Progetto ALUNNI BRILLANTI

Documenti analoghi
Dossier Progetto LIM AMICI DELL IC-CAVOUR. Con il patrocinio del Comune di Pavia. Assessorato all'istruzione e Politiche giovanili

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

BOZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

UNA APP PER LA VITA TECNOLOGIA PER UNA RETE DI SOCCORSO SOCIALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, NESCI, SIBILIA

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

LE ESPERIENZE DI RELAZIONE CON I GENITORI E/O CON IL TERRITORIO. Trento, 2 marzo 2015

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Talismani per Camerino

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Padova 10 febbraio 2011

VIVI LO SPORT 2011/2012. Scuole Secondarie di Primo Grado

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore G.B. Novelli Marcianise

Iscrizioni a.s

Relazione Finale. sul progetto

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO. Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

Questionario Personale ATA

Al via la Ragnoliade 3.0

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Saper cosa fare e quando

Imparare può essere difficile

LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015.

Assemblea del Comitato Genitori

dal 18 al 20 Novembre 2016 TRE GIORNI DI EVENTI CHECKUP E INCONTRI PER LA SALUTE DEL CUORE Archivio di Stato Piazzale degli Archivi, Roma Eur Fermi

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Agenzia delle Entrate

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PROGETTO I.C PIANO SCUOLA DIGITALE

Istituto Magistrale Statale R. Salvo di Trapani. Diploma di maturità magistrale + anno integrativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

ELENCO AGENZIE ACCREDITATE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-ASSISTENZIALI SERVIZI INTEGRATIVI SCOLASTICI AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA

Un progetto di. Con il contributo dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare

Nome del progetto: PROTEGGERE I BAMBINI.. È PROTEGGERE IL FUTURO.

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA. Via Dante Alighieri Vibo Valentia Partita IVA n

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

CONTENUTI. BeGreen! si compone di:

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

LA SCUOLA RIMINESE: UN QUADRO D INSIEME La popolazione scolastica nell a.s in provincia di Rimini conta studenti a fronte di una

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

A Imola e Bologna dal 2 marzo al 16 maggio proponiamo un corso in zona campanella (Imola) e nel quartiere Navile (Bologna).

Newsletter n 24- A cura della Commissione Pubbliche Relazioni. 05 Marzo 2016

IN EMERGENZA SANITARIA RIVOLTO ALLA

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Un incredibile sogno diventato realtà. Una storia d eccellenza tutta italiana.

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI

Transcript:

Progetto ALUNNI BRILLANTI Un cuore, una vita Con il Patrocinio del Comune di Pavia del Centro Servizi Volontariato CSV Pavia Con la collaborazione di Istituto Comprensivo di C.so Cavour, Pavia PAVIA NEL CUORE, CROCE VERDE PAVIA, CROCE ROSSA PAVIA, 118 AREU Stampato in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Pavia e provincia 1

