Passivhaus come strumento di divulgazione di best-practices

Documenti analoghi
Progetto CEPH. Corso di formazione per progettisti di case passive Esempi del materiale formativo

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Progettare una Passivhaus. Dr. Phys. Francesco Nesi

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building

Introduzione a Passivhaus

Politiche locali di successo per promuovere Case Passive: casi concreti da PassREg

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a. autoabastecimiento energético

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA

MODELLO DI ENERGY AUDIT

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Case ad alto comfort e basso consumo: la casa passiva Relatore: Arch. Stefania ANNOVAZZI Bolgare (BG), 30 settembre 2016

NZEB e Passivhaus, il nuovo costruire efficiente Relatore: Arch. Stefania Annovazzi 19 novembre 2016

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

La capacità di trasferire il Know how del progetto

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Title. Asasasa Q&A.

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Risultati finali. acquisti per un economia a bassa intensità di carbonio. 701,248 t CO2eq 90,378 tep. In totale, il progetto GPP 2020

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

1.1. Dalle origini agli sviluppi attuali e futuri...» 12 Bibliografia...» 17

40 casi studio in Europa

C-LIEGE - Clean Last mile transport and logistics management for smart and efficient local Governments in Europe

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving. Targeted Action IEE/13/624/SI

Il progetto TRUST e il contesto di mercato. Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

POLItiche ITALIA RACCOMANDAZIONI POLITICHE 2013 _ ITALIA

Riqualificatore Energetico

RISULTATI DI APPLICAZIONI DI CONTINUOUS COMMISSIONING: UN CASO TEDESCO

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA FONDAZIONE PASQUALE ED OLGA PEZZINI ONLUS

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Edificio di classe:b

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

SPiCE3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe

Certificazione energetica in Regione Lombardia

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

ZEPHIR - Passivhaus Italia & Passivhaus Institut

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

"Blocco di appartamenti N.10"

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Output 6.2 Presentazione PowerPoint RenoValue

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

In collaborazione con

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

SPiCE 3 Sectoral Platform in Chemicals for Energy Efficiency Excellence

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Starshotels Cristallo Palace 20 ottobre 2015 Bergamo. Costruire a secco NZEB dott. Ing. Mirko Berizzi Direzione Tecnica Vanoncini SpA

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Edificio di classe: B

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

PREMIO ILETE Provincia di Trento

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato

Sistema nazionale di certificazione energetica

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

FONDAZIONI E PONTI TERMICI

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS

PROGETTO uptogreen 2

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Freddo, caldo e risparmio energetico

Descrizione sintetica del progetto

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Title of your presentation

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Transcript:

Francesco NESI Passivhaus come strumento di divulgazione di best-practices "THINK GLOBAL, ACT LOCAL" Milano, 11 marzo 2017 In collaborazione con

Referenti PHI: ZEPHIR Passivhaus Italia 2011 Nasce ZEPHIR Passivhaus Italia www.zephir.ph / www.passivhausitalia.it L'Istituto ZEPHIR è l'unico Affiliato ipha italiano. Certificazioni PH/EnerPHit Modellazione bioclimatica Calcoli termo-igrometrici dinamici Corsi per progettisti e artigiani, ponti termici e PHPP Ricerca e sviluppo

. Casa Passiva Passivhaus?

La Passivhaus: un approccio progettuale Foto PHI Bo Adamson Wolfgang Feist Monitoraggio Progettazione 1991 1 a Passivhaus costruita 1996 Passivhaus Institut Oggi 50.000+ nel mondo Fonte: Passivhaus Institut

La Passivhaus: come funziona? Sono i dettagli che contano! Coibentazione termica di grande qualità Involucro a tenuta all aria Impianto di ventilazione con recupero di calore I 5 pilastri Passivhaus Illustrazione PHI Serramenti performanti Considerare e minimizzare i ponti termici

La Passivhaus: come funziona? Il termine "casa senza riscaldamento" non è esattamente corretto: la Passivhaus ha bisogno di una quantità di calore minima per essere riscaldata Una casa monofamiliare di 100 m² può essere riscaldata nel giorno più sfavorevole dell'anno con la potenza fornita da circa 35 candele 1 asciugacapelli di circa 1 kw 1 mucca

