Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

Relazione tecnica relativa alla deliberazione ARG/elt 99/08, come modificata dalla deliberazione ARG/elt 125/10

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS


Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e cogenerazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo

Energia rinnovabile da biomasse: aspetti normativi e regolatori

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SEZIONE A GENERALITA 8 A.1 OGGETTO 8 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 9 A.3 RIFERIMENTI 9 A.4 DEFINIZIONI 11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Il servizio di Ritiro dedicato

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

Delibera n. 246/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito in data 16 novembre 2006

Versione integrata e modificata dalla delibera 14 gennaio 2008 ARG/elt 1/08

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE B Dicembre /51

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Rideterminazione delle tariffe di riferimento e delle opzioni tariffarie per i gas diversi dal gas naturale per l anno 2010

CODICE DI RETE TIPO PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

la deliberazione dell Autorità 22 dicembre 2015, 647/2015/R/GAS (di seguito:

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DI DETERMINAZIONE E PUBBLICAZIONE DI ALCUNI CORRISPETTIVI DI DISPACCIAMENTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA

(MCC) MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTO DI PRODUZIONE

PARTE I PARTE GENERALE. TITOLO 1 Disposizioni Generali

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv PER UTENTI PASSIVI

MCC PER RETE BT E MT COMUNE CITTÁ DI VIPITENO AZIENDA ELETTRICA COMUNALE STADTGEMEINDE STERZING STÄDTISCHES ELEKTRIZITÄTSWERK

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

CAPITOLO 6 SERVIZIO DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE INDICE

B.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE 3

Tariffe per i clienti domestici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RICHIESTA DI CONNESSIONE

Determinazione 28 dicembre 2016 DIUC n. 22/2016

Transcript:

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Gruppo di lavoro Clienti & Consumatori Roma, 4 ottobre 2010 Ing. Andrea Galliani Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità per l energia elettrica e il gas 1

Obiettivi della deliberazione ARG/elt 125/10-1 I punti principali possono essere così sintetizzati: definizione di interventi finalizzati ad annullare i fenomeni associati all occupazione della capacità di trasporto sulla rete. Tali fenomeni sono dannosi al corretto sviluppo del sistema elettrico soprattutto nelle zone in cui, anche per effetto dello sviluppo delle fonti rinnovabili, la capacità di trasporto richiesta è di gran lunga superiore alla capacità di trasporto attualmente disponibile sulla rete; analisi più puntuale delle procedure che al momento non trovano regolazione nel TICA, con particolare riferimento al coordinamento tra gestori di rete; 2di12

Obiettivi della deliberazione ARG/elt 125/10-2 definizione e razionalizzazione delle procedure che, pur non essendo direttamente correlate alla connessione tecnica di un impianto alla rete, sono necessarie affinché la connessione possa essere attivata (ad esempio, affinché un impianto possa entrare in esercizio commerciale è necessaria la stipula di alcuni contratti con cui viene regolato l utilizzo della rete). A tal fine si propone l introduzione di un vero e proprio pannello di controllo unico, realizzato e gestito da Terna nell ambito del progetto GAUDÌ, atto ad evidenziare la sequenza delle attività da svolgere e dove i vari soggetti coinvolti (impresa distributrice, GSE, richiedente la connessione/produttore, Terna) possano registrare i relativi esiti rendendo monitorabile e trasparente la situazione dell accesso di un impianto di produzione di energia elettrica alla rete; definizione di principi finalizzati a garantire uno sviluppo più razionale del sistema elettrico, per promuovere l accesso alla rete degli impianti di produzione realizzati e di futura realizzazione. 3di12

Definizione di interventi finalizzati alla riduzione dei fenomeni speculativi - 1 Nelle aree critiche e per le linee critiche (definite nella medesima deliberazione), il richiedente, qualora diverso da un cliente finale domestico, all atto dell accettazione del preventivo, rende disponibile al gestore di rete una garanzia, sotto forma di fideiussione bancaria o di deposito cauzionale, di importo pari al prodotto tra la potenza ai fini della connessione e un valore unitario differenziato in base al livello di tensione a cui dovrà essere erogato il servizio di connessione. Il richiedente, qualora diverso da un cliente finale domestico, nel caso in cui non siano ancora ultimati i lavori di realizzazione dell impianto di produzione e nel caso in cui l area o linea su cui dovrà essere connesso sia critica, rende disponibile al gestore di rete una garanzia di importo pari a quello di cui al precedente alinea. 4di12

Definizione di interventi finalizzati alla riduzione dei fenomeni speculativi - 2 La garanzia ha anche funzione di corrispettivo per l occupazione della capacità di rete correlato al periodo temporale durante cui viene prenotata; corrispettivo che viene trattenuto nel caso in cui la realizzazione dell impianto di produzione non vada a buon fine. Per le motivazioni di cui al precedente alinea, la garanzia viene trattenuta o escussa dal gestore di rete nei casi di decadenza del preventivo, ivi inclusi i casi in cui tale decadenza deriva dall esito negativo del procedimento autorizzativo unico ovvero dell iter autorizzativo per la costruzione e l esercizio dell impianto di produzione. Sempre per le medesime motivazioni, la garanzia viene trattenuta o escussa anche in caso di rinuncia da parte del richiedente, in misura pari al 70% del totale al fine di promuovere la rinuncia antecedente alla finale decadenza del preventivo nei casi in cui vi sia la ragionevole certezza che l iter non vada a buon fine. 5di12

