Chi Siamo.

Documenti analoghi
Chi Siamo.

Chi Siamo.

Chi Siamo.

Chi Siamo.


Chi Siamo.

I mprovvisa-m ente T eatro. creative s olutions

Compagnia delle Ombre.

Compagnia delle Ombre.

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

Il linguaggio del corpo

Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA)

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione

QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale

Un Volo a Teatro rassegna teatrale di prove aperte

Anche per la stagione 2017/2018, l associazione I Ragazzi di San Rocco in partenariato con

Il nostro PALCO ALIMENTARE

PROGETTO YOUTH4CHANGE : PROPOSTE FORMATIVE

TEATRO COMUNALE di NOGARA 2013

Il Summer Camp High5 English è pieno di musica, giochi, arte, teatro, sport e molto altro!

In-Vita a teatro: Giovani in scena 2018

BANDO DI PARTECIPAZIONE

8 a Rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale Premio Città di Monte Compatri (Rm)

DINAMICITÀ ECLETTICISMO ENERGIA CREATIVITÀ

Costellazioni. Obiettivi

I Festival Itinerante Città di Pozzuoli

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

INTERNATIONAL RUGBY CONTEST

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

ANIMAZIONE - INTRATTENIMENTO - SPETTACOLO - SERVIZI PER EVENTI - PROMOZIONE

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

STRABISMI FESTIVAL 2015 FOLIGNO MAGGIO 2015

Percorso Incontri FOCUS

PREMIO TEATRALE GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos Edizione 2015

La Compagnia teatrale LA COMBRICCOLA DEL BAFFO di Milano. organizza il 1 CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE IL CEDRO D ARGENTO.

Scopri i nostri format per conoscere l Italia (e l Europa) giocando

Franco Agostino Teatro Festival Novara

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Festival Nazionale del Teatro Dialettale

PREMIO GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos 3 Edizione 2014

A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

maieutiké coraggio, energia, divertimento, scambio, apertura, emozioni. laboratorio creativo del rendere possibile.

Rassegna Nazionale del Teatro Amatoriale

I mprovvisa-mente T eatro

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

PERCHE SCEGLIERE. La Rocca di Narni

ARCITEATRO Piazza dei Ciompi, Firenze Presenta I CONCORSO DI TEATRO IN VERNACOLO PRESSO

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Festival Nazionale del Teatro Dialettale

Regolamento del Primo Festival Nazionale di Teatro GUITTI D ORO Città di Caltanissetta

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

Corso di Fotografia di Scena 2017

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Scripta Volant. presenta CORTINSCENA. Concorso teatrale under 30-1a edizione REGOLAMENTO

organizza il 3 CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO AMATORIALE IL CEDRO D ARGENTO

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Le regole di gioco nella partita di minibasket: proposte e idee per la crescita del giocatore

Scrivi un messaggio importante destinato ad uno/a sconosciuto/a sul filmato appena visto.

Festival Nazionale del Teatro Dialettale

C È CHI DICE JOB. Tutto quello che avreste voluto sapere sul Lavoro* (*ma non avete mai osato chiedere) EDUTAINMENT THEATRE TOUR

PROPOSTA 1 ULISSE MITICO! Ulisse reinterpretato con diverse correnti artistiche

Chi siamo. L agenzia Promobruce

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

CHRISTMAS COOKING EVENT

REGOLAMENTO SFILATA COSPLAY NON-COMPETITIVA

UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL REGOLAMENTO

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure

PERCORSI TEATRALI SUL TEMA DEL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI. Da unʼidea di Alessandra Comanducci

Progetti di arricchimento dell offerta formativa

Bando di Partecipazione

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017

Assessorato alle Politiche Scolastiche

Scopri il Parco su

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Sei pronto per cominciare? Prendi carta e penna e prosegui nella lettura delle slide seguendo le istruzioni. Ti aiuteremo a farti un idea sulle

