[ovvero se il fatto e commesso attraverso strumenti informatici o telematici] ?) La pena è della reclusione da uno a

Documenti analoghi
STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e persecutori

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

LE TUTELE GIURIDICHE

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

Violenza di genere Aspetti normativi

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

ART. 612 BIS C.P. «ATTI PERSECUTORI» - STALKING

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ (CARFAGNA) E DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

L ammonimento per gli atti persecutori (c.d. stalking) e per condotte di violenza di genere e violenza domestica

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012.

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale.

VIOLENZA REATI E RIMEDI

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 ( pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE.

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

L'art. 589-bis punisce, invece, con la reclusione da 8 a 12 anni l'omicidio stradale aggravato commesso da conducenti un veicolo a motore:

DISTURBO RUMORE, CONDOMINIO E VALORI IMMOBILIARI

Le responsabilità giuridiche dell Amministratore di Sistema Udine 31 maggio 2012

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2009 Art. 1.

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n.

Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

NUOVI PROFILI OPERATIVI PER L OPERATORE DI POLIZIA GIUDIZIARIA A SEGUITO DELL ENTRATA IN VIGORE DEL D.L. 14 AGOSTO 2013, N.93

Le nuove forme di violenza sul web e il cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

(Francisco Jose de Goya y Lucientes) Coordinamento Donne

Vademecum anti-stalking

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

La legge sul processo lungo

DECRETO-LEGGE 23 febbraio 2009, n. 11

Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 24 settembre 2014 (v. stampato Senato n. 1627)

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE.

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

SENATO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

DISEGNO DI LEGGE. Art. 1 (Introduzione dell'articolo 577-bis del codice penale recante il reato di omicidio stradale)


MASSIME PENALE. Corte di Cassazione Sez. II Penale 22 novembre 2011, n Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Avvocato radiato

La violenza contro le donne

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

Aggiornamento al 6 marzo 2009 CODICE DI PROCEDURA PENALE

Segreto Professionale

Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonchè in tema di atti persecutori

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione


STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

(in grassetto le modifiche apportate dagli emendamenti d aula approvati)

Responsabilità penale in materia di siti contaminati

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1484

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI V EDIZIONE a.a. 2011/2012

Corso base: Conoscere fare volontariato

REPUBBLICA DI SAN MARINO

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 c.p.)

Transcript:

612-bis c.p. - vigente 612-bis dopo modifiche del C.3139 1) Salvo che il fatto costituisca piu grave reato, e punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumita' propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita. 2) La pena e aumentata se il fatto e commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che e o e stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se il fatto e commesso attraverso strumenti informatici o telematici. 3) La pena e aumentata fino alla meta se il fatto e commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilita di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero con armi o da persona travisata. 4) Il delitto e punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela e di sei mesi. La remissione della querela puo essere soltanto processuale. La querela e comunque irrevocabile se il fatto e stato commesso mediante minacce reiterate nei modi di cui all'articolo 612, secondo comma. Si procede tuttavia d'ufficio se il fatto e commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilita di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonche quando il fatto e connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio. 1) Salvo che il fatto costituisca piu grave reato, e punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita. 2) La pena e aumentata se il fatto e commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che e o e stata legata da relazione affettiva alla persona offesa [ovvero se il fatto e commesso attraverso strumenti informatici o telematici].?) La pena è della reclusione da uno a sei anni se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici. La stessa pena si applica se il fatto è commesso utilizzando tali strumenti mediante la sostituzione della propria all'altrui persona e l'invio di messaggi o la divulgazione di testi o immagini, ovvero mediante la diffusione di dati sensibili, immagini o informazioni private, carpiti attraverso artifici, raggiri o minacce o comunque detenuti, o ancora mediante la realizzazione o divulgazione di documenti contenenti la registrazione di fatti di violenza e di minaccia 3) La pena e aumentata fino alla meta se il fatto e commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilita di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero con armi o da persona travisata. 4) Il delitto e punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela e di sei mesi. La remissione della querela puo essere soltanto processuale. La querela e comunque irrevocabile se il fatto e stato commesso mediante minacce reiterate nei modi di cui all'articolo 612, secondo comma. Si procede tuttavia d'ufficio se il fatto e commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilita di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonche quando il fatto e connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio.

