-7 FEB 2017 DELIBERAZIONE N.

Documenti analoghi
IL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: QUANTIFICAZIONE FONDI CONTRATTUALI DEL PERSONALE DIRIGENTE - EX ASL DI LECCO ANNO 2015.

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI: - il D.P.C.M. 29 novembre 2001 ad oggetto: "Definizione dei livelli essenziali di assistenza";

Regione Lombardia ATS Brianza

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: Affidamento incarico di assistenza giudiziale in ordine al Ricorso promosso avanti la Corte di Cassazione sezione Lavoro dai Dott.

2 2 MAG 2017 IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza 70

Sistema Socio Sanitario ~ PUBBLICATA ALLALBO ON-LINE IL Lombardia ATS Brianza A.

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL ATS Brianza - 6 MAG. 2016

DECRETO n. 253 del 24/04/2014

j n IL DIRETTORE GENERALE

2 7 MAR 7:017. Regione Lombardia -5 A P R 2017 ATS Brianza \ ON-LINE IL

_. ON-LINE IL Regione Lombardia -4 AGO ATS Brianza

DECRETO n. 3 del 04/01/2017

4 DELIBERAZIONE N. DEL

2 3 GEN 2017 IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia 17 MAG ATS Brianza

OGGETTO: ADESIONE ALLA CONVENZIONE ARCA "GUANTI AD USO SANITARIO".

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL

.12 3 GEN 2017 DEL IL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: CONNETTIVITÀ' RETE DATI ATS BRIANZA - ADESIONE AL CONTRATTO QUADRO CONSIP SPC2 - CIG F61.

OGGETTO: CONVENZIONI ARCA PER ANAGRAFE CANINA, CARTA IN RISME, CANCELLERIA E PASSAPORTI PER ANIMALI DA COMPAGNIA - PROVVEDIMENTI

Regione Lombardia ATS Brianza

06 DIC2015 IL DIRETTORE GENERALE

5 ì D 2 6 SET Deliberazione n. del 13 SET 2016

ON-LINE IL Regione IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO n. 476 del 25/11/2016

O7LUG2017 IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombardia ATS Brianza

* Regione ON-LINE IL Lombardia ATS Brianza

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

^J l n k l W 31MAG- 20,7

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 76 / 2017 del 16/03/2017

5 APR 20* IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

IL DIRETTORE GENERALE

MAR 2017 IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombardia ATS Brianza

Regione Lombard. ASL Monza e Brianza

DECRETO n. 709 del 17/12/2015

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lombardia ATS Brianza

Sistema Socio Sanitario. Regione Lombardia ATS Brianza PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL 2 0 GEN. 2017

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza. Seduta del 30 DIC 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 234 / 2016

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

1 8 NOV 2016 PUBBLICATA ALL'/ 'ALBO ON-LINE IL 2 3 NOV Sistema Socio Sanitario DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE SANITA

12 APR < L IL DIRETTORE GENERALE

n Commissario Straordinario

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

OGGETTO: ISTITUZIONE DEL CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMA UNIT.

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lombardia ATS Brianza

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

Regione.. Lombardia 11 LU ATS Brianza

DECRETO n. 191 del 31/03/2017

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. RISORSE UMANE

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELL INSUBRIA

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Lombardia ATS Brianza

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31/12/2014

3 0 GEN 2017 IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO N Del 05/06/2017

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 159 / 2017 del 24/05/2017

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

Regione. Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del. n Direttore Generale Matteo Stocco

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 342 / 2016 del 21/12/2016

Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DELIBERAZIONE N X / 5092 Seduta del 29/04/2016

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELL INSUBRIA. IL RESPONSABILE DELEGATO nella persona del dott.ssa Paola Galli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

Transcript:

Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL 1 h FEB. 2017 ATS Brianza -7 FEB 2017 DELIBERAZIONE N. DEL' OGGETTO: Ente "Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco" Via dell'eremo, 9/11 - Lecco. Autorizzazione all'esercizio e accreditamento - Ampliamento - U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia del Presidio Ospedaliero "A. Manzoni" - Via dell'eremo, 9/11 Lecco L'anno 2017 il giorno del mese di r-ebbsìrvlo f m Monza nella sede legale dell'ats della Brianza, il Direttore Generale dr. Massimo Giupponi prende in esame l'argomento in oggetto e delibera quanto segue IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO e VISTI: la D.G.R. N. VI/47983 del 28/01/2000 e successive integrazioni, con la quale è stato rilasciato l'accreditamento all'azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo" di Lecco, per le strutture afferenti e l'iscrizione nel Registro Regionale delle Strutture Accreditate al n. 176; il Decreto del Direttore Generale Sanità n. 14408 del 05/12/2008 "Azienda Ospedaliera Ospedale di Lecco (LC) - Proroga, ai sensi della D.G.R. n. VIII/6226 del 19/12/2007, del termine stabilito con la D.G.R. n. VII/13306 del 13/06/2003 "Piano Pluriennale degli investimenti in Sanità. Determinazioni per la realizzazione degli interventi prioritari di edilizia sanitaria e per l'adeguamento ai requisiti di accreditamento"; il Decreto del Direttore Generale Sanità n. 12644 del 21/12/2011 avente ad oggetto: "Azienda Ospedaliera Ospedale di Lecco (LC) - Proroga dei termini stabiliti per il possesso dei requisiti tecnologici e strutturali ai sensi della DGR 898 del 01/12/2010; la nota regionale del 19.08.2009 prot. n. HI.2009.0030188, pervenuta il 25.08.2009 prot. ASL n. 47562, con la quale si comunica la presa d'atto della riorganizzazione degli assetti accreditati per Aree/Dipartimenti dell'azienda Ospedaliera Provinciale di Lecco e dei relativi Presidi Ospedalieri afferenti, di cui alla DGR n. VIII/9014 del 20/02/2009 - Allegato 5; RICHIAMATI: il D.P.R. 14 gennaio 1997 "Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private"; la D.G.R. n. VI/38133/1998 "Attuazione dell'art. 12, comma 3 e 4, della L.R. n. 31/1997. Definizione di requisiti e indicatori per l'accreditamento delle strutture sanitarie"; la D.G.R. n. VII/3312/2001 "Approvazione delle direttive in ordine all'attuazione delle disposizioni di cui ali L.R. n. 15 del 12/08/1999, relative alle attività sanitarie svolte presso strutture pubbliche e private"; la Legge Regionale n. 33 del 30/12/2009 "Testo unico leggi regionali in materia di sanità" e s.m.i.; la D.G.R. n. X/4702 del 29/12/2015 "Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Sanitario Regionale per l'esercizio 2016" e s.m.i.; VISTA l'istanza in data 21/12/2016 prot. ATS n. 36921 e la successiva integrazione pervenuta in data 18/01/2017 prot. ATS n. 4446 presentate dal Legale Rappresentante dell'ente "ASST di Lecco", con sede legale in Via dell'eremo n. 9/11 Lecco (LC) con le quali richiede l'autorizzazione 1

