DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE



Documenti analoghi
SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO di REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

Informazioni per gli Azionisti

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Banca di Credito Cooperativo di Roma

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Dati significativi di gestione

SUPPLEMENTO. alla Nota Informativa relativa al programma d emissione e d offerta di. di Banca IMI S.p.A.

Dati significativi di gestione

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA

EMITTENTE OFFERENTE E RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO BANCA POPOLARE DI BARI S.C.p.A. PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Informativa al Pubblico

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Basilea III. Aprile 2013

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto,

Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto,

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

24 marzo 2015 IN AZIONI CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA SPA

CONDIZIONI DEFINITIVE

"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

Vigilanza bancaria e finanziaria

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

II.11 LA BANCA D ITALIA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Relazione sulla gestione

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Tecnica Bancaria (Cagliari )

IMMOBILIARE DINAMICO

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

FIERA MILANO S.P.A. SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Leasing secondo lo IAS 17

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

SCHEDA PRODOTTO TASSI/CEDOLE. Semestrale, al 01 maggio e 01 novembre sino al 01/11/2021 incluso. PREZZO/QUOTAZIONE

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

COMUNICATO STAMPA UNIPOL BANCA LANCIA UN OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU PROPRIE OBBLIGAZIONI SENIOR

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di prestiti obbligazionari denominato Banca Antonveneta S.p.A. Obbligazioni Tasso Variabile

Transcript:

Banca Popolare di Ancona Spa Sede Sociale e Direzione Generale: Jesi (AN), Via Don Battistoni, 4 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Ancona n. 00078240421 Iscritta all'albo delle Banche al n. 301 ABI n. 05308.2 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all'albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2 Sito internet www.ubibanca.com/bpa Soggetta all attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane Scpa DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE depositato presso la CONSOB in data 14 maggio 2015, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 0036041/15 del 07 maggio 2015 Il presente documento, unitamente ai suoi eventuali supplementi e ai documenti incorporati mediante riferimento, costituisce un documento di registrazione (il Documento di Registrazione ) dell emittente Banca Popolare di Ancona S.p.A. ( Banca Popolare di Ancona o BPA o l Emittente o la Banca ) ai fini della Direttiva 2003/71/CE, così come successivamente modificata ed integrata (la Direttiva Prospetto ) ed è redatto in conformità all articolo 14 del Regolamento 809/2004/CE e della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999, così come successivamente modificati ed integrati. Esso contiene informazioni sull Emittente, in quanto emittente di una o più serie di strumenti finanziari (gli Strumenti Finanziari ) per la durata di dodici mesi a decorrere dalla sua data di approvazione. Ai fini di un informativa completa sulla Banca e sull offerta di strumenti finanziari, il presente Documento di Registrazione deve essere letto congiuntamente al prospetto di base (il Prospetto di Base ), alle condizioni definitive (le Condizioni Definitive ) e alla nota di sintesi relativa ad ogni singola emissione (la Nota di Sintesi dell Emissione ), nonché ai supplementi o agli avvisi integrativi, a seconda del caso, alla documentazione ed alle informazioni indicate come incluse mediante riferimento nei medesimi, come di volta in volta modificate ed aggiornate. Si veda inoltre il Capitolo Fattori di Rischio nel presente Documento di Registrazione e nella rilevante Nota Informativa per l'esame dei fattori di rischio che devono essere presi in considerazione con riferimento alla Banca ed ai tipi di strumenti finanziari di volta in volta rilevanti. L'adempimento di pubblicazione del presente Documento di Registrazione non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il presente Documento di Registrazione e gli altri documenti che costituiscono il Prospetto di Base sono messi a disposizione del pubblico ed una copia cartacea di tale documentazione sarà consegnata gratuitamente agli investitori che ne facciano richiesta presso la Sede Sociale dell Emittente in Via Don Battistoni n. 4, 60035 Jesi (AN), le sedi e le filiali dello stesso e sono altresì consultabili sul sito internet dell Emittente www.ubibanca.com/bpa. 1

INDICE 1. PERSONE RESPONSABILI... 4 1.1. Indicazione delle persone responsabili... 4 1.2. Dichiarazione di responsabilità... 4 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI... 5 2.1. Nomi e indirizzo dei revisori dell Emittente... 5 2.2. Informazioni sui rapporti con i revisori... 5 3. FATTORI DI RISCHIO ED INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE... 6 3.1. Fattori di rischio... 6 3.2. Informazioni finanziarie selezionate dell Emittente... 11 4. INFORMAZIONI SULL EMITTENTE... 17 4.1. Storia ed evoluzione dell Emittente... 17 4.1.1. Denominazione legale e commerciale dell Emittente... 18 4.1.2. Luogo di registrazione dell Emittente e suo numero di registrazione... 18 4.1.3. Data di costituzione e durata dell Emittente... 18 4.1.4. Domicilio e forma giuridica dell Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della Sede Sociale... 18 4.1.5. Qualsiasi evento recente nella vita dell Emittente sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità... 18 5. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ... 19 5.1. Principali attività... 19 5.1.1. Breve descrizione delle principali attività dell Emittente con indicazione delle principali categorie di prodotti venduti e/o servizi prestati... 19 5.1.2. Indicazione dei nuovi prodotti e/o delle nuove attività, se significativi... 19 5.1.3. Principali mercati... 19 5.1.4. Base di qualsiasi dichiarazione formulata dall Emittente nel presente Documento di Registrazione riguardo la sua posizione concorrenziale... 19 6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA... 20 6.1. Descrizione della struttura organizzativa del gruppo di cui fa parte l Emittente e posizione che l Emittente vi occupa... 20 6.2. Dipendenza all interno del Gruppo... 23 7. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE... 24 7.1. Cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive dell Emittente dalla data dell ultimo bilancio sottoposto a revisione pubblicato... 24 7.2. Informazioni sulle tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell Emittente almeno per l esercizio in corso... 24 8. PREVISIONI O STIME DEGLI UTILI... 25 9. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA... 26 9.1. Nome, indirizzo e funzioni presso l Emittente dei componenti degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza... 26 9.2. Conflitti di interessi degli organi di amministrazione, di direzione e di vigilanza... 28 10. PRINCIPALI AZIONISTI... 29 10.1. Informazioni relative agli assetti proprietari... 29 10.2. Accordi, noti all'emittente, dalla cui attuazione possa scaturire ad una data successiva una variazione dell'assetto di controllo dell'emittente... 29 11. INFORMAZIONI FINANZIARIE RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PROFITTI E LE PERDITE DELL EMITTENTE... 30 11.1. Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati... 30 11.2. Bilanci... 30 11.3. Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati... 30 11.3.1. Dichiarazione attestante che le informazioni finanziarie relative agli esercizi passati sono state sottoposte a revisione.. 30 11.3.2. Eventuali altre informazioni contenute nel Documento di Registrazione controllate dai revisori dei conti... 31 11.4. Data delle ultime informazioni finanziarie... 31 11.5. Informazioni finanziarie infrannuali... 31 11.6. Procedimenti giudiziari e arbitrali ed interventi delle Autorità di Vigilanza... 31 11.6.1. Procedimenti giudiziari e arbitrali... 31 11.6.2. Procedimenti connessi ad interventi delle Autorità di Vigilanza... 31 11.7. Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell Emittente... 32 2

