MINISTERO DELLA GIUSTIZIA BOZZA DI PROPOSTA REVISIONE PROFILI PROFESSIONALI DOCUMENTO CISL FP

Documenti analoghi
Circolare 8 aprile Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Allegato A ORDINAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE DELL AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA PRIMA AREA FUNZIONALE

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi

CONTRATTO INTEGRATIVO

CCNI DEL CCNI DEL Indicazioni operative Figura professionale AUSILIARIO (area I) Confluiscono le ex posizioni economiche A1 e A1S

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi ORDINAMENTO PROFESSIONALE

A tutto il personale SEDE

IPOTESI NUOVI PROFILI PROFESSIONALI

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE 06/03/90 n 51 Serie generale n PROFILO PROFESSIONALE: Funzionario U.N.E.P.

BOZZA DI PROPOSTA PER LA RIUNIONE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI * * * ORDINAMENTO PROFESSIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

ALLEGATO A. A) Comparto di provenienza '! '! '# ($ )$! *!!!! +, *#+')%%!.0,%!)% *!)+/'#)"!)+)%!,'!- ()%!!)- +)%!,'!)- %' /"!!!)-

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTA DI ASCOLI SATRIANO PROVINCIA DI FOGGIA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il Presidente della Repubblica

AVVISO INTERNO L UFFICIO PERSONALE ASSOCIATO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Manuale di Organizzazione

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

Ministero della Giustizia

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue.

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Modifiche all'organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CATEGORIA B1 Connotazioni delle attività comuni ai diversi profili di categoria

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

19 gennaio In attesa di registrazione alla Corte dei Conti IL MINISTRO

Dotazione organica dell'azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Dotazione organica dell'azienda Autonoma di Stato di Produzione. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria ORDINAMENTO PROFESSIONALE

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Risorse Umane

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

Nome Claudia Barbieri Indirizzo omissis Telefono 051/ Fax

L uniformità dei controlli ed il dialogo tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

IL RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE DIGITALE: nomina, compiti e responsabilità. Avv. Ernesto Belisario

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITÀ INTERNA

DEMANSIONATI, MORTIFICATI E DEQUALIFICATI TUTTI I LAVORATORI! UN CONTRATTO A PERDERE!!!

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Corso di Revisione Aziendale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Settore dei Servizi Generali

Direzione o Direttore Generale

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

le cancellerie giudiziarie I SErVIzI AMMInIStrAtIVI Depositi giudiziari Patrocinio a spese dello Stato

OPERATORE GIUDIZIARIO

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Firenze


Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie

Processi di riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

DELIBERAZIONE N. 24/24 DEL

NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE E DEL SERVIZIO DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

Allegato Allegato A) CATEGORIA A

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

CITTA DI ALESSANDRIA


Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

PROVINCIA DI MATERA AREA III SERVIZI ALLA PERSONA

Accordo successivo per il personale ATA ai sensi dell art.18 del CCNL del comparto scuola

REVISIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Come è noto il d.l. 90 del 2014 nella sua originaria formulazione aveva del tutto abolito il compenso incentivante per i progettisti pubblici

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DELLE FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CURRICULUM VITAE. Incarico attuale Responsabile - Cancelleria del Tribunale di Ancona III F (dal 12/10/2015)

Transcript:

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA BOZZA DI PROPOSTA REVISIONE PROFILI PROFESSIONALI DOCUMENTO CISL FP REVISIONE PROFILI PROFESSIONALI (DOG) Con il documento consegnato nella riunione del 2 dicembre scorso, l amministrazione ha formulato una proposta di revisione dei profili professionali di tutti i dipartimenti del Ministero. Con particolare riferimento all amministrazione giudiziaria, il documento, prendendo spunto dalle innovazioni tecnologiche (introduzione del processo civile telematico) ed organizzative (il DPCM 84/2015 di riorganizzazione del Ministero), ma considerando di fatto anche la penuria di personale, propone un arricchimento delle mansioni di alcune figure professionali quali: l ausiliario; l operatore giudiziario; l assistente giudiziario; il cancelliere; l ufficiale giudiziario; il funzionario giudiziario; il funzionario NEP. La proposta dell amministrazione inoltre prevede due nuove figure professionali, quelle dell assistente e del funzionario tecnico, in ragione dell attribuzione all amministrazione centrale, in luogo dei comuni, della manutenzione degli uffici giudiziari. Fermo restando che il predetto arricchimento delle mansioni non prevede di fatto alcun soddisfacente corrispettivo in termini economici, atteso che le progressioni economiche proposte coinvolgono appena il 18/20% del personale, lo stesso è diretto a soddisfare le esigenze dell amministrazione, con particolare riferimento in generale, ma non solo, all assistenza all udienza, senza tener conto della disciplina generale delle mansioni siccome delineata dalla legge e dal contratto. Proprio partendo da tale disciplina occorre garantire la certezza ed unicità delle mansioni per ciascuna figura professionale ossia evitare che lo stesso mestiere (rectius mansione) sia previsto per più figure professionali della stessa area od anche di aree diverse. In particolare prevedere l assistenza all udienza sia per la figura del funzionario (area terza), sia per quella del cancelliere e dell assistente giudiziario (entrambi seconda area), significa violare il principio secondo il quale la stessa attività e lo stesso profilo non possono essere collocati su due aree (artt. 6-8 CCNL 2006/2009). Inoltre occorrerà prevedere un sistema di classificazione unico per tutto il Ministero della Giustizia e non quattro sistemi di classificazione ossia uno per ciascun dipartimento dell amministrazione della Giustizia. Al fine di dare positivo riscontro alle legittime aspettative di sviluppo professionale dei lavoratori e al tempo stesso soddisfare l esigenza prospettata dall amministrazione di avere a disposizione personale sempre più qualificato, massimo sviluppo andrà assicurato alle procedure di flessibilità ex art. 20 CCNI 29.7.2010 sì consentendo ai lavoratori di tutte le figure professionali (a partire dagli operatori giudiziari, dagli assistenti giudiziari e dai funzionari giudiziari) di transitare a domanda in altre figure professionali della medesima area a parità di posizione economica. Inoltre andrà adeguatamente affrontata e definitivamente risolta l annosa problematica del transito degli ausiliari nell area seconda (figura professionale dell operatore giudiziaria), fino al completo svuotamento della prima area. La soluzione di tale questione non è più rinviabile, nell interesse della stessa amministrazione, atteso che la digitalizzazione dei processi, civile e penale, e più in generale dei servizi di cancelleria, già avviata, determinerà il progressivo superamento dello stesso mestiere dell ausiliario (nel senso che l amministrazione avrà sempre più bisogno nelle cancellerie e nelle segreterie giudiziarie di operatori di terminale e sempre meno di ausiliari). Infine occorrerà assicurare ope legis la estensione delle procedure ex art. 21 quater ai contabili, agli assistenti informatici e linguistici di tutti i dipartimenti. Via G. M. Lancisi, 25-00161 Roma Tel. 0644007507 Fax 0644007506 E-mail: fp@cisl.it www.fp.cisl.it Aderente EPSU

AREA PRIMA AUSILIARIO (F1/F3) 3968 Attività ausiliarie e di supporto ai processi organizzativi e gestionali del proprio settore di competenza con l'ausilio degli strumenti in dotazione, anche informatici. Lavoratori che svolgono le seguenti attività: movimentazione fascicoli, oggetti, documenti, e materiale librario; fotocopiatura e fascicolazione copie; ritiro e consegna corrispondenza; provvedono al ricevimento al pubblico. Attività ausiliarie e di supporto ai processi organizzativi e gestionali del proprio settore di competenza con l'ausilio degli strumenti in dotazione, anche informatici, nonché operazioni di tipo semplice e/o ripetitivo connesse all'utilizzo di programmi informatici. Lavoratori che svolgono le seguenti attività: movimentazione fascicoli, oggetti, documenti, e materiale librario; fotocopiatura e fascicolazione copie anche in modalità digitale, ritiro e consegna corrispondenza. Lavoratori che provvedono, inoltre al ricevimento al pubblico, cui forniscono informazioni semplici e di orientamento all'utenza, stampati per la richiesta dì servizi, anche accedendo ai programmi informatici in uso nell'ufficio, nonché alla regolamentazione degli accessi. Collaborano, altresì, all'attività di custodia e alla buona conservazione di opere, beni, locali ed impianti dei quali segnala usure e guasti all'ufficio competente. In relazione all'esperienza maturata in almeno cinque anni di servizio nel profilo possono essere adibiti anche alla chiamata in udienza, sulla base delle direttive del personale addetto all'assistenza del magistrato in udienza. 3673 Attività ausiliarie e di supporto ai processi organizzativi e gestionali del proprio settore di competenza con l'ausilio degli strumenti in dotazione, anche informatici. Lavoratori che svolgono le seguenti attività: movimentazione fascicoli, oggetti, documenti, e materiale librario; fotocopiatura e fascicolazione copie anche in modalità digitale; ritiro e consegna corrispondenza; provvedono al ricevimento al pubblico. Riordino ed elementare classificazione dei documenti a supporto delle professionalità superiori.

AREA SECONDA CONDUCENTE DI AUTOMEZZI (F1/F6) 2450 Lavoratori incaricati della conduzione degli automezzi e delle correlate operazioni di semplice manutenzione. Lavoratori che, senza pregiudizio per il recupero delle energie psicofisiche, possono svolgere anche mansioni attribuite all'operatore giudiziario quando non impegnati nelle mansioni proprie del profilo. In caso di temporanea o definitiva perdita dell'idoneità alla guida le mansioni individuate come esigibili dall'operatore giudiziario diventano esclusive ai sensi dell'art. 3 del CCNLI 16/05/2001. Confermata (al momento) 1970

