Con il patrocinio di: PROGRAMMA RINOPLASTICA PRIMARIA: TEORIE, FILOSOFIE E DOGMI

Documenti analoghi
PROGRAMMA PROVVISORIO

Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica e Funzionale Rino-Cervico-Facciale

INTERVENTO CHIRURGICO IN DIRETTA

La bellezza che sorprende

Settorinoplastica open: pratica in sala operatoria

V GIORNATA NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO. Cari Colleghi,

3 MEETING ITALO- BULGARO IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN RINOLOGIA

Volume 33 Number 3 June 2013

GIORNATA SPECIALISTICA IN CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

1 CORSO DI RINOALLERGOLOGIA E RINOCHIRURGIA

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli

elaicafeelasanaigrurihcidosrocoedi Coordinato e diretto da Sebastiano Sciuto, Armando Boccieri, Gianluca Bellocchi

1 CORSO DI RINOALLERGOLOGIA E RINOCHIRURGIA

I Workshop Nazionale. Con il patrocinio di. Roma, settembre Aula Fleming - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Otorinolaringoiatria

Second Bergamo Open Rhinoplasty Course:

4-8 aprile 2017 Sede del corso: Campus Universitario di Baronissi Chairman: Prof. Francesco Antonio Salzano

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

LINEE GUIDA ALL INTERVENTO DI RINOPLASTICA/RINOSETTOPLASTICA

I I CORSO DI ANATOMIA E TECNICHE DI CHIRURGIA ESTETICA FACCIALE

La bellezza che sorprende

Presidente del Corso: Roberto d Alessio Direttore: Francesco D Andrea

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

PROGRAMMA CONGRESSO NAZIONALE AICPE Marzo 2014 Grand Hotel Baglioni Firenze

Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze

Dipartimento Emergenza ed Accettazione Struttura Complessa Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva CARTA DEI SERVIZI

GBR workshop a numero chiuso. Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015

Lembo frontale mediano/paramediano per la riparazione di difetti distali del naso: esperienza istituzionale

1 CORSO DI RINOALLERGOLOGIA E RINOCHIRURGIA

accademia Q nazionale di medicina

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

III Corso intensivo di dissezione chirurgica in Otorinolaringoiatria

SCuOlA DI DISSEZIONE ANATOMICA CERvICO FACCIAlE II CORSO

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

RICOSTRUZIONE DEL PADIGLIONE AURICOLARE: Cartilagine Costale Vs Medpor

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

Strumenti sec. BEHRBOHM

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Novità per l ipotiroidismo

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Modena Forum Monzani settembre GIoVEDì 21 SETTEMBRE mattino SESSIONE PARALLELA POST BARIATRICA

La turbinoplastica inferiore modificata

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Fattori di crescita in Ortopedia

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento SABATO 25 NOVEMBRE. FERRARA, novembre 2017

V Corso intensivo di dissezione chirurgica in Otorinolaringoiatria

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

MASTER ANNUALE TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA DENTALE

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

ACNE ferrara su acne e dermatosi correlate. 14 Meeting di aggiornamento. FERRARA, novembre Presidenti

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE AL 19 FEBBRAIO 2015

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

6 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

Official Journal of the Italian Society of Otorhinolaryngology - Head and Neck Surgery

III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Innesti AA

MASTER ANNUALE TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA DENTALE

La bellezza che sorprende

TRATTAMENTO RETRAZIONE DELL ALA NASALE : CASE REPORT REVISIONE RINOPLASTICA COMPLESSA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

1 WORKSHOP BIOETICA ODONTOIATRICA IL CONGRESSO CHE CAMBIA VERSO

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

L esperienza incontra l evoluzione

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

PRESENTAZIONE CONGRESSO

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

Venerdì 18 Novembre 2011 Sabato 19 Novembre 2011 Sede Sangemini S.p.A.

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA: LA SFIDA DEL PRESENTE

5 CORSO BIENNALE INTERNAZIONALE MILANO MASTERCLASS ALLA RICERCA DELL ECCELLENZA

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

Altre decompressioni dei nervi periferici e dei gangli, o se. Altri cambiamenti di lunghezza di muscoli e tendini

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Roma, 18/19 Dicembre 2015

Sedi del Corso Clinica Universitaria di ORL-CCF - Lione Centro Oncologico Fiorentino - Firenze

Chirurgia Plastica dei Contorni Corporei: dalle Tecniche Riempitive agli Impianti Protesici

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE?

