: San Marco/Italia/Monterosa/Littorio. - 225 2692 2 racc. aeree dalla PM 12 e PM 14 del 1941/2 affr. con Imper. 50 c. + 1,75 l. (251+254) e Imper. 1,75 l. + PA 50 c. (254+A.11). - 50 2693 Cart. in franchigia dalla 2a Squadriglia Motosiluranti della Xa Mas da Pola, interessante scritto del mittente: Borso 23/10 (1942 o 1943). - 50 2694 Feldpost - 3 lett. del settembre 1943. 3 cert. Marchese. - 125 2695 Biglietto postale della feldpost tedesca con calendario 1943 al retro spedita il 14.2.45 da un Btg. Lavoratori della Luftwaffe 114/XVII con feldpost 31750 (Bielorussia). - 70 2696 Cart. post. illustrata della R.S.I. serie "Monumenti distrutti" da Ceva 10.4.44 con bollo "P. PAGATO" di 30 c.mi in affr. di emergenza (Arrasich 53). - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 2697 Cart. post. feldpost tedesca con disegno spedita il 12.4.44 da militare della Divisione Italia in addestramento a Ulm, Germania da Feldpost 86789, angolo arrotondato. - 80 2698 Cart. post. illustrata della R.S.I. serie ill. Bianconi dalla PdC 733 agosto 1944 con feldpost 84548 IV Rgt./IIBtg. della Divisione San Marco. - 125 2699 Cart. post. illustrata con soldato tedesco "Infanteristen" spedita il 19.5.44 da milite in addestramento a Heuberg della Divisione Italia con feldpost 86967. - 80 2700 Cart. post. illustrata di propaganda tedesca con foto soldati germanici "Unser Heer" spedita da militare della Divisione "Monterosa" il 15.6.44 dalla feldpost 80425, ann. meccanico di Milano + TS. - 50 2701 Cart. post. illustrata della R.S.I. serie "Montecassino" (Arrasich 66) spedita l'8.8.44 con feldpost 86477 (C.do Btg. Rifornimenti 54) di stanza a Rodi (Egeo). - 120 2702 Cart. post. illustrata della R.S.I. serie "Roma" (Arrasich 200) spedita da PdC 865 Uff. Prop. SME l'8.8.44. - 120 2703 Cart. post. illustrata serie "Domenica del Corriere" in data 4.9.44 alla feldpost 86789 da militare della Divisione Italia (annullo muto). - 75 2704 Cart. post. illustrata della R.S.I. (Arrasich 32) spedita il 6.9.44 dalla PdC 831 di Savona con manuale feldpost 86844 (II Btg./3 Sezione Costiera Italiana). Piega centrale. - 75 2705 Biglietto post. della R.S.I. in franchigia spedita nell'ottobre '44 da milite della 5a Legione Confinaria della G.N.R. e ulteriore bollo del Comando Militare di Stazione di Milano. - 80 2706 B 37, 25 c. Mon. distrutti con agg. PA 75 c. di 1 lira, spedita il 19.12.44. Bordi integri. Censura. - 80 2707 Due lettere spedite con annullo muto della "Littorio" il 25.2.45 (grande) e il 10.3.45 (piccolo con testo). - 75 2708 Cart. post. illustrata della R.S.I. serie "Roma" (Arrasich 199) spedita da PdC 875 Aerocaserma 01 il 31.3.45. - 120 2709 Cart. post. in franchigia X-MAS spedita l'11.4.45 con ann. della PdC (Milano) - Boccasile. - 150 2710 Cart. post. illustrata della R.S.I. serie "Monumenti distrutti" da Pordenone settembre '45 affr. per 75 c. c.mi e tassata all'arrivo. - 75 2711 O.N.U.C./ C 119 Italian Group - Leopoldville/46 aerobrigata T.M. - Pisa - Italia - bolli viola in cartelle su 2 buste del febbraio 1962 a Tolmezzo con franc. di Congo e tassate in arrivo con segnatasse italiani. - 60 2712 Posta Militare in Libano - 6 lett./cart. con ann. dalla PM del 1983. - 75 POSTA MILITARE A. O. I. 2713 UFFICIO SPECIALE * B * - lineare ann. di PA Somalia 1 l. (A.21). Censura. Rara. AD. - 250 2714 "E" 10.6.40 - unito con lunette vuote ann. di Eritrea 50 c., 2 es. + 75 c. (199+200) su aer. a Chieti. Giorno di entrata in guerra dell'italia. - 150 2715 "E" 21.6.40 - unito con lunette piene ann. di affr. multipla A.O.I./Eritrea per 1,50 lire con difetti da debordo su cartolina a Pieve di Cadore. Rara. ED. - 250 2716 POSTA MILITARE "R"/27 MAG 1940 XVIII in cartella ann. di A.O.I. 1,75 l. al retro e ripetuta sul fronte di aer. a Francavilla di Sicilia. Rarissima. Cert. Marchese. - 1.200 2717 UFFICIO POSTALE R * A.O.I. 2.7.40 - ann. di A.O.I. 1,75 l. su aer. a Fiume. Bella e rara. - 250 2718 Ufficio Postale "T" * A.O.I. * 3.7.40 - ann. di 1 l. Eritrea su busta a Gemona. Rara. Cert. Marchese. - 750 2719 Posta Militare n 1 - A.O.I. /19.8.40 ann. di cart. postale A.O.I. 50 c. + Eritrea 50 c., 2 es. - via aerea di Firenze. Manoscritto "da Aba". - 100 2720 POSTA MILITARE * N.1001* 2.10.40 - su aer. in franchigia a Milano + altra con ann. diverso su aer. con Eritrea 75 c. + 1 l. - 100 2721 Posta Militare * N.1001* 26.12.40 - ann. di PA 1 l. Eritrea su piego aereo. Non comune. - 120 2722 Posta Militare N 2 * A.O.I. * 9.8.40 - ann. di Eritrea 75 c. + PA 1 l. su aer. a Brescello. Indirizzo del mittente cifrato. - 60 113 271 114

lotto n. vendita su offerte cat. base 2723 Racc. in franchigia dalla Posta Militare N 2 * A.O.I. 16.8.40 a Renazzo con lineare Posta Militare N 2 sull'etichetta di raccomandazione. - 250 2724 UFFICIO POSTALE C - 1002 - A.O. - 18.11.40 su lett. non affr. a Barracca ove venne tassata con segnatasse Regno 50 c. - 80 2725 Racc. dalla Posta Militare * N 1002 * 19.9.40 a Tolentino con PA A.O.I. 3 l. (A.8) lineare P.M. 1002 sull'etichetta di raccomandazione. Rara. - 200 2726 Posta Militare 1002-2 aer. con ann. diversi del dicembre 1940. - 100 2727 Racc. in franchigia della Posta Militare * N 1002 * 15.11.40 a Roma con lineare "..ne Posta Mil. e Civ. 1002" sull'etichetta di raccomandazione. Bella. - 250 2728 Posta Militare * N 1002 * 22.1.41 ann. di A.O.I. 1,75 l. (14) su aer. a Modena. - 120 2729 Racc. in franchigia dalla Posta Militare * N 1002 * 23.12.40 a Roma con lineare POSTA MILITARE N 1002 sull'etichetta di raccomandazione. - 100 2730 Ufficio Postale C. 1002 / A.O. / 28.11.40 - su cartolina in franchigia da Asmara a Trieste. - 120 2731 Posta Militare N 23 * A.O.I. * 21.1.41 ann. di A.O.I. 1,75 l. (14) su aer. a Roma. Periodo dei voli S.A.S. - 120 2732 Racc. in franchigia dalla Posta Militare * N 1023 * 30.9.40 a Mogadiscio con etichetta di raccomandazione "Harar" cancellata e con manoscritto "P.M.23". - 275 2733 Posta Militare N 34 * A.O.I. * 19.8.40 ann. di cart. postale A.O.I. 15 c. con agg. A.O.I. 7 1/2, 2 es. + 20 c. + 1 l. (3+6+12). Censura. Bella. - 150 2734 Posta Militare N 34 * A.O.I. * 17.7.40 su piego in franchigia a Cadelbosco S. - 80 2735 Posta Militare N 34 * A.O.I. * 31.7.40 ann. di A.O.I. 75 c. + 1 l. (11/12) su aer. a Torino. Censura. Rara. - 100 2736 Posta Militare * N 1034 * 9.1.41 ann. di A.O.I. 1,25 l. (13) + PA Somalia 50 c. (18) su aer. a Gioiosa Marina. - 120 2737 UFFICIO POSTALE - C - 1002 - A.O.I. - 11.11.40 su piego in franchigia con bollo viola del Comando Legione CC.NN. - 60 2738 Posta Militare * 1034 * 18.1.41 ann. di cartolina A.O.I. 15 c. a R. Calabria rispedita a Castelvetrano. Censura. - 100 2739 Posta Militare N 1034 * 21.1.41 - ann. di cartolina A.O.I. in franchigia (riparata) per Udine. - 100 2740 Posta Militare n 56 * A.O.I. * 14.10.40 (verde) con piccolo foglietto ann. di A.O.I. 1,75 l. (14) su aer. a Trieste. - 200 2741 Posta Militare n 67 * A.O.I. * 10.11.40 - ann. di A.O.I. 1,75 l. (14) su aer. a Modena. Busta lacerata. Ann. molto raro. - 600 2742 Posta Militare * n 1067 * 16.11.40 ann. di A.O.I. 1,75 l. (14) su aer. a Guastalla. Censura. - 60 2743 Posta Militare 78 - A.O.I./26.9.40 ann. di Eritrea 75 c. + A.O.I. 1 l. PA su aer. a Roma. Bella e rara, poche impronte note. - 750 2744 Posta Militare 1078 * A.O.I. * 21.11.40 ann. di affr. multiple PO + PA di A.O.I. su aer. a Caserta. Rarissima. - 650 2745 Posta Miliare n 89 - A.O.I. - 15.9.40 ann. di A.O.I. 1,75 l. (14) su aer. a Verona. Splendida e rara. - 1.000 2746 Posta Militare * N 1089 * 30.12.40 ann. di A.O.I. 10 + 15 c. + coppia 75 c. (4/5+11) su aer. a Torino. Bella e rara. Cert. Marchese. - 400 2747 Posta Militare * N 1100 * 18.1.41 (azzurro) su racc. in franchigia a Mogadiscio con lineare azz. POSTA MILITARE 1100 sull'etichetta di - 200 2748 Posta Militare 1111 * A.O.I. * 30.10.40 - racc. in franchigia a Mogadiscio con lineare viole POSTA MILITARE N.1111 sull'etichetta di raccomandazione. Busta aperta da 3 lati. Rara. - 300 COLLEGAMENTI AEREI DALL'A.O.I. SERVIZI AEREI SPECIALI 2749 Racc. aerea da Asmara 1.2.41 a Roma con coppia effigie 1,25 l. (201) + PA Soggetti 10 lire (A26). Raro uso in periodo bellico. Busta di medio formato. - 400 2750 Aer. dalla Posta Militare * N 1067 * 3.3.41 3341a Roma con A.O.I. 1,75 l. (14). Censura. Rara. - 150 lotto n. vendita su offerte cat. base 2751 Racc. espresso aerea da Addis-Abeba 6.3.41 a Roma con A.O.I. 25 c. (7) + coppia PA Eritrea 2 l. (23). Giunta a Roma il 15.3.41. Rara. - 150 2752 Aer. dalla Posta Militare n 45 * A.O.I. - 4.4.41 a Catanzaro con A.O.I. 5 c. PA 1 l. (2+A.5). Censurata e bollo RIFIUTATA in viola. Data interessante. - 180 2753 Aer. dall'a.o.i. a Bologna con bollo di transito di Roma 8.5.41 con Eritrea 50 + 75 