VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Documenti analoghi
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Energia dal legno dal bosco al camino!

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Situazione e prospettive

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Energie Rinnovabili: prospettive sostenibili in Italia

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Presente e futuro dei biocarburanti

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il bilancio del Conto Energia

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Energia e agricoltura

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

BIOMASSE: ASPETTI ECONOMICI, OCCUPAZIONALI E PROSPETTIVE D INVESTIMENTO IN ITALIA FEDERICO PONTONI, IEFE UNIVERSITÀ BOCCONI MILANO, 20 APRILE 2016

L impianto di Castel d Aiano

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: PRODUZIONE, CONSUMO, CARATTERISTICHE, QUALITÀ CERTIFICATA, PREZZO E PROSPETTIVE FUTURE

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Piano per una Lombardia sostenibile

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

MINISTERO DELL AMBIENTE

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

i sottoelencati generatori di calore alimentati da biomasse combustibili rispettano le seguenti condizioni.

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Transcript:

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1

PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche verso il raggiungimento degli obiettivi 2020 posti dalla Direttiva europea sulle FER richiederanno alla biomassa un contributo sui consumi lordi finali pari a circa 16-18 Mtep/anno (circa 200 megapetroliere/anno). 2

PREMESSA 2 Tali scenari, da dettagliare entro il 2010 attraverso gli Action Plans Nazionali, sono per l Italia in sostanziale accordo con le ipotesi fornite dal Position Paper del Governo Italiano, elaborato nel 2007, e che ad oggi costituisce l unico documento ufficiale in materia. 3

IL POSITION PAPER 2007 Consumi finali lordi sostituiti dalla bioenergia al 2020 (Mtep) 2020 Energia elettrica 3.0 Energia termica 9.3 Biocarburanti 4.2 Totale 16.5 4

QUALI LE RISORSE NAZIONALI? Elaborazioni ITABIA Disponibilità di biomasse La quantità totale di biomasse disponibili sul territorio nazionale corrisponde ad un contenuto di energia primaria pari a: 24-30 Mtep/anno 5

Disaggregazione delle risorse per tipologie di biomasse Elaborazioni ITABIA Residui da Mtep Agricoltura e agro-industria 5 Foreste e industria del legno 4.3 Rifiuti solidi urbani 0.3 Allevamenti zootecnici 10-12 Legna da ardere 2-4 Colture dedicate (potenziale) 3-5 Totale 24-30 6

ENEA: L ATLANTE DELLE BIOMASSE Stime ulteriori sulla disponibilità nazionale di biomassa sono oggetto di un recente Studio ENEA, che ha elaborato (Ministero dello Sviluppo Economico) L Atlante delle Biomasse. E un geodatabase accessibile e consultabile sul web in modo interattivo, che consente valutazioni realistiche per la definizione dei bacini di approvvigionamento con un dettaglio a livello provinciale. www.atlantebiomasse.enea.it 7

CONSIDERAZIONI SULLE RISORSE Le risorse bioenergetiche disponibili sul territorio nazionale (24-30 Mtep/anno) sono sufficienti a coprire, nel loro insieme, il fabbisogno previsto per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 (16-18 Mtep/anno) E ovvio che ciò presuppone una precisa pianificazione (ACTION PLANS NAZIONALI e REGIONALI, NORMATIVE AUTORIZZATIVE, INCENTIVI) 8

LE CRITICITA Obiettivi ambiziosi, con particolare riferimento ai biocarburanti (10% dei consumi dell autotrazione) ed alla severità dei criteri di sostenibilità previsti. Costi che il Paese dovrà affrontare per: - realizzazione nuovi impianti - erogazione degli incentivi necessari - ricerca e sviluppo. 9

10% CONSUMI AUTOTRAZIONE. Il Position Paper prevede un quantitativo di biocarburanti pari a 4,2 Mtep, realizzabile solo attraverso l importazione di materia prima e incentivi a sostegno della ricerca (biocarburanti di seconda generazione). Con i biocarburanti di prima generazione prodotti da colture nazionali, rispettando i nuovi criteri di sostenibilità, si potrebbe al massimo raggiungere una produzione di 1,0 Mtep. 10

Le basi di calcolo per la valutazione dei costi di investimento ENERGIA TERMICA Il Position Paper 2007 prevede l impiego di biomassa per sostituire 9,3 Mtep di energia termica primaria fossile, corrispondenti, a valle del rendimento termico medio convenzionale (70%), ad una produzione termica utile di 80 TWh. Produrre 80 TWh/anno di energia termica da biomasse significa disporre, al 2020, di una potenza totale installata di circa 40.000 MW, nell ipotesi di un funzionamento medio annuo di 2000 ore (tra utenze civili ed industriali).