12. CONTRATTI IMPORTANTI... 33 13. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI... 34 13.1. Relazioni e pareri di esperti... 34 13.2. Informazioni provenienti da terzi... 34 14. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO... 35 3

1. PERSONE RESPONSABILI 1.1. Indicazione delle persone responsabili Banca Popolare di Ancona S.p.A., con Sede Sociale in Jesi (AN), Via Don Battistoni 4, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Documento di Registrazione. 1.2. Dichiarazione di responsabilità Banca Popolare di Ancona S.p.A., con Sede Sociale in Jesi (AN), Via Don Battistoni 4, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, attesta che le informazioni contenute nel presente Documento di Registrazione sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso. 4

2. REVISORI LEGALI DEI CONTI 2.1. Nomi e indirizzo dei revisori dell Emittente L Assemblea Ordinaria dei Soci, in data 8 aprile 2011, ha conferito l incarico di revisione legale dei conti alla società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. (la Società di Revisione ) per la durata di nove esercizi (dall esercizio 2011 fino alla chiusura dell esercizio al 31 dicembre 2019). Deloitte & Touche S.p.A. è iscritta al Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell Economia e delle Finanze di cui all art. 1 c. 1 lett. g) del D. Lgs. N. 39/2010 e all art. 1 del D.M: 20 giugno 2012 n. 144 al numero progressivo 132587. Deloitte & Touche S.p.A. appartiene all ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. La Società di Revisione ha espresso un giudizio senza rilievi con apposite relazioni per il bilancio d esercizio dell Emittente relativi agli esercizi chiusi rispettivamente al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013; le relazioni della Società di Revisione sono incluse nei fascicoli del bilancio d esercizio messi gratuitamente a disposizione del pubblico come indicato nel successivo capitolo 14 Documenti accessibili al pubblico cui si rinvia. 2.2. Informazioni sui rapporti con i revisori Durante il periodo cui si riferiscono le informazioni finanziare selezionate relative agli esercizi passati e di cui al Documento di Registrazione, non vi sono stati rilievi o rifiuti di attestazione da parte della Società di Revisione, né la stessa si è dimessa o è stata rimossa dall incarico o è stata revocata la conferma dall incarico ricevuto. 5

FATTORI DI RISCHIO 3. FATTORI DI RISCHIO ED INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE 3.1. Fattori di rischio Si invitano i potenziali investitori a leggere attentamente il presente Capitolo, che descrive i fattori di rischio, prima di qualsiasi decisione sull investimento, al fine di comprendere i rischi collegati all'emittente e di ottenere un migliore apprezzamento delle capacità dell Emittente di adempiere alle obbligazioni relative agli Strumenti Finanziari emessi dall Emittente e descritti nella Nota Informativa ad essi relativa. L Emittente ritiene che i seguenti fattori potrebbero influire sulla capacità dell Emittente stesso di adempiere ai propri obblighi derivanti dagli Strumenti Finanziari emessi nei confronti degli investitori. Gli investitori sono altresì invitati a valutare gli specifici fattori di rischio connessi agli Strumenti Finanziari. Di conseguenza, i presenti fattori di rischio devono essere letti congiuntamente, oltre che alle altre informazioni contenute nel presente Documento di Registrazione, anche ai fattori di rischio relativi agli Strumenti Finanziari offerti ed indicati nella Nota Informativa. Nello svolgimento delle proprie attività l'emittente potrà essere esposto ad una serie di rischi caratteristici del settore bancario, quali, a titolo non esaustivo, il rischio connesso al reperimento della liquidità sui mercati, alla fluttuazione dei tassi di interesse e all adeguatezza delle relative strategie di copertura, ai tassi di cambio, nonché quello più generale connesso alla debolezza dell economia ed alla volatilità dei mercati finanziari. Di seguito sono sinteticamente esposti alcuni dei rischi significativi che potrebbero influenzare negativamente la situazione finanziaria ed i risultati operativi dell'emittente. Alcuni di questi rischi sono gestiti secondo politiche e procedure di gestione del rischio prestabilite, la maggior parte delle quali è descritta nella Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura del documento Relazioni e Bilancio di Banca Popolare di Ancona al 31 dicembre 2014, a disposizione del pubblico ed inclusa mediante riferimento nel presente Documento di Registrazione, come indicato al Capitolo 11.1. Rischio relativo all assenza del credit spread dell Emittente Si richiama l attenzione dell investitore sulla circostanza che, per l Emittente, non è possibile determinare un valore di credit spread (inteso come differenza tra il rendimento di una obbligazione plain vanilla di propria emissione e il tasso Interest Rate Swap su durata corrispondente) atto a consentire un ulteriore apprezzamento della rischiosità dell Emittente. Rischio connesso all evoluzione della regolamentazione del settore bancario ed alle modifiche intervenute nella disciplina sulla risoluzione delle crisi bancarie L Emittente è soggetto ad un articolata e stringente regolamentazione, nonché all attività di vigilanza, esercitata dalle istituzioni preposte (in particolare, Banca Centrale Europea, Banca d Italia e CONSOB ). Sia la regolamentazione applicabile, sia l attività di vigilanza, sono soggette, rispettivamente, a continui aggiornamenti ed evoluzioni della prassi. Oltre alla normativa di matrice sovranazionale e nazionale e di natura primaria o regolamentare in ambito finanziario e bancario, l Emittente è soggetto a specifiche normative, in tema, tra l altro, di antiriciclaggio, usura, tutela del cliente (consumatore). La fase di forte e prolungata crisi dei mercati ha portato all adozione di discipline più rigorose da parte delle autorità internazionali. A partire dal 1 gennaio 2014, parte della Normativa di Vigilanza è stata modificata in base alle indicazioni derivanti dai c.d. accordi di Basilea III, principalmente con finalità di un significativo rafforzamento dei requisiti patrimoniali minimi, del contenimento del grado di leva finanziaria e dell introduzione di policy e di regole quantitative per l attenuazione del rischio di liquidità negli istituti bancari. In particolare, per quanto concerne l innalzamento dei requisiti patrimoniali, gli accordi di Basilea III prevedono una fase transitoria con livelli minimi di patrimonializzazione via via crescenti; a regime, ovvero a partire dal 2019, tali livelli contemplano per le banche un Common Equity Tier 1 ratio pari almeno al 7% delle attività ponderate per il rischio, un Tier 1 Capital ratio pari almeno all 8,5% e un Total Capital ratio pari almeno al 10,5% delle suddette attività ponderate per il rischio (tali livelli minimi includono il c.d. capital conservation buffer, vale a dire un «cuscinetto» di ulteriore capitalizzazione obbligatoria). 6

