CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

Documenti analoghi
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

Consiglio. Regionale

BILANCIO DI PREVISIONE

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

Legge di stabilità Legge di stabilità

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regione Basilicata. Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7. " Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio ".

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag.

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

MUNICIPIO DELLA CITTA DI NARO Provincia di Agrigento

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

CONSIGLIO REGIONALE ATTI PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

Parere del Collegio Regionale dei Revisori dei Conti

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LAZIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE Art. 1

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE

Consuntivo Documenti allegati

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Legge regionale 7 dicembre 2016, n. 36. Assestamento al bilancio di previsione della Regione Campania. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

ELENCO CAPITOLI DI ENTRATA E SPESA DA ISTITUIRE NEL BILANCIO GESTIONALE PER GLI ANNI 2013, 2014 E 2015

COMUNE DI POTENZA. Bilancio di Previsione Nota Integrativa

L armonizzazione contabile nelle Regioni e gli effetti nelle relazioni programmatorie e finanziarie con le Province

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ. 2 marzo 2016 Dr.ssa Ivana Rasi

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione. A cura di Onelio Pignatti Bologna, 23 novembre 2015

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

Relazione al Bilancio di Previsione anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

BILANCIO DI PREVISIONE

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

Legge regionale 1 dicembre 2017, n. 36. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN COSTANZO (Prov. Pesaro Urbino)

Delibera della Giunta Regionale n. 125 del 07/03/2017

C o m u n e d i P a l m i

BILANCIO DI PREVISIONE E RELATIVI ALLEGATI

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n.

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V

COMUNE DI PODENZANA Provincia di Massa-Carrara

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Residui attivi e passivi

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N. 211 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Bilancio di previsione 2015 2017 approvato nella seduta del 9 dicembre 2014 R E L A Z I O N E RELATORE: Consigliere Alessandro COLUCCI Restituito alla Presidenza del Consiglio: 11 dicembre 2014 Pagine n. 6 CODICE REC/0211/CD1

L attuale bilancio regionale per il triennio 2015 2017 non può non tener conto dello scenario economico internazionale e italiano che mostra un espansione dell economia mondiale, nel corso del primo semestre del 2014, modesta e una ripresa disomogenea nelle diverse aree economiche, accompagnata da un credito alle imprese in flessione e da una bassa inflazione. Per ciò che riguarda l economia italiana, a fronte di una lieve espansione dei consumi privati, si è registrata una contrazione degli investimenti e le previsioni per il 2014 si attestano ormai su una stima negativa (-0,3%). Per ciò che riguarda l economia della Lombardia, le previsioni evidenziano il miglior posizionamento del PIL della nostra Regione rispetto al dato medio nazionale. In particolare, si prevede un recupero della domanda interna per il triennio 2014-2016 grazie agli investimenti e ai consumi delle famiglie, nonché alle esportazioni. Il tasso di disoccupazione, che nel 2013 ha raggiunto l 8,1%, quest anno dovrebbe salire all 8,2%, in linea con quanto avverrà nella maggior parte delle aree. Dal 2015 si assisterà ad un calo, ma nel 2016 il tasso di disoccupazione sarà ancora di 3 punti percentuali superiore a quello pre-crisi. Regione Lombardia, tuttavia, può vantare un apprezzabile solidità finanziaria e patrimoniale, come indicato dalle principali agenzie di rating. Il rating attribuito a Regione Lombardia, infatti, riflette una gestione finanziaria efficiente, competente e prudente e un elevata flessibilità sulle entrate; un sistema sanitario particolarmente efficiente, anche con riferimento alla capacità di riduzione dei tempi di pagamento; un profilo di debito fortemente contenuto; la ricchezza e la dinamicità dell economia lombarda. La manovra di bilancio per il triennio 2015-2017 continua, per tali ragioni, a collocarsi in un periodo politico e congiunturale molto complesso, che risente ancora pesantemente della crisi economica nazionale, nonché degli interventi posti in atto dal Governo nazionale per il mantenimento degli obiettivi di finanza pubblica previsti a livello europeo. In particolare, le difficoltà congiunturali hanno prioritariamente comportato una sostenuta riduzione delle entrate, per un importo pari a circa 150 milioni di euro, tra cui si segnalano: - riduzione tassa automobilistica (-25 milioni); - riduzione entrate da manovre fiscali - addizionale regionale all Irpef, compartecipazione all Iva e Irap (-22 milioni, cui si sono aggiunti -23 milioni derivanti dal disegno di legge Stabilità); - riduzione canoni idrici (-50 milioni); - riduzione entrate da rimborsi e recuperi (-18 milioni); La riduzione delle previsioni di entrata ha comportato quindi la necessità di un consistente ridimensionamento delle spese correnti. 2

