\, CIRCOLARE N. CIRCOLARE N.23

Documenti analoghi
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

La tecnologia al servizio della PA nella gestione dei debiti commerciali: la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti e la Fattura Elettronica

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1)

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

rh//' fif:.:ono:nulz- e rh/h ~a??4e

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

Prot. n Palermo, lì 19/11/2010 CIRCOLARE N. 18. Dipartimenti regionali. Ragionerie Centrali presso gli Assessorati regionali

SIOPE+: SERVIZIO OPI GRATUITO. Fabiano Abate

Autorità per l informatica nella Pubblica Amministrazione

PROVVEDIMENTO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 11 ottobre 2011

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

INTRODUZIONE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Roma, 02/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 117

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

INTRODUZIONE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Servizio di documentazione tributaria

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

AGENZIA DEL TERRITORIO

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

Comunicazione del 7 giugno 2011 Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari ( 1 )

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

Provvedimento del 02/03/ Agenzia del Territorio

SIOPE+ il servizio OPI gratuito 26 OTTOBRE 2017 IVANA RASI

L'atto costitutivo della startup innovativa con modello standard tipizzato

SIOPE+ Pasquale Ferro Capo del Servizio Tesoreria dello Stato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica per la nascita dell Impresa Art.9 Legge n.40/2007. Parma, 19 novembre 2009 Stefania Morpanini

AGE.AGEDP-PD.REGISTRO UFFICIALE I

Gazzetta ufficiale 27 dicembre 2007, n. 299

OGGETTO: Corresponsione dell assegno per il nucleo familiare per il periodo 1 luglio giugno 2013.

SIOPE+ QUADRO NORMATIVO. Cinzia Simeone

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI. DECRETO 25 gennaio 2005

IlMinistro dell Economia e delle Finanze

CIRCOLARE N. 24. Roma, 04 agosto 2015

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

1 NdR: Si riporta il comma 7-bis dell art. 59 del D. Lgs. n. 82/2005, aggiunto dall art. 25 del D. Lgs. 4 aprile 2006, n.

IL DIRETTORE. VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni;

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 43 Del

SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 839 / 2017

PROCEDURE AUTOMATIZZATE PER IL RIMBORSO DI TASSE E IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE. IL PROVVEDIMENTO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Regione Friuli-Venezia Giulia

33 D1) RILASCIO DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE CNS E TOKEN USB - AFFIDAMENTO INCARICO A INFOCAMERE E SERVIZIO DI EMISSIONE DIFFERITA

La Fatturazione elettronica

Modalita' operative di registrazione telematica degli atti giudiziari ed approvazione delle relative specifiche tecniche.

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

/* */ /* */ /* */ Creato: 14 Maggio 2013 Modificato: 21 Maggio 2013

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

AREA-A1 Servizio: ORGANI ISTITUZIONALI, ORGANIZZAZIONE E PROTOCOLLO Ufficio: SEGRETERIA GENERALE

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE

N. I / 1 / / 04 protocollo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dicembre La Firma Digitale

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

Direzione Generale. Roma, 13/01/2012

Comunicazione delle liquidazioni periodiche iva 2017 Venerdì 19 maggio 2017

Visto l art. 165 del citato testo unico recante "Struttura del bilancio";

C I R C O L A R E N. 6

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI

PROVVEDIMENTO N. 58 DEL 14 MARZO 2017

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Agenzia del Territorio

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Servizio Ambiente e Energia

Decreto Ministeriale del 23 giugno 2009 (1).

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO

Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

DAL NOTARIATO. 1. Nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 47 del 2 maggio

Transcript:

\, ID: 398817 CIRCOLARE N. CIRCOLARE N.23,_~?/iok1,o / //'C(/. / // GC' «,e,,v~ é_;co??,on.z.t:a, e ct'e~.re,_/'w?o,n,/;:e DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE PER LA FINANZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI UFFICIO X Roma, l.gi.c.s. - UFFICI V E VII OGGETTO: Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 3010412015 concernente la dematerializzazione degli ordinativi di contabilità speciale. Presentazione del progetto e prime istruzioni. Ai e p.c. TITOLARI DEI CONTI DI CONTABILITÀ SPECIALE aperti presso le Tesorerie dello Stato AMMINISTRAZIONI CENTRALI E PERIFERICHE DELLO STATO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Segretariato generale - Dipartimento della Protezione civile AGENZIA DELLE ENTRA TE Direzione centrale amministrazione Settore contabilità e bilancio Ufficio struttura di gestione AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI Direzione centrale legislazione e procedure doganali Ufficio contabilità diritti doganali e tutela interessi finanziari dell'unione europea I.N.P.S. Direzione centrale bilanci e servizi fiscali EQUITALIA S.P.A. Divisione servizi accentrati di corporate Amministrazione e finanza U.O. Contabilità di riscossione UFFICI CENTRALI DEL BILANCIO PRESSO I MINISTERI RAGIONERIE TERRITORIALI DELLO STATO BANCA D'ITALIA Servizio Tesoreria dello Stato