Passivhaus: la crescita La diffusione su scala mondiale Fonte: Passivhaus database

Le classi Passivhaus 120 Premium Produzione in situ di energie rinnovabili [kwh EPR /(m² impronta *a)] 60 Plus 30 Classic 45 30 Fabbisogno di energia primaria rinnovabile [kwh EPR /(m² sup. utile *a)] 60

BiosPHera 1.0: il 1 modulo itinerante Passivhaus al mondo BIOSPHERA 1.0 - Roaming Passivhaus Prototype [2012] Foto ZEPHIR www.biosphera.ph

BiosPHera 1.0: il 1 modulo itinerante Passivhaus al mondo BIOSPHERA 1.0 - Roaming Passivhaus Prototype Presentazione allo Smart Village MADE Expo Exhibition 2012 Foto ZEPHIR Esposizione ai Mercatini di Natale di Trento 2012 www.biosphera.ph

BiosPHera 2.0 "extreme": stress-test BIOSPHERA 2.0 - Roaming Passivhaus Prototype [2016] Render Aktivhaus Foto Aktivhaus Foto Aktivhaus www.biosphera2.com

BiosPHera 2.0 "extreme": stress-test ZEPHIR

BiosPHera 2.0 "extreme": stress-test BIOSPHERA 2.0 - Roaming Passivhaus Prototype Progetto: AKTIVHAUS by Nexlogic Web: www.biosphera2.com Supervisione scientifica, fisica edile: ZEPHIR PASSIVHAUS ITALIA www.biosphera2.com

Passivhaus si adatta ai climi! Frequenza di surriscaldamento Climi definiti dal Passivhaus Institut Vetrature cost-optimum Disponibili presso ZEPHIR Passivhaus Italia

Fonte: ZEPHIR Passivhaus Italia Passivhaus come proposta per i climi tropicali e sub-tropicali

Passivhaus come proposta per il clima mediterraneo Llucmajor (Islas Baleares), Residenziale Arch. Neus García Iñesta Atene, Residenziale+ufficio - EnerPHit ing. Stefanos Pallantzas Fonte: Passivhaus database

Passivhaus come proposta per il clima mediterraneo in Italia Barga (LU) - Toscana ristrutturazione a Mira (VE) - Veneto EnerPHit a Fiuggi (FR) -Lazio Mascalucia (CT) - Sicilia Putignano (BA) - Puglia Fonte: ZEPHIR Passivhaus Italia

Ristrutturare secondo lo standard Passivhaus Fotografia PHI Tevesstraße, Francoforte RISPARMIO DEL 94% Fotografia PHI

EnerPHit: come funziona? 2. Finestre + Tenuta all'aria + Ventilazione 3. Impianto di riscaldamento + RES step EnerPHit retrofit 1. Coibentazione by step Progetto Europeo Edificio esistente I contenuti del presente documento sono di esclusiva responsabilità dell autore. Essi non rappresentano necessariamente le opinioni della Commissione Europea. Né EACI, né la Commissione Europea sono responsabili per l uso che potrebbe essere fatto delle informazioni qui contenute.

Quanto ristrutturare: cost-optimum?

PROGRAMMA 6 1 2 3 4 5

Passivhaus: outlook Germania Frankfurt: Agenzia per l Energia, Edificio per uffici Ravensburg, museo dei puzzle Arch: Prof Arno Lederer, Jórunn Ragmarsdóttir, Marc Oei Heidelberg, caserma vigili del fuoco Arch. Prof. Peter Kulka, Dipl. Architekt BDA Fonte: Passivhaus database

Passivhaus: outlook Germania Frankfurt, residenziale 126 UA, 12000 m² Committente: ABG FRANKFURT HOLDING Fonte: Passivhaus database Hannover - Bahnstadt, supermercato Arch: Spengler & Wiescholek Architektur und Stadtplanung

Passivhaus: outlook Austria Lodenareal, Innsbruck - teamk2 / DIN A4 Architektur 361 unità abitative 33.000 m² superficie utile Fonte: Passivhaus database

