UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

Regolamento della Biblioteca Politecnica

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Biblioteca di Area Scientifica Università Ca Foscari Venezia

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

Biblioteca Medica Pinali. Carta dei Servizi

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA GINO LUZZATTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Biblioteca di Economia e Management

Questionario. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Sesso - Fascia d età F anni M anni anni oltre i 50 anni

REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Biblioteca di Area Scientifica Università Ca Foscari Venezia. Carta dei Servizi

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

C O M U N E D I B R U I N O

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica

Rapporto di Autovalutazione 2006

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

CA FOSCARI BALI Biblioteche di Area Linguistica. Le Biblioteche di Ateneo e i loro servizi Materiali per gli studenti del CdL RIC

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Seminario formativo «Ebooks e accessibilità» Convegno "La Biblioteca Aperta - Tecniche e Strategie di Condivisione» Milano, 17 marzo 2017

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

REGOLAMENTO Biblioteca Centrale Campus di Ravenna

Regolamento della Biblioteca Matteucci Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Sintesi risultati indagine Customer satisfaction studenti anno 2013 Confronto con dati medi Progetto Good Practice

LINEE DI INDIRIZZO DI ATENEO PER IL CONFERIMENTO DI TITOLI ONORARI

Cosa è un servizio web

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DI FILOSOFIA Rilevazione Una rassegna di domande, proposte e commenti

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

Cittadinanza delle donne

CLASSE L-31 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

Regolamento per gli accessi e l assegnazione degli spazi

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Statuto del Centro Servizi Informatici

REGOLAMENTO DEI LABORATORI DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA DELL UNIVERSITA di PALERMO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827.

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Sistema Bibliotecario di Ateneo

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE)

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

COMUNE DI MONTE PORZIO Provincia di Pesaro Urbino BIBLIOTECA MULTIMEDIALE REGOLAMENTO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Indagine di Customer Satisfaction condotta sugli utenti della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura del Gruppo di progetto della BNCF

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Transcript:

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO CARTA DEI SERVIZI Informazioni generali Strutture, spazi e attrezzature a disposizione Consistenza e disponibilità del patrimonio librario e documentale Dati relativi alla gestione e alla frequentazione Orari di apertura Categorie di utenti I servizi Gli impegni per la sostenibilità La comunicazione e l ascolto degli utenti I diritti e i doveri degli utenti