FATTORI DI RISCHIO Per quanto concerne la liquidità, gli accordi di Basilea III prevedono, tra l altro, l introduzione di un indicatore di breve termine (Liquidity Coverage Ratio, o LCR ), avente come obiettivo la costituzione e il mantenimento di un buffer di liquidità che consenta la sopravvivenza della banca per un periodo temporale di trenta giorni in caso di grave stress, e di un indicatore di liquidità strutturale (Net Stable Funding Ratio, o NSFR ) con orizzonte temporale superiore all anno, introdotto per garantire che attività e passività presentino una struttura per scadenze sostenibile. Relativamente a questi indicatori, si segnala che: - per l indicatore LCR è previsto un valore minimo del 60% a partire dal 1 ottobre 2015, con un minimo in progressivo aumento fino a raggiungere il 100% dal 1 gennaio 2018 secondo il regolamento UE n. 575/2013 ( CRR ); - per l indicatore NSFR, è prevista una soglia minima del 100% da rispettare a partire dal 1 gennaio 2018. Nonostante l evoluzione normativa summenzionata preveda un regime graduale di adattamento ai nuovi requisiti prudenziali, gli impatti sulle dinamiche gestionali dell Emittente potrebbero essere significativi. La Bank Recovery and Resolution Directive Tra le novità regolamentari si segnala la Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, pubblicata il 12 giugno 2014 sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea, in ordine alla istituzione di un quadro di risanamento e risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento (Bank Recovery and Resolution Directive o BRRD, o Direttiva ), che s inserisce nel contesto della definizione di un meccanismo unico di risoluzione delle crisi e del Fondo unico di risoluzione delle crisi bancarie. Tra gli aspetti innovativi della BRRD si evidenzia l introduzione di strumenti e poteri che le Autorità nazionali preposte alla risoluzione delle crisi bancarie (le Autorità ) possono adottare per la risoluzione di una situazione di crisi o dissesto di una banca. Ciò al fine di garantire la continuità delle funzioni essenziali dell ente, riducendo al minimo l impatto del dissesto sull economia e sul sistema finanziario nonché i costi per i contribuenti ed assicurando che gli azionisti sostengano le perdite per primi e che i creditori le sostengano dopo gli azionisti purché nessun creditore subisca perdite superiori a quelle che avrebbe subito se la banca fosse stata liquidata con procedura ordinaria di insolvenza. In particolare, in base alla direttiva, si registra il passaggio da un sistema di risoluzione della crisi basato su risorse pubbliche (c.d. bail-out) a un sistema in cui le perdite vengono trasferite agli azionisti, ai detentori di titoli di debito subordinato, ai detentori di titoli di debito non subordinato e non garantito, ed infine ai depositanti per la parte eccedente la quota garantita, ovvero per la parte eccedente Euro 100.000,00 (c.d. bail-in). Pertanto, con l applicazione dello strumento del bail-in, i sottoscrittori potranno subire la svalutazione, con possibilità di azzeramento del valore nominale, nonché la conversione in titoli di capitale delle obbligazioni, anche in assenza di una formale dichiarazione di insolvenza dell Emittente. Inoltre, ove ricorrano i presupposti, le Autorità potranno richiedere l utilizzo del Fondo di risoluzione unico di cui al Regolamento (UE) n. 806/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, finanziato mediante contributi versati dalle banche a livello nazionale. La Direttiva è entrata in vigore il 1 gennaio 2015, fatta eccezione per le disposizioni relative allo strumento del bail-in per le quali è stata prevista la possibilità per lo Stato Membro di posticipare il termine di decorrenza, al più tardi, al 1 gennaio 2016 anche se le relativa disposizioni potranno essere applicate agli strumenti finanziari già in circolazione ancorché emessi prima dei suddetti termini. Si segnala, inoltre, che è tuttora in corso il processo di recepimento a livello nazionale della Direttiva. Rischi connessi con la crisi economico/finanziaria La capacità reddituale e la stabilità dell Emittente sono influenzati dalla situazione economica generale e dalla dinamica dei mercati finanziari e, in particolare, dalla solidità e dalle prospettive di crescita delle economie del Paese in cui l Emittente opera, inclusa la sua affidabilità creditizia, nonché dell Area Euro nel suo complesso. Al riguardo, assumono rilevanza significativa l andamento di fattori quali, le aspettative e la fiducia degli investitori, il livello e la volatilità dei tassi di interesse a breve e lungo termine, i tassi di cambio, la liquidità dei mercati finanziari, la disponibilità e il costo del capitale, la sostenibilità del debito sovrano, i redditi delle famiglie e la spesa dei consumatori, i livelli di disoccupazione, l inflazione e i prezzi delle abitazioni. Assume altresì rilievo nell attuale contesto economico generale la possibilità che uno o più Paesi fuoriescano dall Unione Monetaria o, in uno scenario estremo, che si pervenga ad uno scioglimento dell Unione Monetaria medesima, con conseguenze, in entrambi i casi, allo stato imprevedibili. 7