all'esercizio e accreditamento in ampliamento per l'u.o. di Neurologia e Neurofisiopatologia presso il Presidio Ospedaliero "A. Manzoni di Lecco" - Via dell'eremo, 9/11 a Lecco; VISTA la relazione sanitaria allegata nella quale viene precisato che l'istanza riguarda l'ampliamento di n. 2 posti tecnici di "Attività Ambulatoriale ad alta Complessità Assistenziale" (MAC) in spazi precedentemente adibiti ad attività di degenza facenti parte della U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia già autorizzata, accreditata ed a contratto, ubicati al piano terzo del Presidio Ospedaliero di Lecco per rimodulazione dell'offerta nell'ambito del Dipartimento di Neuroscienze con coefficiente di trasformazione di posti letto pari ad 1:1; DATO ATTO che tale rimodulazione di offerta di posti letto avviene in costanza di numero e di tipologia di UU.OO. e nello specifico trattasi di trasformazione di 1 posto letto di degenza ordinaria e di 1 posto letto di Day Surgery afferenti alla U.O. di Neurochirurgia già autorizzati accreditati ed a contratto il cui reparto di degenza passa da n. 25 a n. 24 posti letto ordinari e da n. 3 a n. 2 Day Surgery; VISTA la nota prot. n. 8567 del 31/01/2017 relativa alla trasmissione della relazione dei competenti Servizi di questa ATS e relativo Allegato, costituito da N. 03 pagine, circa l'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti mimmi strutturali ed organizzativi specifici, previsti dal D.P.R.14/01/1997, dalla DGR n. 38133/1998 e s.m.i.; RITENUTO quindi, alla luce di quanto sopra esposto, di dover procedere all'autorizzazione e accreditamento relativamente all'istanza in data 21/12/2016 prot. ATS n. 36921 e successiva integrazione pervenuta in data 18/01/2017 prot. ATS n. 4446 presentate dal Legale Rappresentante dell'ente "ASST di Lecco", con sede legale in Via dell'eremo n. 9/11 Lecco (LC) per l'ampliamento di n. 2 posti tecnici di "Attività Ambulatoriale ad alta Complessità Assistenziale" (MAC) in spazi precedentemente adibiti ad attività di degenza facenti parte della U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia già autorizzata, accreditata ed a contratto; RITENUTO di riconoscere all'asst di Lecco con sede legale in Via dell'eremo 9/11 Lecco, il possesso dei requisiti autorizzativi e di accreditamento previsti dalla normativa vigente per gli spazi facenti parte della U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia destinati all'attivazione di 2 posti tecnici di "Attività Ambulatoriale ad alta Complessità Assistenziale" (MAC) secondo l'assetto organizzativo e funzionale riportato nell'allegato 1 (composto da pag. n. 02) ed in base alla verifica effettuata dall'equipe multidisciplinare dell'ats dei requisiti indicati nell'allegato 2 (composto da pag. n. 03) che formano parte integrante del presente provvedimento; di autorizzare ed accreditare l'asst di Lecco all'esercizio degli spazi dedicati all'ampliamento di n. 2 posti tecnici di MAC afferenti alla U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia, già autorizzata, accreditata ed a contratto; di ridefinire l'assetto accreditato della struttura ASST di Lecco con sede legale in Via dell'eremo 9/11 Lecco, relativamente alle UU.OO. afferenti al Dipartimento di Neuroscienze come sopra specificato; ATTESO che il presente provvedimento viene trasmesso alla U.O. Programmazione Polo Ospedaliero della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia per gli adempimenti stabiliti dalla normativa vigente ed al Legale Rappresentante dell'asst di Lecco; VAGLIATE e fatte proprie le suddette motivazioni; SU PROPOSTA del Responsabile del Servizio Accreditamento e Controllo Strutture e Prestazioni Sanitarie; 2

VISTE: - l'attestazione di regolarità tecnica e di legittimità del presente provvedimento espressa dal Responsabile del Servizio Accreditamento e Controllo Strutture e Prestazioni Sanitarie proponente ACQUISITI i pareri favorevoli espressi dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario e dal Direttore Sociosanitario per le motivazioni indicate in premessa DELIBERA - di riconoscere all'asst di Lecco con sede legale in Via dell'eremo 9/11 Lecco, il possesso dei requisiti autorizzativi e di accreditamento previsti dalla normativa vigente per gli spazi facenti parte della U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia destinati all'attivazione di 2 posti tecnici di "Attività Ambulatoriale ad alta Complessità Assistenziale" (MAC) secondo l'assetto organizzativo e funzionale riportato nell'allegato 1 (composto da pag. n. 02) ed in base alla verifica effettuata dall'equipe multidisciplinare dell'ats dei requisiti indicati nell'allegato 2 (composto da pag. n. 03) che formano parte integrante del presente provvedimento; - di autorizzare ed accreditare l'asst di Lecco all'esercizio degli spazi dedicati all'attivazione di n. 2 posti tecnici di "Attività Ambulatoriale ad alta Complessità Assistenziale" (MAC) afferenti alla U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia, già autorizzata, accreditata ed a contratto; - di dare atto che l'ampliamento di 2 posti tecnici (MAC) afferenti alla U.O di Neurologia e Neurofisiopatologia avviene per rimodulazione nell'ambito del Dipartimento di Neuroscienze con coefficiente di trasformazione pari ad 1:1; - di dare atto altresì che tale rimodulazione di offerta di posti letto avviene in costanza di numero e di tipologia di UU.OO. e nello specifico trattasi della trasformazione di 1 posto letto di degenza ordinaria e di 1 posto letto di Day Surgery afferenti alla U.O. di Neurochirurgia già autorizzati accreditati ed a contratto il cui reparto di degenza passa da n. 25 a n. 24 posti letto ordinari e da n. 3 a n. 2 Day Surgery; - di trasmettere copia del provvedimento alla U.O. Programmazione Polo Ospedaliero della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia per gli adempimenti previsti dalla normativa vigente; - di trasmettere il presente provvedimento al Legale Rappresentante dell'ente all'asst di Lecco con sede legale in Via dell'eremo n. 9/11 Lecco; - di dare atto che ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dei commi 4 e 6 dell'art. 17 della L.R. n. 33/2009, come modificata dall'art. 1 della L.R. n. 23/2015, il presente provvedimento è immediatamente esecutivo; - di disporre, ai sensi del medesimo art. 17, comma 6, della L.R. n. 33/2009, la pubblicazione del presente provvedimento all'albo on line dell'ente; - di disporre l'invio della presente deliberazione ai Settori ed Uffici interessati. IL DIR (Dr.