Successivamente si sono aggiunte le severe disposizioni del disegno di legge governativo Stabilità 2015, che richiede un rilevante contributo delle Regioni al risanamento di finanza pubblica, per un importo complessivo pari a 4 miliardi di euro, che si aggiunge al taglio di 1,8 miliardi delle manovre del 2013 e 2014 e all aggravio derivante dalle nuove disposizioni che anticipano il pareggio di bilancio dal 2016 al 2015, che vale da solo ben 2,8 miliardi circa di euro. Si precisa fra l altro che il comparto regionale è l unico settore che applicherà le disposizioni relative all anticipo del pareggio del bilancio già dall anno prossimo, mentre nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza il Governo ha chiesto all Unione europea il rinvio al 2017. Un eventuale apertura del Governo all applicazione della logica dei costi standard per la definizione del contributo delle Regioni all azione di risanamento della finanza pubblica, sostituendo la logica dei tagli lineari, si porrebbe a vantaggio della Lombardia, che, come sempre confermato dalle agenzie di rating, ha sempre manifestato una certa virtuosità nella propria gestione e comporterebbe una riduzione dei tagli previsti. In questo contesto si evidenziano poi alcuni fattori determinanti e specifici che hanno impattato sull attuale manovra: - l applicazione del vincolo costituzionale del pareggio del bilancio, a partire dal 2016, con il conseguente divieto di indebitamento e, quindi, il venir meno del finanziamento degli investimenti; - la necessità di dover accantonare le necessarie risorse per la copertura dei fondi previsti dalla nuova disciplina in materia di armonizzazione, risorse di fatto sottratte alle politiche di spesa regionale. In particolare: il fondo crediti dubbia esigibilità (circa 41 milioni nel triennio, che sommati agli accantonamenti degli anni precedenti ammontano a complessivi a circa 152 milioni) e il fondo rischi passività da contenzioso (circa 30 milioni nel triennio che, sommati agli accantonamenti degli anni precedenti, ammontano a complessivi a circa 54,3 milioni); - la necessità, al fine di garantire la prosecuzione dei progetti connessi alla nuova programmazione europea, di stanziare le previste risorse autonome per un totale di circa 42,5 milioni nel 2015, di circa 48 milioni nel 2016 e di circa 49 milioni nel 2017 che si aggiungono alle risorse destinate al nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 pari a circa 57 milioni nel triennio. In tale contesto, caratterizzato quindi dalla necessità di rigoroso contenimento delle spese, le previsioni di bilancio sono state formulate secondo i seguenti criteri: - coerenza con le priorità individuate dai documenti programmatori regionali; - finanziamento delle spese obbligatorie; - coerenza con i principi dell armonizzazione, in particolare per quanto riguarda la scadenza dell obbligazione; - pieno utilizzo delle risorse europee, volte a valorizzare la creazione di sinergie finanziarie; - ulteriore riduzione della spesa di funzionamento rispetto all esercizio precedente (- 3%), in linea con il trend degli anni passati durante i quali si erano già raggiunti eccellenti obiettivi. 3