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Insieme per. Martina Furfaro L19

Liberare soluzioni. Retail

DIETRO MASCHERE DI CARTA

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

ORCHESTRA AZIENDALE TEAMWORKING

Transcript:

Chi Siamo Una grande passione comune per il teatro, il cinema, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia, creatività e tanta voglia di giocare e far giocare:così nasce la Compagnia delle Ombre. Siamo un gruppo di attori, registi, formatori aziendali e sceneggiatori che hanno voluto integrare le loro diverse competenze in un progetto comune, con l obiettivo di divertire e divertirci ideando e realizzando spettacoli e format di teatro interattivo originali, divertenti ma, sopratutto, coinvolgenti.

Gioco e Spettacolo I format proposti dalla Compagnia delle Ombre uniscono il fascino del teatro all interattività dei gioco di ruolo permettendo un intrattenimento intelligente e allo stesso tempo divertente e coinvolgente. I partecipanti vestono infatti di volta in volta i panni di detective, cacciatori di antichi misteri o di agenti segreti, il tutto all insegna del divertimento e del lavoro di squadra.

Lo Spirito Focalizzati su uno specifico obiettivo da raggiungere, i partecipanti dovranno sperimentare la loro capacità di osservazione e analisi del dettaglio, organizzarsi per la suddivisione di ruoli e compiti, monitorare i tempi, gestire il processo di comunicazione e gli eventuali conflitti interni alla squadra, negoziare e utilizzare tutte le risorse disponibili per affrontare situazioni di teambuilding, e problem solving sia deduttivo che intuitivo-creativo. Un gioco sicuramente divertente, coinvolgente ma con tanti spunti formativi.

Il Delitto è Servito Doveva essere una normale serata e invece viene commesso un crimine. Divisi in squadre investigative i partecipanti saranno infatti i protagonisti in giallo del caso presentato. Il giallo può essere abbinato a un pranzo o a una cena divenendo una vera e propria Cena con Delitto, oppure essere fruito da solo, come una sorta di Teatro interattivo in giallo. Può essere inoltre inserito in un contesto di formazione aziendale per affrontare e approfondire con l aiuto di un formatore senior tematiche quali il teambuilding, il problem solving, il cambiamento e la gestione e la condivisione di risorse e tempo. Durata: dalle 2 alle 4 ore

Il Delitto è Servito Durante lo spettacolo, i partecipanti saranno i protagonisti di un giallo interpretando il ruolo dei detective: assisteranno alle scene in cui attori professionisti interpreteranno gli indiziati di un caso di omicidio; interrogheranno direttamente i sospetti e consulteranno indizi cartacei come il referto medico legale, giornali di archivio e analisi della scientifica. Dovranno infine scrivere un rapporto indicante Chi, Come e Perché ha ucciso! 7

Il Delitto è Servito INDICAZIONI DI BASE: Lo spettacolo può essere fruito nella forma molto interattiva fino a 100 persone circa e in una forma meno interattiva per più di 100 persone. I partecipanti saranno seduti attorno a tavoli in squadre da minimo 4 e massimo 10 persone. Il locale dove si svolgerà la rappresentazione e l eventuale cena deve essere abbastanza grande da contenere tutti i tavoli dei partecipanti e lasciare una zona sufficiente per la rappresentazione (minimo 3,5 x 2,5 metri) La zona di rappresentazione dovrà essere ben illuminata e facilmente visibile a tutti. nella zona di rappresentazione dovrà essere disposto un tavolino possibilmente rotondo, 5 sedie e un altro piccolo tavolo.