CORSI BASICI DI RINOLOGIA

Corso di formazione continua in implantologia avanzata

SIDEC 2012 Meeting di Dermatologia, Chirurgia e Medicina Estetica

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

IV Corso intensivo di dissezione chirurgica in Otorinolaringoiatria

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Transcript:

Con il patrocinio di: PROGRAMMA VENERDI 9 GIUGNO 2017 08.30 08.45 Registrazione RINOPLASTICA PRIMARIA: TEORIE, FILOSOFIE E DOGMI 08.45-09.00 Saluto ed introduzione V. Cervelli 09.00-09.20 Lecture: New boundaries in rhinoplasty H. Saleh 09.20-09.50 L APPROCCIO IDEALE Moderatori: A. Boccieri, V. Cervelli 09.20-09.30 Approccio chiuso A. Scattolin 09.30-09.40 Approccio aperto M. Bussi 09.40-09.50 Approccio ibrido: il cerchio è chiuso? P. Palma 09.50-10.30 LA CHIRURGIA FUNZIONALE Moderatori: A. Boccieri, V. Cervelli 09.50-10.00 Correzione della deviazione del setto nasale G. Paludetti 10.00-10.10 Trattamento dei turbinati nasali S. Di Girolamo 10.10-10.20 Chirurgia della valvola nasale I. Tasca 10.20-10.30 Discussione 1

10.30-10.50 Coffee break 10.50-12.30 L ESTETICA DELLA PIRAMIDE NASALE Moderatori: P. Palma, I. Tasca DORSO PRIMARIO 10.50-11.00 Gibbotomia osteocartilaginea: principi di base M. Klinger 11.00-11.10 Osteotomie C. Alfano 11.10-11.20 Profiloplastica e genioplastica associate alla rinoplastica D. Bertossi PUNTA PRIMARIA 11.20-11.30 Treatment of the underprojected nasal tip F. Apaydin 11.30-11.40 Treatment of the overprojected nasal tip DJ Menger 11.40-11.50 Correzione della malposizione A. Boccieri 11.50-12.00 Alar base surgery H. Saleh 12.00-12.10 La chirurgia della spina nasale T. Marianetti 12:10-12:20 La chirurgia della punta nel paziente anziano P. Persichetti 12.20-12.30 Discussione 12.30-13.20 DEVIAZIONI PRIMARIE DELLA PIRAMIDE NASALE Moderatori: V. Cervelli, G. Paludetti 12.30-12.40 La settoplastica extracorporea S. Mocella 12.40-12.50 Utilizzo degli spreader graft E. Robotti 12.50-13.00 Septal crossbar graft nel naso torto A. Boccieri 13.00-13.10 I passi finali per raggiungere la perfezione del risultato nel naso torto M. Pascali 13.10-13.20 Discussione 13.20-13.40 NUOVE CONQUISTE NELLA RINOPLASTICA Moderatori: F. Apaydin, P. Morselli 13.20-13.30 Utilizzo di condrociti e plasma ricco di piastrine durante la settorinoplastica V. Cervelli 13.30-13.40 La simulazione computerizzata: é un ulteriore passo avanti? D. Bertossi 13.40-14.30 Lunch 2

14.30-15.30 Tavola rotonda I Situazione clinica della iperproiezione del dorso. Gibbotomie ed osteotomie: è stato già detto proprio tutto a tal riguardo? Moderatore: P. Palma Panelisti: G. De Santis, P. Persichetti, M. Pascali, I. Vasilenko 15.30-16.30 Tavola rotonda II Punta ipoproiettata: qual è la migliore soluzione? Arena forum: tecnica interruttiva vs suture vs innesti cartilaginei Moderatore: M. Bussi Panelisti: M. Pelle Ceravolo, P. Giacomini, L. Tubino 16.30-16.50 Coffee break 16.50-17.50 Tavola rotonda III Il trattamento del naso torto: tutte le strade portano a Roma? Arena forum: settoplastica extracorporea vs spreader grafts e/o cross barr graft vs camouflage. Moderatore: S. Mocella Panelisti: M. Pascali, M. De Vincentiis, P. Palma, E. Robotti 17.50-18.50 Tavola rotonda IV Fillers, innesti alloplastici, ingegneria biomolecolare: quanto il nuovo ha soppiantato il vecchio? Arena forum: rinoplastica mediante filler vs goretex e/o altri alloplastici vs PRP Moderatore: V. Cervelli Panelisti: F. Saccomanno, C. Macro, E. Bartoletti, M. Pelle Ceravolo. SABATO 10 GIUGNO 2017 RINOPLASTICA SECONDARIA: UN ESIGENZA SEMPRE PIÙ ATTUALE E DILAGANTE 08.20-08.40 Lecture: When and where the experts got it wrong? D. J. Menger 08.40-10.20 RINOPLASTICA DI REVISIONE NEL DORSO SECONDARIO Moderatori: G. Botti, P. Persichetti 08.40-08.50 Innesti chiave nella rinoplastica secondaria A. Borriello 08.50-09.00 Correzione del naso a sella con innesti cartilaginei di setto e/o di conca auricolare M. Klinger 09.00-09.10 Innesti di costa: dove e perché? E. Robotti 09.10-09.20 Gli innesti alloplastici nella correzione dei deficit del dorso nasale F. Saccomanno 3