Informazioni generali La Carta dei Servizi è lo strumento previsto dal Regolamento del Sistema bibliotecario per definire i servizi offerti agli utenti dell istituzione e agli utilizzatori esterni (Reg. SBA art. 3.1). Essa rappresenta inoltre la cornice entro cui applicare gli obiettivi indicati nella Carta degli impegni di Sostenibilità in tema di crescita culturale, riduzione delle diseguaglianze, coesione sociale, cui partecipano tutti i servizi di biblioteca. La si propone, infatti: di essere strumento d informazione verso tutti gli utenti; di manifestare l impegno a mantenere elevati standard di qualità, i cui risultati possano essere monitorati e verificati da parte di tutti i portatori di interessi; di indicare i principi fondamentali ai quali fare riferimento nel rapporto quotidiano con i fruitori dei servizi. Strutture, spazi e attrezzature a disposizione Il Sistema bibliotecario è composto da 5 biblioteche contenenti collezioni diverse, attualmente distribuite in 11 punti di servizio descritti nella mappa on-line: Biblioteca di Area Linguistica (BALI) nelle cinque sedi di Ca Bembo, Ca Bernardo, Ca Cappello, Ca Vendramin, Palazzo Cosulich; Biblioteca di Area Scientifica (BAS) nelle due sedi di Santa Marta e di Mestre - via Torino; Biblioteca di Area Umanistica (BAUM) nella sede di Palazzo Malcanton-Marcorà; Biblioteca di Area Economica (BEC) nel campus di San Giobbe; Biblioteca Ca Foscari Zattere (CFZ) nella sede presso il Ponte Lungo alle Zattere. I servizi elettronici e digitali sono seguiti dallo staff tecnico nella sede di San Sebastiano. Il Sistema serve un bacino di circa 20.000 persone, composto da 19.000 studenti, un corpo accademico di oltre 330 docenti e quasi 200 ricercatori, un apparato di personale di circa 530 tecnici-amministrativi e 77 collaboratori-esperti linguistici. L accesso alle sale di lettura è libero ma controllato: in tre sedi (BAUM, BEC, CFZ) il controllo è attuato mediante un sistema automatico di riconoscimento del badge di Ateneo, nelle altre attraverso l esibizione di un documento universitario. Gli utenti esterni possono chiedere di essere registrati presso una delle tre biblioteche (BAUM, BEC, CFZ) e ottenere un badge apposito, valido anche per farsi riconoscere in tutte le sedi. Pur espletando l Ateneo uno sforzo importante per eliminare le barriere architettoniche, non tutte le sedi storiche sono completamente accessibili in ogni loro parte. È raggiungibile, con i mezzi pubblici e talvolta con la facilitazione di passerelle, la CFZ e con auto propria la sede di Mestre, negli altri casi possono essere necessari il superamento di ponti o gradini interni. Il Sistema bibliotecario partecipa, inoltre, a iniziative che favoriscono l accesso alla conoscenza rendendo disponibili in formati elettronici aperti i documenti necessari allo studio per gli studenti che ne facciano motivata richiesta. Le sedi BALI di Ca Bembo e di Palazzo Cosulich dispongono di documenti audiovisuali, alla CFZ e nella sede di Mestre sono presenti postazioni adatte a utenti ipovedenti. I posti a sedere per consultazione e lettura sono 1.440. Sono disponibili 70 postazioni di rete e 12 postazioni per la consultazione del catalogo on-line con navigazione limitata. La stampa in bianco e nero è un servizio offerto attraverso le fotocopiatrici digitali delle varie sedi (servizio a tariffa). 2

Le sedi bibliotecarie dispongono di rete wireless. Gli utenti possono utilizzare il proprio computer portatile e, se dotati di login e password istituzionale, possono accedere alle risorse della rete dalle sale di lettura. Sono presenti in totale 22 macchine fotocopiatrici digitali self-service, tutte attivabili eccetto che in BAUM - mediante il badge di Ateneo precaricabile in uno qualunque dei distributori automatici presenti nelle biblioteche. Molte sedi dispongono di armadietti per gli effetti personali, disponibili esclusivamente durante l orario di apertura della sede. Consistenza e disponibilità del patrimonio librario e documentale Il patrimonio bibliografico è costituito da oltre 1.127.000 volumi in formato cartaceo, da più di 25.000 riviste in formato elettronico e 27.000 e-books, e da circa 60 banche dati e un crescente patrimonio multimediale in DVD o immagini digitali. Il patrimonio librario su supporto cartaceo è reso disponibile alla consultazione in sede e, quando non soggetto a limitazioni per tutelarne la fruibilità, è concesso in prestito esterno. Il patrimonio bibliografico on-line è reso fruibile secondo le disposizioni dei contratti di licenza sottoscritti con gli editori o altri detentori dei diritti d autore. Gli accessi alla rete di Ateneo sono normati anche dalle regole della rete GARR e dalle disposizioni adottate dall Ateneo nell ambito dei propri piani di gestione del rischio informatico. Il patrimonio, sia librario che on-line, è in continua crescita, grazie alle nuove acquisizioni assicurate dal finanziamento dell Ateneo e alle donazioni di fondi librari privati. Dati relativi alla gestione e alla frequentazione All interno del Sistema bibliotecario operano 69 persone, molti studenti collaboratori, una dozzina di volontari in servizio civile, vari operatori di cooperative esterne per la custodia delle sedi. Le persone coinvolte nell erogazione dei servizi al pubblico possono rispondere a responsabili diversi, ma l efficacia dei servizi è ricondotta a due gradi di coordinamento: a livello di Biblioteca d Area, anche con più punti di servizio, al Direttore della biblioteca; a livello complessivo, riguardante in particolare i diritti di fruizione e lo sviluppo uniforme dei servizi, al Direttore del Sistema. L organigramma del Sistema bibliotecario è pubblicato alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=420&id=300100. I numeri di telefono e indirizzi e-mail delle biblioteche sono visibili nelle pagine web di ogni biblioteca. Nelle tre principali biblioteche che offrono orari estesi fino alla mezzanotte, BAUM, BEC e CFZ, affluiscono oltre 2.000 persone al giorno. Nelle altre biblioteche l affluenza è generalmente minore. È accolta e incoraggiata la frequentazione di studenti di altre Università, al fine di realizzare un ambiente collaborativo e consono allo scambio culturale tra gli Atenei, in particolare del Veneto. Per rispetto delle priorità verso gli utenti istituzionali, possono essere poste limitazioni all uso delle risorse più richieste, come ad esempio i posti di studio (il 90% dei posti è riservato agli utenti istituzionali), o al numero di volumi prestabili (inferiore al numero di prestiti consentiti agli utenti 3

