parere legale sulla competenza in tema di certificazione energetica degli edifici a seguito dell ordinanza del T.A.R. della Liguria 19/3/2009 n. 88.

Documenti analoghi
Ruoli e competenze professionali dell architetto e delle altre professioni dell edilizia, nel campo dei beni culturali.

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 43 DEL 29/10/09

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

OGGETTO: Disciplina applicabile agli appalti aventi ad oggetto la segnaletica stradale

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Responsabile tecnico. NT24.it - Decreto 37/08 - Domande e risposte CAPITOLO I

Vademecum per l iscrizione all elenco dei certificatori

Roma, 28 ottobre 2016

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI FER. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Il nuovo comma 2-ter dell art. 6 d.lgs. 192/2005: prime note

Repubblica italiana. Corte dei conti. delle Autonomie ha trasmesso alla Sezione di controllo in data 10 aprile

Parere n / Inclusione centri e nuclei storici. D.Lgs 63/08 (Codici Beni Culturali)

OGGETTO: Richiesta di parere in materia di sospensione amministrativa della riscossione art. 39 d.p.r. 602/1973.

La direzione dei lavori nella normativa edilizia

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

Redazione APE e ingegneri: requisiti e titoli di studio per la compilazione

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

Le attività propedeutiche alla gestione del personale ed alla pratica professionale degli aspiranti Consulenti del Lavoro

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

corsi di formazione per certificatori energetici degli edifici con superamento di esame finale;

ASSOCIATI PER CELVA.

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

Risoluzione del 03/03/2004 n. 1 - Dipartimento Politiche Fiscali - Federalismo Fiscale

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

Deliberazione n. 40/pareri/2007

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

Comune di Castano Primo Provincia di Milano Sevizio Urbanistica e Suap

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

Roma, Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, ROMA

RECEPIMENTO E DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL'ACCORDO STATO- REGIONI/PROVINCE AUTONOME DEL PER LA REALIZZAZIONE DI:

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

A relazione degli Assessori Parigi, Pentenero: Premesso che:

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

Il computo dei termini (nel codice civile e di procedura civile) Massimario (minimo) delle Corti superiori

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 3 MAGGIO 2013, N.

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

ATTO DI INVITO E DIFFIDA. L Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di

contro nei confronti di ha pronunciato la presente

TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO: Giovedì 17 aprile 2008 ore 16:00 Presso L INGEGNERE DI PRIMO LIVELLO: QUALE FUTURO FRA COMPETENZE E MONDO DEL LAVORO

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/6565

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE CONDIZIONI PER APPLICAZIONE DEL REVERSE

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

PERCORSI FORMATIVI DI MASSAGGIATORE E DI CAPO BAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE. nell adunanza del 16 aprile composta dai magistrati: PARERE COMUNE DI SAN COSTANZO

REPUBBLICA ITALIANA N /2008 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI SECONDA SEZIONE

Esame dei criteri per la liquidazione giudiziale delle spese al difensore in sede civile: i parametri

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

Oggetto: obbligo di iscrizione all albo anche per i TSRM pubblici dipendenti. Nel caso vengono ad applicarsi una serie di norme che qui di seguito

30/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 - Supplemento n. 1. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giacomo Belotti Via S. Pellico, Ciserano (BG)

Dirigenti sanitari e regime di impiego ridotto (Cons. Stato n. 256/2012)

IRPEF - DETRAZIONE FISCALE DEL 55% - RISPARMIO ENERGETICO - PANNELLI SOLARI

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

Autorità Nazionale Anticorruzione

RISOLUZIONE N. 145/E QUESITO. La X s.r.l. ha in affitto il complesso aziendale della Xi Ceramiche s.p.a., in liquidazione.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

COMUNE DI TREGNAGO PROVINCIA DI VERONA. Piazza A.Massalongo n Tel. 045/ Fax 045/

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Aseguito della recente sentenza del Consiglio di Stato del 15/03/2013, n. 1550, in tema di competenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Deliberazione n.10/pareri/2006

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata,

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Prima) SENTENZA

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Consorzi stabili - normativa. Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97

Insegnante di autoscuola

- AREA 1 - AMMINISTRATIVA - SOCIO ASSISTENZIALE - CULTURALE -

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

LA SOSPENSIONE, L INTERRUZIONE E LA ESTINZIONE DEL. La sospensione del processo

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Transcript:

Oggetto: parere legale sulla competenza in tema di certificazione energetica degli edifici a seguito dell ordinanza del T.A.R. della Liguria 19/3/2009 n. 88. E stato chiesto di fornire il mio parere circa gli effetti della pronuncia in oggetto sulle competenze professionali in tema di certificazione energetica degli edifici. Più in particolare, mi è stato chiesto se per effetto della citata pronuncia, che come noto ha sospeso in parte qua l efficacia della D.G.R. 2/12/2008 n. 1601 (avente ad oggetto certificazione energetica degli edifici: elenco professionisti e corsi di formazione ) un architetto che non figuri nell elenco dei certificatori e che non abbia partecipato ad alcun corso, possa attualmente svolgere l attività di certificazione energetica degli edifici. Esaminata la problematica sottopostami e la disciplina ad essa sottesa, con l urgenza rammostratami, rimetto in appresso le considerazioni cui sono potuto giungere. In primo luogo, occorre premettere che l impugnativa in questione riguarda esclusivamente la disciplina regionale (nella fattispecie, la D.G.R. n. 1601/2008) e, dunque, gli effetti della pronuncia in esame paiono potersi estendere (almeno in via diretta e fatto salvo un possibile allineamento all interpretazione fornita dal TAR ligure da parte della disciplina di altre Regioni o da parte di altri TAR) unicamente nell ambito della Regione Liguria. Sempre in via preliminare, occorre rilevare che la pronuncia in esame è un ordinanza (e non una sentenza), vale a dire un provvedi- 1

mento cautelare con il quale il giudice nei casi in cui, nelle more dei tempi ordinari per giungere ad una sentenza che definisca nel merito la vertenza, il riscorrente subisca un pregiudizio grave e irreparabile sospende (e non annulla, come nel caso delle sentenze) gli effetti dell atto impugnato sino alla pronuncia della sentenza. Da quanto sopra consegue che le ordinanze cautelari sono: - vincolati per l Amministrazione, che ha l obbligo di conformarvisi; - strumentali rispetto al giudizio di merito, nel senso che evitano che gli effetti dello stesso possano essere vanificati dal decorso del tempo; - provvisorie, in quanto possono venire revocate o modificate dal giudice nel caso in cui vengano meno i presupposti per l emanazione delle stesse; - interinali, in quanto sono destinate a cessare i propri effetti con la pronuncia della sentenza di merito. Doverosamente premesso quanto sopra in ordine alla portata della pronuncia in esame, osservo che dagli atti a mie mani non è possibile fornire una valutazione complessiva degli effetti dell ordinanza in commento, in quanto con essa il T.A.R. afferma di condividere le argomentazioni (succintamente richiamate nell ordinanza) che gli ordini degli ingegneri delle province liguri hanno illustrato nel ricorso introduttivo del giudizio; ricorso che, non essendo un atto pubblico, non è da me accessibile. Al fine del quesito sottopostomi e fatto salvo quanto sopra, osservo innanzitutto che dall ordinanza in esame si evince che l esecuzione dell impugnata deliberazione della Giunta Regionale 2

2/12/2008 n. 1601 è stata sospesa (non già interamente, bensì soltanto) nella parte in cui, ai fini dell iscrizione all elenco dei certificatori energetici della Liguria, prescrive il possesso dell attestato di partecipazione e superamento di specifici corsi di formazione autorizzati dalla regione anche per i soggetti iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, ed abilitati all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, nell'ambito delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente. Ad avviso del giudice, nella parte testé indicata la D.G.R. n. 1601/2008 si porrebbe in contrasto con l Allegato III del D.Lgs. 30/5/2008 n. 115 secondo cui, al fine della abilitazione alla certificazione energetica: - la condizione della partecipazione e del superamento dell esame finale all esito di appositi corsi è prescritta soltanto per coloro che, in possesso di titoli tecnico scientifici individuati in ambito territoriale, non sono abilitati dalla legislazione vigente all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, nell'ambito delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente ; - per contro, i tecnici iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, ed abilitati all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, nell'ambito delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente, sono per ciò stesso riconosciuti come certificatori energetici. 3

A fronte di quanto sopra, pare che il TAR Liguria (ancorché, come detto, all esito dell esame sommario della vicenda tipico della fase cautelare, passibile di essere modificato in sede di valutazione nel merito) ritenga che la frequentazione dei corsi per la certificazione e- nergetica non debba essere generalizzata, ma limitata soltanto ai tecnici non abilitati dalla legislazione vigente alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi. Per completezza osservo sul punto che, ai sensi del R.D. 23/10/1925 n. 2537 ( Regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto ), come noto: - sono di esclusiva competenza degli ingegneri il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente od indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni di ogni specie, alle macchine ed agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni di estimo (art. 51); - sono di competenza sia degli ingegneri che degli architetti le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative (art. 52, comma 1); - sono di competenza esclusiva degli architetti le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla L. 20 giugno 1909, n. 364, per l'antichità e le belle arti, fatta salva la parte tecnica delle opere medesime, che può es- 4

