e che effetti ha sull ambiente

Documenti analoghi
Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

La metodologia di campionamento delle polveri sottili

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Report mensile sulla qualita dell aria

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Istituto di Biometeorologia. I Nostri Amici Alberi

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Cambiamenti climatici:

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

A proposito di. Polveri atmosferiche

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)


La qualità dell aria nella Pianura Padana

LE POLVERI ATMOSFERICHE

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia

Particolato. Criterio di qualità dell aria non gassoso Può essere solido e/o liquido

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Aerosol in atmosfera:immissione, trasformazione, rimozione. Influenza sulla vita dell uomo.

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile


Dear President OBAMA. Introduzione al film

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

1 L inventario delle emissioni

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

nella regione spettrale infrarossa

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Ricerca e innovazione per la Governance Ambientale: Inquinamento atmosferico. Domenico Gaudioso ISPRA

SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Perché le regole e come

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Misurazioni di particelle di scarico ultrafini a Milano

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

COS E L ENERGIA TERMICA

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Misure di inquinamento atmosferico urbano. D. Famulari, CNR Ercolano (NA)

Radioattività e acque potabili

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

Riscaldamento a zero emissioni H 2

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Nulla si crea Nulla si distrugge Tutto si trasforma

Transcript:

Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN - Milano

Importanza delle particelle atmosferiche -impatto ambientale: - variazione delle proprietà ottiche dell'atmosfera con effetti sulla visibilità e sul bilancio energetico terrestre - nuclei di condensazione per formazione di nubi e nebbie - contaminazione del suolo e delle acque attraverso deposizione secca e umida - catalisi di reazioni chimiche in atmosfera -erosione e deterioramento di materiali - effetti sulla salute: - possono raggiungere l'organismo attraverso l'apparato respiratorio ed avere effetti sulla salute più o meno dannosi in dipendenza della loro natura fisico-chimica.

Le polveri sottili Dal riscaldamento globale all inquinamento urbano... ma cosa si intende con polveri sottili?

Le dimensioni delle particelle 1 µm =1 micrometro=1 milionesimo di metro 1 nm = 1 nanometro = 1 miliardesimo di metro

Definizione di classi dimensionali PTS (Particolato Totale Sospeso): è composto da tutte le particelle con d ae inferiore a 50-80 µm (era la frazione normata nel passato) PM10: è composto da tutte le particelle con diametro (d ae ) inferiore a 10 µm frazione di particolato normata per legge in Europa PM2.5: è composto da tutte le particelle con d ae inferiore a 2.5 µm probabilmente normata nel prossimo futuro (già in USA) PM1: è detta anche frazione sub-micronica, ècomposta da particelle con d ae inferiore a 1 µm PM0.1: è detta anche frazione ultrafine, è composta da particelle con d ae inferiore a 0.1 µm 1 µm = 1 micron = 1 milionesimo di metro

Le particelle hanno forme molto differenziate particelle atmosferiche raccolte su filtro Immagini fornite dal Centro di Microscopia Elettronica, ARPA Lombardia

Aerosol atmosferico Insieme di particelle liquide e solide in sospensione in atmosfera Origine primaria: immesse direttamente in atmosfera dalle sorgenti Origine secondaria: prodotte in atmosfera da processi chimici e fotochimici, in particolare conversione gas-particelle

Quali sono le sorgenti?

1) Sorgenti naturali, quali ad esempio: Spray marino Trasporto di Sabbia Sahariana Eruzioni vulcaniche Incendi di foreste ed altre ancora

2) Sorgenti antropogeniche, quali ad esempio: Traffico Attività Industriali Riscaldamento domestico Centrali termoelettriche Inceneritori ed altre ancora

Stima emissioni sul piano globale tratto da Singh (ed), Composition, Chemistry and Climate of the Atmosphere, 1995

La composizione chimica (composizione media tipo in area urbana) PM10 Metalli pesanti Elementi suolo PM2.5 Metalli pesanti Elementi suolo Altro Altro Solfato di Ammonio Materiale organico Carbonio elementare Nitrato di Ammonio Solfato di Ammonio Materiale organico Carbonio elementare Nitrato di Ammonio

PARTICOLATO ATMOSFERICO e VISIBILITA USA, 1970, Clear Air Act : la visibilità è citata per la prima volta in una normativa sulla qualità dell aria in relazione all obiettivo di proteggere le aree naturali. Gli USA si sono impegnati in un programma a lungo termine finalizzato a riportare 156 parchi nazionali alle loro condizioni naturali di visibilità.

