TEATRO INDIA SETTEMBRE 2016

Documenti analoghi
La maschera del cuore

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Raccontar storie per dire esperienze

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

finalmente domenica!

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

L'uomo che verrà Giorgio Diritti. Vivere e morire di lavoro. 2 DVD. Con libro Daniele Segre

tre di coppie di Franco Scaldati regia Franco Maresco

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

Dal 21 Febbraio al 23 Marzo

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

con amore Disegnato... Io ce l ho fatta! Io disegno

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

Casate, Auditorium: 'sold out', l'avvio della stagione teatrale

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Stagione / Programma

Il passato al presente

Un solo sogno diventare mamma

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

Parent Training Relazionale Genitoriale

Carreras, Domingo e Zucchero celebrano Pavarotti, serata evento il prossimo 6 settembre su RAI UNO

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

IL CIELO DEGLI ORSI. 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016. Dall opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch.

Provincia di Messina

COLLEZIONE COLOMBE 2017

A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini

Noi e gli altri in una terra di pace

Viaggio nei tuoi occhi

Raccontato da Carlo Scataglini

Caratteristiche della poesia ermetica

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

S.O.S. CONFLITTI! S.O.S. CONFLITTI! PER LEI PER LUI RUOLI IN FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI GUIDA ALLA GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

P R E M I O N A Z I O N A L E

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere

Il linguaggio del corpo

Festival Artisti di Strada

tra luoghi-non luoghi e recupero di spazi urbani, Roma rende omaggio al grande autore del 900

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Io penso, dunque siamo


Io sono andato in comune a vedere la mostra.


La biblioteca e la scuola

Sand a Message for Christmas

Alla scoperta della Chiusa: la casa delle acque, dove il sistema idraulico bolognese ha inizio

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 giugno 2016

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Il biglietto di sola andata

PROGETTO IO FACCIO TESORO

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

DUCHESSA. concept book

Il leone, la strega e l armadio. Tenete gli occhi aperti: Il segreto verrà fuori da sé

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico.

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

La Bottega delle Favole. Associazione Culturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Progetto Cittadinanza e Legalità

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Pensieri folli di un maestro yoga

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Occasional Papers Parole che lasciano il segno

Transcript:

TEATRO INDIA 20 21 22 SETTEMBRE 2016 UMANITÀ IN MOVIMENTO Ancora una volta la rassegna Garofano Verde scenari di teatro omosessuale non dovrebbe esistere per mancanza odierna di sostegni istituzionali, eppure la più storica e la più pubblica (per due decenni) delle manifestazioni italiane in tema di cultura Glbt festeggia ugualmente in questo 2016 la sua ventitreesima edizione grazie all appoggio generoso del Teatro di Roma che mette a disposizione per tre sere il Teatro India. E un qualificato calendario ridotto si è potuto ideare e formulare anche grazie alla disinteressata ed etica disponibilità di artisti e compagnie che hanno aderito a proporre uno spettacolo fondato su una creazione attuale ad hoc, un omaggio drammaturgico a un testo finora sconosciuto, o una replica straordinaria di una lettura scenica di un opera di culto. Con una fase realizzativa il cui merito continua a doversi ascrivere alla Società per Attori. Saranno tre serate speciali, per amateurs e per spettatori civili, tre appuntamenti cui auguriamo (come è già accaduto per gli eventi dello scorso anno) un prosieguo di rappresentazioni ancora più ufficiali, più definite, più programmatiche. Babilonia Teatri con la scrittura e la lettura di Enrico Castellani, e la cura di Valeria Raimondi, ha inteso esplorare la condizione delle conseguenze esistenziali dei vincoli tra esponenti dello stesso sesso, in questo caso due compagne-madri, approfondendo la psicologia di un giovane che è in sintonia (apparente) con le due genitrici e in conflitto (molto) con l assente datore di sperma. Distribuendo torti e ragioni con la roulette poetica dei Babilonia. Enzo Vetrano e Stefano Randisi hanno scelto di recuperare un materiale inedito di Franco Scaldati, dove è ritratto un uomo dedito al travestimento e al piacere omoerotico effimero, a contatto con un uomo-partner che cerca di conciliare e sedare l istinto compulsivo dell altro attraverso una relazione. Qui spunta fuori il linguaggio vulcanico, denso e primitivo di Scaldati, cui si è pensato di frapporre una sorta di traduzione scenica dal vivo. Il caso di Danio Manfredini è quello di un innamoramento letterario per un capolavoro trasgressivo di Jean Genet, cui l artista è da anni debitore, tanto da averne ricavato ispirazioni per un suo spettacolo autonomo, e per averne redatto una sceneggiatura destinata a un film incompiuto. Proprio questa sceneggiatura, corredata dei disegni di uno story board atti a suggerire un livello immaginario, costituisce il. Una terna di serate prive di eccessiva forma teatrale, per una sensibilità che purtroppo stenta sempre a meritarsi una giusta forma di legittimazione. Ma per questa cultura siamo disposti a combattere, e a emozionarci. Rodolfo di Giammarco

