Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Documenti analoghi
Proprietà agronomiche della pomice

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA

Torbe, terrici e sostanze inerti

strati colturali per la conversione a verde di coperture piane

SUBSTRATI PROFESSIONALI

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

La fertilità chimica

L UTILIZZO DELLE MATRICI MINERALI NEI SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE, INQUADRAMENTO NORMATIVO. L impiego dei minerali nei substrati

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Innovazione per la filiera delle Colture Protette in Sicilia

La fertirrigazione in serra

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE E INERTI LEGGERI

I componenti dei substrati: criteri di scelta, di miscelazione e confezionamento

I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba

attività sperimentale sui substrati di coltivazione

Substrati: gli strumenti. legate alla caratterizzazione

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

substrati PROFESSIONALE

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Subirrigazione in canaletta di pomodoro:

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

La normativa sui fertilizzanti

terriccio universale

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Uso dei sensori dielettrici e centraline irrigue innovative per la gestione irrigua

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

La corrosione «esterna» delle reti idriche

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

La fase gassosa del terreno

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il sistema seic verde pensile

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Il DLgs 217/06: le informazioni obbligatorie e accessorie in etichetta. La comunicazione al cliente dei nuovi obblighi di legge (Daria Orfeo, AIPSA)

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Concime per piante pluripremiato!

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

La fertirrigazione in serra

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

AGRIPAN SUBSTRATI PER LA COLTIVAZIONE FUORI SUOLO NELL ORTOFLOROVIVAISMO

Caratterizzazione delle materie prime e dei substrati: quali parametri valutare

La mobilità degli elementi chimici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

ic per modificare lo stile del t

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

S T U D I O A G R O N

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Gestione della soluzione nutritiva nella coltivazioni floricole fuori suolo: aspetti agroambientali

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

Transcript:

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR)

Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione contemporanea della disponibilità di acqua e di aria per le piante ACQUA: minori forze di matrice dei componenti Curva idrologica substrato Curva idrologica suolo 120 Fibra di legno 100 80 60 40 Cortecce fresche 010mm Cortecce compostate 010mm Cocco medio Perlite Pozzolana 25mm Sabbia grossolana Tipo 3 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Potenziale idrico in cm colonna di acqua

Substrati vs suolo ARIA: più veloce diffusione dell ossigeno via macropori le radici richiedono elevate quantità di ossigeno, fino a 17 L m 2 giorno 1 Porosità substrato: 7595% Porosità suolo: 4050% esterna e interna (se interconnessa)

2. Manipolazione della disponibilità di nutrienti (CSC, caratteristiche chimiche, aggiunta concimi...) Superficie solida carica Relazione ph disponibilità dei nutrienti NH 4 + (PO 4 ) Mg 2+ H + (+) K + (+) Ca 2+ (SO 4 ) Mg 2+ Zeoliti, argilla, compost...

Substrati vs suolo RADICI: elevata densità radicale e richiesta di acqua e nutrienti veloce e marcata diminuzione nel contenuto di acqua e nutrienti (Raviv, 2008) SUBSTRATO: Diminuzione della macroporosità, occupata dalle radici < capacità per l aria,deterioramento della struttura in substrati a bassa resilienza Sistema molto dinamico!

I substrati multicomponenti (miscele) Materiali organici diversi tra loro (miscele di torbe, torba e cocco, torba e compost ) Materiali organici + minerali (torba e perlite, cocco e pomice, torba e sabbia.) Quali proprietà si modificano aggiungendo minerali alla torba Volume d'aria Ritenzione idrica Resistenza restringimento Stabilità nel tempo Potere tampone Peso substrato Argilla /= = / + = / + = / + + Pomice + + = /= + Sabbia = = + Zeoliti /= = = = / + + Perlite + = / + + /= Vermiculite + /= = /= = /= Cattivello, Linee Guida Aipsa 2014

I minerali nelle miscele: come incidono sulle proprietà? BD Bulk density: I minerali non modificano (perlite) o aumentano (pomice, sabbia) la densità delle torbe (e del cocco) ma se le dimensioni dei componenti di una miscela variano molto, la BD finale è più alta (il volume diminuisce). L effetto, su scala reale, è incerto