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ' TECNICA E CONTABILE SERVIZIO/U.O. PROPONENTE: Servizio Accreditamento e Controllo Strutture e Prestazioni Sanitarie - Oggetto: Ente "Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco" Via dell'eremo, 9/11 - Lecco. Autorizzazione all'esercizio e accreditamento - Ampliamento - U.O. di Neurologia e Neurofisiopatologia del Presidio Ospedaliero "A. Manzoni" - Via dell'eremo, 9/11 Lecco Si attesta la regolarità tecnica e la legittimità del provvedimento essendo state osservate le norme e le procedure previste per la specifica materia. IL RESPONSABILE (Dr.ssa r^ps^ata Chiarazzo) (firma) W SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO Si attcsta la regolarità contabile e la copertura finanziaria della spesa complessiva scaturente dal presente provvedimento: Bilancio anno : Sanitario J Socio Sanitario Integrato (ASSI) Sociale Impegno: Conto n. : Importo : IL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO (Dr. Gaspare Maffei) NOTE: Parte riservata ad acquisti di beni e servizi al di fuori delle Convenzioni CONSIP, ARCA e MEPA SERVIZIO/U.O. PROPONENTE: Si attesta che i beni/servizi oggetto di acquisto con il presente provvedimento non rientrano nelle categorie trattate dalla Concessionaria Servizi Informatici Pubblici (CONSIP S.p.A.) del Ministero dell'economia e delle Finanze, per cui nella fattispecie non è applicabile il disposto di cui all'art. 26, comma 3, della Legge n. 488/1999 e successive modificazioni ed integrazioni e neppure in quelle trattate dall'agenzia Regionale Centrale Acquisti (ARCA) di cui alla L.R. n. 33 del 28.12.2007 e ss.mm.ii. Si attesta che il bene/servizio da acquisire, oggetto del presente provvedimento, né si è reperito né è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) di cui all'art. 11 DPR 101/2002 ovvero è presente ma trattasi di prodotto/servizio comune e standardizzato non idoneo, in quanto tale, a soddisfare le esigenze specifiche e particolari dell'azienda. IL RESPONSABILE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'albo pretorio on line dell'azienda per la durata di giorni quindici consecutivi dal al inclusi. Monza, lì Il Funzionario addetto 4

^ -7FEB2017 Regione Lombardia Assetto organizzativo funzionale Allegato n. ASST DI LECCO Struttura di ricovero c cura - PRESIDIO ALESSANDRO MANZONI DI LECCO Istanza di Ampliamento - Autorizzazione all'esercizio e accreditamento - prot. ini n 1-51/2017 del 18/01/2017 Dati relativi all'ente Codice Ente 03622120131 Ente ASST DI LECCO Indirizzo VIA DELL'EREMO 9/11-23900 - LECCO (LC) Telefono 0341489111 Fax 0341489000 e-mail NN@NN.IT Dati relativi alla Struttura Codice Struttura Tipo Struttura Tipo R.C. Nome Struttura Indirizzo Telefono Fax e-mail ATS Autorizzata [xl 030903 Struttura di ricovero e cura Presidio ospedaliero di ASST PRESIDIO ALESSANDRO MANZONI DI LECCO VIA DELL'EREMO 9/11-23900 - LECCO (LC) 0341489111 0341489000 ATS DELLA BRIANZA Accreditata fxl Privata 27/01/2017 14:34:00 Pagina I di 2

Regione Lombardia Assetto organizzativo funzionale ASST DI LECCO Struttura di ricovero e cura - PRESIDIO ALESSANDRO MANZONI DI LECCO Aitalo n.l Istanza di Ampliamento - Autorizzazione all'esercizio e accreditamento - prot. ini n 1-51/2017 del 18/01/2017 U.O.: 32 - Neurologia - 1 - NEUROLOGIA E NEUROFISIOPATOLOGIA Macroattività Posti Letto Posti/Culle Attività Ambulatoriale ad Alta Complessità Assistenziale - 1-2 Totale posti letto 27/01/2017 14:34:00 Pagina 2 di 2