c. + PA 50 c. ann. col muto in cartella a sbarre. Rara. - 250 2754 Da Gondar 18.6.41 a Castellazzo B. non affr. e tassata con segnatasse 50 c. all'arrivo. Volata con volo d'emergenza che giunse a Roma il 25.6 testo interno con riferimento ai voli d'emergenza. - 250 2755 Via aerea militare senza scalo / Gondar assediato - Roma Italia - dattiloscritto su busta da Gondar a Verona affr. con 50 c. Imperiale ann. Roma 29.X.41. Molto rara. - 400 PM INGLESE IN A.O.I. 2756 Da Dire Daua 21.2.41 a Mogadiscio con bollo di franchigia dell'autogruppo del Harar. La missiva venne fermata dagli inglesi che opposero il bollo P/W EAST/AFRICA 026 in cart. viola e la fascetta di censura. Bollo di transito di Addis Abeba 27.12.41: 10 mesi dopo!!. - 250 2757 Da Uardere * Somalia * 16.2.41 a Mogadiscio con bollo di franchigia viola "R.Residenza di Uardere". La missiva venne fermata dagli inglesi che apposero il bollo P/W EAST/AFRICA 026 in cart. viola e la fascetta di censura. - 180 2758 A.P.O. 2 + E.A. - su busta in franchigia intestata Governo dello Scioa + manoscritto "On Active Service" per N.York. Bollo della censura. Busta lacerata. Sor. - 250 2759 Busta "Active Service" per l'inghilterra con bolli A.P.O./E.A.2-31.X.42 e A.P.O./E.A. 2-2.11.42. Non ben conservata. Testo interno. - 150 2760 2 lett. con affr. multiple di Uganda da: E.A./A.P.O. 2 E 77. Censura. - 100 2761 E.A./A.P.O. 59/20.X.42 - su busta da Gimma a Mogadiscio. Bollo di arrivo 17.11.42. - 150 2762 E.P./A.P.O. 74/13.X.43 - ann. di E.A.F. 2 d., 2 es. + 1 sh. (2+8) su aer. a Aden Camp con censura e bollo d'arrivo. - 120 2763 E.A./A.P.O. 74/22.9.43 ann. di E.A.F. 5 d. (5) su lett. a Aden Camp con censura e bollo d'arrivo. E.A./A.P.O. 2/24.9.43. - 100 2764 E.A./A.P.O. 74/3.1.45 ann. di 3 d. E.A.F. (4) su lett. aerea nella Rodesia del sud. Censura. - 60 2765 Posta Militare indiana in Africa Orientale - 3 buste non affrancate + 1 con 3 d. di Inghilterra. Varie censure. - 180 2766 Aer. dalla F.P.O. 3.2.43 in Sud Africa con quartina MEF 2 1/2 di Nairobi I tipo + quartina MEF 6 d. Londra (3/I+11). Bella e rara. Cert. Sirotti. - 750 2767 Aer. da F.P.O. 90/10 MAY 42 in Inghilterra con due blocchi di 6 franc. di India 1 a. + 8 a. su busta aerea da Asmara. Altissima affrancatura con valori indiani durante l'occupazione britannica dell'eritrea. Rara. Sor. - 1.000 2768 PM inglese in Somalia - 2 buste + 1 cartolina + 1 ricevuta di racc. (1943/47) con vari annulli. - 100 DILIGENZE 2769 Bolle di spedizione - 3 diverse del 1795/6 da Pistoia a Livorno. - 100 2770 3 polizze di carico diverse da Ariano, Guastalla e Parma(1796, 1816, 1820). - 65 2771 Polizze di carico - 2 diverse del 1802/3 da Firenze a Livorno con navicella e a Bologna. - 75 2772 Ancona - 3 lett. di condotta diverse con belle stampine (1839/63). - 100 2773 Cuneo - 3 lettere di condotta del 1842/50 di due tipi diversi. - 65 2774 Diligenze - 3 lett. con bolli diversi: Bottaini, Gasperini e Baldi (1842/52). - 150 2775 Diligenze Toscane da Pescia a Firenze / Bottaini e C. - in doppio ovale al retro di lett. da Lucca 2.4.1850 a Pistoia. Manoscritto "con un barattolo di olive". - 100 115 272 116

lotto n. vendita su offerte cat. base 2776 FRATELLI BALDI E COM. PISTOIA - ovale su lett. del 29 NOV 1856 a Firenze. Al retro manoscritto "Per la Diligenza Benelli". Rara. - 100 FERROVIARI - STRADE FERRATE 2777 Strada Ferrata Leopolda da Firenze a Livorno - 1841 manuale dell'azionista. Libretto di 110 pagine + cartina. Copertina staccata e discreta conservazione. Da esaminare. - 200 2778 Firenze - 3 note di carico a mezzo Strade Ferrate con stampine del 1849/50/54. - 120 2779 Strada Ferrata Centrale Toscana - 3 tabelle con orari tratti da giornali del 1850, 1860/1. - 60 2780 S. ROMANO - SD arcaico su lett. da Castelfranco 28.8.51 a Firenze. Manoscritto "da esigere" e "3". - 125 2781 Da Pisa 27.7.1852 a Pescia con lineare "27 LUGLIO 40 40". Più "franca" manoscritto. Carta intestata di una Compagnia Acrobatica. Splendida. - 75 2782 Strade Ferrate Toscane - Strade Ferrate Livornesi e Centrale Toscana - 2 libretti con gli orari del 1855 e 1861. - 120 2783 STRADE FERRATE UFF. CEN. LUCCA - 2 lett. del 1856/8 con C2 azz. e verde con ovali 2 crazie corretti in 3 crazie (uno anche ripetuto). - 100 2784 Strade Ferrate Livornesi - invito all'inaugurazione della Strada da Pisa a Viareggio del 3.4.1861. - 100 2785 Da Orciano 24 GIU 62 a Firenze indirizzata al Sig. Ernesto Fortubìna, gestore l'impresa delle Diligenze. Notasi l'etichetta rosa con la scritta CONSEGNA e la scritta "preme" che fa supporre si tratti di una "raccomandata". Rara. - 100 2786 Carta delle Strade Ferrate del Regno d'italia e Stati limitrofi - cartina colorata cm 215 x 230. Piccola riparazione in alto. - 100 2787 Venezia, viadotto ferroviario sulla laguna - bella stampina dell'epoca. - 60 2788 L. Veneto, notificazione relativa al trasporto gratuito della corrispondenza d'ufficio (1840). - 40 2789 Napoli 13.1.1841 - manifesto sulla Strada Ferrata prolungata a Torre del Greco. - 60 2790 La Locomotiva anno I, N.1 - bel giornale del 21.1.1847. Raro. - 80 2791 Orari delle Strade Ferrate - su 2 fogli di giornali del 1848 e 1864. - 50 2792 Bologna - Ancona - Strade Ferrate Pontificie - circolare a stampa con bella intestazione del 10.10.50 da Bologna. - 60 2793 Strada Ferrata Venezia-Coccaglio - orario del 22.10.1855. - 40 2794 AMB. TORINO-GENOVA ann. di 20 c. (15) su lett. dell'8 OTT 56 da Alessandria, corsivo a Genova. - 125 2795 Strade Ferrate Lombardo Veneto e della Italia Centrale - 1858 carta della rete ferroviaria in esercizio o in progetto. - 60 2796 Strada Ferrata Napoli-Capua - orari e tariffa Pe Viglietti de viaggiatori e pel trasporto delle mercanzie. - 100 2797 Strada Ferrata Venezia-Verona - Orario Venezia- Verona, Venezia-Treviso e Verona-Mantova. - 60 2798 Sopra le Strade Ferrate in Piemonte - Sonetto illustrato "Grande invenzione e grande novità...". - 40 2799 Lettera per Roma del 1859 con 2 b. (3) ann. col muto ferroviario e a lato corsa 413. Manoscritto "con fiasca di vino". Interessante. - 250 2800 A Roma con 2 b. intaccato a sinistra (3) ann. col muto circolare con macchie interne. Sul fronte il numero 8281. Sassone 11 punti. 3000 225 2801 AMB. LINEA VITT. EM. II - C2 ann. di 20 c. (15B) su lett. da Chambery (corsivo) a Thonon. - 125 2802 S.F. LOMBARDO-VENETO - 2 cartine con tracciati delle S.F. da Milano Brescia e da Brescia o Venezia (1860). - 60 2803 Strada Ferrata Torino-Genova - cartina con l'itinerario del 1860. - 40 2804 Gov. Pontificio - foglio personale per viaggiare via di terra - da Roma 21 MAG 1860 per Civitavecchia. - 60 2805 Milano-Desenzano - C2 su lett. con Regno ed alcune con numerali a punti o ann. + 3 lett. in franchigia + 1 in arrivo (1861/66). Lineari di Desenzano, Treviglio, Bergamo, Brescia. Qualità mista. - 225 lotto n. vendita su offerte cat. base 2806 Lettera da Napoli (?) 19 GIU 1861 a Cava non transitata per posta con al retro un'etichetta stampata UFFICINA DI MARINO con dati e spedizione. Probabile lettera accompagnatoria di pacco. Molto interessante. - 250 2807 UFF. AMB. VITT. EM. SEZ. TICINO (1) 29 GEN 62 - C2 ann. di 40 c. (16D) pos. 18 con filetto a Lione. A lato corsivo "Milano". Bella. - 125 2808 AMBULANTE GENOVA-TORINO 19 AGO 62 - C2 ann. di coppia 20 c. Regno (2). Corsivo "NOVI". Molto bella. - 250 2809 PARMA - lineare su lett. a Reggio con 15 c. (13) ann. C2: BOLOGNA-MILANO (2) 11 MAG 63. Raro ann.: Sassone 12 punti + 20%. Bella. 5750 300 2810 UFF. AMB. VITT. EM. SEZ. TICINO (1) 20 MAG 63 - C2 ann. di 40 c. Regno (3) su lett. a Lione. A lato corsivo "Milano". Bella. ED, Grioni. - 200 2811 AMB. MASSA FIRENZE (1) 20 LUG 63 - C2 ann. di 15 c. lito (13) su lett. da Pescia a Firenze. - 250 2812 NAPOLI/STAZIONE FERROVIA 18 DIC 63 - C2 ann. di coppia 10 c. (14a) uno corto in alto, tassata 8 b. (Sassone p.ti 12). 5000 325 2813 BOLOGNA-TORINO / (AMB.TE N 2) 25 MAG 64 - C2 ann. di Regno 5 + 10 c. (L.16+L.17) con leggera piega su lett. a Genova con corsivo "Casteggio". Rara, Sassone 12 punti. 5000 225 2814 BOLOGNA - TORINO (AMBUL. N 2) 15 NOV 64 - C2 ann. di 15 c. Regno (L.18) su lett. a Torino. Sassone 12 punti. 