UMFVG è affiliata alla European Meteorological Society

Documenti analoghi
Smarrirsi non è possibile?

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

UNITÀ DIDATTICA 11 5 SISTEMA GLOBALE DI OSSERVAZIONE (GLOBAL OBSERVING SYSTEM - GOS)

GME. Le carte a 850 hpa

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

Come nasce il bollettino meteo?

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Bollettino Quotidiano

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Bollettino Quotidiano

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

REPORT METEOROLOGICO. 4-5 marzo Per info:

Previsione mensile: marzo 2013

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Meteorologia e climatologia 1/3

la misura della neve in FVG

Le previsioni meteo in Italia

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE

CRONACA METEO SUD AMERICA

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Bollettino Quotidiano

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Previsione mensile: febbraio 2013

Rapporto interno. Data 14/4/2015. Numero 1. Versione [numero, data] 2.1, 14/4/2015. Autore Arturo Pucillo

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

Corso di Meteorologia marina

Centro elaborazioni dati meteo - Previsioni Alta risoluzione Applicazioni meteo in campo energetico - Sistemi di allerta

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Mese di settembre 2015

Manuale operatore meteo: Guida Procedure informatiche meteo - 2. Criteri valutazione necessità avviso meteo Revisione 0 del 20/05/05 Pag.

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Modelli meteorologici

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Transcript:

Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia ONLUS MOSSA, ottobre - novembre 2012 www.umfvg.org www.emetsoc.org Marco Virgilio Giornalista, consulente meteo Telefriuli S.p.A. www.telefriuli.it - www.sentierinatura.it

Le previsioni del tempo In Friuli Venezia Giulia

Sistemi caotici Attrattore di Lorenz Sensibilità alle condizioni iniziali A minime variazioni delle condizioni di contorno corrispondono variazioni finite in uscita. Imprevedibilità Andamento su tempi lunghi in rapporto al tempo tipico del sistema con condizioni di contorno note. Evoluzione del sistema Descritta da orbite illimitate diverse (nello spazio delle fasi) con componente stocastica per riferimento esterno. Non evolve verso infinito.

LA PREVISIONE E I SISTEMI CAOTICI economia demografia traffico e...

LA PREVISIONE E I SISTEMI CAOTICI...l'atmosfera

I MODELLI NUMERICI E L'ATMOSFERA - analisi numerica - equazioni differenziali non lineari - soluzioni approssimate - l'incertezza si amplifica nel tempo

I MODELLI NUMERICI E L'ATMOSFERA Dati iniziali I dati che servono per il calcolo numerico sono i valori di pressione, la temperatura, l'umidità relativa, il vettore vento. Assimilazione e metodi di analisi I dati di inizializzazione sono pochi e mal distribuiti. Occorre comporre una griglia omogenea di pacchetti atmosferici prima di lanciare i calcoli dei supercomputer. Tasso di variazione (intervallo di tempo) Tasso di variazione (intervallo di tempo) Intervallo di tempo tra un calcolo dei parametri per ogni punto di griglia (o pacchetto d'aria) ed il successivo a partire dallo stato iniziale. Più il tasso di variazione è corto E più il modello è preciso. Dipende dal passo di griglia. Tassi più bassi nei LAM.

I MODELLI NUMERICI E L'ATMOSFERA Le previsioni per insiemi I valori divergono nel tempo

e quindi?

Non sparate sul previsore!!!

MODELLI DETERMINISTICI Modelli fisico-matematici che prevedono l'evoluzione atmosferica futura risolvendo in modo approssimato il sistema di equazioni che descrivono le leggi fisiche (termodinamica, meccanica dei fluidi), partendo da uno stato Iniziale univoco e fornendo un risultato unico (PREVISIONI METEO). MODELLI STOCASTICI modello costituito da un insieme finito di variabili casuali che dipendono da un parametro "t", con il quale si indica generalmente il tempo, e dai valori che le singole variabili casuali hanno assunto nel passato, cioè con riferimento ad una base statistica di partenza (STUDI CLIMATICI).

LE PREVISIONI DEL TEMPO - conoscenza dei principali modelli numerici (GM e LAM)...pregi e difetti. - capacità d'incrociare le analisi tra GM ed ENSEMBLE. - memoria di situazioni sinottiche del passato. - conoscenza del territorio. - capacità di pesare l'affidabilità della previsione rispetto al tipo di situazione sinottica. - intuito femminile!! e una certa vena artistica non guastano. - umiltà di fronte alla miseria dei nostri mezzi rispetto alla complessità del sistema accoppiato oceani-atmosfera e al caos. LA PREVISIONE DEL TEMPO HA UNA BASE SCIENTIFICA MA NEL COMPLESSO E' UNA MULTIDISCIPLINA PIU' CHE UNA SCIENZA.

Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia - ONLUS IL BOLLETTINO METEO

IL BOLLETTINO METEO la situazione sinottica attuale

IL BOLLETTINO METEO previsione dettagliata a breve termine dopodomani domani

IL BOLLETTINO METEO previsione di massima medio-lungo termine

IL TERRITORIO E CIO' CHE CI STA INTORNO!

UN LEMBO DI TERRA TRA MARE E ALPI

LA DISPOSIZIONE DI VALLI E CATENE MONTUOSE

I FLUSSI DELLE MASSE D'ARIA IN FVG RISPETTO AL TERRITORIO - LIBECCIO - SCIROCCO - GRECO-LEVANTE, BORA - TRAMONTANA

I FLUSSI SU SCALA SINOTTICA

GENESI DEI FLUSSI FREDDI

GENESI DEI FLUSSI MITI E UMIDI

NORTH ATLANTIC OSCILLATION (NAO) NAO POSITIVA - intensificazione correnti occidentali - Vortice Polare forte - poca piogge e clima mite in inverno NAO negativa - indebolimento correnti occidentali - vortice polare debole - clima più freddo e perturbato in inverno

LO SBARRAMENTO ALPINO E PREALPINO

LO SBARRAMENTO ALPINO E PREALPINO

SBARRAMENTO ALLE CORRENTI UMIDE E PIOVOSITA'

PLUVIOMETRIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA PREALPI DA RECORD ALPI COME PIANURA

UN PO' DI SCENARI STABILITA' VARIABILITA' BRUTTO TEMPO

SACCATURA A OVEST GOCCIA FREDDA...ALTRI SCENARI...

INFINE GLI SCENARI CRITICI

NOWCASTING Brevissimo termine, prossime ore satelliti, radar, radiosonde, rilevatori di fulmini, stazioni meteo terrestri FORECASTING Breve termine, medio termine, lungo termine Modelli numerici e previsioni deterministiche

NOWCASTING

L'ANALISI DELLE CARTE METEOROLOGICHE

SELEZIONARE I MODELLI E ANALIZZARNE LE EMISSIONI 1. Analizzare i modelli globali - ECMWF - UKMO - ARPEGE - GFS - Carte geopotenziali superfici isobariche, in particolare 300, 500, 700, 850 hpa. - Carte temperatura varie superfici isobariche. - Carte della velocità verticale a 700 hpa. - Carte pressione al suolo e fronti.

SELEZIONARE I MODELLI E ANALIZZARNE LE EMISSIONI 2. Analizzare i LAM - su base ECMWF - su base ARPEGE - su base GFS - Carte nuvolosità bassa, media, alta carte pluviometriche. - Carte temperatura e umidità relativa a varie superfici da 925 a 500 hpa. - Carte dei venti a varia superfici isobariche, specie 850, 700 e 500 hpa. - Carte velocità verticale e CAPE index. - Carte altezza zero termico. - Carte parametri superficie (T. e UR a 2m, direzione e velocità vento)

INCROCIARE I DATI E PRENDERE IL MEGLIO DA OGNI MODELLO - non affezionarsi ad un solo modello. - con l'esperienza scoprire pregi e difetti dei modelli. - crearsi un sistema di adeguamento dei dati del modello. - verificare il grado di accordo tra modelli diversi. - non mediare necessariamente tra i diversi modelli. - scegliere lo scenario più convincente in base all'esperienza. - i modelli non rispondono sempre allo stesso modo. - adattare le evidenze modellistiche al territorio con correttivi.

LE CARTE A 500 hpa SUL TAVOLO PER COMINCIARE Un primo confronto tra i modelli analizzando le carte tra 12 e 72 ore

PRESSIONE AL SUOLO E FRONTI: SITUAZIONE E PREVISIONE

TEMPERATURA A 850 hpa e PRESSIONE AL SUOLO

UMIDITA' RELATIVA A 850 hpa

UN AIUTO DAI LAM ALADIN base ARPEGE Lamma base ECMWF

NUVOLOSITA' A VARI LIVELLI

UMIDITA' RELATIVA A 700 hpa

LIFTED INDEX (valutazione rischio fenomeni intensi)

TEMPERATURA A 2 METRI

METODO ENSEMBLE PER MEDIO E LUNGO TERMINE

ANCHE IN VERSIONE SPAGHETTI

CONFRONTARE RUN PRINCIPALE E MEDIA SCENARI RUN ECMWF principale Ensemble medio ECMWF

FIN DOVE POSSIAMO SPINGERCI CON LA PREVISIONE? Ensemble GFS spaghetti 24 ore

FIN DOVE POSSIAMO SPINGERCI CON LA PREVISIONE? Ensemble GFS spaghetti 72 ore

FIN DOVE POSSIAMO SPINGERCI CON LA PREVISIONE? Ensemble GFS spaghetti 144 ore

CHE SIA TROPPO 15 GIORNI?? Ensemble GFS spaghetti 360 ore