Il Delitto è Servito INDICAZIONI DI BASE: Nel caso le condizioni di visibilità non siamo ottimali, è preferibile disporre un palco rialzato nella zona di rappresentazione. La compagnia è dotata di mixer e pc per le musiche. È necessario che il locale sia fornito di un impianto audio adeguato dove poter collegare le nostre strumentazioni (nel caso ne sia sprovvisto possiamo eventualmente fornirlo noi) Nel caso sia necessaria un amplificazione per gli attori, la compagnia provvederà a portare i microfoni. Non troppo distante dalla zona di rappresentazione deve essere disposto un tavolino dove posizionare l attrezzatura audio (mixer, pc, microfoni) e dove possa operare il nostro tecnico. Tutto il materiale per la rappresentazione (indizi cartacei, carta per gli appunti, penne, etc..) saranno forniti dalla compagnia.

Il Delitto è Servito scena di minimo 3,5 x 2,5 metri tecnico possibile disposizione di una sala 10

Struttura Scena di apertura (durata dai 15 ai 45 minuti) Sul palco (o nella zona predisposta per la rappresentazione) entrano in scena gli attori che interpretano i vari protagonisti del giallo. I partecipanti dovranno vedere quanto succede cercando di cogliere quanti più particolari possibile. Gli attori, inoltre, interagiranno con alcuni partecipanti che avranno, volendo, piccolissime battute da interpretare. A un certo punto però viene commesso un assassinio ed entra in gioco il commissario di polizia. Pausa (10-15 minuti) Ogni squadra (ovvero ogni tavolo) riceverà i primi indizi cartacei come la piantina del luogo dove è avvenuto il tragico evento e le foto della scena del delitto. Riceverà inoltre articoli di giornale, foto degli indiziati e altri importanti elementi. Interrogatori (30-60 minuti) I partecipanti, coadiuvati dal commissario, potranno interrogare tutti gli indiziati per cercare di capire che cosa è successo. Nel caso di più di 100 partecipanti sarà il commissario stesso a interrogare direttamente gli indiziati su indicazioni dei partecipanti. Scrittura del rapporto (20-30 minuti) Le squadre riceveranno ulteriori indizi oltre al foglio dove scrivere il rapporto finale indicate chi ha ucciso, come ha commesso l omicidio e soprattutto perché. Epilogo e Premiazioni (15-20 minuti) Il commissario darà la soluzione del caso arrestando l assassino. Infine verrà premiata la squadra investigativa che più si avvicinata alla soluzione del caso.

FAQ Cos è il Teatro Interattivo "in giallo"? E uno spettacolo interattivo a metà strada tra una rappresentazione teatrale e un gioco di ruolo. Vestirete i panni di una squadra di detective chiamati a far luce su uno strano omicidio. Dopo aver vagliato gli indizi, assistito alle ricostruzioni e agli interrogatori degli indiziati, dovrete infatti scrivere un rapporto indicando chi, come e perché ha ucciso. Come è strutturato il gioco? Il gioco inizia con la scena di apertura seguita da una pausa di circa dieci minuti per leggere i primi indizi. Dopo di che ci saranno gli interrogatori di tutti gli indiziati. A questo punto ogni squadra avrà 20 minuti circa per redigere il proprio rapporto investigativo. Dopo aver raccolto tutti i rapporti, il commissario indicherà le sue conclusioni e darà la soluzione del caso. Il gioco si conclude con la premiazione della squadra vincente. E possibile abbinare alla rappresentazione un pranzo, una cena, un aperitivo o un tè? Certamente. Nelle serate pubbliche che presentiamo viene sempre servita una cena o un aperitivo con ricco buffet, facendo diventare il teatro in giallo una "Cena con Delitto". Quanto dura lo spettacolo? Lo spettacolo, comprese le pause, può durare dalle due alle quattro ore in base al testo rappresentato e al numero di partecipanti.