Prova AIPSA 2014: Riduzione del volume teorico per miscelazione di due componenti Prova su scala ridotta Prova su scala reale in 5 aziende (torba: pomice 80:20 v:v) % volume teorico piled packed

I minerali nelle miscele: come incidono sulle proprietà? CSC I materiali vulcanici hanno superfici dotate di cariche permanenti e cariche ph dipendenti (CSC e CSA) Effetto del ph sulla CSC di tufo a diverso grado di alterazione (da Silbert et al., 1994)

I minerali nelle miscele: come incidono sulle proprietà? CSC Affinità dei cationi per le superfici cariche H + Al 3+ > Ca 2+ > Mg 2+ > NH 4+ = K + > Na + Utilità del caricamento di zeolite con ammonio o con potassio

I minerali nelle miscele: come incidono sulle proprietà? fonte di nutrienti Rilascio legato alla dissoluzione dei minerali Concentrazione di Al, Si e Mn nella soluzione con Perlite, Pomice e Lana di roccia (RW)

I minerali nelle miscele: effetto sul dilavamento dei nutrienti materiali CSC BD Kg/m3 nutrienti Peso meq/100g Volume mq/100g Torba di sfagno 96128 tracce 180 17 Vermiculite 64120 K, Mg, Ca 82 11 Perlite 72112 3.5 0.6 Cortecce pino 128449 tracce 53 15 miscele CSC Peso meq/100g Volume mq/100g Torba di sfagno vermiculite 1:1 141 32 Torba di sfagno sabbia 1:1 8 5 Torba di sfagno perlite 1:3 11 1 Cortecce pino perlite 2:1 24 5 75% Torba sfagno 25% sabbia 50% Torba sfagno 50% vermiculite T.D. Landis, 1990

I minerali nelle miscele: effetto sulla dinamica dei fertilizzanti durante la conservazione Prova sperimentale: incubazione di 2 substrati con 5 fertilizzanti + PGmix SUBSTRATI Porosità Aria pf1 Acqua pf1 Bulk density % vol % vol % vol g/l Torba 94 27 67 108 Torba/pomice 86 41 44 178 Monitorato ph, EC, NO 3, NH 4, K, P Prova AIPSA 2011

la trasformazione dell azoto ammoniacale in nitrato è favorita nell ambiente più aerato la sottrazione dell ammonio dalla soluzione circolante può essere legata anche alla CSC

nel substrato torba/pomice immobilizzazione di una quota di potassio solubile

I minerali nelle miscele: effetto sulle proprietà idrologiche torba bionda/nera + argilla 90:10 (J.C. Michel, 2009) curva di ritenzione idrica contenuto di acqua % (v/v) Torba bionda Torba bionda + argilla Effetto trascurabile su curva di ritenzione idrica kpa contenuto di acqua % (v/v) Torba nera Torba nera + argilla kpa

I minerali nelle miscele: effetto sulle proprietà idrologiche bagnabilità/tensione superficiale Classificazione di suoli/substrati in relazione all angolo di contatto liquido/solido aria tensione T. bionda T. bionda + argilla angolo di contatto T. nera T. nera + argilla 32 kpa 71 71 76 76 aria acqua <90 acqua >90 100 kpa 80 77 81 81 100 Mpa* 107 78 112 88 A idrofilo B idrofobo Classificazione di suoli/substrati in relazione a WDPT Water Drop Penetration Time = tempo di penetrazione della goccia WDPT <5 sec 560 sec 60600 sec 6001h > 1h Stato della superficie idrofila lievemente idrofila molto idrofoba fortemente idrofoba estrem. idrofoba Torba bionda Torba bionda + argilla Torba nera Torba nera + argilla contenuto di acqua % (v/v) contenuto di acqua % (v/v)

Laboratorio Substrati Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano laura.crippa@unimi.it patrizia.zaccheo@unimi.it