Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali. a cura di Gabriella Campadelli-Fiume

Documenti analoghi
LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Facoltà di Farmacia e Medicina

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Laurea Triennale in Biotecnologia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.

Biologia: la scienza della vita

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Corso di Laurea in Biotecnologie Molecolari

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2016/2017

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. Laurea in CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA E LA RICERCA SCIENTIFICA. Manifesto degli Studi A.A. 2013/2014

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

Scienze e Tecnologie Agrarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA. Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

"OFFERTA DIDATTICA EROGATA" CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 2014/2015

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Manifesto degli Studi a.a

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

Primo Anno I Semestre

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA. Manifesto degli Studi A.A. 2011/2012

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Universitàdegli Studi di Napoli Federico II LE BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

2 curriculum: - italiano - inglese. - doppio diploma - percorso di eccellenza, Classe LM- 6 (Biologia)

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

Transcript:

Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali a cura di Gabriella Campadelli-Fiume

Norme per accesso 1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie Classe L-1 Scienze Biologiche Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche ex. D.M. 509/99: Classe 1 Biotecnologie Classe 12 Scienze Biologiche 2. Avere acquisito almeno 0 in uno o più dei seguenti settori scientificodisciplinari: BIO/09 Fisiologia, BIO/10 Biochimica, BIO/11 Biologia Molecolare, BIO/18 Genetica, BIO/19 Microbiologia Generale. Avere acquisito almeno 12 nei seguenti settori scientifico-disciplinari: FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09, CHIM/01-CHIM/12 Oppure Prova di verifica della preparazione (iscrizione è senza debiti formativi)

Insegnamenti comuni ai due curricula moduli Lab. Strutturistica e Ingegneria Proteica C.I. 12 Biocristallografia Spettroscopia NMR Biomolecolare Ingegneria Proteica (6) 6 Biologia Molecolare Avanzata C.I. 9 Biologia molecolare avanzata I Biologia molecolare avanzata II Laboratorio di Biologia Molecolare Biochimica Molecolare e Strutturale con laboratorio C.I. 7 Biochimica cellulare Laboratorio di Biochimica Strutturale Principi di Ingegneria Biochimica 6 6

Curriculum molecolare Anno 1 totali moduli Lab. Nanobiotecnologie e Biosensori C.I. 6 Nanobiotecnologie Biosensori Analisi Genetica Funzionale e Laboratorio di Genomica C.I. 7 Analisi Genetica Funzionale Laboratorio di Genomica - microarrays Bioinformatica e Laboratorio di Proteomica C.I. 7 Bioinformatica Proteomica con Laboratorio 2 1 2 2 Virologia Molecolare 2 2 Anno 2 totali moduli Lab. Cellule Staminali 1 Oncologia Molecolare 6 Oncologia Molecolare I Oncologia Molecolare II

Curriculum industriale Anno 1 totali moduli Lab. Microbiologia Applicata e Laboratorio 6 Microbiologia Applicata Laboratorio di Microbiologia Applicata Biocatalisi e Prodotti Biotecnologici 6 Biocatalisi Prodotti Biotecnologici Biochimica Industriale Bioreattori e Bioseparazioni C.I. 6 Bioreattori I Bioseparazioni I Anno 2 totali moduli Lab. Corso di Bioinorganica C.I. 6 I metalli nei sistemi biologici Processi Bioelettronici 2 1 Statistica 6 6

Opzionali per il curriculum Molecolare Un Corso Opzionale a scelta tra: Genetica Molecolare dello Sviluppo Biologia Molecolare e Cellulare Drug Design Computazionale Genetica Umana e Molecolare Neurobiologia

Opzionali per il curriculum Industriale Un Corso Opzionale a scelta tra: Chimica Combinatoriale Peptidi ed Analoghi di Interesse Biologico Biopolimeri Biotecnologie Bianche Bioreattori II Bioseparazioni II Prodotti nell Industria Chimica/Biotecnologica Produzioni nell Industria Chimica/Biotecnologica Un Corso fondamentale o opzionale del curriculum molecolare non svolto nel curriculum industriale

Riepilogo COMUNI AI DUE PERCORSI Percorso MOLECOLARE o INDUSTRIALE Opzionali A libera scelta Progetto Tesi TOTALE (6 cfu laboratori) Molecolare= 10 lab Industriale = lab 8 10 0 120 Corso di Inglese di preparazione al TOEFL, presso la John Hopkins University