Passivhaus: outlook Austria Wien - ARGE Atelier Hayde Architekten und Architektur Maurer, grattacielo per uffici sede Raiffeisen Bank Fonte: Passivhaus database

Passivhaus: outlook Spagna Edificio per uffici Arch. Bruno Gutiérrez Cuevas y Emilio Sánchez Quesada Fonte: Passivhaus database Bilbao, Residenziale Arch. VArquitectos

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Location: Jalmicco (UD) Source: Passivhaus database

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Location: Farra di Soligo (TV) Source: Passivhaus database

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Location: Nago/Torbole (TN) Source: Passivhaus database

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Casa anziani/rsa Location: Ciriè (TO) Source: Environment Park

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Casa anziani/rsa Location: Collecchio (PR) Scuola/campus/università Source: Passivhaus database

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Casa anziani/rsa Location: Pergine Valsugana (TN) Scuola/campus/università Pizzeria/Hotel/Ristorante? The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein. Source: ZEPHIR

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Casa anziani/rsa Location: Bolzano (BZ) Scuola/campus/università Pizzeria/Hotel/Ristorante? Uffici/amministrativo Source: Passivhaus database

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Casa anziani/rsa Location: Lonato (BS) Scuola/campus/università Pizzeria/Hotel/Ristorante? Uffici/amministrativo Social housing Source: Passivhaus database

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Casa anziani/rsa Scuola/campus/università Pizzeria/Hotel/Ristorante? Uffici/amministrativo Social housing Quartieri Location: Heidelberg - Bahnstadt Source: Kay Sommer

Passivhaus: in Italia Edifici Passivhaus sono distinti in differenti categorie Residenziale singolo Residenziale plurifamiliare Hotel/B&B Casa anziani/rsa Scuola/campus/università Pizzeria/Hotel/Ristorante? Uffici/amministrativo Social housing Quartieri Edificio multifunzionale Location: Pergine Valsugana (TN) Source: ZEPHIR

Passivhaus nelle tesi di laurea 2011 ing. Melania Castellone(Napoli, Prof. Renato Iovino) Sviluppo della Passivhaus in Italia 2012 ing. Mariano Luchi(Trento, Prof. Rossano Albatici) Nuovo assetto urbano del comune di Civezzano (TN) 2014 ing. Nicola Bodini(Trento, Prof. Dino Zardi) Tool per il calcolo dei TMY basato sulla UNI EN ISO 15927-4 2016 ing. Mauro Rizzello(Lecce, Prof. Paolo Congedo) Certificazione Passivhaus di un serramento, ruolo dei serramenti nel Mediterraneo 2016 ing. Marco Milanese (Lecce, Prof. Paolo Congedo) Sviluppo di un concept di ristrutturazioni step-by-step con il protocollo EnerPHit 2016 ing. Renzo Valentini(Bari, Prof. Pietro Stefanizzi) Progettazione cost-optimum di una lottizzazione Passivhaus a Putignano (BA) 2015-2016 arch. Maria Niccoli, arch. Karen Rizza (Torino, Prof. Guido Callegari) Progettazione, realizzazione, monitoraggio su BiosPHera 2.0, modulo itinerante PH 2017 ing. Ilaria Cappelletti (Trento, Prof. Rossano Albatici) Progettazione nuova scuola elementare del comune di Civezzano (TN)

Passivhaus nei progetti europei CEPHEUS Applicazione dello standard Passivhaus in diversi climi e tradizioni costruttive CEPH Certified European PassivHaus (Designer/Consultant) Corso per accreditarsi come progettisti certificati Passivhaus PassiveOn Introduzione raffrescamento nel PHPP (Pacchetto Progettazione Passivhaus) PassREg Implementazione dello standard Passivhaus in regioni e città + energie rinnovabili EuroPHit Sviluppo di un concept di ristrutturazioni step-by-step con il protocollo EnerPHit Sinfonia Implementazione del protocollo EnerPHit su quartieri a Innsbruck Train-To-nZEB Sviluppo di molteplici training center dove formare le maestranze su PH in tutta Europa Fit-To-nZEB Programmi di formazione su ristrutturaz. nzeb/ph per Università, ITS, scuole di specializz. etc.