Le basi di calcolo per la valutazione dei costi di investimento ENERGIA ELETTRICA Il Position Paper 2007 prevede l impiego di biomassa per sostituire circa 3 Mtep di energia primaria fossile per la produzione di energia elettrica. Ciò corrisponde, a valle del rendimento elettrico medio convenzionale (50%), ad una produzione elettrica utile di 14,5 TWh. Produrre 14,5 TWh/anno da biomasse significa impiegare (rendimento elettrico medio pari al 25%) circa 6 Mtep/anno di bioenergia primaria, e disporre al 2020 di una potenza elettrica totale installata di circa 2000 MWe.

Le basi di calcolo per la valutazione dei costi di investimento BIOCARBURANTI Come previsto dal Position Paper del 2007, contro una potenziale disponibilità nazionale di circa 0,6 Mtep, saranno necessari 4,2 Mtep per ottemperare alla copertura del 10% dei consumi autotrazione al 2020. Questi corrispondono a circa 5,5 milioni di tonnellate di biocarburanti, che, pur presupponendo un pesante ricorso alle importazioni, non potranno evitare all Italia forti investimenti per la costruzione di impianti di seconda generazione

COSTI PER IL PAESE Costi investimento nuovi impianti da oggi al 2020 Dovranno essere spesi circa 15 miliardi di Euro per la costruzione e il revamping degli impianti di produzione di energia termica (domestici, teleriscaldamento ed industriali). Circa 5 miliardi di Euro per quelli di energia elettrica. Per la produzione di biocarburanti di prima e seconda generazione la valutazione è più difficile ma non sarà inferiore ai 6 miliardi di Euro. 14

COSTI PER IL PAESE Costi per incentivi/defiscalizzazioni Il costo per incentivazioni e defiscalizzazioni, secondo valutazioni ENEA, sarà, per tutto il Pacchetto FER, intorno ai 42 miliardi di Euro. Di questi, una parte significativa (15-20 miliardi di Euro) spetterà alla bioenergia, sia attraverso gli incentivi all energia elettrica (CV) sia per le misure di defiscalizzazione dei biocarburanti.

COSTI PER IL PAESE Costi per per la ricerca e lo sviluppo Si stima infine che gli investimenti necessari per la ricerca e lo sviluppo ammonteranno a circa 15 miliardi di Euro. Una sensibile quota di tali fondi (8-10 miliardi di Euro) dovrà essere indirizzata alla bioenergia (efficienza energetica e biocarburanti).

Norme e specifiche tecniche per la certificazione delle macchine CEN TC 295 Residential solid fuels appliance 1. UNI EN 13240 Stufe a combustibile solido 2. UNI EN 13229 Apparecchi inserti comprendenti i caminetti alimentati con combustibili solidi 3. UNI CT GENERATORI DI CALORE A LEGNA 4. Certificazione sui LIMITI di EMISSIONE (DL 152/06) 5. UNI CT MACCHINE FRIGORIFERE AD ASSORBIMENTO

Norme e specifiche tecniche per la certificazione di cippato e pellet Caratterizzazione merceologica del cippato di legno ONORM M 7133 CEN TS 335 CTI R 03/1 Caratterizzazione merceologica del pellet di legno CTI R 04/05

APPARECCHIATURE GARANTITE E CERTIFICATE 1

APPARECCHIATURE GARANTITE E CERTIFICATE

CONCLUSIONI L approvvigionamento per l alimentazione delle filiere bioenergetiche comporterà per il mercato la commercializzazione di biocombustibili solidi, liquidi e gassosi per valori prossimi ai 10 miliardi di Euro/anno. L emanazione dei già citati Piani d Azione nazionali, prevista entro il 2010, permetterà una verifica delle proiezioni di mercato svolte in questa relazione.

To get more information, as well as to join ITABIA, contact the ITABIA s office at the following address ITABIA - Italian Biomass Association Via Acireale 19 00182 ROMA Phone. +39 06.7021118 Fax +39 06.7030.4833 E-mail: itabia@mclink.it www.itabia.it 22