Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Documenti analoghi
Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Introduzione. Foto1. Collocazione geografica della Valle d Itria

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Mese di settembre 2015

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

Ente: COMUNE DI PORTICI

Test sui dati pluviometrici di Palmi

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

I mutamenti del clima in Italia

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

La protezione della vite da peronospora

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

La vendemmia. in Trentino

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

RELAZIONE SULL ANDAMENTO METEOROLOGICO IN SICILIA NELL AUTUNNO 2001,

La stazione termopluviometrica di Ostuni presenta le seguenti caratteristiche: Coordinate geografiche Lat N - Long E

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Il clima ed il microclima

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

L'economia italiana in breve

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

Calendario Itinerari Itinerario Partenza Dal Al Mezzo Giorni Quota ( )

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

La classificazione dei climi

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Dipartimento Sistemi Previsionali. Clima ed indicatori climatici del Piemonte

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

Uffici: Riqualificazione

Zonazione climatico fisiologica per l olivicoltura del Chianti Classico

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Uffici: Nuova Costruzione

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Mese di settembre 2014

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transcript:

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari)

Valle d Itria Murge sud-orientali pugliesi Altitudine: 300-450 m s.l.m. Estensione:100.000 ha Presenza di trulli

Analisi climatica: dati utilizzati Valori di temperatura min e max giornalieri e piovosità (1971-2004) Alberobello Latitudine 40 47'12"84 Longitudine 17 14'16"80 Altitudine 428 m Istituto tecnico agrario F. Gigante Locorotondo Latitudine 40 45'22"32 Longitudine 17 19'38"28 Altitudine 410 m Genio civile Cisternino Latitudine 40 44'43"80 Longitudine 17 25'30"36 Altitudine 393 m Stazione meteorologica privata

NOV DIC 25 20 15 10 5 0 Clima caldo-arido Temperature medie mensili APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC mesi precipitazioni 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 MAR FEB GEN gradi centigradi ( C) mm di pioggia GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT mesi

Variazioni della temperatura T media 17 16 y = 0,0539x - 92,708 R 2 = 0,5547 15 14 13 Serie1 Lineare (Serie1) 12 11 10 1960 1970 1980 1990 2000 2010

Variazioni delle piogge mm Piovosità trentennale 1000 900 800 700 600 500 1850 1900 1950 2000 2050 Serie1 mm 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 pioggia annua (1971-2005) 0 10 20 30 40 y = -3,2856x + 750,42 R 2 = 0,0304 Serie1 Lineare (Serie1) Lineare (Serie1) anni anni cicli quinquennali Locorotondo mm (media di 5 anni consecutivi) 1000 800 600 400 200 0 1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020 anni anno Pioggia (mm) 2002 727 2003 924 2004 853 2005 888 2006 1021 media 888

Territorio antropizzato con peculiarità ambientali e paesaggistiche Olivo e vite

La viticoltura in Valle d Itria Altri vitigni autoctoni Maruggio Bombino Bianco Verdeca Bianco d Alessano Attuale situazione declino da 12700 ha (1982) a 2200 ha (2005) Fiano Marchione Malvasia

Alcuni Indici bioclimatici Temperature min e max estive Indice di Huglin Escursioni termiche luglio-agosto-settembre STA germ (t media -10 C)=34 C gennaio sett STA= (t media -10 C) marzo Epoca di germogliamento, fioritura e maturazione Rischio gelate primaverili fior (t media -10 C)=330 C gennaio matur (t media -10 C)=1606 C gennaio Piovosità

Temperature estive, STA, Indice di Huglin Media T max estive media T min estive Media T max ( C) 31 30 29 28 27 26 25 24 23 1965 1975 1985 1995 2005 y = 0,0888x - 149,18 R 2 = 0,4116 significatività: P<0,001 Cisternino media T min ( C) 21 20 19 18 17 16 15 1965 1975 1985 1995 2005 y = 0,0841x - 149,4 R 2 = 0,4925 significatività: p<0,001 Locorotondo Tempo (anni) Tempo (anni) STA settembre Indice di Huglin Gradi Giorno ( C) 2100 1900 1700 1500 1300 1100 1965 1975 1985 1995 2005 Tempo (anni) y = 14,278x - 26755 R 2 = 0,5685 significatività:p<0,001 ALBEROBELLO 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1965 1975 1985 1995 2005 y = 14,611x - 26906 R 2 = 0,5186 significatività:p<0,001 Alberobello