Passivhaus come proposta ai Comuni L esperienza di Collecchio (PR) Foto ZEPHIR 3^ Conferenza Nazionale Passivhaus

Passivhaus come proposta ai Comuni L esperienza di S. Mauro Pascoli (FC) Foto Comune S. Mauro Pascoli

Primi Comuni che adottano lo standard PH Comune di Collecchio (PR) Premialità per certificazione Passivhaus della nuova scuola Comuni di Pergine Valsugana, Meano, Civezzano (TN) Premialità per certificazione Passivhaus del nuovo oratorio / di nuove scuole Comune di S. Giovanni Lupatoto (VR) Certificazione Passivhaus della nuova scuola Comune di Muzzano (BI), Bertinoro (FC), Botticino (BS), Porto Sant Elpidio (FM), Jesi (AN) Premialità per chi certifica Passivhaus Comuni di Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli e Gatteo (FC) In discussione. Comuni di Sestriere, Sauze d Oulx, Cesana Torinese (TO) In discussione. Comune di Monza (MB) In discussione.

Passivhaus nei PAES PATTO DEI SINDACI EUROPA 6242 COMUNI FIRMATARI ITALIA 3166 COMUNI FIRMATARI OBIETTIVI c riduzione delle emissioni del 20% entro il 2020 riduzione delle emissioni del 40% entro il 2030 STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE Fonte: http://www.pattodeisindaci.eu/ PAES (Piano d azione per l energia sostenibile)

Passivhaus nei PAES PAES (Piano d azione per l energia sostenibile) Obiettivi SMART *: specifici, misurabili, realistici, corredati di un termine e realizzabili Caratteristiche principali: descrive il contesto territoriale, fa una dettagliata lista delle emissioni di CO2 suddivise per settore, illustra le attività già sviluppate e in corso delinea gli obiettivi, le linee di azione e gli interventi che saranno realizzati nei prossimi anni. Principali ambiti d azione: TRASPORTI TRASPORTI COMUNALI TRASPORTI PUBBLICI ILLUMINAZIONE PUBBLICA INDUSTRIA TERZIARIO EDIFICI COMUNALI RESIDENZIALE *SMART = specific, measurable, attainable, realistic, time-related (Management Reviewby George T. Doran), indicazione della Commissione Europea

Ambiti d azione: Passivhaus nei PAES Potenziale Integrazione standard Passivhaus nei PAES RESIDENZIALE estensione delle detrazioni fiscali nazionali integrate anche con incentivi economici regionali; finanziamenti per diagnosi energetiche per valutare interventi integrati; incentivazione degli interventi attraverso azioni da concordarsi con le associazioni di categoria, gli operatori economici del settore delle costruzioni; informazione e comunicazione a cura del Comune in merito a vantaggi e opportunità di intervento. EDIFICI COMUNALI Strettacollaborazione con i tecnici comunali per interventi di ristrutturazione ad elevato risparmio energetico. TERZIARIO

Passivhaus: prospettive

Prossimi appuntamenti Passivhaus 28 29 Aprile 2017 Messe Wien, Congress Center Vienna, Austria http://passivhaustagung.de/

Prossimi appuntamenti Passivhaus Divulgazione: conferenze nazionali Foto ZEPHIR 1^, 2^, 3^ e 4^ Conferenza Nazionale Passivhaus 4500 persone

Prossimi appuntamenti Passivhaus

Investire su una Passivhaus... contribuisce e rafforza l'economia locale... rende possibile una fornitura sostenibile di energia Progettazione edile energeticamente efficiente significa profitti a lungo termine indipendenza dalla fornitura di combustibile sicurezza sociale Passivhaus la casa che crea valore

Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo Mahatma Gandhi Pellets Grazie per l attenzione! Sole Dr. Phys. Francesco Nesi Direttore Mobile: +39 346 6247437 Email: f.nesi@zephir.ph ZEPHIR -PH ITALIA Zero Energy and Passivhaus Institute for Research SEDI: Milano Pergine Valsugana (TN) Modena www.passivhausitalia.it