SPETTROSCOPIA NMR BIOMOLECOLARE Una tecnica per conoscere la struttura delle biomolecole in soluzione Docenti: Prof. Ciurli

BIOCRISTALLOGRAFIA Consente un indagine strutturale dettagliata di proteine, acidi nucleici e loro complessi per spiegare i meccanismi molecolari della loro funzione biologica Docenti: Prof.ssa Sabatino

Prof. Alejandro Hochkoeppler

Biologia molecolare avanzata: Silenziamento genico La scoperta dei piccoli RNA regolativi sirna, mirna, pirna, esirna, srna rappresenta uno dei più pervasivi cambi paradigmatici della biologia moderna modello proposto per il taglio del mrna target mediato da sirna-ago2 Docenti: Prof.ssa Scotlandi Dott. Danielli Laboratorio focalizzato alla produzione di DNA e proteine ricombinanti

Corso Integrato: Biochimica Cellulare e Strutturale BIOCHIMICA CELLULARE Approfondire le conoscenze dei principali meccanismi biochimici di trasduzione del segnale transmembrana e delle interazioni funzionali tra organelli. LABORATORIO DI BIOCHIMICA STRUTTURALE Apprendere l utilizzo di un programma di grafica molecolare per analizzare i cambiamenti strutturali associati ad importanti funzioni biologiche. Docenti: Prof.ssa Rugolo, Prof. Francia

Data bases (Biosequences, Structures, Genomes, DNA Chips, Proteomics, Interactomics) Design Curation Data Mining Bioinformatica e Laboratorio di Proteomica Bioinformatica Computational Biology Tools for: for: Sequence analysis Structure prediction Docking Structural genomics Functional genomics Proteomics Interactomics Functional and Quantitative Proteomics Docenti: Prof.ssa Casadio, Dott.ssa Michelini

Corso Integrato Bioinorganica e Processi Bioelettronici Protein Film Voltammetry Tecnica elettrochimica che permette di studiare le proprietà redox di proteine e il trasferimento elettronico anche in presenza di interazioni con altri sistemi biomolecolari. cyt C e SAM S S S S S S S S Docenti: Prof. Marcaccio S S Au Processi Redox in Sistemi Biologici Immagine D di cellule viventi con microscopio a scansione di sonda elettrochimica (SECM). L uso di sonde elettrochimiche con dimensioni micro e nanometriche permette la misurazione diretta dell attività mitocondriale e della produzione di ROS.

Bioseparazioni I trattazione di elementi di base, necessari per la comprensione e la previsione delle prestazioni di singoli apparati, di processi ed impianti. Come separare da? Fermentazione Proteine es. anticorpi monoclonali Processi di separazione Centrifugazione Microfiltrazione Ultrafiltrazione Cromatografia Rimozione di virus anticorpi monoclonali Sequenza di stadi di separazione impurezze Docenti: Dott.ssa Boi

da Lollini et al, Cell Cycle, 2009 Docenti: Prof.ssa Campadelli Fiume, Prof. Lollini, Prof. Bagnara CELLULE STAMINALI ONCOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGIA MOLECOLARE tre aree di applicazione delle Biotecnologie Tessuto Osseo Cellule Staminali da Membrana Amniotica Tessuto Adiposo Tecniche di isolamento Coltura e caratterizzazione Cartilagine

NANOBIOTECNOLOGIE Nuove tecniche nanotecnologiche che studiano le molecole biologiche una molecola alla volta o che sfruttano le proprietà delle molecole biologiche per creare nanomotori o nanostrutture con potenziali applicazioni future nella diagnostica o nella terapia. Docente: Prof. Zuccheri, Osservazione della dinamica di singole molecole di DNA e nanochirurgia su una di esse Immagine di nanostrutture di DNA di forma programmata ottenute per autoassemblaggio Principio del microscopio AFM

BIOSENSORI Sistemi che integrano elettronica e materiale biologico (tipicamente enzimi, anticorpi, oligonucleotidi, cellule,...) per applicazioni in medicina, tutela dell'ambiente, scienze alimentari, sicurezza e difesa. Lab on a Chip In questo campo l integrazione l di elettrochimica, ottica, biochimica, microfluidica ed elettronica, permette di rilevare molecole di interesse biologico in modo rapido, funzionale ed economico. Docenti: Prof. Benini, Dott. Gazzola Tipologie di biosensori Optical (SPR, colorimetric) Electrochemical (Voltammetric, etc.) Gravimetric (QCM) Photometric (Chemiluminescence) Piezoelectric Thermal