Ente: 03622120131 ASST DI LECCO Regione Lombardia Elenco dei Requisiti specifici per ATS Struttura e U.O. ATS 324 - ATS DELLA BRIANZA Scadenze nuove Allegato n. 2 C 030903 Struttura di ricovero e cura - PRESIDIO ALESSANDRO MANZONI DI LECCO Accreditamento SI NO Scadenze piano adeg. Prevista Max Scadenza Verifica Esito verifica Data OK CO Privat Autor [X] Trans. J U.O.: Neurologia - I - NEUROLOGIA E NEUROFISIOPATOLOGIA Attività Ambulatoriale ad Alta Complessità Assistenziale -1 - Posti letto 2 Autor [X] Trans. I I Trasformazione Q P.O. "A. Manzoni" - Lecco, via Dell' Eremo n. 9/11 va Ti m SO OSACAOl Esistono dei protocolli che descrivano le procedure effettuate? [X] ED 19/01/2017 m OSACA02 Le procedure diagnostiche o terapeutiche eseguite in questa macroattività sono quelle stabilite con specifici atti [x] regionali? mn 19/01/2017 [X] OSACA03 Durante lo svolgimento delle attività e presente personale medico con idonea specializzazione ed in numero adeguato [X] alle attività svolle? OSACA04 Durante lo svolgimento delle attività è presente personale infermieristico e/o personale non medico, con idonea [x] qualifica, in quantità adeguata alle attività svolte, o comunque in quantilà almeno uguale a quella precedcntemenle garantita per lo svolgimento dell'attività in ambito di day hospital? ED 19/01/2017 (X] ED 19/01/2017 \XÌ OSACAOS Durante l'attivila, in caso di eventuali criticità, e presente una procedura di emergenza analoga a quella prevista per i [x] pazienti ricoverati? mn 19/01/2017 [X] OSACA06 Esiste una scheda clinica ambulatoriale per la macroaltività che contenga almeno: la U.O dove si esegue la [X] prestazione: il numero progressivo della scheda clinica: le generalità dell'assistito; l'anamnesi patologica prossima; l'esame obiettivo; la registrazione degli eventuali esami clinici effettuali; la diagnosi; il consenso informato al trattamento e/o procedura diagnostica, datato e firmato sia dal paziente che dal personale sanitario; tipo c descrizione della procedura/prestazione con orario di ingresso ed uscita? Nel caso di attivila riabilitative complesse, e, inoltre, previsto il Progetto Riabilitativo Individuale e il programma riabilitativo individuale; la tabella delle prestazioni di fisiolenidia croeatc ed i relativi minulacei? OSACA07 Al termine dell'iter diagnostico/dei cicli di cura viene consegnato al paziente un referto/relazione per il medico di [x] medicina generale, che contenga almeno: una chiara descrizione del trattamento, della diagnosi e della procedura cllcituata: i consigli terapeutici; la programmazione del controllo successivo; chiare indicazioni per la gestione di eventuali complicanze. Ira cui il riferimento del personale da conlattare in caso di urgenza? In caso di attività ambulatoriale complessa oncologica viene consegnala al paziente una breve relazione su quanto effettuato ed eventuali consieli sulle possibili comolicanze? OSACA08 Nell'area dedicala all'attività ambulatoriale ad alla complessità assistenzialc.e previsto un numero idoneo di poltrone [X] c/o leni tecnici dedicati? 27/01/2017 02:01:26 Pagina 1 di 3