5000 225 2815 CASCINA - SD su lett. a Genova con 20/15 c. (23) ann. C1 AMBUL. FIR. LIVORNO N.2-3 GIU. 65. - 60 2816 Milano-Verona - C1 e C2 ann. e su 15 lett. affr. con 20 c. di varie emissioni tra cui 13 ann. a punti. Inoltre uno in transito. - 500 2817 Ferrovie - 14 biglietti, permessi di libera circolazione, ecc. - Bell'insieme. - 80 2818 Guida - orario di tutte le Strade Ferrate d'italia - libretto di 96 pagine con copertina staccata e discretamente conservata, da esaminare (1865/6). - 75 2819 Ferrovie Romane - Guida dei viaggiatori Gennaio 1866 - libretto di 62 pagine. Bello. - 120 2820 AMB. ROMA-CEPRANO 24 MAR 66 ann. di 4 b. (5A) a Zagarolo. - 100 2821 Viaggio Internazionale tra Italia e Vienna - stampina con itinerario (Guida Civelli) - 1867. - 60 2822 Guida del Viaggiatore in Italia per Strade Ferrate e Battelli a Vapore - libretto di 76 pagine sciolto e qualità da esaminare. - 80 2823 FICULLE / MESS. COLL. / 12 GIU 89 - quadrato su IP da 10 c. per Firenze. - 60 2824 Ferrovie Luganesi - libretto illustrato pubblicitario di 10 pagine con copertina policroma (1914). Bello. - 120 VOLI e POSTA AEREA 2825 BALLON MONTE' da Parigi 24 OTT 70 a Londra, arrivata il 5 NOV con coppia 20 c. azzurro con un angolo difettoso. Non comune. - 300 2826 1911 - RAID PARIGI - ROMA - Torino, cartolina illustrata del pilota FREY - da Pisa 11.6.11 con 5 c. Leoni (81). (Longhi 11CEc). - 100 2827 1912 - cartolina autografa dal Tenente Piero Manzini - Aviatore caduto nel cielo di Tripoli. - 150 2828 BATTAGLIONE SPECIALISTI DEL GENIO / CANTIERE DIRIGIBILI - TRIPOLI - SD viola su cart. dalla PM Tripolitania 4.8.12 a Firenze. Rara. - 250 2829 4 LUGLIO 1918 - lancio di volantini su New York - volantino verde con testo "From on Italian Flying Machine...in the celebratione of Indipendence day" (cat. Longhi 959-18VOa). Cert. Longhi. - 200 2830 1927 Unione Sovietica - racc. aer. da Mosca 5.5.27 a Dresda con 2 k. + coppia 3 k. + PA 29 k. al retro "War Charity" 10/2 k ann. con bollo rettangolare viola. Transito di Praga. - 75 2831 1928 - INDIE OLANDESI - aer. da SALATIGA 1.11.28 a Den Haag affr. con la I emissione di PA sopr. + complementare. - 100 2832 10.7.29 Roma / Festeggiamenti per l'arrivo del Pathfinder, indirizzata alla Transadriatica di Venezia (Longhi 1940). Busta affr. con Filiberto 20 c. + PA 50 c. (226+A2A). Cert. Caffaz, Longhi. - 100 117 273 118

lotto n. vendita su offerte cat. base 2833 Dirigibile Militare n 2 - serie di 6 cartoline nuove - edizione G. Zanotti, Venezia. - 180 2834 1930 Olanda - Zeppelin volo in Olanda, corriere lanciato su Venlo (Michel 150). Cart. da Amsterdam con franc. olandesi. Longhi. - 100 2835 1930 + 1938 Norvegia - 3 aer. diversi: Oslo - Hamburg 15.5.30, Munchen 29.5.30, Kirkenes - Oslo 2.7.38. - 100 2836 VI Fiera 1,25 l. + PA 2 l. minima abrasione (114 + A.6) su aer. da Tripoli Fiera Campionaria 8.3.32 a Berlino. Bollo rosso della PA tedesca. AD. - 200 2837 29.8.32-5 Sudamerikafahrt 1932 - da Roma 23.8.32 con Imperiale 1,25 l. + PA 25 c. + 2 l. + PA Dante 1 + 5 l. (263+PA10+15+27+29). Un 25 c. non ann., il 2 l. piegato e busta lacerata. Rara. - 120 2838 Aer. da Tripoli d'africa 5.9.32 in Germania con affr. multipla Libia Sibilla 20 c., 5 es. + Pittorica 10 + 15 c. (40+47+61) + PA Tripolitania 75 c. (A.11). AD. - 75 2839 29 MAGGIO 1933 - cart. Zeppelin da Roma a Livorno con Zeppelin 3 l. + Decennale 30 c. (330+A.45). Lancio su Livorno. Bolli del volo ed al retro transito di Napoli PA Zeppelin e Livorno 31.5.33. Oliva. - 180 2840 Crociera Nord Atlantica 44,75 + 5,25 l. I-LONG (52l) su racc. da Milano 3.6.33 a N. York con i bolli del volo fronte-retro. Piccola mancanza della busta in basso. Cert. ED. 3750 1.200 2841 1933 Olanda - volo catapultato NAVE EUROPA 19.7.33 a N.York (Grane - Leder K153). Longhi. - 300 2842 Espr. aereo da Verona 21.7.33 in Francia con PA 25 + 75 c. Decennale 50 + 75 c. + aereoespresso 2,25 l. (A.10+12+44+42/3). Bella. Colla. - 350 2843 1933 San Marino - VIII SAF - cart. da S. Marino 25.9.33 a Recife con Onofri 45 c. + Veduta sopr. 2,50 l./80 c. (122+125) + PA Zeppelin 5 l. (A12). Cat. Longhi 809. Longhi. - 400 2844 2 SAF 1934 Graf Zeppelin - cart. racc. aerea da S. Marino 12.12.34 a Pernambuco (Brasile) con S. Marino 10 l. (A.10). Bollo verde del volo. Bello. Longhi. - 500 2845 1936 Volo Sabena Marsiglia-Congo - cart. racc. da San Marino 19.10.36 a Stenleyville con Vedute 10 + 30 c. + 1,75 l. (142+144+151). Bollo di transito PA Ventimiglia 20/10 e d'arrivo 28/10. Raro. - 750 2846 1936 Etiopia - Zeppelin 17 SAF - racc. da Harrar 19.10.36 a Pernambuco con affr. mista Etiopia + PA Somalia (3+4+5+Somalia A.11/14) (Longhi 938). Cert. Longhi. - 400 2847 Racc. da San Marino 14.3.1939 a Kuopio (Finlandia) con Vedute 1 + 2,50 l. + PA 10 l. (149 + 153 + A10). Lettera accompagnatoria di un pacchetto postale con un peso non superiore i Kg. 1,200. Rara. Sor. - 450 2848 PA Mondiale 1912/39-6 lett./cart. con voli del periodo di Germania (3), Francia (2) e Sud. Africa. Uno Zeppelin di Germania con franc. da 4 m. - 175 2849 Racc. da S. Marino 6.8.41 a Vienna con Zeppelin 5 + 15 l. (12+15) usati dopo il periodo di validità e non tassati. Bolli di censura e d'arrivo. Colla. - 175 2850 27.12.48 - L'Angelo dei Bimbi - volo speciale Milano - Buenos Aires con Democr. 8 l. + PA Campidoglio 100 l. (557+A.142). Cert. Biondi. - 100 2851 10.10.1954 Collegamento postale con elicottero Imperia - Genova (Cat. Pellegrini 00512) con Elicottero 25 l. 3 bollo del volo. Rara. Cert. Longhi. - 500 LACUALI 2852 VERBANO/(N.1) 27 MAG 63 - C2 ann. di coppia 15 c. lito (12) su lett. da Arona a Svitto (CH). Bella. - 150 2853 VERBANO N 1 / CORSA DISCENDENTE - C2 ann. di 20 c. (L.26) ann. anche con il numerale a punti a Novara. - 100 2854 Da Pallanza corsivo unico ann. di 20 c. (26) su lett. del 14 FEB 74 a Torino. A lato C2 "VERBANO N 1 / CORSA DISCENDENTE". Molto raro il corsivo unico ann. - 300 2855 REZZONICO corsivo - su lett. da Masteno 21 APR 66 a Sondrio con 20/15 c. (23) con leggera piega, ann. col C2 Natante Como-Colico (1). - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 2856 NATANTE COMO-COLICO (1) 27 LUG 77 - C2 ann. di 20 c. (26) su fascetta per Gravedona. Bella. - 75 2857 Stresa - cors. su lett. per Parigi affr. con Umb. 25 c. (62) ann. coll''amb. Arona - Locarno 10.9.98. - 75 2858 LACUALI - 10 lett./cart. con vari ann. ed affr. del 1864/1939 + una non affr. del 1853. Qualità mista, da esaminare. - 125 VIE DI MARE TRANSATLANTICHE 2859 Da Firenze 29.12.1833 a Philadelphia (USA) messa in posta a N. YORK / 20 MAR del 1834. Al retro i manoscritti di due forwarder. - 100 2860 Da Parigi 15 NOV 1842 a B. Ayres appoggiata c/o il forwarder T. Bany Le Havre e trasportata privatamente.. - 80 2861 "P. Mogol" manoscritto su fronte di lett. da Parigi 22.12.42 a B.Aires con al retro manoscritto "forwarded by Ch. Latham e C. Havre 17 January 1842". Bella. - 75 2862 Da Trieste 11.10.1851 a Boston (USA) via Londra, trasportata dal vapore inglese "L'Europa" della Cunnard Line. Sul fronte bollo rosso "London paid" e bollo USA "Paid". - 75 2863 Da Buenos Ayres 28 FEB 1852 a Genova con bollo rosso VIA/DI MARE/(E). - 225 2864 Da Rio da Janeiro 16 GIU 1855 a Genova via Porto Maurizio con bollo rosso VIA/DI MARE/(E). Segni di tassa e tagli di disinfezione. - 200 2865 Dal Brasile 19 APR 57 a Genova con al retro bolli di Pernambuco, Badajoz, Nizza Marittima ed il C2 azzurro P.TRANSATLANTICO / (57). Sul fronte franco e VIA DI NIZZA. - 750 2866 Da New Orleans 16 FEB 1858 a Galliate con vari segni di tassa manoscritti a tampone e traccia del segnatasse Sardo. SD VIA DI SVIZZERA. - 250 2867 BUENOS AYRES / PAQ.FR. K N 1-12 LUG 69 - C2 su lett. a Bordeaux con 80 c. Francia emiss. 1863/70 ann. a punti con ancoretta. Bollo PD nero in cartella. - 125 2868 Giornale completo "La Capital" del 18 GEN 1871 da Rosario (Paraguay) a Padova. A Genova fu apposto il bollo su 3 righe VIA/DI MARE/(E) in arrivo fu tassata 7 c. con 1 c. + 2c., 3 es. (3+4). I 2 c. con piega. Rarissima. - 600 2869 Da Rosario di S.Fe 6 GIU 1871 a Padova con 5 Centavos tassata in arrivo con coppia 5 + 30 c. (5+7), a lato VIA/DI MARE/(E) nero. Al retro bollo in cartella PURIFIE / FRIOUL. Interessante testo con vari argomenti. - 750 2870 Da Buenos Aires 19.8.72 a Genova con 5 c. Argentina. Sul fronte bollo COI BASTIM. MERCANT. - Segno "4" di tassa e segnatasse 40 c. apposto al retro (8). - 250 2871 Da Rosario di Santa Fè 13 DIC 73 a Genova con 10 c. ann. con bollo ovale e tassata con 40 c. (8) con a lato corsivo "con Bastim. Mercant." Tagli di disinfezione. Cert. Bot. - 300 2872 Da Piacenza 1.5 a Philadelphia con Vitt. Em. II 5 + 10 + 40 c. (T.16+17+20) ann. a punti. - 100 2873 Da MONTEVIDEO 12 LUG 1874 a Marsiglia con 10 c. verde. Bollo ottagonale MONTEVIDEO / PAQ. FR. J N 2, tassata 12. Manoscritto "p. Gironde". Interessante. - 125 2874 Da Mayguez (Portorico) 10 DIC 1874 a Genova tassata 1,70 con 30 + 40 c. + 1 l. (7+8+11). Il 40 c. difettoso. - 120 2875 Da Buenos Ayres 7 DIC 1877 a Montecosaro con coppia del francobollo da 8 centavos. Allo sbarco fu apposto il bollo "Da Buenos Aires / coi Postali Italiani", tassata 20 decimi di Lira. Splendida. ED, cert. Sor. - 1.000 2876 Frontespizio da Montevideo a Genova non affr. e tassato con segnatasse 1 + 2 l. (11/12) poi detassato con corsivo ANNULLATO in azzurro. Rispedita a Sestri Levante ove venne tassata con striscia di 3 es. di segnatasse 1 l. (11). - 150 2877 Frontespizio da Montevideo 21 DIC 77 a Genova con Rep. Oriental Uruguay 5 c. verde, 2 es. e tassato in arrivo con segnatasse 40 c. + 1 l. (8+11). Manoscritto "per Pir. Savoie". AD, Ray. - 100 119 274 120