FATTORI DI RISCHIO Tali fattori, in particolar modo in periodi di crisi economico-finanziaria, potrebbero condurre l Emittente a subire perdite, incrementi dei costi di finanziamento, riduzioni del valore delle attività detenute, con un potenziale impatto negativo sulla liquidità dell Emittente e sulla sua stessa solidità patrimoniale. Rischio di credito L attività e la solidità economica, patrimoniale e finanziaria dell Emittente dipendono dal grado di affidabilità creditizia dei propri clienti. L Emittente è esposto ai tradizionali rischi relativi all attività creditizia. Pertanto, l inadempimento da parte dei clienti ai contratti stipulati ed alle proprie obbligazioni, ovvero l eventuale mancata o non corretta informazione da parte degli stessi in merito alla rispettiva posizione finanziaria e creditizia, potrebbero avere effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e/o finanziaria dell Emittente. Per maggiori informazioni sui coefficienti patrimoniali e gli indicatori di rischiosità creditizia si rinvia alle tabelle di cui al paragrafo 3.2.1 del presente Documento di Registrazione. Più in generale, le controparti potrebbero non adempiere alle rispettive obbligazioni nei confronti dell Emittente a causa di fallimento, assenza di liquidità, malfunzionamento operativo o per altre ragioni. Il fallimento di un importante partecipante del mercato, o addirittura timori di un inadempimento da parte dello stesso, potrebbero causare ingenti problemi di liquidità, perdite o inadempimenti da parte di altri istituti, i quali a loro volta potrebbero influenzare negativamente l Emittente. L Emittente può essere inoltre soggetto al rischio, in determinate circostanze, che alcuni dei suoi crediti nei confronti di terze parti non siano esigibili. Inoltre, una diminuzione del merito di credito dei terzi di cui l Emittente detiene titoli od obbligazioni potrebbe comportare perdite e/o influenzare negativamente la capacità dell Emittente di vincolare nuovamente o utilizzare in modo diverso tali titoli od obbligazioni a fini di liquidità. Una significativa diminuzione nel merito di credito delle controparti dell Emittente potrebbe pertanto avere un impatto negativo sui risultati dell Emittente stesso. Mentre in molti casi l Emittente può richiedere ulteriori garanzie a controparti che si trovino in difficoltà finanziarie, potrebbero sorgere delle contestazioni in merito all ammontare della garanzia che l Emittente ha diritto di ricevere e al valore delle attività oggetto di garanzia. Livelli di inadempimento, diminuzioni e contestazioni in relazione a controparti sulla valutazione della garanzia aumentano significativamente in periodi di tensioni e illiquidità di mercato. Le strategie e le policy per l assunzione del rischio di credito e gli strumenti per la gestione dello stesso sono definite nell ambito della Capogruppo UBI Banca. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura, sezione 1, capitolo 1 - Rischio di credito, paragrafo Policy a presidio dei Rischi Creditizi della Nota integrativa al Bilancio Consolidato del Gruppo UBI Banca per l esercizio chiuso al 31.12.2014. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Sezione 1 Rischio di credito della Nota integrativa inserita nel documento Relazioni e Bilancio di Banca Popolare di Ancona al 31 dicembre 2014. Esposizione al rischio sovrano La crisi del debito sovrano ha condizionato l andamento dei mercati e le scelte di politica economica di molti Paesi europei. Al 31 dicembre 2014 l Emittente ha esposizioni verso debitori sovrani per complessivi Euro 88.374 migliaia, di cui Euro 12.620 migliaia rappresentati da titoli di debito e Euro 75.754 migliaia rappresentati da altri impieghi; si precisa che tale esposizione è interamente nei confronti dello Stato Italiano. 8

FATTORI DI RISCHIO Per una analisi dettagliata dell esposizione al debito dei singoli stati sovrani si rinvia al paragrafo Informativa relativa alle esposizioni Sovrane del documento Relazioni e Bilancio di Banca Popolare di Ancona al 31 dicembre 2014. Rischio di mercato Si definisce rischio di mercato il rischio di perdite di valore degli strumenti finanziari detenuti dall Emittente per effetto dei movimenti delle variabili di mercato (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tassi di interesse, prezzi dei titoli, tassi di cambio) che potrebbero generare un deterioramento della solidità patrimoniale dell Emittente. I risultati finanziari dell Emittente sono legati al contesto operativo in cui l Emittente medesimo svolge la propria attività. L Emittente è quindi esposto a potenziali cambiamenti nel valore degli strumenti finanziari, ivi inclusi i titoli emessi da Stati sovrani, dovuti a fluttuazioni di tassi di interesse, dei tassi di cambio delle valute, dei prezzi dei titoli quotati sui mercati e delle materie prime e degli spread di credito, e/o altri rischi. Al riguardo, anche un rilevante investimento in titoli emessi da Stati sovrani può esporre la banca a significative perdite di valore dell attivo patrimoniale. Tali fluttuazioni potrebbero essere generate da cambiamenti nel generale andamento dell economia, dalla propensione all investimento degli investitori, da politiche monetarie e fiscali, dalla liquidità dei mercati su scala globale, dalla disponibilità e costo dei capitali, da interventi delle agenzie di rating, da eventi politici a livello sia locale sia internazionale e da conflitti bellici e atti di terrorismo. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Sezione 2 Rischi di mercato della Nota integrativa inserita nel documento Relazioni e Bilancio di Banca Popolare di Ancona al 31 dicembre 2014. Rischio operativo Il rischio operativo è definito dalla Banca d Italia come il rischio di subire perdite derivanti dall inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano in tale tipologia, tra l altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell operatività, indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Nel rischio operativo è compreso il rischio legale mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione. I rischi operativi si differenziano dai rischi di credito e di mercato perché non vengono assunti dall Emittente sulla base di scelte strategiche, ma sono insiti nella sua operatività e ovunque presenti. L Emittente è esposto a molti tipi di rischio operativo, compresi il rischio di frode da parte di dipendenti e soggetti esterni, il rischio di operazioni non autorizzate eseguite da dipendenti e di rischio di errori operativi, compresi quelli risultanti da vizi o malfunzionamenti dei sistemi informatici o di telecomunicazione. I sistemi e le metodologie di gestione del rischio operativo sono progettati per garantire che tali rischi connessi alle proprie attività siano tenuti adeguatamente sotto controllo. Qualunque inconveniente o difetto di tali sistemi potrebbe incidere negativamente sulla posizione finanziaria e sui risultati operativi dell Emittente. L Emittente attesta che alla data del presente Documento di Registrazione le strategie di mitigazione e contenimento del rischio operativo poste in essere sono tali da limitarne i possibili effetti negativi e non si ritiene che possano avere impatti significativi sulla sua solvibilità. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Sezione 4 Rischi operativi della Nota integrativa inserita nel documento Relazioni e Bilancio di Banca Popolare di Ancona al 31 dicembre 2014. Rischio di liquidità dell Emittente Si definisce rischio di liquidità, il rischio che la Banca non riesca a far fronte ai propri impegni di pagamento quando essi giungono a scadenza, sia per incapacità di reperire fondi sul mercato (funding liquidity risk), sia per difficoltà a smobilizzare propri attivi (market liquidity risk). 9

