Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste

Documenti analoghi
Operazioni di base con i dati vettoriali

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Sistemi informativi territoriali

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

Dott.ssa M. Costantini

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

Rilevo GPS di aree boschive con strumentazione a basso costo: utilizzo di smartphone Android e software Open Source (QGIS)

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

GEOPORTALE Arpa Piemonte

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

ESERCITAZIONI PROGETTUALI

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Strumenti GIS Open Source

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

QGIS 2 introduzione, strumenti di analisi e editing della cartografia

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Cartografia Numerica

Il software libero per le analisi geografiche

Università degli Studi di Firenze. Scuola di Architettura. Analisi del Territorio e degli Insediamenti. Prof.ssa Elena Tarsi. Introduzione al GIS

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Strumenti per la gestione dell'informazione geografica

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

Corso Capacity Matteo Dell Acqua

CORSO DI TOPOGRAFIA I

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Laboratorio di Pianificazione e analisi della città e del territorio

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

Elementi di Cartografia

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

Introduzione a QGIS (Quantum GIS)

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online.

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Sistemi Informativi Territoriali Liberi. Roberto Angeletti

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

BANCA DATI CAP ZONE I POLIGONI CAP DEL TERRITORIO ITALIANO. Specifiche Tecniche

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata

GIS più diffusi. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. GIS più diffusi

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

QGIS e Geoservizi. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

Corso GIS Open Source QGIS Base Introduzione ai GIS e apprendimento software Open Source QGIS

GIS e dati - Breve Introduzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GEOPORTALE Arpa Piemonte

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis

Perché e come rappresentare il territorio

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

I SERVIZI PER LA CONDIVISIONE E L INTEROPERABILITÀ DEI DATI

GUIDA OPERATIVA AL SOFTWARE QGIS E NUOVE FUNZIONALITÀ

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista abbattista@planetek.it

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS EXPLORER

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

Utilizzo dei servizi WMS della Regione Autonoma della Sardegna

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Ing. Alessandro Putaggio

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.B.Cartografia Digitale Introduzione all utilizzo della cartografia digitale

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL Augusto Frascatani

Autodesk Map. Marco Negretti. tel

RenderCAD S.r.l. Formazione

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Dispense della Federazione speleologica Lombarda. Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Transcript:

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste

I dati grafici sono una rappresentazione del mondo reale, un modello I dati grafici sono il collegamento diretto fra il territorio e le informazioni su di esso I dati hanno una posizione, un momento di acquisizione e delle informazioni collegate (attributi)

Modelli discreti e continui Due modelli per rappresentare mondo reale Discreto: gli elementi geografici hanno confini ben definiti a tutti gli ingrandimenti Città, Fiumi, Strade, Circoscrizioni comunali, Edifici Possono essere messi in categorie (classi) Montagne/Colline, Fiumi/Torrenti Continuo: elementi geografici con confini poco precisi Altitudine o temperatura in un certo territorio Le superfici sono costituite da attributi, frutto di misurazioni, che variano in modo continuo

ELEMENTI TERRITORIALI (DATI GEOREFERENZIABILI) LAYERS FORMATO RASTER FORMATO VETTORIALE

Discreto/Continuo - Vettoriale/Raster Modello Continuo o Discreto: si tratta di un modo concettuale di pensare le caratteristiche geografiche dei dati Esiste una relazione fra Strutture Raster e caratteristiche territoriali che variano in modo continuo Strutture vettoriali e oggetti territoriali discreti Il modello Vettoriale e quello Raster possono registrare e gestire le caratteristiche discrete o continue dei dati geografici

Raster & Vector

Raster

Vettoriale e Raster Modello vettoriale Mappe vettoriali da immagini Equivalente Raster Images from Venigalla

I dati vettoriali: Modello vettoriale Hanno grandezza e direzione Gli elementi sono rappresentati da punti, linee e poligoni Sono registrati in una struttura spaziale basata su coordinate

