La società francese. Nobiltà



Documenti analoghi
Rivoluzione francese

Rivoluzione Francese

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

LA RIVOLUZIONE FRANCESE ( )

La società francese alla fine del '700

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

Napoleone, la Francia, l l Europa

La rivoluzione francese

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

DA SUDDITI A CITTADINI

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

Il Risorgimento e l Unità d italia

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L unificazione dell Italia

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Le rivoluzioni politiche del Settecento

La nascita della democrazia ad Atene

La crisi del XVII secolo

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

NEL Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

Il processo di unificazione ( )

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

IL FASCISMO

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

I principali illuministi e le loro idee

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

Storia e valori del servizio civile

STORIA 10. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 10 L ILLUMINISMO E LE GRANDI RIVOLUZIONI

La rivoluzione francese ( )

La seconda guerra mondiale

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Educazione alla cittadinanza attiva: LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

PROGRAMMA PREVENTIVO

Cronologia Grandi Rivoluzioni

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Il Risorgimento e l Unità d Italia

La rivoluzione industriale

Le donne e il diritto di voto

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La repubblica di Weimar

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

La Rivoluzione inglese

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

La Rivoluzione Inglese

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Rivoluzione francese. Eventi Cronologie

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Senato della Repubblica. Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

PRECEDENTI DELLA RIVOLUZIONE [ ] (1.1)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Capitolo II 15 fruttidoro anno I

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

L aggressione nazifascista all Europa

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

Transcript:

1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra civiltà. Fin dal Medioevo la società francese era divisa in clero, nobiltà e Terzo stato. Le prime due classi possedevano proprietà e privilegi. Il Terzo stato, invece, era escluso da ogni diritto politico e gravato da tutto il peso delle imposte. Il Terzo stato era costituito non solo dall enorme massa di contadini, ma anche da professionisti, industriali, banchieri e commercianti, cioè dalla borghesia cittadina, sensibile alle teorie illuministe sull uguaglianza e sulla sovranità popolare. Il loro malessere era anche alimentato dalla grave crisi economica che il paese attraversava. Per cui ne derivò uno stato di grave tensione sociale. La società francese è divisa in Clero Terzo stato Nobiltà pag. 1 di 14

2. La convocazione degli Stati Generali La Francia si avviò alla rovina finanziaria quando le proposte dei ministri delle finanze (Turgot e Necker), che proposero riduzioni di spese e tasse per il clero e la nobiltà, vennero ostacolate, tanto che il re Luigi XVI, debole e irresoluto, licenziò i ministri. Nell agosto del 1788, il re fu costretto a convocare gli Stati generali, un assemblea che riuniva i rappresentanti dei tre stati e che serviva a deliberare sulle tasse che il re intendeva stabilire. L assemblea non veniva convocata da 175 anni. I rappresentanti vennero eletti nel marzo 1789 e si riunirono il 5 maggio successivo. pag. 2 di 14

3. L Assemblea Costituente, ultimo tentativo di conciliazione Ma il Terzo stato non voleva solo risolvere i problemi finanziari del Paese. Esso voleva anche affrontare i più urgenti problemi politici e sociali: la limitazione del potere regio e l uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge e alle tasse. Al momento della votazione, sorse il problema se votare per stato, come si era sempre fatto, oppure per testa. Nel primo caso sarebbero prevalsi i noblli (2 a 1), nel secondo il terzo stato (578 a 561). La disputa durò parecchi giorni. Alla fine il Terzo stato si riunì per proprio conto. Il sovrano si vide costretto a ordinare ai rappresentanti della nobiltà e del clero di unirsi al Terzo stato e a riconoscere l assemblea, detta Assemblea costituente, perché destinata a dare al Paese una Costituzione. Votazione negli Stati generali per testa per stato 578 a 561 2 a 1 pag. 3 di 14

4. La presa della Bastiglia Il malcontento non passò. Il 14 luglio 1789 i Parigini assalirono e occuparono la fortezza della Bastiglia, simbolo della tirannia e dell assolutismo. Il governo della città di Parigi venne assunto da un consiglio di cittadini. La rivolta dilagò ben presto nelle città di provincia e nelle campagne. pag. 4 di 14