OPERATORE GIUDIZIARIO (F1/F6) 4717 Attività lavorative di collaborazione, amministrativa e/o tecnica, ai processi organizzativi e gestionali connessi al proprio settore di competenza. Personale che svolge attività di sorveglianza degli accessi, di regolazione del flusso del pubblico cui forniscono eventualmente le opportune indicazioni, di reperimento, riordino ed elementare classificazione dei fascicoli, atti e documenti, dei quali curano ai fini interni la tenuta e custodia, nonché attività d'ufficio di tipo semplice che richieda anche l'uso di sistemi informatici, di ricerca ed ordinata presentazione, anche a mezzo dei necessari supporti informatici, dei diversi dati necessari per la formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori; lavoratori incaricati della custodia e della vigilanza dei beni e degli impianti dell'amministrazione; lavoratori adibiti ad una postazione telefonica con compiti di inoltrare le relative comunicazioni e di fornire eventualmente le opportune indicazioni al pubblico. Lavoratori addetti alla chiamata all'udienza. Attività lavorative di collaborazione amministrativa e/o tecnica, ai processi organizzativi e gestionali connessi al proprio settore di competenza. Personale che si occupa della regolazione del flusso del pubblico cui forniscono eventualmente le opportune indicazioni, del reperimento, riordino ed elementare classificazione dei fascicoli, atti e documenti, dei quali cura, ai fini interni, la tenuta e la custodia. Lavoratori che supportano le professionalità superiori, seguendone le direttive, nell'attività di digitalizzazione e nella gestione telematica, non complessa, degli atti anche avvalendosi dei sistemi informatici in uso, che svolgono attività d'ufficio di tipo semplice; di ricerca ed ordinata presentazione dei diversi dati necessari per la formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori. Lavoratori incaricati della custodia e della vigilanza dei beni e degli impianti dell amministrazione; lavoratori adibiti ad una postazione telefoniche con compiti di inoltrare le relative di inoltrare le relative comunicazioni e di fornire eventualmente le opportune indicazioni al pubblico. Lavoratori addetti, in via residuale e strettamente necessaria, alla chiamata all'udienza. 4126 Attività lavorative di collaborazione, amministrativa e/o tecnica, ai processi organizzativi e gestionali connessi al proprio settore di competenza. Personale che svolge attività di sorveglianza degli accessi, di regolazione del flusso del pubblico cui forniscono eventualmente le opportune indicazioni, di reperimento, riordino ed elementare classificazione dei fascicoli, atti e documenti, dei quali curano ai fini interni la tenuta e custodia. Lavoratori che supportano le professionalità superiori, seguendone le direttive, nell'attività di digitalizzazione e nella gestione telematica, non complessa, degli atti anche avvalendosi dei sistemi informatici in uso, che svolgono attività d'ufficio di tipo semplice, di ricerca ed ordinata presentazione dei diversi dati necessari per la formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori; lavoratori incaricati della custodia e della vigilanza dei beni e degli impianti dell'amministrazione; lavoratori adibiti ad una postazione telefonica con compiti di inoltrare le relative comunicazioni e di fornire eventualmente le opportune indicazioni al pubblico. Lavoratori addetti alla chiamata all'udienza.

ASSISTENTE ALLA VIGILANZA DEI LOCALI E AL SERVIZIO AUTOMEZZI (F2/F6) 32 Lavoratori che svolgono, sulla base di istruzioni, anche a mezzo dei necessari supporti informatici, attività di collaborazione con le professionalità superiori nella gestione del personale addetto alla vigilanza e custodia dei locali o alla conduzione degli autoveicoli. In tale ambito assicurano la costante efficienza dei materiali e dei mezzi, tramite una puntuale gestione dei servizi di vigilanza, custodia e manutenzione dei locali e degli automezzi. Svolgono anche attività preparatoria o di formazione degli atti attributi alla competenza delle professionalità superiori, curandone l'aggiornamento e la conservazione. Confermata (al momento) 23

Al fine di non disperdere la professionalità acquisita, il personale inquadrato nella figura dell assistente giudiziario, poichè ha svolto, sulla base del CCNI 29.7.2010, l attività di assistente all udienza, può transitare, su base volontaria ai sensi art.20 CCNI cit., nella figura professionale del cancelliere. ASSISTENTE GIUDIZIARIO (F2/F6) 10266 Lavoratori che svolgono, sulla base di istruzioni, anche a mezzo dei necessari supporti informatici, attività di collaborazione in compiti di natura giudiziaria, contabile, tecnica o amministrativa attribuiti agli specifici profili previsti nella medesima area e attività preparatoria o di formazione degli atti attributi alla competenza delle professionalità superiori, curando l'aggiornamento e la conservazione corretta di atti e fascicoli. In relazione all'esperienza maturata in almeno un anno di servizio gli stessi possono essere adibiti anche all'assistenza al magistrato nell'attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali. Lavoratori che svolgono, sulla base di istruzioni, anche a mezzo dei necessari supporti informatici, attività di collaborazione in compiti di natura giudiziaria, contabile, tecnica o amministrativa attribuiti agli specifici profili previsti nella medesima area e attività preparatoria o di formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori, curando l'aggiornamento e la conservazione corretta di atti e fascicoli. Sono adibiti all assistenza al magistrato nell'attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali nonché allo svolgimento degli adempimenti preliminari e successivi, connessi allo svolgimento dell'udienza. Lavoratori, altresì, adibiti al deposito, alla ricezione di atti giudiziari, anche in modalità telematica, e al rilascio di copie conformi, anche al di fuori del contesto dell'assistenza in udienza limitatamente, in tal caso, alle fattispecie urgenti e indifferibili. 8307 Lavoratori che svolgono, sulla base di istruzioni, anche a mezzo dei necessari supporti informatici, attività di collaborazione in compiti di natura giudiziaria, contabile, tecnica o amministrativa attribuiti agli specifici profili previsti nella medesima area e attività preparatoria o di formazione degli atti attributi alla competenza delle professionalità superiori, curando l'aggiornamento e la conservazione corretta di atti e fascicoli. (*) il dato tiene conto anche degli assistenti giudiziari in servizio presso gli UNEP