PM e VISIBILITA Difficoltà nella definizione oggettiva del problema, perché la visibilità è il prodotto dell interazione della luce solare con l atmosfera (processi fisici come assorbimento, diffusione, riflessione, ) ma anche con l occhio umano e con l interpretazione che il cervello umano fa dei segnali che riceve dal sistema visivo.

estinzione totale estinzione cielo limpido definizione di un unità di misura ( deciview =10ln ) che ha stretta relazione con il concetto di estinzione della luce attraverso un percorso in atmosfera (grandezza misurabile) Malm, Introduction to visibility, 1999 Watson, JAWMA 2002 si può valutare la visibilità a partire dalla composizione chimica dell atmosfera e, in particolare, dalla composizione chimica del particolato atmosferico

Il ruolo degli aerosol atmosferici nel Global Change

Effetto Serra L effetto serra è un fenomeno naturale che è dovuto all intrappolamento della radiazione infrarossa da parte delle nubi e di alcuni gas atmosferici (gas serra, che assorbono nella banda dell I.R.), riemettendola verso la superficie terrestre e riscaldando così l atmosfera. E grazie all effetto serra che la temperatura media della Terra è pari a 15 C (+33 C rispetto alla T calcolata dal bilancio energetico). Il problema ambientale denominato effetto serra, più correttamente, va definito come un aumento dell effetto effetto serra

Aumento di temperatura stimato sulle serie temporali relative agli ultimi 100 e 140 anni: 0.6 ± 0.2 C alcuni gas-serra serra e e i solfati IPCC Report, 2001

IPCC Report, 2001

Impatto degli aerosol atmosferici sul clima 1) Effetto diretto : gli aerosol possono diffondere e/o assorbire la radiazione solare, alterando la temperatura atmosferica 2) Effetto indiretto : gli aerosol possono alterare la distribuzione dimensionale e la concentrazione delle particelle nelle nubi con effetti sull albedo e, quindi, sulla temperatura atmosferica 3) Effetti indiretti sulla chimica eterogenea: gli aerosol possono agire come siti di reazioni chimiche e possono accelerare certe reazioni

I solfati (di origine naturale ed antropica) IPCC Report, 2001

I solfati antropogenici producono forcing radiativo negativo portando ad un raffreddamento globale. Nonostante le grosse incertezze (distribuzione spaziale e proprietà ottiche), il forcing è stato stimato essere nel range -0.3/-1.3 Wm -2. d) Forcing diretto da solfati h) Forcing indiretto da solfati (modellizzato) IPCC Report, 2001

Il ruolo delle nubi Nubi basse e spesse Effetto: raffreddamento Nubi alte e sottili Effetto: riscaldamento

Biomass burning I processi di combustione, tra le altre componenti, emettono particelle carboniose (carbonio elementare, EC, e carbonio organico, OC). L EC è il principale assorbitore della radiazione solare; al contrario, l OC non assorbe quasi per nulla ma diffonde efficacemente la radiazione solare. Il forcing radiativo diretto da biomass burning è soprattutto negativo. IPCC Report, 2001

Mineral dust: particelle solide generate da differenti tipologie di suolo o di terreno, sono costituite da complesse miscele di vari minerali. Le principali sorgenti naturali sono le aree desertiche o semi- desertiche Tra le sorgenti antropogeniche ci sono varie attività agricole, la deforestazione, l urbanizzazione, l l industria, L effetto della mineral dust sul budget di radiazione si deve alla sua capacità di diffondere e/o assorbire sia la radiazione solare che quella IR. Quindi il forcing radiativo può essere sia positivo che negativo. L importanza del suo ruolo si deve al fatto che è distribuita su tutto il globo, ha uno spessore ottico rilevante e sulla superficie delle particelle che la compongono sono favorite certe reazioni chimiche con composti dello zolfo, dell azoto e con l ozono.

e poi ci sono anche gli effetti della deposizione del particolato atmosferico anche sul patrimonio artistico

Grazie per l attenzione! roberta.vecchi@unimi.it