FAQ Cosa devono fare i partecipanti durante lo spettacolo? Dovranno indagare insieme a tutta la squadra sul giallo presentato. Dovranno quindi vagliare indizi cartacei come la piantina e le foto del luogo del delitto, le foto degli indiziati, il referto medico legale e molto altro. Dovranno inoltre vedere con attenzione le ricostruzioni rappresentate sul palco e soprattutto interrogare o assistere agli interrogatori degli indiziati interpretati da attori professionisti. I partecipanti possono quindi interrogare direttamente gli indiziati? Dipende dal numero dei partecipanti. Nel caso di meno di 100 partecipanti, ognuno potrà scegliere se fare o meno domande agli indiziati rimanendo seduti al tavolo. Per più di cento partecipanti, le squadre dovranno assistere agli interrogatori fatti direttamente sul palco dal commissario. Oltre un certo numero di persone infatti necessario diminuire il livello di coinvolgimento dei partecipanti e l interattività per evitare che lo spettacolo diventi tropo caotico e si dilunghi molto. Sarà comune possibile, in alcuni casi, indicare per iscritto le domande che il commissario farà successivamente agli indiziati. Nel caso di più di 100 partecipanti cosa accade quindi? Il gioco rimane assolutamente identico e le squadre continuano a giocare i ruoli di gruppi di investigazione. Solo nella fase degli interrogatori le domande saranno fatte direttamente dal commissario e non dai partecipanti. Tutto il resto rimane uguale Che tipo di domande si possono fare? Qualsiasi domanda inerente l indagine in corso.

FAQ Nel caso di meno di 100 partecipanti obbligatorio fare domande? Non necessariamente tutti devono fare domande. Se qualcuno è più riflessivo potrà lasciare gli interrogatori a un altro componente della squadra e magari dedicarsi di più all analisi degli indizi. Qual è il livello di difficoltà del giallo? La difficoltà del caso è calibrata in maniera tale che, con la giusta attenzione e un po di intuito, si possa risolvere nel tempo dato a disposizione. Non si tratta mai di casi troppo facili da risolvere, e di norma su 10 squadre investigative solo 3 o 4 riescono a indicare precisamente chi, come e perché ha ucciso. Sarete così abili da risolvere anche voi il giallo? Qual è lo spirito del gioco? Ogni squadra lavora e si coordina insieme. Questo rappresenta un'ottima metafora per il teambuilding e il teamworking. Ogni squadra è inoltre in competizione con le altre e quindi dovrà giocare senza far trapelare alcun tipo di informazione. Ad esempio, le domande agli indiziati dovranno essere fatte in modo da non far capire quale pista si sta seguendo. Che genere di gialli vengono proposti? Le ambientazioni e le storie possono essere riferite a qualsiasi luogo ed epoca. E importante sottolineare che le sceneggiature sono assolutamente originali e non ispirate a film o libri in commercio. Non si corre quindi il rischio di conoscere in anticipo la soluzione del giallo.

FAQ Come sono formate le squadre investigative? Le squadre sono formate da un minimo di 4 persone a un massimo di 8/10. Questo, ovviamente, per migliorare il gioco di squadra e il divertimento. Che tipo di formazione aziendale è possibile abbinare a questo tipo di gioco-spettacolo? Le dinamiche che nascono sono quelle tipiche del teamworking, del teamibuilding, del problem solving., della gestione del tempo e delle risorse. Volendo possono essere inseriti anche elementi di negoziazione, cambiamento e integrazione. Questo tipo di spettacolo può quindi essere fruito sia come semplice intrattenimento, sia come strumento di formazione. E possibile che qualche partecipante conosca in anticipo la soluzione? E impossibile perché le nostre sceneggiature sono assolutamente originali e non ispirate a film o libri in commercio. Quatti attori sono normalmente coinvolti in una rappresentazione di questo tipo? Ogni nostro testo è interpretato da attori professionisti che possono andare da 4 a 10, oltre ovviamente a un tecnico per audio e luci e a coordinatori sala per il supporto alle squadre nel caso in cui i partecipanti siano molti. Prestiamo inoltre molta attenzione nell allestimento dello spettacolo curando i costumi, le scenografie e gli effetti speciali.

Fotografie

alcune delle nostre locandine Locandine