FATTORI DI RISCHIO Normalmente, la Banca è in grado di fronteggiare le proprie uscite di cassa mediante i flussi in entrata, le attività prontamente liquidabili e la propria capacità di ottenere credito, ma in termini generali la liquidità dell Emittente potrebbe essere danneggiata temporanea impossibilità di accedere ai mercati dei capitali attraverso emissioni di titoli di debito (garantiti o non), dall incapacità di ricevere fondi da controparti esterne o del Gruppo, dall incapacità di vendere determinate attività o riscattare i propri investimenti, nonchè da imprevisti flussi di cassa in uscita o dall obbligo di prestare maggiori garanzie. Questa situazione potrebbe insorgere a causa di circostanze indipendenti dal controllo dell Emittente, come una generale turbativa di mercato o un problema operativo che colpisca l Emittente o terze parti, o anche dalla percezione tra i partecipanti al mercato che l Emittente o altri partecipanti del mercato stiano avendo un maggiore rischio di liquidità. La crisi di liquidità e la perdita di fiducia nelle istituzioni finanziarie può aumentare i costi di finanziamento dell Emittente e limitare il suo accesso ad alcune delle sue tradizionali fonti di liquidità. Sono esempi di manifestazione del rischio di liquidità il fallimento di un importante partecipante del mercato, o addirittura timori di un inadempimento da parte dello stesso, che potrebbero causare ingenti problemi di liquidità, perdite o inadempimenti da parte degli altri istituti bancari, i quali a loro volta potrebbero influenzare negativamente l Emittente. Oppure, una diminuzione del merito di credito dei terzi di cui l Emittente detiene titoli od obbligazioni, che potrebbe comportare perdite e/o influenzare negativamente la capacità dell Emittente di vincolare nuovamente o utilizzare in modo diverso tali titoli od obbligazioni a fini di liquidità. Rischio connesso all assenza di rating dell Emittente Si definisce rischio connesso all assenza di rating dell Emittente, il rischio relativo alla mancanza di informazioni sintetiche sulla capacità dell Emittente di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero alla rischiosità di solvibilità dell Emittente relativa ai titoli emessi dallo stesso. Va tuttavia tenuto conto che l assenza di rating non è di per sé indicativa della solvibilità dell Emittente. Rischio collegato a procedimenti giudiziari Il rischio derivante da procedimenti giudiziari consiste nella possibilità per l Emittente di dover sostenere risarcimenti, in caso di esito sfavorevole degli stessi. Le più consuete controversie giudiziarie sono relative ad azioni di nullità, annullamento, inefficacia o risarcimento danni conseguenti a operazioni afferenti all ordinaria attività bancaria e finanziaria svolta dall Emittente. Nel corso dello svolgimento della propria attività, l Emittente è parte di alcuni procedimenti amministrativi, giudiziari e/o arbitrali da cui potrebbero derivare obblighi risarcitori per importi rilevanti a carico dello stesso. A fronte dei propri contenziosi, nel bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, l Emittente evidenzia una passività potenziale pari a 28,2 milioni di euro, ed un fondo rischi ed oneri pari ad un ammontare complessivo di 10,6 milioni di euro. Per una dettagliata informativa sui principali contenziosi si rinvia al paragrafo 11.6.1. 10

3.2. Informazioni finanziarie selezionate dell Emittente Si riporta di seguito una sintesi dei dati e degli indicatori patrimoniali, economici e finanziari su base individuale maggiormente significativi, tratti dal bilancio sottoposto a revisione degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2014 e al 31 dicembre 2013, redatti secondo i principi contabili internazionali. Il patrimonio di vigilanza ed i coefficienti patrimoniali sono stati calcolati sulla base dei valori patrimoniali e del risultato economico determinati con l applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, tenendo conto degli aggiornamenti normativi per quanto riguarda il calcolo dei coefficienti e dei rischi di mercato nonché della nuova normativa di Basilea 3. Il patrimonio e i coefficienti di vigilanza consolidati sono calcolati in conformità con quanto disposto dalla Banca d Italia con la Circolare n 285 del 17 dicembre 2013 (Disposizioni di vigilanza per le banche) e successive modifiche e in conformità alla normativa di volta in volta vigente. Tabella 1 Indicatori patrimoniali e fondi propri (dati in migliaia di Euro e valori in percentuale) INDICATORI E FONDI PROPRI (NORMATIVA IN VIGORE DAL 01/01/2014) Common equity Tier 1/Attività di rischio ponderate (CET1 ratio) ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 1 Soglie minime transitorie comprensive della Riserva di conservazione del capitale 14,67% 5,125% Tier 1/Attività di rischio ponderate (Tier 1ratio) 14,67% 6,125% Total Capital Ratio (Fondi propri/attività di rischio ponderate- RWA) Fondi Propri Capitale Primario di Classe 1 (CET1) Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) Capitale di Classe 2 (Tier 2) 14,67% 8,625% 680.120-680.120 - - - - - 11 - INDICATORI E FONDI PROPRI (NORMATIVA IN VIGORE FINO AL 31/12/2013) CORE TIER ONE RATIO (Patrimonio di base al netto delle preference shares / Attività di rischio ponderate - RWA) TIER ONE CAPITAL RATIO (Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate - RWA) TOTAL CAPITAL RATIO (Patrimonio di Vigilanza / Attività di rischio ponderate - RWA) PATRIMONIO VIGILANZA PATRIMONIO BASE - DI DI PATRIMONIO SUPPLEMENTARE ELEMENTI DEDURRE DA ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 18,69% 18,69% 18,56% 679.335 684.205-4.870 RWA 4.635.390 - RWA 3.660.926 RWA / Totale Attivo 53,87% - RWA / Totale Attivo 38,86% 1 I dati al 31 dicembre 2014 non sono confrontabili con quelli al 31 dicembre 2013 in quanto la normativa di riferimento ha subito un radicale cambiamento così come meglio specificato nella Parte F - Informazioni sul Patrimonio del fascicolo di Bilancio al 31.12.2014. Dal 1 gennaio 2014 è applicabile la nuova disciplina armonizzata per le banche e le imprese di investimento contenuta nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento 575/2013 (CRR) del 26 giugno 2013, che -

traspongono nell Unione europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (cd. framework Basilea 3). Si precisa che l Emittente non fornisce coefficienti patrimoniali fully phased e che Banca d Italia non ha imposto all Emittente requisiti prudenziali ulteriori rispetto a quelli vigenti. La Banca, a seguito di autorizzazione da parte dell Autorità di vigilanza *, utilizza i modelli interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito - segmento Esposizioni verso imprese ( Corporate ) e dei rischi operativi, a far data dalla segnalazione al 30 giugno 2012. In seguito al provvedimento di autorizzazione della Banca d Italia n. 689988 del 19 luglio 2013, dalla segnalazione al 30 giugno 2013 la Banca utilizza i modelli interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali anche a fronte del rischio di credito relativo al segmento Retail regolamentare (sotto-classi Altre esposizioni al dettaglio ( SME Retail ) ed Esposizioni garantite da immobili residenziali ). * Provvedimento della Banca d Italia n. 423940 del 16 maggio 2012. 12

