L ex chiesa di San Pietro da cappella gentilizia a Museo civico di arte sacra



Documenti analoghi
La Cella di Talamello


Montemagno: cenni storici

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Centro Storico di Caltanissetta

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

La nascita della pittura occidentale

Grassi Katia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

CHIESA DI SAN GIACOMO

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Lingua e Storia dell'arte

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

La 'Cappella Sistina' di Milano

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

TOcCARE SUMMER SCHOOL 2015 CASCINA SANT AMBROGIO 15 SECOLI IN CASCINA CORSI SETTIMANALI

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET.

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Il racconto per immagini

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Tesori Sacri Esito del bando

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

La decorazione della Chiesa di Santa Maria Assunta a Calavino (1911)

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, Parma t f info@csacparma.

Sant Ignazio di Loyola San Teodoro di Amasea San Tommaso d Aquino Cinque Santi La Sacra Famiglia

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Elenco schedatura Beni mobili

TITOLO :Pittura Romanica

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI»

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il gravoso impegnativo compito

Il proponente potrà prendere visione del video al seguente link:

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Cinquecento Michelangelo Scultura

Il centro storico di Castellaneta

UN ALFABETO MISTERIOSO

associazione banca dei progetti per l Africa onlus Rassegna Stampa e Fotografica

RICERCHE ED INVENTARI NELLE GALLERIE FIORENTINE

PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

Elenco dei lavori e delle collaborazioni realizzati. Segue curriculum di TESSILI ANTICHI s.r.l. TESSILI ANTICHI s.r.l.

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Transcript:

123-124 Basilicata Regione Notizie L ex chiesa di San Pietro da cappella gentilizia a Museo civico di arte sacra Edificata a Moliterno per volere di Giovanni Parisi nel 1576 ristrutturando un antica cappella dedicata a Materdomini, la chiesa fu interessata in varie epoche da interventi decorativi e di restauro. Il materiale lapideo ricomposto nel 2003, quando il Comune acquistò l ex chiesa, è poi diventato il nucleo fondamentale del Museo Testo di Barbara Mastrangelo, immagini di Spina Foto Studio Nel cuore del borgo medievale di Moliterno ed incassata tra le residenze dei Parisi e del barone De Caro, è situata l ex chiesa di san Pietro, in origine chiesa gentilizia. Oggi, a seguito di un articolato e mirato progetto culturale, promosso dal Comune e dalla Parrocchia di Moliterno e finanziato nell ambito del POR Basilicata 2000-2006, è sede del Museo civico di Arte sacra. L ex chiesa fu dal XVI secolo la chiesa gentilizia dei Parisi, nobile famiglia di origine normanna, giunta in Italia Meridionale a seguito di Roberto il Guiscardo nel 998, inizialmente stabilitasi a Cosenza e Reggio Calabria e che a metà XV secolo con Nicolantonio, figlio di Ruggero I, Barone della Castelluccia e della Pietra di Monte Corvino, ereditò beni a Moliterno e ivi si stabilì entro la prima metà del XVI secolo, a seguito del compromesso stipulato a Napoli nel 1531, tra Angiolo I Parisi (figlio di Nicolantonio) ed il cugino Francesco (figlio di Ruggero II), entrambi nipoti del Barone Ruggero I, che divise i beni di Moliterno da quelli di Cosenza, rispettivamente assegnati a Angiolo I e a Francesco 1. I discendenti di Angiolo I Parisi diventarono una delle famiglie più rilevanti di Moliterno, sempre presenti nella vita culturale, religiosa e civile, non solo della comunità locale. Fra i personaggi illustri di tale famiglia ricordiamo: Ascanio Parisi (1529-1614) vescovo di Marsico 2 e Giuseppe Parisi (1745-1831) fondatore dell Accademia Militare dell Annunziatella 3. La storiografia locale (Valinoti - Latorraca, 1903) narra che nel 1576 in contrada Materdomini, in seguito denominata di S. Pietro, Giovanni Parisi fece edificare la 96 n. 123-124 (def.).indd 96 29-07-2010 18:41:19