Per quanto riguarda le entrate, è stato assicurato il mantenimento della politica fiscale esistente e delle agevolazioni introdotte dall anno di imposta 2008, in un ottica di pieno sostegno al consumo e, quindi, alla domanda interna volta a rinforzare lo sviluppo economico. L attuale manovra di bilancio conferma l azzeramento dell addizionale sul metano, l'esenzione della tassa auto per chi sostituirà veicoli Euro3 Diesel, la diminuzione dell Irap, attraverso l azzeramento del gettito relativo alle start up innovative e l azzeramento dell aliquota Irap per ALER. Con particolare riferimento agli investimenti autorizzati dalla manovra finanziaria 2014-2016, si evidenzia che gli investimenti sono stati azzerati sull esercizio 2016 per rispettare il vincolo costituzionale del pareggio del bilancio, da cui discende il divieto di indebitamento, fatta salva la quota finanziata da risorse proprie e da risparmio pubblico. Si sottolinea, tuttavia, riguardo alle politiche di contenimento del disavanzo, che dalla gestione 2012 si è registrato un costante miglioramento. Per quanto riguarda il patto di stabilità interno, uno dei vincoli fondamentali nella predisposizione della manovra regionale è rappresentato dal quadro normativo in virtù del quale gli enti territoriali concorrono alla tutela degli equilibri di finanza pubblica mediante il rispetto degli obiettivi finanziari fissati dallo Stato in relazione alle spese finali di ciascun ente. La legge di stabilità 2014 quantifica l ammontare complessivo dell obiettivo eurocompatibile del comparto regioni a statuto ordinario in circa 19.099 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2015 al 2017. Il contributo massimo delle regioni a statuto ordinario alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica è stabilito nella misura di circa 991 milioni di euro a decorrere dal 2015. Il suddetto contributo si tradurrà materialmente in una riduzione del limite massimo della spesa effettuabile dalla Regione in termini di competenza eurocompatibile. Le riduzioni dell obiettivo programmatico del patto negli anni sono state accompagnate da tagli ai trasferimenti dello Stato alle regioni. A tal fine, la Regione ha implementato un sistema di monitoraggio che permette il controllo della spesa rilevante ai fini del Patto. Tale sistema garantisce il raggiungimento di un duplice obiettivo: il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e la massimizzazione dell utilizzo delle risorse finanziarie a disposizione, per evitare di lasciare margini inutilizzati, anche attraverso il Patto di Stabilità Territoriale. Fatta questa premessa, in merito ai contenuti del progetto di legge di bilancio di previsione si evidenzia che l articolato si compone di tre articoli compresa la disposizione sull entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione (articolo 3) e venti allegati. L articolo 1 prevede l adeguamento dell ordinamento regionale, anche per quanto riguarda il sistema contabile del Consiglio regionale, agli strumenti di bilancio e dei relativi schemi del decreto 4

legislativo 118/2011; inoltre, analogamente a quanto previsto nella legge di stabilità regionale per il 2015 si prevede che le disposizioni regionali incompatibili con il decreto legislativo 118/2011 cessino di avere efficacia. A tal proposito si auspica una revisione complessiva e un intervento di riordino dell ordinamento contabile regionale. L articolo 2 individua per i singoli esercizi le previsioni di entrata e le autorizzazioni di spesa che per il triennio ammontano a circa 105 miliardi di euro (. 105.797.657.114,48); disciplina il ricorso all indebitamento, il relativo ammortamento nonché il ricorso a prestiti obbligazionari; autorizza per il 2015 anticipazioni di cassa pari a 1 miliardo 100 milioni di euro (. 1.100.000.000,00); disciplina e autorizza per il finanziamento del servizio socio sanitario per il 2015 lo stanziamento di circa 18 miliardi di euro (. 17.920.204.321,00); disciplina e autorizza il cofinanziamento regionale dei programmi operativi FSE e FESR relativo agli 2014-2020 per circa 290 milioni di euro( 291.142.355,00). Al bilancio di previsione sono allegati: 1) la nota integrativa; 2) il prospetto delle entrate di bilancio per titoli e tipologie per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale; 3) il riepilogo generale delle entrate per titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale; 4) il prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale; 5) i prospetti recanti i riepiloghi generali delle spese rispettivamente per titoli e per missioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale; 6) il quadro generale riassuntivo delle entrate e delle spese per titoli; 7) il prospetto dimostrativo dell equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale; 8) il prospetto esplicativo del risultato presunto di amministrazione; 9) il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato; 10) il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità; 11) l elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dalla regione a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti; 12) l elenco degli importi da iscrivere a bilancio in relazione alle spese pluriennali che travalicano il triennio; 13) il prospetto recante l indebitamento contratto e da contrarre, ai sensi dell articolo 44 della legge regionale 34/1978; 14) l elenco delle spese continuative o ricorrenti autorizzate per l esercizio finanziario 2013 e quantificate annualmente con legge di approvazione di bilancio ai sensi dell'articolo 22, comma 1,della legge regionale 34/1978; 15) le spese e le entrate connesse, per le quali le leggi regionali autorizzano la determinazione annuale con la legge di approvazione del bilancio; 5

16) l elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili; 17) l elenco dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie; 18) l elenco delle spese che possono essere finanziate con il fondo di riserva per spese impreviste; 19) l elenco delle spese del personale disaggregato su missioni e programmi; 20) i prospetti per il consolidamento dei conti del bilancio regionale e degli enti dipendenti. A conclusione si rende noto che il collegio dei revisori dei conti, in data 18 novembre 2014, ha espresso parere favorevole sul bilancio 2015-2017 6