La figura professionale del cancelliere non è tutta ad esaurimento, come afferma l amministrazione nella sua proposta, in quanto comprende anche cancellieri destinati a non transitare nell area terza ex art. 21 quater e precisamente: i cancellieri entrati in amministrazione dopo il 14.11.2009; i cancellieri che non hanno presentato l istanza ex art. 21 quater. Pertanto occorrerà distinguere i cancellieri ruolo ad esaurimento ossia coloro che supereranno la selezione ex art. 21 quater e che sono quindi destinati a transitare nell area terza, da subito ovvero progressivamente, da quelli che rimarranno in area seconda. Inoltre occorrerà stabilire se tra i primi (cancellieri r.e.) ed i secondi (cancellieri) ci debba essere una distinzione di mansioni. Sulla questione dell assistenza qualificata al magistrato nell ufficio per il processo inoltre occorre ben delimitarne i confini atteso che la legge istitutiva di tale nuova articolazione interna dell ufficio giudiziario giudicante prevede la partecipazione del personale di cancelleria sostanzialmente a parità di mansioni e retribuzione. CANCELLIERE 1 (F2/F6) 6062 Lavoratori che, secondo le direttive ricevute ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all'ufficio, esplicano compiti di collaborazione qualificata al magistrato nei vari aspetti connessi all'attività dell'ufficio, anche assistendolo nell'attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali. Lavoratori che, secondo le direttive ricevute ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all'ufficio, esplicano compiti di collaborazione qualificata al magistrato nei vari aspetti connessi all attività dell ufficio, anche assistendolo nell attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali, coordinando le professionalità inferiori negli adempimenti connessi all'assistenza all'udienza. Nell'ambito dell'ufficio per il processo la collaborazione qualificata al magistrato comporta anche il coordinamento delle attività e dei servizi di cancelleria, ed il loro raccordo tra le unità operanti all'interno di tale struttura. 4535 Lavoratori che, secondo le direttive ricevute ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all'ufficio, esplicano compiti di collaborazione qualificata al magistrato nei vari aspetti connessi all attività dell ufficio, anche assistendolo nell attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali. Nell'ambito dell'ufficio per il processo la collaborazione qualificata al magistrato comporta anche il coordinamento delle attività e dei servizi di cancelleria, ed il loro raccordo tra le unità operanti all'interno di tale struttura. 1 In tale figura sono inquadrati i cancellieri che sono transitati nell amministrazione giudiziaria dopo il 14.11.2009, espressamente esclusi dalla procedura ex art.21 quater, i cancellieri che non hanno chiesto di partecipare alla procedura ex art.21 quater

CANCELLIERE r.e. 2 (F2/F6) --- --- Lavoratori che, secondo le direttive ricevute ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all'ufficio, esplicano compiti di collaborazione qualificata al magistrato nei vari aspetti connessi all attività dell ufficio, anche assistendolo nell attività istruttoria o nel dibattimento, con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali. Nell'ambito dell'ufficio per il processo la collaborazione qualificata al magistrato comporta anche il coordinamento delle attività e dei servizi di cancelleria, ed il loro raccordo tra le unità operanti all'interno di tale struttura. 2 In tale figura saranno inquadrati coloro che, avendo superato la prova selettiva prevista dall art.21 quater, sono in attesa di transitare nell area terza

CONTABILE (F2/F6) 266 Lavoratori che, coadiuvando le professionalità superiori, svolgono attività di predisposizione di computi, rendiconti e situazioni contabili di media complessità, attività esecutiva e di applicazione delle norme di contabilità nonché di rilevazione di dati contabili e di flussi finanziari, con l'ausilio di apparecchiature informatiche. Confermata (al momento) 253

ASSISTENTE INFORMATICO (F2/F6) 433 Lavoratori che svolgono attività di installazione e configurazione di sistemi o di pacchetti software standard rispettando le specifiche dettate dall', attività di supporto agli utenti nella risoluzione delle problematiche connesse all'applicazione delle procedure di sicurezza previste verificando l'integrità del sistema, operando una attività di prima valutazione dei malfunzionamenti lamentati, interfacciandosi con i fornitori esterni addetti contrattualmente alla soluzione del problema. Svolgono, inoltre, attività di conduzione operativa dei sistemi con particolare riguardo per la gestione degli accessi ai sistemi e per le operazioni di rete basate su procedure standard; presenziano, nell'ambito dell'attività di supporto ai profili dell'area superiore, alle attività di installazione delle ditte incaricate controllandone l'operato; forniscono, per tutte le attività, supporto ai profili dell'area superiore. Confermata (al momento) 406