Prof. Alejandro Hochkoeppler

MICROBIOLOGIA APPLICATA Schewanella oneidensis Prof. Davide Zannoni

Corso di bioreattori obiettivo: illustrare la struttura e le modalità operative dei bioreattori Schema di un chemostato con ricircolo Le prestazioni di un chemostato L'analisi del comportamento dei bioreattori è condotta in modo quantitativo, in modo da prevederne le prestazioni Prof. Davide Pinelli

Biotecnologie Molecolari e Industriali Quale Biotecnologo formiamo? FORMAZIONE DI BASE COMUNE FARMACEUTICO MEDICO BIOINFORMATICO MOLECOLARE INDUSTRIALE VETERINARIO AGRARIO PROGETTAZIONE FARMACI, INTERAZIONI TERAPIE MEDICHE E VACCINI PREDIZIONI DI STRUTTURE E MODIFICAZIONI RICERCA E SVILUPPO MIGLIORAMENTO PIANTE E ANIMALI

Biotecnologie Molecolari e Industriali SBOCCHI OCCUPAZIONALI: curriculum Molecolare Attività che i Biotecnologi Molecolari saranno in grado di svolgere: Promozione e sviluppo dell innovazione scientifica e biotecnologica in cellule animali, vegetali, batteri e virus. Analisi genomiche e proteomiche mediante processi biotecnologici. Analisi di interazioni fra macromolecole biologiche condotte mediante biosensori ottici e "silicio", inclusi microarrays. Definizione di strutture proteiche e di acidi nucleici, e di soprastrutture di complessi biomolecolari. Analisi bioinformatiche e statistiche correlate, utilizzazione banche dati genomiche, proteomiche e medico-biologiche. Il laureato in Biotecnologie Molecolari si colloca nell ambito della ricerca presso enti ed istituzioni biomediche pubbliche/private, settori di Ricerca e Sviluppo d'aziende del settore, laboratori di controllo qualità, controlli ambientali

Biotecnologie Molecolari e Industriali SBOCCHI OCCUPAZIONALI: curriculum Industriale Attività che i Biotecnologi Industriali saranno in grado si svolgere: Promozione e sviluppo dell innovazione scientifica e biotecnologica in cellule animali, vegetali, batteri e virus. Definizione di strutture proteiche e di acidi nucleici, e di soprastrutture di complessi biomolecolari. Utilizzazione di enzimi industriali in ambito chimico, agro-alimentare, farmaceutico. Innovazione e sviluppo di biosensori. Progettazione di nuovi enzimi. Valutazione di processi di produzione e purificazione di enzimi, sia su scala di laboratorio che a livello industriale. Utilizzazione di microrganismi in ambito ambientale (bioenergie, biorisanamento). Il laureato in Biotecnologie Industriali si colloca nell ambito della Ricerca presso enti ed istituzioni pubbliche/private. Ricerca e Sviluppo in ambito aziendale. Laboratori di controllo qualità, controlli ambientali.

Biotecnologie Molecolari e Industriali CURRICULUM MOLECOLARE BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA core centrale della preparazione STRUTTURA, FUNZIONE, MODIFICAZIONE E PRODUZIONE DI PROTEINE LABORATORI AMBITI IN CUI LE BIOTECNOLOGIE HANNO IMPORTANTI APPLICAZIONI: cellule staminali, oncologia, virologia, nanobiotecnologie, bioinformatica, etc. 0 x TESI

Biotecnologie Molecolari e Industriali CURRICULUM INDUSTRIALE core centrale della preparazione BIOLOGIA MOLECOLARE STRUTTURA, FUNZIONE, MODIFICAZIONE E PRODUZIONE DI PROTEINE ENZIMOLOGIA, MICROBIOLOGIA APPLICATA AMBITI APPLICATIVI: Agro-Alimentare, Chimico-Industriale, Farmaceutico, Ambientale. 0 x TESI

Biotecnologie Molecolari e Industriali La Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali è la laurea in biotecnologie che offre UNA AMPIA VISIONE DI INSIEME DEL SETTORE DIVERSI AMBITI APPLICATIVI Presuppone di scegliere l indirizzo di interesse dopo la laurea (dottorato o altro) e non al momento dell iscrizione al corso di laurea

GRAZIE!