Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: E3301M129 - ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI GLOBALI II. Anno regolamento: 2014 CFU:

Documenti analoghi
Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: E3301M193 - MACROECONOMIA E POLITICHE ECONOMICHE. Anno regolamento: 2015 CFU:

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche A.A. 2012/2013

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Syllabus Attività Formativa

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Testi in italiano. Docenti STANCA LUCA MATTEO - PAGANI LAURA - MOCARELLI LUCA. Insegnamento: E3301M191 - MICROECONOMIA E STORIA ECONOMICA

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Syllabus Attività Formativa

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Macroeconomia (Aula 2, "M-Z") Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale. a.a II semestre. Prof. Janna Smirnova INFORMAZIONE SUL CORSO

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

SCHEDA DI TRASPARENZA

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Politica Economica - a.a. 17/18

Politica Economica a.a. 2013/2014

Alcuni temi introduttivi

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

Altri docenti del corso: (Indicare eventuali docenti cui sono affidati moduli del corso)

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

Programma del corso di Politica economica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Economia del Settore Pubblico

MACROECONOMIA - Approfondimenti

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Informazioni generali sul Corso

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente BERTOZZI MASSIMO Matricola:

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

BELGIO. Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics.

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Syllabus Course description

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Corso di Politica Economica

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Transcript:

Testi del Syllabus Resp. Did. NATALE PIERGIOVANNA Matricola: 013909 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: E3301M129 - ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI GLOBALI II Corso di studio: E3301M - ECONOMIA E COMMERCIO Anno regolamento: 2014 CFU: 15 Anno corso: 2 Periodo: Secondo Semestre Testi in italiano Lingua insegnamento Lingua Italiana Contenuti Introduzione alla Macroeconomia La teoria classica: l'economia nel lungo periodo La teoria della crescita. La teoria del ciclo economico: l'economia nel breve periodo Alcuni fondamenti microeconomici della macroeconomia Approfondimenti sui mercati Approfondimenti sulle motivazioni dell intervento pubblico nei mercati e architettura dei mercati stessi con particolare riferimento ai settori precedentemente monopolistici ed oggetto di recenti liberalizzazioni Testi di riferimento - Economia del benessere - I fallimenti di mercato - Le funzioni di benessere sociale - I meccanismi di scelta collettiva - Politiche macroeconomiche in economia aperta - Politiche economiche nell Unione Europea - N.G. Mankiw, M.P. Taylor, Macroeconomia, 5 ed. aggiornata alla 7 ed. americana, Zanichelli, 2011 - O. Blanchard, F. Giavazzi, A. Amighini, Macroeconomia, Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 - Appunti predisposti dai docenti (Lecture notes) - G. Cervigni, M. D'Antoni, " Monopolio naturale, concorrenza e regolamentazione", Carocci ed. (2001), aggiornato con Lecture notes. Obiettivi formativi Cellini, R. Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw Hill. Il corso affronta gli argomenti base della teoria macroeconomica, con alcuni approfondimenti tematici. Nella prima parte, di carattere generale, vengono forniti gli strumenti teorici di base per la comprensione del funzionamento di un sistema economico chiuso ed aperto nel breve, lungo e lunghissimo periodo. Allo studio degli strumenti teorici fa quindi seguito il loro utilizzo per la comprensione della dinamica macroeconomica in Italia. Nella seconda