ASSISTENTE LINGUISTICO (F2/F6) 10 Lavoratori che svolgono, in relazione alla conoscenza di una lingua straniera, servizi di traduzione di testi semplici, collaborando, altresì, con le professionalità superiori, a ricerche e studi su atti e documenti. Confermata (al momento) 9

ASSISTENTE TECNICO (F1/F6) ---- Lavoratori che svolgono attività di esecuzione di operazioni teoricopratiche nel campo edile, industriale, marittimo ed agrario, di riparazione di prodotti e impianti, di esecuzione di prove di valutazione sugli interventi effettuati, di individuazione e correzione di difetti del prodotto finito, anche con l'ausilio di apparecchiature di tipo complesso; Lavoratori che forniscono, per tutte le attività, supporto ai profili dell area superiore. Lavoratori che svolgono attività di esecuzione di operazioni teoricopratiche nel campo edile, industriale, marittimo ed agrario, di riparazione di prodotti e impianti, di esecuzione di prove di valutazione sugli interventi effettuati, di individuazione e correzione di difetti del prodotto finito, anche con l'ausilio di apparecchiature di tipo complesso. Lavoratori che forniscono per tutte le attività supporto ai profili dell'area superiore. ----

AREA TERZA FUNZIONARIO GIUDIZIARIO (F1/F7) 7207 Attività di contenuto specialistico, con assunzione di compiti di gestione per la realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che, nell'ambito di direttive di massima ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all'ufficio, forniscono una collaborazione qualificata alla giurisdizione compiendo tutti gli atti attribuiti dalla legge alla competenza del cancelliere. Lavoratori che svolgono attività di direzione di una sezione o reparto nell'ambito degli uffici di cancelleria. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza. Attività di contenuto specialistico, con assunzione di compiti di gestione per la realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che, nell'ambito di direttive di massima ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione al! 'ufficio, forniscono una collaborazione qualificata alla giurisdizione compiendo tutti gli atti attribuiti dalla legge alla competenza del cancelliere. Lavoratori adibiti all'assistenza all'udienza solo nei casi di assenza delle professionalità inferiori e/o in presenza di motivate ed eccezionali esigenze di servizio. In relazione all'esperienza maturata in almeno cinque anni di servizio nel profilo, possono essere adibiti alle seguenti attività: attività connesse alla tutela dei crediti erariali e relative alle spese di giustizia, coordinando le professionalità inferiori; partecipazione all'attività didattica dell' per le materie di competenza. 4413 Attività di contenuto specialistico, con assunzione di compiti di gestione per la realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che, nell'ambito di direttive di massima ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all'ufficio, forniscono una collaborazione qualificata alla giurisdizione. Lavoratori che svolgono attività di direzione di una sezione o reparto nell'ambito degli uffici di cancelleria. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza. Lavoratori che, in assenza di profili specifici, possono essere adibiti alle attività connesse alla tutela dei crediti erariali e relative alle spese di giustizia, coordinando le professionalità inferiori.

FUNZIONARIO CONTABILE (F1/F7) 310 Attività ad elevato contenuto specialistico nell'ambito delle procedure contabili finanziarie, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che svolgono attività di revisione e controllo di dati di natura contabile ed economico-finanziaria; attività di gestione della cassa, attività di predisposizione di atti di natura contabile finalizzati all'acquisizione di beni o servizi; di accertamento della corretta applicazione della normativa vigente in materia di contabilità generale dello Stato e dei criteri imprenditoriali di economicità gestionale. Lavoratori che svolgono attività di predisposizione del bilancio preventivo e di quello consuntivo. Lavoratori che, nell'ambito di strutture di notevole complessità e rilevanza, sono preposti alla direzione di una unità organica o di un servizio. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza. Confermata (al momento) 248

FUNZIONARIO INFORMATICO (F1/F7) 179 118 Attività ad elevato contenuto Confermata (al momento) specialistico nell'ambito delle procedure informatiche, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che svolgono attività di realizzazione di programmi, di revisione, ottimizzazione e manutenzione degli stessi, di prefigurazione della struttura hardware necessaria e di gestione del software, proponendo le eventuali modifiche e valutando i relativi prodotti. Lavoratori che svolgono attività di preparazione della necessaria documentazione per la stesura dei programmi, di coordinamento e pianificazione delle attività di sviluppo e gestione dei sistemi informatici, controllando gli standard di funzionamento degli stessi, nonché le relative specifiche funzionali. Vigilano sulla corretta tenuta dei sistemi informatici monitorando l'attività delle ditte di assistenza. Partecipano a commissioni di valutazione e/o collaudo con la qualifica di componente o presidente. Esprimono pareri tecnico/economici che richiedono approfondite conoscenze teorico/pratiche. Lavoratori che, nell'ambito di strutture di notevole complessità e rilevanza, sono preposti alla direzione di una unità organica o di un servizio. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza.