sere compiuta tanto dagli architetti quanto dagli ingegneri (art. 52, comma 2); - sono autorizzati a compiere le attività di cui all art. 51 (ossia quelle riservate agli ingegneri) coloro che abbiano conseguito il diploma di architetto civile, ad eccezione però di quanto riguarda le applicazioni industriali e della fisica, nonché i lavori relativi alle vie, ai mezzi di comunicazione e di trasporto e alle opere idrauliche. (art. 54, commi 2 e 3). In relazione alla disciplina dianzi riportata, la giurisprudenza amministrativa ha chiarito: - da un lato, che con il citato art. 51 il legislatore ha individuato le competenze degli ingeneri utilizzando una formulazione ampia e comprensiva, nella quale sono ricomprese le costruzioni stradali, le opere igienico - sanitarie (acquedotti, fognature ed impianti di depurazione), gli impianti elettrici, le opere idrauliche e, di certo, anche le opere di edilizia civile (nella espressione "costruzioni di ogni specie") (da ultimo, TAR Calabria - Catanzaro, Sez. II, 9/4/2008 n. 954); - dall altro lato, che l'art. 52, 2 comma, r. d. 23 ottobre 1925, n. 2537, il quale stabilisce che formano oggetto della professione di architetto le opere di <edilizia civile>, non può essere interpretato estensivamente (Cons. Stato, Sez. III, 11/12/1984, n. 153), nonché che anche l art. 52, comma 1 deve interpretarsi in senso letterale, non estensivo, con riferimento al contenuto del precedente art. 51 e del successivo comma 2 dello stesso art. 52. Infatti, mentre 5

quest'ultimo precisa che le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico e di restauro e di ripristino degli edifici di cui alla l. 20 giugno 1909 n. 364, ora l. 1 giugno 1939 n. 1089, sono di spettanza della professione di architetto anche se la parte tecnica può essere compiuta indifferentemente anche da un ingegnere, l'art. 51 stabilisce che sono di spettanza della professione di ingegnere il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare e utilizzare i materiali direttamente o indirettamente occorrenti per le costruzioni e per l'industria, dei lavori relativi alla vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni d'ogni specie, alle macchine nonché agli impianti industriali nonché in generale alle applicazioni della fisica e rilievi geometrici e le operazioni di estimo (Cons. Stato, Sez. IV, 12/09/2000 n. 4808). A fronte di quanto sopra, mi pare che allo stato attuale (fino all emanazione della sentenza di merito o di altra ordinanza che modifichi l orientamento da ultimo espresso dal TAR della Liguria, ovvero ancora dell entrata in vigore di una nuova disciplina regionale) possano prescindere dalla frequenza dei corsi di abilitazione i tecnici che possiedano entrambi i seguenti requisiti soggettivi: - iscrizione ad un ordine o collegio professionale; - abilitazione all'esercizio della progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, anche in relazione alla normativa surrichiamata. 6

Posto quanto sopra con riferimento ai requisiti soggettivi per ottenere la qualificazione di tecnico abilitato alla certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.Lgs. n. 115/2008 (e s.m.i.), mi pare che l ordinanza n. 88/2009 non abbia effetti sulla disciplina (segnatamente, in parte qua, contenuta nella medesima D.G.R. n. 1601/2008) in base alla quale la certificazione energetica degli edifici può essere effettuata soltanto da tecnici iscritti nell elenco regionale dei professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica, elenco peraltro già istituito con D.G.R. 3/8/2007 n. 954. In altre parole, non mi pare che dalla pronuncia a mie mani si possa trarre una soppressione/sospensione (ulteriore rispetto alla sospensione dell obbligo di frequentare i corsi, in capo alle categorie di soggetti dianzi illustrate) della necessità di essere iscritti all apposito elenco dei certificatori per poter concretamente svolgere l attività in parola. In conclusione, dagli atti a mie mani (e fermo restando che, al fine di poter formulare più approfondite riflessioni sull ordinanza in oggetto, mi occorrerebbe esaminare anche gli atti di causa), mi pare che l effetto della pronuncia (peraltro, come detto, meramente provvisoria e interinale) del T.A.R. della Liguria possa essere che, al fine dello svolgimento dell attività di certificazione energetica degli edifici: - da un lato, non dovrebbe (più) essere necessaria, almeno nell immediato, la frequenza dei corsi da parte dei tecnici iscritti ad un ordine o collegio professionale e abilitati all'esercizio della progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi; 7

- dall altro lato, dovrebbe comunque essere necessaria la previa iscrizione all elenco regionale dei professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica, profilo in relazione al quale nulla sembrerebbe essere cambiato. * Da ultimo, segnalo che l oggetto del giudizio pendente innanzi al TAR della Liguria mi pare essere di sicuro interesse per codesto Spett.le Ordine, in quanto l esito dello stesso potrebbe avere ripercussioni importanti sulle modalità di svolgimento dell attività di certificazione energetica anche da parte dei Vostri Associati. Al riguardo, potrebbe dunque essere opportuno proporre un intervento in giudizio da parte dell Ordine degli Architetti, con il quale sarebbe possibile tutelare in modo diretto anche gli interessi di codesto Spett.le Ordine professionale. * Avv. Roberto Damonte Ordine Architetti Savona parere certificazione energetica dopo ordinanza del TAR Liguria 88_2009 (26) (113) 8