Definizione di interventi finalizzati alla riduzione dei fenomeni speculativi - 3 I proventi derivanti dall escussione delle garanzie sono destinati, per il tramite dei gestori di rete, a Cassa conguaglio per il settore elettrico, a valere sul Conto per la perequazione dei costi di trasmissione, distribuzione e misura dell energia elettrica, alimentato dalla componente UC3. Il valore della fideiussione o del deposito cauzionale è commisurato al costo della soluzione più complessa, definita come la soluzione tecnica media di connessione al livello di tensione superiore a quello a cui l impianto potrebbe essere connesso. Ciò perché, per effetto di possibili azioni finalizzate a prenotare la capacità di rete senza che a ciò faccia seguito l effettiva realizzazione dell impianto di produzione di energia elettrica, potrebbero essere necessari interventi sulle reti di livello di tensione superiore a quello a cui la connessione deve essere erogata. 6di12

Definizione di interventi finalizzati alla riduzione dei fenomeni speculativi - 4 Valori della garanzia: AT e AAT: 20.250 /MW MT: 60.000 /MW BT: 110 /kw I valori delle garanzie che si intendono determinare sono convenzionali e devono essere tali da riflettere i costi medi sostenuti dal sistema e le infrastrutture di rete coinvolte nei casi più frequenti. Pertanto, i modelli utilizzati non sono finalizzati alla determinazione puntuale dei costi associati ad uno specifico intervento, ma alla determinazione di valori medi convenzionali. 7di12

Analisi più puntuale delle procedure che al momento non trovano regolazione nel TICA - 1 Informazioni ulteriori da fornire all atto della richiesta di connessione; Portale informatico, nel caso di Terna e delle imprese distributrici con almeno 100.000 utenti, finalizzato alla gestione dell iter di connessione; Ulteriori informazioni da allegare al preventivo; Realizzazione della cabina di trasformazione e messa a disposizione degli spazi; Pubblicazione, da parte dei gestori di rete, degli atlanti relativi alle reti AT e alle cabine primarie AT/MT per cui si diano indicazioni qualitative aggiornate, in relazione alle disponibilità di capacità di rete; 8di12

Analisi più puntuale delle procedure che al momento non trovano regolazione nel TICA - 2 Modalità di coordinamento fra i gestori di rete. Si possono presentare tre diverse situazioni in cui è necessario il coordinamento tra diversi gestori di rete: a) la connessione deve essere effettuata a una rete diversa dalla rete gestita dal gestore di rete a cui è presentata la richiesta di connessione; b) la connessione viene effettuata alla rete del gestore di rete a cui è presentata la richiesta di connessione, ma sono necessari degli sviluppi di rete che interessano la rete a monte, gestita da un diverso gestore; c) a causa della presenza di vincoli tecnici alla connessione, è necessario adeguare le infrastrutture rendendole idonee a una gestione attiva, oppure realizzare nuovi punti di connessione tra la rete di una impresa distributrice e la rete di un altra impresa distributrice o di Terna. 9di12

Analisi più puntuale delle procedure che al momento non trovano regolazione nel TICA - 3 Open season nelle aree critiche (cioè nelle aree sottese ad una o più cabine critiche) in cui le richieste di connessione sono molto numerose e frequenti. Ciò al fine di consentire l analisi congiunta di più richieste di connessione e per poter pianificare in modo più adeguato e razionale il necessario sviluppo di rete. In particolare, vengono analizzate congiuntamente le richieste pervenute nel corso di tre mesi solari (in MT) o di sei mesi solari (in AT) e, pertanto, le tempistiche previste per la definizione del preventivo decorrano dal primo giorno successivo alla fine di ciascun periodo di open season. 10 di 12

Analisi più puntuale delle procedure che al momento non trovano regolazione nel TICA - 4 Comunicazioni inerenti la realizzazione in proprio degli impianti e l anticipo di parte del corrispettivo di connessione in sede di accettazione del preventivo; Modifica del comma 15.4 del TICA relativi ai corrispettivi per la connessione nei casi di realizzazione in proprio dell impianto di rete per la connessione; Procedure per la realizzazione in proprio dell impianto di rete per la connessione nei casi in cui sia asservito a più impianti di produzione di energia elettrica; Obblighi in capo al richiedente inerenti le tempistiche di avvio e le comunicazioni di avanzamento dell iter autorizzativo. 11 di 12

Grazie per l attenzione Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Piazza Cavour, 5 20121 Milano mercati@autorita.energia.it www.autorita.energia.it Tel: 02 655 65 284/290 Fax: 02 655 65 265 12 di 12