FUNZIONARIO LINGUISTICO (F1/F7) 52 Attività ad elevato contenuto specialistico nell'ambito linguistico, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che forniscono servizi di traduzione altamente specializzata o di interpretariato di conferenza; lavoratori cui è affidata la direzione di una unità organica nell'ambito dell'ufficio addetto al servizio di traduzione ed interpretariato o la direzione della struttura nel suo complesso quando, per le dimensioni dell'ufficio, non sia necessaria od opportuna la sua ulteriore articolazione. Lavoratori che, nell'ambito di strutture di notevole complessità e rilevanza, sono preposti alla direzione di una unità organica o di un servizio. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza. Confermata (al momento) 42

FUNZIONARIO STATISTICO (F1/F7) 87 Attività di contenuto specialistico, con assunzione di compiti di gestione per la realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che, nel! 'ambito di direttive di massima ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all'ufficio, provvedono, con responsabilità diretta, all'impostazione delle procedure di rilevazione dei dati statistici, alla loro raccolta ed elaborazione, partecipano alla redazione di programmi generali di rilevazione e, nella fase di esecuzione del progetto, coordinano con diretta responsabilità, la raccolta e l'elaborazione dei dati, nonché l'interpretazione dei risultati. Lavoratori che, nell'ambito di strutture di notevole complessità e rilevanza, sono preposti alla direzione di una unità organica o di un servizio. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza. Confermata (al momento) 62

FUNZIONARIO DELL ORGANIZZAZIONE (F1/F7) 18 Attività di contenuto specialistico, con assunzione di compiti di gestione e di mediazione per la realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che, nell'ambito di direttive di massima ed avvalendosi anche degli strumenti informatici in dotazione all ufficio, sono addetti allo studio e ali 'attuazione dei principi relativi alla pianificazione dei metodi di lavoro e delle risorse attribuite alle strutture organizzative, anche mediante il ricorso a programmi di intervento e di reingegnerizzazione su base nazionale o locale. Lavoratori che, nell'ambito di strutture di notevole complessità e rilevanza, sono preposti alla direzione di una unità organica o di un servizio. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza. Confermata (al momento) 12

FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO (F1/F7) 31 Lavoratori che, utilizzando tecniche aggiornate di gestione dell'informazione su supporto tradizionale e multimediale, sono addetti alle operazioni connesse all'acquisizione, selezione, trattamento, conservazione e fruizione del patrimonio librario e documentario dell'amministrazione, all'eventuale sorveglianza circa il suo uso da parte dei fruitori, nonché alle attività di ricerca ed elaborazione delle informazioni anche mediante l'utilizzo di procedure informatiche e di archivi online e off-line, fornendo, altresì, informazioni qualificate e consulenza scientifica all'utenza istituzionale. A tal fine elaborano i criteri di acquisizione e trattamento del patrimonio documentario, ottimizzando le risorse informative possedute dall'amministrazione. Lavoratori preposti all'organizzazione, direzione e gestione di una unità organica nell'ambito di una biblioteca ovvero di quest'ultima nel suo complesso. Confermata (al momento) 23

DIRETTORE AMMINISTRATIVO (F3/F7) 2077 Attività ad elevato contenuto specialistico nell'ambito delle procedure amministrative o giudiziarie al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori cui è affidata la direzione e/o il coordinamento degli uffici di cancelleria o, nel loro ambito, di più reparti, quando la direzione dell'ufficio nel suo complesso sia riservata a professionalità appartenenti al ruolo dirigenziale; lavoratori cui sono affidate funzioni vicarie del dirigente, lavoratori preposti alle attività connesse alla formazione del personale. Nell'ambito delle proprie attribuzioni rappresentano l' e ne curano gli interessi. Nell'attività di collaborazione specializzata svolgono compiti di studio e ricerca e partecipano all'elaborazione dei programmi dell', la realizzazione dei quali curano nell'ambito della propria competenza. Partecipano all'attività didattica dell'. Svolgono, dietro incarico, attività ispettiva in settori specifici attinenti alle proprie funzioni. Fanno parte di organi collegiali, commissioni e comitati operanti in seno all' ovvero ne curano la segreteria con piena autonomia organizzativa. Confermata (al momento) 1644

FUNZIONARIO TECNICO (F1/F7) Organico ---- Lavoratori che svolgono attività ad elevato contenuto specialistico nell'ambito della specifica professionalità tecnica posseduta, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che svolgono attività di natura logistica e tecnica legata all'acquisizione e alla gestione dei beni, ricercano le soluzioni più idonee per le esigenze delle strutture. Lavoratori che svolgono attività ad elevato contenuto specialistico nell ambito della specifica professionalità tecnica posseduta, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal dirigente. Lavoratori che svolgono attività di natura logistica e tecnica legata all'acquisizione e alla gestione dei beni, ricercano le soluzioni più idonee per le esigenze delle strutture dell' giudiziaria, svolgono l attività di partecipazione alle commissioni di gara per l'appalto di lavori, di effettuazione del collaudo degli stessi, di progettazione delle opere da eseguire e di assunzione della direzione dei lavori; lavoratori che I garantiscono la manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare e tecnico. ----

