sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

Documenti analoghi
sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

Azioni sulle strutture portanti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

Costruzioni in acciaio

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

Suddivisione delle norme relative all impermeabilizzazione secondo la norma SIA 270

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

Beispielprojekt. Standards für das Bauwesen. ISBN: CRB Bauleistungen beschreiben und Baukosten ermitteln

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile schweizerischer ingenieur- und architektenverein

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

CONFORMITÀ ALLE ESIGENZE NORMATIVE E CONTRATTUALI: PROCEDURA, PENALITÀ E GARANZIE

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Costruzioni in calcestruzzo

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Enrico Barison Bologna 18 maggio Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia

Informazione. Tempi di prelievo secondo SIA 385/2

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Piano di numerazione E.164

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Le superfici metalliche accostate ad altri materiali: lapidei, vetro e legno

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Azioni sulle strutture portanti

Caminetti NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO / i

112I/13. Prove CRB VSS

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO PER UN SISTEMA DI SIGILLATURA DI GIUNTI LINEARI IN CONFORMITÀ ALLA UNI EN : A1:

Norme tecniche Uni settembre 2017

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

Art. 1 (Modifiche all art. 7 del DPReg. 208/2015) Art. 2 (Modifiche all art. 8 del DPReg. 208/2015)

Progetto Prog Pr e og t e t t o

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Riferimenti normativi L utilizzo degli impianti di riscaldamento a pannelli radianti è regolamentato dalle norme della serie UNI EN 1264.

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 OGGETTO:

pavimentazioni sine materiali protettivi milano

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

UNI Materie prime calcestruzzo

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Transcript:

sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione 567 252 Sostituisce la norma SIA 252:2002 Bodenbeläge aus Zement, Magnesia, Kunstharz und Bitumen Revêtements de sol à base de ciment, de magnésie, de résine synthétique et de bitume Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume 252 Numero di riferimento SN 567252:2012 it Valida a partire da: 2012-10-01 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Numero di pagine: 52 Copyright 2012 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 32

INDICE Pagina Premessa.... 4 0 Campo d applicazione... 5 0.1 Delimitazione... 5 0.2 Condizioni generali per la costruzione 5 0.3 Riferimenti alle normative... 5 0.4 Deroghe... 7 0.5 Abbreviazioni... 7 1 Terminologia... 8 1.1 Termini generali... 8 1.2 Caratteristiche dei tipi di pavimento... 10 2 Progettazione... 12 2.1 Sottostruttura... 12 2.2 Supporto... 12 2.3 Requisiti e sollecitazioni... 12 A Pavimenti di calcestruzzo corazzato.. 16 A.2 Progettazione... 16 A.2.4 Spessore... 16 A.2.5 Monobeton... 16 A.4 Materiali... 16 A.4.1 Prova iniziale... 16 A.4.2 Metodi di prova... 17 A.5 Esecuzione... 17 A.5.1 Requisiti del supporto... 17 A.5.2 Condizioni climatiche durante l esecuzione... 18 A.5.3 Disposizioni speciali... 18 A.5.4 Condizioni successive alla messa in opera... 18 A.5.5 Requisiti del pavimento... 18 A.5.6 Metodi di prova... 19 Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2015-03 1 a edizione 2 SIA 252, Copyright 2012 by SIA Zurich