Basilicata Cultura A destra: esterno dell ex Chiesa San Pietro Sotto: altare maggiore del XVI secolo Nella pagina accanto: pietra cantonale con stemma della famiglia Parisi 97 n. 123-124 (def.).indd 97 29-07-2010 18:41:24

123-124 Basilicata Regione Notizie 98 n. 123-124 (def.).indd 98 29-07-2010 18:41:33

Basilicata Cultura Sopra: Madonna del Carmine col Bambino tra Santa Maria Maddalena e Sant Antonio - XVI secolo Nella pagina accanto In alto: Madonna di Loreto e Santa Martire - XVI secolo A sinistra: particolare Madonna di Loreto - XVI secolo A destra: particolare Santa Martire - 1599 Chiesa di San Pietro, e nel 1690 la famiglia Parisi si occupò della ricostruzione della stessa chiesa 4. Alla Materdomini, secondo la stessa fonte, a Moliterno era dedicata anche una cappella costruita nel XIV secolo alle pendici del castello dalla Baronessa Cana, vedova di Oddone II di Brayda come sepolcreto di famiglia. Tale cappella cadde nel XVII secolo e l area ad essa pertinente fu dapprima destinata ad aia da trebbia di uso pubblico, poi fu usurpata dai Parisi e destinata ad orto della propria abitazione 5. Della cappella di Materdomini attualmente non si hanno altre testimonianze storiche nè archivistiche, tuttavia durante i recenti lavori di restauro dell ex chiesa di San Pietro (2009), promossi nell ambito dello stesso progetto culturale relativo all istituzione museale, sono emersi resti di un ciclo affrescato di ambito medievale [XIV sec. (?)] sulla parete sinistra di entrambi gli ambienti e sulla conca absidale, che testimoniano la presenza nell area di una costruzione più antica rispetto al contesto storico artistico della stessa chiesa, verosimilmente identificabili con i resti della cappella di Materdomini. Gli stessi lavori di restauro hanno permesso di puntualizzare anche le notizie sulle fasi costruttive e decorative dell ex chiesa di San Pietro relative alla committenza Parisi. Consentono di aprire nuovi spunti critici sulle maestranze artistiche tardo rinascimentali, attive a Moliterno e nella Basilicata meridionale. Hanno permesso, inoltre, di recuperare altri cinque dipinti murali databili tra metà del XVI e il 1623. In particolare le prime testimonianze tardo rinascimentali, ad oggi rinvenute nella stessa chiesa sono, nel primo ambiente, i due dipinti murali della parete destra raffiguranti uno la Madonna del Carmine col Bambino tra Santa Maria Maddalena e Sant Antonio di Padova, l altro la Madonna di Loreto (o del Rito) 99 n. 123-124 (def.).indd 99 29-07-2010 18:41:36

123-124 Basilicata Regione Notizie Madonna di Loreto - XVIII secolo 6 ; nel secondo ambiente la decorazione ad affresco del parapetto dell altare maggiore, ed i resti di un affresco figurativo, che in origine affiancava l abside, ma coperto durante le ultime ristrutturazioni del XIX sec. Questi dipinti murali ed affreschi si collocano verosimilmente tra il 1533, data riportata nella parte inferiore di una pietra cantonale con lo stemma dei Parisi, murata all angolo sinistro del muro esterno dell ex chiesa, e la metà del XVI secolo. Sicuramente questi sono antecedenti al terzo dipinto murale della stessa parete destra del primo ambiente, ove entro una cornice fitomorfa è dipinta una Santa Martire [Santa Lucia/Santa Barbara (?)] con il capo velato adornato da un elegante corona e caratterizzata dalla palma del martirio, che la Santa espone con grazia con mano sinistra. Purtroppo si è persa gran parte dell area inferiore della figura, ove probabilmente erano rappresentati altri elementi iconografici e 100 n. 123-124 (def.).indd 100 29-07-2010 18:41:39