lotto n. vendita su offerte cat. base 2878 Interessante e particolare lett. da Canneto sull'oglio 6 MAR 79 a Morretes (Brasile) con interno e biglietto legati con filo e con ceralacca. - 175 2879 Da Montevideo 6 GIU 79 a Genova con coppia 10 c. rosso, tassata 40 c. (8). Corsivo "con Bastim. Mercantili". - 175 2880 Dall'Ufficio Marittimo di Montevideo 8 APR 80 a Genova su IP da 10 c. azzurro con aggiunta di 10 c. vermiglio, tassato in arrivo con 40 c. (8). A lato corsivo "con Bastim. Mercant.". Splendida. Cert. Bot. - 500 2881 Da N. York 24.11.91 a Lucca con USA 1 c. + 2 c., 2 es. tassata con bollo USA T. Centimes 25 ed in arrivo con segnatasse mascherina 30/2 c. sopr. legg. spostata + coppia 10/2 c. (17+19). Legg. sporca. Raro insieme. Sor. - 150 NAVI e PIROSCAFI 2882 DIVISIONE NAVALE ITALIANA IN AMERICA 8 NOV 93 - ann. azz. di coppia 10 c. Umb. (38) su busta a Roma. Molto rara. - 1.750 2883 R. Nave Bragadino 25.10.44 ann. di coppia Imper. 1,75 l. (254) su busta poi racc. a Taranto il 28.10. Sul fronte 4 Gruppo Sommergibili e Censura. - 125 2884 R.NAVE / SAN GIORGIO - 3 buste dalla Cina con affr. diverse: espr. con Leoni 10 c. + Michetti 50 c., 3 es. (82+85), Leoni 5 c., 2 es. + Michetti 50 c. (81+85), racc. con Michetti 50 c., 6 es. (85). Alcuni difetti, qualità molto mista. - 125 2885 R.NAVE/SAN GIORGIO - 3 lett. dalla Cina con affr. diverse: Leoni 5 c., 6 es. + Michetti 50 c., 3 es. (81+85), Michetti 25 c. + 50 c., 2 es. (83+85) e racc. con Michetti 30 c. + 50 c., 3 es. (127+85). Su una bollo viola "Comando Div. Navale / Estremo Oriente / R. Nave S. Giorgio". Qualità mista. - 175 2886 R. TORPEDINIERA 7 P.N. - cerchio con stemma al centro in azz. ed in viola su 2 buste con Michetti 20/15 c. del 1916. Censure. - 125 2887 P.SSA MAFALDA - SD viola su cart. da Rio de Janeiro 20.5.15 con Leoni 5 c. (81) annullato con bollo quadrato "RIO DE JANEIRO / PAQUEBOT / 3 A SECCAO(?)". - 80 2888 Gruppi Sommergibili II guerra - 15 franchigie o buste con varietà di ann. - Da esaminare. - 400 2889 VAPORE/D'ALESSANDRIA - SD ann. di Michetti 50/40 c. (139) e di Floreale 1 l. (77) su 2 buste del 1925 a Trieste. - 80 2890 LLOYD TRIESTINO - 4 lett./cart- con ann. dei Piroscafi Asia, Gange, Palatino e Tevere (1922/32). - 120 2891 Giuseppe Verdi * Piroscafo Postale Italiano 20 MAG 1925 - ann. di Leoni 25 c. + Michetti 25 + 30 c. + coppia 20 c. su busta a Firenze. Bella. - 80 2892 ZARA M./18.III.22 - ottagonale con vapore annullatore di Michetti 20 c. su cartolina da Spalato 13.3.22. - 100 NUMERALI 2893 CERRETO DI SPOLETO - 4 lett. con ann. a punti e sbarre in combinazione con C1 e C2. Qualità mista. - 50 2894 MARINO - SD - Pontificio su lett. a Roma 73.71 con 20 c. (26) ann. a punti "1105" di Marino. Rarissimo uso nei primi giorni di Marzo 1871 quando venne usato il numerale in combinazione col vecchio lineare pontificio. Non previsto dal Sassone e dal Gallenga. Cert. Chiavarello. - 350 2895 Montecastrilli - 4 lett. con combinazioni diverse di ann. numerali o affr. - Qualità mista. - 50 2896 MONTELEONE SABINO 2 NOV 89 - grande cerchio su piego con coppia Umb. 10 c. (38) ann. a sbarre. - 60 2897 NORCIA - 4 lett. con combinazioni diverse di numerali di cui uno in blu + 1 con C2 ann. di 20 c. (26). - 80 2898 ORVINIO - 4 lett. con combinazione diverse di ann. numerali. - 60 2899 Spoleto - 7 lett. con numerali a punti o sbarre tra cui 2 raccomandate. Qualità mista, da esaminare. - 100 2900 TROPEA - cerchio su 2 lett. del settembre 1867 affr. con 20 c. (26) ann. a punti. Su una tagli di disinfezione. Belle. - 60 lotto n. vendita su offerte cat. base COLLETTORIE 2901 COMUNE DI BETTONA - C2 verde con stemma unico ann. di Vitt. Em. II 5 c. (T.16) su piego 15.2.1876. - 80 2902 BORGO CERRETO (CERRETO) - corsivo nero su cart. post. da 10 c. del 18 SET 1886 a Spoleto. - 60 2903 Corciano e Costacciaro - corsivi su 3 pieghi di cui 2 affr. (1872/83). - 60 2904 LUGNANO * (CITTA' DI CASTELLO) 28 MAR 82 - ottagonale ann. di Umb. 45 c. (46) su racc. ad un militare a Napoli. - 100 2905 MEGGIANO - cors. ann. di 10 c. Umb. (38) con secondo ann. numerale Spoleto, su piego a Visso. - 120 2906 MONTECASTELLO VIBIO - cors. unico ann. di 10 c. (38) su piego 182.284. Rara (p.ti 10). - 100 2907 MONTORSO - corsivo nero unico ann. di 20 c. (39) su piego del 7.3.84 a Nazzano. Rara e bella (p.ti 10). Ray. - 100 2908 MORANO SUL PO - cors. azz. ann. di Umb. 10 c., 2 es. (37) con secondo ann. numerale di Casale Monferrato 20.1.88 su bustina a Bergamo. - 60 2909 ROCCANTICA - corsivo nero unico ann. di coppia 10 c. (38) su piego del 15 APR 87 a Pieve Torina. Rara e bella. - 120 2910 MUNICIPIO DI PIEGARO - ovale con stemma ann. di Vitt. Em. II 2 c. (T.15) su piego 15.10.74. - 120 2911 PORLESCA - cors. unico ann. di 20 c. Umb. (39) su busta a Fabriano 25.10.85. Ray. - 75 2912 TAVERNELLE - corsivo in cartella su bustina non affr. e tassata con segnatasse 30 c. a Città della Pieve 25 FEB 76. - 75 2913 TORREANO DI MARTIGNACCO (UDINE) 6 NOV 98 - quadrato ann. di coppia 1 c. Vitt. Em. II (T.14) su cartolina "Grus" di Rovereto. - 100 2914 VAL DI NERA - corsivo nero e verde su due pieghi con 10 c. Umb. del 1882/90. - 80 ANNULLI VARI E TEMATICHE 2915 CALAMBRONE (PISA)/CENTRO RACCOLTA ALLUVIONATI - bollo viola su cart. in franchigia da Calambrone 30.1.52 a Firenze. - 50 2916 GALLIPOLI - SD ann. di cart. post. 10 c. Umb. con tondo-riquadrato Gallipoli 11.3.03. - 50 INTERI POSTALI REPUBBLICA VENETA 2917 4A, 4 s. Gierolamo Provaglio Dacier, Leone volto a destra (1613). Nome in calce al foglio. 160 50 2918 10A, 4 s. Zan Andrea Scarpa Dacio I. 120 50 CARTOLINE REGNO D'ITALIA 2919 1 - Saggio Sanesi 5 c. verde. 400 150 2920 1 - Saggio Sanesi 5 c. verde-giallo. 400 150 2921 1 - Saggio Sanesi 5 c. arancio. 400 150 2922 1 - Saggio Sanesi 5 c. azzurro. 400 150 2923 Saggio Giuseppe Re, Città e Suburbi - DOM + RISP senza impronta dei francobolli. E. Diena. - 200 2924 C 1, 10 c. Vitt. Em. II da Firenze 31 DIC 73 (nello scritto 1/1) a Modena. Raro uso anticipato. Sor. 3500 1.000 2925 C 1, 10 c. Vitt. Em. II da Ceva 1 GEN 74. Raro I giorno d'uso. 1750 750 2926 C 2, RISP Vitt. Em. II da Vicenza 2 GEN 74. II giorno d'uso. - 100 2927 C 10, da Cagliari 13.7.1876 a Vietri sul Mare. Bollo in cartella PIROSCAFI POSTALI ITALIANI e SD "DA TUNISI". Abrasioni ma assai rara. - 120 2928 C 1, 10 c. da Pisa 19.3.77 in Francia con agg. Vitt. Em. II 1 c. + 2 c., 2 es. - Ingiallimenti. - 100 2929 C 1, 10 c. Vitt. Em. II da Bari 22.12.76 in Belgio con bolli "Franc. insufficiente" e "francatura obbligatoria" poi cassati a penna quando venne applicato un 5 c. ann. con il C2 amb. Torino-Modane. - 80 2930 C 1, 10 c. da Milano 17 APR 75 in Germania con Vitt. Em. II 20 c. (26) ann. a punti. - 200 2931 C 2, DOM 15 c. Vitt. Em. II da Corleone 2 GEN 74. II giorno d'uso scritta il 1 gennaio. - 80 2932 C 2, 15 c. + RISP - DOM da Cassano d'adda 27 GIU 76 a Milano con RISP usata unita. Rara. - 250 2933 C 3A, 0,10 l. Servizio di Stato sopr. - agg. 2 c. Vitt. Em. II per campione senza valore da Mortara 19.7.78. - 100 121 275 122

lotto n. vendita su offerte cat. base 2934 C 4, 10 c. Vitt. Em. II da Genova 8.12.78 a Costantinopoli con agg. Vitt. Em. II 5 c. - 60 2935 C 5, 10 c. Umb. da Firenze 16.8.80 a Torino con agg. 2 c./0,50 l. sopr. campione senza valore. - 100 2936 C 5/82, 10 c. Umb. - campione senza valore di bottoni da Milano 29.4.83 a Monza. Spettacolare. - 180 2937 C 5/82, 10 c. Umb. racc. da Macerata 10.12.83 a Norcia con Umb. 10 c. + 20 c. con difetti da debordo ann. a sbarre. - 150 2938 C 6/84, 15 c. + R - DOM usata da Bologna con RISP unita nuova. "Doppia" rarissima, per specialista. - 600 2939 C 5/85, 10 c. Umb. - racc. da Bologna 22.12.85 a Mondaino con agg. Umb. 5 c., 2 es. - 20 c. annullati "5" a sbarre. Bella e raro insieme. - 200 2940 C 5/86, 10 c. Umb. - agg. 2 c. Vitt. Em. II angolo mancante da Genova 14.4.87. - 80 2941 C 5/86, 10 c. Umb. da Brescia 4.11.86 in Germania con agg. Vitt. Em. II 2 c., 3 es. - Mista due Regni. - 80 2942 C 5/89, 10 c. Umb. da Firenze 2.9.89 a Montevideo con 5 c. Umb. (bollo d'arrivo). Scritta al retro cancellata. - 100 2943 C 7, 10 c. Umb. su verde da Genova 28.12.82 a B. Aires con agg. Umb. 5 c. - Bollo d'arrivo. - 80 2944 C 7/86, 10 c. Umb. da Vercelli 15.7.88 a Pisa con agg. 2 c. Vitt. Em. II per campione senza valore. Spillata. - 100 2945 C 9, 15 c. estremo raggio da Oppido Mamertina 