Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Documenti analoghi
Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO


RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Presentazione Aziendale

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Risparmio, qualità abitativa, valore

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

Risparmio, qualità abitativa, valore

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

sedi di Perugia e di Terni

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

OPEN DAY ABANO TERME

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

BARI. 29 settembre 2016

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Borgo a Mare Complesso Residenziale di Ville Torre a Mare Bari Disciplinare Costruttivo e delle Rifiniture

Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Sistema nazionale di certificazione energetica

RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO ESISTENTE. Case Study Corso Vercelli - Milano

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna


Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE E IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

PERCHE UNA CASA AD ENERGIA QUASI ZERO Bassa qualità del costruito nell edilizia. Aumento dei costi dei combustibili utilizzati per il riscaldamento

al Regolamento Edilizio

di Laura Della Badia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

CLIMARCHITETTURA SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA FERRARESE

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Nuovi incentivi energetici per le imprese

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Titolo II - Impianti solari fotovoltaici (art. 8, comma 2,3) Entrata in esercizio Intervallo di potenza Su Edifici Art.

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Prestazioni energetiche di un edificio

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

In collaborazione con

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

Progettare città senz auto

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!


La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

DAL CORSO BASE ARCA ALLA FORMAZIONE PER DIVENTARE PROGETTISTA ARCA

Transcript:

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1

NL Properties è una società di investimenti immobiliari con le seguenti MISSION: Realizzare progetti immobiliari innovativi che migliorano la qualità della vita nel rispetto dell ambiente e per un economia sostenibile COSTRUIAMO IL MONDO A CUI VORREMMO APPARTENERE 2

BUONE PRATICHE Analisi preliminare del sito per ottimizzare gli apporti energetici gratuiti: per climatizzazione, ventilazione e illuminazione naturale Contenimento consumi energetici ed emissioni: involucro, impiantistica e rinnovabili Qualità architettonica anche degli spazi esterni Fruibilità e flessibilità spazi (interni ed esterni) Riduzione inquinamento acustico 3

BUONE PRATICHE (continua) Risparmio risorse idriche, valutazione e tutela della permeabilità dei suoli Utilizzo di materiali ecocompatibili preferibilmente reperibili in loco; riutilizzo/riciclo materiali Attenzione ai fattori inquinanti presenti o generabili Analisi e previsione dei costi futuri: il libretto dell edificio e la certificazione energetica 4

Nella ricerca di materiali e tecnologie sostenibili abbiamo capito che LA PRESENZA DEL VERDE consente di: Migliorare la qualità architettonica Migliorare la qualità dell aria e del microclima Ridurre l inquinamento acustico Risparmiare energia (ombreggiamento estivo e protezione dai venti invernali) Mantenere permeabilità suoli, invarianza idraulica Contenere costi di impianto e manutenzione 5

VERDE E SOSTENIBILITA, MA Purtroppo l ambito industriale e terziario necessita di spazi liberi a terra per movimentazione e stoccaggio merci, viabilità, parcheggi, ecc... Inoltre non viene percepito il valore del verde, e spesso viene trascurata la manutenzione (non solo in ambito industriale): che scocciatura le foglie che riempiono le caditoie e intasano gli imbocchi dei pluviali..meglio l asfalto! 6

VERDE E SOSTENIBILITA MA.. Quindi nell edilizia industriale si è sempre cercato di convertire lo standard di verde in standard di parcheggio Una soluzione per non rinunciare ai benefici del verde, può essere quella di trasferirlo sulla copertura: IL TETTO VERDE 7

I VANTAGGI DEL TETTO VERDE Se si vede: è bello e rasserenante, di effetto per i propri clienti Riduce l usura delle guaine in copertura (shock termici) Riduce il rischio di allagamenti durante gli acquazzoni Riduce i consumi energetici, specie quelli estivi Il sistema estensivo richiede minore manutenzione rispetto al verde a terra Riduce l inquinamento acustico Riduce le polveri in atmosfera, migliorando il microclima e la qualità dell aria Contribuisce a rispondere ai requisiti normativi (idraulici, acustici, termici) 8

GLI SVANTAGGI DEL TETTO VERDE Il costo è consistente se paragonato a quello di semplici coibentazioni acustiche e termiche e di un verde a terra Una copertura verde che non si vede perde uno dei suoi principali vantaggi (resa estetica) Il cliente spesso è spaventato dalle novità e teme i costi e i possibili problemi di manutenzione. Non tutti gli enti pubblici riconoscono le caratteristiche del tetto verde come risposta ai requisiti normativi 9

I RISCHI DEL TETTO VERDE Se l impermeabilizzazione non è realizzata a regola d arte, è difficile e costoso intervenire per i necessari ripristini una volta realizzato il tetto verde Se il pacchetto di copertura non è adeguatamente progettato si rischiano problemi relativi a: portata dei solai quote delle eventuali soglie, dei muretti perimetrali, delle pendenze, spessore dell isolamento, ecc. programma dei lavori (il tetto verde deve essere posato per ultimo, e piantato in autunno o alta primavera) Impianto di irrigazione accessi per la manutenzione 10

Suggerimenti per l appalto Deve essere assicurata l impermeabilità della copertura nel tempo: La fornitura, posa e manutenzione richiede personale specializzato in tetti verdi È meglio che i lavori di impermeabilizzazione e tetto verde siano realizzati dallo stesso soggetto, responsabile della tenuta del sistema Chiedere una specifica garanzia assicurativa sui lavori Installare un sistema di monitoraggio che semplifichi l individuazione di possibili infiltrazioni 11

Suggerimenti per la progettazione La progettazione di un edificio sul quale installare una copertura verde richiede dall inizio un buon coordinamento tra il progettista del verde, lo strutturista, il termotecnico, e l architetto per definire: portate solai quote e pendenze Isolamento termico essenze e sistema di irrigazione 12

Suggerimenti per i fornitori Affinchè il tetto verde possa essere riconosciuto come soluzione rispondente ai requisiti normativi (sull invarianza idraulica, l inquinamento acustico, il contenimento dei consumi energetici estivi ed invernali,ecc.), è necessario che le sue caratteristiche prestazionali siano certificate. 13

Forlì 10 Dicembre 2008 Progetti recenti: La Fiera Center, Ferrara 2005 Edificio Direzionale e Artigianale di 5.000 mq Uffici in Classe B Tetti verdi Impianto centralizzato a gestione autonoma: consumi, manutenzioni, sicurezza pannelli fotovoltaici libretto edificio 14

La Fiera Center 15

La Fiera Center 16

La Fiera Center 17

La Fiera Center 18

La Fiera Center 19

La Fiera Center 20

Dicembre 2008 Forlì 10 Le Terrazze - Ferrara Edificio direzionale e commerciale di 1.200 mq Orientamento edificio Uso del verde e di frangisole per mitigazione microclimatica e del soleggiamento estivo/invernale Involucro edilizio ad alte prestazioni (classe A) Impianto centralizzato a gestione autonoma integrato con solare 21 termico

Le Terrazze 22

Le Terrazze 23

grazie 24