Pagina B Pavimenti a base di cemento-resina sintetica... 21 B.2 Progettazione.... 21 B.2.4 Spessore... 21 B.4 Materiali... 21 B.4.1 Prova iniziale... 21 B.4.2 Metodi di prova... 21 B.5 Esecuzione... 22 B.5.1 Requisiti del supporto.... 22 B.5.2 Condizioni climatiche durante l esecuzione... 23 B.5.3 Disposizioni speciali... 23 B.5.4 Condizioni successive alla messa in opera... 23 B.5.5 Requisiti del pavimento... 23 B.5.6 Metodi di prova... 24 C Pavimenti a base resina sintetica... 25 C.2 Progettazione... 25 C.2.4 Spessore... 25 C.4 Materiali... 25 C.4.1 Prova iniziale... 25 C.4.2 Metodi di prova... 26 C.5 Esecuzione... 26 C.5.1 Requisiti del supporto... 26 C.5.2 Condizioni climatiche durante l esecuzione... 27 C.5.3 Disposizioni speciali... 27 C.5.4 Condizioni successive alla messa in opera... 28 C.5.5 Requisiti del pavimento... 28 C.5.6 Metodi di prova... 28 D Pavimenti a base di magnesia e a base di xilolite dura... 29 D.2 Progettazione... 29 D.2.4 Spessore... 29 D.4 Materiali... 29 D.4.1 Prova iniziale... 29 D.4.2 Metodi di prova... 30 D.5 Esecuzione... 30 D.5.1 Requisiti del supporto... 30 D.5.2 Condizioni climatiche durante l esecuzione... 31 D.5.3 Disposizioni speciali... 31 D.5.4 Condizioni successive alla messa in opera... 31 D.5.5 Requisiti del pavimento... 31 D.5.6 Metodi di prova... 32 Pagina E Pavimenti di asfalto fuso... 33 E.2 Progettazione... 33 E.2.4 Spessore... 33 E.2.5 Requisiti particolari... 33 E.4 Materiali... 33 E.4.1 Prova iniziale... 33 E.4.2 Metodi di prova... 34 E.5 Esecuzione... 34 E.5.1 Requisiti del supporto... 34 E.5.2 Condizioni climatiche durante l esecuzione... 34 E.5.3 Disposizioni particolari... 34 E.5.4 Condizioni successive alla messa in opera... 34 E.5.5 Requisiti del pavimento... 35 E.5.6 Metodi di prova... 35 F Pavimenti a base di miscela bituminosa a struttura aperta riempita con malta (miscela bituminosa percolata di malta) 36 F.2 Progettazione... 36 F.2.4 Spessore... 36 F.4 Materiali... 36 F.4.1 Prova iniziale... 36 F.4.2 Metodi di prova... 37 F.5 Esecuzione... 38 F.5.1 Requisiti del supporto... 38 F.5.2 Condizioni climatiche durante l esecuzione... 38 F.5.3 Disposizioni speciali... 38 F.5.4 Condizioni successive alla messa in opera... 38 F.5.5 Requisiti del pavimento... 39 F.5.6 Metodi di prova... 39 Allegato G (normativo) Determinazione della trasmissione di calore dei pavimenti (metodo di prova Empa)... 40 H (normativo) Determinazione in situ della resistenza allo scivolamento dei pavimenti... 42 I (normativo) Metodo al carburo di calcio (metodo CM)... 44 J (normativo) Determinazione della rugosità R t secondo il metodo della sabbia... 46 K (informativo) Classi di resistenza secondo la norma SN EN 13813... 47 L Pubblicazioni... 49 Il capitolo 3 Calcolo non è contemplato in questa norma. SIA 252, Copyright 2012 by SIA Zurich 3

PREMESSA La presente norma sostituisce la norma SIA 252 Fugenlose Industriebodenbeläge, edizione 2002, integra i pavimenti in asfalto fuso e tratta i requisiti dei pavimenti decorativi. I pavimenti in bitume a freddo non sono più trattati in questa norma, poiché in Svizzera la loro realizzazione è oggi assai limitata. Nella presente norma, le varie tipologie di pavimento sono caratterizzate con lettere maiuscole, da A a F, e sono descritte in maniera essenziale alla cifra 1.2, allo scopo di aiutare il progettista nella scelta del rivestimento adeguato. I requisiti generali richiesti alla sottostruttura, come pure le sollecitazioni e i requisiti validi per tutti i tipi di pavimento, sono descritti nel capitolo 2 Progettazione. I requisiti particolari, che caratterizzano le singole tipologie di rivestimento, sono descritti separatamente, da A a F, nei capitoli usuali 2 Pogettazione, 4 Materiali e 5 Esecuzione. Il capitolo 3 Calcolo non è contemplato nella presente norma. La norma SN EN 13813 Estrichmörtel, Estrichmassen und Estriche Eigenschaften und Anforderungen si limita esclusivamente a regolamentare le classi dei requisiti di massetti e materiali per massetti, in riferimento ai metodi di prova elencati nella serie di norme SN EN 13892. Con tali norme si possono stabilire le caratteristiche dei massetti e dei materiali per massetti, definite sulla base di prove di laboratorio e certificate con controlli regolari di qualità. La norma SN EN 13813 non fissa le caratteristiche determinanti la messa in opera di pavimenti e neppure ne definisce i valori massimi o minimi di utilizzo. Questo spetta ai vari gremi nazionali (la SIA nel caso della Svizzera), che sono in grado di tenere in considerazione le specificità del singolo Paese. Commissione SIA 252 4 SIA 252, Copyright 2012 by SIA Zurich

Organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 252 Pavidensa SIA GS SIA KH Abdichtungen Estriche Schweiz Segretariato generale SIA Commissione SIA per le norme nell edilizia SIA 252, Copyright 2012 by SIA Zurich 51

Commissione SIA 252 Rappresentante di Presidente Hansjörg Epple, Rüschlikon SIA (membro SIA) Membri Kurt Andres, Zofingen Pavidensa Kurt Baumgartner, Jona SIA KH (membro SIA) Alex Beutler, Zurigo Industria Luc Girard, La Tour-de-Peilz SIA (membro SIA) Giuseppe Martino, Zurigo SIA GS (membro SIA) Johny H. Zaugg, Crans-Montana Pavidensa Approvazione e validità La Commissione centrale per le norme e i regolamenti della SIA ha approvato la presente norma SIA 252 il 5 giugno 2012. È valida a partire dal 1 ottobre 2012. Sostituisce la norma SIA 252 Fugenlose Industriebodenbeläge, edizione 2002. Copyright 2012 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione sono riservati. 52