La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

Documenti analoghi
La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

ΔT<0 materie prime decomposizione e fusione vetro

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Processi produttivi da fuso

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

Le Reazioni Chimiche

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

In funzione del grado di assorbimento e dell uso richiesto, Sepiolite è disponibile in 4 granulometrie:

Le idee della chimica

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Le Reazioni Chimiche

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Sabbia di Vetro pronto al forno

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Metodi e apparecchiature

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Tecnologie dei vetri e dei

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Processi di weathering

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

MINERALI INDUSTRIALI

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

5. Regola delle fasi

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici?

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

nucleazione e accrescimento

I minerali e le rocce

Le reazioni chimiche

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

La Concentrazione. C i = m i / M,

Materiale senza ordine a lungo raggio. Materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

Le proprietà colligative delle soluzioni

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

APPLICAZIONI DEI CERAMICI

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Il numero di ossidazione

I minerali e le rocce

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Tipi di cemento Portland

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Transcript:

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. Le tecniche PVD, CVD e sol-gel sono utilizzate in applicazioni specifiche dove vengono richieste elevate purezze (come nel caso delle fibre ottiche). Più raramente si fa ricorso alla sinterizzazione di polveri di vetro. 1

1. Tecnica PVD. Utilizzando reagenti come i cloruri di silicio, germanio e boro si possono produrre, per reazione con l ossigeno ad elevata temperatura, i corrispondenti ossidi (gassosi) che vengono a depositarsi sulla superficie da rivestire ottenendo un vetro purissimo. 2

2. Tecnica sol - gel. Si parte da una soluzione acquosa di alcossidi. Per reazione con acqua questi formano idrossidi (sol) e quindi una struttura interconnessa e più viscosa (gel). Per successivo riscaldamento si ottiene il vetro corrispondente. 3

Il processo può prendere il via sia dalla soluzione di alcossidi che dal sol (sospensione di finissime particelle). La fase più critica è l essiccazione durante la quale si ha una drastica riduzione di volume. 4

L idrolisi va in genere catalizzata da un acido o una base. Se veda l esempio del TEOS. Il risultato è ovviamente differente. 5

La condensazione avviene in genere prima che l idrolisi comporti una totale sostituzione dei gruppi alcossidici, anche se in maniera differente a seconda del ph. La tendenza sarà quella a formare catene in catalisi acida e cluster in catalisi basica. 6

La tecnica sol gel è utilizzata per la produzione di polveri, fibre e fil sottili. 7

Le materie prime tipicamente utilizzate nei processi di fusione non sono pure e, in genere, non sono nemmeno ossidi. Risulta utile conoscere per ciascuna di esse la resa in ossido, corrispondente al fattore gravimetrico (= quantità di materia prima per ottenere una quantità unitaria di ossido). Esempio: Albite Per avere 1 kg di Na 2 O si può partire da 8.46 kg di di albite; tuttavia l uso dell albite comporta anche la presenza di SiO 2 e Al 2 O 3. In una miscela vetrificabile (ovvero che porta alla formazione di vetro), detta anche carica, sono in genere presenti: formatori (garantiscono la formazione del reticolo vetroso), flussanti (riducono la temperatura di fusione della miscela), modificatori di proprietà, coloranti e affinanti (permettono l ottenimento di un vetro omogeneo ed esente da bolle). 8

Le materie prime apportatrici di formatori possono introdurre altri ossidi a causa delle impurezze (come nel caso delle sabbie quarzifere) o della loro composizione chimica (come per la borace, i feldspati, ecc., che introducono quantità significative di modificatori). Nella carica può essere introdotto un tenore variabile (10-60%) di rottame che garantisce la produzione di fase liquida a più bassa temperatura. Questo è utile se proveniente da rottame interno (della stessa produzione) non influenzando composizione chimica e colore. Più attenzione va fatta nell uso del rottame esterno. Nella produzione di vetro cavo la normativa impone l uso di rottame superiore al 50%! 9

Alcune materie prime fonte di flussanti decompongono durante il riscaldamento prima di arrivare al fusione: carbonati, solfati, idrossidi, nitrati. L ossido di piombo, pur essendo molto usato, è tossico e si trova già come ossido. Per utilizzare i diagrammi di stato nell identificazione dei punti di fusione è importante che vi sia intimo contatto tra i vari componenti e questo dipende dalla granulometria della carica. La formazione iniziale di fase liquida è legata alla presenza di eutettici bassofondenti tra le materie prime. Una volta formata della fase liquida, questa solubilizza altri ossidi aumentando la propria viscosità in quanto il liquido si sposta nel diagramma di stato. Un ulteriore aumento di temperatura permette che la solubilizzazione possa continuare, coinvolgendo tutta la massa. Nella produzione di vetro silico-sodico-calcico (il più comune), nel quale Na 2 O è in genere inferiore al 20%, l eutettico cade attorno agli 800 C. L utilizzo di solfato di sodio e fluoruro di sodio (che fondono a temperature più basse) impone attenzione in quanto i prodotti di decomposizione sono corrosivi (HF, H 2 SO 4 ). Nel caso di composti idrati si ha la presenza di gruppi OH nel reticolo che abbassa la viscosità e la resistenza chimica del vetro. 10