Di seguito si riporta una tabella con gli indicatori della qualità del credito raffrontati con i dati di sistema riferiti alla classe dimensionale comparabile a quella dell Emittente. Tabella 2 - Principali indicatori di rischiosità creditizia ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 SEMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2014 DATI MEDI DI SISTEMA AL 30 GIUGNO 2014 (*) ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 DATI MEDI DI SISTEMA AL 31 DICEMBRE 2013 (*) SOFFERENZE LORDE/IMPIEGHI LORDI 9,63% 9,68% 10,1% 9,36% 9,4% SOFFERENZE NETTE/IMPIEGHI NETTI PARTITE ANOMALE LORDE (**) /IMPIEGHI LORDI PARTITE ANOMALE NETTE (**) /IMPIEGHI NETTI RAPPORTO DI COPERTURA DELLE PARTITE ANOMALE 6,20% 5,91% n.d. 5,77% n.d. 16,95% 16,86% 17,5% 16,64% 16,6% 12,88% 12,49% n.d. 12,49% n.d. 28,15% 30,05% 44,7% 29,05% 44,6% RAPPORTO COPERTURA SOFFERENZE DI DELLE 39,07% 42,41% 58,4% 41,71% 58,6% RAPPORTO SOFFERENZE NETTE/PATRIMONIO NETTO (***) RETTIFICHE SU CREDITI / CREDITI NETTI VERSO CLIENTELA INDICE GRANDI RISCHI / IMPIEGHI NETTI (****) 54,57% 52,70% n.d. 50,37% n.d. 1,31% 1,29% n.d. 1,18% n.d. 1,01% 0,96% n.d. 0,93% n.d. (*)I dati di sistema, laddove disponibili, sono fonte Banca d Italia, Rapporto sulla stabilità finanziaria, Tavola 3.4 (novembre 2014) e Tavola 3.1 (maggio 2014) riferiti ai primi 5 gruppi. (**) Categorie che compongono i crediti deteriorati: sofferenze, incagli, crediti ristrutturati, esposizioni scadute e sconfinate; (***) Patrimonio netto comprensivo del risultato dell esercizio. (****) Al numeratore del rapporto viene considerata l effettiva esposizione al rischio della Banca, dopo l applicazione delle ponderazioni alle posizioni rilevate come grandi rischi. 13

La tabella di seguito riportata espone alcuni indici che esprimono la composizione dei crediti deteriorati, per ciascuno dei periodi di riferimento. Tabella 2bis Composizione dei crediti deteriorati al 31.12.2014 e al 31.12.2013 (migliaia di Euro) ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive Esposizione netta SOFFERENZE 784.201-306.412 477.789 754.818-314.822 439.997 INCAGLI 490.878-72.220 418.658 487.344-66.700 420.643 ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE 49.954-7.055 42.898 45.979-6.140 39.839 ESPOSIZIONI SCADUTE 54.956-2.765 52.191 53.524-2.080 51.444 Tabella 3 Principali dati di conto economico (in migliaia di Euro) ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 VARIAZIONE % MARGINE D INTERESSE 186.052 161.368 15,30% COMMISSIONI NETTE 126.964 121.802 4,24% MARGINE INTERMEDIAZIONE DI 315.327 290.074 8,71% RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 214.539 198.359 8,16% COSTI OPERATIVI 200.301 188.369 6,33% UTILE DELLA OPERATIVITÀ CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE 19.730 12.862 53,40% UTILE D ESERCIZIO 7.817 4.645 68,29% 14

Tabella 4 Principali dati di stato patrimoniale (in migliaia di Euro) ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 CREDITI VERSO CLIENTELA 7.701.242 7.622.923 RACCOLTA DIRETTA DA CLIENTELA 6.098.053 6.521.778 RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA 4.953.822 4.033.300 POSIZIONE INTERBANCARIA NETTA -1.156.483-931.295 ATTIVITÀ FINANZIARIE (*) 77.938 61.672 TOTALE ATTIVO 8.604.200 9.420.449 PATRIMONIO NETTO (ESCLUSO UTILE D ESERCIZIO) 867.740 868.839 CAPITALE SOCIALE 147.302 147.302 (*) Sono state considerate le attività finanziarie detenute per la negoziazione, valutate al fair value, disponibili per la vendita e detenute fino alla scadenza. Tabella 5 Indicatori di liquidità ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 LOAN TO DEPOSIT RATIO 126,29% 116,88% Il loan to deposit ratio è calcolato come rapporto tra impieghi a clienti e raccolta diretta (debiti verso clientela e titoli in circolazione) come riportati nel bilancio. Non sono ancora disponibili informazioni relative agli indicatori Liquidity Coverage Ratio e Net Stable Funding Ratio, che diventeranno obbligatori, rispettivamente a partire dal 1 ottobre 2015 e dal 1 gennaio 2018. Al momento il Gruppo UBI Banca nonché l Emittente ha in corso il processo di implementazione di tali indicatori. 15

Esposizione dell Emittente nei confronti dei titoli del debito sovrano L Emittente ha esposizioni verso debitori sovrani interamente nei confronti dello Stato Italiano. Il rating dello Stato Italiano rilasciato dall agenzia di rating Standard & Poor s è BBB-. ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 Valore nominale Valore di bilancio Fair Value Valore nominale Valore di bilancio Fair Value Titoli di debito (*) 12.500 12.620 12.620 12.500 12.249 12.249 % incidenza su ammontare complessivo delle attività finanziarie (**) Ammontare titoli di debito strutturati 16,06% 16,19% 16,19% 20,19% 19,86% 19,86% - - - - - - Crediti 24.151 24.514 24.514 23.089 24.076 24.067 % incidenza rispetto all ammontare dei crediti verso la clientela 0,30% 0,32% 0,67% 0,29% 0,32% 0,32% Garanzie e Impegni 51.242 51.240 n.a. 47.646 47.644 n.a. * Tali titoli sono classificati nella voce 40 dello stato patrimoniale (Attività finanziarie disponibili per la vendita). ** Al denominatore sono state considerate le attività finanziarie detenute per la negoziazione, valutate al fair value, disponibili per la vendita e detenute fino alla scadenza. Esposizione dell Emittente ai rischi di mercato (dati in Euro) ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 VALUE AT RISK DELL ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI MERCATO RELATIVAMENTE AL PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE (TRADING BOOK) VALUE AT RISK DELL ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI MERCATO RELATIVAMENTE AL PORTAFOGLIO BANCARIO (BANKING BOOK) 28.259* 45.557* 165.872* 289.178* *VaR a 1 giorno calcolato con modelli interni non validati da Banca d Italia 16