5. Tutti i cittadini sono uguali per la legge Il 4 agosto 1789 l Assemblea Costituente decretò l abolizione dei privilegi del clero e della nobiltà e la soppressione di tutti i diritti feudali. Il 26 agosto successivo approvò anche una Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino, la quale proclamava l uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, la sovranità popolare, la libertà di parola, di pensiero, di religione e di stampa e l inviolabilità della persona e della proprietà. Il re non approvò i decreti. I Parigini, il 5 ottobre, invase la reggia di Versailles e costrinse il sovrano a trasferirsi a Parigi. Dichiarazione dei diritti dellʼuomo e del cittadino (26 agosto 1789) uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge la sovranità è del popolo libertà di parola, di pensiero, di religione inviolabilità della persona e della proprietà pag. 5 di 14

6. Beni e uomini della Chiesa passano allo Stato In questa fase l Assemblea decretò che i beni della Chiesa fossero tolti al clero e dati allo Stato. Preti e vescovi divennero impiegati dello Stato e sottratti all autorità del Papa. Tale decisione incontrò naturalmente la forte opposizione del Papa e di molti sacerdoti. Molti nobili, nel frattempo, cercavano scampo all estero, come anche il re, insieme alla sua famiglia. Venne però riconosciuto e fermato alla frontiera, e quindi ricondotto a Parigi (25 giugno 1791). Il 3 settembre il re dovette ratificare con la sua firma la nuova Costituzione. pag. 6 di 14

7. La prima frattura nel terzo stato: il voto solo ai più ricchi La nuova Costituzione sanciva la nascita della monarchia costituzionale. Era basata sulla divisione dei poteri: il potere legislativo (a una assemblea di 750 membri), il potere esecutivo (a ministri scelti dal re), il potere giudiziario (a giudici eletti dal popolo). Il re non governava più per diritto divino ma per volontà del popolo sovrano. La nuova legge non introduceva il suffragio universale, perché poteva votare solo una minoranza ristretta di elettori, i più ricchi. Si determinò così una grave spaccatura all interno del Terzo stato. L Assemblea costituente prese anche altre iniziative: l unificazione dei pesi e delle misure, con l adozione del sistema metrico decimale; l eliminazione delle dogane interne; l abolizione delle tasse feudali e dei titoli nobiliari; l istituzione presso i Comuni degli uffici di stato civile. La Costituzione del 1791 potere legislativo (assemblea di 750 membri) potere esecutivo (ministri scelti dal re) potere giudiziario (giudici eletti dal popolo) suffragio ristretto: votano solo i più ricchi pag. 7 di 14

8. Le diverse anime della Rivoluzione Il 30 settembre 1791 l Assemblea costituente venne sciolta e il giorno dopo al suo posto fu convocata l Assemblea legislativa, che doveva preparare le leggi che dovevano attuare la Costituzione. L Assemblea era formata da diverse correnti politiche: i foglianti (monarchici) a destra, i girondini e giacobini (repubblicani) a sinistra, la palude (senza idee politiche definite) al centro. Del gruppo dei giacobini faceva parte Maximilien Robespierre, i cui appassionati discorsi per la libertà di stampa e di opinione, per il suffragio universale e per l istruzione gratuita e obbligatoria gli fecero acquistare popolarità, tanto che nell aprile del 1790 divenne presidente del movimento dei giacobini. LʼAssemblea legislativa, correnti politiche: a sinistra: (girondini e giacobini (repubblicani) a destra: foglianti (monarchici) al centro: palude pag. 8 di 14

