A chi di competenza. Ravenna, 11 marzo 2016 MANUTENZIONE SCAMBIATORI

Documenti analoghi
MANTENIMENTO OTTIMIZZAZIONE PRESTAZIONE

Mantenimento Ottimizzazione Prestazione

MANUTENZIONE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE?

VALVOLE DI FONDO CON FILTRO IN ACCIAIO INOX

Fluidi termici di servizio

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di:

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

Fluidi termici di servizio

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

Impianti di filtrazione PMPO

EFFEGI SRL VIA DELLA MECCANICA 18/ MARGHERA VENEZIA

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

MANUALE D USO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Modulo ECOKAM

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma PROCEDURE DI PULIZIA

INSTALLAZIONE TURBOCOMPRESSORE. Il turbocompressore deve essere installato professionalmente ISTRUZIONI

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

Piastra di cottura elettrica

APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI CALORE

Alfa Laval M10. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Petrone Oleodinamica

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Scambiatori di calore Turflow

Applicazione: PSA 1.6HDi Turbochargers dal 2004 in poi

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

SERVICE COGENERAZIONE CON.FOR.T.:

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Controlli con liquidi penetranti

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Le parti non originali possono danneggiare il compressore. Solo le parti originali aumentano la durata del compressore, riducono i costi di

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Vantaggi NUOVO CORPO STUFA

Requisiti delle pistole di soffiaggio e dei raccordi per aria compressa per l'esame del tipo secondo LSPro

CE-5700A Manuale d uso

IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

T-MAG ISTRUZIONI IL FILTRO DEFANGATORE MAGNETICO A PULIZIA SEMIAUTOMATICA

Scambiatore di calore a piastre XGF , -035, -050, -066

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Miscelatori per bagno

IDRATERM + IDRAMAG NEW! PULIZIA&PROTEZIONE

Pulizia degli iniettori Benzina

Ventilazione meccanica controllata HomeVent. Andrea Lombisani Hoval Srl

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita!

MANUALE USO E MANUTENZIONE

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

Food Processing Equipment MACCHINA. Cook n Chill NEAEN CUCINA E RAFFREDDA

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

company profile smart and fluid

Miscelatori per bagno

UNIBRAZ. Scambiatori di Calore a Piastre Manuale Uso e Manutenzione

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

ErP TOTALECO. Recuperatore/condensatore gasolio o gas

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

IMPIANTI TECNOLOGICI

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Valvola termostatica per acqua WVTS

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

DURA-BRIGHT. WHEELS Bell aspetto - Facile Manutenzione DURA-BRIGHT

innovative energy solution

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

8Service. Pulizia, manutenzione, consulenza Assistenza completa. Un mondo di servizi e accessori su misura per la tua piscina

Consigli di Progettazione: Scambiatori di Calore Scambiatori di Calore a Fascio Tubiero: Nomenclatura dei Tipi e delle Parti

Le centrali a combustibile

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000

La Pulizia. cristallina. degli impianti

IKEA 365+ Pentole e padelle

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Pulizia pannelli fotovoltaici

PASSAGGIO 01: PULIZIA

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8

Riello Heatgate. Scambiatori a piastre. Professionale caldo

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

Serie Scheda Tecnica Canna fumaria flessibile e rigida in Polipropilene

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza

Transcript:

A chi di competenza Ravenna, 11 marzo 2016 MANUTENZIONE SCAMBIATORI

Pagina 2 di 6 1 INTRODUZIONE Nuova Saimar è in grado di offrire un servizio specializzato per la manutenzione di tutti i tipi scambiatori di calore e di fornire ricambistica per gli scambiatori di tutti i principali costruttori, tra cui Tranter, Swep, Reheat e Jucker, Alfa Laval, Gea, Apv, Sondex, Schmidt Bretten, ecc. per un completo servizio Multi brand. Nuova Saimar offre sia un servizio di manutenzione ordinaria, preventiva e programmata, sia interventi di manutenzione straordinaria. La qualità dei nostri servizi manutentivi deriva dall esperienza pluriennale maturata con i più grandi gruppi industriali, in vari settori e in diverse applicazioni di processo. Il corretto funzionamento di uno scambiatore di calore, secondo le specifiche per il quale è stato progettato, incide direttamente sulla produttività e quindi sul costo di produzione del prodotto finito. Sfortunatamente tutti gli scambiatori, in funzione della natura dei fluidi che lo attraversano, sono inclini a sporcarsi con un conseguente calo delle performance in termini di trasmissione del calore. Per ridurre l impatto del decadimento delle performance sul costo del prodotto è necessario monitorare lo scambiatore e predisporre un adeguata manutenzione programmata. Si possono riassumere i vantaggi della pulizia degli scambiatori come segue: Prevenire l insorgere di fori o tagli sulle superfici di scambio causati dalla corrosione. Mantenere efficiente lo scambio termico e quindi le temperature di progetto. Evitare l'aumento della perdita di carico dovute alle incrostazioni o alla presenza di impurità. 2 INCROSTAZIONI E EFFETTI Di seguito un elenco delle principali tipologie di incrostazioni: incrostazioni da particolato incrostazioni da corrosione incrostazione di materiale biologico incrostazioni da cristallizzazione incrostazioni da reazione chimica incrostazioni da congelamento Incrostazioni di uno scambiatore a piastre Incrostazioni di uno scambiatore a fascio tubiero