Sintesi ALUNNI BRILLANTI è un progetto che ha al centro la PERSONA, dal punto di vista della sua SALUTE, con azioni mirate alla prevenzione e al primo soccorso, e del suo BENESSERE psicofisico, con attività di sensibilizzazione per una corretta alimentazione ed una sana attività fisica. Educazione, Sport, Alimentazione, Salute sono le parole chiave. COS E ALUNNI BRILLANTI? Questo progetto, come tutti gli altri, nasce pian piano, da una piccola lampadina che s illumina in qualche Amica o Amico della nostra organizzazione di volontariato, gli Amici dell IC Cavour. Quest anno abbiamo sentito il forte desiderio di aiutare adulti e bambini a scoprire che la vita dentro di noi brilla come un brillante ma è fragile come il vetro, sensibilizzando sul tema della salute e dell educazione al pronto intervento. Sono tante le situazioni di emergenza che possono accadere all interno delle scuole frequentate da bambini piccoli e tutti dobbiamo sapere in che modo possiamo essere d aiuto. Sapere, e potere, intervenire immediatamente con un defibrillatore su un bambino o un adulto in attesa dei soccorsi, può salvare una vita. Seppure la percentuale dei casi di arresto cardiocircolatorio nella popolazione infantile in un anno non è alta, una vita ha il suo valore a prescindere dalle probabilità con cui l emergenza si possa verificare. Il nostro intento è però anche quello di aiutare a diffondere una cultura della prevenzione : creare una consapevolezza nelle giovani generazioni con il coinvolgimento delle famiglie e della comunità che ruota attorno alla scuola, sull importanza di una corretta alimentazione sia a casa che fuori, e sul ruolo fondamentale che può svolgere lo sport nella vita. La scuola è il luogo di riferimento nella crescita del bambino ed è il luogo indicato anche per praticare sport, sia durante che dopo l orario scolastico. Defibrillatori nelle scuole. Perchè? Solitamente, i bambini vengono considerati dalla maggior parte delle persone come vittime poco probabili di arresto cardiaco, sebbene il 3,5% dei deceduti per arresto cardiaco abbia meno di 8 anni. Ciò è imputabile a colpi toracici (commotio cordis) o a condizioni difficilmente diagnosticabili (come la sindrome del QT lungo e la cardiomiopatia ipertrofica) che possono affliggere fino ad un bambino su 500. In seguito ad arresto cardiocircolatorio, il trattamento deve essere instaurato entro 35 minuti: in assenza di una pronta ripresa del ritmo cardiaco, infatti, alla cessazione della circolazione sanguigna consegue inevitabilmente il danno cerebrale. Poiché la finestra temporale disponibile è ben più ristretta dei tempi medi di arrivo dei soccorsi (che in Italia sono di 1215 minuti) e che molti istituti scolastici contano più di 2500 studenti, dotare ogni scuola di un defibrillatore DAE semiautomatico esterno è l unico modo 2

efficace per assicurarsi che i bambini colpiti da questa patologia ricevano un trattamento adeguato in un tempo congruo a determinarne l esito fausto. La presenza, all interno delle scuole di dispositivi di defibrillazione precoce, assieme a personale adeguatamente formato, riveste pertanto un ruolo fondamentale nell assicurare un intervento pronto nei confronti dell arresto cardiaco improvviso. Gli stessi genitori, sempre molto attenti alla salute dei propri figli, saranno più inclini ad affidarli ad una scuola dotata di tali dispositivi salvavita. Le strutture scolastiche si rivelano particolarmente adatte allo svolgimento di iniziative atte alla diffusione capillare della cultura della cardioprotezione, con possibilità concreta di coinvolgere cittadinanza ed istituzioni in progetti radicati sul territorio. La necessità di diffondere le nozioni di base del primo soccorso tra un più vasto pubblico a partire dalle scuole si motiva anche per il tempo pieno e per la crescente apertura delle strutture scolastiche alla cittadinanza con attività pomeridiane (in lingua straniera o sportive). Cosa significa DAE È un defibrillatore semiautomatico con le seguenti caratteristiche: Accesso immediato al dispositivo mediante una teca, visibile, accessibile e facilmente trasportabile Istruzioni complete incluse a corredo del dispositivo Pulsante d avvio con procedure chiare, semplici e immediate Test automatico per controllare se il dispositivo è pronto per le operazioni Oggi in commercio esistono molteplici defibrillatori semiautomatici e il prezzo oscilla fino a circa 1500 l uno. Struttura del Progetto Durata: da febbraio a luglio 2017 Fase 1. Educazione. Incontri formativi rivolti al personale adulto attivo nelle scuole e a stretto contatto con i bambini, alle famiglie degli alunni e alla più ampia cittadinanza, sui temi della disostruzione delle vie respiratorie. Gli incontri vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 6 (da stabilire in base alle richieste raccolte tramite l attivazione di un servizio di prenotazione online). Si svolgeranno all interno di 3 scuole dell Istituto selezionate in modo da coprire tre aree/quartieri diversi: la scuola Maestri per la zona di Pavia Ovest, la scuola Carducci per Pavia Centro e la primaria di Torre d Isola per il Comune di Torre d isola. I corsi avranno la durata di 3 ore e saranno incentrati sulla disostruzione delle vie respiratorie, si svolgeranno il sabato mattina dalle 9 alle 12. I volontari della Croce Rossa e della Croce Verde si occuperanno della formazione. 3