20 settembre 2016 ore 20 Babilonia Teatri PEDIGREE di Enrico Castellani a cura di Valeria Raimondi con Enrico Castellani 21 settembre 2016 ore 20 OMBRE FOLLI testo inedito di Franco Scaldati detto e tradotto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi 22 settembre 2016 ore 20 DIVINE liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet Nostra Signora dei Fiori con Danio Manfredini

20 settembre 2016 ore 20 Babilonia Teatri PEDIGREE di Enrico Castellani a cura di Valeria Raimondi con Enrico Castellani Pedigree nasce su provocazione di Garofano Verde, Scenari di Teatro Omosessuale. Al Teatro India di Roma sarà presentata una prima lettura del testo ancora in lavorazione. Pedigree è la storia di un giovane uomo, della sua famiglia con due madri, del padre donatore e dei suoi cinque fratelli di sperma sparsi per il mondo. Pedigree racconta le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza. Pedigree riflette sulle prospettive di determinate scelte, dei diritti, dei desideri, delle aspettative di una generazione in provetta alla ricerca di nuove radici e alle prese con nuove paure. Un lavoro che è allo stesso tempo un pugno allo stomaco e una carezza, dotato di una scrittura che scivola leggera ma si attorciglia alle budella, carico di umanità.

21 settembre 2016 ore 20 OMBRE FOLLI testo inedito di Franco Scaldati detto e tradotto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le ombre di due uomini si raccontano: il primo ha la passione segreta di travestirsi, truccarsi e andare in strada a fare pompini, arte in cui è Maestra, come dice con orgoglio. Ma la sua è una scommessa con la vita, una roulette russa al contrario, perché se qualcuno lo riconosce, il suo piacere si raddoppia, e nel momento dell amplesso finale lo sbudella. Il secondo, che dice di amarlo come un figlio, scopre questa sua doppia vita e lo sequestra per redimerlo, e vivere con lui un esistenza serena fatta di rinunce, vergogna e castrazione, in una dipendenza reciproca, fino alla vecchiaia. Come sempre, nel mondo di Franco Scaldati, chi parla non è mai solo, anche se parla da solo. Scritto nel suo palermitano poetico, ogni monologo verrà recitato da un personaggio e, frase dopo frase, tradotto dall altra ombra, in un gioco di rispecchiamenti che in questo testo diventa particolarmente crudele e struggente. una pallida stella sono, con la bocca dipinta

22 settembre 2016 ore 20 DIVINE liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet Nostra Signora dei Fiori con Danio Manfredini Mi sono infilato nel romanzo di Jean Genet nel 1990: Non ne sono ancora uscito. Non so che cosa mi ha tenuto così a lungo legato a quelle pagine, a quelle storie. Incontravo le città, le persone, mi intrecciavo con loro, per finire spesso col dire: va bene, per oggi basta, chiudo la porta, ne ho abbastanza. Allora veniva il momento di aprire le pagine di quel libro e di trovare le parole liriche, poetiche, da sovrapporre ad una realtà incontrata, troppo cruda, troppo nuda, per essere vista così com è. Non è che volessi decorare niente, ma quando disegnavo immagini ispirate al romanzo, quei tratti neri, grigi, acquosi, mi rivelavano figure icona, con aria quasi eroica nel loro attraversare la desolazione. Mi sono rispecchiato nell infanzia di Louis, negli slanci amorosi di Divine e nelle sue tristezze. Mi sono ritrovato nella ribellione e nel senso di distruzione che emana il giovane assassino Nostra Signora dei Fiori. Li vedevo come archetipi, forse rappresentazioni mitologiche e quando nella vita, nella strada, andavo incontrando quelle tipologie umane che furono fonte di ispirazione per Genet, mi veniva da sovrapporre loro quell immagine disegnata. Il legame ossessivo col romanzo mi portava a pensare che avesse a che fare col mio destino e che avrei potuto riconoscere il mio tra uno di quelli dei personaggi. Destino vuole che io continuassi a leggere quel libro, a trarne immagini disegnate, appunti di sceneggiatura per il cinema. Il tempo è passato tra nuovi incontri, nuovi amori, amici scomparsi. Ho scritto la sceneggiatura di questo romanzo che presento al pubblico in forma di, mi accompagnano i disegni dello story bord che avevo realizzato come primo immaginario di un film che è poi approdato al teatro nello spettacolo Cinema Cielo.

INFO TEATRO DI ROMA Biglietteria: tel. 06.684.000.314/311 Vendita on-line: www.teatrodiroma.net Orario spettacoli: 20 21 22 settembre ore 20.00 Biglietti: posto unico 10 Ufficio Stampa Teatro di Roma: Amelia Realino tel. 06.684.000.308 I 345.4465117 mail: ufficiostampa@teatrodiroma.net INFO SOCIETÀ PER ATTORI Uffici: tel. 06.836.041.37 38 mail info@societaperattori.it Ufficio Stampa Paola Rotunno 339 3429716 paolasilvia.rotunno@gmail.com Margherita Fusi 338 7488465 margherita.fusi@fastwebnet.it www.garofanoverde.it