Regolamento delle prove d'esame d'idoneità all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione

Documenti analoghi
PROVE DI IDONEITA ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SONDRIO. Marca da bollo

SERVIZIO ASSOCIATO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI CROTONE E VIBO VALENTIA. Esame per il conseguimento del requisito professionale per

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

RUOLO DEGLI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

Art. 2 Requisiti per l ammissione e modalità di presentazione delle domande di ammissione

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

SESSIONE ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE 2015 AVVISO APERTURA TERMINI I^ SESSIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL

DISCIPLINARE DELLE PROVE DI ESAME DI IDONEITA` AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE. (Approvato con Delibera n.184 / Verbale n. 19 del 09/10/2006)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PIACENZA

RUOLO INTERPROVINCIALE DEI MEDIATORI MARITTIMI PER LE PROVINCE DI BRINDISI E LECCE

SESSIONE ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE 2014 AVVISO APERTURA TERMINI II^ SESSIONE

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA COMPARATIVA DI PERSONALE in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 73 del 02/03/2016.

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

PROVVEDIMENTO N. 4 DEL Prova di idoneità, per l anno 2014, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

(3) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decreto. IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L.R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento BANDO PUBBLICO

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

PROVVEDIMENTO N. 8 DEL Prova di idoneità, per l anno 2016, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.9 del 29/06/2016

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

Comune di Pula Provincia di Cagliari Corso Vittorio Emanuele n.28 CAP 09010

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

ORDINE DI SERVIZIO N 1365 DEL 1/10/09

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE SETTORE ALIMENTARE

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Regolamento per l assunzione del personale dipendente a tempo indeterminato

PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze)

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

UNIONE TERRED ACQUA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE F.F.

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI TORINO

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Programmazione - Territorio - Trasporti

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

Avviso per la presentazione delle domande per l ammissione all esame per il conseguimento della qualificazione professionale di estetista

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

/ SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO Territorio

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

L.R. n. 22/ TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale CHIEDE CONSAPEVOLE DICHIARA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Il sottoscritto nato a prov. il cittadinanza residente a prov. Via/corso/piazza n. CAP codice fiscale n. telefono:

Provincia di Foggia. Avviso Pubblico per manifestazione d interesse

Ingegneria Requisiti ammissione

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Piscina comunale di Olgiate Comasco Tre Torri Olgiate Comasco S.r.l. Unipersonale

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Università degli Studi di Messina

Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA COMO

ll TESTO DELL ORDINANZA MINISTERIALE E DISPONIBILE SUL SITO

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

DISCIPLINA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE UNIONI DI COMUNI LOMBARDE

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

AVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATI A CONTRATTO

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

BANDO DI SELEZIONE OPERATORI DI ESERCIZIO A TEMPO DETERMINATO

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE FACOLTATIVA/VOLONTARIA

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

Transcript:

Regolamento delle prove d'esame d'idoneità all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione Approvato con deliberazione del Consiglio n. 32 del 20/12/2016

Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina, secondo quanto previsto dal D.M. 300/1990, le modalità per lo svolgimento delle prove d'idoneità all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione presso la Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura del Molise (di seguito denominata Camera di Commercio del Molise). La Camera di Commercio indice almeno tre sessioni d'esame all'anno, in linea di massima, ogni quattro mesi. Art. 2 Requisiti per l'ammissione e modalità di presentazione delle domande di ammissione Possono partecipare alla sessione d'esame i cittadini italiani e di altri Stati membri dell'unione europea residenti o con comprovato domicilio professionale nella circoscrizione di competenza della Camera di commercio del Molise. L'art. 16 della legge 526/99, recante Obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee ha stabilito che per i cittadini degli Stati membri dell'unione europea, ai fini dell'iscrizione o del mantenimento dell'iscrizione in albi, elenchi o registri, il domicilio professionale è equiparato alla residenza. In caso di domicilio professionale diverso dalla residenza la Camera di Commercio verifica la validità del requisito dichiarato sulla base di elementi oggettivi, quali, ad esempio, la frequenza e continuità delle prestazioni erogate, il numero dei clienti, il giro di affari, l attribuzione del n. di Partita IVA da parte dell Agenzia delle Entrate competente per territorio, il n. di iscrizione al Registro delle imprese camerale di competenza territoriale, o in base ad altri elementi oggettivi attinenti (atto di locazione della sede dove si intende esercitare l attività, atto di denuncia al Comune per gli aspetti fiscali legati ad esempio alla tassa sui rifiuti, ecc ). I cittadini non appartenenti ai Paesi membri dell'unione europea sono ammessi a condizione che siano in possesso di un regolare permesso o carta di soggiorno rilasciato dalla competente Autorità. Per partecipare alla sessione d'esame è necessario che i candidati siano in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado; per i titoli di studio conseguiti all'estero l'equipollenza sarà accertata dalle vigenti disposizioni. E' necessario, altresì, che i candidati abbiano frequentato specifico corso di formazione professionale presso un istituto riconosciuto dalle Regioni, ai sensi della vigente normativa. I requisiti per l'ammissione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla sessione d'esami. Il difetto dei requisiti prescritti comporta, da parte dell'ente, il diniego alla partecipazione alla sessione d'esami. L'iscrizione all'esame di idoneità avviene mediante presentazione di apposita domanda, redatta in bollo su modello reperibile presso la Camera di Commercio o scaricabile dal suo portale web. La domanda, pena l'esclusione, deve essere compilata in ogni sua parte. Le domande non compilate con le indicazioni di cui al presente articolo non verranno prese in considerazione, La Camera di Commercio si riserva, tuttavia, di concedere agli interessati un congruo termine per la regolarizzazione delle domande che risultassero incomplete o comunque recanti inesattezze o vizi di forma sanabili. In questo caso la partecipazione all'esame è sospesa.