parte, di carattere monografico, vengono invece approfondite alcune tematiche, relative alla microfondazione della macroeconomia e al funzionamento dei mercati e della loro regolamentazione. I risultati attesi di apprendimento del corso sono quindi la conoscenza delle teorie macroeconomiche di base utili alla spiegazione del funzionamento dei sistemi economici, in economia chiusa e aperta, e con riferimento ai diversi orizzonti temporali di interesse, ovvero fluttuazioni cicliche/breve periodo, determinazione tendenziale/lungo periodo e crescita economica/lunghissimo periodo, nonché della capacità del loro utilizzo per la descrizione della dinamica macroeconomica in Italia. I risultati attesi di apprendimento dell insegnamento riguardano inoltre la conoscenza ad un livello intermedio di alcune tematiche monografiche, con particolare riferimento al comportamento razionale degli agenti, all'efficacia delle politiche pubbliche, delle motivazioni che spiegano l intervento dello stato nell economia, alla sostenibilità del debito pubblico e del funzionamento dei mercati finanziari e del lavoro e dei settori di pubblica utilità in Italia, nonché delle loro recenti riforme. Conoscenza e comprensione: Il corso fornisce la conoscenza delle teorie macroeconomiche di base utili alla spiegazione del funzionamento dei sistemi economici, in economia chiusa e aperta, nel breve, lungo e lunghissimo periodo, affiancando allo studio dello strumento teorico il suo utilizzo per la comprensione della dinamica macroeconomica in Italia. Il corso fornisce anche una conoscenza ad un livello intermedio di alcune tematiche monografiche, relative alla microfondazione della macroeconomia, all'efficacia delle politiche pubbliche, delle motivazioni che spiegano l intervento dello stato nell economia, alla sostenibilità del debito pubblico e del funzionamento dei mercati finanziari e del lavoro e dei settori di pubblica utilità in Italia, nonché delle loro recenti riforme. La verifica della conoscenza acquisita avverrà tramite prove scritte.. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento dei sistemi economici nel breve, lungo e lunghissimo periodo tramite l utilizzo degli strumenti di base della teoria macroeconomica, nonché di applicare tali strumenti per lo studio della recente dinamica macroeconomica in Italia. Gli studenti saranno in grado di comprendere le ragioni dell intervento pubblico in alcuni settori di pubblica utilità e le politiche perseguite con l obiettivo di promuovere il benessere dei consumatori ed al contempo incentivare gli investimenti in infrastrutture. Il modulo introduce gli studenti ai fondamenti dell analisi normativa e prepara alla comprensione dei meccanismi si formazione delle scelte collettive e quindi delle azioni di policy Prerequisiti Esame propedeutico ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI GLOBALI I Metodi didattici Lezioni frontali in aula Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso E' previsto un esame orale Esame scritto Programma dell insegnamento Introduzione - La macroeconomia come scienza - Le principali variabili macroeconomiche

La teoria classica: l'economia nel lungo periodo - La determinazione del livello di produzione e del reddito in economia chiusa ed aperta - Moneta, inflazione e disoccupazione La teoria della crescita: l'economia nel lunghissimo periodo La teoria della crescita bilanciata - accumulazione di capitale e crescita demografica - tecnologia e politica economica - la contabilità della crescita Il Modello Harrod-Domar: disequilibrio e varie soluzioni del modello I modelli di crescita endogena: capitale umano e tecnologia La teoria del ciclo economico: l'economia nel breve periodo - Il modello IS/LM e di domanda e offerta aggregata in economia chiusa ed aperta - Il trade-off inflazione e disoccupazione - Le aree valutarie e l'unione economica e monetaria europea - Il debito pubblico - Il modello dinamico di domanda e offerta aggregata - Le politiche di stabilizzazione Alcuni fondamenti microeconomici della macroeconomia - Consumo, avversione al rischio, prudenza e risparmio. - Reddito, consumi e ricchezza -Equivalenza Ricardiana ed equità intergenerazionale - Investimento - Domanda e offerta di moneta Approfondimenti sui mercati - Il ruolo delle banche e dei mercati finanziari. - Salari, produttività e mercato del lavoro in Italia. - Concorrenza, potere di mercato e riforme. Approfondimenti sulle motivazioni dell intervento pubblico nei mercati e architettura dei mercati stessi con particolare riferimento ai settori precedentemente monopolistici ed oggetto di recenti liberalizzazioni - Il monopolio naturale come causa di fallimento del mercato - Casi di monopolio naturale (industrie a rete) - La regolamentazione dei monopoli (impresa pubblica, monopolio regolamentato) - Regolamentazione tariffaria - Regolamentazione non-tariffaria - Regolamentazione in presenza di asimmetrie informative - Casi di studio (settori dell elettricità e delle telecomunicazioni) 1. Economia del benessere 2. Esternalità 3. Beni pubblici 4. Asimmetrie informative e monopolio naturale 5. Funzioni di benessere sociale 6. Fallimenti dello Stato 7. Teorema dell'impossibilità di Arrow 8. Meccanismi di scelta in democrazia diretta 9. Meccanismi di scelta in democrazia rappresentativa 10. Teoria delle coalizioni 11. Politica monetaria in economia aperta 12. Politica fiscale in economia aperta 13. Politiche commerciali 14. Politiche economiche e Unione europea Testi in inglese