istituzionali). La partecipazione dell Ateneo alla Federazione italiana per il roaming accademico EDUROAM favorisce l accesso degli studenti esterni alle risorse elettroniche con il proprio account istituzionale. Attraverso la partecipazione al POLO SBN veneziano si attua la condivisione dei dati bibliografici nel catalogo collettivo on-line e si favorisce l accesso degli studiosi e cittadini iscritti alle 17 fondazioni culturali della città di Venezia, che si rendano riconoscibili mediante la tessera del Polo. Orari di apertura Il Sistema bibliotecario di Ateneo si propone di realizzare le condizioni favorevoli al diritto allo studio e all accesso all informazione scientifica garantendo l orario diurno, serale e notturno delle biblioteche fino alle 24. Per favorire gli studenti lavoratori realizza anche l apertura prefestiva e festiva nelle principali biblioteche. L apertura prolungata è effettuata nelle biblioteche BAUM, BEC e CFZ. Il Sistema bibliotecario opera per estendere tali condizioni a tutte le biblioteche, compatibilmente con le risorse disponibili e i limiti logistici. Le biblioteche prive di una sede propria garantiscono l apertura fino alla fascia oraria delle ore 18 per tutto il periodo di attività delle lezioni. Quando tacciono le lezioni, l orario di apertura può essere ridotto. La chiusura estiva delle biblioteche è collocata di norma tra il 20 luglio e il 15 agosto. Il Sistema bibliotecario coordina l apertura delle sedi in modo che, a parte i periodi di chiusura dell Ateneo, almeno una sede sia sempre disponibile per l accesso alle risorse elettroniche e come sala di studio. Categorie di utenti Vengono riconosciute due categorie di utenti: coloro che a qualunque titolo instaurano un rapporto formale con l Ateneo per motivi di didattica o di ricerca e comunicano i propri dati agli uffici dell Ateneo, i quali li filtrano, aggiornano e proteggono; coloro che sono interessati ai servizi bibliotecari dell Ateneo, a titolo personale o attraverso forme convenzionali, e sul piano operativo comunicano i propri dati al Sistema bibliotecario, che li filtra, aggiorna e protegge. Al fine di soddisfare al meglio le diverse esigenze e uniformare la gestione dei diritti nei vari punti di servizio, sono individuate quattro categorie specifiche di utenti: 1. studenti dell Ateneo iscritti ai corsi di Laurea e Laureati dell Ateneo fino a 1 anno dalla data di laurea; 2. studenti post lauream dell Ateneo, PTA, ricercatori, docenti, cultori della materia; 3. dottorandi interateneo, alumni, membri di progetti dell Ateneo (ad es. progetto Ambasciatori o altre specifiche convenzioni) che pur non appartenendo all istituzione intrattengono con essa rapporti formali descritti in accordi o convenzioni; 4. studenti Erasmus, studenti Harvard Summer School, iscritti esterni, iscritti alle biblioteche del Polo VEA, ovvero coloro che hanno un interesse occasionale al rapporto con il Sistema bibliotecario di Ateneo. 4