,. ' ) Premessa Con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 30 aprile 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - serie Generale - del 26 giugno 2015, n. 146, sono definite le nuove modalità di emissione degli ordinativi di pagamento informatici da parte dei titolari di contabilità speciale. In linea con il più generale orientamento volto alla progressiva eliminazione degli strumenti cartacei nelle operazioni di tesoreria, richiamata anche dall'articolo 12 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, con tale innovazione si estende il processo di dematerializzazione delle procedure di spesa della Pubblica Amministrazione, avviato con il regolamento concernente la semplificazione e l'accelerazione delle procedure di spesa e contabili, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367. La dematerializzazione dei titoli emessi sulle contabilità speciali era stata già disciplinata con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 19 febbraio 2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 28 febbraio 2012, n. 49. Con il decreto 30/04/2015, è stato aggiornato il contenuto del precedente provvedimento, disciplinando le caratteristiche della relativa procedura informatica sviluppata nell'ambito dei sistemi informativi della Ragioneria generale dello Stato. Si fa presente che le Amministrazioni che avessero già sviluppato un proprio applicativo telematico. per l'emissione delle disposizioni di pagamento tratte su contabilità speciali, ai sensi del citato D.M. 19/02/2009, continueranno a utilizzarne le relative procedure e modalità di invio. Con la presente circolare si vuole fornire ai titolari delle contabilità speciali una prima informativa sul progetto e sui suoi tempi di realizzazione, in modo che gli stessi possano assumere le necessarie iniziative nell'ambito della propria organizzazione per affrontare i cambiamenti legati a questa innovazione. Caratteristiche del progetto Obiettivo del progetto, condiviso con il Servizio tesoreria dello Stato della Banca d'italia, è quello di sostituire gli ordinativi di contabilità speciale cartacei con titoli telematici firmati digitalmente, dal 1 gennaio 2016. 2

Un apposito protocollo d'intesa in via di sottoscrizione tra questo Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (di seguito "RGS") e la Banca d'italia (di seguito "Banca") definisce le modalità del progetto e le regole tecniche adottate. I soggetti titolari di contabilità speciale sono diversificati sotto il profilo istituzionale. Sono presenti, tra gli altri, funzionari delegati delle amministrazioni statali, enti pubblici che a diverso titolo gestiscono risorse sulle contabilità speciali, agenti della riscossione. Differenziati sono quindi i modelli organizzativi adottati e, in base alle dimensioni dell'attività svolta, i flussi di ordinativi di pagamento possono essere più o meno consistenti. Per questi motivi l'applicativo informatico predisposto (Ge.O.Co.S.) ha previsto modalità di utilizzo diversificato: 1. i titolari di contabilità speciale potranno emettere ordinativi informatici e firmarli digitalmente, direttamente via web sull'apposito portale predisposto; RGS provvederà al loro inoltro alla Banca; 2. i titolari di contabilità speciale potranno predisporre i titoli di spesa telematici (secondo lo standard condiviso con la Banca d'italia), firmarli digitalmente su un proprio applicativo e trasmetterli a RGS con un flusso elaborato autonomamente, per il successivo invio alla stessa Banca; 3. per i funzionari delegati delle amministrazioni statali, intesi quali ordinatori secondari di spesa, che ricevono fondi tramite ordini di accreditamento estinguibili in contabilità speciale, la predisposizione dei titoli di pagamento avverrà con apposite funzionalità del sistema SICOGE. Si precisa che il conto di contabilità speciale potrà essere associato a un unico codice di funzionario delegato. Le predette funzionalità saranno correlate con la rilevazione delle scritture di contabilità integrata economico-patrimoniale analitica di cui all'articolo 6, comma 6, del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012, n. 135. RGS provvederà a trasmettere gli ordinativi di.pagamento alla Banca, analogamente a quanto descritto nel precedente punto 2. La trasmissione alla Banca dei flussi telematici contenenti gli ordinativi informatici è effettuata da RGS, che assicura la provenienza, l'intangibilità e la sicurezza dei dati trasmessi. Per contro, l'autenticità e l'integrità del flusso sonò garantite dai controlli effettuati dalla Banca. 3