4. INFORMAZIONI SULL EMITTENTE 4.1. Storia ed evoluzione dell Emittente Banca Popolare di Ancona è una società facente parte del gruppo bancario Unione di Banche Italiane ( Gruppo UBI Banca ), avente quale soggetto Capogruppo Unione di Banche Italiane S.c.p.A. ( UBI Banca ). Banca Popolare di Ancona è stata costituita nel 1891 con la denominazione di Banca Popolare Cooperativa di Jesi, per iniziativa di 32 cittadini appartenenti alle più varie categorie professionali, del commercio e dell artigianato. Per molti anni è la classica banca popolare cittadina monosportello, fino a quando, a partire dagli anni 40, inizia la sua attività di espansione prima nelle zone limitrofe e poi oltre i confini provinciali, attraverso uno sviluppo interno (apertura sportelli) e l acquisizione o l incorporazione di numerose altre banche popolari marchigiane. Durante gli anni 70 inizia la propria espansione al di fuori del territorio regionale con l acquisizione di banche popolari e di credito cooperativo laziali e campane. Nel 1995, anticipando il periodo di aggregazione del sistema bancario, si trasforma in Società per azioni ed entra a far parte del gruppo Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino Scrl. Nel dicembre 2002 i Consigli di Amministrazione di Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino Scrl, Banca Popolare Commercio e Industria Scrl e di Banca Popolare di Luino e di Varese S.p.A. hanno approvato all'unanimità il piano di aggregazione delle tre banche in una nuova Società cooperativa a responsabilità limitata, successivamente divenuta Società cooperativa per azioni, denominata Banche Popolari Unite ( BPU e insieme alle società che rientravano nel suo perimetro di consolidamento il Gruppo BPU ). In data 24 giugno 2003 sono stati stipulati: gli atti di conferimento delle aziende bancarie Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino Scrl in Banca Popolare di Bergamo S.p.A. e Banca Popolare Commercio e Industria Scrl e Banca Popolare di Luino e di Varese S.p.A in Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A; l'atto di fusione tra Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino Scrl, Banca Popolare Commercio e Industria Scrl e Banca Popolare di Luino e di Varese S.p.A per la costituzione di BPU. Gli atti hanno avuto efficacia dal 1 luglio 2003. Il Gruppo BPU, che ha avviato l operatività il 1 luglio 2003, era basato su un modello federale, interamente integrato dal punto di vista organizzativo, commerciale e finanziario ed era così composto: BPU, capogruppo del Gruppo BPU; sei banche rete: - Banca Popolare di Bergamo S.p.A. ( BPB ); - Cassa di Risparmio di Fano S.p.A. (ceduta nel luglio 2005 al gruppo intesa); - Banca Popolare di Todi S.p.A. (incorporata in BPA nel dicembre 2006); - Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A ( BPCI ); - Banca Popolare di Ancona S.p.A; - Banca Carime S.p.A. ( CARIME ). In data 31 dicembre 2003 BPA era controllata dalla capogruppo BPU che ne deteneva una quota di capitale pari al 94,68%. In data 3 marzo 2007 l Assemblea dei Soci di BPU e l Assemblea dei Soci di Banca Lombarda e Piemontese S.p.A. ( Banca Lombarda ), in seduta straordinaria, hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione in BPU di Banca Lombarda e l adozione della nuova denominazione sociale Unione di Banche Italiane S.c.p.A., in forma abbreviata UBI Banca. Con atto 28 marzo 2007 è stato stipulato l atto di fusione. La fusione ha avuto efficacia giuridica e contabile dal 1 aprile 2007. 17

Le informazioni sul progetto di fusione sono contenute nel documento informativo sulla fusione redatto ai sensi dell articolo 70, comma quarto, del Regolamento Consob n. 11971/1999 e successive modifiche, e nei relativi allegati (il Documento Informativo sulla Fusione ). Il Documento Informativo sulla Fusione è disponibile sul sito web di UBI Banca: www.ubibanca.it. 4.1.1. Denominazione legale e commerciale dell Emittente La denominazione legale dell Emittente è Banca Popolare di Ancona Società per Azioni. La denominazione commerciale dell Emittente è UBI >< Banca Popolare di Ancona. 4.1.2. Luogo di registrazione dell Emittente e suo numero di registrazione L Emittente è iscritto al Registro delle Imprese di Ancona al n. 00078240421. L Emittente è inoltre iscritto all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 301 e appartiene al Gruppo UBI Banca, iscritto all Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2. 4.1.3. Data di costituzione e durata dell Emittente L Emittente è stato costituito a Jesi, il 18 ottobre 1891 con atto pubblico a rogito del Notaio dott. Giuseppe Zucconi (n. 873 di repertorio) con la denominazione iniziale di Banca Popolare Cooperativa di Jesi, società anonima a capitale illimitato. La durata di BPA è fissata sino al 31 dicembre 2050. 4.1.4. Domicilio e forma giuridica dell Emittente, legislazione in base alla quale opera, paese di costituzione, nonché indirizzo e numero di telefono della Sede Sociale L Emittente ha Sede Sociale in Via Don Battistoni 4, 60035 Jesi, Ancona (Italia) telefono +39 0731 6471. L Emittente è stato costituito in Italia nella forma di società per azioni ed opera ai sensi della legislazione italiana. Nello svolgimento delle proprie attività bancarie, l Emittente in quanto appartenente al Gruppo UBI Banca, dal 4 novembre 2014 è soggetto alla vigilanza unica della Banca Centrale Europea. Ai sensi di quanto previsto dagli artt. 2497 e ss. del Codice Civile, l Emittente è soggetto all attività di direzione e coordinamento di UBI Banca. 4.1.5. Qualsiasi evento recente nella vita dell Emittente sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità Non si sono verificati fatti recenti nella vita dell Emittente che siano sostanzialmente rilevanti per la valutazione della sua solvibilità. 18

5. PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ 5.1. Principali attività 5.1.1. Breve descrizione delle principali attività dell Emittente con indicazione delle principali categorie di prodotti venduti e/o servizi prestati L Emittente ha per oggetto l attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e l esercizio del credito nelle sue varie forme. BPA può compiere, con l osservanza delle disposizioni vigenti e previo ottenimento delle prescritte autorizzazioni, tutte le operazioni ed i servizi bancari e finanziari, nonché ogni altra operazione strumentale o comunque connessa all attuazione dell oggetto sociale. Con le autorizzazioni di Legge, BPA può procedere all acquisizione, alla fusione per incorporazione ed alla concentrazione con altre banche o altre società; può altresì assumere e gestire partecipazioni, anche di maggioranza, in società esercenti attività bancaria, assicurativa, finanziaria o comunque ogni altra attività consentita, nei limiti e con le modalità previsti dalla Legge. All interno del Gruppo UBI Banca, BPA, oltre a svolgere le tipiche attività di intermediazione creditizia, offre alla propria clientela i servizi e prodotti finanziari del Gruppo UBI Banca, quali la gestione di patrimoni, la prestazione di servizi di investimento e prodotti del comparto parabancario (in particolare leasing, factoring e credito al consumo); l Emittente distribuisce altresì prodotti assicurativi. In particolare si segnala il prodotto Social bond UBI Comunità, uno strumento finanziario che offre al sottoscrittore l opportunità di ottenere un ritorno sull investimento e nello stesso tempo contribuire al sostegno di iniziative di interesse sociale. Nel dettaglio, la Banca emittente devolve parte dell importo raccolto a supporto di tali iniziative (per lo più progetti promossi da organizzazioni non profit), oppure lo immette in un plafond destinato all erogazione di finanziamenti ad iniziative del Terzo settore. Questo prodotto rientra nella strategia commerciale del Gruppo UBI Banca di accompagnamento del Terzo settore su un percorso di crescita e di sostegno ai progetti ad alto impatto sociale promossi da soggetti pubblici e privati nei territori di riferimento. 5.1.2. Indicazione dei nuovi prodotti e/o delle nuove attività, se significativi Salvo quanto indicato al paragrafo precedente, l Emittente non ha nuovi prodotti e/o attività significative da indicare. 5.1.3. Principali mercati Al 31 dicembre 2014, la rete territoriale di BPA risultava costituita da 214 sportelli, incluso n. 1 sportello per la gestione del servizio di tesoreria di enti locali, che è stato chiuso il 19 gennaio 2015, unitamente a n. 5 sportelli; successivamente a tale data i residui n. 208 sportelli sono distribuiti nelle Marche (80), in Abruzzo (15), Molise (6), Lazio (19), Campania (54), Emilia Romagna (16), Umbria (18). Al 31 dicembre 2014 risultavano 60 promotori finanziari e 14 agenti assicurativi. Al 31 dicembre 2014 i dipendenti di BPA sono 1.676. 5.1.4. Base di qualsiasi dichiarazione formulata dall Emittente nel presente Documento di Registrazione riguardo la sua posizione concorrenziale Il presente Documento di Registrazione non contiene dichiarazioni dell Emittente in merito alla propria posizione concorrenziale. 19

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 6.1. Descrizione della struttura organizzativa del gruppo di cui fa parte l Emittente e posizione che l Emittente vi occupa L Emittente è società parte del gruppo bancario facente capo a Unione di Banche Italiane S.c.p.A.. L Emittente è tenuta all osservanza delle disposizioni che la Capogruppo, ai sensi dell art. 61 D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e sue successive modifiche ed integrazioni e nell esercizio dell attività di direzione e coordinamento, emana per l esecuzione delle istruzioni impartite dalla Banca d Italia nell interesse della stabilità del Gruppo UBI Banca. Gli amministratori di BPA forniscono a UBI Banca ogni dato ed informazione per l emanazione delle disposizioni. Il Gruppo UBI Banca è nato a seguito della fusione di Banca Lombarda e Piemontese in Banche Popolari Unite. La Capogruppo del Gruppo UBI Banca, Unione di Banche Italiane S.c.p.A., ha mantenuto la forma giuridica di banca popolare cooperativa ed ha adottato un modello polifunzionale, federale e integrato con capogruppo popolare quotata, in grado di esprimere gli indirizzi strategici, di svolgere funzioni di coordinamento e di esercitare il controllo su tutte le strutture e società dello stesso Gruppo. Il Gruppo UBI Banca, alla data del 31 dicembre 2014, operava attraverso la seguente struttura: UBI Banca, Capogruppo del Gruppo UBI Banca con Sede Sociale in Bergamo, svolge direttamente oltre che attraverso le banche controllate l attività bancaria tramite quattro sportelli in Lombardia. Nell ambito del Gruppo UBI Banca, UBI Banca ha come compito: o la direzione, il coordinamento ed il controllo del Gruppo; o o il coordinamento delle funzioni di business, assicurando il supporto alle attività delle banche rete e delle società prodotto nel loro core business attraverso il presidio sia dei mercati sia dei segmenti di clientela; la fornitura, direttamente o attraverso società controllate, di servizi di supporto al business nell ottica di facilitare lo sviluppo degli affari e consentire un efficace servizio alla clientela. otto banche rete: o Banca Popolare di Bergamo S.p.A., con Sede Sociale e Direzione Generale in Bergamo; o Banco di Brescia S.p.A., con Sede Sociale e Direzione Generale in Brescia; o Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A., con Sede Sociale e Direzione Generale in Milano; o Banca Regionale Europea S.p.A., con Sede Sociale in Cuneo e Direzione Generale in Torino; o Banca di Valle Camonica S.p.A., con Sede Sociale e Direzione Generale in Breno; o Banca Popolare di Ancona S.p.A., con Sede Sociale e Direzione Generale in Jesi; o Banca Carime S.p.A., con Sede Sociale e Direzione Generale in Cosenza; o UBI Banca Private Investment S.p.A., con Sede Sociale e Direzione Generale in Brescia; una banca online, IW Bank S.p.A., con sede a Milano; società prodotto operanti principalmente nell area dell asset management (UBI Pramerica SGR S.p.A.), bancassurance vita (Aviva Assicurazioni Vita S.p.A., Aviva Vita S.p.A., Lombarda Vita S.p.A.), consumer finance (Prestitalia S.p.A), leasing (UBI Leasing S.p.A.) e factoring (UBI Factor S.p.A.); una società, UBI Sistemi e Servizi S.c.p.A., per la fornitura di servizi e prodotti per lo svolgimento dell attività d impresa; una corporate university del gruppo, UBI Academy, che fornisce attività, di formazione e sviluppo professionale/manageriale alle società consorziate, società operanti nel comparto immobiliare: SBIM (Società Bresciana Immobiliare Mobiliare S.p.A.), SOLIMM (Società Lombarda Immobiliare S.r.l.) e BPB Immobiliare S.r.l.; 20