12 AGO 90 in Germania. - 60 2946 C 9, 15 c. estremo raggio da Torino 21.1.87 in Brasile con bollo d'arrivo. Rara. 400 150 2947 C 10, DOM 15 c. estremo raggio da Genova 12.3.91 a B. Aires. Rara. 450 200 2948 C 11, 5 c. Umb. da Milano 7.7.95 in Germania con agg. Vitt. Em. II 1 c. + 2 c., 2 es. di cui uno angolo mancante. - 100 2949 C 17/92, 10 c. Umb. da Novara 7.9.92 a Biella con agg. 2 c. Vitt. Em. II per campione senza valore. - 100 2950 C 19/92, 7 1/2 + 7 1/2 c. Umb. - Som da Napoli 15.5.93 con agg. frazionato diagonale da 5 c. di Umb. con RISP dall'inghilterra con agg. frazionato diagonale da 5 c. per l'italia. Raro doppio frazionato. Lievi pieghe. Cert. Colla. - 1.400 2951 C 24/93, DOM 7 1/2 c. Umb. da Conselve 9.6.96 a Padova con agg. frazionato diagonale da 5 c. Umb. (59). Cert. Colla, cert. Sor. 2000 650 2952 C 24/95, RISP 7 1/2 c. da Marseille Etranger 5.12.95 a Vico Equense con agg. frazionato diagonale di 5 c. Umberto. Piega verticale. Cert. Colla. - 650 2953 C 24/95 DOM 7 1/2 da Milano 23.10.95 in Austria tassato con segnatasse austriaco 2 kr. - 125 2954 C 25, 10 c. Umb. espr. da Chioggia 10.3.02 a Venezia con Floreale 5 + 20 c. - Grande etichetta espresso. - 80 2955 C 25/95, 10 c. Umb. da Milano 4.6.96 a Guaymas (Messico). Strappetto. - 80 2956 C 25/900, 10 c. Umb. - campione senza valore di stoffa sul fronte con agg. Umb. 2 c. - 100 2957 C 25/901, 10 c. Umb. campione senza valore da Lendinara 19.2.03 con Floreale 2 c. - Mista due Regni. - 60 2958 C 25/901, 10 c. Umb. - racc. da Legnago 19.5.02 con agg. Floreale 5 + 20 c. - Bella mista due Re. - 100 2959 C 26/902, DOM 7 1/2 c. Umb. - racc. da Valli dei Signori 27 FEB 03 con agg. Floreale 10 + 20 c. - Bella mista due Re. - 100 2960 C 27, 10 + 10 c. Umb. - DOM racc. da Venezia 26.9.02 a Budapest con agg. Floreale 25 c. poi resa al mittente. RISP unita nuova. - 80 2961 C 28, 10 c. Liberazione di Roma - agg. 2 c. angolo mancante Vitt. Em. II per campione senza valore da Alassio 29.11.1895. Molto rara. - 150 2962 SG 29, 10 c. Saggio Nozze Reali testi in oro. Punti scuri in particolare lato indirizzo. Rara. 1000 500 2963 C 30/03, 10 c. Floreale con agg. Floreale 2 c. per campione senza valore di stoffa unito con fermaglio metallico. - 150 2964 C 31/03, RISP da Parigi 12.11.04 a Pistoia con agg. Floreale 5 c. - Non comune. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 2965 C 31/03, DOM 7 1/2 c. Floreale da San Nicola dell'alto 19.9.1904 a Reggio Em. con agg. 5 c. Floreale per campione senza valore di stoffa unito con filo. - 150 2966 C 36, 10 c. Leoni con agg. coppia 2 c. Floreale per campione senza valore di stoffa unita con filo. - 120 2967 C 37/08, 5 + 20 c. Leoni - DOM 5 c. con agg. 5 c. Leoni da Oggebbi 16.5.10 in Belgio con unita RISP da Bruxelles 19.5.10 in Svizzera con agg. Belgio 5 c. - 120 2968 C 40, DOM 10 c. mill.'18 da Polverigi 4.9.18 ad Ancona. 700 275 2969 C 40, RISP 10 c. mill.'18 - da Lecco 17.8.18. Rara. - 275 2970 C 40B, DOM 10 c. mill.'20 da Acerra 12.1.226 a Napoli con agg. 30 c. Michetti. Rara. 1100 500 2971 C 40B, RISP 10 c. mill. 20 da Valguarnera 8.1.26 con agg. 30 c. Michetti. Rara. 1200 550 2972 C 45/23, 15 c. Leoni da Mogliano Veneto 15.8.25 in Svizzera con Michetti 25 c. + sopr. 20/25 c. - Rara affr. tra sopr. e non soprastampato. - 65 2973 C 45, 15 c. Leoni da Zara 8.7.21 in Uruguay con agg. 25 c. Michetti azz. - Lievi pieghe. Destinazione non comune. - 80 2974 C 49/21, 25 c. Michetti espr. da Roma 26.9.22 in Svizzera con agg. Michetti 25 + 40 c. + espr. 1,20 l.//30 c. (5). - 100 2975 C 50, 40 c. Michetti rosso su verde da Como 1.9.25 in Svizzera cn agg. 10 c. Leoni, 2 es. - Non comune. - 120 2976 C 52, 40 + 40 c. DOM da Merano (ann. viola) 23.6.23 in Austria con agg. Leoni 5 c. - con unita RISP nuova. - 200 2977 C 53A, 30 c. Michetti racc. da La Maddalena 22.1.25 con agg. Singer 50 c. apposto al retro. Spillata. - 100 2978 C 53A, 30 c. Michetti racc. da Monte S. Giusto 5.3.25 per città con agg. 50 c. Singer. - 150 2979 C 53A, 30 c. Michetti racc. espr. da Senigallia 16.10.24 a Torino con agg. Michetti 50 c. + espresso 60 c. - 60 2980 C 54/24, RISP 30 c. Michetti - da Wien a Milano con agg. Leoni 10 c. + Michetti 20 c. verde. Lievi pieghe. Non comune. - 80 2981 C 55, 20 c. viola da Napoli 31.1.27 per città. - 75 2982 C 55, 20 c. Michetti da Merano 25.5.27 in Olanda con agg. Floreale 25 c. + Michetti 30 c. - 80 2983 C 56, 40 c. Michetti da Trieste 29.11.26 a Parigi con doppia tassazione da 85 cent. con segnatasse 5 c. + 40 c., 2 es. - Lievi pieghe. - 60 2984 C 56-, 40 c. Michetti con a destra inizio di stampa azzurra della cartolina "Prestito del Littorio". Rara. - 100 2985 C 57, 60 c. Michetti rosso su verde da Laurana 12.6.31 a Vienna. - 80 2986 C 60, DOM 60 c. da Napoli 4.5.32 in Germania con agg. 15 c. Dante. Rara. - 275 2987 C 61, 30 c. Michetti da Genova a Budapest con Michetti 20 c. + Filiberto 25 c. dent. 133/4. - 60 2988 C 63-, 40 c. Prestito Littorio azzurro fortemente spostato in alto. - 60 2989 C 65, 30 c. Michetti stemmi abbinati - racc. AR da Genova 25.7.31 a Ostenda (Belgio) con agg. Imper. 20 c. + 1,25 + 1,75 l. - 80 2990 C 67, 30 c. Michetti da Napoli Ferrovia/Posta Pneumatica 11.1.32 a Roma con agg. pneumatica 15 c. - Rara. - 120 2991 C 71/14, 15 c. Op. Regime, Ministero Educazione - agg. 5 c. Decennale da Stella Cilento 14.8.33 a Italo Balbo. Tariffa inusuale. - 100 2992 C 73, 75 c. Op. Regime - serie cpl. 24 cart. tutte per l'estero. Qualità mista. - 500 2993 C 76, DOM 75 c. Sala Minerva - via aerea da Roma 23.8.35 a Gerusalemme con agg. Imper. 1,75 l. + PA 60 c. - Manoscritto "posta aerea via Brindisi" a giustificazione della tariffa aerea. E' unita la RISP nuova staccata che presenta il bollo egiziano di transito. - 200 2994 C 80, 30 c. Imperiale da Roma PA 21.6.41 a fermo posta a Tripoli con agg. 15 c. Imper. + PA Regno 50 c. - Tariffa di PA con diritto fermo posta pagato dal mittente. - 60 2995 C 83a, 30 + 30 c. Imperiale stampa della sola domanda. 100 60 123 276 124

lotto n. vendita su offerte cat. base 2996 C 90, 30 c. Turistica I tiratura - 24 cartoline diverse, manca la Fontana (C 90/1-C 90/17 + C 90/18-C 90/25). Qualità mista, generalmente buona. 385 150 2997 C 93C, 20 c. Genova - serie cpl. 12 cart. con fascetta. Rara. 1500 650 2998 C 93D, 20 c. Livorno - serie cpl. 12 cart. con fascetta. Rara. 3300 1.200 2999 C 93E, 20 c. Milano - serie cpl. 12 cart. con fascetta. 1300 550 3000 C 93F, 20 c. Napoli - serie cpl. 12 cart. con fascetta. 1400 600 3001 C 93G, 20 c. Palermo - serie cpl. di 12 cartoline con fascetta. 2100 1.000 3002 C 93H, 20 c. Roma - serie cpl. 12 cart. senza fascetta. 1380 450 3003 C 93I, 20 c. Torino - serie cpl. 12 cart. con fascetta. 1500 650 3004 C 95, 50 c. Impero da Sticna 17.5.43. Censure. - 200 3005 C 97-, 15 c. Vinceremo carta ricongiunta a destra che interessa anche parte del "francobollo". Rara. - 400 3006 C 98, 30 c. Vinceremo dentellato a destra. Piega. - 80 3007 C 98, 30 c. Vinceremo carta ricongiunta vistosissima e rara. - 500 CARTOLINE RSI 3008 C 98, 30 c. Vinceremo racc. da Roma 2.4.44 in Svizzera con agg. R.S.I. 1,25 l., 2 es. - Varie censure. Tracce di colla. Rara. - 150 3009 C 98, 30 c. Vinceremo per espresso da Vicenza 1.3.44 a Milano con Imper. 30 c. + R.S.I. 50 c., 2 es. - Non comune l'uso dei franc. con l'effigie del Re in R.S.I. - 100 3010 C 100, 70 c. p. aerea Lido Venezia 10.4.44 a Mestre. 1000 300 3011 C 102c, 30 c. G.N.R. doppia sopr. - Bella e rara. Sor. - 300 3012 C 104, 30 c. R.S.I. sopr. fortemente spostata a destra. Splendido. - 100 3013 C 104, 30 c. R.S.I. - da L'Aquila 28.4.44 per città. Rara. Sor. - 200 3014 C 104, 30 c. RSI R.S.I. -da Feldpost 15.3.44 a Genova. Censure. Piega centrale. - 60 3015 C 104, 30 c. R.S.I. espresso da Bormio 23.5.44 a Milano con PA Pegaso + R.S.I. 25 + 50 c. - Bello e non comune. - 100 3016 C 104, 30 c. R.S.I. espresso da Firenze 15.4.44 a Lugo con agg. R.S.I. 25 c. + coppia 50 c. - 80 3017 C 104, 30 c. R.S.I. con agg. Imper. 5 + 10 c. + R.S.I. 30 c. da Milano 23.6.44 in Germania. Censure. - 80 3018 C 104, 30 c. R.S.I. - racc. da Como 1.12.44 in Germania con Imper. 1 l. + R.S.I. 75 c. - Varie censure, bollo d'arrivo del 7.3.45. Resa al mittente. Piega centrale. - 100 3019 C 106, 75 c. R.S.I. Riprodotta a pag. 284 del libro di Siron sulla RSI. 330 150 3020 C 106, 75 c. R.S.I. racc. espr. da Trieste 26.7.44 a Budapest con vistosa affr. agg. per complessivi 4,55 l. - Censura, anche chimica. - 400 3021 C 106B, 75 c. R.S.I. sopr. a mano - racc. da Trieste 28.10.44 per città con agg. R.S.I. 30 c. + 75 c. - Bello e raro. - 475 3022 C 107, 60 c. posta aerea R.S.I. con fascio. Riprodotta a pag. 284 dal libro di Sirotti sulla RSI. 450 250 3023 C 109, 50 c. Impero sopr. R.S.I. - da Trento 11.11.44 in Germania. Piega verticale e fori d'archivio. Rara, occasione. 