GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO

Documenti analoghi
Riscaldamento a zero emissioni H 2

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

energia Cos è? è un lavoro.

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Concetti di base dell energia

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

P O M P A I D R O T E R M I C A

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Ing. Antonino Genovese ENEA

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Guarda la nostra presentazione!

Informazioni Prodotto

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

obustezza emplicit d utilizzo Generatori di Corrente

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

La produzione di idrogeno da idrocarburi

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON. v2.04

Presentazione del prodotto

Caratteristiche tecniche e costruttive

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

COS E L ENERGIA TERMICA

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

LEM Raffreddati ad aria

Energia Sostenibile dal Fuoco

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

CELLE A COMBUSTIBILE

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

PROCESSI DI CONVERSIONE

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Produzione di energia: le fonti

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI


MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Le centrali a combustibile

HHW-35 T6. Dati del gruppo. Servizio PRP STANDBY. GAMMA INDUSTRIALE Aperto Powered by HIMOINSA

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

COMPRESSORE ROTATIVO A SPIRALE OIL-FREE ECOLIFE 2 20 HP

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Generatori di tensione

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Nuovi impianti domestici emergenti azionati da motori stazionari

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Agenzia esclusiva per l Italia

Efficienza energetica e Cogenerazione

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

L impianto di Castel d Aiano

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Laboratorio di chimica

Energia dai nostri boschi

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Transcript:

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO

TERMINI UTILI I termini utili da conoscere: Tensione: differenza di potenziale tra due punti in un circuito elettrico. Si misura in Volt (V) Corrente: intensità di flusso di elettroni che attraversano un circuito elettrico. Si misura m in Ampere (A) Frequenza: numero di volte che una corrente alternata inverte il proprio senso in un secondo. Si misura in Hertz (Hz) Resistenza: resistenza che un circuito elettrico oppone al flusso di elettroni. Si misura in Ohm (Ω)( ) Potenza: energia elettrica erogata o assorbita da un apparecchio elettrico in un determinato tempo. Si misura in Watt (W) o in VoltAmpere(VA) Fattore di potenza: rapporto fra potenza attiva (W)( e potenza apparente (VA). Indica lo sfasamento fra tensione e corrente e dipende dagli apparecchi alimentati. E E un numero puro indicato con cosφ.la potenza assorbita dall apparecchio apparecchio è calcolabile in questo modo: sulla targhetta dell apparecchio è riportato il cosφ. Apparecchio Monofase: W: V x A x cosφ (fattore di potenza)apparecchio Trifase: W: 3 3 x V x A x cosφ (fattore di potenza)

METODI VECCHI MA EFFICACI Il metodo più a nostro immediato per produrre energia elettrica a casa nostra è quello di utilizzare un gruppo elettrogeno a combustibile fossile: Benzina/Diesel/GPL/metano 230V Monofase/400V trifase con neutro A 3000 giri o 1500 giri Raffreddato ad Aria o ad Acqua

METODI VECCHI MA EFFICACI Un Gruppo Elettrogeno puramente Monofase 230 V avrà la piena potenza nelle prese Azzurre fornite di serie. Uno Trifase 400 V ha sempre l uscita l Monofase ma la piena potenza la si ha nella presa trifase mentre in quella monofase, essendo ricavata, è del 40 %. ESEMPIO: 10 kva in trifase e 4 kva in Monofase.In ogni caso, la potenza disponibile in monofase è uguale al valore in corrente normalmente dichiarato nella portata in Ampere scritta dell interruttore magnetotermico 2 poli 230 V monofase.

METODI VECCHI MA EFFICACI Differenza tra 3000 giri e 1500 giri: Un gruppo elettrogeno a 3000 giri è più adatto ad utilizzi puramente di emergenza e sporadici, ha una vita più corta rispetto ad un modello di pari potenza a 1500 giri, produce più vibrazioni ed è molto più rumoroso ed è più soggetto ad usura di quello a 1500 giri. E E da notare inoltre che il costo dei modelli a 3000 giri è nettamente inferiore rispetto ad un gruppo elettrogeno a 1500 giri. I modelli a 1500 giri sono industriali in quanto sono i più affidabili e sono adatti a lavorare di continuo e, con la corretta manutenzione, durano nel tempo molto di più di quelli a 3000 giri.

METODI VECCHI MA EFFICACI Differenza tra Raffreddamento ad Aria e raffreddamento ad Acqua: Un Gruppo Elettrogeno con motore raffreddato ad Acqua è sicuramente qualitativamente migliore di uno con motore raffreddato ad aria, è con radiatore a circuito chiuso e viene raffreddato con il liquido refrigerante, esso mantiene la temperatura più costante ed in più è un motore più silenzioso di quello Raffreddato ad aria, è più indicato per le versioni Silenziate. Un Gruppo Elettrogeno con motore raffreddato ad Aria viene raffreddato tramite una ventola forzata che raffredda i cilindri, non avendo il radiatore necessita di meno manutenzione, non è molto consigliato in versione silenziata.

