La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

Documenti analoghi
Aggiornamento delle schede AeDES

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Identificazione e descrizione edificio

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

Sicurezza Strutturale, Rischio Sismico, Agibilità Post-Sisma

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

EMERGENZA TERREMOTO -Criteri di base- Le esperienze in emergenza. Ing. Stefano SALARI

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI Le attività dei tecnici volontari tornado di Pianiga-Dolo-Mira

Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d Italia LORO SEDI

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

Applicazione dell Art.3 Comma 10 della Legge 122 di conversione del D.L. 74/2012. Gaetano Manfredi Presidente ReLUIS

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ROMA SEZIONE IPE

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN)

Messa in sicurezza sismica delle scaffalature esistenti: controlli dopo il sisma

Sisma Centro Italia scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016)

Le procedure per danni da sisma Sintesi per Tecnici. Pagina 2: Zone terremotate Pagina 3: Zone non dichiarate terremotate

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

Supplemento ordinario n. 123 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 113

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Recupero e Consolidamento strutturale degli edifici

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Seconda Edizione Revisione a cura di Mauro Dolce, Filomena Papa, Angelo Giuseppe Pizza

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 19 I L S I N D A C O

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

RISCHIO SISMICO e centri storici

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Sisma Centro Italia scheda per il rilevamento sui Fabbricati per l Agibilità Sintetica post-terremoto (FAST versione 01/2016)

Il rilievo del danno e dell agibilità in emergenza post-sismica

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

2.3.1 ATTIVITA' SVOLTA PRESSO GLI UFFICI DISTACCATI DELLA REGIONE A FABRIANO

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

Sisma Emilia-Romagna maggio 2012

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

SISMA APPENNINO CENTRALE

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

La sicurezza sismica delle strutture sanitarie

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Un disastro può essere definito come situazione

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese)

LA VULNERABILITA DEI LUOGHI DI LAVORO IN RAPPORTO AL REQUISITO DI STABILITA E SOLIDITA CORRISPONDENZE TUS E NTC 2008

REQUISITI E VERIFICA DELLA SICUREZZA STRUTTURALE *

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

VERIFICA AGIBILITA FABBRICATI

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Ing. Daniele Perrone, PhD

Figura 8. geotecnico. incaricato. il rischio. di valutare. Sant Agostino,

CATALOGO SISMA STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

La vulnerabilità sismica degli edifici

C.A. Corpo B LC g 0,063 0,583 2 C.A. Corpo C LC g 0,084 0, ,088g meccanismo globale - dopo primo Muratura con LC2 intervento di

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2014

Bresciano 24/11/2004

UDIR - VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A CURA DEI DD.SS. ITALIANI

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Indice. Premessa... 11

Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d Italia LORO SEDI

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

TOHOKU, JAPAN CANTERBURY, NEW ZEALAND. Learning from Megadisasters: Lessons from the Great East Japan Earthquake; Ranghieri & Ishiwatari (2014)

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali

Lezione. Progetto di Strutture

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Transcript:

Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes, Concetti generali Arch. Filomena PAPA Dipartimento della Protezione Civile, Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico

La gestione tecnica dell emergenza sismica Gli strumenti di valutazione: La scheda Aedes La scheda ed il suo manuale derivano dall esperienza maturata in diversi terremoti a partire dal terremoto dell Umbria e Marche del 1997. Aggiornamenti sono stati effettuati dopo i terremoti del Pollino 1998 e del Molise 2002. Molti paese europei che fino a poco tempo fa, per la moderata sismicità, non disponevano di schede di rilievo di agibilità e danno (Spagna, Francia, Portogallo) hanno fatto ampio riferimento alla scheda italiana o a schede redatte in ambito di progetti Europei (Step, Risknat) che derivano direttamente dall esperienza italiana.

La scheda Aedes Stabilisce un linguaggio comune nella descrizione del danno e dell agibilità Ha lo scopo di tracciare un percorso guidato, in grado di evidenziare al rilevatore ciò che va osservato, analizzato ed interpretato per arrivare ad una valutazione speditiva di agibilità Indirizza verso la valutazione del rischio e quindi il giudizio di agibilità Non è e non può essere uno strumento esaustivo. Il giudizio di agibilità va espresso sulla base della sensibilità professionale del rilevatore

La valutazione di agibilità Agere: possibilità di agire, di esercitare un attività Sussistenza dei requisiti che rendono un edificio idoneo ad accoglierne gli occupanti Una definizione unitaria non può essere trovata né in letteratura, né in campo giuridico. La valutazione di agibilità in emergenza post-sismica è una valutazione temporanea e speditiva - vale a dire formulata sulla base di un giudizio esperto e condotta in tempi limitati ed in base alla semplice analisi visiva ed alla raccolta di informazioni facilmente accessibili - volta a stabilire se, in presenza di una crisi sismica in atto, gli edifici colpiti dal terremoto possano essere utilizzati restando ragionevolmente protetta la vita umana.