Un incontro sarà dedicato principalmente al personale scolastico in un giorno della settimana a loro scelta. Saranno previste pillole di primo soccorso anche per i bambini, in orario scolastico o extrascolastico. Fase 2. Sport e Alimentazione. Tre grandi eventi per coinvolgere praticamente le persone: la partecipazione per il terzo anno consecutivo alla Milano Marathon 2017 ; social game tra scuole che allestiscono biciclette fisse al proprio interno e che si aprono alla collettività con laboratori, convegni, giochi, dimostrazioni sportive etc; la festa Amici dello Sport, grande manifestazione con gare, atleti, esposizione di prodotti biologici. Fase 3. Acquisto di 7 Defibrillatori Attraverso le donazioni e le raccolte fondi, si procederà all acquisto di 7 defibrillatori semiautomatici (DAE) con relative teche da installare nelle scuole dell Istituto Comprensivo di corso Cavour: Canna, Carducci, Leonardo, Maestri, Sante Zennaro,Torre d Isola (materna ed elementare). Nel caso in cui l acquisto di un defibrillatore provenga da un singolo donatore, c è la disponibilità ad apporre apposita targhetta sulla teca contenente il defibrillatore. Sono circa 1800 i bambini che frequentano le scuole dell Istituto Comprensivo di Corso Cavour, in molte è attivo il servizio mensa per consentire loro il tempo pieno. Alcune scuole dell Istituto sono grandi e si trovano in edifici a più piani, quindi puntare a 7 defibrillatori è addirittura il minimo! Amici dell ICCavour Onlus È un organizzazione senza fini di lucro e persegue più in generale finalità di solidarietà sociale. Nata nel 2014, la nostra Onlus sostiene la crescita culturale, tecnologica e morale della comunità scolastica che ruota intorno all Istituto comprensivo di Corso Cavour di Pavia. Punto di partenza è l oggettiva carenza di risorse economiche e le difficili condizioni in cui versa la scuola pubblica. Genitori, docenti, bambini, dirigenza, personale ATA e della cooperativa di servizi formano la comunità scolastica che sostiene e ruota intorno le 7 scuole (2 materne, 4 primarie e 1 secondaria di primo grado). Dal 2014 ad oggi sono stati fatti molti progetti, alcuni più grandi ed altri più piccoli:con il Progetto LIM sono state donate ben 14 kit LIM (Lavagne Interattive Multimediali) alle scuole dell Istituto; con Energiadi, la città intera è stata coinvolta in una 48 ore di pedalata in cui sono stati prodotti tanti Kw da far vincere alla scuola di Pavia il 1 premio tra varie scuole della Lombardia; Pavia in Verde e Pavia in Fiore sono progetti di educazione ambientale e di riscoperta degli spazi verdi cittadini a cui si aggiungono la partecipazione a Bambinfestival, la sistemazione delle biblioteche scolastiche e l arricchimento dei laboratori scientifici. La collaborazione con la dirigenza dell Istituto così come l appoggio dell assessorato all Istruzione di Pavia non sono mai mancati e sono stati condizioni indispensabili per le nostre azioni. 4

I nostri attuali e potenziali Partner ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORSO CAVOUR COMUNE DI PAVIA (che ha patrocinato il progetto) GENITORI PER LA SCUOLA DI TORRE D ISOLA PAVIA NEL CUORE CROCE VERDE PAVESE CROCE ROSSA CSV PAVIA ORGANIZZAZIONI SPORTIVE DEL TERRITORIO PAVESE COLLEGIO IP.AS.VI 118 AREU Partecipa con noi Dandoci dei consigli Aiutandoci durante gli Eventi Facendo una donazione generica: qualsiasi cifra ha per noi un grande valore (ricordiamo che siamo una Onlus e che ci sono agevolazioni fiscali per chi ci sostiene) Sostenendo il costo di un defibrillatore si può apporre sulla teca la targhetta della persona a cui si desidera dedicarlo. Correndo con noi alla Milano Marathon ovvero iscrivendosi alla staffetta con gli Amici dell ICCavour. Partecipando all asta per il Cuore di Vetro, il cui ricavato, grazie alla gentile collaborazione con l artista Silvia Calvi, sarà devoluto all acquisto dei defibrillatori Seguendoci sul nostro sito Contatti Concetta Barbato +39 3393456122 Allegra Ceriani +39 333.3423316 Michela Viola +39 340 3965609 Emilia Giammaria http://amicidelliccavour.weebly.com/ 5