METODI VECCHI MA EFFICACI Differenza tra Raffreddamento ad Aria e raffreddamento ad Acqua: Un Gruppo Elettrogeno con motore raffreddato ad Acqua è sicuramente qualitativamente migliore di uno con motore raffreddato ad aria, è con radiatore a circuito chiuso e viene raffreddato con il liquido refrigerante, esso mantiene la temperatura più costante ed in più è un motore più silenzioso di quello Raffreddato ad aria, è più indicato per le versioni Silenziate. Un Gruppo Elettrogeno con motore raffreddato ad Aria viene raffreddato tramite una ventola forzata che raffredda i cilindri, non avendo il radiatore necessita di meno manutenzione, non è molto consigliato in versione silenziata.

METODI VECCHI MA EFFICACI In sintesi possiamo avere energia elettrica autoprodotta con gruppi elettronici a condizione che abbiamo.una buona scorta di carburante! oppure che riusciamo a produrre autonomamente etanolo e che adattiamo un gruppo elettrogeno a benzina per funzionare con etanolo!

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE

ENERGIA ELETTRICA DAL VENTO

ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI IL PROBLEMA DELL ENERGIA ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E E IL SUO ACCUMULO CHE PER IL MOMENTO E E EFFICACE SOLTANTO CON BATTERIE CHIMICHE CHE CON L USO L CONTINUO SI USURANO, SONO INQUINANTI, HANNO COSTI ELEVATI

E E L IDROGENO? L per produrre l equivalente CASA A IDROGENO di un kwh di idrogeno accumulato, Servono 6 kwh di energia elettrica Utilizzando il sistema Dell elettrolisi dell acqua. L idrogeno viene utilizzato In celle a combustibile Costose e che si usurano Presto

COGENERATORI

CENNI SUL MOTORE STIRLING Il motore Stirling èun Motore a combustione ESTERNA Inventato da Robert Stirling nel 1816.

COGENERATORI SOLARI Oggi sul mercato troviamo cogeneratori solari di piccola taglia come quello presentato da Innova www.innova.co.it Concentratore solare a inseguimento con motore Stirling free piston di piccola taglia. Trigenerazione conforme alla Direttiva UE 28/2009. Efficienza media annua di almeno il 53%. Connessione diretta in rete, no inverter. 100% riciclabile. Superficie captante: 10 m2 Diametro del concentratore: 3,75 m Distanza focale: 2,26 m Dimensioni massime: 4,50 x 4,50 x 4,50 m

COGENERATORI A GAS http://it.wikipedia.org it.wikipedia.org/wiki/totem_ TOTEM_(cogenerator e) http://ok ok-ambiente.com/2009/09/10/ /2009/09/10/volkswagen- lancia-ecoblue ecoblue-la-mini-centrale-elettrica-a-metano/

COGENERATORI A BIOMASSA? Ad oggi cogeneratori a biomassa o a legna di piccola taglia (3 kw) ) non sono disponibili sul mercato, se non in forma prototipale e con costi elevati (circa 20.000 ) Un idea semplice ma a breve sono sicuro che verrà impiegata è quella di utilizzare la biomassa e gassificarla e poi utilizzare il syngas prodotto per la cogenerazione

CENNI DI GASSIFICAZIONE DELLA BIOMASSA In un gassificatore il materiale carbonioso subisce diversi differenti processi: Il processo dpirolisi avviene riscaldando in assenza di ossigeno e vengono liberati composti gassosi quali idrogeno e metano e viene ottenuta una carbonizzazione, con il risultato di una perdita in peso superiore al 70% per il carbone.. Viene prodotto anche catrame. Il processo dipende dalle caratteristiche del materiale carbonioso e determina la struttura e composizione del carbone, che subirà successivamente le reazioni di gassificazione. Il processo di combustione avviene quando i prodotti volatili e parte del carbone reagiscono con l'ossigeno formando diossido e monossido di carbonio (ossidazione parziale), liberando calore necessario per le successive reazioni i di gassificazione. Il processo di gassificazione avviene quando il carbone reagisce col diossido di carbonio e col vapor d'acqua producendo monossido di carbonio e idrogeno: C + CO 2 2 CO C + H 2 O CO + H 2

COGENERATORE STIRLING A BIOMASSA Fino all inizio degli anni 90 del secolo scorso, era prodotto da una società americano il ST-5, un generatore di corrente e calore, a legna/cippato molto robusto che veniva commercializzato per i paesi in via di sviluppo. Oggi purtroppo è fuori produzione, ma potrebbe davvero essere una bella soluzione per l autosufficienza l energetica di una casa di campagna! http://www.stirling-tech.com/ tech.com/movies/st- 5%20Demo%20Running%20.mov http://www.stirling-tech.com/ tech.com/movies/st- 5%20Movie%20Passenger(CD-ROM) ROM).mov