Il modello dovrà essere sottoscritto con firma semplice del candidato e trasmesso corredato degli allegati obbligatori, tra i quali la fotocopia di un valido documento di identità e la prova dell'avvenuto pagamento dei diritti di segreteria. Il candidato giudicato non idoneo può ripresentare una nuova istanza solo dopo sei mesi dalla data di notifica dell esito negativo dell esame precedentemente sostenuto. Per accedere alla nuova sessione d'esame, il candidato dovrà ripresentare la domanda, senza dovere allegare la documentazione attestante i requisiti, già agli atti, qualora tale documentazione fosse ancora in corso di validità. Art. 3 Prove d esame Di norma, le prove hanno luogo presso i locali della sede camerale; la data fissata per le prove scritte viene comunicata ai candidati con congruo anticipo. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento d identità in corso di validità; durante l espletamento delle prove scritte non è ammessa la consultazione del Codice Civile, né è consentita la consultazione di libri o appunti personali e utilizzare proprio materiale cartaceo. Non è inoltre consentito l uso di dispositivi elettronici in grado di mettere in contatto il candidato con soggetti terzi, quali cellulari, personal computer o altro, pena l esclusione dall esame. L esame per gli agenti immobiliari e agenti con mandato a titolo oneroso consiste in due prove scritte ed una orale. La valutazione delle prove è espressa in decimi. Le prove scritte vengono effettuate mediante la somministrazione di due questionari a risposta multipla, di cui uno per la parte generale ed uno di parte specifica (immobiliare), costituiti da 20 domande ciascuno. I candidati hanno a disposizione 60 minuti per rispondere ad entrambi gli elaborati; al termine delle prove la commissione esaminatrice provvede alla correzione degli elaborati. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non meno di sei decimi in ciascuna di esse. L'esame è superato dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore a sei decimi nella prova orale. La prova scritta prevista per gli aspiranti agenti merceologici consta di una prova scritta e di una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano ottenuto nella prova scritta un voto non inferiore a sette decimi. La prova scritta viene effettuata tramite due questionari di 20 domande a risposta multipla, relative alle materie di parte generale indicate nell articolo 5. I questionari di cui alle prove scritte saranno diversi per ogni candidato. I relativi quiz saranno estrapolati con estrazione random dalla banca dati all'uopo costituita pubblicata sul sito camerale e resa disponibile all'utenza sotto forma di esercitazione in linea sul sito www.cb.camcom.it. Fino al perfezionamento della banca dati suddetta e, in caso di mancata funzionalità del programma informatico, i questionari cartacei da somministrare ai candidati, saranno formulati in base al dettato normativo e distribuiti dalla Commissione con modalità rese note prima dello svolgimento delle prove stesse. Art. 4 Materie d esame per gli aspiranti agenti immobiliari e agenti con mandato a titolo oneroso. Le prove scritte per gli aspiranti agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso vertono sui seguenti argomenti:

nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, nozioni di diritto civile, con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti ed in particolare al mandato, alla mediazione, alla vendita, locazione o affitto di immobili ed aziende, all'ipoteca, nozioni di diritto tributario, con specifico riferimento alle imposte e tasse relative ad immobili ed agli adempimenti fiscali connessi; nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliari, il catasto, le concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia, al comunione ed il condominio di immobili, il credito fondiario ed edilizio, i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili. La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi Art. 5 Materie d esame per gli aspiranti agenti merceologici La prova scritta per gli aspiranti agenti merceologici verte sugli argomenti seguenti: nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato nonché di diritto tributario relative alle transazioni commerciali. La prova orale verte, oltre che sulle materie della prova scritta, sui seguenti argomenti: nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione,. La commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione; conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonché degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell'arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti, che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi. Art. 6 Commissione esaminatrice La commissione esaminatrice viene nominata per ogni sessione d esame dal Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Molise. E presieduta dal Segretario Generale della Camera di Commercio o da un suo delegato ed è composta da altri due membri, scelti tra docenti di scuola secondaria superiore, anche collocati a riposo, nelle materie comprese fra quelle indicate negli articoli 4 e 5. Per ogni membro della commissione può essere nominato un supplente, individuabile fra i soggetti di cui al comma 2 o, in caso di necessità, fra esperti delle materie indicate nel medesimo comma. Le funzioni di segretario sono espletate da un impiegato della Camera di Commercio, inquadrato in qualifica funzionale non inferiore alla categoria D, designato dal Presidente della Giunta Camerale su proposta del Segretario Generale. Per l'espletamento della prova orale, il Presidente della Camera di Commercio può integrare la composizione della Commissione esaminatrice, su proposta della Commissione stessa, con la nomina di un esperto per ciascuno degli specifici rami di mediazione. Tale esperto è chiamato a fare parte della Commissione per gli esami relativi al ramo di mediazione di sua competenza.

Art. 7 Ammissione all'esame L'Ufficio preposto all'istruttoria delle domande di ammissione all'esame di idoneità, verificata la veridicità delle dichiarazioni rese ed il possesso dei requisiti documentati, convoca il candidato a sostenere l'esame alla prima sessione utile. Il candidato che non si presenta alla prova, scritta o orale, nel giorno fissato, può giustificare il proprio impedimento presentando all ufficio competente della Camera di Commercio, entro i 15 gg. successivi alla data fissata per la prova, idonea certificazione (certificato medico o altra documentazione) da cui risulti l impossibilità a partecipare dovuta a causa di forza maggiore o a gravi motivi. Il rinvio alla sessione d esame successiva, per gli assenti alla prova scritta, o ad una successiva seduta orale, per coloro che abbiano superato la prova scritta e siano impediti a sostenere la prova orale fissata, è ammesso per una sola volta, dopodiché il candidato dovrà ripresentare la domanda completa del pagamento dei diritti di segreteria. Qualora l assenza non venga giustificata entro il termine indicato nel comma 2, l aspirante sarà ritenuto rinunciatario e dovrà presentare una nuova domanda di ammissione, corrispondendo di conseguenza i diritti di segreteria previsti. Art. 8 Esiti delle prove Dopo la correzione degli elaborati relativi alle prove scritte, la commissione comunica ai candidati l esito delle stesse e fissa la data della prova orale. L esame orale consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie d esame anche attraverso l approfondimento e l eventuale commento dei quesiti oggetto delle prove scritte. La valutazione della prova orale viene effettuata tenuto conto dei seguenti criteri: acquisizione delle conoscenze; organicità delle argomentazioni; discussione ed apprendimento; padronanza nell uso del linguaggio tecnico e giuridico. Al termine della prova orale, ad ogni candidato che ha superato positivamente l esame, viene consegnato un attestato di idoneità. Art. 9 Verbale d esame Il segretario della Commissione redige per ogni seduta apposito verbale, che dovrà essere sottoscritto dal medesimo e dal Presidente della Commissione. I questionari svolti sono conservati per 1 anno dalla Camera di Commercio. I verbali devono essere conservati per la durata prevista dal regolamento sul protocollo e lo scarto d archivio. Gli esiti di ogni sessione d esame sono inoltre riportati su apposito archivio informatico, da cui potranno essere desunti per il rilascio di eventuali dichiarazioni ai candidati che ne facciano richiesta. Art. 10 Norme finali

A tutti gli aspetti non disciplinati nel presente regolamento si applica la normativa in materia e, precisamente, il D.M. 21 febbraio 1990, n. 300, il D.M. 7 ottobre 1993, n. 589; il D.L. 4 luglio 2006 n. 223 convertito in legge 248/06.