5000 600 3024 C 111A/3, DOM 75 c. R.S.I. - Istituto Diritto. Caffaz, Sor. 500 150 3025 C 111B/1, RISP 75 c. R.S.I. - Caserma Mussolini. Caffaz, Sor. 500 150 3026 C 112-, 30 c. Mazzini con numero "4" di tavola in basso. Più altra con numero parziale "1". - 80 3027 C 112, 30 c. Mazzini - da Varese 2.5.45 con agg. Rec. autorizzato 10 c., 2 es. - 80 3028 C 112, 30 c. Mazzini come AR da Vicenza con agg. Imper. 5 c., quartina + R.S.I. 25 c., 2 es. - Ovviamente spillato. - 100 3029 C 112, 30 c. Mazzini - con agg. 10 c. Rec. autorizzato R.S.I. per Milano. - 60 3030 C 112, 30 c. Mazzini come AR da Milano 21.12.44 a Milano con agg. Mon. distrutti 10 c. + 30 c., 2 es. - Ovviamente spillata. - 80 125 277 lotto n. vendita su offerte cat. base 3031 C 112, 30 c. Mazzini - espr. da Mantova 10.4.45 a Venezia con F.lli Bandiera 25 c. + espr. Duomo 1,25 l., 2 es. - Censura. - 80 3032 C 112, 30 c. Mazzini - espr. da Venezia 7.3.45 a Valdobbiadene con agg. Imper. 10 c. + Mon. distrutti 10 c. + espr. Duomo 1,25 l., 2 es. - Non comune. - 100 3033 C 112, 30 c. Mazzini - racc. da Vercelli 6.10.44 a Parma con agg. Mon. distrutti 20 c. + 50 c.,. 3 es. - Rispedita. - 80 3034 C 112, 30 c. Mazzini - da Magrè Vicentino 30.1.45 in Germania con agg. Imper. 20 c. + R.S.I. 25 C., 2 es. + Mon. distrutti 50 c. - Censure e bolli di ritorno al mittente. Pieghe. - 100 3035 C 112, 30 c. Mazzini - racc. espr. aereo da Trieste a Budapest con agg. Imper. 5 c. + PA 50 c. + RSI 30 c. + 1,25 l. + Mon. distrutti 30 c. + espr. R.S.I. 2,50 lire. ED. - 450 CARTOLINE LUOGOTENENZA 3036 C 79, 15 c. Imperiale da Roma 30.9.45 a Napoli con agg. Lupa di Bari 50 c. + Imper. 35 c. + Luogot. 20 c. - 150 3037 C 80, 30 c. Imperiale da Roma 26.1.46 a Treia con agg. Luogot. 1 l. - Stampa fronte-retro della Cassa di Risparmio. - 120 3038 C 81, 75 c. Imperiale da Fiè 24.5.46 con agg. Democr. 10 + 20 c. + 2 l. - 200 3039 C 81, 75 c. Imperiale per espresso da Messina 4.6.46 inizialmente affr. per 3 lire come ordinario con Imper. 25 c. legg. abraso + Democr. 1 l., 2 es. poi vennero agg. i due espr. Democr. da 5 lire. Raro insieme. Minime pieghe angolari. Sor. - 300 3040 C 82, DOM 15 c. da Aquone 11.77.45 a Padova con agg. Imper. 10 c. + Luogot. 1 l. - Rara. - 200 3041 C 95, 50 c. Impero da Contrada 19.6.45 a Napoli con agg. Imperiale 25 + 50 c. - Bella e rara. - 400 3042 C 96, DOM 50 c. da S. Vito dei Normanni 21.1.44 a Taranto. Spillata. - 275 3043 C 97, 15 c. Vinceremo da Palermo 20.9.44 a Teramo con agg. AMGOT Sicilia 15 c. con ann. Catania-Palermo. Censura. Non comune uso nel settembre. - 250 3044 C 99, 60 c. p. aerea da Firenze 9.12.44 a Roma. Bollo. A.C.S. - 250 3045 C 100, 70 c. posta aerea da Pescara 17.9.45 con al retro stemma del "Convitto Adriatico". - 200 3046 C 104, 30 c. R.S.I. - usato come AR da Civitanova 18.4.45 per città con Imper. 20 c., 2 es. + 30 c. - Raro uso nelle Marche. - 120 3047 C 112, 30 c. Mazzini - da Tolmezzo 18.7.45 a Roma con R.S.I. 75 c. + Mon. distrutti 5 c., 3 es. - 80 3048 C 112, 30 c. Mazzini - da Venezia 11.10.45 per città con agg. Luogot. 30 c. - 60 3049 C 112, 30 c. Mazzini - usato come supporto con agg. Luogot. 10 c., 6 es. + 60 c. - Lievi pieghe. - 60 3050 C 114, 60 c. stampa Istituto Naz. Infortuni da Cosenza 7.9.45 con agg. 60 c. Luogot. - 120 3051 C 114, 60/15 c. sopr. racc. da Destro 19.10.45 con agg. Luogot. 20 c., 2 es. + 60 c. + 2 l./25 c. - Tracce di carta adesiva che in partenza servivano ad allegare altra cartolina preaffrancata per la risposta. Rara. - 400 3052 C 116, 1,20 l. provvisoria da Firenze 6.3.46 per città con agg. Imper. 10 c. + R.S.I. Mon. distrutti 25 c., 2 es. + Democr- 20 c. - Bella e rara affr. mista Regno Luogot., R.S.I. e Repubblica. Ray. - 200 3053 C 116A, 1,20 l./15 c. espresso da Catania 14.10.45 a Roma con agg. 5 l. Luogotenenza. - 275 3054 C 116B, 1,20 l./15 c. racc. da Firenze 19.6.45 all PM 185 con agg. Luogot. 2,50/1,75 l. - Spillata. Rara. - 250 3055 C 117, 1,20 l./30 c. "mascherina" da Cagliari 6.10.45 a Firenze. Minima abrasione al retro. I mese d'uso. - 120 3056 C 117, 1,20 l./30 c. "mascherina" racc. da Rieti 22.11.45 con agg. Luogot. 20 c., 2 es. + 1 l., 2 es. - Spillata. Rara. - 350 3057 C 118, 1,20 l./60 c. posta aerea - usata come AR con agg. Luogot. 20 c., 4 es. ann. Todi 1.9.45. - 250 3058 C 118, 1,20 l./60 c. racc. da Agira 27.7.45 a Enna con Luogot. 60 c. + 2 l./25 c. - Rara. - 300 3059 C 119, 1,20 l./70 c. posta aerea da Bari 12.11.45 a Milano. - 150 126

lotto n. vendita su offerte cat. base 3060 C 120, 50 c. Turrita stampa Farmaceutici SIMA da Milano 1946 con agg. Democr. 10 + 40 c. - In un secondo tempo venne aggiunto un 2 l. Democr. sempre ann. a Milano. - 80 3061 C 124, 1,20 l. Turrita da Pescara 4.9.45 in Svizzera con Luogot. 60 c., 3 es. di cui uno ann. a penna. Censura. - 120 3062 C 127, 1,20 l. Democr. con agg. Democr. 10 + 20 c. da Roma 14.3.46 in Francia, stampa "Cav. Giorgio Gatti, Roma". Lievi pieghe angolari. - 80 3063 C 127A, 1,20 l. Democr. - AR da Porto S. Giorgio 16.2.46 con PA Regno 2 l. + Democr. 80 c. - Spillata. - 100 3064 C 127A, 1,20 l. Democr. da Reggio 15.4.46 a Messina tassata con 8 segnatasse 50 c. Luogotenenza. - 120 3065 C 128A, 3 l. Democr. da Milano 23.5.46 a Lione con Luogot. 5 l. + Democr. 2 l. - 275 CARTOLINE REPUBBLICA 3066 C 99, 60 c. p. aerea da Milano 22.6.46 a Lancenigo con agg. Democr. 80 c., 3 es. - 150 3067 C 117, 1,20 l./30 c. mascherina da Pescara 8.9.46 in Svizzera con agg. Luogot. 1 l., 2 es. - Censura. Rara per l'estero. ED. - 500 3068 C 118, 1,20 l./60 c. da Messina 3.2.47 a Siracusana con Democr. 80 c. + 2 l. - 250 3069 C 119, 1,20 l./70 c. posta aerea da Bari 20.10.46 con agg. Democr. 60 + 80 c. + 1 l. - Stampa in rosso di uno studio legale. - 275 3070 C 120, 50 c. Turrita da Bagheria 16.9.46 a Palermo con agg. PA Regno 75 c., 2 es. + Democr. 1 l. - Sor. - 100 3071 C 121, 60 c. Turrita agg. 40 c. Democr. da Roma 18.12.46 per città. Stampa Unione Italiana Naturisti. - 60 3072 C 124, 1,20 l. Turrita da Borgo Valsugana 16.7.46 a Borgomanero ove venne tassata con segnatasse Luogot. 60 c. + 1 l., 3 es. - Lievi pieghe. - 80 3073 Democratica - 10 cartoline mostranti 4 numeri interi o solo tracce in alto o in basso. Alcune con belle aggiunte. - 100 3074 C 126, 60 c. Democr. usata comear da Monte Vidon Corrado 6.5.46 con Democr. 10 c., 10 es. + 20 c., 4 es. + 80 c., 2 es. - Ovviamente spillata. rara così vistosa. - 150 3075 C 126A, 60 c. Democr. - da Romano in Lombardia 17.11.46 con agg. Democr. 10 c., 4 es. + marca da bollo 2 l. Turrita non ann. e tassata con 2 segnatasse Luogot. da 2 lire al retro. Lievi pieghe. - 100 3076 C 128A, 3 l. Democr. - espresso da Roma 21.11.46 con agg. Democr. 10 l. ardesia. - 80 3077 C 128, 3 l. Democr. da Vibo Valentia 13.12.46 al Haifa (Palestina) con Democr. 1 l., 7 es. - Rara. - 275 3078 C 130A, 2 l. Democr. - 3 cart. con stampe diverse "Club Escursionisti Napoletani". - 100 3079 C 130A, 2 l. Democr. da Riesi 18.8.47 a Gela con agg. Democr. 60 c., 10 es. - 60 3080 C 131A, 3 l. Democr. da Milano 29.5.47 in Svezia con agg. Democr. 20 c. + 80 c. + 3 l., 2 es. - Non comune in tariffa 10 lire. - 60 3081 C 132, 10 l. Democratica usata come AR a Palermo 29.1.48. Assottigliata al retro. Rara. - 180 3082 C 132, 10 l. Democr. espr. da Firenze 10.1.49 ad Arezzo con agg. Democr. 2 + 10 + 25 l. - 120 3083 C 132, 10 l. Democr. da Borgo S. G. 26.1.49 ad un soldato a Modena. Rara. Sor. - 200 3084 C 133A, 4 l. Democr. da Roma 14.10.47 per città. - 60 3085 C 134, 8 l. Democr. con agg. Democr. 5 l. e tassata con 2 segnatasse da 2 l. su fascetta "cartolina tassata" mod. 94. - 60 3086 C 135, 20 l. Democr. racc. da Foligno 11.3.52 con agg. Democr. 30 l. + Lavoro 5 l. - 120 3087 C 135, 20 l. Democr. da Trapani 13.10.51 in Olanda con Lavoro 15 l. - 350 3088 C 138, 6 l. Democr. - stampa "Conv. Fil. Nazionale Roma 8/11 Dicembre 1949" in occasione dei 75 ann. dell'upu. - 100 3089 C 138, 6 l. da Perugia 9.4.49 a Firenze con bollo "T" di tassa. La tariffa era di 12 lire. Bella e rara. - 400 3090 C 138, 6 l. Democr. - con agg. Democr. 4 l., 3 es. + Lavoro 2 l. - Non comune in tariffa 20 lire. - 100 127 278 lotto n. vendita su offerte cat. base 3091 C 138, 6 l. Democr. da Merano 15.3.53 negli USA con Lavoro 2 + 12 l. + 5 l., 3 es. - Rara per l'estero. - 600 3092 C 139A, 12 l. Democr. su grigio. 250 100 3093 C 141, 15 l. Democr. - racc. da Ferla 27.2.51 a Carlentini con Democr. 3 l., 10 es. - D'effetto. - 100 3094 C 141, 15 l. Democr. - racc. da Schignano 23.4.51 in Svizzera con Democr. 