I frequentatori che appartengono a più categorie sono riconosciuti nella categoria più favorevole. I servizi Alcuni servizi rappresentano il core business che ogni biblioteca del Sistema si impegna a erogare: Informazioni, orientamento, prima assistenza. Attività svolta per garantire a tutti un efficace utilizzo dei servizi bibliotecari di ciascuna biblioteca e l eventuale orientamento ad altre sedi del Sistema bibliotecario. Consultazione in sede Il servizio garantisce l accesso al patrimonio librario a scaffale aperto e la possibilità di chiedere i documenti conservati a scaffale chiuso nei modi specifici di ogni sede. Consultazione in sede delle risorse elettroniche Il servizio garantisce l accesso alle risorse elettroniche le cui licenze prevedano tale diritto per i walk-in-users (utenti occasionali). L accessibilità è normata dai singoli contratti e non è modificabile dal personale di biblioteca. Prestito locale Il prestito ordinario permette di portare all esterno della biblioteca i documenti ammessi al prestito, secondo i diritti della categoria di appartenenza, nei modi previsti dalla gestione automatizzata. Nel Sistema bibliotecario di Ateneo il prestito viene erogato secondo lo schema seguente: Categoria N. voll. Durata gg. Durata rinnovabile 1 5 30 Sì 2 10 60 Sì 3 10 30 Sì 4 2 30 No Il prestito è rinnovabile una sola volta. È previsto il servizio di prenotazione dei libri già in prestito, con riserva del volume per un tempo limitato, a favore di chi ha prenotato. Le sanzioni per la ritardata restituzione consistono nella sospensione dal prestito per un periodo pari al ritardo, applicabili dopo 5 giorni dalla scadenza del prestito. La mancata restituzione dei libri in prestito dopo tre solleciti attiva la procedura di sospensione totale dal servizio e la contestuale segnalazione alle biblioteche del Polo SBN, fino alla restituzione di una copia identica a quella non restituita. Il prestito notturno e festivo consente agli utenti della categoria 2 di ottenere, nei periodi di chiusura della biblioteca, i documenti di consultazione normalmente non concessi in prestito esterno. È riservato a docenti e ricercatori il prestito prolungato dei volumi acquisiti con i fondi di ricerca, per la durata della ricerca stessa e non oltre tre anni. Servizio di riproduzione e stampa Il servizio è erogato in modalità self-service e deve essere effettuato nel rispetto della normativa sul diritto d autore. Sono esclusi dalla copia self-service i volumi in cattivo stato di conservazione. Il Sistema bibliotecario adotta il badge personale a radiofrequenza quale metodo di riconoscimento 5