Vantaggi del modello vettoriale Alta risoluzione Funziona meglio per produrre le carte geografiche Può memorizzare facilmente attributi (elementi discreti) Funziona bene per disegnare reti (gestisce bene la Topologia) I file vettoriali occupano poca memoria I confini degli elementi geografici sono disegnati in modo più accurato rispetto al raster

Svantaggi del modello vettoriale Le strutture dei dati possono essere complesse Molto lavoro di CPU per elaborarli Inserire dati è costoso e lungo Problemi connessi alla qualità del dato (es.: overlap e sliver ) Overlap Sliver

Modello dati Raster Il mondo è strutturato in celle utilizzando una griglia Valori e attributi sono assegnati a ciascuna cella

Vantaggi del modello Raster Struttura dati semplice Gli attributi numerici di ogni pixel sono più facili da elaborare rispetto a strutture vettoriali complesse Le analisi spaziali sono spesso più semplici La sovrapposizione di dati vettoriali su basi raster permette analisi visive veloci Funziona meglio per rappresentare superfici continue Es.: DEM

DEM Digital Elevation Model

Svantaggi del modello Raster Necessita di molta memoria di massa La risoluzione spaziale può essere scarsa a certi ingrandimenti, ovvero se l'ampiezza delle celle della griglia non è appropriata per lo studio E' difficile lavorare con le reti perchè i confini degli elementi lineari non sono evidenti come nel modello discreto Gli attributi del vari pixel possono essere più difficili da interpretare Problema dei pixel misti Si può attribuire sono un attributo per pixel

Problema dei pixel misti nel mod. Raster

Come ottenere i dati nei due modelli Vettoriale Digitalizzazione GPS Download dei dati via internet o un server GIS Modelli vettoriali e raster complementari non in competizione Raster Satelliti- LANDSAT, IKONOS, SPOT, ecc. Foto aeree Radar Immagini scansionate Digital Raster Graphs (Carte topografiche scansionate)

Modelli Vettoriale e Raster

Conversioni Modello Raster non è preciso come il vettoriale Crea delle sovrapposizioni

Raster to Vector

Georiferire e Geocodificare Georiferire: registrare un modello geografico (Vettoriale o Raster) in un sistema di coordinate Geocodificare: permette di attribuire a una posizione codici spaziali quali ISTAT, CAP, Indirizzo, ecc.

Sistema di Riferimento - SR Si può definire come una struttura che permette di esprimere in termini numerici la posizione di punti della superficie fisica della Terra. Si tratta di costruire quello che tecnicamente è conosciuto come datum geodetico. L operazione con cui si esprime la posizione di un punto o di un oggetto qualsiasi, mediante opportune coordinate in un assegnato datum, prende il nome di georeferenziazione.

ATTRIBUTI (DATI NON GRAFICI) INFORMAZIONI ADDIZIONALI PER UN DETERMINATO ELEMENTO GEOREFERENZIATO DATI ESPRESSI IN MODALITA NON GEOREFERENZIATA COLLEGABILI AD UN ELEMENTO GEOREFERENZIATO UNICO DATO SPAZIALE = PLURALITA DI ATTRIBUTI

STRUTTURA DEI DATI SPAZIALI IN FORMATO RASTER GRIGLIA CELLE 1 DI AMPIEZZA UNIFORME 2 DI DIMENSIONE (Swath) VARIABILE RISOLUZIONE DEI DATI GRAFICI ESTENSIONE DELL AREA ESTENSIONE RISOLUZIONE

CELLE 3 CONTRADDISTINTE DALL ATTRIBUZIONE DI UN DETERMINATO VALORE 4 IDENTIFICATE DAL SISTEMA COME ELEMENTI UNITARI, NON RIPARTIBILI (UNITA MINIME DEL FORMATO RASTER) VALORE = NUMERO NUMERO = CARATTERISTICA DEL TERRITORIO NUMERO = INTENSITA DI UN FENOMENO DIFFICOLTA DEL VALORE DI ATTRIBUZIONE ATTRIBUTO/ATTRIBUTI INSERITO/I NEL DATABASE