25 l., 2 es. + Lavoro 20 l., 2 es. - 60 3095 C 141, 15 l. Democr. - da Roma 1.8.51 in Austria tassata con segnatasse austriaco 90 h. debordante in basso. - 80 3096 C 144, 35 l. quadriga da Merano 23.9.57 in Germania. - 60 3097 C 144, 35 l. quadriga con agg. Siracusana per Vienna. - 80 3098 C 146, DOM 35 l. quadriga da Prato allo Stelvio 20.7.55 in Germania. - 150 3099 C 146, RISP 35 l. quadriga da San Remo 18.3.60 in Germania. - 200 3100 C 154, 20 l. Siracusana - via aerea da Como 20.6.56 a Mogadiscio (A.F.I.). - 40 3101 Ep 154/1, 20 l. Siracusana stampa pubblicitaria Excelsior. - 180 3102 C 155, 35 l. Siracusana con agg. 5 l. Olimpiadi da Roma 15.11.60 in Olanda. - 150 3103 C 157, DOM 35 l. Siracusana da Wien 30.6.71 a Reggio Emilia. Rara. - 275 3104 C 164, 40 l. Siracusana da Bevilacqua 7.6.67 a Roma. - 100 3105 C 166, DOM 40 l. Siracusana da Roma 23.2.52 in Belgio. - 150 3106 C 166, RISP 40 l. Siracusana da Torbole sul Garda 7.6.61 a Porto Ferraio. - 150 3107 C 169, 30 + 30 c. Siracusana - le due sezioni staccate senza aggiunte. Rare e sottoquotate. - 100 3108 C 170, 55 + 55 l. Sirac. - DOM racc. a Roma con agg. 25 + 100 l. con RISP unita nuova. - 100 3109 C 174a, 40 l. Centenario I cartolina - taglio spostato "francobollo a sinistra". - 60 3110 C 178a, 120 l. Siracusana - francobollo mancante. - 80 3111 C 185a, 120 l. Verona '80 - azz. e righe mancanti. - 80 3112 C 197-, 400 l. Castelli - francobollo capovolto in basso a sinistra. - 80 BIGLIETTI POSTALI 3113 B 1, 5 c. Umb. racc. da Ottocolli (Napoli) 6 LUG 91 a Napoli con agg. Umb. 10 c. - Lacerata al retro. - 100 3114 B 2, 20 c. Umb. - aperto senza piega. Splendido. - 120 3115 B 2, 20 c. racc. da Palermo 7.3.96 in Germania con agg. Umb. 5 + 25 c. - Bordi uniti. - 150 3116 B 2, 20 c. Umb. ann. in cartella Piroscafi Postali Italiani con agg. Umb. 5 c. ann. Amsterdam in arrivo. - 100 3117 B 3, 5 c. Umb. - racc. da Genova 17.6.95 in Germania con agg. 45 c. Umberto. Bordi integri. - 120 3118 B 4, 5 c. Umb. da Nervi 4.4.02 a Malaga (Spagna) con agg. 10 c. Floreale. Bordi uniti. Bella mista due Regni. - 60 3119 B 6, 5 c. Floreale racc. da Venezia 26.6. per città con agg. 10 c. Floreale. - 80 3120 B 14, 20 c. Michetti racc. da Brescia 9.8.19 a Gozzo Pieve S. Giacomo con agg. 10 c. Leoni. Rara. - 100 3121 B 15, 20 c. Michetti su grigio - da Roma 8.12.1922 per città. Raro uso possibile fino al 31.12.1922. Sor. - 150 3122 B 31, 25 c. Imper. usato come supporto ed affr. con Recapito 10 c. - da Bologna 16.11.35 a Roma. - 80 3123 B 31, 25 c. Imperiale - espresso da Grizzana Villa- Turgi 23.11.43 a Calto con agg. Imper. 25 + 30 c. + 50 c., 2 es. - Non comune insieme in RSI. - 60 3124 B 31, 25 c. Imperiale racc. da Schio 27.6.44 a S. Giovanni Lupatoto con Imper. 1 l. + Mon. distrutti 25 c., 2 es. - Sor. - 80 3125 B 31, 25 c. Imperiale - il solo fronte usato come cartolina con agg. PM/PA 50 c., 2 es. da Bari 10.6.45 ad Ascoli P. (bollo d'arrivo al retro). In tariffa 1,20 lire. - 100 3126 B 31, 25 c. Imperiale - racc. da Roma 9.1.46 per città con Lupa di Bari 50 c. + Imper. 5 c. + Luogot. 50 c. + Democr. 20 c. - Rara affr. comprendente tre "Lupe" di tre periodi diversi. Spillato. - 100 128

lotto n. vendita su offerte cat. base 3127 B 32. 50 c. Imperiale - espr. da Gorizia 9.4.44 a Treviso con Imper. 20 c. + Treviso con Imper. 20 c. + R.S.I. 30 c., 2 es. + 50 c. - Bello. - 100 3128 B 32, 50 c. Imper. da Ascoli P. 25.2.46 per città con agg. Luogot. 60 c. + 1,20 + 2 l. Democr. 10 c., 3 es. + 40 c. - Bollo "T" di tassazione. Bordo unito. Bello. - 100 3129 B 34, 25 c. G.N.R. da Brescia 8.3.44 a Milano con agg. R.S.I. 25 c. - Bello e raro. 2000 750 3130 B 33, 25 c. G.N.R. recapito con Democr. 20 c. + 60 c., 3 es. da Brescia 29.12.45. Due francobolli tagliati a metà nell'apertura. - 120 3131 B 37, 25 c. Mon. distrutti da Vercelli 23.12.44 per città con agg. Mon. distrutti 25 c. - Bordi uniti. Non comune in tariffa per distretto. - 120 3132 B 37, 25 c. Mon. distrutti usato come cartolina AR da Valdobbiadene 21.2.45. Sul fronte l'ovale "PAGATO". Rara. - 180 3133 B 37, 25 c. Mon. distrutti racc. da Milano 14.10.44 a Genova con R.S.I. 25 c. + Mon. distrutti 50 c. + coppia 75 c. - Splendido e raro. - 750 3134 B 38A, 4 l. Democr. sopr. a mano Repubblica Italiana sopra lo stemma - da Terni 27.12.47 con agg. Democr. 3 + 4 l. - Rara. - 200 3135 B 40d, 4 l. Democr. "S" più alta per espr. da Biancavilla 23.7.47 con agg. Democr. 80 c. + 1,20 l. + espr. 5 + 10 l. - Non comune. - 150 3136 B 44, 25 l. Quadriga - espr. pneumatico da Milano con espr. 50 l. + pneumatica 5 l. - Lievi pieghe. - 60 BUSTA POSTALE MILITARE 3137 BU 1, 10 c. busta Regio Esercito - racc. da Garessio Borgo Ponte 10.7.15 con Michetti 15 c., 2 es. - Pieghe. Uso non comune. - 120 CARTOLINE DI COMMISSIONE 3138 CC 19, 10 c. Fanciullezza Abbandonata. Impronta del francobollo legg. sbiadita. Molto rara: tiratura 50 esemplari. 1000 400 3139 CC 25, 10 c. Mostra di Bambole. Cartoncino scuro. 350 100 3140 CC 30, 10 c. I Cent. Pariniano. Splendida. 300 150 3141 CC 36, 10 c. l'ultima cartolina del secolo XIX ann. FDC senza indirizzo. i 750 400 3142 CC 43/1, 10 c. IV Esposizione d'arte a Venezia. 450 200 3143 CC 46, 10 c. Sorrentine, Corpus Domini. Rara usata. Sottoquotata. - 600 3144 CC 47, 10 c. Congregazione Mechitarrista. 350 150 CARTOLINE e BIGLIETTI PUBBLICITARI 3145 R 3A/13, 15 c. Banca It. di Sconto - agg. Leoni 5 c., 2 es. + espr. 25 c., 2 es. con difetti per probabile recupero da altre corrispondenze in fronde postale. - 80 3146 R 3A/15, 15 c. Brill - agg. 10 c. Leoni difettoso. Molto rara. 1500 700 3147 R 3A/21, 15 c. Casa di Cura Clotilde - da Gattorna 17.9.21 a Marsiglia con Leoni 10 c. - Tassata in arrivo con segnatasse francese da 30 c. - Bella. 400 200 3148 R 3A/26, 15 c. Cognac Buton - agg. 10 c. Leoni. 75 40 3149 R 3A/45, 15 c. Giuseppe Weil - agg. 10 c. Leoni. Rara. 500 225 3150 R 3A/50, 15 c. La Magona - espr. da Caserta 5.10.20 a Roma con espr. 25 c., 2 es. - Al retro bollo di Roma posta pneumatica. Lievi pieghe. - 100 3151 R 3A/51, 15 c. La moto meccanica - agg. 10 c. - Lievi pieghe angolari. - 60 3152 R 3A/54, 15 c. OVOS - agg. espr. 50 c. - 50 3153 R 3A/69, 15 c. Sapone Olio di Lauro - agg. 10 c. Leoni. 70 35 3154 R 3A/78, 15 c. S.O.M. - Rara. 1000 450 3155 R 3A/80, 15 c. Supersolfo - agg. 10 c. Leoni. Bella e rara. 1100 450 3156 R 4/4, 25 c. Protiana Partini - agg. espr. 50 c. - 100 3157 R 4A/33, 25 c. Moriondo e Gariglio. 75 40 3158 R 4A/38, 25 c. Ottol A.Sutter. 100 50 3159 R 4A/50, 25 c. Talmone cioccolato - con agg. 15 c. Leoni da Torino 26.11.21 a Zomba (Nyassaland) rispedita a Fort Johnston. Bollo d'arrivo e transiti egiziani. Rara destinazione. - 250 3160 R 5/8, 30 c. Cacao Solubilizzato. Minime pieghe. 100 40 3161 R 5/11, 30 c. Cremini Bonatti. 75 35 3162 R 5/13. 30 c. Francesco de Capitani - lievi pieghe. 75 40 3163 R 5/16, 30 c. Marrons Glacés - lievi pieghe angolari. 150 65 3164 R5/18, 30 c. Odalisca. 150 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 3165 R 5/26, 30 c. Raimondo Idonia - racc. da Centuripe 5.5.24. Rara. - 225 3166 R 9/1, 20 l. Barbus. 350 120 3167 R 9/1, 20 l. Barbus racc. da Firenze 14.5.52 per città con agg. Lavoro 35 l. - Rara. - 400 CARTOLINE ASSICURATIVE DI VOLO 3168 Cm 10, Assicurativo di volo 30 l. Siracusana - con agg. Sirac. 25 l. - Compagnia Meridionale di Assicurazioni. - 550 3169 Cm 11, Assicurativo di volo 35 l. Siracusana - da Roma 8.9.60 a Milano - L'Italica Soc. di Ass. e Riass. Milano. Rara. - 650 3170 Cm 12, Assicurativo di volo 40 l. Siracusana - da Milano Linate Aeroporto 15.5.67 - La Vittoria Comp. Assic. Generali. - 550 VAGLIA 3171 V 46, 40 c. da Ispica 12.8.46 con agg. coppia 80 c. Democr. - Al retro varie marche da bollo per uso fiscale. Ricevuta unita. Raro. - 60 3172 V 60, 20 l. definitivo - taglio vistosamente spostato. Raro. - 65 BOLLETTINI PACCHI 3173 P 3, 1,25 l. Umb. - C/assegno di 50,00 franchi da Milano 29.8.29 con agg. Umb. 50 c., 2 es. - Uno dei pochissimi bollettini c/assegno noti in questo periodo impreziosito dall'uso dei franc. ordinari quando ancora erano in corso i francobolli per pacchi. Raro. - 150 3174 P 4, 8 l. Poste Italiane trilingue da Ortisei 2.9.25 in Svizzera con sezioni di pacchi postali. - 80 3175 P14, 60 c. Umberto da Milano 9.12.92 a Belluno con 25 c. Umberto e tassato in arrivo con segnatasse 30 c. + 50 c., 2 es. ann. in arrivo anche col C2 con stemma del Ministero delle Poste e telegrafi. Raro. - 150 3176 P 29A, 2,50 l. Poste Italiane - con sez. pacchi p. da Trieste a Lubiana con marca di Lubiana sul fronte. - 50 3177 P 80, 5 l. RSI Impero con agg. di pacchi p. interi ann. Nago 1.5.45. non viaggiata, senza indirizzo. Pieghe. Raro. - 100 3178 P 80, 5 l. R.S.I. da Milano 13.12.44 in Germania con agg. sezione sinistra di pacco p. 10 l. 650 300 3179 P 81, 7,50 l. R.S.I. da Corbetta 28.11.44 in Germania con sezioni sinistre di pacchi p. 50 c. + 2 l., 3 es. 750 400 3180 P 81, 7,50 l. RSI Impero con agg. di pacchi p. interi ann. Nago 1.5.45 non viaggiato, senza indirizzo. Pieghe. Raro. - 100 3181 P 82, 2,50 l. Impero senza fasci. Raro. 1000 400 3182 P 90, 20 l. Turrita fil. stemma senza fasci. Aggiunta "rossa" 23 lire. Spillata. Non comune. - 100 3183 P 106, 40 l. da Ferrara 8.1.60 in Messico con sez. pacchi p. tra cui 4 val. da 1000 l. - Spillata. Rara. - 60 COUPONS - BUONI POSTALI 3184 M 12, M12A, M14, M 15, M 16, M 17, M 18, 7 coupons diversi. - 75 3185 Buono postale 500 l. con sopr. viola in gomma REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA con annullo * TORINO N 1 * GALLERIA SUBALPINA 31.5.44. - 100 RITAGLI 3186 Due ritagli di cart. post. 10 c. Umberto al retro di busta da Montagnana 22.8.1896 a Roma. Splendida e rara non filatelica. Bot., cert. ED. - 400 3187 Ritaglio Michetti 40 c. bruno su racc. da Bologna 6.12.26 a Lugo con Leoni 5 c. + Floreale 2 l. (81+150). Bella e rara. Ray. - 125 3188 Ritagli Turrita 50 c., 4 es. su piego da Roccabruna 14.5.45. Rara. Sor. - 120 3189 Ritaglio Democr. 