Lingua insegnamento ITALIAN Contenuti The course deals with core macroeconomic issues at an introductory level, yet with a focus on some more advanced themes. In the first part, within a general perspective, core theoretical tools for the understanding of the working of the closed and open economy in the short, long and very long run, are provided. Tools are then employed for the understanding of macroeconomic dynamics in Italy. On the other hand, the second part deals with selected and more advanced topics, concerning the microfoundation of Macroeconomics, monetary policy and open economy issues, and market regulation. - Welfare Economics - Market failures - Social Welfare Functions - Collective choices - Macroeconomic policies in open economies - Macroeconomic policies in the European Union Testi di riferimento Obiettivi formativi - N.G. Mankiw, M.P. Taylor, Macroeconomia, 5 ed. aggiornata alla 7 ed. americana, Zanichelli, 2011 - O. Blanchard, F. Giavazzi, A. Amighini, Macroeconomia, Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 - Appunti predisposti dai docenti (Lecture notes) - G. Cervigni, M. D'Antoni, " Monopolio naturale, concorrenza e regolamentazione", Carocci ed. (2001), aggiornato con Lecture notes. Cellini, R. Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw Hill. The course aims at providing the knowledge of core macroeconomic models, useful for the understanding of the working of economic systems in closed and open economy, in the short, long and very long term. The study of theoretical model is coupled by their application for the understanding of macroeconomic dynamics in Italy. The course also aims at providing knowledge, at an intermediate level, of some more advanced topics concerning the microfoundation of Macroeconomics, the efficacy of economic policies, the motivations of government intervention in the economy, public debt sustainability, the working of financial and labor markets, as well as of the utilities sector, also in the light of recent reforms. The module introduces students to the normative analysis and equip them to understand collective choices formation mechanism and hence policy making. Prerequisiti ANALYSIS OF GLOBAL SYSTEMS I Metodi didattici LECTURES Modalità di verifica dell'apprendimento EXAM PAPERS Written exam

Programma esteso Introduction - The science of macroeconomics - Main macroeconomic variables Classical theory: the economy in the long-run - The determination of the level of production and income in closed and open economy - Money, inflation e unemployment The theory of growth: the economy in the very long-run The theory of balanced growth - capital accumulation and demographic growth - technology and economic policy - the accountancy of growth Endogenous growth models: human capital and technology Business cycle theory: the economy in the short-run - The IS/LM model and of aggregate demand and supply in closed and open economy - The inflation-unemployment trade-off - Currency areas and the European Monetary Union - Public debt -The dynamic aggregate demand and supply model - Stabilization polices Microeconomic foundations of Macroeconomics - Consumption, risk aversion, savings - Income, consumption and wealth - Ricardian equivalence intergenerational equity - Investment - Demand and supply of money Focus on markets - The role of banks and financial markets. - Wages, productivity and the labor market in Italy - Competition, market power and reforms Focus on the motivations for state interventions in the economy and architecture of markets, with particular reference to recently liberalized monopolistic markets - Natural monopoly as a cause of market failure - Cases of natural monopoly (network industries) - Regulation of monopolies (public enterprise, regulated monopoly) - Tariff regulation - Non-tariff regulation - Regulation and asymmetric information - Case studies (electricity and telecommunication industries) 1. Welfare economics 2. Externalities 3. Public goods 4. Asimmetric information and natural monopoly 5. Social welfare functions 6. Government Failures 7. Arrow Impossibility Theorem 8. Direct democracy 9. Representative democracy 10. Coalitions 11. Monetary policies in open economies 12. Fiscal policies in open economie 13. Commercial policies 14. The EU policymaking