Basilicata Cultura Museo civico di arte sacra agiografici, tuttavia si è conservato l angolo inferiore sinistro, dove è stata dipinta la data (1)599 che, oltre ad indicare la data di realizzazione della Santa Martire, è il termine ante quem per i due dipinti murali alla sua destra (Madonna del Carmine tra santi e Madonna di Loreto), perché la Santa Martire è affrescata su uno strato di intonaco superiore rispetto a quello degli altri due dipinti murali. Nello stesso ambito cronologico della Santa Martire è la Presentazione di Maria al Tempio, raffigurata entro la nicchia a sinistra dell arco che collega i due ambienti; una scena in cui, tra il gruppo di astanti collocati alle spalle del vescovo e tra il seguito di Maria, potrebbero celarsi i committenti, ossia qualche membro della famiglia Parisi. Nel XVII secolo l ex chiesa fu interessata da altri interventi decorativi di cui restano: i lacerti dell affresco sulla parete sinistra del primo ambiente e la pavimentazione in cotto; in particolare i primi sono relativi all immagine di San Donato Vescovo benedicente, identificato con certezza, solo a seguito dei recenti restauri (2009) che hanno portato alla luce, oltre a resti più ampi dell affresco (relativi alla mitra vescovile, il pastorale, la veste e del volto del santo), anche l iscrizione con il nome del santo e la data 1623. La pavimentazione, uguale per entrambi gli ambienti, è datata 1691, stando ad una iscrizione riportata sulla chiusura di una botola nel primo ambiente. Tutti i dipinti murali sono attribuibili a maestranze locali, la cui identificazione sarà possibile solo a seguito di un attenta analisi critica su analoghe testimonianze artistiche che decorano altre chiese di Moliterno, come gli affreschi della Chiesa della Madonna d Arsieni, firmati da Evangelista de Pierro 1593; quelli della chiesa di Santa Maria di Loreto (detta anche chiesa di Santa Maria del Rito di Costantinopoli), secondo le iscrizioni rinvenute nella stessa chiesa 7, 101 n. 123-124 (def.).indd 101 29-07-2010 18:41:47

123-124 Basilicata Regione Notizie Museo civico di arte sacra databili tra 1597 e 1609 e quelli della chiesa della Madonna del Vetere attribuiti al Maestro di Moliterno attivo a Moliterno, Rivello, Armento e Lagonegro tra 1597 e 1607 8. Infine l ex chiesa di San Pietro subì una ristrutturazione tra il XVIII e gli inizi del XIX secolo, che interessò solo il secondo ambiente ove si registra la riorganizzazione spaziale, la decorazione del soffitto con dipinti a tempera con motivi fitomorfi, la raffigurazione della Madonna di Loreto sulla nicchia a destra dell abside e, infine, la realizzazione di un altare maggiore (XIX secolo) sulla mensa del XVI secolo. Quest ultima ristrutturazione è coeva alla collocazione, nell ex chiesa di San Pietro, del materiale lapideo relativo alle sepolture dei Parisi (due sarcofagi monumentali, una chiusura di tomba e un epigrafe) in origine collocato nella cappella 102 n. 123-124 (def.).indd 102 29-07-2010 18:41:55