L art. 6-bis del della proposta di legge C. 3139, introdotto da una proposta emendativa approvata il 27/7/2016, e ora all esame della Camera, modifica (ancora una volta) la norma penale di cui all art. 612 bis del Codice Penale, che reprime le condotte persecutorie. Tale norma (pur di recente introduzione) è stata già soggetta a plurime modifiche (da ultimo nel 2013), ed stata anche sottoposta al vaglio da parte del Giudice delle Leggi (sentenza Corte Costituzionale n. 172/2014), che ha ritenuto la fattispecie di reato sufficiente determinata, e pertanto conforme al dettato costituzionale. Le modifiche approvate, però, non soltanto non aggiungono alcunché alla fattispecie originaria, ma, al contrario, rischiano, nella loro indeterminatezza, di creare, paradossalmente, l effetto contrario a quello auspicato. Omessa numerazione Occorre premettere che non è dato comprendere se il comma introdotto dopo il secondo sia un comma 2-bis (come sarebbe più opportuno per questioni sistematiche), ovvero 3 e in quest'ultimo caso che fine faccia la numerazione dei commi successivi. Errore nella rubrica In primo luogo (come peraltro rilevato nei lavori in commissione) la rubrica è errata, in quanto non si introduce una nuova circostanza aggravante, ma si specifica una circostanza aggravante già esistente ( se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici ). Aggravante che, paradossalmente, riduce la pena rispetto alla situazione attuale Data l evidente finalità di inasprire le pene per condotte ritenute più gravi (posto anche l aumento della pena minima, da sei mesi a un anno), non si comprende per quale ragione si inserisca una aggravante comune. Non si tratta, infatti, di circostanza ad effetto speciale (che, ai sensi dell'art. 63, quarto comma, c.p. importerebbe un aumento della pena superiore ad un terzo) anche se rispetto alla situazione attuale comporterebbe un aumento (nel minimo edittale) superiore a 1/3 (aumento minimo di 1 anno, contro gli attuali 8 mesi) e, nel massimo, inferiore a 1/3 (massimo 6, contro gli attuali 6 anni e 8 mesi). Notiamo, inoltre, che la formulazione che si propone non ha senso da un punto di vista innovativo rispetto alla specificazione attuale. In sostanza si elimina dall'attuale secondo comma dell'art. 612-bis l'aggravante dell'aver commesso il fatto di cui al primo comma attraverso strumenti informatici o telematici introducendo in un ulteriore comma l'aumento di pena (inferiore a quello attualmente previsto per il secondo comma) se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici. Da questo punto di vista dal punto di vista letterale non muta affatto la previsione specializzante della fattispecie aggravata. Muta solamente il ventaglio sanzionatorio previsto: attualmente da 8 mesi a 6 anni e 8 mesi, contro lo spettro sanzionatorio che si intende introdurre da 1 anno a 6 anni di reclusione. Di fatto, nel massimo, si è operata una modifica dell'aggravante riducendone nel massimo la portata sanzionatoria. Ma vi è di più. L'indefinito comma che si intende aggiungere all'art. 612-bis c.p. prevede: La pena è della reclusione da uno a sei anni se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici. La stessa pena si applica se il fatto è commesso utilizzando tali strumenti mediante la sostituzione della propria all'altrui persona e l'invio di messaggi o la divulgazione di testi o immagini, ovvero mediante la diffusione di dati sensibili, immagini o informazioni private, carpiti attraverso artifici, raggiri o minacce o comunque detenuti, o ancora mediante la realizzazione o divulgazione di documenti contenenti la registrazione di fatti di violenza e di minaccia.