Regione Lombardia Elenco dei Requisiti specifici per ATS Struttura e U.O. Allegato n. 2 ATS 324 - ATS DELLA BRIANZA Ente: 03622120131 ASST DI LECCO Scadenze nuove 030903 Struttura di ricovero e cura - PRESIDIO ALESSANDRO MANZONI DI LECCO Accreditamento SI NO Scadenze piano adeg. Prevista Max Scadenza Verifica Esito verìfica Data OK Privat Autor [x] Trans. \x\ V.O.: Neurologia - 1 - NEUROLOGIA E NEUROFISIOPATOLOGIA Attività Ambulatoriale ad Alta Complessità Assistenziale -1 - Posti letto 2 Autor [X] Trans [~\ Trasformazione L~l P.O. "A. Manzoni" - Lecco, via Dell' Eremo n. 9/11 OSACA09 II personale delle cquipes infermieristiche che prestino assistenza in più di una Specialità è individuato sulla base di [Xl adeguata esperienza e preparazione professionale? mn 19/01/2017 [X] OSACA10 Esiste un documento di definizione dei pacchetti di prestazioni per le principali patologie trattate nella macroattività? X] mn 19/01/2017 [X] OSACA11 Esiste un regolamento inerente la disciplina dell'assistenza nell'ambito della macroattività, e in particolare in ordine a: [xl acccttazione e dimissione dei pazienti; documentazione clinica; rapporto dell'attività Ambulatoriale ad alta Integrazione e Complessità con gli altri servizi della struttura; rapporti con il MMG? SSACA01 E' presente uno o più locale/i dedicato/i esclusivamente all'attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale, [X] dotato di postazioni adeguate e/o leni tecnici? SSACA02 Esistono degli spazi idonei per l'attesa, per l'acccttazione e per le attività amministrative? (laddove l'area dedicata per [X] l'attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale si trova all'interno o contigua agli spazi della U.O. i suddetti locali possono essere in comune) SSACA03 È presente uno spazio attiguo ai locali dedicati alla macroattività per il deposito del materiale sporco? (laddove l'area [x] dedicata per l'attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale si trova all'interno o contigua agli spazi della U.O., i suddetti locali possono essere in comune) SSACA04 E' presente nei locali dedicati alla macroaltività uno spazio per il deposito: dei farmaci, dei presidi necessari alla [x] somministrazione e del materiale pulito? (laddove l'area dedicata per l'attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale si trova all'interno o contigua agli spazi della U.O., i suddetti locali possono essere in comune) SSACA0S 1 servizi igienici per gli utenti sono separati da quelli del personale? (laddove l'area dedicata per l'attività [Xl ambulatoriale ad alta complessità assistenziale si trova all'interno o contigua agli spazi della U.O., i suddetti locali possono essere in comune) SSACA06 Sono presenti almeno un locale infermieristico ed un locale per le visite, che garantiscano il rispetto della privacy del [x] paziente? (laddove l'arca dedicata per l'attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale si trova all'interno o contigua agli spazi della U.O., i suddetti locali possono essere in comune) mn 19/01/2017 [X] SSACA07 Nei locali dedicati alla macroattività è presente un defibrillatore? m 27/01/2017 02:01:26 Pagina 2 di 3

Regione Lombardia Elenco dei Requisiti specifici per ATS Struttura e U.O. ATS 324 - ATS DELLA BRIANZA Allegato n. 2 Ente: 03622120131 ASST DI LECCO il Scadenze nuove 030903 Struttura di ricovero c cura - PRESIDIO ALESSANDRO MANZONI DI LECCO Accreditamento SI NO Scadenze piano adeg. Prevista Max Scadenza Verifica Esito verifica Data OK Privai Autor [x] Trans. [X] U.O.: Neurologia - I - NEUROLOGIA E NEUROFISIOPATOLOGIA Attività Ambulatoriale ad Alla Complessità Assistenziale -1 - Posti letto 2 Autor [x] Trans. fj Trasformazione P.O. "A. Manzoni" - Lecco, via Dell' Eremo n. 9/11 SSACA08 Nei locali dedicati alla macroattività è presente un pallone tipo Ambu per la respirazione assistita'.' [X] [xjd I9/01/20I7 m SSACA09 L'arca dedicata all'attività ambulatoriale ad alla complessità assistenziale è attrezzala con: a) carrello per la gestione [x] delle emergenze adegualamente atrezzato; b) impianto di ossigeno (oppure bombola di ossigeno con relativo erogatore e flussimetro; c) impianto per il vuoto (ottenuto anche tramile aspiratore elettrico)? mn I9/01/20I7 [X] SSACAIO Nell'area dedicala all'attivila ambulatoriale ad alla complessità assistenziale, nel caso in cui si traili di attivila di [x] Oncologia, la preparazione e la somministrazione della terapia chemioterapica avviene rispellando le norme vigenti protezionistiche attraverso i relativi Dispositivi di Protezione Individuale? 27/01/2017 02:01:26 Pagina 3 di 3