Pagina 3 di 6 Non è detto che l incrostazione sia dovuta ad un singolo meccanismo, in molti casi si possono verificare più condizioni contemporaneamente; l incrostazione tende ad aumentare nel tempo. La Tubular Exchanger Manufacturers Association (TEMA, 1988) raccomanda, in fase di progettazione, di considerare uno incrostamento ammissibile in maniera tale da poter utilizzare lo scambiatore anche se leggermente sporco ma non si evita comunque la bonifica dello stesso. 3 MANUTENZIONE SCAMBIATORI 3.1 Manutenzione Ordinaria e Programmata Una manutenzione preventiva consente di allungare la vita degli scambiatori e di continuare ad avere da essi le prestazioni per i quali sono stati progettati Inoltre una manutenzione ordinaria ben fatta permette nel lungo periodo anche di risparmiare, in quanto il costo di una manutenzione ordinaria è sicuramente inferiore rispetto a quello da sostenere in caso di interruzioni improvvise e straordinarie, interruzioni determinate spesso proprio dalla mancanza di una manutenzione regolare; in questi casi i danni spesso implicano o la sostituzione completa degli scambiatori, o un intervento straordinario molto costoso. Nuova Saimar offre alle aziende la possibilità di programmare un piano di manutenzione costante nel tempo che preveda analisi periodiche degli scambiatori e delle loro condizioni di funzionamento. 3.2 Manutenzione Straordinaria In alcuni casi, per le condizioni particolarmente critica degli scambiatori o di alcuni loro componenti, sono necessari interventi di manutenzione straordinaria. Anche in questo caso Nuova Saiamr è in grado di offrire un servizio di qualità e tutte le competenze necessarie. 4 INTERVENTI DI MANUTENZIONE OFFERTI DA NUOVA SAIMAR Prima di svolgere qualsiasi operazione sullo scambiatore è bene eseguire una serie di attività preliminari atte a: Determinazione del tipo di sporcamento per la scelta dell appropriato detergente da utilizzare. Valutazione del grado di intasamento dello scambiatore. Dal punti di vista ambientale verificare le possibilità di trattamento e scarico dei detergenti usati. Valutare dimensioni, numero di scambiatori per la scelta dell unità di lavaggio; Verifica della presenza di appropriati raccordi filettati. Gli interventi di manutenzione sugli scambiatori di calore possono essere di diverso tipo e possono avvenire sia in azienda sia in loco. 4.1 PULIZIA Lo strato di sporco che si accumula con il tempo sulle superfici di scambio ostacola il trasferimento di calore e peggiora le prestazioni. Per questo mantenere pulite queste superfici diventa fondamentale. In generale, la pulizia degli scambiatori di calore, può essere suddivisa in due categorie: lavaggio chimico; pulizia meccanica e/o idrodinamica. Non è detto che l utilizzo di una metodologia escluda a priori l altra; per esempio è possibile eseguire un primo lavaggio chimico e successivamente un lavaggio ad alta pressione.