e pagamento, utilizzabile su un gran numero di fotocopiatrici digitali nei vari servizi dell Ateneo (servizio tariffato). Altri servizi professionali sono erogati in rapporto alla disponibilità di personale professionale, e possono quindi essere soggetti a limitazioni (ad esempio su appuntamento). Prestito interbibliotecario in uscita Prestito, a biblioteche non dell Ateneo (escluse quelle di Venezia), di libri posseduti dalle Biblioteche cafoscarine (servizio tariffato o in reciprocità). Prestito interbibliotecario in entrata Fornitura di libri reperiti per gli utenti di Ca Foscari presso altre biblioteche italiane o straniere (servizio con rimborso spese). Fornitura documenti in uscita Fornitura, a biblioteche non dell Ateneo, di copia di documenti posseduti dalle Biblioteche cafoscarine nel rispetto della normativa vigente sul diritto d autore (servizio tariffato o in reciprocità). Fornitura documenti in entrata Fornitura di articoli reperiti per gli utenti di Ca Foscari presso altre biblioteche italiane o straniere, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d autore (servizio con rimborso spese). Consulenza bibliografica (reference) Ricerca in banche dati specialistiche e compilazione di bibliografie, per mezzo di un operatore esperto nella sintassi di ricerca (servizio a domanda, a pagamento per esterni). Corsi di formazione o addestramento per utenti Corsi di formazione sulle risorse disponibili, banche dati, letteratura scientifica accessibile, ecc. Alcuni servizi promozionali sono incentivati dal Sistema bibliotecario di Ateneo e svolti con modalità diverse, in rapporto alle strategie comunicative delle biblioteche. Social networking Condivisione di informazione attraverso i social network. Servizio di digitalizzazione con operatore Riproduzione digitale di documenti cartacei, riconsegnati su supporto magnetico o via e-mail. Indicatori Il Sistema bibliotecario intende perseguire il miglioramento dei servizi ponendosi degli obiettivi monitorabili, nell ambito di un rapporto di impegno costante al miglioramento della qualità. A questo fine definisce annualmente le condizioni da superare. Gli impegni per la sostenibilità Il Sistema bibliotecario persegue gli obiettivi connessi agli impegni di sostenibilità, cui partecipa in particolare nei modi seguenti: 6

impegnandosi a mantenere un buon livello di offerta del patrimonio informativo, servendosi anche delle moderne tecnologie di informazione e curando l aggiornamento dello stesso; rispettando finalità e interessi indicati nel Codice etico dell Ateneo; perseguendo i principi e gli obiettivi indicati nella Carta degli impegni di Sostenibilità, in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale; impegnandosi a migliorare la propria performance ambientale, limitando gli sprechi nei consumi e curando acquisti, forniture ed erogazione dei servizi per ridurre consumi energetici ed emissioni, secondo le indicazioni della Carbon Policy dell Ateneo; monitorando i propri servizi e la soddisfazione degli utilizzatori, e rendendo visibili i risultati ottenuti; collocando le risorse in modo da favorire un uso efficace dei servizi secondo priorità dimostrabili; rispettando, per ciascun servizio fornito, regole e standard concordati. Qualora siano offerte varianti locali dei servizi, queste andranno ad arricchire e non a ridurre i servizi di base e la qualità dell insieme; cooperando con altre biblioteche e istituzioni esterne per garantire un maggiore e più durevole accesso all informazione; curando politiche di digitalizzazione, in armonia con quelle della Comunità Europea per la conservazione del cultural heritage trasmessoci e la sua diffusione per le generazioni future; curando la preparazione del personale e l adozione di best practices riconosciute dalla comunità professionale; mantenendo elevati livelli di cortesia, disponibilità e competenza. Gli utenti possono contribuire al miglioramento: comunicando proposte, segnalazioni, osservazioni, reclami attraverso la modulistica predisposta o le pagine web del Sistema bibliotecario; rispondendo ai questionari e ai sondaggi sull utilizzo e sulla valutazione dei servizi offerti; partecipando agli incontri proposti dalle biblioteche su temi specifici e intervenendo sulle pagine dei social network delle biblioteche. La comunicazione e l ascolto degli utenti Le informazioni agli utenti sono divulgate mediante: la e le manifestazioni istituzionali cui il Sistema bibliotecario partecipa; i rapporti periodici, quali il report di sostenibilità, ecc.; il sito internet dell Ateneo, nella parte relativa alle biblioteche, in cui sono disponibili le informazioni aggiornate sui servizi e sulle attività; i social network dell Ateneo, del Sistema bibliotecario e delle singole Biblioteche di Area; la comunicazione con il personale in sede, che fornisce informazioni e assistenza per fruire dei vari servizi, orientando anche ai servizi offerti da altre sedi o uffici; i contatti telefonici e e-mail che forniscono le informazioni di pronto utilizzo, reperibili alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=420&id=300100 Il Sistema bibliotecario misura la soddisfazione degli studenti rispetto ai servizi erogati attraverso il questionario annuale; altri questionari o sondaggi possono essere proposti a singole categorie di 7