Variazioni della fenologia della vite germogliamento Fioritura Data di germogliamento (gg) 140 120 100 80 60 40 1965 1975 1985 1995 2005 Tempo (anni) y = -0,6989x + 1479,7 R 2 = 0,181 significatività: p<0,05 Cisternino Data di fioritura (gg) 185 175 165 155 145 135 125 1965 1975 1985 1995 2005 Tempo (anni) y = -0,486x + 1125,2 R 2 = 0,3327 significatività:p<0,001 ALBEROBELLO maturazione maturazione Data di maturazione (gg) 330 310 290 270 250 230 210 190 170 1965 1975 1985 1995 2005 Tempo (anni) y = -1,471x + 3186,6 R 2 = 0,5327 significatività:p<0,001 Locorotondo Data di maturazione (gg) 340 320 300 280 260 240 220 200 180 1965 1975 1985 1995 2005 Tempo (anni) y = -1,4963x + 3231,7 R 2 = 0,4939 significatività: p<0,001 CISTERNINO

TENDENZE DELLA TEMPERATURA (fonte: NCEP) Ultima gelata primaverile Ultima gelata primaverili (gg) 115 105 95 85 75 65 55 45 1965 1975 1985 1995 2005 Tempo (anni) y = 0,761x - 1429,9 R 2 = 0,3343 significatività:p<0,001 ALBEROBELLO

Lungo periodo Scelta del sito Si No Danni da gelo Breve periodo Ritardo nell eliminazione delle erbe infestanti nelle zone a rischio

14 12 10 8 6 4 2 0 Temperature > 34 C giugno-luglio y = 0,0953x + 0,7838 R 2 = 0,1404 1971 1974 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 Anni Serie1 Lineare (Serie1) C

Scottature acini Sfogliature non drastiche dopo la prima decade di luglio No 25/06/07

Piovosità mm precipitazioni (1990-2006) 1200 1000 800 600 400 200 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010 anni y = 22,077x - 43418 R 2 = 0,3245 Serie1 Lineare (Serie1) pioggia maggio-giugno (1990-2007) mm 140 120 100 80 60 40 20 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010 y = 3,6139x - 7165 R 2 = 0,4315 Serie1 Lineare (Serie1) anni

Peronospora Foto 1a 1b 1c Difesa accurata tra fine maggio ed inizio giugno quando si è rivelato più netto l aumento delle piogge

Piovosità mm 350 300 250 200 150 100 50 0 pioggia sett-ott (1990-2006) 1985 1990 1995 2000 2005 2010 y = 7,6138x - 15080 R 2 = 0,2059 Serie1 Lineare (Serie1) anni Settembre: confronto con la media Settembre 2007

Aria fredda ed instabile A A B SE Aria calda ed umida

Botritys e marciumi secondari Penicillium Anticipare la raccolta prima delle piogge di fine settembre specie per le varietà più precoci

In sintesi Aumento temperature estive Aumento disponibilità termiche Anticipo delle fasi fenologiche Aumento del rischio di gelate tardive Aumento delle precipitazioni negli ultimi anni soprattutto a giugno e settembre

Quindi Problemi fitosanitari Portinnesti più resistenti al clima caldo-arido Gestione agronomica Fluttuazione dei prezzi Importanza dell analisi agroclimatolo gica per le scelte di gestione e pianificazione Ritorno ai vini bianchi

Prospettive future PROGETTO DI RICERCA Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLA VITICOLTURA NEL COMPRENSORIO DEI TRULLI Riqualificazione e rilancio della viticoltura in Valle d Itria AZIONE 10: Caratterizzazione pedoclimatica del comprensorio ed individuazione di aree omogenee a diversa vocazionalità Attraverso l acquisizione e l elaborazione di informazioni, dati climatici, microclimatici, pedologici

Conclusioni Analisi razionale dei dati climatici e delle loro variazioni Le scelte oculate nel lungo e breve periodo sono l unico strumento che noi possiamo utilizzare per difenderci attivamente dai cambiamenti climatici