REGOLAMENTO GARA DI REGOLARITA CLASSICA CHRONO ALPS 500

Documenti analoghi
RDS AUTO STORICHE Aggiornato a marzo 2015

15 RALLY REVIVAL DI SAN MARINO REGOLARITA AUTO STORICHE E MODERNE

1 Princes'Motoraid. .art. 1 - Definizione

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

LA SICILIA DEI FLORIO 1000 Km. di SICILIA

19 RALLY REVIVAL GARA DI REGOLARITA PER AUTO: STORICHE, MODERNE, STRADALI E IN ASSETTO GARA, PURCHE ASSICURATE REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

XIII Ronde della Luna

100 Km. di Aviano 5 Memorial Vito Gaiarin

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA AUTO MODERNE

Trofeo Regionale Lombardia. Motoraid 2016

REGOLARITA TURISTICA AUTO MODERNE A MEDIA RISERVATA AD INVITO

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Trofeo Regione Lombardia Motoraid GR

ORGANIZZATORE San Martino Corse Via Val di Roda, San Martino di Castrozza (Trento) 11 Snow Trophy Primiero San Martino di Castrozza PROGRAMMA

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 1^ REGOLARITA ROSE N BOWL

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

GRAN FONDO Federazione Motociclistica Italiana. Art. 01 Definizione, durata e Campionato Nazionale. Art. 02 Contributi agli Organizzatori

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2016

Trofeo delle 3 Regioni 2015

REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic -

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2015

RPG REGOLARITA A MEDIA 2017

COPPA della GIRANDOLA Regolamento

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

CAMPIONATO ITALIANO R1 2017

REGOLARITA CLASSICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO GARE NON TITOLATE

Challenge del Gattopardo 2016 Regolarità auto storiche

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

REGOLAMENTO DEL GIOCO

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

50 Miglia Delle Colline Pisane

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI 2015

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

REGOLARITA CLASSICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO GARE NON TITOLATE

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

Motoraid / Gran Fondo

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

CAMPIONATI REGIONALI 2016

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

HONDA RS 125 GP TROPHY

REGOLAMENTO SUPERENDURO 1. DEFINIZIONE

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012

REGOLAMENTO Moto Italy Spring Art. 1.0 Cosa è Moto Italy Spring Trofeo Moto Avventura. All Inclusive

TROFEO BREVETTI EMERGENTI

6^ RONDINA D'AUTUNNO

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

1^ Potenza Half Marathon 11 Giugno 2017

REGOLARITA TURISTICA AUTO MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

100 Km. di Aviano 6 Memorial Vito Gaiarin

TROFEO TOSCANO "MOTORAID"

Domenica 28 maggio 2017 Loc. San Giuseppe di Giungano (SA)

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONE RISERVATA ED AD INVITO

Regolamento Tecnico e Particolare

R E G O L A M E N T O generale

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

FAETANO Officina VIESSE MOTOR strada Campo del Fiume, 86 FIORENTINO-Strada della Serra, 22

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

Bando di Regata. Regate Zonali Windsurf Open V zona FIV

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNO AUTO MODERNE REGOLAMENTO TIPO 2015

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE

Autogimkana Regolamento Sportivo

CAMPIONATO REGOLARITÀ VESPA RALLY

1 TOUR DELLE PROVINCE 2016

REGOLAMENTO Versione 2.1 del 12/03/2014

2 VESPA RAID TERRE DEI BORBONI REGOLAMENTO

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

ALBEROBELLO RUNNING A.S.D. CORSO VITTORIO EMANUELE n ALBEROBELLO (BA) C.F/P.I

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

Transcript:

REGOLAMENTO GARA DI REGOLARITA CLASSICA CHRONO ALPS 500 IL PRESENTE REGOLAMENTO PUO SUBIRE VARIAZIONI PRIMA DELLA PARTENZA DELLA GARA A DISCREZIONE DELL ORGANIZZATORE, LE EVENTUALI VARIANTI SARANNO COMUNICATE PER TEMPO AI CONCORRENTI. PREMESSA GENERALE La Chrono Alps 500 non ha nessuna titolazione ufficiale, la manifestazione è organizzata da Brescia Chapter e Harley-Davidson Brescia. Aperta a tutti i possessori di Harley-Davidson o Buell immatricolati, targati e assicurati. Art. 1 - Motociclette Ammesse Esclusivamente Harley-Davidson e Buell Art. 2 Iscrizioni Le iscrizioni alla Chrono Alps 500 sono riservate al massimo a 200 motociclette. Il comitato organizzatore si riserva la discrezione dell accettazione dell iscrizione stessa, entro 5 giorni dalla ricezione della domanda di iscrizione. L iscrizione potrà essere fatta presso la concessionaria Harley-Davidson Brescia o sul sito web www.chronoalps500.com. L iscrizione una volta effettuata non verrà rimborsata per nessun motivo, ma il l iscritto potrà cedere l iscrizione (entro la data di chiusura iscrizioni) ad altri (sarà poi a discrezione del comitato organizzatore l accettazione dell iscrizione stessa). Art. 3 Percorso Il percorso è aperto al traffico salvo specifiche prescrizioni delle Pubbliche Amministrazioni competenti ( eventualmente descritte sul Road Book). Il Road Book sarà suddiviso in settori da percorrere in tempi stabiliti, definite prove cronometrate della lunghezza variabile da 3 a 30 km. Ogni settore, prova cronometrata dovrà essere percorso nel tempo stabilito e indicato sul Road Book. In caso di ostruzioni stradali o altri casi di forza maggiore verificatesi prima della partenza dalla gara, il percorso potrà essere modificato o neutralizzato da Safety Rider che scorteranno i partecipanti. Una volta presa la partenza gli equipaggi non potranno invocare cause di forza maggiore e per tanto eventuali ostacoli, intemperie, ecc dovranno essere superati di pura iniziativa dagli equipaggi stessi, ma sempre nel rispetto delle norme del codice della strada. Art. 4 Durata La gara si svolgerà in 2 tappe ( 12-13 Luglio) e ogni tappa sarà di 250 km circa. 4.1 Lunghezza Il percorso non supererà i 270 km per tappa ed i tratti cronometrati varieranno tra i 4 e i 40 km. 4.2 Medie Orarie Per ogni settore e o ogni prova cronometrata sarà indicato il tempo di percorrenza, e la velocità media oraria. I tempi e le medie orarie saranno stabilite dagli organizzatori in funzione delle caratteristiche del percorso e entro i limiti indicati dal codice della strada. 4.3 Tabelle di marcia Gli organizzatori predisporranno il Road Book con indicato: - l ubicazione dei controlli di partenza, di arrivo e lungo il percorso; - i tempi indicativi previsti per percorrere ogni singolo settore e il tempo massimo per raggiungere le prove (PC);