utenti o per specifiche finalità allo scopo di ottenere il costante miglioramento della qualità dei servizi. I diritti e i doveri degli utenti I regolamenti che stabiliscono il corretto funzionamento delle biblioteche fissano anche i diritti e i doveri degli utenti e i vincoli organizzativi, che derivano dai principi del Codice etico approvato dall Ateneo e da regole di comportamento civile. Diritto di essere informato Le Biblioteche devono fornire le informazioni su tempi e modi di erogazione dei servizi da loro forniti. Le informazioni devono essere esaurienti ed espresse in modo semplice e chiaro. L utente ha il diritto di conoscere il nome del suo interlocutore. In caso di informazioni non esaurienti l utente ha diritto di accedere ai livelli superiori dell organizzazione. Diritto all accesso ai servizi Gli utenti hanno diritto ad accedere ai servizi nell orario ufficialmente indicato. Eventuali riduzioni o limitazioni devono essere indicate con anticipo e pubblicate su web e all esterno delle sedi. Diritto alla stabilità del servizio È diritto degli utenti di poter fruire dei servizi con continuità e stabilità, compatibilmente con situazioni o obblighi esterni indipendenti dal Sistema bibliotecario. Diritto di conoscere lo stato del proprio rapporto con le biblioteche Gli utenti hanno il diritto di ottenere tutte le informazioni riguardanti il proprio rapporto con la singola biblioteca, quali ad esempio: eventuali sospensioni o limitazioni nell accesso ad alcuni servizi, penalità, ecc. Diritto di proporre suggerimenti Gli utenti hanno diritto a proporre nuovi acquisti e avanzare suggerimenti sui servizi, cui le biblioteche devono dare risposte motivate. Diritto di segnalare non conformità o disservizi Gli utenti possono presentare reclami per iscritto utilizzando sia l apposito modulo presente nei punti di accoglienza sia utilizzando strumenti informatici disponibili nel sito web; la biblioteca deve dare risposta motivata. Dovere del rispetto per l istituzione L utente è tenuto a rispettare le norme, i regolamenti e le finalità del servizio cui accede; si impegna a non forzare, per interessi personali o contingenti, i limiti che l istituzione pone per espletare durevolmente le proprie funzioni. Dovere di rispetto verso gli altri utenti L utente è invitato a rispettare il desiderio degli altri utenti di studiare in un ambiente gradevole e accogliente, evitando toni, modi e azioni che possano sottrarre agli altri il piacere della lettura. 8

Dovere di rispetto delle regole e delle finalità della rete internet per studio e ricerca L utente può avvalersi dell infrastruttura di rete della ricerca (rete GARR) alle condizioni indicate dall Ateneo, per scopi leciti e motivazioni di natura didattico-scientifica; l uso della rete deve essere improntato a comportamenti eticamente corretti e trasparenti. Dovere del rispetto per il patrimonio I beni della biblioteca, affidati temporaneamente agli utenti in rapporto ai servizi da loro richiesti, devono essere utilizzati con cura e restituiti al personale senza avervi apportato alcun danno. Ogni attrezzatura, bene o spazio messo a disposizione nella biblioteca deve essere considerato un supporto alla fruizione dei servizi e pertanto usato con senso di responsabilità, nell interesse attuale e futuro di tutti gli utenti. L utente è tenuto a informarsi sull uso corretto delle attrezzature, a non danneggiarle, non lasciarle in condizioni che ne possano determinare furto o incuria, in modo tale da consentirne il successivo utilizzo. Approvazione e modifiche della La presente viene approvata dal Consiglio del Sistema bibliotecario di Ateneo, che può delegare il Direttore ad apportarvi le modifiche dettate dall evoluzione dei servizi. Annualmente viene revisionata e, qualora se ne ravvisi la necessità, viene modificata dallo stesso Consiglio del Sistema. La versione aggiornata è presente sul sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo all URL http://www.unive.it/pag/10392/ 9