Avremmo, in sostanza, nello stesso comma X dell'art. 612-bis c.p. un'aggravante (che dovrebbe specificare il fatto tipico) e, nel secondo periodo, una specificazione della specificazione completamente inutile (anche perché la pena è la stessa). E il secondo periodo è del tutto inutile in quanto il fatto tipico è descritto dal primo comma dell'art. 612-bis c.p.: tutto ciò che è contenuto nel secondo periodo è già ricompreso (poiché lo va a specificare ulteriormente) nel primo periodo. Facciamo un esempio. Il fatto che taluno commetta il reato di atti persecutori utilizzando strumenti informatici o telematici mediante la diffusione di immagini private non sarebbe ugualmente punibile in assenza del secondo periodo del comma X dell'art. 612-bis c.p.? Ovviamente si: la fattispecie, infatti, prevista dal primo periodo del comma X prevede l' aumento della pena per chi commetta il reato di atti persecutori attraverso strumenti informatici o telematici. Tutte le altre modalità previste dal secondo periodo sono assolutamente superflue a, anzi, rischiano di depotenziare la portata del primo periodo. Pur nella sua inutilità il secondo periodo potrebbe essere foriero di ulteriori problemi interpretativi. Tali condotte (al di là della formulazione in alcun casi non del tutto coerente) costituiscono il più delle volte autonome fattispecie di reato, già sanzionate dall ordinamento, che verrebbero paradossalmente ad essere assorbite dalla fattispecie così come modificata, con conseguente riduzione del trattamento sanzionatorio complessivo. Vediamo di esaminarle una per una: a) se il fatto è commesso utilizzando tali strumenti mediante la sostituzione della propria all'altrui persona e l'invio di messaggi o la divulgazione di testi o immagini. Tale fatto costituirebbe, con tutta probabilità, il delitto di cui all art. 494 c.p. (sostituzione di persona), che a questo punto risulterebbe assorbito sia nell'ipotesi in si ritenga che questo nuovo comma inserisca (o meglio specifichi) una circostanza aggravante sia nell'ipotesi in cui si ritenga che il nuovo comma introduca, in realtà, una fattispecie autonoma (posto che la norma di cui al 494 c.p. non costitui[rebbe] un più grave reato [612-bis, I co., c.p.]). Non solo, dalla lettera della norma, parrebbe che per tale condotta non sia sufficiente la sostituzione di persona, ma sia necessario il quid pluris dell invio di messaggi o la divulgazione di testi o immagini. La genericità e atecnicità della terminologia usata rischia di creare insormontabili problemi interpretativi. b) mediante la diffusione di dati sensibili, immagini o informazioni private, carpiti attraverso artifici, raggiri o minacce o comunque detenuti. Anche in questo caso la terminologia usata, generica e atecnica, crea notevoli confusioni. In primo luogo, il richiamo ai dati sensibili non può che essere riferito a quanto previsto dal Codice della Privacy (art. 4, lett. d). Ma la diffusione di dati sensibili (sia pure laddove sussista il fine di profitto e ne derivi nocumento) è già punita, con autonoma fattispecie, dall art. 167, comma II del Codice della Privacy. Stante la clausola di riserva contenuta nello stesso art. 167, anche in questo caso si rischierebbe la sussistenza di un concorso apparente di norme. In questo contesto, appare di difficile interpretazione il riferimento a immagini o informazioni private, posto che non si comprende se si faccia riferimento a dati personali (che comunque troverebbero la loro specifica tutela, anche penale, nell art. 167, comma 1, del Codice Privacy), o a qualcosa di diverso. Ancora più problematica è la ulteriore specificazione della condotta carpiti attraverso artifici, raggiri o minacce o comunque detenuti. c) o ancora mediante la realizzazione o divulgazione di documenti contenenti la registrazione di fatti di violenza e di minaccia. Quest ultima parte della fattispecie sembrerebbe voler ricomprendere delle condotte analoghe al noto caso Google-Vividown, ma non pare che tale formulazione aggiunga alcunché alla rilevanza penale di simili condotte, già pacificamente rientranti in altre fattispecie.