Software GIS Open source GIS Proprietari Grass GIS Quantum GIS gvsig Saga GIS Kosmo Opticks. ArcGIS MapInfo Geomedia Idrisi ERDAS Imagine

http://gisgeography.com/qgis-arcgis-differences/

Interfaccia grafica ArcMap (ArcGIS)

Interfaccia grafica ERDAS Imagine

SAGA Per le immagini satellitari

Interfaccia grafica SAGA

Quantum GIS basics Programma open source, libero e gratuito, facilmente installabile Programma in continua evoluzione, installabile su MacOS, Windows, Linux, Unix e Android, rilasciato con licenza GNU General Public License In grado di supportare dati vettoriali, raster, diversi database Sito di riferimento. www.qgis.org Ampissima documentazione di supporto presente in rete. Ad esempio Ujaval Gandhi ha sviluppato un bellissimo tutorial free: http://www.qgistutorials.com/it/

Quantum GIS http://www.qgis.org/it/site/

Breve storia di Quantum GIS Progetto nato nel 2002, dalla necessità di avere un potente visualizzatore GIS per Linux. Ideatore Gary Sherman. È un progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) La prima versione, che supportava solo layer PostGIS: 19 luglio 2002 (versione poco funzionante) Versione attualmente disponibile: Quantum GIS versione QGIS 2.14 Essen (marzo 2015) Nomi di alcune versioni precedenti: 1.4 Enceladus ; 1.6 Copiapo ; 1.7 Wroclaw ; 1.8 Lisboa ; 2.4 Chugiak ; 2.8.0 Wien

Installazione Sito da cui eseguire il download http://www.qgis.org/it/site/forusers/download.html

Interfaccia grafica Pannello dei Layers Barre degli strumenti AREA DI MAPPA Barra di Stato Sistema di coordinate Scala

Creare una mappa con dati vettoriali QGis gestisce numerosi formati vettoriali e raster. Il più comune dato vettoriale è sicuramente SHP Shape ESRI.

Creare una mappa con dati vettoriali I files in formato SHP sono in realtà un insieme di files SHP: contiene le informazioni grafiche DBF: contiene i dati relativi ad ogni elemento grafico (identificativo, tipologia, attributi vari) SHX: è un file indice che collega SHP e DBF PRJ: contiene le informazioni sul sistema di coordinate

Altri formati di dati vettoriali dwg e dgn: ambiente CAD (formato binario) dxf (drawing Exchange file): formato di interscambio (formato ascii) ntf (National transfer file): catasto italiano (formato binario) map: ambiente MapInfo fcn (file cartografico numerico): Files di enti regionali (ad esempio regione FVG) kml: ambiente Google Earth WMS: Web Map Service offerto da Enti pubblici o privati..

Fonte dei dati??? Dati vettoriali ISTAT Geoportali delle Regioni OpenStreetMap.. Dati Raster Glovis USGS Disponibilità delle ortofoto regionali

Fonte dei dati??? Basi territoriali: http://www.istat.it/it/strumenti/territorio-e-cartografia

Basi dati ISTAT

Caricare dati vettoriali: SHP Percorso: Layer-> Aggiungi vettore O Icona da Barra degli Strumenti Gestione Layer Rimuovi GPS Vettoriale Raster ESERCIZIO Inserire i seguenti file: WMS Aggiungi nuovo shp PostGIS 1. Confini amministrativi Regione REG2011_WGS84.shp 2. Vecchi e nuovi confini Provinciali PROV2011_WGS84shp 3. Confini amministrativi Comunali COM2011_WGS84.shp 4. Spegnere / Accendere i singoli file.shp

Fonte dei dati??? Basi territoriali: http://www.istat.it/it/strumenti/territorio-e-cartografia

Basi dati ISTAT