3 l. rosso da cart. postale su cartolina da Avellino 28.10.46. Bella e rara. - 125 LEVANTE 3190 C 1 / C 3, Mazagan - 3 cart. diverse ann. 9 DEC 98 - senza indirizzo. Belle. 300 125 3191 Regno C 39, 10 c. Leoni da Costantinopoli a mezzo "Posta Militare" * 15/9.8.19". Stampa Cohen e Grunberg. Raro insieme. - 125 3192 Regno P 7, 60 c. da Tunisi 11.1.95. Spillata. - 100 3193 Regno C 15, 10 c. Umberto - da TRIPOLI DI BARBERIA 21.1.921 a Trieste. - 125 129 279 130

lotto n. vendita su offerte cat. base 3194 C 2, 5 + 10 c. Leoni sopr. Tripoli di Barberia - DOM con agg. 5 c. Leoni con RISP unita nuova. Rara. - 100 3195 C 1/C 4 + C 7/C 8, La Canea - 8 cart. anche D + R usate e 1 RISP usata. - 275 3196 C 5/06, 5 + 10 c. Leoni sopr. LA CANEA - DOM con agg. 5 c. da La Canea (Uff. Postale Italiano) 24.12.07 in Germania con RISP unita nuova. - 80 3197 C 6, 10 + 10 c. Leoni sopr. LA CANEA - DOM da La Canea (Uff. Postale Italiano) 13.5.10 a Londra con RISP unita con stesso ann. non viaggiata. - 100 OCC. I GUERRA 3198 C 5, 10/10 c. Michelin - da Zara 25.5.19 a Roma con agg. Tr.-Trieste 5 c. - 80 3199 C 4, RISP 8 f. con agg. 2 f. da Fiume 22.3.19 a Susak con bollo d'arrivo. - 75 OCC. II GUERRA 3200 C 16, RISP 15 q. Ure ne Malet - da Roma 28.3.41 alla PM Ae9 - via aerea con agg. Imper. 5 c. + 10 c., 2 es. + 25 c. - Rarità. - 1.000 3201 C 23-, 15 + 15 q. sopr. 14 Shtator 1943 - DOM doppia sopr. - Rara. - 275 3202 C 17a, 2 d. Albania Occ. Greca - sopr. ricoperta in nero. - 150 3203 C 20, 2 l./75 c. Kotor da Hercecnovi 10.2.44 a Cetinje (bollo d'arrivo). Bella. - 250 3204 C 1/1, 30 c. Coo - usato come supporto con agg. M.E.F. 3 p., 2 es. da RHODES DODECANESE 4.3.47 a Verviers. Rara. ED. - 225 3205 C 1, DOM 30 c. Egeo da Rodi 31.5.44 ad Asti con agg. PA Rodi 50 c. - Censure. Bella e rara. - 475 3206 P 5A, 20 c./50 p. da Crnomelj 1942 con Imper. 50 c. + 2 + 5 l. e tassata con coppia segnatasse 40 c. - 50 3207 C 14, 50 c. Impero Occ. Tedesca - racc. da Lubiana a Vienna con importo della raccomandazione pagato in contanti come da bollo "Affrancata in contanti lire/elenco N...". Censure. Rara. - 275 3208 B 2, 1 l./25 c. Occ. Tedesca - da Lubiana 23.12.44 a Kocevje. Bordi integri. Splendido. 950 300 3209 C 25, 30 c. Deutsche Besetzung Zara - Bella. 250 75 3210 C 25, 30 c. Deutsche Besetzung Zara - con agg. sopr. PA 25 c. + EX. 1,25 l. + sopr. tra righe 50 c. Imper. + Prop. di guerra 30 c. (24 + A 1 + EX 1 + Prop. 33) ann. Zara Barcagno 11.12.43. Cart. non viaggiata e di chiara origine filatelica. Cert. Sopracordevole, cert. Carraro. - 500 3211 C 8, 5 d. Argostoli. 350 150 TRIESTE AMG-VG/FTT 3212 C 120, 50 c. Turrita con agg. PA Regno 50 c. + Luogot. 20 c. non ritenuti validi. Usata come supporto per espresso da Gorizia 6.12.45 con AMG- VG 20 c. + 2 l., 3 es. - Cucita in alto a formare DOM/RISP con altra cartolina (non presente). - 120 3213 C 4, 50 c. AMG-VG da Trieste 24.1.47 a Vienna con agg. di PO + PA. Bello in tariffa 10 lire. - 100 3214 A -, 1 aer. 60 l. + 2 aer. 120 l. con sopr. a mano AMG-FTT e/o T.L.T. - Interessante insieme da studio. - 100 3215 P -, 25 l. Paschetto - 3 bollettini con sopr. a mano diverse: T.L.T., AMG-FTT in cartella e lineare. Belli. - 125 3216 P 18, 50 l. Paschetto AMG-FTT c/assegno da S. Giovanni di Guardiella a Bari con agg. sezioni di pacchi p. sopr. 30 + 100 l. - Unita la ricevuta. Piega verticale. Rara. - 150 COLONIE ITALIANE 3217 Eritrea - cart. post. 10 c. sopr. Colonia Eritrea da MASSAUA * (MAR ROSSO) 2 MAR 93. Bella. - 100 3218 Eritrea - C 7, 15 + 15 c. Umberto - RISP ann. CHEREN * ERITREA 3 GEN 00 con l'indirizzo scritto sulla unita DOM che venne tassata in Svizzera con segnatasse 20 c. Svizzero. Splendida e rara. - 125 3219 Eritrea - C 19, 10 c. Leoni da Asmara Eritrea * Partenze 29.1.30 a Roma con Michetti 20 c. verde (93). Spillata. - 70 3220 Eritrea - C 32, 30 + 30 c. Imper. - DOM e RISP separate e da SENAFE' * ERITREA 22.10.36 a Tolmino. Spillata e lievi pieghe angolari. Rare. - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 3221 Eritrea - buono postale 500 l. sopr. Governo Eritre/Asmara con annullo * Asmara * (Vaglia e Risparmi) 7.10.36 perforato. Allegata ricevuta con stesso annullo. - 80 3222 Libia - C 16, 30 c. Michetti stemmi abbinati - da Castel Benito * Tripolitania * 28.4.31 a Tripoli. - 70 3223 Libia - buono postale 1000 l. sopr. GOVERNO DELLA LIBIA/TRIPOLI D'AFRICA SUCC. 6 con annullo TRIPOLI D'AFRICA N 6-27.12.37 perforato. Allegata ricevuta con stesso annullo. - 80 3224 Somalia - buono postale 5000 l. sopr. SOMALIA ITALIANA / MOGADISCIO con annullo *MOGADISCIO* RISPARMI 30.9.36. Allegata ricevuta con stesso annullo. - 80 3225 Tripolitania - buono postale 1000 l. sopr. Tripolitania / Tripoli d'africa con ann. Tripoli d'africa * Vaglia risparmi 28.12.36 perforato. Allegata ricevuta con stesso annullo. - 80 3226 BU 4, 3 p. E.A.F. racc. da Mogadiscio 8.9.47 negli USA con la serie cpl. E.A.F. (1/9). Molto rara. - 500 SAN MARINO 3227 C 33, 30 l. Palazzetto sopr. - Bella. 400 200 3228 C 32, 25 l. Palazzetto bicolore. Rara. - 100 3229 C 48/3, 120 l. Sottouff. Compagnia Uniformata - senza la stampa della cornice. - 100 3230 B 2, 15/20 c. stemma racc. da S. Marino 9.9.1905 in Baviera con veduta 20 c. + 15/20 c. - Bordi integri. - 100 3231 F 1, Ospedale da Guerra. Bella. - 100 3232 P 3, 60 c. Libertas - da S. Marino Borgo a Parma senza aggiunta. Lievi pieghe e strappetto. 100 70 3233 SG 1A, busta postale da 5 lire senza numero d'ordine. Leggera piega centrale come di consueto. - 250 VATICANO 3234 Pr 1, Precursore Vaticano. 500 250 3235 Pr 1, Precursore Vaticano con agg. 75 c. dal Vaticano 6.9.29 in Francia. 500 250 3236 PR 1Aa, provvisoria affr. con 5 c. ann. Poste Vaticane 1.8.29. Senza indirizzo. ED. - 225 3237 C 42, 850 l. F.A.O. - serie delle 5 cart. senza la riga di soprastampa in nero con ann. FDC. Rare. - 200 3238 C 42a, 850 l. F.A.O. - serie delle 5 cart. senza la riga di soprastampa in nero. Rare. - 150 3239 A 2, 55 l. dal Vaticano 20.5.59 a Paramaribo. Bollo d'arrivo. 175 100 3240 A 3, A 4, A 8, tre aerogrammi per l'estero con bolli d'arrivo di cui 2 con aggiunte. - 100 FRANCHIGIE MILITARI 3241 F 19A, La Tradotta vignetta in nero ed azzurro - serie cpl. di 6 cartoline dove la 2 "effetti" ha un foro al centro e non calcolata. 300 120 3242 F 53, Medaglie d'oro - serie cpl. di 10 val. - Sottoquotata. Qualità mista. - 175 3243 F 62 varietà, franchigia ARMIR in cirillico su cartoncino azzurro. Rarissima. Cert. Sor. - 400 3244 F 64/6, Boccasile, il dopolavoro è il ponte - del Gaizo Santarsiero S.A. (Delsa). - 100 3245 F 65-, L'Avanzata continua (Boccasile). Cartolina resa in franchigia con timbro viola. - 150 3246 F 67/2, Sommergibili, idrofonisti - con agg. 50 c. Imper. - Censura. Pieghe angolari. - 70 3247 F 67/12, Sommergibilisti - sommergibili in bacino. Da Maddaloni 1942. - 70 3248 F 68, Battaglie d'africa - 8 cart. diverse. - 125 3249 F 71, Propaganda - 2 cart. diverse (1 e 2). 200 100 3250 F71b, Propaganda opuscolo completo "Una parola per ciascuno di voi". Rara. - 450 3251 F76A/1 Foto, DOM + sezione con Duce con elmetto dalla PM 59-30.4.43. Piega verticale e tracce d'umidità. Rara usata. - 300 3252 F -, R.S.I. - aquila su fascio da Milano a Verona. Censura. - 60 3253 Em. Private 3, 231 Divisione. 200 75 3254 Em. Private 2, 210 Divisione. 200 60 3255 Sottoscrivete - cart. nuova di Clavatti con Milizia. - 75 131 280

524 1342 622 718 1417 887 s.r.l. www.filsam.com e-mail: contact@filsam.com Piazza Enriquez 22C - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42