- i tempi esatti per percorrere le prove cronometrate; - l ubicazione del controlli timbro; Il Road Book deve essere presentato ad ogni controllo timbro per la timbratura. Ogni equipaggio è responsabile del proprio Road Book che dovrà essere consegnato all arrivo della gara (il 13/07 a Brescia), fino a quell istante sarà premura del concorrenti conservarlo. Art. 5 Staff Ufficiale di manifestazione L organizzatore ha designato lo Staff Ufficiale di manifestazione che avrà le seguenti funzioni: - rispondere il più dettagliatamente possibile a tutte le domande o questioni poste dai concorrenti; - dare ai concorrenti informazioni sul regolamento e sullo svolgimento della gara; - ogni concorrente avrà uno o più membri dello Staff come riferimento (attraverso numeri telefonici); - dare indicazioni corrette sul percorso durante la gara se ritiene che il concorrente sia in difficoltà reale; - dare assistenza ai concorrenti per qualsiasi problema tecnico; - dare assistenza ai concorrenti per eventuali problemi di ogni natura; Art. 6 Verifiche Sportive I concorrenti iscritti dovranno presentarsi negli orari e nelle località indicate dal programma ufficiale per l espletamento delle seguenti formalità: - identificazione del concorrente e dell eventuale navigatore; - controllo dei dati d iscrizione; - ritiro dei numeri di gara e loro posizionamento; - ritiro del Road Book; - indicazione dell esatta ora, minuto di partenza; - indicazione della postazione riservata all equipaggio e alla motocicletta nell area partenza Art. 7- Briefing Pre Gara Tutti i concorrenti sono obbligatoriamente tenuti a partecipare al briefing pre gara che si terrà mezz ora prima del via della stessa pena la penalizzazione di 500 penalità. Art. 8 - Modalità di svolgimento 8.1 Partenza Per l ordine di partenza sarà esposto il giorno precedente alla gara ed il giorno della gara, l elenco partenti presso la concessionaria Harley-Davidson Brescia. Le partenze saranno date singolarmente con motocicletta ferma e motore in moto. La partenza in caso di problemi potrà essere consentita anche a spinta. La partenza non potrà essere dall equipaggio ritardata, pena l esclusione o la penalità decisa dal comitato organizzatore. 8.2 Apripista In caso di pioggia battente, sarà deciso dal comitato organizzatore se utilizzare un apripista ogni 10 concorrenti, al fine di indicare il percorso. I concorrenti nei tratti cronometrati saranno lasciati liberi di tenere la velocità che ritengono a loro discrezione idonea, all arrivo del tratto cronometrato si ricompatteranno dietro l apripista di riferimento che li condurrà alla prova successiva e cosi avverrà sino all arrivo della tappa.

8.3 Tempo Massimo Un equipaggio sarà considerato fuori tempo massimo se transiterà alla partenza delle prove cronometrate (PC) con un ritardo maggiore all ora indicata sul Road Book, stessa cosa se ciò accadrà ad un controllo timbro. (vedi Art. 11 Penalizzazioni) 8.4 Controlli Timbro I controlli timbro (CT) hanno lo scopo di controllare lo scrupoloso rispetto del percorso stabilito, la mancanza del timbro sul Road Book determinerà una penalizzazione (vedi Art. 11 Penalizzazioni). 8.5 - Prove Cronometrate Sono denominate prove cronometrate (PC) i tratti cronometrati di percorso, compresi tra 2 rilevamenti. I rilevamenti devono essere effettuati al 1/100 di secondo senza alcuna tolleranza. Le prove cronometrate devono essere effettuate con partenza rilevata (a ingresso libero) e sarà discrezione del concorrente scegliere liberamente l ora di inizio, purché ci sia l ok da parte del cronometrista in postazione. Tutte le prove cronometrate saranno opportunamente segnalate sia sul Road Book che con i cartelli di inizio e fine prova. Prima dell inizio prova e della fine prova vi sarà il cartello giallo di segnalazione, da quel punto il concorrente non potrà fermarsi e poggiare il piede a terra. Qualora il concorrente passasse dopo il tempo massimo indicato sulla prova cronometrata, l organizzazione non garantisce la presenza dei rilevatori di tempo e dei commissari/cronometristi. Il concorrente acquisirà la penalizzazione indicata nel regolamento. Art. 9 Cronometraggio Tutti i rilevamenti a 1/100 di secondo saranno effettuati appositamente con pressostati nel momento in cui la motocicletta transiterà con la motocicletta stessa sul pressostato stesso. I pressostati saranno installati perpendicolarmente alla sede stradale. Qualora per cause impreviste, il pressostato non attivasse il cronometro, si procederà al calcolo delle penalità medie accumulate durante la gara dal concorrente e si attribuirà alla prova in questione il punteggio medio ricavato appunto dalla media delle penalità di tutte le prove effettuate. Oltre che automaticamente saranno rilevati i tempi anche manualmente utilizzando lo stesso cronometro con l uso del tasto stampa manuale o un altro cronometro scrivente della stessa classe di precisione ed il rilevamento sarà effettuato all atto del transito della ruota anteriore sulla linea di inizio o fine prova. Art. 10 Cronometraggio dei concorrenti L utilizzo del cronometro da parte dell equipaggio è soggetto a limitazione. Sono infatti rigorosamente vietati i sistemi tipo Blitz / Trip Master e sistemi satellitari di qualsiasi genere, pena l esclusione dalla classifica. I concorrenti potranno quindi utilizzare 1 o più cronometri manuali digitali di proprietà. Art. 11 - Penalizzazioni - per mancata presenza al briefing pre gara = 500 penalità - per ogni centesimo 1/100 di anticipo e di ritardo in prova cronometrata = 1 penalità - per mancanza di un timbro di controllo (CT) = 1000 penalità - per mancato transito al controllo timbro = 1000 penalità - per mancato transito alla prova cronometrata (PC) = 8000 penalità - per ritardo oltre il tempo massimo al controllo timbro = 1000 penalità - per ritardo oltre il tempo massimo alla partenza della prova cronometrata (PC) o del controllo timbro (CT) = 1500 penalità - per rifiuto di partenza nell ora e ordine stabilito = 1000 penalità