Carattere della valutazione di agibilità La dichiarazione di agibilità di un edificio in fase post-sismica non rappresenta un analisi di sicurezza sismica, né la sostituisce. E una verifica a carattere speditivo, formulata sulla base di elementi direttamente acquisibili sul posto mediante ispezione a vista. Si fonda sull analisi del quadro di danneggiamento da valutare con riferimento alle caratteristiche costruttive del manufatto analizzato, ed è finalizzata a distinguere in tempi brevi condizioni di rischio per gli utilizzatori, e dunque di manifesta inagibilità, da condizioni di danneggiamento assente o trascurabile, tali da non aver variato significativamente la resistenza residua rispetto a quella originaria, così che la costruzione sia in grado di sostenere una scossa di intensità almeno pari a quella subita senza collassare.

Carattere della valutazione di agibilità La dichiarazione di agibilità consiste, esclusivamente, nel verificare che la funzionalità dello stabile, quale si presentava prima del sisma, non sia stata sostanzialmente alterata a causa dei danni provocati dal sisma stesso. Ciò significa che a seguito di una scossa successiva, di intensità non superiore a quella per cui è richiesta la verifica, è ragionevole supporre che non ne derivi un incremento significativo del livello di danneggiamento generale. Tale definizione presuppone la conoscenza della massima intensità che può verificarsi al sito nel corso della crisi sismica, e cioè dell evento di riferimento rispetto al quale formulare il giudizio di agibilità.

Evento di riferimento Mentre nel progetto di una struttura nuova è la norma che fissa l azione sismica di riferimento, nel giudizio di agibilità l evento di riferimento non è stato, ad oggi, codificato. Poiché il giudizio di agibilità deve essere il più possibile oggettivo, l evento di riferimento dovrebbe essere univoco per tutti i rilevatori e quindi stabilito prima del sopralluogo. Non è, infatti, ammissibile, in relazione alle specifiche competenze, alle responsabilità ed alla necessaria omogeneità di giudizio, che ciascun rilevatore, almeno implicitamente, assuma un proprio evento di riferimento, rispetto al quale formulare il giudizio di agibilità.

Evento di riferimento Nel quadro dell attuale politica di gestione dell emergenza, tuttavia, l evento di riferimento non è stato esplicitamente definito, né è stato stabilito l Ente preposto a fornire, per ogni località, tale evento. Le procedure utilizzate in altri paesi ad alta sismicità, per esempio California e Grecia, indicano chiaramente che l evento di riferimento per la dichiarazione di agibilità è paragonabile a quello della scossa che ha motivato le ispezioni. Tale impostazione va assunta come criterio di riferimento anche in Italia. Pertanto, qualora l evento di riferimento non sia quantificato esplicitamente da un Ente ufficialmente preposto, si assumerà quello che ha determinato la scossa che ha motivato le ispezioni.

Intensità delle possibili ulteriori scosse sismiche Terremoto di Umbria-Marche 26.09.97 e seguenti Io (MCS)=IX Esempio di Crisi Sismica Tre scosse principali tra settembre ed ottobre 97, aftershocks, un ultima scossa ad Aprile 98 4 2 1 3

Il percorso della valutazione Gli elementi da prendere in considerazione nel formulare il giudizio di agibilità sono generalmente: l intensità delle ulteriori possibili scosse sismiche il danno subito dall edificio in relazione alle caratteristiche/ carenze strutturali

Valutazione del danno E l elemento principale per formulare un giudizio di agibilità Passi sequenziali per giungere al giudizio: 1. Esame danno visibile (detto apparente) 2. Modifica delle condizioni strutturali 3. Conseguenze sulle prestazioni attese (diminuzione della sicurezza) L esame va esteso a: Elementi strutturali Elementi non strutturali Elementi esterni all edificio Condizioni geotecniche

Valutazione della vulnerabilità Propensione di un edificio a subire danni in seguito ad un evento Un giudizio di agibilità basato solo sul danno subito dalla costruzione è possibile solo se: E stato il sisma un vero collaudo per l edificio? Si (??????), di solito, nelle zone epicentrali. Ma in zone non epicentrali? Se si accetta l ipotesi di migrazione degli epicentri, la vulnerabilità dell edificio può fornire indicazioni sul comportamento della costruzione in caso di una possibile scossa di intensità maggiore di quella risentita.

Strumentazione tecnica di rilievo Attrezzatura di sicurezza casco scarponcini antinfortunio guanti da lavoro Strumenti di osservazione torcia elettrica binocolo macchina fotografica Strumenti di misura ed indagine metro rigido e/o rollina metrica filo a piombo piccozza, martello, male e peggio

Azioni preliminari in sito Interviste ai tecnici locali Epoca di costruzione prevalente Materiali da costruzione impiegati Tecniche costruttive in uso nella zona Tipologie strutturali, verticali ed orizzontali, prevalenti Informazioni sui dissesti già presenti nei terreni e sulle fondazioni utilizzate Caratteristiche del danno nel tessuto edilizio circostante al fine di stabilire un metro di misura per il danno dell oggetto indagato Intervista al proprietario Analisi d insieme dell edificio e del contesto circostante Verifica delle condizioni di pericolo indotte da altri edifici e/o da dissesti del terreno Se l edificio appare evidentemente inagibile già da un esame esterno, non sussiste la necessità di un ispezione interna