Organico 1715 Lavoratori che, secondo le direttive ricevute, esplicano compiti di collaborazione qualificata nell'ambito dell'attività degli Uffici unici notificazione, esecuzioni e protesti (Uffici NEP), curando, in particolare, l'attività di notificazione e, qualora, a giudizio del Capo dell'ufficio, lo richiedano le esigenze del servizio, l'attività di esecuzione. I PROFILI UNEP UFFICIALE GIUDIZIARIO (AREA SECONDA F2/F6) Lavoratori che, secondo le direttive ricevute, esplicano compiti di collaborazione qualificata nell'ambito dell'attività degli Uffici unici notificazione, esecuzioni e protesti (Uffici N.E.P.), curando l'attività di notificazione. Qualora ricorrano urgenti e indifferibili esigenze di servizio, il Capo dell'ufficio, può adibirli anche all'attività di esecuzione, con l'attribuzione degli eventuali benefici previsti dalle norme di riferimento. 1397 2275 Attività ad elevato contenuto specialistico nell'ambito delle procedure amministrativo/giudiziarie, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal Capo dell'ufficio, sentito l'ufficiale giudiziario dirigente. Lavoratori che compiono tutti gli atti demandati dalle norme all'ufficiale giudiziario; curano, altresì, la connessa attività istruttoria amministrativocontabile, amministrano tutte le somme riscosse dall'unità organica N.E.P. Lavoratori cui è affidata la direzione dell'unità organica N.E.P. Lavoratori che partecipano all'attività didattica FUNZIONARIO UNEP (AREA TERZA F1/F7) Attività ad elevato contenuto specialistico nell ambito delle procedure amministrativo/giudiziarie, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal Capo dell'ufficio, sentito l'ufficiale giudiziario dirigente. Lavoratori che compiono tutti gli atti demandati dalle norme all ufficiale giudiziario. Lavoratori impegnati nell'attività di notificazione solo in assenza delle professionalità inferiori e/o in presenza di motivate ed eccezionali esigenze di servizio. Lavoratori che curano, altresì, la connessa attività istruttoria amministrativo/contabile. 1529

dell' per le materie di competenza e svolgono, dietro incarico, attività ispettiva nel settore specifico inerente la loro funzione. In relazione all'esperienza maturata in almeno cinque anni di servizio nel profilo possono essere adibiti alle seguenti attività: coordinamento delle strutture, partecipazione all'attività didattica dell' per le materie di competenza nonché svolgimento, dietro incarico, di attività ispettiva nel settore specifico inerente la loro funzione. Le attività di notificazione, esecuzione e protesti sono state in origine suddivise dalla legge tra due figure professionali: ufficiali giudiziari (esecuzione e protesti) ed aiutanti ufficiali giudiziari (notificazioni). Con il CCNI 5.4.2000 tali figure professionali sono state riunite nell unica figura professionale dell ufficiale giudiziario, collocata su due aree (ufficiale giudiziario C1 ed ufficiale giudiziario B3), riconoscendo parità di mansioni ad entrambe in applicazione del principio della cd interfungibilità. Il CCNI 2010 ha separato le due figure in funzionario giudiziario ed ufficiale giudiziario, consentendo a quest ultimo di svolgere l attività di esecuzione secondo l apprezzamento del capo dell ufficio in presenza di esigenze di servizio. L art.21 quater, prevedendo il transito dell ufficiale giudiziario nella figura del funzionario NEP, sia pure progressivo, ha, di fatto, determinato la unificazione delle originarie due figure professionali del funzionario nep e dell ufficiale giudiziario nell unica figura di area terza (attualmente il funzionario NEP) che ben potrebbe essere chiamato con la denominazione storica di ufficiale giudiziario. Poiché la figura di area seconda non scompare, in quanto nella stessa rimangono inquadrati coloro che hanno scelto di non partecipare alla procedura ex art.21 quater, la stessa potrebbe assumere la denominazione originaria di aiutante ufficiale giudiziario. Potrebbe anche ipotizzarsi la creazione, nell area terza, della figura di un direttore NEP con funzione direttive degli uffici NEP di maggiori dimensioni. Attualmente le mansioni direttive sono svolte da funzionari NEP su incarico dell amministrazione centrale. AIUTANTE UFFICIALE GIUDIZIARIO 3 (AREA SECONDA F2/F6) ---- ---- Lavoratori che, secondo le direttive ricevute, esplicano compiti di collaborazione qualificata nell'ambito dell'attività degli Uffici unici notificazione, esecuzioni e protesti (Uffici NEP), curando, in particolare, l'attività di notificazione. 3 In tale figura vengono inquadrati coloro che hanno scelto di non partecipare alla procedura ex art.21 quater

UFFICIALE GIUDIZIARIO r.e. 4 (AREA SECONDA F2/F7) Organico 2275 1529 Attività ad elevato contenuto specialistico nell'ambito delle procedure amministrativo/giudiziarie, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal Capo dell'ufficio, sentito l'ufficiale giudiziario dirigente. Lavoratori che compiono tutti gli atti demandati dalle norme all'ufficiale giudiziario, compresa la attività di notificazione; curano, altresì, la connessa attività istruttoria amministrativocontabile, (da abolire amministrano tutte le somme riscosse dall'unità organica N.E.P.) Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza e svolgono, dietro incarico, attività ispettiva nel settore specifico inerente la loro funzione. 4 In tale figura sono inquadrati coloro che hanno superato la selezione prevista dall art.21 quater e che sono in attesa di transitare nell area terza