Aggravante o fattispecie autonoma? Si potrebbe anche supporre che la voluntas legis sia nel senso di introdurre una fattispecie autonoma (e non un aggravante) con conseguente sottrazione dal bilanciamento delle circostanze, ma tale fatto non cambierebbe di molto la valutazione dell impatto (negativo) delle modifiche apportate. A nostro modesto avviso si verterebbe, comunque, in una ipotesi di aggravante piuttosto che di fattispecie autonoma. Anche se vi sono alcuni elementi che sarebbe utile esaminare soprattutto con riferimento alla non necessaria reiterazione delle condotte di bullismo o cyberbullismo per essere qualificate tali e la necessaria reiterazione delle condotte previste dal primo comma dell'art. 612-bis c.p. Confisca obbligatoria Occorre evidenziare, inoltre, che il secondo comma dell'art. 6-bis prevede che all'articolo 240, secondo comma, numero 1) del codice penale, dopo le parole utilizzati per la commissione dei reati di cui agli articoli sono inserite le seguenti: 612-bis. Lasciando da parte il pur non trascurabile errore di aver indicato nel numero 1) del secondo comma, piuttosto che il numero 1-bis) del medesimo comma il punto in cui effettuare la modifica normativa, con la presente novità si vorrebbe introdurre una ipotesi di confisca obbligatoria (sottratta, quindi, alla discrezionalità del giudice) degli strumenti informatici o telematici che risultino essere stati in tutto o in parte utilizzati per la commissione del reato di bullismo e cyberbullismo così come individuato dalla norma modificata dal comma 6-bis. Il fatto che la norma faccia riferimento al concetto di strumento informatico o telematico creerà non pochi problemi interpretativi circa la esatta delimitazione dei beni che siano effettivamente legati da un nesso eziologico diretto e immediato al reato in questione. Il giudice, in ipotesi, potrà scindere lo strumento (hardware) dal suo contenuto? potrà, ad esempio, evitare la confisca sull'archivio fotografico personale del condannato, che nessun nesso eziologico abbia con il reato commesso? Conclusioni In conclusione, si tratta di modifiche che non aggiungono alcunché alla repressione penale non solo del fenomeno del cyberbullismo, ma anche dello stalking, posto che (ovviamente) la fattispecie potrà essere contestata solo e soltanto laddove sussistano tutti gli elementi della fattispecie. L introduzione di tali norme potrebbe, al più, creare rilevanti problemi interpretativi, per il possibile concorso apparente con altre fattispecie di reato.

Avv. Giovanni Battista Gallus Avv. Francesco Paolo Micozzi Giovanni Battista Gallus è laureato in giurisprudenza magna cum laude. Ha conseguito il Master of Laws in Maritime Law e Information Technology Law presso la University of London. E Dottore di ricerca presso l'università degli Studi del Molise. Ha conseguito nel 2009 lo European Certificate on Cybercrime and Electronic Evidence (ECCE). Dal 2013, è ISO/IEC 27001/2005 Lead Auditor. E iscritto all Albo degli Avvocati dal 1996, patrocinante nanti le magistrature superiori dal 2009, ed esercita principalmente in materia di diritto penale, diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie, diritto d autore e tutela della privacy. Svolge attività di formazione soprattutto nel campo del Diritto d'autore, del FLOSS (Free/Libre Open Source Software), della tutela della privacy, della sicurezza informatica, della digital forensics, della trasparenza e dell'amministrazione digitale. Ha svolto varie docenze e collabora attivamente con le cattedre di Diritto dell'informatica e Informatica Giuridica avanzata della Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Milano, per i corsi di Informatica Giuridica e per il Master in Computer forensics e investigazioni digitali. Collabora con l Osservatorio professionisti e digitale del Politecnico di Milano. Fellow del Centro Nexa su Internet e società del Politecnico di Torino e del Centro Hermes for Transparency and Digital Human Rights, è stato Presidente, dal 2012 al 2016, del Circolo dei Giuristi Telematici (www.giuristitelematici.it), associazione fondata nel 1998, primo esempio italiano di associazione giuridica telematica. E' membro del Consiglio Direttivo di ANORC, Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale, e di ABIRT, Advisory Board Italiano dei Responsabili del Trattamento dei dati personali. Francesco Paolo Micozzi, avvocato, si occupa di diritto penale, con particolare predilezione per il diritto dell informatica, delle nuove tecnologie, privacy e diritto d autore. Collabora con le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata dell'universita di Milano, ed e fellow dell'hermes Center for Transparency and Digital Human Rights. Autore di diverse pubblicazioni in tema di diritto penale dell'informatica e diritto d'autore e relatore nei principali convegni nazionali in materia, affianca alla professione forense l'attivita di formazione rivolta a professionisti e pubbliche amministrazioni nel campo dell'informatica giuridica e in particolare diritto d'autore, sicurezza informatica, amministrazione digitale e diritto penale. E autore per LeggiOggi, ha il proprio blog personale su HuffingtonPost e Quid Novi. Fa parte del gruppo di lavoro della Fondazione Italiana per l'innovazione Forense (FIIF) presso il Consiglio Nazionale Forense. E membro dei gruppi di lavoro Surveillance e E-justice, per il CNF, a Bruxelles presso il CCBE (Conseil des Barreaux Europe ens)