09.20-09.30 Supra tip deformity : cause e rimedi M. De Vincentiis 09.30-09.40 Utilizzo di fascia, pericondrio, diced e crushed cartilagine nella correzione di difetti residui del dorso M. Bussi 09.40-09.50 Revision rhinoplasty: treatment of the recurrent and stubborn twisted nose D. J. Menger 09.50-10.00 Management of the short nose H. Saleh 10.00-10.10 Ruolo dei filler nella correzione di piccole irregolarità residue del dorso nasale C. Macro 10.10-10.20 Discussione 10.20-10.40 Coffee break 10.40-11.50 CHIRURGIA DI REVISIONE DELLA PUNTA Moderatori: P. Morselli, I. Vasilenko 10.40-10.50 As the evolution of fashion and aesthetics has modified the judgment of the ideal nasal tip D. J. Menger 10.50-11.00 The total and subtotal reconstruction of the alar cartilages F. Apaydin 11.00-11.10 La iperproiezione della punta: un aspetto troppe volte trascurato nella rinoplastica primaria M. Bussi 11.10-11.20 Dome division : può essere ancora considerata una metodica attuale? A. Boccieri 11.20-11.30 Esiti di rinoplastica con deficit di proiezione della punta nasale M. Pelle Ceravolo 11.30-11.40 Utilità della Spanning Suture nel trattamento della punta globosa P. Giacomini 11.40-11.50 Discussione 11.50-12.50 IL PASSARE DEL TEMPO: IL PEGGIORE NEMICO DELLA RINOPLASTICA! Moderatori: G. De Santis, M. De Vincentiis 11.50-12.00 La ricerca della perfezione o la correzione dell imperfezione F. Saccomanno 12.00-12.10 La punta che cade, prevenzione e correzione T. Marianetti 12.10-12.20 Correzione mini-invasiva di deformità iatrogene. Innesti strutturali? Contour micrografts? O entrambi? P. Palma 12.20-12.30 Correzione delle asimmetrie residue della punta L. Tubino 12.30-12.40 Cute sottile e cute spessa nel determinismo del risultato a lungo termine. Note di tecnica I. Vasilenko 4

12.40-12.50 Utilizzo del laser nel trattamento dei tessuti molli di rivestimento della piramide nasale V. Cervelli 12.50 13.00 Discussione 13.00-13.20 LA CHIRURGIA DELLE PERFORAZIONI SETTALI Moderatori: P. Giacomini, M. De Vincentiis 13.00-13.10 Chiusura delle perforazioni settali con lembi endonasali S. Mocella 13.10-13.20 Tecnica di chiusura di perforazione settale con lembo bipenduncolato per via endoscopica P. Carena All ultimo, ma non ultimi 13.20-13.30 Psychological and "surely pathological" in patients who are candidates for rhinoplasty: what are the warning signs? H. Saleh 13.30-14.10 Lunch 14.10-15.10 Tavola rotonda I Duellisti: closed vs open nel trattamento degli esiti Moderatore: V. Cervelli Panelisti: G. Botti, E. Robotti, M. Bussi, P. Palma 15.10-16.10 Tavola rotonda II Deformità a sella; utilizzo di innesti autologhi (cartilagine auricolare/ costale) o eterologhi Moderatore: G. Paludetti Panelisti: S. Mocella, M. Pascali, G. Botti, V. Cervelli 16.10-17.10 Tavola rotonda III I risultati della rinoplastica dopo 10 anni: cosa abbiamo indovinato e cosa abbiamo sbagliato? Moderatore: P. Palma Panelisti: A. Boccieri, F. Saccomanno, A. Scattolin, M. Klinger 17.10-17.20 Considerazioni conclusive V. Cervelli 5