Primi adempimenti Sulla base delle dimensioni che la gestione dei pagamenti sulle contabilità speciali assume e della possibilità di avvalersi di proprie procedure telematiche, i titolari delle contabilità speciali, con esclusione di quelli indicati al punto 3. del precedente paragrafo, debbono verificare la modalità di utilizzo dell'applicativo più consona al proprio assetto organizzativo-contabile, scegliendo tra le due opzioni di cui ai punti 1. e 2. Nella scelta è opportuno tenere presente che la predisposizione dell'ordinativo di pagamento con la compilazione del form direttamente sul portale (opzione di cui al punto 1.) porta alla dematerializzazione del titolo di spesa e alla conseguente rendicontazione telematica dei movimenti della contabilità speciale, ma non a una gestione informatizzata dell'intero processo contabile di spesa. Resta inteso che, qualora i titolari di contabilità speciale non riescano a concludere gli adeguamenti tecnici necessari per essere operativi alla data del I 0 gennaio 2016 con l'opzione di cui al punto 2., potranno temporaneamente emettere i titoli telematici via web (opzione di cui al punto I.). È comunque fondamentale che tutti i titolari delle contabilità speciali si dotino di appositi dispositivi di firma digitale tecnicamente adeguati alle specifiche di cui all'art. 24 del Codice dell'amministrazione digitale, che consentano dal 1 gennaio 2016 di apporre la firma digitale sui titoli telematici. Sotto il profilo tecnico, con riferimento ai dispositivi di firma digitale ammessi, va precisato che per esigenze di sicurezza il dispositivo di firma dovrà essere costituito da una smart card o da un token USB, rilasciati da uno dei Certificatori accreditati presso l'agenzia per l'italia Digitale. Non risponde invece ai necessari requisiti di adeguatezza e sicurezza la generazione delle firme tramite l'utilizzo di apparati HSM. Si sottolinea inoltre che il certificato di firma digitale ha una scadenza oltre la quale non è più utilizzabile e che ogni problema relativo all'utilizzo del dispositivo di firma digitale è causa di impedimento ali' emissione degli ordinativi di pagamento informatici. Per quanto riguarda la possibilità di trasmettere alla RGS un flusso telematico contenente gli ordinativi di contabilità speciale per il successivo invio alla Banca (opzione di cui al punto 2.) si fa presente che la trasmissione avverrà con modalità FTP (file transfer protocol) e che il tracciato tipo del flusso, con le caratteristiche e la dimensione dei singoli campi che lo compongono, sono state definite con la Banca. I titolari delle contabilità speciali che ritengano opportuno verificare le caratteristiche della procedura per un'eventuale adesione a questa modalità operativa possono 4

prendere contatti con l'ufficio di questo Dipartimento che sovrintende le attività di realizzazione informatica di questo progetto, al seguente indirizzo di posta elettronica: igics.ufficio5.rgs@tesoro.it, da estendere, per conoscenza, a "assistenza.cp@tesoro.it". Con l'ausilio delle tesorerie statali operanti sul territorio, questo Dipartimento ha in corso di acquisizione gli elenchi dei titolari delle contabilità speciali, cui oggi è rimessa la firma degli ordinativi cartacei, e dei loro sostituti, ove presenti. L'elenco sarà consolidato con il prossimo 30 settembre e le relative informazioni alimenteranno una specifica "base dati" i cui aggiornamenti saranno gestiti dalla RGS. Si segnala il rilievo dell'operazione in corso da parte della Banca e si invitano pertanto tutti i titolari delle contabilità speciali, qualora non vi abbiano già provveduto, a collaborare con la necessaria tempestività, in modo da agevolare la raccolta dei dati informativi indispensabili per l'avvio del progetto. Si rappresenta infine che l'applicativo Ge.O.Co.S. effettua una verifica dell'identità dei firmatari solo per i titoli emessi sul relativo portale (opzione di cui al punto!.), mentre per i titoli trasmessi con flusso telematico (opzione di cui al punto 2.), la verifica riguarderà solo la firma del flusso di trasmissione e non quella delle singole disposizioni di pagamento. *** A questa circolare, dedicata a fornire le prime informazioni sul progetto di dematerializzazione dei titoli di contabilità speciale, in corso di realizzazione, seguiranno altri documenti con i quali verranno emanate specifiche istruzioni di carattere operativo per l'utilizzo delle procedure informatiche realizzate. Il Ragioniere Ge é)/ /~~ raie dello Stato 5