- per arresto della motocicletta e almeno un piede a terra nella zona di rilevamento (più o meno gli ultimi 50/100 metri di PC) = 200 penalità - per comportamento antisportivo = da 5000 penalità all esclusione dalla classifica - per mancato rispetto degli orari di verifica = da 5000 penalità all esclusione della classifica 11.1 Equipaggi fuori tempo massimo non giunti al traguardo di tappa - gli equipaggi fuori tempo massimo che non raggiungono l arrivo della prima tappa saranno reinseriti in classifica e saranno al via della seconda tappa con la sola penalizzazione indicata nell Art. 11 (1500 penalità). Art. 12 - Classifiche In base alla somma di punti di penalizzazione raggiunta da ciascun equipaggio sarà redatta una classifica generale assoluta e le classifiche di team (Chapter o gruppi), femminile, moto più anziana al traguardo, concorrente al traguardo proveniente dalla località più lontana. Le graduatorie seguiranno l ordine decrescente di penalità. In caso di ex equo si classificherà prima l equipaggio che ha realizzato il minor numero di penalità nella prima prova cronometrata, se risulterà ancora ex equo si prenderà in esame la seconda, a seguire la terza, e cosi sino all ultima. Art. 13 Premi I premi saranno consegnati solo ed esclusivamente al momento delle premiazioni la sera del 13/07 durante la cena. Sino a quel momento non sarà resa pubblica la classifica ufficiale. - Primo classificato: viaggio per 2 persone per 5 giorni negli Stati Uniti ( Chicago-Milwaukee) + un orologio U-Boat collezione Chrono Alps 500; - Secondo Classificato: 1.000,00 euro di buono spesa presso concessionaria H-D Brescia + un orologio U-Boat collezione Chrono Alps 500; - Terzo Classificato: 500,00 euro di buono spesa presso concessionaria H-D Brescia + un orologio U- Boat collezione Chrono Alps 500; - Dal Quarto al Decimo classificato: targa ricordo + Magnum Ferghettina ; - Prima Lady classificata: targa ricordo + Magnum Ferghettina ; - Prima moto più anziana classificata: targa ricordo + Magnum Ferghettina ; - Primo equipaggio proveniente da più lontano classificato: targa ricordo + Magnum Ferghettina ; - Primo Team classificato (la somma delle penalità dei primi 3 di ogni team): trofeo + Magnum Ferghettina ; Art. 14 Reclami e Appelli L unico organo competente e con pieni poteri è il Comitato Organizzatore pertanto non vi sarà possibilità di fare reclami o appelli ufficiali, solo eventuali segnalazioni ai responsabili dell organizzazione.

Le quattro pagine che seguono sono derivate a titolo di esempio dal Road Book.

PAGINA 1 DEL ROADBOOK