UFFICIALE GIUDIZIARIO 5 (AREA TERZA F1/F7) 2275 1529 Attività ad elevato contenuto specialistico nell'ambito delle procedure amministrativo/giudiziarie, al fine della realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell'ufficio definiti dal Capo dell'ufficio, sentito l'ufficiale giudiziario dirigente. Lavoratori che compiono tutti gli atti demandati dalle norme all'ufficiale giudiziario, compresa l attività di notificazione; curano, altresì, la connessa attività istruttoria amministrativocontabile, (da abolire amministrano tutte le somme riscosse dall'unità organica N.E.P.) (vedi direttore nep) 5 Già funzionario NEP

DIRETTORE NEP (AREA TERZA F3/F7) ---- ---- Lavoratori cui è affidata la direzione dell'unità organica N.E.P secondo i criteri previsti dallo specifico ordinamento. Lavoratori che sono preposti e dirigono i singoli rami di servizio (notifiche, esecuzioni e protesti). Se preposti alla direzione dell unità organica amministrano tutte le somme riscosse dall ufficio N.E.P e svolgono il ruolo di sostituto d imposta. Lavoratori preposti alle attività connesse alla formazione del personale. Lavoratori che partecipano all'attività didattica dell' per le materie di competenza e svolgono, dietro incarico, attività ispettiva nel settore specifico inerente la loro funzione.

REVISIONE PROFILI PROFESSIONALI (DAP) La modifica dell art. 20 che è norma di sistema (nel senso che appartiene alla parte generale del CCNI e che quindi si applica a tutta l amministrazione della Giustizia) non è suscettibile di modifica in sede di revisione dei profili. E condivisibile la proposta di istituire presso il DAP la figura dello statistico, già prevista presso l amministrazione giudiziaria. Il problema delle figure professionali previste per alcuni dipartimenti e non per altri (vedi ad es. funzionario bibliotecario) è agevolmente risolvibile, in linea di principio, prevedendo un sistema di classificazione unico per tutto il ministero e non specifico per ciascun dipartimento. Occorre prevedere una specifica figura di centralinista ipo/non vedente (legge 113/85). Attualmente la relativa mansione risulta inserita solo nella declaratoria dell operatore. Occorre inoltre prevedere una figura professionale specifica per gli psicologi assunti nel 2014 a distanza di 8 anni. Si ritiene opportuno lo scorporo dalla figura dell operatore delle professionalità tecniche le quali, in ossequio al principio di buona amministrazione, andranno inserite in nuove e specifica figura professionale, ad es. operatore tecnico. Bene la separazione, proposta dall amministrazione, tra funzionario/assistente tecnico per servizi generali e funzionario/assistente tecnico per l edilizia. Non si ritengono congrue mere modifiche formali al nomen delle figure professionali, siccome proposte dall amministrazione. REVISIONE PROFILI PROFESSIONALI (DGMC) La proposta dell amministrazione è condivisibile nella parte in cui propone: la istituzione anche per il DGMC della figura del funzionario della organizzazione e delle relazioni; la confluenza nella figura del direttore dei funzionari di servizio sociale incaricati della reggenza degli uffici locali di esecuzione penale esterna (con riferimento a tale fattispecie occorre tutelare anche il personale cui l incarico di reggenza, svolto per anni, è stato revocato in conseguenza della riforma organizzativa perché l ufficio è stato qualificato come interdistrettuale); lo scorporo del profilo professionale di tecnico in tecnico per i servizi generali e tecnico per l edilizia. Non è sostenibile, viceversa, la proposta della modifica dei punteggi relativi alle progressioni economiche. Ed invero tutta la materia delle progressioni economiche, punteggi compresi, sarà rinegoziata nell ambito della trattativa sul FUA 2017.

REVISIONE PROFILI PROFESSIONALI (Archivi Notarili) L analisi formulata dall amministrazione (necessità di un progressivo adattamento del sistema delle competenze professionali alla domanda dell utenza, riduzione degli assetti organizzativi con conseguenti contrazione degli organici e ridimensionamento delle risorse umane disponibili), pur condivisibile, non può giustificare un aumento delle competenze di talune figure professionali (ad es la previsione per l operatore, in aggiunta alle mansioni proprie, dei compiti concernenti la collaborazione al servizio di cassa e la predisposizione di computi, rendiconti e situazioni contabili semplici), specie in assenza di progressioni economiche, né può determinare l adeguamento alle mutate esigenze delle competenze della prima area. Ed invero la previsione per l ausiliario, oltre alle mansioni di istituto, delle funzioni contabili (versamenti su conti correnti postali), di conduzione di autoveicoli (guida di autoveicoli per il trasporto di persone e/o cose), può essere valutata solo all esito dell accorpamento della prima area nella seconda. Le predette attività, infatti, essendo ab immemorabile una prerogativa delle professionalità dell area seconda non posso essere attribuite in via permanente al personale della prima area. Ex adverso, nell ottica della progressiva, integrale digitalizzazione dei processi lavorativi, si ritiene congrua la previsione anche per gli archivi notarili della figura del funzionario informatico. Gennaio 2017