9. La Rivoluzione diventa totale Intanto all interno del paese il disordine aumentava, così come il malcontento e la crisi economica. Austria e Prussia si preparavano ad attaccare la Francia rivoluzionaria. Il 20 aprile 1792 scoppiò la guerra con questi due paesi. I Francesi subirono una serie di sconfitte. Il 10 agosto il re venne imprigionato con la famiglia. Il 20 settembre venne eletta una nuova Assemblea, la Convenzione nazionale, incaricata di decidere se la Francia dovesse essere una monarchia o una repubblica. Iniziò così una nuova fase della rivoluzione, più radicale ed estremista, gestita dalle forze popolari, i cosiddetti sanculotti. Il 21 settembre la Convenzione dichiarò decaduta la monarchia e proclamò la repubblica. Il re venne processato, condannato a morte e ghigliottinato il 21 gennaio 1793. pag. 9 di 14

10. La Rivoluzione non si ferma: l Europa coronata trema Si formò una grande coalizione tra tutte le potenze europee (Inghilterra, Austria, Russia, Prussia, Spagna, Portogallo, Olanda) contro la Francia. La Convenzione rispose tra il marzo e l agosto 1793 con misure eccezionali: istituzione della leva di massa, di un Tribunale rivoluzionario e di un Comitato di salute pubblica, dotato di pieni poteri in politica interna ed estera. Nello stesso anno la Convenzione diede vita a una nuova Costituzione, che prevedeva il suffragio universale maschile e principi più democratici. Misure eccezionali della Convenzione nel 1793 istituzione della leva di massa istituzione di un Tribunale rivoluzionario istituzione di un Comitato di salute pubblica con pieni poteri pag. 10 di 14

11. I giacobini al potere terrorizzano la Francia I contrasti tra i giacobini e i più moderati girondini si fece più acuto, fino a vedere il trionfo dei primi, che il 2 giugno 1793 fecero arrestare e ghigliottinare 29 girondini. Si creò allora un clima da guerra civile. Alcune città della Francia meridionale di sollevarono, massacrando i giacobini e chiamando in aiuto truppe della coalizione antifrancese. Iniziò il periodo del Terrore. Molti girondini vennero arrestati e uccisi. Il Comitato di salute pubblica riuscì e tener testa alla crisi: le ribellioni furono domate e fu bloccato l attacco degli eserciti stranieri. pag. 11 di 14

12. Gli anni della ghigliottina: dittatura e fine di Robespierre In questa situazione la figura di Robespierre, rimasto padrone del campo e forte dell appoggio della maggioranza della Convenzione, si rafforzò. Egli diede inizio a una vera e propria dittatura, che sfociò in una serie di condanne anche su semplici indizi o sospetti. Ma ben presto si creò un malcontento verso Robespierre, che venne arrestato su voto a maggioranza della Convenzione. Il 28 luglio 1794 venne ghigliottinato senza processo. Aveva termine così l epoca del Terrore. pag. 12 di 14

13. Tentativi controrivoluzionari e alleanza tra borghesia ed esercito La borghesia moderata riprese in mano il potere. Nell agosto 1795 venne approvata una nuova Costituzione, più arretrata di quella precedente. Venne abolito il suffragio universale maschile per un suffragio ristretto (basato sul censo). Il potere esecutivo venne affidato a un Direttorio, composto da cinque membri, e il potere legislativo a due Camere. pag. 13 di 14

Cronologia Agosto 1788 Convocazione Stati generali 5 maggio 1789 Prima riunione degli Stati generali 14 luglio 1789 Presa della Bastiglia 4 agosto 1789 Abolizione dei privilegi feudali 26 agosto 1789 Dichiarazione dei diritti dellʼuomo e del cittadino 3 settembre 1791 Il re ratifica la nuova Costituzione 1 ottobre 1791 Convocazione dellʼassemblea legislativa 20 aprile 1792 scoppia la guerra tra Francia e Austria-Prussia 20 settembre 1792 La Convenzione nazionale 21 settembre 1792 proclamazione della repubblica 21 gennaio 1793 il re Luigi XVI viene ghigliottinato giugno 1793 inizia il periodo del Terrore 28 luglio 1794 Robespierre viene ghigliottinato. Finisce il periodo del Terrore agosto 1795 La nuova Costituzione pag. 14 di 14