Pagina 4 di 6 4.1.1 Lavaggio chimico Per la pulizia degli scambiatori è possibile sottoporre le superfici di scambio (es. piastre, fascio tubiero, ecc.) a cicli di flussaggio con soluzioni acide o basiche, in funzione dell incrostazione che si vuole aggredire e del materiale con il quale è costruito lo stesso scambiatore. L operazione richiede un determinato tempo e un attento controllo del ph della soluzione di lavaggio. Fascio prima del lavaggio chimico Scambiatore durante il lavaggio chimico Fascio dopo il lavaggio chimico Se si tratta di uno scambiatore a piastre, al termine di questi cicli di lavaggio chimico, ogni piastra viene controllata visivamente al 100% e viene effettuato anche un controllo con liquidi penetranti vegetali per evidenziare eventuali cricche o forature non visibili ad occhio nudo. Un ulteriore risciacquo viene poi effettuato per rimuovere i residui dei liquidi penetranti dalla superficie delle piastre. 4.1.2 Pulizia Idrodinamica e/o meccanica Per pulire meccanicamente o con acqua ad alta pressione tutti i componenti dello scambiatore si presuppone che quest ultimo sia fuori servizio e smontato nel maggior numero di parti possibili in modo da garantire l accesso anche ai punti più remoti. Nel caso degli scambiatori a fascio tubiero quest ultimo dovrà essere estratto per poter pulire la superficie esterna, mentre nel caso degli scambiatori a piastre si esegue la pulizia piastra dopo piastra. Pulizia idrodinamica dell interno dei tubi Pulizia idrodinamica dell esterno del fascio In ogni caso bisogna fare attenzione a non danneggiare i componenti e tenere presente che a volte la rimozione di incrostazioni genera nuove perdite. Ogni volta che le impurità, ostruzioni o depositi vengono rimossi le superfici dei componenti sono riportate a metallo nudo

Pagina 5 di 6 Per i fasci tubieri degli scambiatori solitamente si utilizzano appositi utensili, adatti al tipo di residuo che si dovrà rimuovere, quali PIG (tamponi flessibili), spazzole e scovolini. L azione meccanica può essere provocata anche da un getto d acqua ad alta pressione (a partire da 200 bar) e in certi casi come fluido di propulsione si può utilizzare anche una miscela di aria e acqua. Un vantaggio dell utilizzo di acqua è la possibilità di raccogliere il fluido in uscita dai tubi per poter poi analizzare il tipo di incrostazione. Per esempio si può far evaporare tutta l acqua utilizzata nella pulizia e pesare il residuo in modo da calcolare il tasso di incrostazione dello scambiatore. Volendo garantire ai nostri clienti il massimo in materia di sicurezza assicurando tempi d'intervento estremamente ridotti oltre alle numerose motopompe ad alta e altissima pressione con pressioni fino a 1300 bar, disponiamo di attrezzature specifiche per il lavaggio robotizzato di fasci tubieri di scambiatori, mantelli, colonne, tubazioni e recipienti in genere. I robots, alimentati dalle pompe ad altissima pressione, lavorano autonomamente, è richiesta solo la presenza di due operatori, uno per ogni robot. 4.2 RIGUARNITURA Le guarnizioni degli scambiatori di calore invecchiano e sostituirle prima che siano troppo rovinate significa poter evitare perdite e danni significativi, e avere cosi nel tempo un notevole risparmio in termini di tempo e di costi. Con il nostro servizio di manutenzione, tutte le piastre vengono riguarnite con guarnizioni di elevata qualità, incollate con uno speciale componente non indurente, in accordo alle specifiche originali delle guarnizioni, che ci permette di evitare ulteriori trattamenti termici quale la vulcanizzazione, che è comunque disponibile su richiesta o per particolari tipologie di guarnizioni. Questo speciale metodo di incollaggio da noi utilizzato facilita successive operazioni di manutenzioni effettuate sull impianto. Lo stesso vale per gli scambiatori a fascio tubiero. Nei nostri interventi di riguarnitura, prestiamo molta attenzione ai materiali delle guarnizioni da utilizzare, alle loro dimensioni e alla loro qualità, perché esse siano compatibili con i fluidi di processo, con il tipo e il materiale di piastre usate nello scambiatore e con le caratteristiche tecniche, come i livelli di pressione, per cui è stato progettato lo scambiatore. Sostituzione delle guarnizioni Piastre pronte per essere rimontate Richiusura dello scambiatore a piastre

Pagina 6 di 6 4.3 RIGENERAZIONE Offriamo, sfruttando il nostro qualificato ufficio tecnico, un servizio di rigenerazione di tutto lo scambiatore, per esempio: Ri- tubatura dei fasci avvero la sostituzione dei tubi, delle flange forate, dei baffles, ecc. Sostituzione e/o riparazione di piastre in qualsivoglia materiale. Sostituzione degli accessori, es. tiranti, bocchelli, flange, ecc. Prove di pressatura con manotermografi certificati e calibrati. Controlli non distruttivi. Assistenza tecnica per gestione pratica di ri-certificazione presso ente terzo (es. INAIL). Scambiatore prima della ritubatura Fascio tubiero durante la ritubatura Prova di pressatura A disposizione per chiarimenti, In fede Riparazione mediante saldatura di fascio tubiero in Titanio NUOVA SAIMAR srl Amministratore Unico Gianfranco Lucchi