Nei diagrammi di stato è evidenziata la diminuzione della temperatura in presenza di ossidi modificatori. In genere si fa riferimento agli eutettici per definire la prima fase liquida ma, una volta iniziata la solubilizzazione delle altre materie prime, la temperatura di esercizio dipenderà strettamente dalla composizione globale. 11

L aggiunta di flussanti (modificatori di reticolo) può causare una diminuzione della viscosità tale da impedire la formazione di vetro. Questo accade per esempio utilizzando in un vetro a base di silice più del 15% di Na 2 O. D altro lato la glass forming ability (= propensione a dare vetro, calcolata come incapacità di formare cristalli), dipende fortemente dal tipo di flussante. Il suo andamento è sostanzialmente uguale e opposto a quello della curva liquidus nel diagramma di stato. Sia la viscosità che la glass-forming-ability vanno considerate nella scelta della composizione. 12

La figura illustra una tipica situazione di carica in fase di fusione. La gran parte del calore arriva per irraggiamento sul bordo superiore. Qui le polveri più fini iniziano a formare fase liquida spugnosa ( foamy, a causa del concomitante sviluppo di gas dalla decomposizione di alcune sostanze. La fase liquida scorre verso il basso. Nella massa solida i gas prodotti possono essere eliminati attraverso canalicoli preferenziali generati dalla presenza di materie prime più grossolane (in genere rottame costituito da vetro). 13

Il vetro silico-sodico (silice + ossido di sodio) è solubile in acqua!! L aggiunta di ossido di calcio ne migliora drasticamente la durabilità chimica. In genere, i modificatori di proprietà (soprattutto l allumina) oltre alla durabilità abbassano anche la T m e alzano la viscosità. L allumina aumenta anche la stabilità del vetro (alla cirstallizzazione). I colloidi sono particelle microscopiche (dell ordine dei nanometri) che costituiscono una seconda fase nel vetro. Lo zircone inibisce l effetto colorante di molti metalli di transizione o terre rare. 14

Come già visto, le materie prime possono decomporre dando luogo a fasi gassose nel fluido. La decomposizione dei composti è anche causa di assorbimento e dissipazione di calore. Alcuni ossidi (alcalini, di piombo, ecc.) posseggono una tensione di vapore elevata ed evaporano prima di arrivare a fusione. Con l uso di affinanti si creano grosse bolle che, conglobando quelle piccole, risalgono più facilmente. Quindi gli affinanti non influiscono direttamente sulle proprietà finali del materiale, ma vengono introdotti solo per eliminare le bolle dal fuso. Nota: Fe 2 O 3 2 FeO + 1/2 O 2 a circa 1000 C 15

Secondo la legge di Stokes, la velocità di salita di una bolla in un liquido aumenta con il raggio. In genere non si riesce ad agire sulla densità mentre più facile è lavorare sulla viscosità. Se la viscosità è troppo alta restano delle bolle nel fuso. Con gli affinanti si generano bolle grosse che inglobano quelle piccole e risalendo rimescolano (affinazione) anche il liquido. Sulla base delle reazioni di decomposizione riportate viene prodotto molto gas in un solo punto e questo produce bolle più grosse. L ossido di arsenico è molto efficace (più del solfato di sodio) ma non viene più usato perché tossico. Un problema è quello della contrazione delle bolle molto piccole a causa della loro pressione interna che promuove la diffusione e solubilizzazione del gas nel vetro liquido (legge di Laplace). Tale gas può nuovamente formare bolle in fasi successive del processo. 16

Le frecce nere indicano i formatori, quelle blu i flussanti e quelle verdi i modificatori di proprietà. Formatori: SiO 2 sostanza principe ; B 2 O 3 in alcuni casi Flussanti: Na 2 O, K 2 O derivano da ossidi alcalini. Modificatori:Al 2 O 3 sempre presente, solitamente 1-5% ; CaO solitamente~10% assieme all MgO se provengono dalla stessa materia prima. Note: 1) l ossido di ferro deriva dalle impurezze (quasi sempre presenti) della sabbia silicea; 2) l ossido di piombo garantisce elevato indice di rifrazione; 3) se presenti, CdO e CuO sono usati per ottenere colorazioni rosse. 4) SO 3 proviene dalla decomposizione dei solfati (non tutto evolve in fase gassosa). 5) F 2 deriva dalla fluorite che viene impiegata come affinante. 17

Note: 1) vetro sodico-calcico 2) vetro boro-silicato 3) vetro al piombo 4) vetro piombo-alcalino 5) vetro allumino-silicato 18