Basilicata Cultura di famiglia della Chiesa Madre di Moliterno (Chiesa S. Maria Assunta) 9. Tale materiale lapideo, ricomposto nel 2003, quando il Comune di Moliterno acquistò dagli eredi Parisi l ex chiesa, è poi diventato, insieme ai dipinti murali succitati, il nucleo fondamentale della collezione del Museo civico d arte sacra ed intorno ad essi, attraverso relazioni tematiche e cronologiche, sono stati individuate, tra gli oggetti d arte sacra della Parrocchia di Moliterno, le altre opere della stessa collezione. Collezione che espone circa cinque secoli di cultura storico-artistica locale. Comprende, infatti, un arco cronologico che va dal medioevo, con i resti di affresco sulla parete destra di entrambi gli ambienti e sulla conca absidale (XIV sec.(?), al 1883 con lo stendardo della Congregazione del SS. Sacramento. Comprende gran parte delle tecniche artistiche: scultura in pietra con i sarcofagi monumentali del Notaio Angelo Parisi (XVI sec.) e del Vescovo Ascanio Parisi (XVII sec.); scultura lignea con la croce processionale dipinta (XVIII sec.); busto di San Gerardo M. (XVI sec.); bracci reliquiari (XVII sec.); gruppo dell Immacolata con San Francesco e San Antonio di Padova (XVIII sec.); scultura su metallo con il campanello liturgico (XVIII sec.) e campana (1804); tessuti ricamati con il parato liturgico (1773); olio su tavola con la Santa Caterina e Deposizione di Gesù dalla Croce (XVII sec.); dipinti ad olio su tela con il ritratto di Ascanio Parisi (XVIII-XIX sec.); raffigurazioni di San Luigi Gonzaga (1722) e della Crocifissione (XVIII sec.); dipinti murali riferiti a una Santa Martire, Madonna del Rito, Madonna del Carmine tra santi, Presentazione di Maria al Tempio, decorazioni dell altare, i lacerti pittorici di San Donato Vescovo, tracce di affreschi medievali (dal XIII al XVIII sec.), infine, stampe artistiche con l Antifonario ed il Messale (XVI sec.). L attività espositiva va intesa come il momento di sintesi di un vasto progetto di valorizzazione dell intero patrimonio artistico moliternese, di riflessione e studio su un patrimonio culturale rilevante, per lo più inedito o poco conosciuto. NOTE 1 Relazione che la Real Camera di Santa Chiara fece al Re il 9 dicembre 1971 intorno a una domanda del Colonnello Giuseppe Parisi, riportata da V. Valinoti - Latorraca, in Monografia storica della città di Moliterno, MS Moliterno 1903, ed. stampa Bari, 2003, pp. 352-357. 2 V. Valinoti - Latorraca, in Op.cit.; A. Colangelo, Diocesi di Marsico nei secoli XVI e XVII, Roma, 1978, pp. 35-39. 3 V. Valinoti - Latorraca, in Op.cit; F. Molfese, Il generale Giuseppe Parisi, in «Basilicata Regione Notizie»; Enciclopedia Militare, Milano 1933, Parisi Giuseppe, p. 830; «Annuario del Collegio Militare di Napoli», aa. 1933-34, XII, Napoli 1934, p. 19; M. D ayala, Vite degli Illustri capitani del Reame di Napoli, Napoli 1831; M. D ayala, Giuseppe Parisi, Tenente generale ministro della Guerra, in Giuseppe Parisi e la Nunziatella, Cava de Tirreni, 2004. 4 V. Valinoti - Latorraca, in Op.cit, pp. 61-62. 5 V. Valinoti - Latorraca, in Op.cit., pp. 69-70. chiamata Madonna de Rito o Reto. 7 S.M.D. reto a.d.1597 Cesare De Alesandro F.f.de soi S.m.de lo Carmine a.d.1609 a di 17 Iuny. Questa cappella la facta fare Marco De Pirro, la quale le stata concessa dal Signore archiprete de Moliterno. 8 Arte in Basilicata, a cura di Anna Grelle lusco, ed. De Luca 1981. Ristampa, Regione Basilicata, Comitato Esecutivo Giubileo 2000 - De Luca 2001, con Note di aggiornamento di Anna Grelle e Sabino lusco, p. 258 e pp. 271-273, 299, 302 (85/2); M. Giannatiempo Lopez, Arti figurative: il Cinquecento, in 2. Il Medioevo: Storia della Basilicata, Bari, 2006, pag. 952. 9 Platea della Madrice Chiesa sotto il titolo dell Assunzione della beatissima Vergine Maria formata dal Notaro Paolo Alessandri, 1713-1717, ASP, Enti ecclesiastici soppressi, vol. 133, già 116, ff. 23-26, riportata da A. Colangelo, Diocesi di Marsico nei secoli XVI e XVII, Roma 1978, pp. 214-216; V. Valinoti - Latorraca, in Op. cit, pag. 62. 6 Nei secoli XV-XVII nelle regioni dell Italia meridionale la Madonna di Loreto era spesso 103 n. 123-124 (def.).indd 103 29-07-2010 18:42:02